Lussino
Quadrimestre 26 - pagina 17
Nel centenario del Cantiere Navale Triestino ora Stabilimento Fincantieri di Monfalcone 1908-2008 di Licia Giadrossi-Gloria La società Fincantieri ha inteso celebrare il centenario del Cantiere promuovendo all’interno dello stabilimento una grande esposizione: “100 anni di navi a Monfalcone” che ripercorre attraverso le tappe più significative la storia e l’attività dello Stabilimento a partire dal primo insediamento e dalle prime produzioni navali di inizio novecento fino alle odierne navi da crociera. La mostra è stata inaugurata il 27 marzo in anteprima dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Madrina della manifestazione è stata Noretta Cosulich Rossetti, discendente di Callisto Cosulich che, unitamente al fratello Alberto, diede il via nel 1907 al progetto di realizzare a Panzano, allora in provincia di Trieste, il Cantiere Navale Triestino, che l’anno dopo iniziò la costruzione di grandi navi, in primis il Kaiser Franz Joseph, poi Presidente Wilson. Erano presenti altri membri della famiglia: Andrea Cosulich di Genova, Sandra Cosulich Pesle di Trieste, Lucilla Cosulich di Milano, Emanuela e Francesco Rossetti, Alberto dei Cosulich di Venezia con il figlio Paolo. Con molta emozione Noretta ha tagliato il nastro e infranto virtualmente la bottiglia di champagne inaugurale per il varo della nuovissima Carnival Ventura, 290 metri di lunghezza per 4850 passeggeri. Successivamente, sul quinto ponte dell’ammiraglia della flotta P&O, ha fatto colazione alla destra del Presidente della Repubblica e assieme ai massimi dirigenti di Fincantieri, felice dei riconoscimenti che la sua dinastia consegue, dopo cento anni e due guerre mondiali.
27 marzo 2008, il Presidente della Repubblica, Noretta Cosulich Rossetti, il Presidente di Fincantieri Corrado Antonini e l’Amministratore Delegato Giuseppe Bono
Il Presidente Napolitano davanti all’immagine che ritrae la dinastia dei Cosulich fondatori del Cantiere Navale Triestino ora Fincantieri
Nell’occasione del centenario, anche il Comune di Monfalcone ha sponsorizzato delle mostre itineranti dai titoli suggestivi con l’ obiettivo di sollecitare i cittadini alla ricostruzione della memoria collettiva del lavoro nel cantiere. Nel settembre 2007 ha avuto luogo la prima esposizione sul tema : “Il Cantiere fuori dalle officine” teatro, sport, ecc…. ; nel gennaio 2008: “Una questione di classe: Saturnia e Vulcania”. Il 3 aprile è stato inaugurato un trittico di tre mostre nel centro di Monfalcone: al Palazzetto Veneto “I Cosulich. Una mostra per immagini”. Presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Vito Timmel. Il teatro di Panzano” con le grandi tele che l’artista realizzò nel 1920 e “Tranquillo Marangoni. Un artista in cantiere”. Rimarranno aperte fino al 15 giugno, con ingresso libero da martedì al venerdì dalle16 alle 19, sabato, domenica e festivi 1013,16-19. La mostra a pagamento nello stabilimento Fincantieri (tel.0481/492746 o 492341) è aperta al pubblico dal 3 aprile fino al 30 giugno.