cultural dialogue
Una decisione per il dialogo Il 2008 per la coesistenza interculturale in Europa Nonostante siano passati ormai 16 anni dalla sua istituzione, l’Unione Europea continua ancora ad inglobare nuove etnie, culture e lingue diverse. Attualmente conta 27 paesi e 23 lingue ufficiali, con 4000 interpreti l’anno costantemente a lavoro nel Parlamento Europeo. Il fenomeno della crescita multietnica e multiculturale non si ferma, però, soltanto all’interno dell’UE e tra gli Stati Membri. La maggior parte del cambiamento degli ultimi decenni all’interno dei Paesi è dovuto alla migrazione dei popoli in continuo movimento nel mondo. Solo nel nostro Paese si contano circa due millioni di immigrati regolari e addirittura si calcola che nel 2050 saranno 30 milioni gli extracomunitari presenti in Europa. Che cosa sta succedendo? Lasciando ad altri la spiegazione della causa che fa muovere
A decision for dialogue 2008 for the intercultural coexistence in Europe After 16 years from the European Union establishment, still many new cultures, groups and languages are becoming part of its picture. Currently it includes 27 countries and 23 official languages, with 4000 interpreters working for the European Parlament every year. The multicultural issue doesn’t concern only the UE and its Member States. The change of the last decades is caused by people migration, constantly moving around the world. In Italy there are 2 million regular immigrants and it’s said that in 2050 Europe will host 30 million people coming from outside EU. What is going on? We won’t now explain the reason
i popoli, ci preoccupiamo piuttosto di capire come tutte queste culture possono convivere al meglio in uno spazio unico quale il mondo. Con la Decisione n. 198/2006/CE del 18 Dicembre 2006, il Parlamento Europeo e il Consiglio, hanno proclamato il 2008 Anno Europeo del Dialogo Interculturale (AEDI). Il fenomeno della multi-interculturalità in Europa necessita la creazione di strumenti che possano facilitare l’accettazione della diversità e la costruzione di ponti fra i popoli. Il dialogo fra le culture risponde perfettamente alle complesse esigenze delle nostre società di condividere spazi e abitudini in un mondo ormai pieno di identità culturali e credi così camplessi e variegati. L’Anno Europeo del Dialogo Interculturale pone appunto in risalto il contributo che questa grande varietà di culture porta all’interno dell’Unione Europea, arricchendone il patrimonio di tradizioni, espressioni, lingue e abitudini sociali. Per ulteriori informazioni sull’Anno Europeo del Dialogo Interculturale visitare il sito www.interculturaldialogue2008.eu
why the people are moving, but we try to understand how all these cultures can live together in one space, the world. With the Decision n. 198/2006/CE of 18 December 2006, the European Parliament and the Council declared 2008 European Year of Intercultural Dialogue (EYID). The increasing of multi-interculturality in Europe needs new tools to facilitate the acceptance of diversity and to set bridges between people. The intercultural dialogue perfectly meets the societies needs of sharing spaces and habits in a world full of different creeds and cultural identities. The EYID underlines the contribution that this variety of cultures gives to EU, enriching its heritage of traditions, expressions, languages and social habits. For further information about the European Year of Intercultural Dialogue, please visit the website www.interculturaldialogue2008.eu
settembre 2008 | september 2008 · CD in EVS, un progetto dell’associazione culturale Link | CD in EVS a project of Link cultural association
Esercizi di dialogo Il Servizio Volontario Europeo e il dialogo fra le culture
Le organizzazioni non governative e gli enti non-profit in Europa, giocano un ruolo importantissimo nell’offrire ai giovani opportunità di scambio con le altre culture attraverso i metodi dell’educazione non-formale. Nel quadro dell’Anno Euroepo del Dialogo Interculturale parecchie organizzazioni in Europa si sono mosse per favorire il raggungimento degli obiettivi da esso previsti. L’Associazione Culturale Link di Altamura, impegnata sin dal 2003 sui temi dell’apprendimento interculturale e della mobilità giovanile, è attualmente tra i promotori di progetti legati al tema del dialogo fra le culture. Link ospita, infatti, dall’ 1 al 21 Settembre 2008, quattro volontari da Regno Unito e Polonia nel quadro dell’azione 2 (Servizio Volontario Europeo) del Programma Gioventù in Azione. Il progetto, intitolato CD in EVS (Cultural Dialogue in European Voluntary Service), vede i ragazzi a lavoro sulle tematiche dell’interculturalità con
particolare attenzione alla situazione del territorio altamurano. Con il supporto dell’associazione e di alcuni volontari locali, il team incontra altre realtà del territorio impegnate nel lavoro con gli immigrati e in altre attività legate al tema dell’interculturalità, per raccogliere informazione e sviluppare impressioni personali sul tema. La loro presenza e il loro aiuto, permettono di elaborare una visione interessante del fenomeno della multi-interculturalità nel nostro paese.
Non-governmental and non-profit organizations in Europe play an important role in giving young people opportunities for exchanges with other cultures through the non-formal education methods. In the frame of the European Year of Intercultural Dialogue, many organisations get involved to reach its aims. Link, which has worked since 2003 on the themes of intercultural learning and youth mobility, is now a promoter of projects related to the dialogue between cultures. Link hosts in Altamura, from the 1st till the 21st of September 2008, four volunteers from United Kingdom and Poland in the frame of the action 2 (European Voluntary Service), part of Youth in Action Programme. The project is entitled CD in EVS (Cultural Dialogue in European Voluntary Service). The volunteers are working on intercultural topics with a particular focus on the Altamura area. With the support of the association
and some local volunteers, the team meets other organizations working with immigrants and which run activities related to the topic of interculturality. The main aim is to gather information and develop personal impressions concerning this theme. Their presence and support help to present an interesting picture of the multi-interculturality issue in our country.
Per ulteriori informazioni sul progetto CD in EVS visitare il blog: www.culturaldialogue.myblog.it Questa pubblicazione è il primo risultato del percorso intrapreso. Tutti i contenuti dell’edizione (articoli, immagini, ecc.) sono frutto del lavoro dei volontari. Buona lettura. Sante Perrucci
Una birra in compagnia Drinking a beer together
Dialogue exercises European Voluntary Service and dialogue between cultures
For further information about CD in EVS project, please visit the blog: www.culturaldialogue.myblog.it This publication is the first result of the work undertaken. All of the contents in the edition are outcomes of the volunteers’ work. Enjoy your reading.
2
cultural dialogue
3
First impressions Family is very important for Italians and plays a major part in their daily lives. We are two English girls, staying in Altamura, and during our first few days here, we recognised the importance of family here in Italy, compared to what we have experienced in England. During our first day here, we witnessed families out with their children and infants, past midnight. We found this very strange, as in England, children are usually in bed between 8 and 9 o’clock. We discovered that the reason for this was because the weather is so hot, it is dangerous to bring your baby out in the heat, so parents wait until the evening, when the weather is cooler, to bring their infants out for fresh air, as they have usually been kept inside most of the day. Everyone is also still on their holidays so they do not have to get up early. This is different to what we have experienced in England because families are very rarely seen out together. If you do see a family out together, it is usually parents and young children. Young people tend to grow further apart from their parents as they get older. This stage usually begins when they start high school because they are too concerned about their social lives rather than their families. In Italy, between 1 and 4 o’clock, everybody stops what they are doing and go home to eat. The shops shut, people come home from work and school to sit and eat together with their families. In England, the tradition of eating as a family is slowly dying out. Traditionally, English families sit down and have a Roast dinner consisting of meat (either pork, beef, lamb, or chicken) Potatoes, vegtables, sage and onion stuffing, yorkshire puddings and gravy, every sunday; but sadly this tradition is also becoming rare between families. The only time in England, where it is almost
Prime impressioni compulsory to sit down and eat together, would be christmas dinner, which is an extra large roast dinner, and you usually have other relatives who come to dinner too. We have found that everyone in Italy, young and old, are all so friendly and always have time to chat and ask how you are. This is such a contrast to England because the respect in English society has decreased dramatically over the years. The elders are scared of the younger generation, as
La famiglia è molto importante per gli
con la famiglia. In Inghilterra, la
nella loro vita quotidiana. Siamo
famiglia sta lentamente morendo. La
italiani e gioca un ruolo determinante due ragazze inglesi che vivono ad
Altamura, e durante i nostri primi
giorni di permanenza, abbiamo potuto
constatare l’importanza della famiglia qui in Italia, a differenza di quella che è la nostra esperienza in Inghilterra. Il primo giorno, appena arrivate,
abbiamo visto famiglie in giro con i loro bambini, anche molto piccoli, dopo mezzanotte. Per noi questo è risultato
molto strano,
they have no respect for their elders. It is not unusual for parents to throw their children out of their homes at ages 15/16/17 and leave them to survive on their own, as we both were. From what we have seen, we belive that Italians would find this dispicable in their society. We have also noticed how religion plays a major part in family life. The majority of Italians are Catholic, and therefore they have morals and rules that they stick to, whereas in England, religion does not play a major part in the way the English live, so they do not have the connection with their fellow people and families as the Italians do. Overall, it saddens us greatly to see how England has changed so much and we feel that our country could learn a lot from the Italians and the way they live their lifes. Antonia Manson and Leah Smith
dal momento che in Inghilterra,
di solito i bambini vanno a letto tra le otto e le nove di sera. Abbiamo
scoperto che questo dipende dal fatto che il clima è molto caldo, e quindi è
pericoloso andare in giro con i bambini sotto il sole. I genitori aspettano la
sera, quando è più fresco, per portare
fuori i loro bambini, dopo essere stati in casa tutto il giorno. Inoltre tutti
sono ancora in vacanza, quindi non ci si deve svegliare presto il giorno
dopo! In Inghilterra è molto diverso, non capita troppo spesso di vedere
un’intera famiglia in giro. E se ne vedi
una, di solito è costituita da genitori e bambini. I giovani tendono a crescere lontani dai loro genitori, man mano che diventano più grandi. L’inizio di
questo processo coincide, di solito, con l’inizio delle scuole superiori perché i
giovani sono più interessati alla nuova vita sociale che a quella familiare. In Italia, tra l’una e le quattro del pomeriggio, tutti interrompono
qualsiasi attività per tornare a casa e
mangiare. I negozi chiudono, la gente rientra a casa dal lavoro o da scuola e tutti si siedono a tavola per pranzare
tradizione di pranzare tutti insieme in tradizione vuole che ogni domenica
tutti si siedano a tavola per consumare
un pranzo in famiglia a base di carne (maiale, agnello, manzo o pollo), patate e verdure varie, e ovviamente il dolce. Ma dobbiamo tristemente constatare che questa tradizione familiare diventa sempre più rara. L’unica occasione in cui in Inghilterra è quasi “obbligatorio” pranzare insieme, è il Natale, quando si consuma una mega cena e si incontrano tutti i parenti. Abbiamo anche notato che in Italia, tutti, sia giovani che adulti, sono sempre molto amichevoli e hanno sempre tempo per una chiacchierata o per chiederti come va. Questo è molto diverso rispetto all’Inghilterra, dal momento che nel nostro Paese il rispetto per gli altri è una merce in via d’estinzione negli ultimi anni. Gli adulti hanno paura delle generazioni più giovani, perché questi ultimi non hanno nessun rispetto per i primi. Non è inusuale per molti genitori, cacciare i propri figli di casa all’età di 15-16 anni, e lasciare che questi si guadagnino da soli la vita, così come è successo a noi. Da quanto abbiamo visto, pensiamo che gli italiani troverebbero questo comportamento detestabile nella loro società. Un’altra cosa che abbiamo notato, è il grande peso che ha la religione nella vita delle famiglie. La maggioranza degli italiani sono cattolici, quindi hanno regole morali a cui attenersi. In Inghilterra la religione non ha un posto rilevante e non incide su come gli inglesi vivono la loro vita, quindi le loro relazioni con amici e familiari non sono così forti come tra gli italiani. Tutto sommato, ci rattrista molto constatare quanto l’Inghilterra sia cambiata e abbiamo la sensazione che il nostro Paese potrebbe imparare molto dagli italiani e dal modo in cui questi vivono le loro vite.
settembre 2008 | september 2008 · CD in EVS, un progetto dell’associazione culturale Link | CD in EVS a project of Link cultural association
4
Why fair trade?
Perché il commercio equo?
Fair Trade is a world wide social movement, which is strongly related to the cultural dialogue. To get to know more about it, I spoke with Anna Tortorelli, who runs the local fair trade shop. Fair Trade is an international trade system which, imports products from many countries around the world. It buys Its products using only one intermediator, which ensures that they are properly paid for their work, hence the name: Fair Trade. The aim of fair trade is to give jobs to people in cultures and countries that have perhaps less advantages than others. This helps their countries develop as a whole and become more recognised for their qualities, creating new opportunities and safer, more secure and economically stable futures for them. It has been running for 20 years and has many successful shops around the world. Altamura’s Fair Trade Shop has been open for 9 years and is run by Mrs Anna Tortorelli. Anna joined the shop two months after it opened, when it was being run by a group of volunteers. As I talked with Anna, I learned that Fair Trade is largely based on voluntary work. Sadly however, there is a lack of volunteers in Altamura. She described how difficult it was in her first year, because the people of Altamura were wary of the shop. It is still said to be difficult to make the residents of Altamura understand what Fair Trade does. Fair Trade is involved in the intercultural dialogue project because it is a fantastic opportunity to raise awareness about what it does. I have learned that the key to Fair Trade’s survival and success is maintaining and increasing peoples awareness by constantly organising and attending exhibitions and events like this one.
Il commercio equo e solidale è un movimento sociale organizzato, che ha molto a che vedere con il dialogo interculturale. Per saperne di più, ho parlato con Anna Tortorelli, che gestisce la bottega del commercio equo di Altamura. E questo è quanto ho appreso. Fair Trade, letteralmente Commercio giusto noto in Italia come Commercio equo e solidale, è un sistema organizzato a livello internazionale per l’importazione di prodotti da molti Paesi nel mondo. I prodotti sono acquistati tramite un solo intermediario, che assicura che i produttori vengano pagati in misura equa per il loro lavoro, da cui il nome commercio equo. Lo scopo del commercio equo è quello di dare lavoro alle popolazioni di Paesi e culture che hanno probabilmente meno degli altri. Questo favorisce lo sviluppo di questi Paesi nel loro complesso e li aiuta ad essere maggiormente riconosciuti per le loro qualità, creando nuove opportunità e mettendo le basi per un futuro più sicuro ed economicamente più stabile. La bottega del commercio equo di Altamura ha ormai alle spalle 9 anni di attività ed è gestita da Anna Tortorelli. Anna ha cominciato a lavorarci due mesi dopo l’apertura, quando a gestirla era un gruppo di volontari. Dalla conversazione con Anna è emerso che il lavoro all’interno della bottega si basa prevalentemente sul volontariato. E con rammarico, bisogna dire che ad Altamura c’è una certa carenza di volontari. Anna ci parla di quanto è stato difficile il suo primo anno, per via della diffidenza della popolazione altamurana. E ancora oggi è difficile far passare tra la gente, l’idea di cosa sia esattamente il commercio equo. Il commercio equo e solidale ha una forte relazione con il dialogo interculturale in quanto è una fantastica opportunità per aumentare la consapevolezza tra la gente su quali sono i suoi veri obiettivi e come funziona. Abbiamo capito che la chiave della sopravvivenza e del successo del commercio equo, sta nella continua diffusione di informazioni e nella partecipazioni a mostre o eventi come questo.
I think that Fair Trade is a fantastic idea which not only gives hope to people who have none, but makes a valuable contribution to the restoration and growth of lesser advantaged and developed countries. However, the aim is that fair trade and intercultural dialogue carry on, go hand in hand and support each other. I feel that fair trade is important for the intercultural dialogue as it may brings the communities to learn more about other cultures. Steven Cradock
Visita alla bottega del commercio equo e solidale Visiting the Fair Trade shop
Personalmente penso che il commercio equo sia un sistema fantastico, non solo perché da speranze alle popolazioni che non ne hanno, ma anche perché fornisce un contributo notevole allo sviluppo e alla crescita di popolazioni meno sviluppate. È un sistema organizzato e che lavora in modo disinteressato e il fatto che questo mondo sia in relazione con il dibattito sul dialogo interculturale è fantastico per entrambe le cause, nel senso che queste possono sostenersi reciprocamente. Penso che il commercio equo sia importante per il dialogo interculturale nella misura in cui porta nuovi elementi di diversità culturale da apprendere e comprendere.
cultural dialogue
5
So caus nov! Notte bianca in claustri La “Notte bianca” è un appuntamento estivo ormai consolidato nelle maggiori città italiane. Questa volta, però, l’evento estivo per eccellenza è atterrato sul pianeta Altamura. In una calda sera di fine estate, il 6 settembre 2008, l’invasore Notte bianca si è insediato nelle piazze, nei vicoli e nei claustri del centro storico con un esercito di artisti di strada, giovani pittori, musicisti rock e folk, attori, breakdancer e persino piccoli scalatori. La notte bianca, o meglio l’esercito dei talentuosi altamurani che l’hanno animata, ha stupito la gente con un caleidoscopio di arte, cultura, sport e folclore. Espressione delle arti visive sono state le mostre fotografiche e il live painting (pittura su manichini, a cura dell’Assocciazione Officina dei Pensieri); a rappresentare lo sport c’erano il gruppo di capoeira, l’arrampicata per bambini e le arti marziali. Sui vari palchi si sono esibiti, tra gli altri, giovani emergenti della musica rock e l’immancabile Uaragniaun, espressione della musica folkloristica altamurana. Ulteriori manifestazioni del nostro folklore sono state le esposizioni e le degustazioni della cucina contadina e l’esilarante sketch in vernacolo altamurano dei ragazzi disabili dell’Assocciazione Vivere dal titolo Il matrimonio combinato. Ce n’era per tutti i gusti e tutte le età. Infatti, l’orda umana che si muoveva da uno spettacolo all’altro abbracciava le diverse etnie, strati sociali, generazioni presenti ad Altamura. L’evento nell’evento, la causa nov, è stata la presenza di Carthage, associazione interculturale a sostegno degli immigrati in Altamura. Cosa nuova ed inusitata è arrivare in Piazza San Giovanni e trovare, al posto di macchine parcheggiate sbadatamente in doppia fila, una doppia fila di stands con gli immigrati che orgogliosamente esibiscono la loro cultura attraverso cibo tradizionale, bandiere, turbanti, musica e proiezioni di foto. Ai visitatori si offriva un tour gastronomico dalla Romania all’Albania, facendo un salto in Tunisia per arrivare fino in India. Altamura cosmopolita/multietnica? Questo sì che è stato uno shock per gli altamurani, innamorati della propria cucina, sbirciavano diffidenti nei vari stand le straniere pietanze, poi invitati dai sorridenti immigrati hanno preso coraggio, hanno assaggiato e persino chiesto ricette. Per una sera i ruoli si sono invertiti: chi viene da lontano ha fatto da padrone di casa mentre la gente del Stand indiano alla Notte bianca Indian stand at Notte bianca
posto era ospite. Una bella immagine: immigrati e altamurani insieme come una grande famiglia multietnica. Che ciò sia di buon auspicio per una completa integrazione e accettazione dei nostri fratelli d’oltremare. Teresa Manicone
Notte bianca is a well-established summer event in the biggest italian cities. This time, differently as usual, the summer event par excellence has landed on the planet Altamura. On a hot night in the late summer, the 6th september 2008, an invader called Notte bianca settled in the squares, alleys and claustri (dead-end streets) of the old town leading an army of street artists, young painters, rock and folk musicians, actors, breakdancers and even baby climbers. Notte bianca or better to say the army of talented altamuran people, who were the life and soul of this event, astonished people with a kaleidoscope of arts, culture, sport and folklore. The expression of visual arts were photo expositions and live painting (i.e. painting on mannequin by Officina dei Pensieri Organisation), representing sport there was a capoeira group, baby climbers and martial arts. Rising rock bands and the altamuran folk band, Uaragniaun, performed in a different location. As part of our folklore there were traditional rural
food tasting and the funny sketch in altamuran vernacular titled The arranged marriage by disabled young people from the Vivere Organisation There were different attractions for all ages and all tastes. The horde of people, walking from stand to stand, represented all different ethnic groups, social groups and ages living in Altamura. An event included in the main event was the initiative of Carthage, intercultural organisation supporting immigrants living in Altamura. It’s never been seen in San Giovanni Square to have two lines of stands with immigrants proudly showing their cultures by means of traditional food, national flags, turbans, music and photos. The visitors had been offered a gastronomic tour travelling to Romania, Albania and Tunisia, to end the tour in India. Can Altamura be a cosmopolitan and multiethnic city? This was shocking to altamuran people. Being in love with their own food, altamuran people were peeking warily in the stands at the stranger’s dishes. Then, after having been invited by the smiling immigrants, they took heart, tasted the food, and even asked for recepies. For one night, roles inverted: those who come from abroad were the hosts, while the locals were the guests. A beautiful view: immigrants and altamuran people all together as if they were a big multiethnic family. May this be a good omen for a full integration and acceptation of our brothers from overseas.
settembre 2008 | september 2008 · CD in EVS, un progetto dell’associazione culturale Link | CD in EVS a project of Link cultural association
Roznice kulturowe Polska-Wlochy Wspolczesne spoleczenstwo jest polaczeniem wielu odmiennych kultur, zachowan, religii. Takze w jednej, wspolnej spolecznosci zdarzaja sie ludzie, ktorzy maja odmienne zdanie, inny punkt widzenia, prezentuja inne spojrzenie na te same, pozornie oczywiste sprawy. Czy warto zacierac te roznice? W mojej opinii, nie. Nie moge sobie wyobrazic jednolitego spoleczenstwa, w ktorym wszyscy prezentuja podobne poglady, w ktorym wszyscy wyznaja te same wartosci. Swiat bylby monotonny i nudny. Oczywiscie jest to tylko moj subiektywny osad i nie kazdy moze sie z tym zgadzac. Co zrobic by roznice kulturowe byly akceptowane? By ludzie byli na nie otwarci, by czerpali nauke oraz pozytek z odmiennosci drugiego czlowieka? Wydaje mi sie, ze znalazlam na te pytania odpowiedz. Sa nia miedzynarodowe wyjazdy, podczas ktorych kazdy z odwiedzanych krajow uczy tolerancji i wrazliwosci na “innosc”. Obecnie obcuje z kultuira spoleczenstwa wloskiego. Co odroznia Wlochy od Polski? Roznice kulturowe tych dwoch panstw sa bardzo wyrazne. Wlosi kazdego dnia praktykuja kilkugodzinna przerwe w pracy. Wszystkie sklepy sa wowczas zamkniete. W Polsce jest nie do pomyslenia, zeby wszelkiego rodzaju instytucje byly nieczynne w godzinach 14-16 ze wzgledu na przerwe obiadowa. To tylko jedna z wielu pojawiajacych sie roznic. Bardzo milym zaskoczeniem dla turystow bedacych we Wloszech jest
6
Differenze culturali tra Polonia e Italia otwartosc mieszkancow, ich przyjazne nastawienie oraz widoczna chec pomocy. Polska to bardzo zamkniety kraj. Ta cecha stopniowo ulega zmianie ale bedzie musialo uplynac jeszcze bardzo duzo czasu by polacy stali sie otwarci, bardziej tolerancyjni, by potrafili zaakceptowac wszelkie roznice kulturowe. Co zbliza do siebie polskie spoleczenstwo do wloskiego? Oczywiscie podejscie do religii oraz swiat. Dla kazdego z tych spoleczenstw religia jest bardzo istotnym aspektem. Jesli pominie sie imigrantow oraz kilka osrodkow prawoslawia (grob Sw. Mikolaja w Bari-jest jednym z najwazniejszych miejsc pielgrzymkowych wyznawcow prawoslawia) to poludniowe Wlochy w glownym zrebie sa katolickie. Podczas Wielkiego Tygodnia caly kraj zyje rytmem procesji. W niedziele wielkanocna figura Madonny jest ubierana w zachwycajaca suknie a w kwietniu w Taorminie mozna zobaczyc sycylijskie powozy, a w Abruzji obchodzone jest swieto ku czci Sw. Dominika. Polska takze ma wiele tradycji: Adwent, Karnawal, topienie Marzanny, Niedziela Palmowa, Sylwester, wielki tydzien, wielkanmoc, dzien zaduszny, andrzejki… Kazdy kraj posiada swe tradycje i zwyczaje rozniace sie od kultury innych panstw. Mam nadzieje, ze roznice kulturowe nigdy sie nie zatra poniewaz to one sprawiaja, ze kazde panstwo jest interesujace. Klaudia Polanska
Polonia Polska
Italia Wlochy
La società di oggi è una mistura di tante culture, riti e religioni diverse. Nella società globalizzata è importante che tutte le persone abbiano lo stesso punto di vista, il che vuol dire che tutti si devono adeguare. È però possibile eliminare tutte le diversità per avere una società unica? Secondo me, no. Non posso immaginare una società o comunità dove tutti hanno lo stesso ideale e atteggiamento, perché così il mondo sarebbe senza colori e noioso. Certamente questo è solo il mio pensiero e nessun altro deve dire necessariamente “sì”. Cosa si potrebbe fare per promuovere la diversità delle culture, perché le persone l’accettino di più? Cosa fare per abituare le persone alla diversità? Come fare in modo che le persone vogliano conoscere di più gli stranieri e la loro cultura? Io credo di aver trovato una soluzione: viaggiare! Vedere il Paese con la sua cultura, per creare più tolleranza e comprensione e in generale la voglia di conoscere questo “altro”. Ora sono in Italia per conoscere la cultura italiana. Quali sono le differenze tra la cultura italiana e la cultura polacca? Si vede e si sente subito la differenza tra una giornata italiana e quella polacca. Per esempio: in Italia ogni giorno si fa una grande pausa a mezzogiorno; in Polonia non sarebbe possibile chiudere tutte le ditte, le istituzioni o gli uffici tra le 14 e le 16. Una bella sorpresa per i turisti è che tutti i cittadini sono molto aperti, sempre gentili e pronti a dare aiuto. I polacchi invece, sono un popolo più chiuso, però sono già diventati più aperti e tolleranti, solo che hanno bisogno di più tempo. Quali sono le analogie tra la cultura italiana e la cultura polacca? Certamente la relazione con la religione, perché per tutte e due le società la religione è un aspetto molto importante nella vita quotidiana. Tranne gli immigranti e alcune persone che credono nella Chiesa ortodossa, entrambi i Paesi sono di religione cattolica. A Pasqua, per esempio, tutta la Polonia vive al ritmo delle precessione, che sono sempre molto colorate e vive. Ogni paese ha le sue tradizioni e le vive diversamente. Io spero che sarà sempre così, mantenendo la diversità tra le culture, perché questo rende ogni Paese diverso ed unico e quindi più interessante.
cultural dialogue
7
Puzzle sull’Unione Europea! I
K
M
G
T
K
F
K
F
S
F
H
V
X
T
Z
T
E
D
E
S
C
O
R
J
E
E
M
A
L
Z
E
P
U
J
D
A
P
N
W
H
I
L
W
T
A
L
L
I
N
F
T
N
W
I
E
I
A
A
Z
V
B
C
Q
I
H
A
J
F
T
A
L
Z
I
D
I
E
S
Q
X
H
A
M
E
E
L
E
O
A
D
E
A
T
Q
Q
E
O
K
A
A
J
N
P
T
L
J
T
U
U
V
O
X
R
H
F
E
T
O
F
N
O
R
V
E
G
I
A
H
F
E
L
C
E
H
O
J
H
D
O
D
I
C
I
B
R
U
X
E
L
L
E
S
K
B
C
A
L
E
T
T
O
N
I
A
W
M
C
Z
N
1. Quanti paesi fanno parte dell’UE. 2. La capitale dell’Estonia. 3. Il programma comunitario per i giovani Gioventù in ******. 4. Dio per i musulmani. 5. Ha vinto i mondiali di calcio 2006. 6. La lingua più usata nell’UE. 7. Quale nazione attualmente presiede il Consiglio dell’UE. 8. Ha Riga per capitale. 9. Ha sede la Commissione Europea. 10. Paese scandinavo che non fa parte dell’UE. 11. Le stelle della bandiera dell’UE. 12. Li emette la Banca Centrale Europea.
La presenza degli immigrati in Austria, Italia, Polonia e Regno Unito The presence of immigrants in Austria, Italy, Poland and United Kingdom Fonte/Source: http://epp.eurostat.ec.europa.eu Popolazione in milioni di persone. Population in million people.
2005
Austria
2006
9,6%
9,5% 8,23
Italy
10% 8,28
8,29
7%
4% 58,61
Poland
2007
8% 58,84
Dato non disponibile Data not available
11%
59,13
2% 38,13
United Kingdom
5%
6%
6% 60,23
38,12
60,55
60,85
SERATA INTERCULTURALE cultural dialogue IMMAGINI E SUONI DALL’EUROPA E OLTRE
18 SETTEMBRE 2008 ATRIO REGINA MARGHERITA CORSO FEDERICO II DI SVEVIA ALTAMURA Associazione Culturale Link viale Regina Margherita, 22 Altamura telefono +39.080.314.8080 www.linkyouth.org
CD Cultural Dialogue è stato reso possibile grazie a: CD Cultural Dialogue was made possible thanks to: Birgit Atzl Steven Craddock Lucia Creanza Cosimo Giordano Massimo Incampo Teresa Manicone Antonia Manson Sante Perrucci Klaudia Polańska Roksana Sroka Leah Smith Mino Vicenti Associazione culturale Link viale Regina Margherita, 22 70022 Altamura (Ba) www.linkyouth.org Graphic design Michele Colonna Supplemento di (8) Direttore responsabile: Ivan Commisso. Vico Saverio Mercadante, 70022 Altamura (Ba). Stampa: Grafica & Stampa, via Varese 26, Altamura (Ba). Reg. Trib. Bari n. 5/04 del’11/02/2004 - giugno 2006
Con il sostegno di
Youth
Città di Altamura Assessorato alla cultura
Nell’ambito di
in collaborazione con allegra, carthage e tolbà
®
MARGARITELLI
srl
Mariello
Listone Giordano
LEGNAMI E AFFINI LEGNO LAMELLARE Deposito:
Via dell’Uva Spina, 52 Tel./fax 0803118889
Esposizione: Via Bari, 34 - Tel./fax 0803116147 Sede Sociale: Via Mercantini, 3 - 7002 Altamura (Ba)
DONNA UOMO GIRL MANITOBA BOUTIQUE via Termoli, 51 - Corso V. Emanuele, 107 Tel. 080.3146576 - 080.3118272 Altamura (Ba)