Lussino24

Page 2

pagina 2 - Quadrimestre 24

depredato e diventa “nemico del popolo”, così lo si può allontanare o peggio eliminare. Le frasi dell’”americano” di Neresine Andrea Camalich costituiscono l’ennesima testimonianza. Siamo stati noi a pagare il prezzo della guerra perduta, vittime sia della dittatura del proletariato yugoslavo, sia dei governi italiani, soprattutto di quello presieduto da Aldo Moro, allorché il ministro degli esteri Mariano Rumor firmò il trattato di Osimo il 10 novembre 1975, accettando definitivamente lo status quo di occupazione dell’Istria, senza alcuna contropartita da parte yugoslava. Però siamo anche colpevoli noi Esuli di non aver dato più forza alle nostre istanze. Padre Flaminio Rocchi lo ha fatto con determinazione e risultati per cinquant’anni, molti altri pure con decisione e competenza, ma a sessant’anni dal trattato di pace di Parigi e a trentadue da quello di Osimo, le Associazioni che rappresentano gli Esuli, sono tante, troppe e sempre più divise: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Associazione delle Comunità Istriane, Unione degli Istriani, Liberi Comuni dell’Istria e

Lussino

Dalmazia in esilio e tante altre. Ogni associazione va a Roma a trattare col governo separatamente i problemi generali dell’equo indennizzo, della restituzione dei beni, delle pensioni, temi che invece di unificare, diventano solo fonti di divisioni, di incomprensioni, di litigi, alla base delle quali c’è la posizione privilegiata della Federazione degli Esuli che ha sede a Roma e che dovrebbe raggruppare tutte le associazioni. Questa è ormai costituita solo da ANVGD, abbandonata anni fa dall’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, e alcuni mesi fa dall’Unione degli Istriani di Trieste e dal Libero Comune di Pola in esilio. Un caos pazzesco, incomprensibile per noi della base che cerchiamo di ricostruire le nostre radici lontano dall’Istria, tanto più doloroso quanto più ci si accorge che gli antichi temi irrisolti sembrano diventati occasioni di facciata per una lotta di potere. Mentre da parte nostra si cerca di ricostruire spiritualmente il paese, di mantenere le sue tradizioni e di rimanere uniti, dall’altra esistono solo frammentazione, dispersione, contrapposizione.

Borsa di Studio “Giuseppe Favrini” di • 2.000,00 annuale ripetibile per il corso di studi universitari successivi al triennio di base per il conseguimento della laurea Per ricordare Giuseppe Favrini, esule, fondatore della Comunità degli italiani non più residenti a Lussinpiccolo con sede a Trieste, attuario, dirigente d’azienda, appassionato insegnante, profondamente legato alle sue radici isolane ed agli Ideali di Patria, la moglie Renata Fanin Favrini istituisce una borsa di studio a favore di uno studente universitario discendente da una famiglia di esuli dalla Venezia Giulia, Isole Quarnerine e Dalmazia e preferibilmente appartenente a nucleo familiare associato alla Comunità di Lussinpiccolo o ad altra Comunità di esuli. Possono fare domanda gli studenti che abbiano concluso con ottimo profitto il corso universitario triennale in una Università italiana e intendano proseguire gli studi. A parità di merito sarà data la preferenza agli iscritti a facoltà a indirizzo scientifico L’ammontare della borsa verrà diviso in 2 rate semestrali uguali di • 1.000,00 ciascuna. La concessione delle annualità successive alla prima saranno subordinate ai risultati conseguiti nei semestri precedenti. Le domande devono pervenire entro il mese di dicembre 2007, indirizzate alla Comunità di Lussinpiccolovia Belpoggio 29- tel 040 0643250, e-mail favrini@ciaoweb.it, tel 040 305365 e corredate dai seguenti documenti: -appartenenza ad associazione di esuli -fotocopia del libretto universitario o in alternativa, dal diploma di laurea triennale -fotocopia dell’iscrizione al IV anno di laurea.. Viene istituita una Commissione per la valutazione delle domande e l’attribuzione della borsa. Il giudizio della Commissione è inappellabile. La composizione della Commissione è definita dal regolamento depositato presso la Comunità di Lussinpiccolo Trieste-via Belpoggio 29 Gli importi delle rate semestrali della Borsa di Studio saranno consegnati in occasione delle riunioni annuali della Comunità di Lussinpiccolo.