Lussino26

Page 33

Lussino

Quadrimestre 26 - pagina 33

Ulteriormente sul nome Lussino di Tullio Pizzetti In aggiunta a quanto è stato detto negli ultimi numeri di questo Foglio sull’origine del nome Lussino, vorrei riferire brevemente la mia opinione sull’argomento; opinione d’altronde affatto originale, in quanto già condivisa da vari studiosi. Fra le tante ipotesi - alcune fantasiose o cervellotiche, altre intese solo a sostenere l’origine slava dell’isola che sono state avanzate in passato, io darei la netta preferenza a quella che vede derivare il nome Lussino semplicemente dalla straordinaria configurazione naturale - quasi unica al mondo - dell’isola, che racchiude al suo interno, come un grande lago, quell’armonioso specchio di mare, un ampio sinus o sino, che è la Val d’ Augusto. Questa caratteristica particolarissima dell’isola non può non aver impressionato in ogni tempo chiunque cui fosse capitato di approdarvi. Quindi: lo sino = Lossino, in seguito Lussino. La derivazione del nome Lussino sarebbe perciò analoga a quella di un altro toponimo di quello stesso mare che è stato il mare di Venezia: il golfo “Ludrino”, l’ampio golfo sul basso Adriatico in cui sbocca il fiume Drina, nelle antiche carte indicato come Drin o Drino: lo “Drino”= Lodrino, poi Ludrino. Sempre in merito alle origini del nome Lussino, Neera Hreglich ricorda che suo marito, prof. Adriano Mercanti, ha tradotto dal latino un documento datato 1481 che tratta del processo contro i fratelli Stefano e Antonio da Lusino incolpati di aver fatto evadere il fratello Simoneto dalla prigione di Ossero. Questo dato, che abbiamo già pubblicato sul numero 9 del Foglio, dà ulteriormente sostegno a quanto scrive l’ing. Pizzetti. (n.d.r.)

Trieste, 19 marzo 2008, San Giuseppe

I Bepi de Lussin Bepi a Lussin iera un nome assai comune. E così per distinguerli iera el Bepi paicalo (balbuziente), el Bepi savonelu che faceva savoni. Nessun andava dall’avvocato Giuseppe Cosulich ma tuti dal Bepi paragrafo. Poi iera el Bepi Carlìch, la distinta famiglia dei Bepi Bepi (Gerolimich), e quella dei Piccini “Bepiza”. Un caro saluto a tutti i Bepi e un particolare ricordo affettuoso di Giuseppe Favrini da Neera Hreglich L’interno della chiesa di San Giuseppe a Lussinpiccolo