Foglio 40

Page 6

pagina 6 - Quadrimestre 40

Ci hanno lasciato Wilma Berna Zuklic, nata a Ossero il 9 settembre 1930, deceduta a Ossero il 12 luglio 2011 Maria Mezich, nata a San Pietro dei Nembi, il 25 giugno 1912, morta a Cliffside Park il 26 giugno 1912 a 100 anni Margherita Parolari Premuda, deceduta il 5 agosto 2012 a Lecco, a 86 anni Maria Ribarich Drioli, nata a Lussinpiccolo, il 18 aprile 1914, deceduta a Buenos Aires il 6 settembre 2012 Renato Martinoli “Contin”, nato a Lussinpiccolo l’8 agosto 1932, deceduto a Trieste il 15 ottobre 2012 Luigi Vjekoslav Galjanic, nato il 24 agosto 1921 a Punta Croce e deceduto a Lussinpiccolo Anita Baricevic, nata il 20 febbraio 1924 a Lussingrande e ivi deceduta Faustina Rukonic, nata a Neresine il 29 agosto1912, deceduta a Lusinpiccolo a 100 anni Giorgio Sucic, nato il 23 aprile 1938 a Ciunschi morto a ottobre 2012 a Lussinpiccolo Mina Colombis Angeli, nata a Lussinpiccolo il 10 ottobre 1912, deceduta a Cortina d’Ampezzo il 20 novembre 2012 a 100 anni Maria Picinich Balanzin, nata a Lussinpiccolo il 22 novembre 1932, deceduta a Toronto il 9 novembre 2012 Avv. Boris Stanic, nato a Lussinpiccolo nel 1966 e deceduto a Fiume il primo dicembre 2012

Commemorazioni Cap. Renato Martinoli “Contin” Purtroppo c’è la tristissi­ ma no­tizia che Renato non è più tra noi da ieri mattina alle 2.30 per un probabile deva­ stante infarto. Aveva trascorso benissimo la giornata della Barcolana, con pranzi, burraco ecc. Forse non si è accorto di nulla o era troppo tardi pur­ troppo. Era una nostra colon­ na portante: attivo sempre, pie­no di humour, intelligente, con grandissime capacità manuali, disponibile sempre al massimo; un caro amico e un vero Lussignano, sempre pronto a scherzare e a raccontare aneddoti gustosi e sa­ laci sulla... generosità isolana. Licia Giadrossi, 16 ottobre 2012 La Comunità dei Lussignani non più residenti a Lussino improvvisamente è rimasta orfana di uno dei suoi figli migliori: un figlio di Lussino che assommava in sé tutte le caratteristiche positive che hanno fatto ap­ prezzare le sue genti, si può dire senza peccare di immo­ destia, in tutto il mondo. Renato Martinoli era nato a Lussinpiccolo nell’ago­ sto del 1932 dove ha vissuto fino ai quindici anni, fino all’esodo, e come tutta la “mularia”, apprendendo e assi­ milando le basi per diventare quel gentiluomo che era:

In sede nel 2008: Licia Giadrossi, Mons. Nevio Martinoli, Rena­ to Martinoli

eccellente uomo di mare, ricco di grande umanità, one­ stà, humour, e tanta tanta simpatia. Attento osservatore, aveva recepito tutte le sfumature dei tanti personaggi da “Maldobria” che popolavano Lussino e che lui amava descrivere con verve eccezionale, recitando scenette che hanno divertito Lussignani e non nelle frequenti riunio­ ni tra amici. Adorava la sua barca, spartana ma funzionale, dove nessuno doveva metter mano, e con cui amava portare gli amici, servendoli di manicaretti all’insegna della par­ simonia… perchè “a Lussin non se usava sprecar”!