Quadrimestre 38 - pagina 53
Ancora su Federico Maria Fedrigo e sulla sua famiglia di Rita Cramer Giovannini
Il “puzzle” della vita di Federico Maria Fedrigo e dei suoi famigliari si va pian piano ricomponendo. Nel numero 30 del nostro Foglio “Lussino” aveva mo pubblicato un articolo di Sergio degli Ivanissevich su questo affascinante personaggio, che portò alto l’ono re lussignano nel mondo. Nato il 3 settembre 1820 a Venezia da genitori lus singrandesi, morì il 24 settembre 1886 a Milano. Fu dap prima stimato comandante del Lloyd Austriaco, e nel 1853 era uno dei più alti in ruolo, tanto è che a lui venne dato l’incarico, il 22 febbraio, di ritirare a Londra il nuo vo piroscafo Ionio, e il 12 aprile del medesimo anno a Liverpool il San Giusto. Queste notizie si possono trova re nell’Annuario del Lloyd del 1883, dove vengono ri portati i traguardi più importanti della società. Successivamente Fedrigo fu agente generale del Lloyd ad Alessandria d’Egitto, quindi passò al servizio del Governo egiziano, dove fece una gloriosa carriera in quella Marina militare, ed ebbe numerose onorificenze austriache, italiane ed egiziane. Poco era tuttavia conosciuto della sua vita famiglia re, a eccezione dei nomi dei genitori, Agostino e Dome nica Barichievich, e di quello della figlia, Margherita, con la quale si trovava a Milano quando morì. Siamo venuti ora a conoscenza di diversi altri parti colari, che concorrono a dare un’immagine più comple ta per quanto riguarda i rapporti familiari, e molti aspet ti drammatici della sua vita. Questo lo dobbiamo… a Internet, e alla passione che una gentile signora scozzese ha messo nel voler co noscere più a fondo avvenimenti tragici e insieme ro mantici avvenuti più di cento anni fa nella sua famiglia. Abbiamo recentemente rinnovato il nostro sito www. lussinpiccolo-italia.net e immediatamente sono arrivati i benefici. Non solo la signora Margaret Mitchell (è questo il nome della signora appassionata alla vita dei Fedrigo), ma diverse altre persone hanno avuto modo di conoscere, at traverso il nostro Foglio, i cui fascicoli vengono messi an che in rete, nomi e avvenimenti connessi con le loro fami glie, di cui non sospettavano l’esistenza, e di cui ci chiedono ulteriori informazioni. Dobbiamo proprio dire che di ciò ci riteniamo molto, molto gratificati. Tornando ai Fedrigo, la signora Mitchell fin da bambina era stata affascinata dalla storia d’amore, finita tragicamente, tra la sorella di una sua bisnonna e un gio vane medico italiano, Antonio Fedrigo. A soli quattro
anni dal matrimonio, durante una piacevole vacanza sull’isola di Wight, Florence, la sposina ventiduenne, si ammalò e morì in pochi giorni. Antonio, che aveva solo 27 anni, devastato dal dolore, si tolse la vita poche ore dopo. I due ora giacciono insieme in una tomba di fron te al mare.
Antonio e Florence Fedrigo
Allo scopo di conoscere di più i due protagonisti della tragedia, la signora Margaret da tempo ha mosso conoscenze, e ha ottenuto molte notizie, che tuttavia mancavano sempre di elementi per poter inquadrare la vicenda in un adeguato contesto familiare. Unendo ora le conoscenze nostre e le sue, siamo stati in grado di di pingere un quadro più strettamente personale e privato della figura di Federico Fedrigo e della sua famiglia. Ma facciamo un salto indietro, rispetto al tragico evento cui abbiamo accennato sopra. Nel 1859 Federico Maria Fedrigo era entrato al servizio del Kedivè d’Egitto; nel 1864 divenne cittadi no italiano e il primo dicembre 1866, all’età di 46 anni,