Foglio 39

Page 16

pagina 16 - Quadrimestre 39

1. Per essere ammesso il socio deve essere proposto da due membri effettivi della Società 2. Certificato di sana costituzione fisica 3. Età non inferiore ai 16 anni e non superiore ai 50 4. Buona condotta morale e non essere dedito all’alcoolismo 5. L’aspirante sarà invitato a prendere parte alla prima seduta, durante la quale il Presidente lo presenterà agli altri soci, dopo che il candidato avrà fatto il seguente giuramento: Giuro sul mio onore di rispettare le leggi esistenti in questa Società che mi onora di accettarmi; di non avere nessuna idea maligna verso la medesima, e pro­ metto di non rifiutarmi mai di aiutare il socio bisogno­ so e di cooperare al benessere generale del sodalizio. La tassa di ammissione va dai 3 agli 8 $ a seconda dell’età. I soci ricevettero il distintivo sociale e il libretto della Costituzione, oltre a $ 1,25 al mese, più 25 soldi per l’annuale ballo a Hoboken e Philadelphia. Sussidio: 1. Il socio ammalato che, in base al giudizio medico, sarà incapace a proprio lavoro, ha diritto a essere sussidiato dalla Società con la somma di $ 355 per una durata di cinque anni per diverse malattie e, se costretto a essere curato in qualsiasi ospedale, riceverà il sussidio. 2. Diritti di morte e funerale: in caso di morte, bisognerà avvisare la Società affinché la salma venga accompagnata dalla Rappresentanza sociale. Le spese funebri consisteranno nella somma di $ 300 e una ghirlanda di fiori. Tutti i membri verranno av-

visati mediante cartolina postale e sono pregati di accompagnare il Socio estinto. 3. Le sedute ordinarie vengono tenute il quarto sabato di ogni mese alle ore 8 p.m., così tutti avranno la possibilità di incontrarsi e aiutarsi a trovare lavoro, ecc. Il Presidente dichiarava l’apertura della seduta e i soci dovevano prendere posto col massimo rispetto ed educazione. Non cambiare posto o parlare in privato con i compagni vicini. Non abbandonare la sala senza il dovuto permesso del Presidente. Tutti avevano diritto di parola, ma non per questioni personali o liti. Queste sono le regole più importanti e ne seguono molte altre. Leggendo oggigiorno si può notare la straordinaria disciplina ed educazione tra i nostri uomini, provenienti da una piccola isola. In quei tempi la maggior parte erano uomini soli, senza famiglia. Più tardi si sposarono. Il loro sbaglio fu tuttavia di non ammettere le mogli e i figli, perché molti matrimoni si sarebbero potuti fare tra “Lussignani”. Comprarono nel Cimitero di “Holy Cross” a North Arlington 12 tombe. Durante gli anni 1929-30 della Grande Depressione molti rimasero senza lavoro. Chi era senza famiglia, in caso di morte, aveva un funerale e un’umana sepoltura a carico della Società. Dopo la II Guerra Mondiale spedirono aiuti in moneta e sacchi di farina in patria per i poveri nativi di Lussinpiccolo. Negli anni ’60 la Società si dissolse per mancanza di nuovi soci, poca frequenza al ballo annuale, ecc.. Oggidì dobbiamo ringraziare Franco Barulich, figlio del defunto socio Antonio Barulich, che ricorda i defunti Lussignani ponendo una ghirlanda per le Feste Natalizie, secondo l’usanza, al cimitero di North Arlington.

Elenco dei soci durante i primi anni della “Lussignana Benevolent Society”: Alessich Marco Giuricich Matteo Morin Domenico A. Stuparich Giuseppe Bussanich Stefano Giuricich Giacomo Morin Giuseppe E. Stefich Giovanni Bernich Giovanni Giuricich Giuseppe Morin Giuseppe Scrivanich Giuseppe Cosulich Matteo Giuricich Nicolò Morin Ottavio Sablich Giuseppe Cosulich Marco Giuricich Emilio Morin Nicolò Sablich Giovanni Comandich Domenico Giuricich Domenico Marini Giovanni Scopinich Mirto Chalvien Giuseppe Giuricich Ettore Martinolich Matteo Tarabocchia Romolo Chersulich Pietro Giuricich Elmo Picinich Nicolò Tarabocchia Antonio Chernich Pietro Giuricich Giuseppe Picinich Stefano Tomasini Luca Chernich Martino Galessich Vittorio Picinich Giovanni S. Tomasini Giuseppe Celich Martino Gabaz Pietro Picinich Giovanni Vidulich Antonio De Pope Giovanni Haglich Antonio Picinich Simone Vidulich Nicolò F. Fabrich Giovanni Haglich Matteo Poglianich Giovanni Vidulich Nicolò Franciscovich Giovanni Ivancich Marco Peranovich Simone Vidulich Francesco Franciscovich Giuseppe Lovrancich Giovanni Radoslovich Matteo Zorovich Giovanni Fachini Vincenzo Lovrich Stefano Radoslovich Francesco Zurich Antonio Giuricich Antonio Lovrich Antonio Rocco Pietro