Foglio 38

Page 68

pagina 68 - Quadrimestre 38

Programmi I programmi d’estate a Lussinpiccolo prevedono: Visita culturale a Lubenizzze di Cherso e a Lussino il 5-6-7-8 giugno Le messe estive nei mesi di luglio e agosto A Villa Perla l’esposizione della mostra fotografica “Ricordando Lussino-Omaggio a Neera Hreglich, memoria storica dell’Isola di Lussino” a cura di Rita Cramer Giovannini Mostra documentaria e fotografica che Alice Luzzatto Fegiz sta preparando sulla storia della sua famiglia e della Villa Tarabocchia, nella casa stessa a Lussinpiccolo Festa d’Artatore sabato 21 luglio nella casa Stuparich Cosulich Partecipazioni a cerimonie, convegni, commemorazioni Giorno del Ricordo 2012 a Trieste, Convegno Giu­ seppe Martinoli Botanico a Roma. Attività di ricerca di Rita Cramer Giovannini a Venezia. Convegno sull’im­ prenditoria femminile lussignana a Trieste. La Mostra “La donna in Istria e Dalmazia nelle im­ magini e nelle storie” è stata esportata a Padova nel feb­ braio 2012 per il Giorno del Ricordo da Italia Giacca, presidente di ANVGD. Il sito Internet www.lussinpiccolo-italia.net è stato rinnovato e aggiornato. Viene visitato giornalmente da un discreto numero di utenti soprattutto da altri conti­ nenti.

Renata Favrini, Doretta Martinoli, Lorenzo Rovis, Licia Giadrossi Foto Sergio de Luyk

Giovanni Martinolli ricorda il figlio Marco Foto Sergio de Luyk

Nel corso della riunione del 24 marzo Giovanni Martinolli ha ricordato con parole commosse la figura del figlio Marco, scomparso l’anno scorso a soli 39 anni. Volava alto Marco, non solo sulle vette delle montagne - abbiamo potuto rivivere la sua ascensione sul Monte Rosa con i fratelli Marsi - sui fondali dell’Adriatico, negli abissi del Carso: la sua spiritualità trascendeva ogni dif­ ficoltà materiale, tendeva sempre all’infinito e a Dio. Adriana Martinoli ha presentato le belle immagini del convegno del novembre scorso dedicato al padre Bepi “Carlìc”, insigne botanico a Pisa e a Roma. Toni Piccini ha presentato il suo splendido calen­ dario con gli haiga dedicati a Lussino.

Il presidente del Circolo Istria, Livio Dorigo ha in­ vitato i presenti a visitare in allegria le terre istriane per togliere quell’aura di tristezza e di rimpianto che aleggia ogni volta che un esule ritorna nel luogo natio. Infine ciacole, le buonissime tartine di Rita Gio­ vannini, le focacce di Doretta Martinoli, il salame, le pin­ ze, i brindisi alla salute di tutti.