Lucca Biennale Cartasia - 2010

Page 1

A far da corollario alla mostra en plein air, esposizioni monografiche ed eventi, che creano un ricco calendario di iniziative lungo tutto l’arco della Biennale.

Cartasia si è confermata nel corso degli anni come evento d’importanza internazionale, e continua a promuovere nel panorama mondiale l’avanguardia artistica che usa la carta come mezzo espressivo.

Cartasia è una Biennale d’Arte Contemporanea, un evento culturale di ampio respiro che si svolge a Lucca, (Toscana, Italia): Cartasia unisce l’industria della carta al veicolo comunicativo Nataartistico.nel2004 è arrivata nel 2010 alla sua quinta edizione. La manifestazione ha tra le sue finalità la diffusione dell’importanza della memoria storica relativamente alla tradizione cartaria e del riciclo. Cartasia si propone di raggiungere questi obiettivi attraverso l’espressione artistica che utilizza la carta come fonte d’ispirazione. Il cuore dell’evento è costituito dal concorso che vede protagonisti i progetti di artisti provenienti da tutto il mondo, selezionati da una giuria di esperti. Le opere scelte, rigorosamente realizzate in carta e cartone, vengono ubicate nelle piazze e nelle vie della città, dove è possibile ammirarle e interagire con esse. L’installazione artistica inserita nell’ambiente cittadino prende così vita: le opere hanno un loro spazio che si vede, si sente e si attraversa.

The heart of the event consists of a contest where the projects by artists coming from the all over the world are selected by a jury of experts. The selected works, rigorously realized in paper and cardboard, are set in the squares and streets of the city, where it is possible to admire them and to interact with them. In this way, the artistic installations so put in the city environment, seem to come to life: the works have their own living-space that can be seen, felt and Furthermore,crossed. beside the en plein air collective exhibition, the event displays monographic exhibitions and happenings in order to offer a rich calendar of activities all along the period of the Biennial.

Cartasia is a Biennial of Contemporary Art, an extensive cultural event that has been developing in Lucca (Tuscany Italy), with environmental purposes: Cartasia joins the industry of paper with the artistic communicative mean. Born in 2004 it has reached in 2010 its fifth edition. The event holds, among its aims, the spread of the historical memory for the paper tradition and for the importance of recycle. Cartasia intends to reach these targets through the artistic expression which uses the paper as source of inspiration.

1

Cartasia Biennale d’Arte Contemporanea A cura di / Edited by Eva Guidotti Introduzione di / Introduction by Nicolas Bertoux Saggio critico di / Critical essay by Emiliano Galigani Consulente traduzioni inglese / Translated by Lisa Franceschini 3

© Metropolis Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma senza l’autorizzazione dell’autore. No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form without the prior permission of the publisher. Stampato nel maggio 2011 Printed in May 2011 In copertina: Hiroaki Asahara, Catturando Luce e Aria On the cover: Hiroaki Asahara, Catching Light and Air Progetto grafico / Project design:

Sommario / Index 07 PRESENTAZIONE di Nicolas Bertoux 11 INTRODUCTION by Nicolas Bertoux 13 IL MODELLO CARTASIA saggio di Emiliano Galigani 15 THE CARTASIA INSTANCE by Emiliano Galigani 20 IL CONCORSO 22 THE CONTEST 66 MOSTRE ED EVENTI 68 EXHIBITIONS AND EVENTS 95 GLI ARTISTI 95 THE ARTISTS 5

Edizioni / Editions 2004 / 2010

PRESENTAZIONE

Di Nicolas Bertoux / Direttore Artistico Cartasia

Carta, cartone, schizzo, modello, pieghe, assemblaggi, montaggio, inaugurazione, mostra, complimenti, critiche, smontaggio, bilancio, Cartasia.

Progettare, costruire e installare delle sculture in carta in luoghi pubblici, strutture che devono resistere un mese all’aperto, sotto la pioggia, alle intemperie, agli eventuali danneggiamenti causati dall’uomo. Un progetto originale e ambizioso, una sfida.

7

Quando ho ricevuto la proposta di partecipare, nell’aprile del 2004, non ho esitato ad accettare. Avevo già in mente da tempo una scultura monumentale che avesse come elemento base bobine di carta giganti e sentivo che era arrivato il momento di concretizzare la mia idea progettuale; una riproduzione della struttura cittadina di Lucca - con i suoi vicoli, le mura - in una sorta di labirinto, costituito interamente da bobine e cartone ondulato. Con il Comitato Organizzatore scegliemmo di lavorare, per il primo anno, su un terreno sperimentale: non conoscevamo la disponibilità delle cartiere, promotrici principali per quanto riguarda la materia prima dell’opera da realizzare, né l’interesse all’eventuale supporto degli Enti Istituzionali. Erano molte le incognite. Se questa prima esperienza avesse funzionato, negli anni a venire avremmo fatto ricorso alla creatività di numerosi artisti organizzando un concorso internazionale, convocando una giuria di esperti, e istituendo una manifestazione. Tutto questo si è concretizzato, e ho potuto vedere Cartasia crescere e affermarsi come Biennale d’Arte Contemporanea, testimoniando l’attenzione verso l’avanguardia artistica che utilizza la carta come mezzo costitutivo delle opere.

Sylvestre Gauvrit e Anne Claire van den Elshout, Galline di Carta / Paper Chickens, 2005 Tonja Pierallini, Castello di Carta / House of Cards, 2005 9

INTRODUCTION

By Nicolas Bertoux / Art Director Cartasia

Paper, cardboard, sketch, model, folds, assembly, installation, opening, exhibition, compliments, criticisms, disassembly, budget, Cartasia.

Cartasia: to plan, to build and to install paper sculptures in public places, structures which should withstand for one month in the open air, under the rain, subjected to bad weather, to the possible damages caused by human intervention. An original and ambitious project, rather a challenge. When I was asked to participate, in April 2004, I didn’t hesitate and immediately accepted. For a long time I had been keeping in my mind the thought of a monumental sculpture which had as basic element giant spools of paper, and I felt that the moment had arrived to realize my idea; a reproduction of the city structure of Lucca - with its alleys, the wallsin a sort of labyrinth, entirely built with spools and waved cardboard. Together with the Organizing Committee, we chose to work for the first year on an experimental ground: we didn’t know the availability of the raw material from the paper industries, neither whether the institutional bodies would be interested in supporting. There were a lot of unknown issues. If this experience had worked out, in the years to come we would resort to the creativity of many artists, organizing an international contest, summoning a jury of experts, and founding a Biennial exhibition. Now that everything has been fulfilled, I’ve been able to see Cartasia grow and impose itself as a Biennial of Contemporary Art, confirming the increasing attention towards the artistic avant-garde that uses paper as the main mean for the work of art.

David Sani, Futuri Remoti / Remote Futures, 2004 11

Enzo Cei, Carta e Caratteri / Paper and Characters, 2005

Tutto questo con la consapevolezza che produrre cultura equivale a lasciare un segno profondo del proprio passaggio, contribuendo al benessere eco nomico, sociale ed estetico della comunità.

Di Emiliano Galigani / Direttore Comitato Organizzatore Cartasia Spendere tempo e risorse in cultura è principalmente sinonimo di sviluppo e promozione territoriale. Que sto primo e per certi versi ovvio assunto non può essere disgiunto dal considerare l’investimento in cultura come portatore di uno sviluppo sociale, etico, economico ed estetico. Promuovere la cultura vuol dire anche preoccuparsi di un tema fondamentale: il recupero della nostra memoria storica.

Questo è esattamente quello che volevamo fare quando abbiamo pensato a Cartasia. La manifestazione nasce da un’eccellenza produttiva territoriale, dalle sue radici storico culturali, con l’am bizione di essere luogo di confronto per lo sviluppo dell’avanguardia creativa mondiale. Un ambito dove gli artisti si confrontano utilizzando la carta come mezzo espressivo. Abbiamo creato la manifestazione contando su queste peculiarità, su un contesto (la città di Lucca) di estremo pregio, unendo la formula del simposio (artisti che si incontrano per realizzare le loro opere in un workshop permanente), quella del concorso e quella delle mostre e degli eventi. Cartasia attraverso l’utilizzo della carta (con la sua storia, le sue possibilità espressive, il passato e il futuro) crea un fil rouge che unisce tutti i suoi eventi.

La campagna stampa nazionale ha avuto ogni anno un riscontro sempre maggiore, tanto da obbligarci a guardare oltre i confini, puntando a sfide globali. Le collaborazioni con Enti Internazionali si sono molti plicate: Sofia (Amateras Paper Festival), Apeldoorn (Holland Paper Biennial), Charmey (Triennale du Pa pier), gli Istituti Italiani di Cultura all’estero (New York, San Francisco), la città di Metz (Francia).

Ciò che eravamo (senza voler fare operazioni nostal giche, ma unicamente per conservare un patrimonio, conoscerlo e rafforzare le proprie radici per affrontare le sfide future con gambe che non siano d’argilla) va preservato, tramandato e comunicato a mio parere in ogni luogo e con ogni mezzo possibile, in maniera trasversale, coinvolgendo tutte le generazioni.

Lo sviluppo sostenibile, il coinvolgimento delle indu strie, il recupero della memoria storica, l’avanguar dia artistica; temi che si sono uniti nel corso degli anni attraverso la funzione promozionale dell’arte.

IL MODELLO CARTASIA

13

Cartasia is a biennial exhibition of contemporary art, born from a territorial productive excellence, and from historical and cultural roots, with the ambition to be a ground for cultural exchange for the development of the artistic worldwide “avant-garde”, facing a more and more interesting mean which is paper. We have created the Biennial counting on the these peculiarities, on a extremely fine context (the city of Lucca), mixing the Symposium’s formula (artists that meet each other to realize their works in a permanent workshop), with a contest, exhibits and happenings. This melting pot has a fil rouge that links all the events: paper, its history, its possibilities. The past and the future. Sustainable development, industrial paper world, historical memory, artistic avant-garde, territorial promotion; instances that have gone together throughout the years in the name of the promotional function of art. Each year, the national press campaign has always had such a great success, so that we felt compelled to look beyond our usual borders, aiming to more global challenges. Therefore, Cartasia has been establishing more and more international partnerships: Sofia (Amateras Paper Festival), Apeldoorn (Holland Paper Biennial), Charmey (Triennale du Papier), the Italian Institutes of Culture (New York, St. Francisco), the city of Metz (France). To produce culture means to leave a deep mark of our own passage. To produce culture means to bring economic, social, aesthetical development to the community.

To invest time and resources in culture mainly means territorial development and promotion. This first and, in some way, obvious assertion cannot be disjoined from considering the investment in culture as carrier of a social, ethical, economic and aesthetical development. To invest in culture, also implies dealing with a fundamental theme: the resumption of our memory. The memory of what we were (any nostalgic operation, though, but the protection of our cultural heritage, being aware of it and strengthening our own roots, in order to face the future challenges) has to be preserved, handed down and communicated, in my opinion, in every place and with every possible mean, crosswise, involving all generations. This is exactly what we wanted to do when we thought about the making of Cartasia.

THE CARTASIA INSTANCE

By Emiliano Galigani / Cartasia Organizing Committee Director

Cartiera SCA: Balle di carta / SCA Paper factory: Paper bales 15

Nicolas Bertoux, Labirinto / Labyrinth, 2004 17

Alexei Petrov e Natalia Petrova, Piramide / Pyramid, 2007 Il CONCORSO THE CONTEST 19

Pierallini, Castello di Carte / House of Cards, 2005

all’interno dello spazio urbano, idoneità dei materiali utilizzati e rispetto delle norme fondamentali in materia di staticità e sicurezza.

Ogni edizione di Cartasia propone un tema a cui i partecipanti devono attenersi per poi successivamente realizzare le proprie opere. Gli artisti selezionati sono infine invitati dal Comitato Organizzatore a soggiornare per circa un mese a Lucca, al fine di realizzare i progetti lavorando gli uni accanto agli altri in un simposio di collaborazione e scambio. E’ proprio per questa modalità realizzativa che Cartasia si distingue nel panorama dei festival d’arte contemporanea. Una volta realizzate, le installazioni vengono dislocate all’ interno delle principali piazze della città, dando vita a una vera e propria mostra en plein air

Hiroaki Asahara

nellespecialisticurriculumsiOgnicontubi,prevalentementel’elaborazioneinternazionaleIlpredominanteinfinalizzatoIlILCartasiaCONCORSOcuorediCartasiaècostituitodaunconcorsoallarealizzazionediprogettimonumentalicartaedèstrettamentevincolatoall’utilizzodiquestomateriale.concorso,promossoedivulgatoalivelloattraversolastampaeilweb,prevedediopereeprogettiincartaoaffini,derivatidalriciclo(cartoneondulato,anime,materialediriciclo,tessutonontessuto)un’attenzioneparticolareall’ecologia.partecipante,siaindividualmentecheingruppo,iscriveinviandoilproprioprogettoeilproprioalComitatoOrganizzatore.Glielaboratisonopoiselezionatidaunagiuriadiinbaseaicriteridivalutazionespecificatiregoledelconcorso:capacitàdicollocazione

“L’antico e artigianale processo con cui la carta viene preparata diventa uno propedeuticostrumentoperequilibrare la propria forza interiore”

Tonja

21

Alessandra Fiordaliso, Turbine

Whirl, 2010

The ancient handicraft for paper making becomes a tool for balancing our own internal strength “

The heart of Cartasia consists of an international contest, aimed at the realization of monumental projects and is tightly bound to the predominant use of paper. The contest, internationally promoted and developed through press, media and web, provides the realization of works in paper or similar, mainly obtained from recycle (waved cardboard, pipes, recycled paper, etc) with a particular attention to Eachecology.participant, either individually or in group, enters for the contest by sending a project and a CV to the organizing committee. Subsequently, the projects are selected by a jury of experts in compliance with the principles of evaluation fixed by the contest rules.

THECartasiaCONTEST

The project must be exhaustive in terms of: its position within the urban space, the materials used and the respect of fundamental rules of stability and Everysafety.single edition of Cartasia has a main theme that the artists must follow while realizing their works. The selected artists are eventually invited by the organizing committee to spend one month in Lucca, in order to realize their projects in a symposium, in a climate of collaboration and exchange. In this way, Cartasia distinguishes itself in the panorama of contemporary art festivals. Once realized, the installations are set in the main squares of the city, giving birth to a real en plein air exhibition.

Hiroaki Asahara /

23

Nicolas Bertoux, Labirinto / Labyrinth, 2004

Nicolas Bertoux, Labirinto / Labyrinth, 2004 25

Tonja Pierallini, Castello di carte / House of Cards, 2005 27

Monica Michelotti, Carta Canta / Singing Paper, 2005 Catherine Fourniau, Muro / Wall, 2005

29

Goran Čpajak, Sfera / Sphere, 2005 Ron Melhmann, Cornice / Frame, 2005 31

Sylvestre Gauvrit e Anne Claire van den Elshout, Galline di carta / Paper Chickens, 2005

33

Pierre Pitrou, Salpare / Sailing away, 2007 35

Patricia Müller, Equivalenze / All Equal, 2007

37

Patricia Müller, Equivalenze / All Equal, 2007

39

Richard Sweeney, Superficie / Surface, 2007

41

Richard Sweeney, Superficie / Surface, 2007 Emanuela Camacci, Albero eolico / Aeolic Tree, 2007

43

Emanuela Camacci, Albero Eolico / Aeolic Tree, 2007 45

Nicoletta Boris, I Quattro Elementi / Four Elements, 2007

47

Hiroaki Asahara, Isole Danzanti nell’Aria / Islands Dancing in the Air, 2007 49

Hiroaki Asahara, Isole Danzanti nell’Aria / Islands Dancing in the Air, 2007

Alexei Petrov e Natalia Petrova, Piramide / Pyramid, 2007 51

Enzo Iorio, Massimo Cincidda e Simone Azzini, Ri-Parliamone! / Let’s Talk It Again!, 2009 Stefano Giovacchini, Come Diamanti / As Diamonds, 2009

53

Rodrigo Solorzano, Orso / Bear, 2010 Alessandra Fiordaliso, Turbine / Whirl, 2010

55

Alice Visin, Vecchi giornali...Notizie! / Old Newspapers…News!, 2010 Alexei Chebykin, L’infinito della Creatività / Infinity of Creativity, 2010

57

Stefano Pilato e Barbara Bertuccelli, Ed_era carta / Ivy_paper, 2010

59

Stefano Pilato e Barbara Bertuccelli, Ed_era carta / Ivy_paper, 2010

Richard Sweeney, Superficie II / Surface II, 2010 61

Alexei Petrov e Natalia Petrova, Piramide / Pyramid, 2007 MOSTRE ED EVENTI EXHIBITIONS AND EVENTS 63

Hemmes, Strappi / Cuts, 2010

65

Sempre nella prima edizione è stata presentata la video proiezione “L’alba di Plutarco”, del videoartista Gianluca Cupisti: l’opera è stata realizzata direttamente sulle pareti della struttura “La Città di Carta” . Nel 2005, accanto alla installazioni monumentali di Goran Cpajak (Serbia), Ron Mehlman (USA), Sylvestre Gauvrit (Francia), Monica Michelotti (Italia) e Catherine Fourniau (Belgio), sono state presentate due esposizioni fotografiche: “Futuri Remoti “ di David Sani e “Carta e Caratteri “ di Enzo Cei. E’ nel 2007 che Cartasia inizia ad incrementare la produzione di eventi e mostre che ruotano intorno al concorso. “Impressioni di Carta”, mostra collettiva realizzata ed allestita nei suggestivi ambienti dell’ ex Manifattura Tabacchi di Lucca, ospita otto artisti che fanno rivivere questo splendido spazio postindustriale aprendolo per la prima volta al pubblico: le originali tele di Nicoletta Boris, i suggestivi carboncini su carta di Davide Frisoni, le foto di Alessandro Giuliani, David Sani e Alyssia Lazin, i rilievi, assemblaggi, scatole-sculture, libri-oggetto, paesaggi urbani e composizioni astratte di Adamo Modesto, i dipinti di Pavel Kapic (su tela) e Cécile Defforey (su carta tissue).

“Le onde luminose sono vibrazioni che si espandono. Secondo una legge della fisica ogni vibrazione raggiunge le cellule circostanti e le muta” Federica Ricotti

In alcuni bar del centro storico di Lucca sono state organizzate le personali di Glauco Guidotti e Marina Ngah Ondigui, entrambi pittori a olio. Presso i locali della Bottega 27, Simone Gelli scultore, ha esposto le sue opere, mentre Enzo Cei ha organizzato la sua personale fotografica presso il Comune di Capannori. Nel comune di Porcari, la Fondazione Lazzareschi ha ospitato la splendida esposizione di Caterina

Nel 2004, ad affiancare l’opera monumentale “La Città di Carta” di Nicolas Bertoux, la mostra “Futuri Remoti,” di David Sani, che ripercorre e testimonia – attraverso immagini, documenti e macchinari – la vita storica della carta, lo stretto legame in atto da secoli tra questo prodotto e il territorio.

MOSTRE ED EVENTI

La mostra en plein air è il fulcro intorno al quale si sviluppano in ogni edizione diversi percorsi espositivi e happening, tutti rigorosamente legati dal fil rouge della carta.

Crepax, con i suoi vestiti di carta creati con materiale di scarto, insieme a quella di Clizia Ornato e Angela Simone, con i loro gioielli. Inoltre eventi teatrali, rassegne letterarie e concerti, tutti realizzati nella cornice dell’antica manifattura.

Enzo Cei, Carta e Caratteri / Paper and Characters, 2005

Nel 2009 è la volta di Anteprima Cartasia, realizzata per annunciare la trasformazione in Biennale della manifestazione e introdurre la quinta edizione. Protagoniste dell’anteprima due installazioni monumentali: “Ri-Parliamone” di Enzo Iorio, Stefano Azzini e Massimo Cincidda e “Come Diamanti” di Stefano Giovacchini. Evento teatrale dell’edizione lo spettacolo di teatro-danza “Meta-Morfosi - I” della Compagnia Teatrale Metropolis. Con Anteprima Cartasia inizia una proficua collaborazione tra Metropolis e il progetto “Giri di Parole”, promosso dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale di Porcari, in collaborazione con il Centro Studi Cavanis e l’Associazione Culturale Sextum. Giri di Parole è un’ iniziativa che ha come obiettivo quello di far incontrare le persone con i libri. Ispirato all’idea del bookcrossing il progetto prevede la libera circolazione di libri nell’ambiente urbano, dove l’utente li può trovare e leggere, eventualmente restituire, prestare, e incrementarne il numero portandone di nuovi. Più di 30 scaffali, progettati e realizzati in cartone, sono posizionati in spazi inconsueti ma di grande passaggio, dove il fruitore può prendere i libri. Nel 2010 ad accogliere Cartasia è il bellissimo complesso dell’Ex Cavallerizza: l’artista Anna Onesti con le sue creazioni ispirate all’oriente “Rituali Senza Tempo” , Caterina Crepax con le sue ultime realizzazioni stilistiche “Sogni Vestiti di Carta”, Hemmes, il pittore degli strappi, e la collettiva “Amateras” (opere in carta dalla Bulgaria). In parallelo la personale di Hiroaki Asahara “Catturando Luce e Aria”, in Fondazione Lazzareschi a Porcari e la mostra/performance “Cattedrali” di Federica Ricotti, allestita nella Chiesa dei Padri Serviti (Complesso Agorà) nel centro storico di Lucca.

67

Within Cartasia’s first edition in 2004, beside the monumental work “City of Paper” by Nicolas Bertoux, we held the photo exhibit “Remote Futures”, by David Sani, which goes along the historical life of paper and testifies, through images, documents and machineries, the tight bond between this product and our territory. Still in this first edition, the video projection “The Dawn of Plutarco” has been introduced, by the video-artist Gianluca Cupisti. The documentary “Paper Histories” has been produced as well. In 2005 beside the monumental installations by Goran Cpajak (Serbia), Ron Mehlman (USA), Sylvestre Gauvrit (France), Monica Michelotti (Italy) and Catherine Fourniau (Belgium), two photographic shows were held: “Remote Futures” by David Sani and “Paper and Characters” by Enzo Cei. It’s in 2007 that Cartasia begins to increase the production of events and shows beyond the contest. “ Impressions on Paper”, collective exhibit held in the striking scenery of the Ex Manifattura Tabacchi (the old tobacco factory in Lucca), was presenting eight artists in this gorgeous post-industrial space that was opened to the public for the first time: the original paintings by Nicoletta Boris, the charming charcoal drawings on paper by Davide Frisoni, Alessandro Giuliani’s photos, as well as David Sani’s and Alyssia Lazin’s, the sculpture-boxes, the object-books, the urban landscapes and the abstract compositions by Adamo Modesto, the paintings by Pavel Kapic (upon cloth) and by Cécile Defforey (on paper tissue). Two personal exhibitions, Glauco Guidotti and Marina Ngah Ondigui, both oil painters, were held in two cafés in the historical center of Lucca. At “Studio 27”, the sculptor Simone Gelli exposed his works, while Enzo Cei was exhibiting in the close town of Capannori.

The en plein air exhibit, resulting from the contest, is the artistic hub around which, in every edition, different paths and happenings are developed, all strictly connected through the fil rouge of paper.

EXHIBITIONS AND EVENTS

“Bright waves are expanding vibrations. According to a law of physics, every vibration reaches and changes the surrounding cells” Federica Ricotti

Within this 2009 preview, the theater-dance show “Meta-Morphosis I”, by Metropolis Theatre Company, was presented for the first time. With Cartasia-the Preview, Metropolis starts a profitable cooperation with the project “Giri di Parole”, promoted by the municipality of Porcari. Giri di Parole aims at making people “meet” books. Inspired by the idea of bookcrossing, the project allows the free circulation of books, so that the user can find the books in many and sometimes uncommon places, read them, return them, lend them and perhaps bring new ones. More than 30 stands made out of cardboard are set in uncommon but usually crowded places. In 2010 the beautiful frame of the Cavallerizza, in Lucca, hosts Cartasia: Anna Onesti with her creations inspired to the far East “Endless Ritual”, Caterina Crepax with her last collection “Dreams Dressed in Paper”, Hemmes, the painter of tears and the collective Amateras (works in paper from Bulgaria). Besides, the personal exhibit “Catching Light and Air” by Hiroaki Asahara, hosted by Lazzareschi Foundation, and the exhibit/ performance “Cathedrals” by Federica Ricotti, inside the Church of the Fathers, in the historical center in Lucca.

In Porcari, the Lazzareschi Foundation hosted the splendid exhibit by Caterina Crepax, with her paper clothes created with re-used materials; Clizia Ornato and Angela Simone, with their paper jewels, surprised the visitors. Theatrical events, literary reviews and concerts, were also held inside the frame of the ancient Tobacco Factory. In 2009, Cartasia-the Preview, was realized to announce the transformation of the event into a Biennial and to introduce its fifth edition, presenting two monumental installations: “Let’s Talk it Again” by Enzo Iorio, Stefano Azzini and Massimo Cincidda and ”As Diamonds” by Stefano Giovacchini.

69

David Sani, Futuri Remoti, / Remote Futures, 2004

David Sani, Futuri Remoti, / Remote Futures, 2004

Happening POST_IT, 2004 71

Enzo Cei, Caricamento prodotto finito su camion / Loading the final product onto trucks.

Alessandro Giuliani, Mostra Collettiva “Impressioni di carta” / Collective Exhibition “Impressions on Paper”, 2007 73

Mostra Collettiva,“Impressioni di Carta” / Collective Exhibition “Impressions on Paper”, 2007

75

Adamo Modesto, Mostra collettiva “Impressioni di Carta” / Collective Exhibition “Impressions on Paper”, 2007

Davide Frisoni, Mostra collettiva “Impressioni di Carta” / Collective Exhibition “Impressions on Paper”, 2007 77

David Sani, Futuri Remoti / Remote Futures, 2007

Alyssia Lazin, Mostra collettiva “Impressioni di Carta” / Collective Exhibition “Impressions on Paper”, 2007 79

Caterina Crepax, Tendenze di Carta / Paper Trends, 2007

81

Clizia Ornato, Tendenze di Carta / Paper Trends, 2007

Angela Simone, Tendenze di Carta / Paper Trends, 2007 83

Daniela Brickman, Stella Nascente / Birth Star, (Collettiva Amateras – Amateras Collective Exhibition), 2010 Hemmes, Strappi / Cuts, 2010

85

Caterina Crepax, Sogni Vestiti di Carta / Dreams Dressed in Paper, 2010 Arpad Salomon, Monumento / Monument (Collettiva Amateras - Amateras Collective Exhibition), 2010

87

Hiroaki Asahara, Catturando Luce e Aria / Catching Light and Air, 2010

89

Hiroaki Asahara, Catturando Luce e Aria / Catching Light and Air, 2010 Federica Ricotti, Equilibrio / Balance, 2010

91

Crediti / Credits

Con il patrocinio di / Partners: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Ambiente, Ordine degli Architetti di Lucca, Assocarta , Associazione degli Industriali della Provincia di Lucca, Distretto Cartario di Capannori , Lucca Comics and Games, Museo della Carta di Pietrabuona Pescia, Comune di Altopascio, Comune di Castelnuovo Garfagnana, Comune di Bagni di Lucca, Comune di Coreglia Antelminelli , Comune di Barga, Comune di Gallicano , Comune di Fabbriche di Vallico, Comune di Borgo a Mozzano , Comune di Pescia.

Cartasia Biennale d’Arte Contemporanea prodotto da / produced by 93

In collaborazione con / In cooperation with: Arkad, Associazione Asart , SponsorPrismanet.com./Sponsors: Comune di Porcari, Comune di Capannori , Comune di Villa Basilica, Comune di Lucca , Provincia di Lucca, Regione Toscana, Fondazione Lazzareschi, Sistema Ambiente , Fondazione Arkad, Tra Art , SCA Smurfit Kappa , Sofidel, Industrie Cartarie Pieretti, Eliotropioca Travelling , Jam, Tubettificio Pasquetti, Liberty Rent, Apt Lucca, 3M, Comieco.

Gli artisti / The artists

Nicolas Bertoux (Francia/France), David Sani (Italia/ Italy), Gianluca Cupisti (Italia/Italy), Enzo Cei (Italia/ Italy), Nicoletta Boris (Italia/Italy), Davide Frisoni (Italia/ Italy), Alessandro Giuliani (Italia/Italy), Alyssia Lazin (USA) , Adamo Modesto (Italia/Italy), Pavel Kapic (Repubblica Ceca/Czech Republic), Cécile Defforey (Belgio/Belgium), Marina Ngah Ondigui (Camerum), Glauco Guidotti (Italia/Italy), Simone Gelli (Italia/Italy), Caterina Crepax (Italia/Italy), Angela Simone (Italia/ Italy), Clizia Ornato (Italia/Italy), Enzo Iorio (Italia/Italy), Massimo Cincidda (Italia/Italy), Stefano Azzini (Italia/ Italy), Anna Onesti (Italia/Italy), Hemmes (Italia/Italy), Hiroaki Asahara (Giappone/Japan), Federica Ricotti (Italia/Italy), Ron Mehlman (USA), Catherine Fourniau (Francia/France), Tonja Pierallini (Italia/Italy), Silvestre Gauvrit (Francia/France), Anne Claire van den Elshout (Paesi Bassi/Netherlands), Monica Michelotti (Italia/ Italy), Pierre Pitrou (Francia/France), Richard Sweeney (Gran Bretagna/ England), Patricia Müller (Svizzera/ Switzerland), Alexei Petrov / Natalia Petrova (Russia), Emanuela Camacci (Italia/Italy), Stefano Giovacchini (Italia/Italy), Alessandra Fiordaliso (Italia/Italy), Alexiey Chebykin (Russia), Alice Visin (Italia/Italy), Barbara Bertuccelli (Italia/Italy).

Esposizione Collettiva Amateras/Collective Exhibition JaneAmaterasAllan Ingram – USA Liisa Malkamo – Finland Stefan Popov – Bulgaria Todor Todorov – Bulgaria Daniela Todorova – Bulgaria Bing Huang – USA Hidemasa SAKIHAMA – Japan Chad Erpelding – USA Eliana Anchinah Raicher – Brazil Vera Staub – Swiss Nedko Nedkov – Bulgaria Liepa Butkute - Lithuania Krasimira Ivanova - Bulgaria Bistra Jordanova – Bulgaria Chiaping Lu – Taiwan Ruta Spelskyte – Lithuania Sandee Johnson – USA Andrius Erminas - Lithuania Arpad Salomon – Slovenia Chikako - Japan Alexander Thieme – Denmark Daniel Brickman – USA Malina Geckova – Bulgaria Irma Vodeva – Bulgaria Valentin Balev – Bulgaria Mara Odette – USA Simon Todorov – Bulgaria Bruno Lalau – France Afsaneh Monemi Angback – Sweden 95

TipografiaStampatore:Tommasi - Lucca Si ringrazia la Provincia di Lucca per aver contribuito alla stampa di questo catalogo. We thank the Provincial Administration of Lucca for its support in printing this catalogue. Copia omaggio / Vietata la vendita

ha realizzato la sua prima produzione, il musical “Welcome To The Machine” nell’estate della sua nascita. Alla prima produzione ne sono seguite altre, sia nell’ambito della prosa (“Il Re Muore” – di Eugène Ionesco 2002), (“Lo Strano Caso D” - testo e regia di Emiliano Galigani, 2006) che nell’ambito musicale (“Circo Faber” 2003), che in quello video (documentario “Storie di Carta” 2004) e cinematografico (“Zones” 2005, “Il Settimo Annuncio”, 2010).

Nata nel 2001 dall’unione di un team di artisti, l’associazione, attraverso la collaborazione con gli enti locali, è riuscita a creare sul territorio una realtà culturale e artistica a tutto tondo: arti visive, teatro, musica, reading e incontri Metropolisletterari.

Nel 2004 nasce Cartasia, Festival Internazionale della Carta , che nel 2010 diventa Biennale consolidando il suo prestigio e la sua visibilità a livello internazionale. Metropolis is a cultural organisation working worldwide aimed at promoting culture through the production of events related to music, visual and performing arts.

Metropolis è un’associazione culturale che opera sul territorio nazionale e che si propone la promozione e produzione di iniziative artistiche legate all’arte, alla musica e allo spettacolo.

Founded in 2001 by a team of artists, Metropolis, through cooperation with local authorities, created a cultural and artistic setting. Its first production was the musical “Welcome To The Machine”, in the summer of its birth. After this, further productions have followed: “The King Dies” by Eugène Ionesco (2002), “Circo Faber” (musical, 2003), “Paper Stories” (documentary, 2004), “Zones” (movie, 2005), “The Strange Case of Mr. D”, written and directed by Emiliano Galigani, (2006), “The Seventh Announcement” (movie, 2010). In 2004 the first edition of Cartasia-International Paper Festival, was realized. In 2007 Cartasia became a Biennial consolidating its prestige all over the world.

www.cartasia.it