Lussino26

Page 12

pagina 12 - Quadrimestre 26

Lussino

Borsa di studio Giuseppe Favrini di Renata Fanin Favrini La commissione che ha esaminato le domande dei concorrenti alla borsa di studio, nella sua seconda edizione, ha constatato l’ottimo curriculum di studi dei sei partecipanti al concorso e ha scelto la dott. Emanuela Soccolich in quanto la più aderente a quanto richiesto dal bando. In occasione della festa dei lussignani del 29 marzo per la Madonna Annunziata, è stata consegnata la prima rata della borsa e in quella occasione abbiamo avuto modo di conoscere la vincitrice nella presentazione che ha fatto di se stessa. La dott. Emanuela ha conseguito la laurea di primo livello in Economia e Amministrazione delle Imprese nel luglio del 2007 con punti 110 su 110 ed ora è iscritta al corso di Consulenza Amministrativa e professionale sempre della facoltà di Economia. Abita a Trieste e discende dalle famiglie Soccolich e Bracco di Neresine. Ci sarà ora tempo, nei due anni in cui la seguiremo negli studi, di conoscerla meglio. Nella stessa festa del 29 marzo, è stata consegnata l’ultima rata della borsa di studio 2006-2007 alla dott. Marianna Deganutti, prima assegnataria della borsa. La dott. Marianna sta lavorando intensamente in Inghilterra alla tesi di laurea che riguarda uno studio sugli Empiristi inglesi nella letteratura e nell’arte e ritiene di discutere la tesi nel mese di luglio. Inoltre, ha vinto il secondo premio al concorso letterario di narrativa di Verona con il libro “Il bronzo di Lussino”; ha in programma una lezione all’Università di Bologna sui poeti e scrittori dell’Istria; deve partecipare in Regione a conferenze e presentazione di libri. Tutto questo attivo piacere per lo studio della dott. Marianna non può che darci molta soddisfazione, perché abbiamo potuto apprezzare le sue grandi capacità e perché Lussino avrà sempre uno spazio nella sua vita.

Emanuela Soccolich con il padre Alfio