Archivio Storico Olivetti fiera della parola 6 – 7 – 8 GIUGNO 2008
Gli spettacoli contrassegnati dal simbolo
sono eventi celebrativi del Centenario della Fondazione della Società Olivetti
VENERDI' 6 GIUGNO
VILLETTA CASANA Dalle 10.00 alle 19.00
•
A corpo libero: fermo immagine sul corpo femminile, mostra di Sandra Baruzzi
•
Oltreluce, installazione luminosa di Svetlana Kuliskova a cura di Pixtura Art Factory
•
Tennis Club di Ivrea e Associazione Libera, presentazione del concorso Multimediale in collaborazione con "il testimone ai testimoni"
Alle 11.30 e alle 15.30
•
Ulisse, che Odissea!!!, presentazione-video dell'Istituto d'Istruzione Superiore "C. Olivetti" di Ivrea
PARCO Dalle 10.00 alle 17.00
•
Anfiteatro Morenico di Ivrea, paesaggio e giacimenti culturali a cura dell’Associazione Ecomuseo AMI
Alle 12.00
•
Festa dell'albero ma non solo..., i bambini piantano un nuovo albero nel parco di Villa Casana. Progetto in collaborazione con Legambiente Piemonte-Valle D'Aosta
BELVEDERE Alle 14.30
•
Caro Adriano O. Io Ulisse, come ho tentato di diventare saggio... Altiero S., incursioni ed escursioni nel favoloso mondo delle parole. Oreste Valente nocchiero
PIAZZETTA dell'ARCHIVIO - BAR LETTERARIO Dalle 10.00 alle 12.00
•
L'alfabeto inventato, laboratorio di calligrafia a cura di Chen Li
Dalle 10.00 alle 17.00
•
Pensieri colorati, esposizione-laboratorio della Scuola dell'Infanzia S. Antonio di Ivrea
•
La parola identità, studio sull'identità di un territorio a cura dell'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino
•
La notte dei rospi... Storia di un salvataggio. Laboratorio per i bambini della Scuola per l'infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado, a cura di Legambiente Scuola e Formazione Piemonte e Valle D'Aosta
•
CreAzione d'Impresa, esposizione degli elaborati dei partecipanti al concorso sul tema "Le idee per la creazione di nuovi prodotti", a cura dei Giovani Imprenditori del Canavese
Alle 11.00
•
Costruiamo insieme una Fiaba a cura dell'Associazione culturale Progetto e Materia. Presentazione del libro-fiaba Righetto di Monsilente
Dalle 15.00 alle 16.30
•
Progetto di formazione per docenti di Scuola dell'Infanzia e Primaria, laboratorio a cura di Chiara Abrardi e Monica Ramazzina
Dalle 15.00 alle 17.00
•
L'alfabeto inventato, laboratorio di calligrafia a cura di Chen Li
Alle 16.30
•
Analisi di un discorso di Adriano Olivetti ai dipendenti a cura di Lisa Gino, presenta il libro Matteo Olivetti, in collaborazione con il Gruppo Loccioni
TEATROTENDA Alle 11.30
•
Alla scoperta delle nostre radici. Tra moglie e marito non mettere... un pittore ardito, spettacolo degli allievi della Scuola Media Statale "Guido Gozzano" di Caluso
Alle 15.00
•
Orlando e i paladini, rappresentazione teatrale tratta dall'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto a cura della compagnia teatrale l'Officina di Efesto
Alle 16.00
•
L'obiettivo che ci accomuna, dialogo al telefono tra Adriano Olivetti e Giuseppe di Vittorio, testo di Giuseppe Berta con Bob Marchese e Marco Zannoni a cura di Giacomo Bottino
Alle 17.00
•
Pina Maisano Grassi presenta l'Associazione Addio Pizzo. Interviene Laura Caselli
Alle 18.00
•
La nobiltà di domani. Democrazia, Costituzione e lavoro nei discorsi di Piero Calamandrei e Adriano Olivetti, con Giulio Bosetti a cura di Giacomo Bottino e Francesco Sala
SABATO 7 GIUGNO
VILLETTA CASANA Dalle 10.00 alle 19.00
•
A corpo libero: fermo immagine sul corpo femminile, mostra di Sandra Baruzzi
•
Oltreluce, installazione luminosa di Svetlana Kuliskova, a cura di Pixtura Art Factory
•
Tennis Club di Ivrea e Associazione Libera, presentazione del concorso Multimediale in collaborazione con "il testimone ai testimoni"
Alle 11.00
•
La Scuola è capace di futuro: più sostenibile, più partecipata, più competente, a favore di una qualità culturale dei territori, a cura del Circolo di Legambiente "Pasquale Cavaliere" (Basso Canavese) e Istituto di Istruzione Superiore "P. Martinetti" di Caluso
Alle 14.30
•
Se m'ubriacassi di parole? Altri tentativi di affabulazione sui piaceri della vita, performance a cura di Ciro Lubrano
Alle 15.00
•
Ulisse, che Odissea!!!, presentazione-video dell'Istituto d'Istruzione Superiore "C. Olivetti" di Ivrea
Alle 16.00
•
La Scuola è capace di futuro: più sostenibile, più partecipata, più competente, a favore di una qualità culturale dei territori, a cura del Circolo di Legambiente "Pasquale Cavaliere" (Basso Canavese) e Istituto di Istruzione Superiore "P. Martinetti" di Caluso
Alle 17.00
•
Poesia sonora, poesia ginnica di Arrigo Lora Totino in collaborazione col Museo della Carale Accattino
PARCO Dalle 10.00 alle 17.00
•
Spazio Poeti: poesie tra gli alberi, coordina Gianpiero Perlasco, partecipano: Lina Braga, Eugenio Gamerro, Marco Lojacono, Sarah Moro, Enrica Traversa
Alle 11.00
•
Giannetto D'ORA e le stoffe di Via Arduino, lettura con Luciana Banchelli, Angelina Franco, Simone Mascolo e Oreste Valente, a cura di Oreste Valente e Luciana Banchelli, in collaborazione con l'Associazione Luci e Compagnia di Salvator Gotta
Dalle 13.00 alle 17.00
•
Sogni..., teatro-danza di e con Michela Fattorin, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Naomi, teatro tratto da Quattro ritratti di madri di A. Wesker con Jane Simpson, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Pittura su legno, teatro con Livia Camelin, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Monologo, tratto da Quattro ritratti di madri di A. Wesker, teatro con Annalisa Zini Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
Alle 15.00
•
Fotogrammi, letture di Franca Cribari e Silvia Mango
•
Le parole del teatro, un viaggio nella storia del teatro attraverso le performance di fine anno degli allievi dell'Accademia di Danza e Spettacolo, a cura di Viridiana Casali
Alle 15.00 e alle 17.00
•
C'è di mezzo il mare..., presentazione teatrale dell'Istituto di Istruzione Superiore "P. Martinetti" di Caluso, regia di Davide Motto
Alle 15.30
•
Con il mio corpo ti onoro, adattamento teatrale liberamente ispirato al romanzo Chesil Beach di I. McEwan con Lisa Gino, Simonetta Valenti e Oreste Valente
Alle 16.00
•
Parole Ritrovate, un viaggio nella storia del teatro attraverso le performance di fine anno degli allievi Centro Dunamis Arti Performative, a cura di Viridiana Casali
Dalle 16.00 alle 17.00
•
Le Caramelle di Salvator Gotta, a cura di Oreste Valente e Luciana Banchelli in collaborazione con l'Associazione Luci e Compagnia di Salvator Gotta
•
Giannetto D'ORA e le stoffe di Via Arduino, lettura con Luciana Banchelli, Angelina Franco, Simone Mascolo e Oreste Valente, a cura di Oreste Valente e Luciana Banchelli in collaborazione con l'Associazione Luci e Compagnia di Salvator Gotta
Alle 17.00
•
La quinta stagione, originale pièce di e con Sonia Antinori
BELVEDERE Alle 12.00
•
Caro Adriano O. Io Ulisse, come ho tentato di diventare saggio... Altiero S., incursioni ed escursioni nel favoloso mondo delle parole. Oreste Valente nocchiero
Dalle 13.00 alle 17.00
•
Sogni..., teatro danza di e con Michela Fattorin, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Naomi, teatro tratto da Quattro ritratti di madri di A. Wesker con Jane Simpson, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Pittura su legno, teatro con Livia Camelin, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Monologo, tratto da Quattro ritratti di madri di A. Wesker, teatro con Annalisa Zini Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
PIAZZETTA dell'ARCHIVIO - BAR LETTERARIO Dalle 10.00 alle 15.00
•
Le radici delle parole di Silvano Sbizzera in collaborazione con l'Associazione Culturale la Coscienza dell'Albatros
Dalle 10.00 alle 17.00
•
La parola identità, studio sull'identità di un territorio a cura dell'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino
•
Pensieri colorati, esposizione-laboratorio della Scuola dell'Infanzia S. Antonio di Ivrea
•
CreAzione d'Impresa, esposizione degli elaborati dei partecipanti al concorso sul tema "Le idee per la creazione di nuovi prodotti" a cura dei Giovani Imprenditori del Canavese
•
Tennis Club di Ivrea e Associazione Libera, presentazione del concorso Multimediale in collaborazione con "il testimone ai testimoni"
•
Edizione Torino Poesia, presentazione dei volumi: "Frau" di Francesca Tini Brunozzi; "Una donna così" di Gianni Marchetti; "Carte di riso. Antologia di poeti vercellesi" a cura di Francesca Tini Brunozzi; "Swing in versi. La poesia nel jazz" a cura di Guido Michelone; "Jeunes poètes turinois" a cura di Citadelles. Revue de poésie, Paris n. 13 (2008), p. 4-28
Alle 11.00
•
Massimo Barbiero Enten Eller e Odwalla: Vent'anni tra jazz e ricerca, presentazione del libro a cura dell'autore Guido Michelone e di Sergio Giolito
Alle 12.00
•
La vita non fa rumore, presentazione del libro di Gian Luca Favetto. Italo Cossavella intervista l'Autore
Alle 15.00
•
Sentimenti musicali. Adam Smith, la musica, la natura dell'imitazione. Conversazione di Annalisa Pavone sul ruolo delle arti e della musica nelle opere del padre dell'economia politica Adam Smith
•
Variazioni sulla poesia, con Giorgio Bàrberi Squarotti in collaborazione con l'Associazione la Coscienza dell'Albatros
Alle 16.00
•
Il respiro di Gorgona. Storie di uomini, animali e omeopatia nell'ultima isola-carcere italiana, presentazione del libro a cura dell'autore Marco Verdone con la partecipazione straordinaria di Pietro Buffa
Alle 17.00
•
M.p.s. macchine per scrivere Olivetti e non solo: memorie di un venditore di macchine per scrivere, presentazione del libro di Giuseppe Silmo in collaborazione con Laboratorio Museo Tecnologic@mente
TEATROTENDA Alle 10.30
•
Parole, parole, parole..., spettacolo tratto da Lezione di stile di Raymond Queneau interpretato dagli allievi del laboratorio di teatro classico dell'Università della Terza Età di Ivrea
•
Parole in Do maggiore, racconto musicale autobiografico interpretato dagli allievi del laboratorio di teatro classico dell'Università della Terza Età di Ivrea
Alle 16.30
•
Tour de table sul tema: "Si può essere imprenditori olivettiani oggi?". Modera Paolo Bricco, partecipano: Guido Bolatto, Roberto Ricci, Enrico Loccioni, Rodolfo Zich e Alberto Getto. Consegna dei Premi dell'Associazione Archivio Storico Olivetti dedicati ad "imprenditori olivettiani". Consegna del Premio CreAzione d'Impresa dell'Associazione Giovani Imprenditori del Canavese
Alle 18.00
•
Dal progetto Ho visto cose.. La prova fisica del mondo, reading di Gian Luca Favetto con accompagnamento musicale degli Yo Yo Mundi
Alle 19.00
•
Eins+Eins ist Eins!, reading di Tommaso Labranca con accompagnamento musicale degli Yo Yo Mundi
DOMENICA 8 GIUGNO
VILLETTA CASANA Dalle 10.00 alle 19.00
•
A corpo libero: fermo immagine sul corpo femminile, mostra di Sandra Baruzzi
•
Oltreluce, installazione luminosa di Svetlana Kuliskova, a cura di Pixtura Art Factory
•
Tennis Club di Ivrea e Associazione Libera, presentazione del concorso Multimediale in collaborazione con "il testimone ai testimoni"
Alle 11.30
•
Energia e rifiuti quale futuro in Canavese? a cura dei Circoli Canavesani di Legambiente
Alle 15.00
•
A corpo libero: fermo immagine sul corpo femminile, reading di Piera Giordano e Anna Tabbia
Alle 15.30
•
La Martella, presentazione video del villaggio "La Martella" a Matera di Sandro Pisani a cura di Pixtura Art Factory
Alle 17.00
•
La parola e la musica, lezione-concerto di Bernardino Streito con la Corale Polifonica Valchiusella. Letture di Oreste Valente
PARCO Dalle 10.00 alle 17.00
•
Spazio Poeti: poesie tra gli alberi, coordina Gianpiero Perlasco, partecipano: Paolo Bezzi, Gianni Carozzino, Nives Cavaletto, Rina 'd Giorgio, Vincenza De Ruvo
•
Disegni e parole di (in) libertà: Gli Uccelli, spettacolo teatrale liberamente tratto dall'omonima commedia di Aristofane e Lavori grafici, allievi dell'Istituto Statale d'Arte "F. Faccio" di Castellamonte
Alle 11.00
•
Giannetto D'ORA e le stoffe di Via Arduino, lettura con Luciana Banchelli, Angelina Franco, Simone Mascolo e Oreste Valente, a cura di Oreste Valente e Luciana Banchelli, in collaborazione con l'Associazione Luci e Compagnia di Salvator Gotta
Dalle 13.00 alle 17.00
•
Sogni..., teatro danza di e con Michela Fattorin, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Naomi, teatro tratto da Quattro ritratti di madri di A. Wesker con Jane Simpson, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Pittura su legno, teatro con Livia Camelin, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Monologo, tratto da Quattro ritratti di madri di A. Wesker, teatro con Annalisa Zini Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
Dalle 15.00 alle 17.00
•
Radio Aut – Voci di Speranza, percorso di interazione col pubblico a cura della Compagnia del Bagatto
Alle 15.30
•
Con il mio corpo ti onoro, adattamento teatrale liberamente ispirato al romanzo Chesil Beach di I. McEwan con Lisa Gino, Simonetta Valenti e Oreste Valente
Alle 16.00
•
Fotogrammi, letture di Franca Cribri e Silvia Mango
Dalle 16.00 alle 17.00
•
Le Caramelle di Salvator Gotta, a cura di Oreste Valente e Luciana Banchelli in collaborazione con l'Associazione Luci e Compagnia di Salvator Gotta
•
Giannetto D'ORA e le stoffe di Via Arduino, lettura con Luciana Banchelli, Angelina Franco, Simone Mascolo e Oreste Valente, a cura di Oreste Valente e Luciana Banchelli, in collaborazione con l'Associazione Luci e Compagnia di Salvator Gotta
BELVEDERE Dalle 13.00 alle 17.00
•
Sogni..., teatro danza di e con Michela Fattorin, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Naomi, teatro tratto da Quattro ritratti di madri di A. Wesker con Jane Simpson, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Pittura su legno, teatro con Livia Camelin, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
•
Monologo, tratto da Quattro ritratti di madri di A. Wesker, teatro con Annalisa Zini Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
Alle 14.30
•
Caro Adriano O. Io Ulisse, come ho tentato di diventare saggio... Altiero S., incursioni ed escursioni nel favoloso mondo delle parole. Oreste Valente nocchiero
Alle 16.00
•
Monologo... Pier Paolo Pasolini, lettura di Matteo Vitanza
Alle 17.00
•
Se m'ubriacassi di parole? Altri tentativi di affabulazione sui piaceri della vita, performance a cura di Ciro Lubrano
PIAZZETTA dell'ARCHIVIO - BAR LETTERARIO Dalle 10.00 alle 15.00
•
Le radici della parola di Silvano Sbizzera in collaborazione con l'Associazione Culturale la Coscienza dell'Albatros
Dalle 10.00 alle 17.00
•
La parola identità, studio sull'identità di un territorio a cura dell'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino
•
Pensieri colorati, esposizione-laboratorio della Scuola dell'Infanzia S. Antonio di Ivrea
•
Edizione Torino Poesia, presentazione dei volumi: "Frau" di Francesca Tini Brunozzi; "Una donna così" di Gianni Marchetti; "Carte di riso. Antologia di poeti vercellesi" a cura di Francesca Tini Brunozzi; "Swing in versi. La poesia nel jazz" a cura di Guido Michelone; "Jeunes poètes turinois" a cura di Citadelles. Revue de poésie, Paris n. 13 (2008), p. 4-28
•
CreAzione d'Impresa, esposizione degli elaborati dei partecipanti al concorso sul tema "Le idee per la creazione di nuovi prodotti" a cura dei Giovani Imprenditori del Canavese
Alle 11.00
•
A' Munnezza: ovvero la globalizzazione dei rifiuti, presentazione del libro a cura dell'autore Davide Pelanda e Globalfolies, performance ispirata al libro dell'Associazione Culturale l'Interezza non è il mio forte
Alle 14.30
•
Bryan di Boscoquieto. Nella terra di mezzi demoni, presentazione del libro a cura dell'autore Federico Ghirardi
Alle 16.30
•
Piombo a Stupinigi, presentazione del libro a cura dell'autore Massimo Tallone
TEATROTENDA Alle 11.00
•
La donna e l'amore, teatro danza di e con Michela Fattorin, Centro Danza e Teatro Arabesque di Ivrea
Alle 12.00
•
Disegni e parole di (in) libertà: Gli Uccelli, spettacolo teatrale liberamente tratto dall'omonima commedia di Aristofane, allievi dell'Istituto Statale d'Arte "F. Faccio" di Castellamonte
Alle 14.30
•
Il mio nome è un giardino. Storie di donne che vengono da lontano e delle loro borse. Performance a cura di Anna Carla Bosco e Irene Salza, con Marianella Castillo, Cristina Dince, Angelica Espinoza, Maria Ayasta Saavedra. Musiche: Alberto Maero
Alle 15.30
•
Per Amore solo per Amore. Da Dante a Dino Campana, Gigi Giuffrida recita l'amore
Alle 16.30
•
Multiculturalità e comunicazione nell'anno del dialogo multiculturale con Younis Tawfik, intervengono Viorica Nechifor e Armando Michelizza, modera Enrico Bandiera
Alle 18.00
•
La città sospesa – le storie, lettura olivettiana a tre voci a cura di Eugenio Allegri, Esther Ruggiero e Giuseppe Naretto
INSTALLAZIONI NEL PARCO •
A corpo libero: fermo immagine sul corpo femminile, Sandra Baruzzi (VILLETTA CASANA)
•
Segni di vita. Parole e alberi. Pannelli, acqua tinta, china e gesso, disegni e testi di Renata Ada Ruata
•
La città sospesa – le immagini, fotografie di Marco Vergano con citazioni di Adriano Olivetti
•
6 artisti nel parco, in collaborazione con L'albero della Speranza: Dialogo 1 e Dialogo 2, porte in legno e bronzo di Tino Aime; Sculture di Gabriele Garbolino Rù; Il luogo di Karin Grudda; Dialogo sulla trasparenza di Chen Li; Frutti e parole di Lilli Morgando; Bianco, silenzio... terra di parole di Paola Risoli
•
Installazioni a cura di Pixtura Art Factory: Oltreluce, installazione luminosa di Svetlana Kuliskova (VILLETTA CASANA); La Martella, mostra fotografica di Sandro Pisani (VILLETTA CASANA); Lettere qua e là, di Elena Mirandola (MURAGLIONE PARCO); Evo, di Massimo Balestrini (PARCO)
LA FIERA IN CITTA' E NEL TERRITORIO Mercoledì 4 giugno ore 21.00, AUDITORIUM LA SERRA - SALA CUPOLA Non solo lavoro... Servizi sociali, assistenziali e attività ricreativa all'interno della grande industria. Rassegna cinematografica a cura di Archivio Nazionale Cinema d'Impresa in collaborazione con Archivio Storico Olivetti. Auditorium "la Serra", Corso Botta 30, IVREA (To) Per informazioni: Archivio Nazionale Cinema d’Impresa , 0125 230204
Venerdì 6 giugno ore 18.00, BIOINDUSTRY PARK CANAVESE Sta scherzando, Mr. Feynman! L'intelligenza e l'umorismo di un fisico curioso a cura dell'Associazione K.I.T.E, recita Omar Ramero Bioindustry Park Canavese, Via Ribes 5, COLLERETTO GIACOSA (To), 0125 561311 www.bioindustrypark.eu
Venerdì 6 giugno ore 18.00, VILLA SCLOPIS Letture intorno alla malattia a cura degli operatori Hospice di Salerano Canavese. Hospice di Villa Sclopis, Via Sclopis 2, SALERANO C.SE (To), 347 0418053 www.casainsieme-onlus.it
Venerdì 6 giugno ore 21.00, CENTRO GANDHI Europa Europa! Dal Mediterraneo al Baltico in bicicletta. Luigi Uslenghi presenta il libro di Matteo Scarabelli. Centro Gandhi, via Arduino 75, 10015 IVREA, 0125 43460
Venerdì 6 giugno ore 16-19 Sabato 7 e domenica 8 giugno, ore 10-13 / 16-19, MUSEO DELLA CARALE ACCATTINO La parola mostra il suo corpo. Forme della verbovisualità contemporanea. Esposizione di 93 artisti italiani dell'arte verbovisuale. Museo della Carale, Via Miniere 34, IVREA, 0125 612658 www.vivalarte.it
6 - 8 giugno dalle 15.00 alle 19.00, LABORATORIO MUSEO TECNOLOGIC@MENTE Apertura Laboratorio Museo Tecnologic@mente. Laboratorio Museo Tecnologic@mente, Piazza San Francesco d'Assisi 4, IVREA, 0125 1960010 www.fondazionecapellaro.org
6 - 8 giugno dalle 15.00 alle 19.00, CHIESA DI SAN BERNARDINO Apertura e visite a cura dell'Associazione Spille d'Oro Olivetti. Associazione Spille d'Oro Olivetti, Via Montenavale 1, IVREA, 0125 521800
Sabato 7 giugno ore 16.30, CAMELOT Il cerchio della vita. Rappresentazione teatrale in musica tratta dal cartone animato "Il Re Leone" a cura del centro Camelot. Camelot, Via Circonvallazione 5, BANCHETTE (To), 347 0340859 - 393 9017665 www.camelotgroup.it
GiovedĂŹ 12 giugno, SCUOLA MEDIA STATALE "GUIDO GOZZANO" (ora e luogo da definire) Alla scoperta delle nostre radici. Tra moglie e marito non mettere... un pittore ardito. Scuola Media Statale G. Gozzano, Via Montello 4, CALUSO (To), 011 9832331