Foglio 39

Page 60

pagina 60 - Quadrimestre 39

Lettere Sabina Musina, lettera E-mail, 19 aprile 2012 Sto facendo una ricerca personale riguardo un abitante di Lussino. Chiedo a voi e, se non siete in grado di aiutarmi, vi chiedo gentilmente se sapete come posso ricevere le informazioni che cerco. Io volevo sapere se risulta dall’anagrafe di una certa Annamaria Kozolich (non so se si scrive così) nata nel 1874 a Lussino, che lavorava come maestra del paese. Ester Juranic Radulovic, Lussinpiccolo, 13 giugno 2012 Mando una foto ha trovata dalla signora Rita Saganic nata Skopinich di Lussinpiccolo (negli anni ’60 si sono trasferiti a Boston), in casa di sua mamma Miriam Skopinich nata Poglianich a Lussinpiccolo. La signora Saganic pensa che sia di sicuro di sua nonna Firmina Jadrossich o di sua sorella Petronilla Jadrossich sposata Rizzi. Potrebbe essere degli anni 1918-1924. C’è forse qualcuno che riconosce qualche persona nella foto?

Arthur Fuernhammer, lettera E-mail 20 giugno 2012 Sono giornalista e abito a Vienna. Durante un soggiorno recente a Lussinpiccolo, ho scoperto nel cimitero su una pietra sepolcrale la epigrafe riguardante la morte di tre giovani ed un vecchio nel 1956 (sono stati uccisi).

Essendo giornalista, sono curioso di quale storia si nasconde dietro questa epigrafe e qual’era il motivo della fuga dei tre. Sarei gratissimo se mi potesse rendere noto alcune informazioni. Del fatto di cui lei desidera conoscere più particolari, abbiamo scritto sul numero 23 del nostro giornale. Ho scansito l’articolo che le interessa sui Caduti di Liski, e anche il successivo sui Caduti di Ossero. Su quest’ultimo argomento sono stati pubblicati diversi altri articoli e li può vedere sui numeri di “Lussino” on line. Anche nel prossimo numero di settembre scriveremo qualcosa in merito, poiché ai primi di giugno abbiamo messo una ulteriore targa sul posto della loro sepoltura. Una cosa che può interessarle: il nostro logo, che compare anche sulla copertina del giornale, è lo stemma di Lussinpiccolo fotografato a Vienna sul palazzo del k.u.k. Marinesektion des Kriegsministeriums. Io stessa alcuni anni fa, per avere una bella immagine per il logo rinnovato sulla nostra carta intestata, sono venuta a scattare alcune foto. A Lussino ci sono moltissimi legami con l’Austria e con Vienna in particolare. Ad esempio, l’Imperatore Francesco Giuseppe ha visitato il paese nel 1875 e si è intrattenuto con i maggiorenti lussignani nell’abitazione dell’allora Podestà Candido Gerolimich. Questo edificio esiste tutt’oggi e ci stiamo dando da fare perché venga apposta una targa commemorativa. Le porgo i miei più cordiali saluti. RCG La ringrazio tanto per il Suo interessamento e per tutte queste informazioni! Sapevo che dei legami fra Austria e Lussino ce ne erano tanti. Come turista si legge prima di tutto di Carlo Stefano e della sua casa a Lussingrande. Però non sapevo che anche Francesco Giuseppe ha visitato l’isola! Grazie per avermi illuminato su cos’è successo nel 1956 e anche del perché. Io non ne sapevo nulla e finora