pagina 2 - Quadrimestre 39
lussignana, che pur tra molte difficoltà e distanze emerge nelle famiglie. Sono tasselli di una memoria collettiva che si rinnova continuamente e che diventa precisa e puntuale, come testimoniano ricerche importanti, specie iconografiche, che si svolgono anche negli altri continenti, come quelle di Franko Neretich negli USA, di Mario Majarich in Australia, di Graziano Karcich in Canada. Non c’è luogo in cui non si incontri un Lussignano o discendente di famiglia lussignana, o perlomeno un frequentatore abituale dell’isola. È quasi un’epidemia perché, ormai ridotta la consuetudine marinara, rimane nell’innato carattere lussignano la ricerca e l’abitudine ad affrontare nuovi luoghi e nuove sfide. L’attività della Comunità si svolge in modo ormai continuativo tutto l’anno a Trieste, capitale dell’Esodo dove vengono realizzati il Foglio Lussino, i libri, le mostre e le riunioni; c’è l’archivio e gli aderenti sono circa 500. L’assemblea generale si terrà sempre a Peschiera, mentre gli incontri per San Martino e la Madonna Annunziata continueranno a svolgersi a Trieste e a Genova. Ora anche la nostra Comunità di Lussinpiccolo deve puntare a rinnovarsi, e in attesa che nuove forze abbiano il tempo di entusiasmarsi, dobbiamo far conoscere il patrimonio culturale di cui disponiamo, non solo quello di ieri ma anche quello di oggi, ma solo se di interesse comune. Il nostro dialetto è l’istro-veneto, ma non dobbiamo dimenticare che a Lussino vivono persone che, pur non avendo potuto studiare a scuola l’italiano, amano e coltivano la cultura autoctona e attualmente sono i continuatori in loco delle tradizioni e delle conoscenze dei nostri antenati. Tra questi in primis Anna Maria Chalvien Saga nić, e poi molti altri come le famiglie Abramić-Piccini, Cappelli, Cavedoni, Cherubini, Corsano, Jero limić, Juranić, Adriano Nikolić, Sergio Perkić, Roberto Polonio, le sorelle Sirola, Julijano Sokolić. E ancora le famiglie Bussanich, Mattessich, Scopinich, Stuparich, Tarabocchia-Hoglievina; Martina Kalac (Nicolich) e Silvana Stuparich Orlić. Le conoscenze evolvono e di questo occorre tener conto, pur di salvare ambiente e cultura dell’isola, perché questo è uno degli obiettivi della Comunità di Lussinpiccolo. Ritornando a parlare di elezioni, qualche cambiamento c’è perché Mons. Nevio Martinoli purtroppo si è ammalato, ma continuerà ad essere il nostro Presidente Onorario, mentre in qualità di Presidente vi invito a votare per Doretta Martinoli. L’elenco dei Consiglieri proposti comprende persone che hanno sempre dimostrato, e dimostrano, passione e interesse per la cultura lussignana, con scritti, personali e familiari, ricerche, e comunque sono di sostegno alle attività dell’Associazione.
Ecco il Consiglio Direttivo che vi proponiamo di votare, con la facoltà di depennare coloro che non sono graditi.
Presidente Onorario della Comunità di Lussinpiccolo Mons. Nevio Martinoli Genova Presidente della Comunità di Lussinpiccolo sign. Dora Martinoli Massa Trieste Vicepresidente della Comunità di Lussinpiccolo dr. Sergio de Luyk Trieste Segretario della Comunità di Lussinpiccolo dr. Licia Giadrossi-Gloria Trieste Consiglieri della Comunità di Lussinpiccolo: Sign. Piergiorgio Chersich Milano Monsignore Mario Cosulich Trieste dr. Rita Cramer Giovannini Trieste prof. Corrado Eisenbichler Canada prof. Renata Fanin Favrini Trieste dr. Massimo Ferretti Trieste sign. Guido Maglievaz Trieste cap. Alfeo Martinoli Argentina cap. Renato Martinoli Trieste prof. Antonella Massa Trieste dr. Caterina Massa Trieste dr. Fausto Massa Trieste sign. Paolo Musso Bologna sign. Carmen Palazzolo Debianchi Trieste sign. Loretta Piccini Mazzaroli Trieste dr. Leila Premuda Padova cap. Antonio Rerecich Pordenone sign. Mariella Russo Quaglia Genova prof. Andrea Segré Bologna prof. Pina Sincich Trieste sign. Cesare Tarabocchia Trieste dr. Paola Vidoli Venezia I nuovi candidati dr. Nora Cosulich Rossetti Trieste sign. Riri Gellussich Radoslovich USA avv. Alessandro Giadrossi Trieste dr. Alice Luzzatto Fegiz Trieste dr. Adriana Martinoli Roma dr. Livia Martinoli Roma sign. Marì Rode Venezia