pagina 4 - Quadrimestre 25
Lussino
Ci hanno lasciato Margherita Radoslovich Luchsich a Lussinpiccolo, il 22 maggio 2007 Renzo Stefani di Lussingrande il 15 giugno 2007, a Cagliari Callisto Gerolimich Cosulich di Lussinpiccolo, il 4 settembre 2007 a Trieste Ivetta Tarabocchia Luzzatto Fegiz di Lussinpiccolo, il 13 settembre 2007 a Trieste Angioletta Martinolich Cleva di Lussinpiccolo, settembre 2007 a Trieste Arcilla Winter Stampalia di Lussinpiccolo, il 14 novembre 2007 a Trieste Mariolina Piccini Ferretti di Lussinpiccolo, il 14 novembre 2007 a Trieste
Commemorazioni Prof. Renzo Stefani, insigne naturalista E’ deceduto a Cagliari il 15 giugno 2007, il prof. Renzo Stefani. Era di origine istriana come lo furono Domenico Lovisato, Silvio Vardabasso, Giuseppe Martinoli, insigni naturalisti che fecero della Sardegna la loro seconda patria. Renzo Stefani nacque a Lussingrande il 12 febbraio 1922 in provincia di Pola (Italia) ora Repubblica di Croazia. Trascorse la prima infanzia nel suo paese nativo col fratello Cesare. Il padre Francesco, maestro elementare, gli trasmise la passione per la natura. Assolta la maturità magistrale a Zara nel 1940, ottenne la licenza nel liceo scientifico di Fiume nel 1942. Quindi si iscrisse alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali presso l’Università di Padova dove si laureò in Scienze Naturali discutendo una tesi di zoologia con il prof. U.D’Ancona. Fu chiamato quindi dalla facoltà di Scienze dell’Università di Cagliari ad occupare il posto di Professore incaricato di Zoologia sistematica nell’istituto di Zoologia diretto dal prof. Celso Guareschi. Insegnò quindi nella stessa Facoltà di Cagliari come professore incaricato di Zoologia, Entomologia, Istologia, Embriologia e Anatomia comparata. Conseguì la libera docenza in Zoologia nel 1958. Vinse nel 1965 il concorso a cattedra universitaria in Biologia generale a Sassari. Fu chiamato a Cagliari come zoologo. Nel 1990 passò alla cattedra di Anatomia comparata dell’Università di Cagliari. Nel 1992 per raggiunti limiti di età cessò l’insegnamento universitario. Fu per anni Direttore dell’Istituto di Zoologia dell’Università di Cagliari e poi del Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia della stessa Università. Per diversi anni fu anche Preside del seminario di scienze della stessa Facoltà. Fu socio dal 1950 della Unione Zoologica Italiana (UZI) nel cui Bollettino pubblicò numerosi lavori. Nel convegno nazionale dell’UZI a Roma presentò una relazione sulla Telitochia. Nel 1974 organizzò il Convegno nazionale dell’UZI a Cagliari. Nel 1959 vinse il premio Battista Grassi dell’Accademia dei Lincei. Fu membro della Senckenbergische Naturforschende Gesellschaft di Francoforte per meriti scientifici e socio della Academy of Sciences di New York nonché della Società Entomologica Italiana. A livello internazionale era considerato uno specialista degli Embiotteri. La produzione scientifica del prof. Stefani spazia in numerosi campi della zoologia che qui è impossibile enumerare.