pagina 38 - Quadrimestre 24
Lussino
Elezioni 2007 Sono ormai passati quattro anni dalla nostra ultima tornata elettorale: era il 2003 e il dottor Giuseppe Favrini, fondatore e segretario generale della Comunità di Lussinpiccolo aveva organizzato per la seconda volta - la prima fu nel 1999 - la elezione del presidente, del segretario e del consiglio direttivo per posta tramite una scheda allegata al Foglio Lussino. Questa formula continua perché gli aderenti sono sparsi per il mondo, poco più di 1400 in Italia e di 300 all’estero. Il segretario attuale Licia Giadrossi-Gloria seguendo lo schema già predisposto dal dottor Favrini indice le elezioni per posta, inviando in allegato la scheda elettorale, lo statuto e la busta per la risposta tramite il Foglio 24, del settembre 2007. Gli aderenti sono caldamente invitati a inviare i loro voti quanto prima possibile, comunque non oltre il 31 dicembre 2007 in modo che lo spoglio delle schede possa essere effettuato in tempo per la riunione del 24 marzo 2008, in occasione della celebrazione della Madonna Annunziata. Avete due opportunità: o confermare il consiglio direttivo attuale con l’inserimento dei nuovi membri oppure scegliere le persone che si desidera vengano elette segnando con una X i consiglieri, mentre per il presidente, il vicepresidente e il segretario dovete scrivere l’indicazione con la parola intera. Il regolamento prevede due categorie di elettori: 1) LUSSIGNANI NON PIÙ RESIDENTI NELL’ISOLA CIOÈ GLI ORIGINARI DAI COMUNI DI LUSSINPICCOLO, DI NERESINE, DI OSSERO E DALLE LORO FRAZIONI: SANSEGO, CANIDOLE, UNIE, CHIUSI, SAN GIACOMO, PUNTACROCE, BELLEI E USTRINE, I LORO CONIUGI, I DISCENDENTI DIRETTI E ACQUISITI, OVUNQUE SIANO NATI. INOLTRE COLORO CHE AVENDO ABITATO A LUSSINO NEL PERIODO ITALIANO E SENTENDOSI A BUON DIRITTO LUSSIGNANI, SONO STATI COSTRETTI ALL’ESODO. 2) AMICI (GLI INTERESSATI AL FOGLIO E ALLA COMUNITÀ E IN SINTONIA CON LE SUE IDEE E I SUOI OBIETTIVI, NON RIENTRANTI TRA GLI ELETTORI STATUTARI). Una sola scheda e una sola busta vengono inviate a ciascun indirizzo valide per tanti voti – da segnare con la X – quanti sono gli abitanti a quell’indirizzo (moglie, marito, figli, suoceri…). Dopo aver segnato con la X le varie preferenze, occorre scrivere nell’apposito spazio in calce alla scheda elettorale i voti complessivi e i voti parziali per ciascuna alternativa. Nella busta -che deve essere chiusa- vanno indicati i nomi di tutti gli elettori e va segnata con la X la voce “LUSSIGNANI NON PIÙ RESIDENTI A LUSSINO” La Segreteria registrerà esclusivamente quanto scritto all’esterno della busta. Solamente il Comitato Elettorale aprirà la busta, segnerà chi ha votato e per quale alternativa. La busta contenente la scheda elettorale va spedita quanto prima possibile al seguente indirizzo: Casella Postale 432 34132 Trieste Centro, entro e non oltre il 31 dicembre 2007. Per i residenti in Italia la busta è già affrancata. Anche se non potranno essere considerate valide per l’elezione del Direttivo, saranno gradite pure le schede di Coloro che non rientrano nelle definizioni statutarie sopra elencate ma apprezzano le nostre idee e i nostri propositi. Sono pregati di restituire la scheda apponendo nella busta una X dopo la parola “AMICI”. Il Comitato elettorale sarà lo stesso delle precedenti elezioni e precisamente Gianni Piccini da Lussinpiccolo, Corrado Ballarin e Stefano Stuparich da Lussingrande, con l’aggiunta di Bruno Liessi dell’Associazione delle Comunità Istriane nella cui sede si svolgerà lo scrutinio delle schede.
Comunità di Lussinpiccolo Estratto dello statuto 1. Costituzione : 14 novembre 1998. Sede attuale: Via Belpoggio 29 ; 34123 Trieste; tel 040-0643250; cell.3928591188. 2. Aderenti: tutti gli originari dai Comuni di Lussinpiccoio, di Neresine, di Ossero e dalle loro Frazioni e colà non più residenti. 3. Scopo: divulgare nella sua interezza e nei modi più efficaci la Storia delle Isole Quarnerine e quindi dell’lstria e della Dalmazia fra le quali quelle isole sono poste. 4. Mezzi ipotizzati per raggiungere lo scopo: 4.1 Distribuzione ad aderenti e non di un Foglio con articoli di Storia, innanzi tutto un sunto e poi approfondimenti, articoli di fondo ispirati alla Storia, documenti, fotografie, scritti, poesie, recensioni, modi di dire e soprannomi lussignani.