Il viaggio del pluripremiato cortometraggio"Ieri e Domani" di Lorenzo Sepalone
Il viaggio di “Ieri e Domani” Alcuni anni fa, durante una serata invernale, mi ritrovai in un quartiere periferico di Foggia dove era appena stato assassinato un uomo a colpi di pistola. Sul luogo del delitto nacque l’ispirazione per “Ieri e Domani”. Non mi interessava focalizzare l’attenzione sull’omicidio. Desideravo raccontare le solitudini di due personaggi che si ritrovano, per motivi diversi, sul luogo del crimine. Sono partito da una situazione reale per poi inventare una storia di speranza e di riscatto. La preparazione di un progetto cinematografico è sempre un’esperienza fortissima, umana e professionale. Crei, distruggi, scrivi, cancelli e riscrivi. Scegli meticolosamente gli attori e i tecnici con cui intraprendere un viaggio che, in qualche modo, ti cambierà la vita. Trascorri innumerevoli giornate di sopralluoghi per trovare le location perfette. Cerchi i costumi adatti per i personaggi. Lotti per creare un mondo che, fino a quel momento, esiste solo nella tua testa. Ho lavorato tre anni per trasformare il sogno di “Ieri e Domani” in realtà. Ho avuto la fortuna di incontrare diversi sostenitori che hanno contribuito al progetto consentendomi di ambientare il cortometraggio a Foggia. Ho cercato, ancora una volta, di importare nella mia terra un modus operandi distante dagli stereotipi del cinema locale e cartolinesco. Lavorando con grandi professionisti e trasmettendo emozioni universali si possono fare film di qualità anche a casa propria. Durante la produzione di “Ieri e Domani” ho collaborato con più di cento persone. Dagli attori ai tecnici, dai figuranti ai volontari, tutti hanno preso parte
al film con passione e professionalità. Ho avuto l’onore di lavorare con cinque attori straordinari: Fabrizio Ferracane, Nadia Kibout, Francesca Agostini, Vito Facciolla e Vincenzo De Michele. Nella sceneggiatura di “Ieri e Domani” l’impianto dialogico non è il principale strumento per lo sviluppo della narrazione. Tutte le azioni, anche quelle apparentemente irrilevanti, compongono l’universo dei personaggi e contribuiscono alla progressione della storia. In fase di scrittura, e successivamente sul set, ho dato priorità ai silenzi, agli sguardi e ai gesti dei protagonisti. Gli attori hanno sposato con grande disponibilità la mia idea registica donandomi delle interpretazioni magistrali. Inoltre ho avuto al mio fianco tecnici talentuosi che hanno sopportato le mie ossessioni ed hanno dato un contributo determinante al film. La fase distributiva di “Ieri e Domani” mi ha regalato emozioni indelebili: la commovente standing ovation degli spettatori foggiani alla première, i 14 premi vinti nei festival, la partecipazione alla Mostra del Cinema di Venezia per il concorso Giovani Autori Italiani, la vittoria a Londra, le tante proiezioni in giro per l’Italia, l’affetto costante del pubblico, le recensioni positive della critica. Con “Ieri e Domani” ho percorso una strada poetica e stilistica personale intraprendendo il viaggio cinematografico più importante della mia vita. Per me l’arte è un atto di estrema libertà espressiva. Non mi interessa scimmiottare i grandi cineasti e non amo seguire le mode e le tendenze del momento. “Ieri e Domani” rappresenta la mia idea di cinema, un cinema libero e indipendente. Lorenzo Sepalone regista, sceneggiatore e produttore di “Ieri e Domani”
Ieri e Domani Scheda
Regia, Soggetto e Sceneggiatura
Lorenzo Sepalone
Con
Fabrizio Ferracane Nadia Kibout Francesca Agostini Vito Facciolla Vincenzo De Michele
Direttore della fotografia Montaggio Musiche originali Scenografia Costumi Aiuto regista Suono di presa diretta Montaggio del suono e Sound design Segretaria di edizione Truccatrice Parrucchiera Assistenti scenografia Assistente operatore Aiuto operatore Macchinista Elettricista Fotografa di scena Missaggio Rumori di sala Effetti visivi Correzione colore
Direttore di produzione Coordinatore di produzione Ispettore di produzione Segretari di produzione Assistente di produzione
Produzione Ugo Lo Pinto Paese Vito Palumbo Anno Alessandro Pipino Formato Mattia Lorusso Durata Angela Tomasicchio Location Riprese Daniela Baldasarre Renato Minichelli Thomas Giorgi Daniela Pizzulli Arianna Lumare Dora Grilli Sara Palmieri, Laura Longo Nicola Pertino Marco Ranieri Rio Cadau Maekele Fadega Sara Sabatino Carmine Razzano (Mix Studios) Mauro Eusepi Valerio De Vita, Emiliano Leone Donato Casale
Lorenzo Sepalone Boris Sgherza Angelo Porcaro Ciro Zizzo, Mario Contestabile Sara Caputo Movimento ArteLuna Italia 2017 4K Colore 18 minuti Foggia (Italia)
Trama Due solitudini si sfiorano in una città dell’Italia meridionale. Vito, medico legale taciturno e misterioso, è legato al ricordo di un amore finito fino a quando l’incontro con una studentessa stravolge il suo ordinario. Nadia, moglie di un malfattore, escogita un intrepido piano per porre fine alle violenze che subisce dal marito. Tra l’impossibilità di obliare il passato e la speranza di un futuro migliore, i due protagonisti intraprendono un viaggio esistenziale tra fermate, attese e ripartenze.
Ieri e Domani Premi
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA
PREMIO MIGLIOR REGIA
FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO
SALENTO FINIBUS TERRAE
Lecce – Aprile 2017
Bari – Luglio 2017
PREMIO MIGLIOR CORTO DEL TERRITORIO
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
CORTO E CULTURA FILM FESTIVAL
FANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
LAMEZIA FILM FEST
Manfredonia (FG) – Luglio 2017
Fano (PU) – Ottobre 2017
PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO CINEPALIUM FEST Palo del Colle (BA) Novembre 2017
Lamezia Terme (CZ) Novembre 2017
PREMIO MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA A FABRIZIO FERRACANE
IVELISECINEFESTIVAL Roma – Dicembre 2017
PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA
PREMIO MIGLIOR ATTORE A
FABRIZIO FERRACANE
VALLE D’ITRIA CORTO FESTIVAL
ASTI FILM FESTIVAL Asti – Dicembre 2017
Cisternino (BR) – Dicembre 2017
PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA
PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA
ROMA FILM CORTO
INVENTA UN FILM
Roma Dicembre 2017
Lenola (LT) Agosto 2018
PREMIO MIGLIOR REGIA IL FILM FESTIVAL
Italian London Short Film Festival Londra (INGHILTERRA) – Novembre 2018
PREMIO SPECIALE “LA PUGLIA CHE GIRA”
PREMIO MIGLIOR SOGGETTO
FOGGIA FILM FESTIVAL
VIA DEI CORTI
Foggia Novembre 2018
Gravina di Catania (CT) Dicembre 2018
Ieri e Domani
Festival, Eventi, Rassegne
première
Laltrocinema Cicolella
Cinemadamare
Foggia – 6 Febbraio 2017
Borgia (Catanzaro) – Agosto 2017
Festival del Cinema Europeo – Puglia Show Lecce – Aprile 2017
I Love GAI Giovani Autori Italiani (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica)
Valsusa Film Fest
Venezia – Agosto/Settembre 2017
Condove (Torino) – Aprile 2017
Camaiore Film Festival
Presentazione al Circolo del Cinema Dino Risi
Camaiore (Lucca) – Settembre 2017
Trani – Aprile 2017
Corto Week End
Trofeo La Lanterna
Sacro Monte (Varese) – Settembre 2017
Cellole Corto Film Festival
Genova – Aprile 2017
Valdarno Cinema Fedic San Giovanni Valdarno (Arezzo) – Maggio 2017
Cellole (Caserta) – Ottobre 2017
Fano International Film Festival
Festival
Étranger Film Festival
Gioia del Colle (Bari) – Giugno 2017
Festival dei Corti Cinestesia Legnano (Milano) – Giugno 2017
Longless Film Festival
Usmate Velate (Monza-Brianza) – Giugno 2017
Salento Finibus Terrae Bari – Luglio 2017
Vicoli Corti Massafra (Taranto) – Luglio 2017
Corto e Cultura Film Festival Manfredonia (Foggia) – Luglio 2017
Periferia dell’Impero Film Festival Sessa Aurunca (Caserta) – Luglio 2017
Fano (Pesaro e Urbino) – Ottobre 2017
Festival Filoteo Alberini Orte (Viterbo) – Ottobre 2017
ZeroTrenta Corto Festival Argenta (Ferrara) – Ottobre 2017
CortoDino Torre Annunziata (Napoli) – Novembre 2017
Wag Film Festival Terranuova Bracciolini (Arezzo) – Novembre 2017
Lamezia Film Fest Lamezia Terme (Catanzaro) – Novembre 2017
CinePalium Fest Palo del Colle (Bari) – Novembre 2017
SmallMovie Festival Calcinaia (Pisa) – Novembre 2017
Notte Bianca Cinema e Letteratura Del Racconto, il Film
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Bari – Luglio 2017
Massafra (Taranto) – Novembre 2017
Masseria del Cinema e delle Arti
IveliseCineFestival
Bari – Agosto 2017
Roma – Novembre/Dicembre 2017
Borgo Piave in Corto
Villaggio Tutto Digitale
Lecce – Agosto 2017
Foggia – Dicembre 2017
Festival Pentedattilo Film Festival
Gulf of Naples Independent Film Festival
Pentedattilo (Reggio Calabria) – Dicembre 2017
Napoli – Maggio 2018
Valle d’Itria Corto Festival
Inventa un Film
Province di Bari, Brindisi e Taranto – Dicembre 2017
Lenola (Latina) – Agosto 2018
Roma Film Corto
Festival del Cinema di Taurasi
Roma – Dicembre 2017
Asti Film Festival Asti – Dicembre 2017
Ferrara Film Corto Ferrara – Gennaio 2018
Nastri d’Argento – Categoria Miglior Cortometraggio Roma – Aprile 2018
Fabrique du Cinéma Party Roma – Aprile 2018
Prato Film Festival Prato – Maggio 2018
Taurasi (Avellino) – Agosto 2018
Corti in Festival – Festival dei Claustri Altamura (Bari) – Settembre 2018
Terra di Siena Film Festival Siena – Settembre 2018
IL Film Festival Italian London Short Film Festival Londra (INGHILTERRA) – Novembre 2018
Via dei Corti Gravina di Catania (Catania) – Novembre/Dicembre 2018
RomAfrica Film Festival Roma – Luglio 2019
Lorenzo Sepalone
Regista, Sceneggiatore e Produttore di "Ieri e Domani"
Lorenzo Sepalone nasce a Foggia il 17 Dicembre 1989. Durante gli anni del Liceo realizza alcuni cortometraggi autoprodotti aggiudicandosi diversi premi nazionali. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, prosegue la sua attività di regista e sceneggiatore cinematografico e si laurea al D.A.M.S. (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso l’Università degli Studi Roma Tre. Nel 2012, a 22 anni, scrive, dirige e produce il cortometraggio “La Luna è sveglia”, interpretato da Totò Onnis e Nadia Kibout. Il film, selezionato in
numerosi festival, racconta l’incontro notturno tra Raul, cantautore dimenticato dal grande pubblico, e Laura, prostituta di origini africane. Nel 2017 è regista, produttore e sceneggiatore del cortometraggio “Ieri e Domani”, con Fabrizio Ferracane, Nadia Kibout, Francesca Agostini, Vito Facciolla e Vincenzo De Michele. Il film racconta la storia di due solitudini che si sfiorano in una città dell’Italia meridionale. Vito, medico legale taciturno e misterioso, è legato al ricordo di un amore finito fino a quando l’incontro con una studentessa stravolge il suo ordinario.
Nadia, moglie di un malfattore, escogita un intrepido piano per porre fine alle violenze che subisce dal marito. “Ieri e Domani” conquista critica e pubblico in molti prestigiosi concorsi vincendo ben 14 premi. La pellicola si aggiudica importanti riconoscimenti come il Premio Miglior Regia al Salento Finibus Terrae, il Premio Migliore Sceneggiatura al Roma Film Corto, il Premio Migliore Sceneggiatura al festival Inventa un Film, il Premio Miglior Cortometraggio al CinePalium Fest, la Menzione Speciale al Festival del Cinema
Europeo di Lecce e il Premio Miglior Regia all’Italian London Short Film Festival in Inghilterra. Il film è inoltre selezionato ai Nastri d’Argento per la categoria Miglior Cortometraggio ed è finalista al concorso I Love Gai Giovani Autori Italiani durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nel corso della sua carriera, Lorenzo Sepalone dirige anche spot e comunicazioni sociali ed è docente di regia e sceneggiatura cinematografica per laboratori e corsi di formazione.
Fabrizio Ferracane (Vito)
Nato a Mazara del Vallo, in Sicilia, Fabrizio Ferracane si forma artisticamente alla scuola palermitana di teatro “Teatès”. Successivamente partecipa ad importanti spettacoli premiati in numerosi festival teatrali. Recita in molte fiction televisive di successo come “La Compagnia del Cigno”, “Il capo dei capi”, “Squadra Antimafia”, “Il segreto dell’acqua”, “Lampedusa”, “Le mani dentro la città” e nei film tv “Felicia Impastato” e “Prima che la notte”. Sempre per la televisione interpreta il giudice Paolo Borsellino nel film tv “Emanuela Loi – La scorta di Borsellino”.
Nel 2014 è il protagonista del film “Anime nere” di Francesco Munzi. La pellicola, presentata alla Mostra del Cinema di Venezia, ottiene riconoscimenti in tutto il Mondo e si aggiudica ben 9 David di Donatello. Per la sua magistrale interpretazione del personaggio di Luciano, Fabrizio Ferracane vince il Premio Efebo d’Oro e il Premio Omero. Inoltre è tra i finalisti, nella categoria Miglior Attore, dei premi David di Donatello, Globo d’Oro e Nastro d’Argento. Nel 2019 interpreta Pippo Calò nel pluripremiato film “Il Traditore” di Marco Bellocchio vincendo il Nastro d’Argento come Miglior Attore non protagonista.
Al cinema è anche protagonista dei film “Uno per tutti” di Mimmo Calopresti, “Ho amici in Paradiso” di Fabrizio Maria Cortese, “Dopo la guerra” di Annarita Zambrano (presentato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes) e “L’ordine delle cose” di Andrea Segre (presentato alla Mostra del Cinema di Venezia). Per la sua interpretazione nel cortometraggio “Ieri e Domani” di Lorenzo Sepalone, Fabrizio Ferracane vince il Premio Miglior Attore Protagonista all’IveliseCineFestival di Roma e il Premio Miglior Attore all’Asti Film Festival.
“Ieri e Domani” è stata un’esperienza calda ed avvolgente che mi fa pensare ad una coperta. La coperta è Lorenzo Sepalone che, dal primo momento, mi ha avvolto d’affetto e stima. Dopo aver letto la sceneggiatura gli ho chiesto subito: “Quando giriamo?”. Il lavoro sul set è stato serio ed impegnativo. Con Lorenzo abbiamo disegnato e modellato il mio personaggio in modo certosino grazie anche al grande supporto dei vari reparti. Penso all’importanza dei costumi, a quel cappotto che ho indossato, molto significativo per me e per il mio personaggio. Lorenzo è stato un magnifico capitano, sicuro e preciso. Aveva in mente il suo film ed ha fatto in modo che tutti mettessero qualcosa di proprio con un risultato straordinario. Sono molto orgoglioso di essere stato, insieme a Nadia Kibout, il protagonista di “Ieri e Domani”. Fabrizio Ferracane attore protagonista di “Ieri e Domani”
Nadia Kibout (Nadia)
Nata a Saint-Étienne da genitori algerini, Nadia Kibout frequenta diverse scuole di recitazione e laboratori teatrali in Francia, in Italia e negli Stati Uniti. Lavora in teatro negli spettacoli “Semi d’acciaio” con Paola Pitagora e Massimo Wertmuller, “Il dubbio” (regia di Sergio Castellitto), “Una tigre del Bengala allo zoo di Baghdad” (regia di Luca Barbareschi), “Lampedusa Beach” (regia di Lina Prosa). Recita nel film tv “Una casa nel cuore” e in molte fiction televisive come “La moglie cinese”, “La squadra”, “Intelligence”, “Sposami”.
Tra le sue esperienze cinematografiche si ricordano i film “Balletto di guerra” di Mario Rellini, “Il mercante di stoffe” di Antonio Baiocco, “Per Sofia” di Ilaria Paganelli, “Sotto una buona stella” di Carlo Verdone, “Ameluk” di Mimmo Mancini e il cortometraggio “La Luna è sveglia” di Lorenzo Sepalone. Nel 2016 è regista, sceneggiatrice ed attrice protagonista del corto “Le Ali Velate”. Con “Ieri e Domani” continua il suo sodalizio artistico con il regista Lorenzo Sepalone.
Il mio personaggio in “Ieri e Domani” è stato un bel dono. Inizialmente Lorenzo era orientato verso un’altra tipologia di attrice ma appena ho letto la sceneggiatura, mi sono innamorata del progetto ed ho lottato per convincerlo ad immaginarmi “diversa”. Amo diventare uno strumento nelle mani del regista e per questo personaggio ho lavorato, guidata da Lorenzo, ad un processo di trasformazione frutto di una minuziosa preparazione. Lavorare con Lorenzo Sepalone è un privilegio che mi auguro di vivere e ripetere quanto prima, per più tempo possibile. Essere diretti da un regista come lui è un regalo. Ama i suoi attori, sa esserti vicino con la giusta distanza, sa farsi rispettare senza dover alzare la voce. Ha le idee chiare ed è attento a tutto. Il suo essere meticoloso diventa un grande stimolo per tutta la squadra. Sui suoi set si crea sempre un’atmosfera magica in cui ogni persona si sente accolta e protetta. Ringrazio anche la sua famiglia che ogni volta mi fa sentire a casa. Nadia Kibout attrice protagonista di “Ieri e Domani”
Francesca Agostini
(La studentessa di medicina)
Nata a Pistoia, Francesca Agostini studia recitazione all’Accademia del Teatro Stabile di Genova per poi prendere parte a numerosi spettacoli lavorando con affermati registi della scena teatrale italiana. Sul grande schermo è Bianca, la protagonista del film “Short Skin” diretto da Duccio Chiarini. Lavora inoltre con Paolo e Vittorio Taviani nelle pellicole “Maraviglioso Boccaccio” e “Una questione privata”, con Simone Godano nel film “Moglie e Marito” e con David Petrucci nel film “Hope Lost”.
Nota al pubblico televisivo per le sue interpretazioni nelle fiction Rai “L’Allieva” e “Grand Hotel”, nella fiction Mediaset “Squadra Mobile” e nella serie tv di Sky “The Comedians”, Francesca Agostini recita inoltre nella miniserie “L’Oriana”, con Vittoria Puccini, ed è diretta da Liliana Cavani nel film tv “Francesco”.
Il lavoro sul mio personaggio in “Ieri e Domani” è cominciato molti mesi prima dell’inizio delle riprese, nel momento in cui Lorenzo Sepalone mi ha contattata per propormi il progetto. Non ci conoscevamo personalmente, ci siamo incontrati in un bar di Roma e subito si è creata una connessione, un dialogo così immediato, così libero che mi sono sentita a casa. Lorenzo ha l’innata capacità di farti sentire uno di famiglia, un parente che non vedi da tempo e che sei felice di rincontrare. Questo mi ha permesso di lavorare in maniera molto diretta, di parlargli con grande sincerità di quello che pensavo del personaggio e di fargli delle proposte, e questo clima di grande serenità è lo stesso che ho trovato sul set, fra tutti i collaboratori. Lorenzo ti fa sentire amato ed indispensabile, e per un attore questo è impagabile. Francesca Agostini attrice di “Ieri e Domani”
Vito Facciolla
(Il marito di Nadia) Nato a Polignano a Mare (Bari), Vito Facciolla si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica della Calabria agli inizi degli anni novanta. Studia recitazione con affermati registi teatrali europei e prende parte a numerosi spettacoli presentati in diversi festival internazionali. Partecipa ai film “Noi credevamo” di Mario Martone,
“Henry” e “I milionari” di Alessandro Piva, “Anime nere” di Francesco Munzi (vincitore di 9 David di Donatello). Recita inoltre nelle serie televisive “1993”, “1994”, “Il Miracolo”, “La vita promessa”, “Le mani dentro la città”, “Pietro Mennea: La freccia del sud”.
Dopo innumerevoli telefonate, incontrai per la prima volta Lorenzo Sepalone a Roma, alla Garbatella. Mi rincuorò subito il fatto che fosse più basso di me e, nella breve ma intensa chiacchierata, capii che era più pignolo di quanto lo fossi io. D’altronde nelle botti piccole c’è il buon vino, diceva mio nonno. Nella mia indole prevale la comicità e nel genere drammatico è sempre difficile trovare il giusto equilibrio. Grazie al fantastico set e al lavoro con Sepalone ho trovato la misura giusta per il mio personaggio. Lorenzo, oltre ad essere un grande professionista, ha la capacità di circondarsi di giovani capaci, volenterosi e simpatici. In poche parole sa farsi amare. Sul set di “Ieri e Domani”, dopo le difficoltà iniziali del lavoro, tutte le emozioni si sono miscelate e rafforzate tra un bicchiere di Primitivo e la poesia del piatto “fave e cicoria”. Oggi, dopo due anni e tanti premi vinti, io e Lorenzo ci rivediamo alla Garbatella per una serata speciale. Vito Facciolla attore di “Ieri e Domani”
Vincenzo De Michele (Il collega di Vito)
Nato a Manfredonia (Foggia), Vincenzo De Michele è un attore cinematografico, teatrale e televisivo. Nel 2014 è uno degli attori protagonisti del film “Tre Tocchi” di Marco Risi. Sempre per Risi recita nel film “Cha Cha Cha” e nella serie televisiva “L’Aquila – Grandi Speranze”.
Prende parte ai film “Non sono un assassino” e “Vallanzasca – Gli angeli del male” e alle serie televisive “Trust”, “Lampedusa” e “Rosy Abate”. È inoltre il cantante dei Fainaloff, band musicale che si esibisce in un originale spettacolo a metà strada tra il teatro canzone e il cabaret.
Sul set di “Ieri e Domani” ho avuto la fortuna di recitare con attori bravissimi e di essere guidato dall’occhio lungo e saggio del regista Lorenzo Sepalone. Nonostante la sua giovane età, Lorenzo ha la capacità di creare atmosfere fortemente autoriali. Ho avuto inoltre la possibilità di interpretare un ruolo divertente e scanzonato. Il mio personaggio infatti sovverte la drammaticità della storia strappando un sorriso a chi guarda il cortometraggio.
Vincenzo De Michele attore di “Ieri e Domani”
Ieri e Domani Recensioni
Lorenzo Sepalone conquista l'Italia e l'Europa da "Lettere Meridiane", di Geppe Inserra
Ci sono film, e autori, che mi torna molto difficile recensire. Sono i film e gli autori che amo, e rispetto ai quali non riesco a trovare la giusta distanza alla quale dovrebbe porsi chi “critica” un film. Voglio bene a Lorenzo Sepalone e a tutti i suoi film, che mi hanno procurato emozioni forti, difficili da metabolizzare e da raccontare con il necessario distacco. Così va a finire che arrivo sempre buon ultimo a parlare delle opere di Lorenzo. Questa volta più che mai, perché, nel mentre metabolizzavo le emozioni e rimuginavo sulle sensazioni, su Ieri e Domani è stato scritto di tutto, ma soprattutto il cortometraggio ha vinto di tutto, all’Italia e all’Estero. Quattordici premi e riconoscimenti sacrosanti, che vanno al di là perfino del valore estetico dell’opera. Sepalone ha conferito al cortometraggio una particolare ed
originale dignità. Ne ha fatto quasi un genere. Il giovane autore foggiano ha dimostrato che i corti, se girati con anima, passione, professionalità e rigore, sono film. A tutti gli effetti. Solitamente, chi muove i suoi primi passi nella settima arte, realizza questi film brevi come surrogato, un trampolino di lancio per farsi conoscere ed apprezzare nel mondo del cinema, e così approdare alla realizzazione dell’opera prima, il lungometraggio. Ma non è il caso di Lorenzo Sepalone, che profonde così tanta passione e perfezione nei suoi lavori, e in quest’ultimo in particolare, da riuscire a fare, di un piccolo film, un grande film. L’operazione è ancora più ardua, se si tiene conto che il marchio di fabbrica del cinema di Lorenzo è il minimalismo: piccole storie di vita ordinaria e quotidiana, insomma l’esatto contrario di quanto ci viene propinato dalle sale e dalle
fiction televisive. Ieri e Domani racconta una di queste vicende. Due vite che si sfiorano nel comune tragitto a bordo dell’autobus, senza mai incontrarsi veramente e senza intrecciarsi, più per caso che non per destino. Nadia (Nadia Kibout, attrice icona di Sepalone, stupenda come sempre, perfino nella cupezza cui il personaggio la costringe) è una donna vessata da un marito violento e malavitoso, che decide di riprendersi le redini della propria esistenza. Vito (Fabrizio Ferracane, che con la sua perfetta interpretazione ha conquistato il Premio Miglior Attore a Ivelise Cinefestival e all’Asti Film Festival ) è un medico legale che fa i conti con il suo passato e con la nostalgia. L’incontro con una studentessa, propiziato da un libro, gli schiuderà nuovi orizzonti. Il tutto viene raccontato con una partecipazione profonda, anzi con compassione, nel significato antico della parola che sta per soffrire assieme. Sepalone non prende parte, non si schiera. Ma soffre assieme ai suoi personaggi, con una carica ineffabile di umanità. E questa è l’altra ragione per cui voglio bene a Lorenzo: la sua pulizia morale, la sua onestà intellettuale, la sua totale assenza di furbizia, in un mondo dove quasi sempre a far strada sono i furbi, quelli che s’accomodano, che strizzano l’occhio alla tendenza del momento. In Ieri e Domani quest’assenza di furbizia si può toccare con mano, perché gli elementi chiave della costruzione narrativa sono l’estetica e la bellezza. Senza ammiccamenti né trucchi, né effetti speciali, grazie soltanto al gioco della luce (solare) e ad una cura dell’inquadratura quasi maniacale. Corroborato da un direttore della fotografia di raro spessore come Ugo Lo Pinto, Sepalone regala agli spettatori immagini di abbacinante bellezza di una Foggia insolita: il cosiddetto grattacielo della Spelonca, ma anche le scalinate dall’ospedale D’Avanzo e perfino gli autobus dell’Ataf vengono fotografati e ripresi in modo originale, diventando elementi fondanti del plot. Aspettare, salire, viaggiare sull’autobus diventa metafora delle fermate, attese e ripartenze, che sono in fondo gli elementi che accomunano i percorsi esistenziali dei due protagonisti. Quel che colpisce del film (e che lo ha portato a straripanti successi nei festival di tutta Europa) è appunto lo sguardo nuovo di Sepalone, che non si riduce mai a puro estetismo: con tanta bellezza, con tanta luce, Lorenzo sembra voler dire,
con quel suo modo di sussurrare, più che declamare o strillare, che la vita è prepotente e prorompente, e che bisogna sapersi separare dall’ieri, per costruire il domani. Non c’è il classico lieto fine (la rottura con il passato costa a Nadia una scelta drammatica, e moralmente discutibile), ma alla fine la speranza di futuro ha la meglio sul grigiore del passato dei due protagonisti. E la luce, la speranza sconfiggono la volgarità: del maritopadrone di Nadia, del collega di Vito, sempre pronto a battutacce di cattivo gusto. Alla prima, svoltasi ormai tanto tempo fa a Laltrocinema di Foggia, sono stato praticamente in apnea per tutti i diciotto minuti di durata. Ogni secondo che passava, constatavo, non senza commozione, la raggiunta consacrazione artistica e professionale di Lorenzo. Il cast è stellare, per un’opera splendidamente indipendente (prodotta dal Movimento ArteLuna, in collaborazione con Alfa Produzioni, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e della Fondazione Monti Uniti di Foggia). Vi ho già detto di Nadia Kibout e Fabrizio Ferracane. Bravi anche gli altri attori. La radiosa Francesca Agostini è la giovane studentessa, Vito Facciolla indossa i panni del marito di Nadia, Vincenzo De Michele interpreta il collega medico di Vito. La musica è di un’altra icona sempre presente nelle opere di Sepalone: il grande Alessandro Pipino, anima dei Radiodervish, il convincente montaggio di Vito Palumbo, i costumi di Angela Tomasicchio. Come già detto, Ieri e Domani ha riscosso un enorme successo di critica e di pubblico, facendo incetta di premi nei festival nazionali ed internazionali. Tra i più significativi, il Premio per la Miglior Regia al concorso Italian London Short Film Festival 2018 e al Salento Finibus Terrae 2017, i riconoscimenti alla miglior sceneggiatura ottenuti al Roma Film Corto 2017 e al festival Inventa un Film 2018, il Premio Miglior Soggetto conquistato al festival Via dei Corti 2018. Proiettato in circa 50 festival, il cortometraggio è stato inoltre selezionato ai Nastri d’Argento e alla Mostra del Cinema di Venezia per il concorso I Love Gai Giovani Autori Italiani. Lorenzo Sepalone è ormai qualcosa di più di una promessa per il cinema italiano: è una risorsa, una certezza.
Ieri e Domani Recensioni
“Un giovane autore in crescita dai tratti sensibili e con uno stile già riconoscibile, un talento con basi evidenti che si rifanno ai grandi registi del cinema italiano, Sepalone dirige e interpreta con grande personalità la realtà della terra che gli ha dato le origini. Un premio meritato che volge lo sguardo nei successi futuri”. — PREMIO MIGLIOR REGIA SALENTO FINIBUS TERRAE - Bari - 2017
“Un film che crea mistero e suspense, con una buona regia ed un cast efficace”. — MENZIONE SPECIALE FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO - Lecce - 2017
“Attraverso una concisa narrazione e minimi dialoghi, il film ritrae una visione cinematografica dell’alienazione e della solitudine che derivano da una relazione violenta. Così come la fame di vendetta e la perdita di compassione, che possono insorgere quando un essere umano lo desidera fortemente”. — PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO CINEPALIUM FEST - Palo del Colle - 2017
“'Ieri e Domani' ribadisce che l’occhio del giovane regista Lorenzo Sepalone possiede una misura cinematografica rilevante, che lo distingue e lo eleva dalla massa”. — NOCTURNO, Davide Pulici
“Originale, drammatico, dal finale aperto, il corto del giovane regista Lorenzo Sepalone ha la capacità in soli quindici minuti di scatenare una tempesta di pensieri in chi guarda”. — CINEMIO, Francesca Barile
“Un piccolo film d’autore che Sepalone ha diretto con approccio assai maturo”. — TUTTO DIGITALE, Mark Vamge
“Il cineasta foggiano Lorenzo Sepalone porta sullo schermo un dramma sospeso tra mistery e crime, dove la tensione latente, il non detto e le trame sotterranee, dettano le regole del gioco e scandiscono i tempi e i ritmi del racconto. La timeline si trasforma così in una sorta di mosaico nel quale i tasselli vanno a trovare di volta in volta la rispettiva posizione, quanto basta per rivelare al pubblico di turno il disegno totale, quello di una storia di dolore, sofferenza e sopraffazione. Il tutto con un finale aperto che rilancia la palla allo spettatore. Ma è la regia di Sepalone, precisa ed essenziale, sospinta dalla fotografia livida e desaturata firmata da Ugo Lo Pinto, la base solida sulla quale poggia un’opera che può contare anche sull’apporto davanti la macchina da presa di un efficace cast, dove spiccano Fabrizio Ferracane e Nadia Kibout”. — CINECLANDESTINO, Francesco Del Grosso
“Diciotto minuti di orologio che si dilatano nel tempo, grazie alla profondità e ricchezza della pellicola. 'Ieri e Domani', il nuovo cortometraggio di Lorenzo Sepalone, ancora una volta ha posto gli spettatori di fronte ad un lavoro di estrema cura e ricerca dei particolari. Pochissimo dialogo, gestualità sobria e massima intensità di sguardi ed immagini conferiscono a 'Ieri e Domani' i connotati di un gran cortometraggio”. — LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO, Nico Aurora
“Tra 'Ieri e Domani' Lorenzo Sepalone ci regala un capolavoro di delicata cinematografia. Il giovane regista foggiano fa uso sapiente della narrazione filmica, sillabata da silenzi di mille parole, sguardi ciechi di malinconie, nudità di intime sofferenze che si cercano, si sfiorano, nell’insuperabile recinto di distanze volutamente tese”. — IL MATTINO DI PUGLIA E BASILICATA, Antonio Blasotta
“Il piccolo ma grande gioiello di Lorenzo Sepalone, 'Ieri e Domani', ha fatto incetta di premi. Dramma e ironia, simbolismi e silenzi, psicologia e velati interrogativi in diciotto minuti di un suggestivo cortometraggio interpretato da Nadia Kibout e Fabrizio Ferracane, con una raffinata colonna sonora composta da Alessandro Pipino”. — CRONACHE LUCANE, Leonardo Pisani
“Lorenzo Sepalone: un talento assoluto del nuovo cinema italiano”. — IL PROVINCIALE, Duilio Paiano
UNA PRODUZIONE CON IL SOSTEGNO DI ALFA PRODUZIONI ASSESSORATO ALLA CULTURA – COMUNE DI FOGGIA FONDAZIONE DEI MONTI UNITI DI FOGGIA ANTONIO FORTAREZZA ORTOPEDIA MARISA – FOGGIA CANTINE LOSITO – FOGGIA CIRCOLO DEL CINEMA DINO RISI – TRANI
Progetto grafico: Octobit Locandina: Marco Cinquepalmi Foto: Sara Sabatino
IERI E DOMANI è on-line sui canali YOUTUBE e VIMEO della casa di produzione MOVIMENTO ARTELUNA
MOVIMENTO ARTELUNA © 2019
movimentoarteluna@gmail.com www.lorenzosepalone.com www.facebook.com/ieriedomani