Lussino27

Page 43

Lussino

Quadrimestre 27 - pagina 43

Nuova sede in Via Belpoggio 25, 34123 Trieste, Tel. 3928591188 Alla fine del mese di giugno abbiamo cambiato sede. Ora ci troviamo in un appartamento più grande dove possiamo lavorare in spazi confortevoli. I costi sono aumentati di poco ma ne è valsa la pena. Abbiamo la possibilità di esporre quadri e fotografie che ci vengono regalati; possiamo incontrarci facilmente e scambiarci notizie, opinioni, programmi; si possono consultare libri e riviste e invitiamo chi ha piacere a venirci a trovare. Inauguriamo la sede sabato 18 ottobre 2008, venite a brindare tra le 17 e le 19!

Primo giugno 2008 Sessantesimo convegno della Comunità di Ossero di Licia Giadrossi-Gloria Tamaro « Dopo l’esodo dalla nostra Ossero -scrivono gli osserini- ci siamo ritrovati, nel lontano 1948, a Treviso per il primo raduno organizzato da Domenico Mauri, Roberto Sidroni, Domenico Ottulich, Antonio Polonio e altri collaboratori. Allora la Santa Messa era stata celebrata da Mons. Giuseppe Stagni che sempre ricordiamo con tanto affetto, davanti a un gran numero di osserini e altri cittadini delle isole di Cherso e Lussino che da poco avevano lasciato le loro terre natali. La commozione era grande, ma la fede per il nostro patrono San Gaudenzio ci ha dato la forza di continuare. In tutti questi anni sono state realizzate molte opere: una pregevole statua in legno di San Gaudenzio, il restauro, in collaborazione con Mons.Martino Rocconi, di varie chiesette di Ossero e in particolare di quella della Madonna della Lose. Nel 1998, in occasione dei 500 anni di edificazione della Cattedrale, è stata donata dagli osserini sparsi nel mondo, un’artistica bandiera raffigurante San Gaudenzio, ricamata a mano.» A questo importante traguardo hanno partecipato con grande entusiasmo anche la Comunità di Lussinpiccolo con Licia Giadrossi, Carmen Palazzolo e Maura Lonzari e la Comunità di Neresine con Flavio Asta. Dopo la S. Messa celebrata da Don Guido Corelli nella chiesa della B.V. Marcelliana, le Comunità si sono ritrovate al ristorante “Il Ponte” per il tradizionale convivio nel corso del quale sono stati presentati i libri editi dalla Comunità di Lussinpiccolo ed è stata chiesta la partecipazione morale all’iniziativa per i militari fucilati sul muro di Ossero. Gli osserini hanno dato la loro adesione, così come avevano già fatto le Comunità di Lussingrande e di Neresine. È stato un incontro piacevole e interessante che ha

dato modo di conoscere e di mettere a confronto tante vicende che, se pur simili, sono in realtà sempre diverse e uniche, come le vicende di Silvana de Lombardo e del dottor Marconi, che verranno riportate dal nostro giornale.

La Cattedrale di Ossero Foto Piero Magnabosco