Bollettino Europa & Mediterraneo n° 6 del 8 Febbraio 2023

Page 1

& Europa Mediterraneo

ANNO XXV

N. 06/23 11/02/2023

Sommario: Avvisi Ass.to Regionale dell’Agricoltura

Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA

Ministro Lollobrigida firma decreto da 500 mln per frantoi e innovazione agricola

Unione sanitaria: diventa operativa la rete di laboratori HERA

In che modo l'Unione europea sostiene l'Ucraina

“Go Public! Fund Education”

Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili

Politiche sociali, 27 milioni per ’assistenza agli alunni con disabilità delle scuole superiori

Inviti a presentare proposte Concorsi

Università: Mattarella e Von der Leyen inaugureranno l'anno accademico a Palermo

Un invito accettato senza troppe esitazioni. Non deve essere stato difficile per Ursula Von der Leyen dire sì all'Università in cui ha insegnato il Capo dello Stato Sergio Mattarella, Diritto parlamentare per la precisione. La presidente della Commissione Europea, ovvero la donna più potente del mondo secondo Forbes, sarà in città per aprire l'anno accademico il 23 febbraio assieme al presidente della Repubblica. Un colpaccio per Unipa. E gran lavoro per il rettore Massimo Midiri ma anche (moltissimo) per il prefetto Maria Teresa Cucinotta. Solo ieri si è aperta una breccia nel riserbo delle istituzioni che stanno organizzando l'accoglienza. Non era trapelato nulla nemmeno alla conferenza stampa allo Steri nei giorni scorsi, quando è stata descritta la nuova offerta formativa delle facoltà cittadine.

E invece l'organizzazione andava avanti da mesi. Ci sarà una cerimonia solenne nell'aula magna di Ingegneria. La Von der Leyen avrebbe chiesto che metà dei 500 posti a sedere sia riservata agli studenti. È soprattutto con loro che ha voglia di confrontarsi sulle sfide del futuro. Esperienza che ha già fatto alla Bocconi di Milano lo scorso dicembre.

Il tandem con Mattarella è un vero e proprio regalo agli studenti siciliani e al corpo docente di un ateneo pubblico che prova ad accelerare nella rifondazione dei criteri di innovazione e sostenibilità. Per Mattarella è un ritorno a casa, sebbene le sue visite si distinguano sempre per sobrietà e discrezione.

Ma per Von der Leyen sarà tutta una scoperta. La presidente della Commissione chiede racconti concreti. Troverà a riferire lo stato dell'arte professori come Maurizio Cellura, a capo del Centro di sostenibilità e transizione ecologica di Unipa e tre ricercatori selezionati fra i più talentuosi nel lavoro accademico. L'acronimo Pnrr sarà citato più volte. Unipa è in corsa con progetti per 140 milioni. Piccole confidenze vengono centellinate da docenti coinvolti: dopo la cerimonia di apertura dell'anno accademico ci sarà un incontro con un gruppo di dottorandi. Molto atteso.

È previsto un dialogo, tutto in lingua inglese, sugli studi in corso in una Università al centro del Mediterraneo. La presidente della Commissione europea vuol sentire musica per le sue orecchie costernata com'è per la guerra in Ucraina. Come dimenticare che l'Italia è il paese con la maggiore dotazione di fondi europei per la ripresa post pandemia?

Il Sud è il luogo della grande scommessa. In un momento in cui la sfida europea coglie la Sicilia un po' più libera dall'incubo della mafia, dopo la cattura del boss Matteo Messina Denaro, stanato proprio dagli investigatori palermitani. Von der Leyen toccherà l'argomento e Mattarella che ha patito la violenza mafiosa su di sé, le darà un assist? E ancora, ci sarà tempo per rivolgere lo sguardo ancora più a Sud, verso Lampedusa dove approdano continuamente aspiranti europei in cerca di futuro? (GdS.it)

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli
Manifestazioni 2 3 4 8 9 11 13 15 16 20 31

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

BANDA ULTRA LARGA – Aziende agricole interessate a fruire di infrastrutture di connessione e accesso alla rete internet

Si pubblicano i risultati dell’avviso pubblicato l’8 agosto 2022 finalizzato a individuare le aziende agricole lontane dai centri abitati interessate a fruire di infrastrutture di connessione e accesso alla rete internet.

Operazione 14.1.1 – Approvato elenco definitivo regionale

Si comunica che con DDS n. 292 del 2 febbraio 2023 è stato approvato l’elenco definitivo regionale

PSR 2014/2022 Misura 14 Tipologia d’intervento

14.1.1 “Benessere degli animali”.

Decurtazione voci di spesa prezzario LL.PP. – Chiarimenti Interventi di attenuazione delle conseguenze dell’attuale crisi congiunturale sull’aumento dei costi dei progetti Decurtazione voci di spesa prezzario LL.PP. chiarimenti Con riferimento agli interventi disposti dall’AdG del PSR Sicilia con Avviso Pubblico prot. 67898 del 27.06.2022, e alle successive note di integrazione e chiarimento prot. 156388 del 20.10. 202 2 e prot. 176585 del 17.11.2022 si chiarisce che nel caso di utilizzo di voci di spesa del prezzario unico regionale LL.PP. deve essere applicata la decurtazione del 10% prevista dall’art. 2 del Decreto Assessoriale 14/GAB del 25.02.2015 di adozione del Prezzario Regionale agricoltura. Tale decurtazione va parimenti applicata a tutte le misure del PNS Vino, oltre che agli interventi in corso di attuazione su altri Programmi (Comunitari, Nazionali e Regionali)

Sottomisura 5.2 ”Sostegno ad investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici” Con D.D.G.n.324 del 03/02/2023 sono state approvate le griglie di riduzione/esclusione relative alla Sottomisura 5.2 “Sostegno ad investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici”.

https://www.psrsicilia.it/

AIUTO TEMPORANEO ECCEZIONALE PER IL CARO ENERGIA –AVVISO PUBBLICO INTEGRATO Pubblicato l'avviso "AIUTO TEMPORANEO ECCEZIONALE PER IL CARO ENERGIA ALLE IMPRESE AGRICOLE E ALLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI PARTICOLARMENTE COLPITI DALLA CRISI DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO INTEGRAZIONE

LINEA C - AIUTO TEMPORANEO ECCEZIONALE PER IL CARO ENERGIA ELETTRICA E GAS ALLE IMPRESE AGRICOLE" approvato con D.D.G. n. 266 del 01/02/2023. Modulo per la richiesta inserimento prodotto agroalimentare tradizionale in elenco nazionale PAT

Chiunque - persona fisica, ente pubblico, associazione - può chiedere l'inserimento di un prodotto tradizionale non ancora censito, presentando alla Regione una richiesta e compilando la scheda identificativa del prodotto. La scheda deve essere accompagnata da foto del prodotto e dalla documentazione che ne attesti la storicità, dimostrando che i metodi di produzione o trasformazione siano stati praticati in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore a 25 anni. Le nuove schede devono essere inviate alla Regione entro e non oltre il 15 novembre ottobre di ciascuno, per consentire l'esame istruttorio e la successiva trasmissione al Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle forestementari e forestali in tempo utile per l'approvazione della revisione annuale dell'Elenco nazionale.

Banca della Terra di Sicilia - Approvazione elenchi definitivi 2° Bando Banca della Terra di SiciliaArticolo 21, comma 1, della legge regionale 28 gennaio 2014 n. 5.

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-svilupporurale-pesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura

A G R I C O L T U R A

Pagina 2 Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA

È stato siglato presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, su iniziativa del Ministro Francesco Lollobrigida, il protocollo d'intesa tra la Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA

L'obiettivo dell'intesa è di favorire la conoscenza del settore dell'agroalimentare, la diffusione di dati e informazioni sul settore e fornire agli studenti delle occasioni di formazione e orientamento sui servizi che l'Istituto mette a disposizione dei giovani. Più nel dettaglio la collaborazione si sostanzierà nel coinvolgimento diretto degli studenti degli Istituti Tecnici aderenti alla Re.N.Is.A. nelle attività organizzate da ISMEA, anche presso eventi e fiere in Italia e all'estero, attraverso l'attivazione di percorsi di orientamento e giornate formative su servizi di ISMEA a sostegno dell'imprenditorialità in agricoltura nonché mediante l'organizzazione di study visit presso aziende agricole che hanno attivato uno dei servizi offerti da ISMEA.

"Con questo protocollo che abbiamo firmato oggi, vogliamo rendere sempre più caratterizzante il ruolo degli istituti agrari e mettere in rete le risorse necessarie per valorizzare i giovani studenti e il loro percorso formativo", ha dichiarato il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida. "La volontà del Masaf è di rendersi centrale, con politiche attive che mettano il sistema dell'agricoltura, fatto di formazione, sviluppo, trasformazione e distribuzione, in un'unica grande filiera. Con il Governo Meloni aiutiamo e supportiamo le nostre generazioni che rappresentano il presente e il futuro dell'agricoltura e della Nazione".

"Il protocollo dimostra come sia importante per le scuole appartenere alle reti e come la sinergia tra istituti, centri di ricerca e istituzioni possa creare un apporto significativo al percorso formativo dei ragazzi" - ha evidenziato il Sottosegretario all'Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti. "Garantire percorsi multipli, fornire modalità diversificate di studio e nuovi strumenti didattici riveste un momento fondamentale per gli studenti. La collaborazione attivata dal Protocollo favorirà una serie di attività e giornate di formazione che porteranno a un maggior coinvolgimento diretto degli alunni, scambio di esperienze e crescita, in un'ottica che vede una sempre maggior convergenza tra ministeri e scuola". "Un'agricoltura competitiva e all'avanguardia richiede competenze specialistiche sempre più avanzate, visione strategica e capacità di fare impresa - ha sottolineato il Direttore Generale ISMEA Maria Chiara Zaganelli. "Puntare sulla formazione dei giovani è vitale per un settore chiamato a fronteggiare le complesse sfide climatico-ambientali della contemporaneità e rispondere agli obiettivi assunti con il PNRR. Con questo protocollo d'intesa ISMEA intende mettere a disposizione degli Istituti Tecnici aderenti alla Re.N.Is.A il suo patrimonio informativo, il suo know how e i suoi strumenti, con l'obiettivo di contribuire alla sviluppo di figure professionali in linea ai fabbisogni di un settore sempre più orientato all'innovazione e alla multifunzionalità". "Questa giornata rappresenta un momento storico molto importante per la Rete Nazionale degli Istituti Agrari che è rappresentata dai tecnici e professionali e sono oltre 260 in tutta Italia", ha evidenziato il presidente della Rete Nazionale degli Istituti Agrari (Re.N.Is.A.) Patrizia Marini. "È la prima volta, infatti, che viene firmato un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Agricoltura e con Ismea per elevare sempre di più il valore di tutti i percorsi didattici e formativi, quindi un particolare ringraziamento al Presidente di Ismea, ma soprattutto al Ministro per quanto sta facendo".

https://www.politicheagricole.it/protocollo_ReNIsA_ISMEA (MASAF)

RIBERA DOP, NEL PRIMO BIMESTRE AUMENTANO I VOLUMI LAVORATI

Grande ottimismo dopo il primo bimestre di commercializzazione dell’Arancia di Ribera Dop. Dai dati ufficiali emerge un incremento dei volumi lavorati rispetto alla precedente campagna piuttosto significativo, vista la minore quantità di prodotto sul mercato a favore di un frutto che si presenta perfetto dal punto di vista del calibro e delle qualità organolettiche. «Con questi risultati – afferma Salvatore Daino, presidente del Consorzio di tutela dell’Arancia di Ribera Dop – prosegue il mio impegno per migliorare ulteriormente la qualità della nostra produzione, e sono ottimista, in quanto, credo nella scelta dei consumatori che continueranno a preferire l’Arancia di Ribera Dop per le caratteristiche che la contraddistinguono, come il suo sapore unico e straordinario e le sue qualità organolettiche uniche e indiscutibili». Quindi prosegue: «Stiamo affrontando con coraggio una stagione che presenta rincari in tutta la filiera e in tutte le sue fasi, a partire dall’aumento dei costi di produzione, dell’energia elettrica, dei costi di confezionamento ma soprattutto del rincaro del gasolio che penalizza in modo evidente la logistica. Implementare e migliorare qualitativamente la rete di produzione permetterà all’Arancia di Ribera Dop di affrontare ancora meglio le sfide dei mercati, di accrescere e garantire un reddito adeguato ai numerosi produttori di un comprensorio agrumicolo che investe il territorio di 14 comuni ed in cui l’Arancia di Ribera Dop rappresenta una tra le più importanti, se non l’unica, risorsa economica. «Il risultato raggiunto dal Consorzio, sicuramente in controtendenza rispetto alla situazione di crisi generale nel settore – aggiunge Paolo Parlapiano, responsabile vendite marketing della Parlapiano Fruit e vicepresidente del Consorzio di tutela Arancia di Ribera Dop – è frutto di un lavoro diretto ad assicurare qualità e servizi ai consumatori».

A G R I C O L T U R A

https://mensileagrisicilia.it/arancia-di-ribera-dop-nel-primo-bimestre-aumentano-i-volumi-lavorati/ (Agrisette) Pagina 3

Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

“Seminare il futuro!”, a Camporeale l’iniziativa della coop Valdibella

Anche quest’anno la cooperativa Valdibella, prima “Comunità del cambiamento Slow Food” in Sicilia, in collaborazione con la scuola pratica di agroecologia, organizza “Seminare il futuro!” la semina collettiva di un campo di grano con il metodo a spaglio. Il prossimo 4 marzo a Camporeale in provincia di Palermo sarà seminata la Timilìa, detta anche Tumminìa, ovvero un grano antico siciliano che proviene da un processo di selezione naturale senza nessuna manipolazione genetica.

L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici, oggi si svolge in numerosi paesi del mondo. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della provenienza del cibo, sottolineando l’importanza della sovranità alimentare e della lotta contro le coltivazioni Ogm.

La giornata inizia alle 10.30 con la presentazione dell’iniziativa e spiegazione della semina; prosegue con la semina collettiva del campo di grano alle 11 e continuerà con un conviviale pranzo in campagna.

A seguire una riflessione-incontro moderato da Valeria Monti sul tema “I giovani e l’agricoltura di oggi” insieme a Pietro Consentino e Elena Cassisi, giovanissimi agricoltori siciliani.

L’invito è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore una visione sana dell’agricoltura e del cibo di cui ci nutriamo.

“Seminare il futuro!” è un evento collegato alla XV edizione della borsa di studio dott. G.Montalbano, dal titolo “Costruiamo la pace. Incominciamo da noi”. La partecipazione all’evento è gratuita, basta iscriversi inviando una e-mail all’indirizzo spae.valdibella@gmail.com indicando la denominazione “Seminare il futuro”, un numero di cellulare per essere contattati nel caso in cui, per il maltempo, si dovesse rinviare l’iniziativa.

(Sicilia Verde Magazine)

Ministro Lollobrigida firma decreto da 500 mln per frantoi e innovazione agricola: "Governo Meloni ha sguardo al futuro"

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto con il quale si opera, in favore di Regioni e Province autonome, il riparto di 500 milioni di euro previsti dal Pnrr per l'innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare

Sempre con lo stesso provvedimento, vengono stabilite le modalità di emanazione dei bandi regionali riguardanti i 100 milioni di euro destinati alla sottomisura "ammodernamento dei frantoi oleari".

L'intervento prevede due sottomisure: una per la modernizzazione dei frantoi oleari, con una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro, l'altra finalizzata all'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettono l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione, con una dotazione di 400 milioni di euro.

"Con questo decreto - afferma il ministro Lollobrigida - aggiungiamo un altro tassello per migliorare ancora la qualità della produzione e diminuire l'impatto ambientale.

Per altro verso, come dimostra il fondo da 225 milioni stanziato in legge di Bilancio per l'innovazione in agricoltura, il Governo Meloni ha lo sguardo al futuro anche in ambito agricolo e agroalimentare. Continuiamo a lavorare nella direzione di un potenziamento del Pnrr, con un approccio lontano da condizionamenti ideologici e vicino invece alle esigenze attuali della Nazione", conclude il ministro.

https://www.politicheagricole.it/500mln_innovazione_agricola (MASAF)

A G R I C O L T U R A

Pagina 4 Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Incontro Lollobrigida-Abodi: sinergia sport-giovanialimentazione

per valorizzare 'Sistema Italia'

Proficuo incontro presso il Masaf tra il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, finalizzato alla costruzione di un'agenda comune che declinerà i contenuti della collaborazione tra le due Istituzioni.

Durante il colloquio, i titolari dei due Dicasteri hanno ribadito in primo luogo l'importanza di una sinergia che possa valorizzare il Sistema-Italia anche nella connessione tra il mondo dello sport, l'alimentazione e la formazione delle giovani generazioni. Tutti i temi trattati sono stati orientati alla promozione di un "sistema alimentazione" saldamente connesso allo sport, anche intervenendo con azioni comuni al rilancio dei 'Giochi della Gioventù', nella prospettiva di valorizzare la funzione dello sport a scuola ed educare a una corretta alimentazione come portatrice di benessere. In tale ottica, i Ministri Lollobrigida e Abodi incontreranno a breve il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per proseguire il lavoro comune di progettazione dei nuovi Giochi.

Sono state altresì poste le basi di una collaborazione organizzata e strutturata del Masaf con la Fondazione Olimpica e Paralimpica Milano Cortina 2026, grazie alla quale coinvolgere e far convergere l'intero sistema della qualità italiano, veicolando la promozione dei prodotti di eccellenza nazionali, attraverso questo straordinario evento sportivo universale che l'Italia ospiterà tra tre anni.

I Ministri Lollobrigida e Abodi hanno affrontato anche il tema dell'ippica, concordando sulla necessità di avviare un immediato confronto a livello tecnico, al fine di individuare la migliore strategia di valorizzazione di tale attività e integrarla con il mondo dello Sport.

Il Ministro Abodi, in forza della delega ai Giovani, ha infine manifestato la volontà di elaborare una strategia integrata tra i vari ministeri che si occupano di Giovani nell'ambito delle delle diverse tematiche collegate alle rispettive deleghe di Governo, alla quale il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste aderisce volentieri, nel quadro di una più ampia prospettiva di programmazione delle politiche del Governo Meloni sui Giovani e sulle loro diverse, e auspicabilmente migliori, prospettive di vita. (MASAF)

La Commissione

adotta

rigorosi limiti di residui di pesticidi per proteggere gli impollinatori

La Commissione ha adottato nuove norme che, una volta applicabili, ridurranno i limiti massimi di residui di due pesticidi negli alimenti. Le valutazioni dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno dimostrato che le due sostanze chimiche, clothianidin e thiamethoxam, appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi, rappresentano un rischio elevato per le api e contribuiscono al declino globale degli impollinatori. Per questo motivo il loro uso all'aperto è già stato vietato nell'UE nel 2018. Le nuove norme ridurranno i limiti massimi di residui per queste sostanze al livello minimo misurabile con le tecnologie più recenti. Le norme si applicheranno a tutti i prodotti ottenuti nell'UE, ma anche agli alimenti e ai mangimi importati.

Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: "Per quanto riguarda l’uso di pesticidi e i rischi derivanti, siamo sempre stati chiari sul nostro impegno a proteggere la salute dei cittadini e l'ambiente. Le azioni odierne, che riguardano anche gli alimenti importati, si basano sulla decisione del 2018 di vietare nell’UE l'uso all'aperto di questi due neonicotinoidi, dato che per la prima volta i limiti massimi di residui di pesticidi saranno ridotti per affrontare il declino degli impollinatori e proteggere l’ambiente. Rimaniamo fermi nell’impegno a favore delle ambizioni previste dalla strategia ‘Dal produttore al consumatore’ di passare a sistemi alimentari sostenibili e proteggere gli impollinatori".

Il regolamento mette in pratica gli obiettivi della Commissione, annunciati nel Green Deal e nella strategia "Dal produttore al consumatore", di tenere conto degli aspetti ambientali nel valutare le richieste di tolleranze all'importazione di sostanze antiparassitarie non più autorizzate nell'UE, nel rispetto delle norme e degli obblighi dell'Organizzazione mondiale del commercio. Le misure si applicheranno ai prodotti importati a partire dal 2026. Ciò consentirà ai paesi terzi di conformarsi alle nuove regole.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-adotta-rigorosi-limiti-di-residui-di -pesticidi-proteggere-gli-impollinatori-2023-02-02_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

G
A
R I C O L T U R A
Pagina 5 Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023
Pixabay A M B I E N T E

20° giornata "Per un internet più sicuro": rendere Internet migliore e più sicuro per bambini e giovani

La Commissione celebra la 20° giornata "Per un internet più sicuro", volta a consentire ai bambini e giovani di tutto il mondo di utilizzare le tecnologie digitali in modo più sicuro e responsabile. Per celebrare l'occasione, la Commissione ha pubblicato una versione a misura di minore della strategia europea per un'internet migliore per i ragazzi, in tutte le lingue ufficiali dell'UE e in ucraino. Ha anche pubblicato una versione a misura di minore della dichiarazione sui principi digitali, insieme a un gioco online sui principi digitali, in modo che i bambini e gli adolescenti possano conoscere i loro diritti nel mondo digitale. Nell'UE vi sono circa 80 milioni di persone sotto i 18 anni. Nel corso dell'ultimo anno, l'UE ha introdotto una serie di strumenti che includono misure atte a proteggere e responsabilizzare i giovani online. Tra questi figurano la dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali•, che prevede impegni specifici per quanto riguarda i minori online ed è stata firmata dai presidenti della Commissione, del Parlamento europeo e del Consiglio nel dicembre 2022. La normativa sui servizi digitali, entrata in vigore nel novembre 2022, introduce norme rigorose per salvaguardare la vita privata, la sicurezza e la protezione dei minori. La strategia europea per un’internet migliore per i ragazzi perfezionerà i servizi digitali adeguati all'età e contribuirà a garantire che i bambini siano protetti, autonomi, responsabili e rispettati online.

Dubravka Šuica, Vicepresidente per la Democrazia e la demografia, ha dichiarato: "In tutto il nostro lavoro ci sforziamo di garantire che i diritti dei bambini si applichino online così come si applicano offline. Stiamo unendo forze e idee per un internet migliore e più sicuro, che offra pari opportunità e scoperte entusiasmanti a tutti i bambini. Aiutiamo a sviluppare le competenze di alfabetizzazione digitale e mediatica di bambini e adolescenti insieme a loro affinché siano pienamente ed equamente inclusi nella transizione digitale, nell'UE e a livello mondiale."

Il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato: "Dopo 20 edizioni della giornata ‘Per un internet più sicuro’, l'UE ha molto di cui essere orgogliosa. Ha costruito un pacchetto di strumenti per proteggere e rendere autonomi e responsabili i bambini e gli adolescenti in tutta l'UE e per garantire che la prossima generazione sia competente dal punto di vista digitale. Continueremo a lavorare insieme per un internet migliore, anche sul codice di condotta globale dell'UE sulla progettazione adeguata all'età, che elaboreremo presto."

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/20deg-giornata-un-internet-piu-sicuro-rendereinternet-migliore-e-piu-sicuro-bambini-e-giovani-2023-02-07_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Missione dell'UE contro

la Commissione organizza una conferenza sulla risposta ai bisogni dei giovani sopravvissuti al cancro

La Commissione ospita oggi la conferenza inaugurale "Rispondere ai bisogni dei giovani sopravvissuti al cancro", che si concentra sui chi è sopravvissuto al cancro durante l’infanzia, l'adolescenza o come giovane adulto. L'evento, organizzato online a Bruxelles, fa parte della missione dell'UE sul cancro e fornirà ai giovani sopravvissuti una piattaforma per condividere le loro esperienze e richiamare l'attenzione sull'impatto della malattia sulla loro qualità di vita. Nel febbraio 2022, nell'ambito delle azioni sul cancro infantile previste dal piano europeo di lotta contro il cancro, è stata varata una rete europea dei giovani sopravvissuti per contribuire a migliorare la qualità della vita dei giovani sopravvissuti a questa malattia.

Mariya Gabriel, Commissaria per l'innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "Il nostro sostegno ai giovani sopravvissuti al cancro consiste nel fornire loro, in tutta l'UE, gli strumenti per superare le sfide che devono affrontare, insieme alle loro famiglie. Insieme, uniti per aprire la strada a un sostegno più forte e a cure migliori." La conferenza contribuirà a definire ulteriormente le iniziative e il programma di ricerca e innovazione sulla sopravvivenza al cancro e sui giovani, offrendo alle parti interessate e ai rappresentanti delle istituzioni dell'UE la possibilità di interagire con giovani sopravvissuti al cancro di tutti gli Stati membri. Al fine di sostenere i sopravvissuti e le loro famiglie, la missione dell'UE sul cancro ha pubblicato quattro inviti a presentare proposte, che rimarranno aperti fino al 12 aprile 2023. Gli inviti mirano a migliorare le condizioni per pazienti, sopravvissuti e le loro famiglie nelle regioni europee, alla luce dell'obiettivo generale della missione dell'UE. Per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi, la missione dell'UE sul cancro lavora di concerto con il piano europeo di la lotta contro il cancro. Presentato nel febbraio 2021, il piano rappresenta la risposta dell'Unione alle sfide crescenti e all'evoluzione della lotta contro il cancro, e costituisce un impegno politico a fare tutto il possibile nella lotta contro questa malattia.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/missione-dellue-contro-il-cancro-la-commissione -organizza-una-conferenza-sulla-risposta-ai-bisogni-2023-02-07_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

Pagina 6 Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023
il cancro:
EC
Young Cancer Survivors Conference- EC

Piano europeo di lotta contro il cancro: la Commissione presenta i primi profili sul cancro per paese tratti

dal registro europeo delle disuguaglianze oncologiche

Alla vigilia della giornata mondiale per la lotta contro il cancro che cade il 4 febbraio, la Commissione e l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) presentano oggi i primi profili sul cancro per paese, tratti dal registro europeo delle disuguaglianze oncologiche, per tutti gli Stati membri dell'UE più Norvegia e Islanda.

I profili mostrano che i paesi dell'UE hanno speso somme notevoli, quasi 170 miliardi di EUR, per le cure oncologiche (nel 2018). Un'altra constatazione importante è che il cancro ai polmoni rimane di gran lunga la causa più comune di morte per cancro. Vi sono inoltre grandi disuguaglianze nei tassi di mortalità per cancro tra i paesi dell'UE e al loro interno. Ciò può essere in parte spiegato dai diversi gradi di esposizione ai fattori di rischio oncologico, ma anche dalla diversa capacità dei sistemi sanitari di assicurare un accesso tempestivo e gratuito alla diagnosi precoce e all'elevata qualità dell'assistenza e delle cure oncologiche. I profili mostrano che individuare le sfide e condividere le migliori pratiche tra gli Stati membri possono aiutare i paesi a ridurre le disuguaglianze oncologiche.

EC

L'annuncio dei profili avviene in occasione di una conferenza ad alto livello nel quadro del piano europeo di lotta contro il cancro: "Conferenza sul cancro – equità, eccellenza e innovazione: cure oncologiche moderne per tutti", organizzata congiuntamente dalla Commissione e dalla presidenza svedese del Consiglio dell'Unione europea. Altre constatazioni sulla base dei profili sul cancro per paese

I profili evidenziano altri fatti importanti: il cancro, che rappresenta il 26 % di tutti i decessi, è la seconda causa di mortalità nell'UE dopo le malattie cardiocircolatorie.

Alcuni paesi riportano valori di mortalità oncologica pari quasi al doppio di altri, e si notano ampie disparità tra i generi.

Si rilevano ampie disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro. Tali disuguaglianze si spiegano in parte con la diversa esposizione a fattori di rischio quali il fumo, l'obesità, il consumo nocivo di alcol o l'inquinamento atmosferico. Complessivamente, i fattori di rischio tendono ad essere più diffusi tra gli uomini e tra i gruppi a basso reddito e a basso livello di istruzione.

Per fornire cure oncologiche di alta qualità i paesi dell'UE devono superare sfide di diversi tipi. Alcuni paesi sono ben attrezzati, ma mancano di personale sanitario qualificato, mentre altri hanno un numero elevato di medici qualificati, ma non dispongono, ad esempio, di sufficienti apparecchiature per radioterapia.

La spesa per la prevenzione è aumentata negli ultimi anni, però rappresenta ancora solo il 3,4 % della spesa sanitaria complessiva.

Azioni per combattere le disuguaglianze a livello dell'UE

In tempi record, la Commissione ha già realizzato molte azioni del piano europeo di lotta contro il cancro. Più recentemente, il 23 gennaio, la Commissione ha avviato l'iniziativa europea sull'imaging dei tumori per aiutare i prestatori di assistenza sanitaria, gli istituti di ricerca e gli innovatori a utilizzare al meglio soluzioni innovative basate sui dati per le terapie e le cure oncologiche.

La nuova raccomandazione del Consiglio sullo screening dei tumori, adottata nel dicembre 2022, è anche un elemento chiave di un nuovo programma di screening oncologico finanziato dall'UE, che mira a offrire lo screening dei tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto al 90 % degli europei ammissibili; il programma è stato ampliato per includere il cancro ai polmoni, alla prostata e, in determinate condizioni, il carcinoma gastrico.

I lavori proseguiranno per realizzare oltre 30 azioni nel corso del prossimo anno. Tra le principali iniziative, la Commissione presenterà una proposta di raccomandazione del Consiglio sui tumori prevenibili con vaccino, unitamente a un aggiornamento della raccomandazione del Consiglio del 2009 sugli ambienti senza fumo per aumentare la protezione dei cittadini dal tabacco e contribuire a conseguire l'obiettivo di una generazione senza tabacco entro il 2024.

Contesto

Per la prima pubblicazione, il 1º febbraio 2023, sono stati prodotti in totale, con l'aiuto dell'OCSE, 29 profili sul cancro per paese (UE-27, Islanda e Norvegia). I profili fungono da strumenti per individuare le disuguaglianze nella prevenzione e nella cura del cancro. Evidenziano i principali risultati conseguiti, le sfide e le disparità all'interno di ciascun paese e confrontano i risultati dei singoli paesi con la situazione nell'UE nel suo complesso. Ciò costituisce un ausilio per i responsabili politici e contribuisce a orientare gli investimenti e gli interventi a livello regionale, nazionale e dell'UE sotto l'egida del piano europeo di lotta contro il cancro.

Il piano europeo di lotta contro il cancro è una colonna portante dell'Unione europea della salute annunciata dalla presidente von der Leyen nel 2020. Lanciato nel 2021, il piano di lotta contro il cancro definisce un nuovo approccio europeo alla prevenzione, al trattamento e all'assistenza oncologici attraverso un approccio integrato e multipartecipativo della "salute in tutte le politiche". Propone 10 iniziative faro e molteplici azioni per affrontare l'intero percorso della malattia.

A T T U A L I T A ’

Pagina 7
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/piano-europeo-di-lotta-contro-il-cancro-lacommissione-presenta-i-primi-profili-sul-cancro-paese-2023-02-01_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Unione sanitaria: diventa operativa la rete di laboratori HERA

L'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) sta istituendo una rete di laboratori che diventa operativa oggi. La rete, denominata DURABLE, è finanziata con 25 milioni di € nell'ambito del programma EU4Health.

Fornirà informazioni scientifiche rapide e di alta qualità per sostenere l'UE nella preparazione e nella risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere e nella valutazione dell'impatto delle contromisure mediche.

DURABLE sarà coordinata dall'Institut Pasteur e comprenderà diciotto laboratori di alto livello all'interno dell'UE. Contribuirà a un'analisi e un’individuazione rapide, complete ed efficaci degli agenti patogeni e a una loro migliore caratterizzazione; ciò aiuterà a individuare, sviluppare e acquistare contromisure mediche adeguate. DURABLE integrerà le reti esistenti, comprese quelle coordinate del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, per affrontare le sfide future.

La Commissaria per la Salute e la Sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha dichiarato:

"Quando emergono minacce per la salute, è fondamentale agire rapidamente per ridurre il rischio di epidemie e proteggere i nostri cittadini.

La rete di laboratori HERA rafforzerà la capacità dell'UE di raccogliere e condividere dati, di valutare meglio le minacce sanitarie emergenti e di individuare contromisure mediche efficaci, migliorando al contempo la collaborazione a livello europeo e mondiale. La sua entrata in funzione segna un passo importante nel lavoro dell'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, allo scopo di garantire che l'UE sia meglio preparata ad affrontare le sfide sanitarie future".

DURABLE promuoverà lo scambio di dati e orienterà il processo decisionale a livello mondiale. Ciò sosterrà i paesi nei loro sforzi per raggiungere l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3 su salute e benessere e altri traguardi e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alla salute.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/unione-sanitaria-diventa-operativa-la-rete-dilaboratori-hera-2023-02-01_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Normativa sui servizi digitali: la Commissione fornisce a piattaforme online e motori di ricerca orientamenti sulla pubblicazione del numero di utenti nell'UE

La Commissione ha pubblicato orientamenti non vincolanti per aiutare le piattaforme online e i motori di ricerca che rientrano nell'ambito di applicazione della normativa sui servizi digitali a conformarsi all'obbligo di comunicare il numero di utenti nell'UE entro il 17 febbraio 2023 e successivamente almeno una volta ogni sei mesi.

La Commissione pubblica questi orientamenti per rispondere a domande pratiche sulle disposizioni della normativa sui servizi digitali relative all'obbligo di pubblicare il numero di utenti. Qualora il numero di utenti raggiungesse più del 10% della popolazione dell'UE (45 milioni di utenti), la Commissione designerebbe le piattaforme e i motori di ricerca come, rispettivamente, piattaforma online di dimensioni molto grandi e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi.

Ciò significa che sarebbero soggetti a obblighi aggiuntivi, come la valutazione del rischio e l'adozione delle relative misure di mitigazione, come evidenziato qui.

A T T U A L I T A ’ EC EU

La normativa sui servizi digitali, entrata in vigore il 16 novembre 2022, è un insieme di norme fondamentali dell'UE che mirano a promuovere un ambiente online più sicuro e responsabile, e si applica a tutti i servizi digitali che mettono i consumatori in collegamento con beni, servizi o contenuti.

Stabilisce nuovi obblighi globali per le piattaforme online allo scopo di ridurre i danni e contrastare i rischi online, introduce forti tutele per i diritti degli utenti e colloca le piattaforme digitali in un nuovo quadro di trasparenza e responsabilità unico nel suo genere.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/normativa-sui-servizi-digitali-la-commissionefornisce-piattaforme-online-e-motori-di-ricerca-2023-02-01_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 8 Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

In che modo l'Unione europea sostiene l'Ucraina

Ancor prima che l'Ucraina venisse attaccata dalla Russia nel febbraio 2022, l'UE intendeva supportare Kyiv e stringere legami più stretti. Scoprite come.

Contesto Dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Ucraina ha perseguito il proprio cammino, anche tessendo legami più stretti con il resto d'Europa.

Russia A causa della determinazione di Mosca nel voler mantenere l'Ucraina all'interno della sua sfera di influenza, le relazioni tra Ucraina e Russia sono rimaste tese. Nel 2014, in violazione al diritto internazionale, la Russia procedeva all’annessione della Crimea, una mossa fortemente condannata dall'UE. Contestualmente, veniva lanciata un’offensiva contro l'Ucraina attraverso guerra ibrida, pressioni economiche e attacchi di disinformazione.

Già nella risoluzione adottata nel dicembre 2021, gli eurodeputati esortavano la Russia al ritiro delle truppe ai confini con l'Ucraina, affermando che qualsiasi aggressione da parte di Mosca dovesse avere un prezzo economico e politico elevato. Nella risoluzione adottata nell'aprile 2021, il Parlamento aveva espresso nuovamente la propria preoccupazione, per l'imponente spiegamento di forze militari al confine con l'Ucraina e nella Crimea occupata illegalmente. Un delegazione parlamentare composta da membri della commissione per gli affari esteri (AFET) e della sottocommissione per la sicurezza e la difesa (SEDE), si è recata in Ucraina per una missione conoscitiva dal 30 gennaio al 1 febbraio 2022. Nel dibattito sulle relazioni UE-Russia tenutosi il 16 febbraio 2022, gli eurodeputati hanno chiesto una risposta comune sulla sicurezza europea e sulla minaccia militare della Russia nei confronti dell'Ucraina. Anche la presidente del Parlamento Roberta Metsola e i leader dei gruppi politici hanno rilasciato una dichiarazione sulla situazione in Ucraina. Il 22 febbraio vari eurodeputati hanno espresso una ferma condanna al riconoscimento da parte del presidente russo Vladimir Putin delle aree non controllate dal governo degli oblast di Donetsk e Luhansk in Ucraina come entità indipendenti. Due giorni dopo, il 24 febbraio, la Russia ha lanciato un attacco ad ampio raggio contro l’Ucraina. L’UE ha risposto con una serie di sanzioni contro la Russia, oltre che attraverso iniziative a sostegno dell’Ucraina.

Accordo di associazione Nel settembre 2014 il Parlamento europeo approvava l'accordo di associazione UEUcraina, comprendente una zona di libero scambio globale approfondita. L'accordo sanciva un'associazione politica profonda e l'integrazione economica tra l'UE e l'Ucraina, attraverso il reciproco libero accesso al mercato. Tale accordo, fissava le regole di base per la cooperazione in settori chiave quali energia, trasporti e istruzione. L’accordo, esigeva inoltre l’obbligo per l'Ucraina di attuare riforme, rispettare i principi democratici, i diritti umani e lo Stato di diritto. L'accordo di libero scambio ha integrato sostanzialmente i mercati dell'UE e dell'Ucraina smantellando i dazi all'importazione e vietando altre restrizioni commerciali, sebbene con limitazioni specifiche e periodi transitori in aree sensibili, come il commercio di prodotti agricoli. Con oltre il 40% del commercio internazionale del paese l'UE rappresenta il principale partner commerciale dell'Ucraina.

Visti

Nell'aprile 2017 il Parlamento europeo approvava un accordo per esentare i cittadini ucraini dall'obbligo di visto, per soggiorni nell'UE di breve durata.

Oggi, gli ucraini in possesso di un passaporto biometrico, possono entrare per 90 giorni nell'UE senza visto, per un periodo di 180 giorni, a scopo turistico, familiare o commerciale, ma non lavorativo. Tale esenzione si applica a tutti i paesi dell'UE, ad eccezione dell'Irlanda.

Ulteriori iniziative

Al fine di favorire la transizione verde e far progredire la riforma del paese, l'UE ha messo in campo varie iniziative a sostegno dell'economia ucraina.

Dal 2014, l'UE e le istituzioni finanziarie hanno mobilitato oltre 17 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti a sostegno delle riforme in Ucraina, erogati secondo il principio condizionalità, ovvero in base ai progressi effettuati.

Dal 2015, oltre 11.500 studenti ucraini hanno partecipato al programma UE Erasmus+.

Per stimolare l'economia ucraina, l'UE investe in vari progetti quali: il sostegno diretto a 100.000 piccole e medie imprese

l'assistenza a più di 10.000 imprese nelle zone rurali fondi per modernizzare le infrastrutture informatiche pubbliche

Inoltre, dall'inizio della pandemia di Covid-19, l'UE ha mobilitato:

oltre 190 milioni di euro a favore dell'Ucraina, destinati al sostegno dei bisogni immediati e alla ripresa socioeconomica

1,2 miliardi di euro per assistenza macrofinanziaria

oltre 36 milioni dispositivi di protezione individuale, nonché ambulanze, attrezzature mediche essenziali e formazione per il personale sanitario. In cooperazione con la società civile, l'UE fornisce cibo e medicinali alle famiglie vulnerabili.

Il 16 febbraio 2020, i deputati hanno approvato un prestito macrofinanziario di 1,2 miliardi di euro per aiutare l'Ucraina a coprire le sue esigenze di finanziamento esterno nel 2022.

Premio Sacharov

Nel 2018 il Parlamento europeo ha conferito a Oleg Sentsov il Premio Sacharov per la libertà di pensiero. Il regista e attivista per i diritti umani ucraino, incarcerato per aver protestato contro l'annessione alla Russia della Crimea in Piazza Indipendenza a Kiev, veniva rilasciato dal carcere il 7 settembre 2019, nell'ambito di un accordo di scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina.

A T T U A L I T A ’

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/world/20220127STO22047/in-che-modo-l-ue-sostiene-l-ucraina (Parlamento Europeo) Pagina

9
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Erasmus+: Marchio di diploma europeo congiunto e statuto giuridico per le alleanze delle università

europee: 10 progetti per realizzarli

Mariya Gabriel, Commissaria europea per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, lancia 10 progetti Erasmus+ per sperimentare nuove forme di cooperazione transnazionale tra diversi istituti di istruzione superiore, come illustrato appena un anno fa nella strategia europea per le università. Si tratta di un traguardo fondamentale per la realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione.

Sei dei progetti selezionati esamineranno, sperimenteranno e agevoleranno il rilascio di un marchio di diploma europeo congiunto, un certificato complementare al titolo degli studenti che conseguono il diploma attraverso programmi congiunti erogati nel contesto della cooperazione transnazionale tra diversi istituti di istruzione superiore, basato su una serie di criteri europei definiti congiuntamente. Gli altri 4 progetti consentiranno alle alleanze di istituti di istruzione superiore, quali le "università europee", di sperimentare nuove forme di cooperazione, come un possibile statuto giuridico europeo per tali alleanze.

Ciascun progetto pilota selezionato può ricevere una dotazione massima di 200 000 € a titolo del programma Erasmus+ per la durata di un anno. L'inizio è previsto nella primavera del 2023. In cooperazione con le pertinenti autorità nazionali, regionali e/o istituzionali, i progetti forniranno dati utili per le prossime fasi ed elaboreranno proposte volte all'istituzione di un possibile diploma europeo congiunto e di uno statuto giuridico per le alleanze, in accordo con il settore dell'istruzione superiore e gli Stati membri.

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_422 (Eurodesk)

Il Parlamento revoca l'immunità dei deputati Cozzolino e Tarabella

I deputati hanno votato per la revoca dell'immunità di Andrea Cozzolino e Marc Tarabella, in seguito alle richieste delle autorità belghe.

Giovedì, i deputati hanno approvato una proposta adottata martedì dalla commissione giuridica per revocare l'immunità di Andrea Cozzolino (NI, IT) e di Marc Tarabella (NI, BE). Entrambe le votazioni sono avvenute per alzata di mano. La procedura, iniziata a gennaio, sarà completata quando la decisione verrà formalmente comunicata ai deputati interessati e alle autorità richiedenti.

Contesto

Il 16 gennaio, dopo aver ricevuto la richiesta delle autorità competenti in Belgio nell'ambito di un'inchiesta della Procura federale belga, la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha annunciato l'avvio della procedura. Come previsto dal Regolamento del Parlamento europeo (articolo 6 e articolo 9), le richieste di revoca dell'immunità sono state deferite alla commissione giuridica, che ha adottato le sue raccomandazioni martedì 31 gennaio. La proposta di risoluzione della relatrice Manon Aubry (GUE/NGL, FR) raccomandava la revoca dell'immunità dei deputati Cozzolino e Tarabella, in modo da consentire lo svolgimento delle indagini da parte delle autorità belghe.

Ogni esame di richiesta di revoca dell’immunità nella commissione giuridica prevede una presentazione iniziale da parte del relatore, un'audizione facoltativa con il deputato interessato, uno scambio di opinioni e una votazione sulla proposta di risoluzione del relatore. Dopo la votazione della commissione, la proposta di risoluzione viene aggiunta all'ordine del giorno della seduta plenaria successiva, dove i deputati la votano a maggioranza semplice. Altre votazioni su casi di immunità

Inoltre, il Parlamento ha votato sull'immunità di altri tre deputati, non correlati ai casi sopracitati. I deputati hanno deciso di non revocare l'immunità di Nadine Morano (PPE, FR) in seguito a una richiesta delle autorità francesi relativa a un caso di presunta diffamazione. Hanno anche deciso di accogliere la richiesta di difesa dei privilegi e delle immunità di Helmut Geuking (PPE, DE) nel quadro di un procedimento civile in Germania. Infine, i deputati hanno deciso di revocare l'immunità di Nicolas Bay (NI, FR) in seguito a una richiesta delle autorità francesi relativa a un'indagine preliminare su accuse penali.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230130IPR70211/il-parlamento-revoca-l-immunita-deideputati-cozzolino-e-tarabella (Parlamento Europeo)

Il 7 febbraio 1992, veniva firmato il trattato di #Maastricht. Il trattato sancì la nascita dell'#UnioneEuropea, introdusse il concetto di cittadinanza europea, rafforzò i poteri del Parlamento europeo e altro ancora.

(Parlamento Europeo)

A T T U A L I T A ’

Pagina 10
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Lavoratori digitali: il PE pronto per i negoziati con i governi UE

I deputati hanno approvato la loro posizione negoziale sulle nuove misure per migliorare le condizioni dei lavoratori sulle piattaforme di lavoro digitali. Il progetto di mandato negoziale sulle nuove norme, adottato il 12 dicembre 2022 dalla commissione parlamentare per l'occupazione e gli affari sociali (EMPL), diventa quindi il mandato del Parlamento per i prossimi negoziati con i governi UE. I negoziati sulla direttiva potranno iniziare quando gli Stati membri adotteranno la propria posizione. Il testo legislativo è stato adottato con 376 voti favorevoli, 212 contrari e 15 astensioni. Le nuove regole mirano a determinare in maniera adeguata lo status occupazionale dei lavoratori delle piattaforme e a disciplinare l’utilizzo da parte delle piattaforme digitali degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale per monitorare e valutare i lavoratori.

Procedura

Il mandato negoziale è stato annunciato in Aula il 16 gennaio dalla Presidente Metsola ai sensi dell’articolo 71 del Regolamento del Parlamento europeo che prevede il voto in plenaria qualora venga presentata una richiesta di votazione da parte di almeno un decimo dei membri del Parlamento (soglia media) entro la fine del giorno successivo all’annuncio.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230130IPR70206/lavoratori-digitali-il-pe-pronto-per-inegoziati-con-i-governi-ue (Parlamento Europeo)

Campagna “Go Public! Fund Education”

I sindacati di tutto il mondo del settore dell'istruzione stanno unendo le forze per costruire un'istruzione pubblica inclusiva e di qualità per tutti e si stanno mobilitando per finanziare pienamente i sistemi di istruzione pubblica e resistere ai tagli di bilancio, all'austerità e alla privatizzazione. Go Public! Fund Education è un appello urgente ai governi affinché investano nell'istruzione pubblica, un diritto umano fondamentale e un bene pubblico, e investano maggiormente negli insegnanti, il fattore più importante per ottenere un'istruzione di qualità. Ciò significa garantire i diritti dei lavoratori e assicurare buone condizioni di lavoro, nonché carichi di lavoro gestibili e stipendi competitivi per gli insegnanti e gli operatori dell'istruzione. Significa anche valorizzare gli insegnanti, rispettarli, garantire che siano al centro del processo decisionale e avere fiducia nelle loro competenze pedagogiche.

https://www.ei-ie.org/en/dossier/1537:go-public-fund-education (Eurodesk)

del Friuli Venezia Giulia nel contesto della guerra

A T T U A L I T A ’

La Commissione europea ha approvato una modifica a un regime italiano esistente a sostegno delle imprese attive nella Regione Friuli Venezia Giulia nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. La modifica è stata approvata nell'ambito del quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, adottato dalla Commissione il 23 marzo 2022 e modificato il 20 luglio 2022 e il 28 ottobre 2022, sulla base dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea ("TFUE"), riconoscendo che l'economia dell'UE sta attraversando un grave turbamento. La Commissione ha approvato il regime iniziale nell'agosto 2022 (SA.102721). Nell'ambito del regime, gli aiuti assumono la forma di i) aiuti di importo limitato; ii) sostegno alla liquidità sotto forma di garanzie; iii) sostegno alla liquidità sotto forma di prestiti agevolati; e iv) aiuti per i costi aggiuntivi dovuti ad aumenti eccezionalmente marcati dei prezzi del gas naturale e dell'energia elettrica. L'Italia ha notificato le seguenti modifiche al regime esistente: i) un aumento di bilancio di 240 milioni di €; ii) una proroga del regime fino al 31 dicembre 2023; e iii) un aumento dei massimali di aiuto, in linea con il quadro temporaneo di crisi modificato il 28 ottobre 2022. La Commissione ha constatato che il regime italiano, così come è stato modificato, rimane necessario, adeguato e proporzionato per porre rimedio al grave turbamento dell'economia di uno Stato membro, in linea con l'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE e con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi. Su queste basi la Commissione ha approvato la modifica in conformità delle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/aiuti-di-stato-la-commissione-approva-unamodifica-al-regime-italiano-di-sostegno-alle-imprese-del-2023-02-03_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina

Aiuti di Stato: la Commissione approva una modifica al regime italiano di sostegno alle imprese
11
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023 EC

Pubblicità politica: Parlamento Europeo

chiede regole più severe sulla trasparenza

Maggiori informazioni a disposizione di cittadini, autorità e giornalisti Impedire ai fornitori di pubblicità online la tecnica di microtargeting Maggiori sanzioni per le violazioni e tempi più rapidi per le indagini Vietare alle entità non basate nell'UE di finanziare pubblicità politiche nell'UE Giovedì, i deputati hanno approvato numerose modifiche alle norme sulla pubblicità politica per rendere le elezioni e i referendum più trasparenti e per ostacolare le interferenze esterne. Il Parlamento ha approvato la sua posizione negoziale sulle regole UE sulla trasparenza delle pubblicità politiche con 433 voti favorevoli, 61 contrari e 110 astensioni.

La votazione in Plenaria dà il via libera al negoziatore principale del Parlamento, Sandro Gozi (Renew, FR), per iniziare i colloqui con i rappresentanti dei Paesi UE e concordare un testo in tempo per le elezioni europee del 2024.

Limitare le tecniche di targeting e vietare il microtargeting

In base alle modifiche apportate dai deputati alla proposta della Commissione, solo i dati personali forniti esplicitamente per la pubblicità politica online potranno essere utilizzati dai fornitori di servizi di pubblicità. Il microtargeting, una tecnica che utilizza i dati dei consumatori e i dati demografici per identificare gli interessi di individui specifici, non sarebbe quindi possibile.

Il Parlamento ha introdotto altre disposizioni per regolamentare ulteriormente la più estesa attività di targeting, come il divieto assoluto di utilizzare i dati dei minori.

Contrastare le interferenze dall'estero

I deputati propongono di vietare alle entità non basate nell'UE di finanziare le pubblicità politiche nell'UE.

Per determinare il Paese in cui è stabilita l’entità che eroga i finanziamenti, le autorità competenti devono tenere conto del luogo in cui si trova il controllore finale di tale entità.

Maggiore trasparenza

I deputati hanno anche apportato delle modifiche significative per garantire ai cittadini, alle autorità e ai giornalisti di accedere facilmente alle informazioni sulla pubblicità politica. Tra le proposte, i deputati sostengono la creazione di un archivio online per tutte le pubblicità politiche online e i dati relativi.

Secondo la proposta, sarà più facile ottenere informazioni anche sugli sponsor delle pubblicità, sul suo costo e sull'origine del denaro utilizzato.

Inoltre, dovrebbero essere pubblicate informazioni su una pubblicità sospesa per violazione delle regole, sui gruppi specifici di individui soggetti a targeting e quali dati personali sono stati utilizzati per questo, oltre che le visualizzazioni e il coinvolgimento (engagement) online relativi alla campagna pubblicitaria. I deputati propongono di riconoscere ai giornalisti un diritto specifico per ottenere tali informazioni.

Nuove sanzioni in caso di violazione

I deputati introducono la possibilità di infliggere periodicamente sanzioni in caso di violazione ripetuta e l'obbligo per i grandi fornitori di servizi di pubblicità di sospendere i loro servizi per 15 giorni con un determinato cliente in caso di violazioni gravi e sistemiche. La Commissione potrà introdurre sanzioni minime a livello europeo.

Infine, il testo approvato rafforza i poteri delle autorità nazionali e consente al Comitato europeo per la protezione dei dati di assumere il controllo di un'indagine su una violazione e di applicare le norme.

Citazione

Mercoledì, durante la dibattito, il relatore Sandro Gozi (Renew, FR) ha dichiarato: "Ci sono troppe interferenze illecite nei nostri processi democratici. Come legislatori abbiamo la responsabilità di combattere questo fenomeno, ma anche di garantire che il dibattito rimanga aperto e libero. Questa legge non ucciderà la pubblicità politica, nonostante le voci diffuse dalle grandi piattaforme online, né ostacolerà la nostra libertà di espressione. Limiterà solo la pubblicità politica abusiva".

Prossime tappe

Il Parlamento potrà ora cominciare i colloqui con la Presidenza del Consiglio dell'UE in rappresentanza dei Paesi membri, il cui mandato negoziale è stato approvato a dicembre 2022.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230130IPR70207/futuro-dell-ucraina-nell-ueiniziare-i-negoziati-di-adesione (Parlamento Europeo)

A T T U A L I T A ’

Pagina 12
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Giornata internazionale della tolleranza zero contro

pixabay

Il 6 febbraio 2023, in occasione della Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili, l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza/Vicepresidente della Commissione, Josep Borrell, la Vicepresidente per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, la Vicepresidente per la Demografia e la democrazia, Dubravka Šuica, la Commissaria per l'Uguaglianza, Helena Dalli, e la Commissaria per i Partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, hanno ribadito il fermo impegno dell'UE a sradicare in tutto il mondo la pratica delle mutilazioni genitali femminili e hanno rilasciato la seguente dichiarazione congiunta:

"Le mutilazioni genitali femminili sono una violazione dei diritti umani e una forma di violenza contro le donne, le ragazze e le bambine. Non comportano benefici per la salute e causano danni permanenti alle donne, alle ragazze e alle bambine. Nel mondo sono oltre 200 milioni le persone colpite, di cui, secondo le stime, 600 000 vivono in Europa. Dobbiamo agire con determinazione per innescare il cambiamento e sradicare questa pratica se vogliamo conseguire l'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili prevista dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (obiettivo 5.3) entro il 2030. Trasformare le norme sociali e di genere collaborando con uomini e ragazzi è fondamentale per porre fine alle mutilazioni genitali femminili. Dal 2016 l'UE sostiene il programma congiunto UNFPA-UNICEF per l'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili con 18,5 milioni di €, creando 1 758 coalizioni di uomini e ragazzi. Lo scorso anno la Commissione ha proposto norme a livello dell'UE per combattere la violenza contro le donne, che comprenderanno l'obbligo di perseguire penalmente le mutilazioni genitali femminili in tutta l'UE. Quest'anno presenteremo anche una raccomandazione su come prevenire le pratiche dannose nei confronti delle donne, delle ragazze e delle bambine.

Spesso le mutilazioni genitali femminili non vengono praticate nell'UE, ma per eseguirle bambine e ragazze sono portate in un paese terzo. A partire da marzo, la polizia e le guardie di frontiera saranno allertate quando hanno a che fare con una persona a rischio di violenza di genere, comprese le mutilazioni genitali femminili, grazie al potenziamento del sistema d'informazione Schengen.

Quest'anno celebriamo il 75º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani: è giunto il momento che le donne, le ragazze e le bambine siano libere dalla violenza una volta per tutte. È nostra responsabilità tutelare il loro diritto alla sicurezza e all'autonomia fisica. Occorre mettere fine alle mutilazioni genitali femminili."

Contesto

Le mutilazioni genitali femminili, quali definite dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), comprendono tutte le pratiche che comportano la rimozione parziale o totale degli organi genitali esterni femminili o altre pratiche lesive di tali organi non dovute a motivi medici. Le stime ci dicono che in ben 17 paesi europei 190 000 bambine e ragazze rischiano di subire mutilazioni genitali e che, nel nostro continente, 600 000 donne sono costrette a viverne le conseguenze. Ogni anno almeno 20 000 donne e bambine arrivano in Europa come richiedenti asilo da paesi in cui vi è il rischio di mutilazioni genitali femminili. Questa pratica viene inflitta a bambine e ragazze, dalla prima infanzia all'età di 15 anni, giustificandola erroneamente con motivazioni culturali o sociali. Le mutilazioni genitali femminili costituiscono una forma di violenza contro le donne e le bambine che comporta gravi conseguenze fisiche e psicologiche permanenti.

La Commissione europea è fortemente determinata a porre fine a tutte le forme di violenza di genere in linea con le politiche dell'Unione in materia di uguaglianza. Questo impegno è illustrato nel piano d'azione dell'UE per i diritti umani e la democrazia 2020-2024, nella strategia dell'UE per la parità di genere 2020-2025, nel piano d'azione dell'UE sulla parità di genere III e nella strategia dell'UE sui diritti dei minori che mira a porre fine alla violenza contro i minori, comprese le mutilazioni genitali femminili, sia all'interno che all'esterno dell'UE. In linea con queste politiche e con il nostro impegno a porre fine alle mutilazioni genitali femminili in Europa e nel mondo, sosteniamo con le superstiti, le famiglie e le comunità colpite, gli esperti e i responsabili politici e cooperiamo con loro.

La convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica prevede l'obbligo di perseguire penalmente le mutilazioni genitali femminili. La convenzione è stata firmata da tutti gli Stati membri dell'UE ed è stata finora ratificata da 21 di essi.

La Commissione ha collaborato con il Consiglio per l'adesione dell'UE alla convenzione e ribadisce il suo impegno in tal senso.

L'8 marzo 2022 la Commissione presenterà una nuova proposta mirante a prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica e nel 2023 adotterà una raccomandazione specifica sulla prevenzione delle pratiche lesive, comprese le mutilazioni genitali femminili, la quale dovrebbe includere un sostegno e una protezione specializzati supplementari per le vittime.

A T T U A L I T A ’

le mutilazioni genitali femminili: la Commissione esorta a porre fine a questo crimine che viola i diritti umani
Continua alla pagina successiva Pagina 13 Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Il programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV) offre finanziamenti per progetti volti a contrastare la violenza di genere, comprese le mutilazioni genitali femminili. Nell'ambito dell'invito a presentare proposte DAPHNE del 2022, sono stati selezionati dieci progetti a cui sono stati assegnati 5,6 milioni di € per affrontare questioni quali la prevenzione dei matrimoni infantili nella comunità Rom in Bulgaria, spazi sicuri per donne e ragazze migranti per condividere le loro esperienze in Lussemburgo e, più in generale, coinvolgere i giovani nella prevenzione delle mutilazioni genitali femminili in Europa

Al più tardi a partire dal 7 marzo le autorità nazionali potranno contare sul nuovo sistema d'informazione Schengen, che fornirà loro una nuova categoria di allerta per prevenire gli spostamenti di potenziali vittime identificate, proteggendo le donne e le bambine vulnerabili che rischiano di diventare vittime di violenza di genere, comprese le mutilazioni genitali femminili.

Anche la Convenzione delle Nazioni Unite del 1989 sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, di cui tutti gli Stati membri dell'UE sono parti contraenti, condanna la violenza contro i minori, comprese le mutilazioni genitali femminili. Nel 2021 la Commissione ha presentato una strategia globale dell'UE sui diritti dei minori che contiene azioni concrete e raccomandazioni per porre fine alla violenza sui minori, comprese le mutilazioni genitali femminili. Nel contesto dell'azione esterna e della cooperazione allo sviluppo, l'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili continua a essere un'azione chiave del piano d'azione dell'UE per i diritti umani e la democrazia 2020-2024 e del piano d'azione dell'UE sulla parità di genere 2021-2025. Un'azione che si traduce in dialoghi politici e interventi concreti, ad esempio mediante il sostegno al programma globale congiunto UNFPA/UNICEF per l'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili, all'iniziativa Team Europa sulla salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti in Africa e al programma regionale per l'Africa dell'iniziativa Spotlight che ha destinato 7,5 milioni di € alla lotta contro questa pratica in 17 paesi partner.

Nonostante le restrizioni imposte durante la pandemia di COVID-19, circa 650 000 donne e ragazze hanno potuto usufruire di servizi di contrasto alla violenza di genere, tra cui un sostegno alla prevenzione delle pratiche lesive.

L'UE sostiene inoltre progetti che affrontano il problema delle mutilazioni genitali femminili a livello nazionale tramite lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR). In Somalia, ad esempio, l'UE incoraggia l'autonomia delle organizzazioni della società civile in azioni di pressione e sensibilizzazione a favore dell'adozione di politiche miranti a contrastare le mutilazioni genitali femminili, mentre in Sudan appoggia la riforma legislativa per l'eliminazione di tale pratica nelle comunità rurali.

Dal 2016 l'UE sostiene inoltre il programma congiunto UNFPA/UNICEF per l'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili con un contributo totale di 18,5 milioni di €. L'UE cerca di trasformare le norme sociali e di genere collaborando con uomini e ragazzi, il che è fondamentale per porre fine alle mutilazioni genitali femminili. Fino al 2021 il programma aveva istituito 1 758 coalizioni di uomini e ragazzi per sostenere attivamente l'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili nelle loro famiglie e comunità.

Il nuovo patto sulla migrazione e l'asilo presentato dalla Commissione nel settembre 2020 intende inoltre rafforzare le garanzie di tutela a disposizione delle persone con esigenze particolari e garantire l'ammissibilità alla protezione internazionale per donne e ragazze che temono di essere perseguitate o rischiano di subire mutilazioni genitali femminili.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/giornata-internazionale-della-tolleranza-zerocontro-le-mutilazioni-genitali-femminili-la-2023-02-03_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Turchia e Siria: l'UE offre aiuto di emergenza in seguito al devastante terremoto

L'Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell e il Commissario per la Gestione delle crisi Janez Lenarčič hanno rilasciato la seguente dichiarazione sul terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria:

"Un potente terremoto di magnitudo 7,8 sulla scala Richter – uno dei più forti nella regione da oltre 100 anni – ha colpito nella notte la regione di Gaziantep, in Turchia, colpendo anche la vicina Siria. Rispondendo prontamente, l'Unione europea ha mobilitato per la Turchia squadre di ricerca e salvataggio, in seguito alla richiesta del paese di attivare il meccanismo di protezione civile dell’UE. Dieci squadre di ricerca e salvataggio in ambito urbano sono state rapidamente mobilitate da Bulgaria, Cechia, Croazia, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Polonia e Romania per aiutare gli operatori di primo intervento sul campo. Anche l'Italia e l'Ungheria hanno offerto alla Turchia le loro squadre di salvataggio. Il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell'UE è in contatto diretto con le autorità turche per coordinare un ulteriore sostegno, se necessario.

Il sistema satellitare Copernicus dell'UE è stato attivato per fornire servizi di mappatura d’emergenza

L'UE è pronta a sostenere anche le persone colpite in Siria, dove sono state registrate vittime, attraverso i suoi programmi di assistenza umanitaria.

I nostri pensieri sono rivolti a tutti coloro che hanno perso i propri cari e ai coraggiosi operatori di primo intervento che lavorano per salvare vite umane.” https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/turchia-e-siria-lue-offre-aiuto-di-emergenzaseguito-al-devastante-terremoto-2023-02-06_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

%
Pagina 14
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Il Consiglio d'Europa, l'Italia ritiri

il decreto legge sulle Ong

Botta e risposta tra Strasburgo e Roma dopo che il Consiglio d’Europa ha chiesto al governo italiano il ritiro del decreto legge sulle Ong. "Il governo italiano deve considerare la possibilità di ritirare il decreto legge» sulle Ong oppure adottare durante il dibattito parlamentare tutte le modifiche necessarie «per assicurare che il testo sia pienamente conforme agli obblighi del Paese in materia di diritti umani e di diritto internazionale": è quanto chiesto da Dunja Mijatovic, commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, in una lettera inviata al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il 26 gennaio scorso.

Governo, 'norma vuole evitare trasporto migranti esclusivamente in Italia senza coordinamento I timori espressi dalla commissaria dei diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, per le conseguenze che il decreto sulle Ong potrebbe avere sulla loro capacità di salvare vite nel Mediterraneo e sulle persone salvate sono infondati. È quanto si evidenzia nella lettera di risposta inviata dal governo italiano a Mijatovic, secondo quanto apprende l’ANSA.

"A differenza di quanto asserito le nuove disposizioni non impediscono alle Ong di effettuare più interventi di salvataggio, né le obbligano, men che meno, a ignorare eventuali richieste d’aiuto se hanno già preso a bordo altre persone», si legge nella lettera del governo.

«Ciò che la nuova norma intende evitare è piuttosto la sistematica attività di recupero dei migranti nelle acque antistanti le coste libiche e tunisine al fine di condurli esclusivamente in Italia, senza alcuna forma di coordinamento», si specifica, aggiungendo che «tale condotta, diffusa tra le Ong, si pone al di fuori di quanto previsto dalle convenzioni internazionali sul soccorso in mare». “Assegnazione di nuovi porti per alleggerire Lampedusa, la Sicilia e la Calabria”

Il governo precisa poi che l’assegnazione di porti sicuri in centro e nord Italia è fatta per redistribuire tra le regioni gli oneri organizzativi e logistici correlati alle gestione degli sbarchi alleggerendo cosi il peso su Lampedusa, la Sicilia e la Calabria. Inoltre si precisa che le navi a cui sono assegnati i porti più lontani sono di grandi dimensioni e quindi possono effettuare lunghe attraversate in sicurezza, e che prima di assegnare il porto ci si assicura che non ci siano situazioni di rischio per l'incolumità delle persone a bordo.

"Privo di fondamento appare inoltre il timore che quanto contenuto nella nuova norma sulla necessità che le navi 'siano in possesso dei requisiti d’idoneità tecnico-nautica possa determinare la necessità di lunghi e ripetuti controlli che le allontanino per lungo tempo dall’attività di ricerca e soccorso», si legge nella missiva. La lettera termina con un riferimento alla questione dei rimpatri dall’Italia alla Grecia, definita come «destituita di fondamento».

PO FESR Azione 3.4.1 - HOMI FASHION & JEWELS 2023Elenco imprese ammesse

Il Servizio 4 "Internazionalizzazione Attività Promozionale e PRINT" del Dipartimento delle Attività Produttive con DRS n. 111 del 023.02.2023 ha approvato l'elenco delle imprese operanti nel settore moda ammesse a partecipare alla manifestazione fieristica “HOMI FASHION & JEWELS” in programma a Milano dal 17 al 20 febbraio 2023 nel quadro delle attività dell'Azione 3.4.1 del P.O FESR 2014/2020. https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/po-fesr-azione-341-homi-fashion-jewels-2023-elenco-imprese -ammesse

Politiche sociali, 27 milioni per l’assistenza agli alunni con disabilità delle scuole superiori

L’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha stanziato ulteriori 27 milioni e 100 mila euro per i servizi di assistenza in favore degli alunni con disabilità delle scuole superiori di secondo grado dell’Isola. «Ho sollecitato gli uffici - dichiara l’assessore Nuccia Albano - a predisporre con tempestività lo stanziamento e l’erogazione di questi fondi per scongiurare l’interruzione di servizi pubblici essenziali. Il nostro scopo è migliorare la qualità della vita degli alunni con disabilità e favorirne l’integrazione nel contesto scolastico ma anche aiutare e sostenere le famiglie dei soggetti più fragili». Le Città metropolitane e i Liberi consorzi comunali, delegati a fornire i servizi, avevano già rappresentato la necessità di ulteriori risorse per garantire l’assistenza fino alla conclusione dell’anno scolastico. Il 50 per cento delle risorse, pari a 13.550.000 euro, sarà liquidato già nei prossimi giorni. L’intero importo verrà assegnato alle Città metropolitane e ai Liberi consorzi comunali sulla base del numero di alunni disabili assistiti nel corrente anno scolastico.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/politiche-sociali-27-milioni-l-assistenza-agli-alunni-disabilitascuole-superiori

A T T U A L I T A ’

Pagina 15
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

a sostegno di progetti di sviluppo delle capacità di innovazione

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato il terzo invito a presentare proposte nel quadro della sua iniziativa per lo sviluppo delle capacità di innovazione nell'istruzione superiore (HEI). Nel quadro dell’invito sono disponibili fino a 12 milioni di € di finanziamenti dell’EIT per gli istituti di istruzione superiore e i loro partner da investire in progetti incentrati sullo sviluppo di capacità e sulla formazione di talenti in settori ad alta tecnologia. Gli istituti di istruzione superiore e i partner non accademici provenienti dall’Europa e dai paesi associati a Orizzonte Europa possono presentare domanda per l’invito, che sarà aperto fino al 28 febbraio 2023, e finanziare così un totale di 16 progetti. La Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, Mariya Gabriel, ha dichiarato:

“Con l’iniziativa HEI della EIT vogliamo fare sì che gli istituti di istruzione superiore dell’UE possano concretizzare le loro grandiose idee per portare avanti l’innovazione. La combinazione di competenze, coaching e finanziamenti consentirà rapidamente alle università di elaborare piani d’azione specifici e raggiungere la piena capacità di innovazione”. L’invito attuale si basa sul successo di quelli precedenti, pubblicati nell’ambito dell’iniziativa HEI dell’EIT, che ha premiato 50 progetti in rappresentanza di oltre 290 istituti di istruzione superiore e 300 organizzazioni non accademiche quali enti privati, centri di ricerca, autorità pubbliche e associazioni. L’iniziativa contribuisce a un'altra azione faro dell’EIT recentemente lanciata, l'iniziativa per i talenti deep tech, che mira a formare 1 milioni di europei in settori ad alta tecnologia entro il 2025.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/istruzione-superiore-listituto-europeo-di-innovazione-etecnologia-lancia-un-nuovo-invito-sostegno-2022-11-08_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Culture Moves Europe: aperto il nuovo bando per artisti!

Dopo l'annuncio, nel luglio 2022, della nuova azione di mobilità Culture Moves Europe, si apre il primo bando per artisti e professionisti della cultura per portare avanti un progetto internazionale di loro scelta.Possono candidarsi artisti e professionisti della cultura nei seguenti settori: -architettura -patrimonio culturale -design e design della moda -traduzione letteraria -musica -arti visive -arti dello spettacolo . Per candidarsi è necessario: -avere almeno 18 annirisiedere legalmente in un Paese che partecipa al programma Europa creativa -essere un artista professionista dei settori culturali e creativi coperti dalla sezione Cultura del programma Europa Creativa I candidati che risiedono legalmente in Ucraina avranno eccezionalmente la possibilità di richiedere direttamente una borsa di mobilità virtuale. Culture Moves Europe opera su una “rolling basis”, ciò significa che il periodo del bando è relativamente lungo, con periodi di valutazione alla fine di ogni mese durante il periodo di candidatura. Questa prima fase è aperta dal 10 ottobre 2022 al 31 maggio 2023, alle 23.59 CET (ora dell'Europa centrale).

I candidati i cui progetti sono stati selezionati avranno un anno di tempo a partire dalla data di firma della convenzione di sovvenzione per completare il progetto.

https://culture.ec.europa.eu/news/apply-now-new-culture-moves-europe-call-for-artists (Eurodesk)

Inviti a presentare proposte e attività connesse nel quadro del programma di lavoro 2023 del CEI nell'ambito di Orizzonte

di ricerca e innovazione (2021-2027)

Con la presente si notifica la pubblicazione di inviti a presentare proposte e attività connesse nel quadro del programma di lavoro 2023 del Consiglio europeo dell'innovazione (CEI) nell'ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).

Con decisione C(2022) 8600, del 7 dicembre 2022, la Commissione ha adottato il programma di lavoro 2023 del CEI. Si invitano gli interessati a presentare proposte per questi inviti. Il programma di lavoro 2023 del CEI, compresi i termini e le dotazioni di bilancio, è disponibile sul portale dedicato dell'UE ai finanziamenti e agli appalti (Funding & Tender opportunities) unitamente alle informazioni in materia di inviti e attività connesse e alle indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità di presentazione delle proposte: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2022.467.01.0035.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2022%3A467%3ATOC GUUE C 467 del 0 8/12/2022 Pagina

Istruzione superiore: l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia lancia un nuovo invito
- il programma quadro
Europa
16
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Nuovi inviti a presentare proposte di finanziamento nell’ambito del programma Europa digitale per rafforzare la ciberresilienza

La Commissione ha invitato le imprese, le pubbliche amministrazioni e altre organizzazioni a presentare proposte per soluzioni innovative in materia di cibersicurezza e a chiedere finanziamenti dell’UE nell’ambito del programma Europa digitale. Un investimento di 176,5 milioni di € sotto forma di sovvenzioni sarà destinato a migliorare gli strumenti e le infrastrutture per una cooperazione rafforzata in materia di cibersicurezza tra gli Stati membri e la Commissione. Gli inviti mirano a rafforzare la cibersicurezza dell’infrastruttura delle reti 5G sostenendo servizi sicuri e migliorando le capacità di test e di certificazione delle soluzioni e dei servizi tecnologici. Le rispettive sovvenzioni sosterranno inoltre l’attuazione delle nuove norme sulla cibersicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva NIS 2) nella legislazione nazionale, nonché la capacità dei centri operativi di sicurezza in tutta l’UE di raccogliere e condividere informazioni sugli incidenti informatici. L’obiettivo è contribuire a rafforzare la resilienza e la capacità dell’UE in materia di cibersicurezza nel proteggere, individuare, difendere e scoraggiare gli attacchi informatici. Gli inviti sono aperti fino al 15 febbraio 2023 alle entità degli Stati membri dell’UE e dei paesi EFTA-SEE. Maggiori informazioni sugli inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Europa digitale sono disponibili qui.: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/ opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=DIGITAL-ECCC-2022-CYBER03;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1,0;statusCodes=31094501,31094502,31094503;progr ammePeriod=2021%20-%

202027;programCcm2Id=43152860;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destination=null;mission=null;geog raphicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;crossCuttingPriorityCod e=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=t opicSearchTablePageState

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/nuovi-inviti-presentare-proposte-di-finanziamentonellambito-del-programma-europa-digitale-2022-11-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

La Commissione incrementa il sostegno ai partenariati giornalistici

La Commissione ha pubblicato un bando da 10 milioni di € per partenariati giornalistici: un incremento di 3 milioni di € rispetto al 2021 e al 2022, che sarà finanziato mediante il programma Europa creativa. Metà delle sovvenzioni seguirà la logica dei bandi precedenti e sosterrà la collaborazione transfrontaliera tra professionisti dei mezzi d’informazione in Europa, in modo da favorire una maggiore sostenibilità e resilienza del settore. Per la prima volta, l’altra metà sarà destinata a organizzazioni che offrono sovvenzioni per il giornalismo d’interesse pubblico e a settori di particolare importanza democratica. Attraverso tale intervento, la Commissione intende rafforzare settori quali media locali e regionali, media comunitari e giornalismo investigativo, che versano in condizioni economiche particolarmente avverse. Insieme ad altre iniziative come la legge europea sulla libertà dei media, anche questa dovrebbe incoraggiare il pluralismo dei media e alimentare il dibattito pubblico in Europa. Le organizzazioni attive nell’ambito dei mezzi di informazione posso candidarsi entro il 27 aprile 2023.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-incrementa-il-sostegno-ai-partenariatigiornalistici-2022-11-22_it( Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Invito a presentare proposte. SIT 2023

Idee che cambiano il mondo:

il Torneo dell'Innovazione sociale dell’Istituto BEI

L'Istituto BEI organizza la dodicesima edizione del Torneo dell'Innovazione sociale.

2023

Il Torneo dell'Innovazione sociale promuove le idee innovative e premia le iniziative che creano un impatto sociale e ambientale. I progetti coinvolti spaziano dall'istruzione all’assistenza sanitaria e alla creazione di posti di lavoro, dalle nuove tecnologie ai sistemi e ai processi. Tutti i progetti sono in gara per l'assegnazione di due premi della Categoria Generale, e quelli dedicati al tema di quest’anno, città e comunità sostenibili, concorreranno anche per due premi della Categoria Speciale. Ai progetti vincitori delle due categorie saranno assegnati un primo o un secondo premio rispettivamente di 100 000 e 40 000 EUR, nonché un premio Beniamino del pubblico di 10 000 EUR. L'Istituto BEI è su Facebook: www.facebook.com/EibInstitute. Per sapere di più di questa edizione del Torneo e di come presentare una proposta innovativa, consultare la pagina web: http://institute.eib.org/programmes/social/social-innovationtournament/

Pagina

GUUE C14 del 16/01/2023

17
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Gestione della migrazione: invito a presentare proposte per finanziare azioni di integrazione e percorsi complementari

Il 17 gennaio la Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte del valore di 40 milioni di € per la sovvenzione di azioni nell'ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF). Il bando rimarrà aperto fino al 16 maggio 2023. I beneficiari primari dei progetti sono i migranti, comprese le persone bisognose di protezione.

Le azioni da finanziare nell'ambito dell’invito comprendono quelle che promuovono i programmi di sponsorizzazione da parte delle comunità e il ruolo degli enti locali e regionali nell'inclusione e nell'integrazione dei migranti. I finanziamenti saranno inoltre disponibili per azioni volte a favorire l'integrazione nel mercato del lavoro, ad esempio incoraggiando la collaborazione tra le parti economiche e sociali, i datori di lavoro e gli enti pubblici. L'invito riguarda anche la promozione di percorsi complementari legati al lavoro e a sostegno dell'integrazione nell'istruzione, e comprende una priorità sulla protezione dei minori migranti.

L'integrazione e l'inclusione nell'UE dei cittadini di paesi terzi contribuiscono a rendere le nostre società più coese, resilienti e prospere, come indicato nel piano d'azione dell'UE per l'integrazione e l'inclusione, al quale è allineato l'invito a presentare proposte.

Gli obiettivi principali dell’invito sono stati annunciati in occasione del partenariato europeo per l'integrazione e del Forum ad alto livello sui percorsi legali di protezione. L'invito si basa anche sugli insegnamenti appresi nel sostenere l'integrazione, come l'accoglienza delle persone in fuga dall'ingiustificata invasione russa dell'Ucraina. L'impegno della comunità è fondamentale: al fine di fornire orientamenti mirati nell’organizzazione di soluzioni abitative private per coloro che fuggono dall'Ucraina, la Commissione ha pubblicato gli orientamenti “Case sicure”. Tramite il Fondo Asilo, migrazione e integrazione la Commissione fornirà inoltre sostegno finanziario alla Federazione internazionale della Croce Rossa, allo scopo di sostenere chi offre ospitalità e sviluppare buone pratiche che possano essere replicate per esigenze future. Scadenza: 16 Maggio 2023

https://home-affairs.ec.europa.eu/funding/asylum-migration-and-integration-funds/asylum-migration-and-integrationfund-2021-2027_en https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=AMIF-2023TF2-AGCALL;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;pro grammePeriod=null;programCcm2Id=null;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGroup=null;missio nGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;cross CuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=title;orderBy=asc;onlyTenders=false;top icListKey=callTopicSearchTableState

Primo bando del FSE Innovazione Sociale Plus a sostegno di ALMA

È stato lanciato il primo invito a presentare proposte nell'ambito dell'iniziativa FSE Social Innovation Plus, con un budget indicativo di 15 milioni di euro

L'invito sosterrà la preparazione e l'attuazione dell'iniziativa ALMA (Aim-Learn-Master-Achieve) per promuovere l'empowerment sociale dei giovani svantaggiati

L'obiettivo è quello di aiutarli a integrarsi nella società e, in ultima analisi, a trovare la loro strada nel mercato del lavoro, combinando il sostegno all'istruzione, alla formazione professionale o all'occupazione nel loro Paese d'origine con un'esperienza di apprendimento legata al lavoro in un altro Paese dell'UE.

In tutte le fasi dell'iniziativa saranno offerti coaching e consulenza individuali. L'obiettivo di ALMA non è solo quello di migliorare le competenze, le conoscenze e l'esperienza di questi giovani, ma anche di rafforzare la loro autostima. ALMA sarà possibile grazie a partenariati e a una stretta collaborazione tra organizzazioni di invio e di accoglienza, tra cui servizi per l'impiego pubblici e privati, servizi sociali, enti di formazione, organizzazioni giovanili e altre organizzazioni che contribuiscono alla selezione dei partecipanti.

Il progetto pilota ALMA offrirà alle organizzazioni partecipanti un'eccellente opportunità per acquisire esperienza nella cooperazione europea e per migliorare e ampliare le competenze e le capacità del proprio personale. Il progetto pilota consentirà alle organizzazioni partecipanti di trarre competenze e di applicarle con successo su scala più ampia. Sono invitate a candidarsi tutte le organizzazioni con sede nell'UE.

L'invito a presentare proposte è aperto fino al 15 marzo 2023.

https://www.esf.lt/en/activities/esf-social-innovation-initiative/esf-social-innovation-alma-call/1086 (Eurodesk)

18
Pagina
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023
Pixabay

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Invito a presentare proposte 2023 — EAC/A14/2022

Corpo europeo di solidarietà

Il presente invito a presentare proposte si fonda sul regolamento (UE) 2021/888 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà», nonché sul programma di lavoro annuale 2023 del corpo europeo di solidarietà (C(2022) 5757). Il programma «corpo europeo di solidarietà» riguarda il periodo 2021-2027. Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti iniziative del programma «corpo europeo di solidarietà»: progetti di volontariato gruppi di volontariato in settori ad alta priorità progetti di solidarietà marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari attività di volontariato nell'ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario Qualsiasi soggetto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, con o senza scopo di lucro, può presentare domanda di finanziamento nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà. La dotazione di bilancio complessiva stanziata per il presente invito a presentare proposte è stimata a 142 200 000 EUR

Volontariato nell'ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario

Progetti di volontariato

Progetti di solidarietà

23 febbraio 2023

3 maggio 2023

(tornata facoltativa) 4 ottobre 2023

23 febbraio 2023

(tornata facoltativa) 4 maggio 2023

4 ottobre 2023

La scadenza dei termini per la presentazione delle domande riportati di seguito è fissata alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande riportati sopra è fissata alle ore 17.00, ora di Bruxelles. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al corpo europeo di solidarietà 2023 al seguente indirizzo: https://europa.eu/youth/solidarity/organisations/calls-for-proposals_it.

GUUE C 446 del 24/11/2022

Invito a presentare proposte 2023 — EAC/A10/2022

Programma Erasmus+

Il presente invito a presentare proposte si basa sul regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce Erasmus+: il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport («regolamento Erasmus»+) e sul programma di lavoro annuale Erasmus+ per il 2023 (C(2022)6002). Il programma Erasmus+ copre il periodo dal 2021 al 2027. Gli obiettivi generali e specifici del programma Erasmus+ sono elencati all'articolo 3 del regolamento Erasmus+. Il presente invito a presentare proposte comprende le azioni seguenti del programma Erasmus+: Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento

Azione chiave 2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Azione chiave 3 - Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

Azioni Jean Monnet Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può richiedere finanziamenti nell'ambito del programma Erasmus+. I gruppi di giovani che operano nell'animazione socioeducativa, per le attività di partecipazione dei giovani e per l'Azione DiscoverEU a favore dell'inclusione. Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 3 393,17 milioni di EUR. Si invitano i potenziali candidati a consultare regolarmente il programma di lavoro annuale Erasmus+ e le relative modifiche, pubblicati all'indirizzo https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/documents/annual-workprogrammes_it. Le scadenze vanno dal 16 febbraio al 19 ottobre 2023. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida 2023 del programma Erasmus+ al seguente indirizzo internet: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/programme-guide_it.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2022.444.01.0016.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2022%3A444%3ATOC

GUUE C 444 del 23/11/2022

Pagina 19

Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Bandite 200 borse di studio per il master

“Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy

La Fondazione Italia USA ha pubblicato il bando 2022 per 200 borse di studio Next Generation per il suo nuovo master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali e per accompagnare la ripresa economica. Le borse di studio a copertura parziale saranno dirette a giovani laureati e laureandi, allo scopo di favorire l’internazionalizzazione e fornire loro un supporto diretto. Il nuovo master online della Fondazione Italia USA è un corso di specializzazione di alta formazione della durata di 12 mesi, con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa rappresentata dal project work. Delle 280 ore previste infatti, 120 sono composte da lezioni esclusive videoregistrate in gran parte in alta definizione, supporti scaricabili per studio individuale quali dispense, case study, clip video integrative, testi monografici e slides, e 160 sono riservate al project work. Al termine del master viene rilasciato il diploma ufficiale della Fondazione Italia USA nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI. Il master è fruibile interamente online tutto l’anno 24 ore al giorno dalla propria piattaforma e-learning, su qualsiasi supporto, ed è compatibile con eventuali altri impegni formativi o professionali (laurea magistrale, altri master, ecc.).

Vedere qui per presentare la candidatura: https://masteritaliausa.org/borse-di-studio-next-generation/

https://masteritaliausa.org/ (Eurodesk)

Erasmus+: mobilità del personale sportivo

Dal 2023 l’Agenzia Nazionale per i Giovani gestirà l’azione del programma Erasmus+ dedicata allo sport e finalizzata a sostenere la mobilità dei coach sportivi e di altro personale sportivo negli sport di base. Con una dotazione finanziaria di 856.240 euro per l’anno 2023, l’Agenzia potrà finanziare progetti di mobilità per lo staff e i coach di organizzazioni principalmente operanti a livello di base. La prima scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 12 del 23 febbraio 2023. Sul sito dell’Agenzia sono disponibili tutte le informazioni sul Programma, l’invito a presentare proposte per il 2023 e la Guida al Programma Erasmus+ 2023. https://agenziagiovani.it/news/erasmus-mobilita-del-personale-sportivo/ (Eurodesk)

Istruzione, al via l'edizione 2022/2023 del premio Nicholas Green

Torna anche nell’anno scolastico 2022/2023 il premio della Regione Siciliana intitolato a Nicholas Green, il bambino statunitense di 7 anni ucciso nel 1994 nel corso di un tentativo di rapina mentre con la famiglia viaggiava in auto in direzione della Sicilia. I genitori scelsero di donare gli organi del figlio e questo gesto, di estrema generosità, contribuì a sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sull’importanza della donazione. I premi saranno assegnati a quegli studenti siciliani, nove per ogni provincia, che avranno composto i temi migliori sulla solidarietà umana e, nello specifico, sulla questione della donazione degli organi per fini di trapianto. In particolare, per ogni provincia saranno attribuiti tre premi di 350 euro per gli studenti della scuola primaria, tre di 565 euro per alunni della scuola secondaria di primo grado e tre premi di 700 euro per chi frequenta la scuola secondaria di secondo grado. I dirigenti scolastici potranno aderire all’iniziativa entro il 31 marzo 2023 rispondendo, attraverso la presentazione degli elaborati degli studenti, ai bandi emessi dagli uffici scolastici regionali dei vari ambiti territoriali. Questi ultimi, inoltre, nomineranno anche una Commissione provinciale che procederà alla valutazione dei temi e alla definizione della graduatoria finale. Per aiutare gli studenti a comprendere meglio l’argomento e approfondire le tematiche inerenti il concorso "Nicholas Green", i dirigenti scolastici potranno concordare con le associazioni di volontariato operanti nel settore dei trapianti apposite convenzioni per l’organizzazione e la realizzazione di conferenze rivolte a docenti e studenti delle singole scuole. I premi saranno erogati dal dipartimento dell’Istruzione direttamente alle istituzioni scolastiche interessate e saranno consegnati ufficialmente agli alunni vincitori nel corso di una cerimonia conclusiva, una per ogni provincia, da svolgersi la prima domenica di ottobre del 2023, in concomitanza con la "Giornata annuale dei donatori di organi", promossa dalla Regione Siciliana. La circolare con tutti i dettagli relativi al premio è disponibile sul portale istituzionale a questo indirizzo:

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/circolare-21-19092022-lr-n-15-01031995-art-2-premio-nicholasgreen-anno-sco

Pubblicazione di un posto vacante di responsabile delle tecnologie di grado AD 14 Direzione generale della Concorrenza (DG COMP)

Assunzione di un agente temporaneo ai sensi dell'articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10424) di responsabile delle tecnologie presso la direzione generale della Concorrenza (grado AD 14).

Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura, collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!cTFpyw

O N C O R S I

GUUE C 39 del 01/02/2023 Pagina 20 C
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione

Il Piano di ripresa e resilienza è un’occasione irripetibile per risollevare il Paese e cercare di colmare alcuni gap necessari a raggiungere il livello di altri paesi europei, ad esempio in materia di innovazione e formazione. In piena coerenza con i pilastri del Next Generation EU, le risorse stanziate nel Pnrr sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni: quella dedicata all’istruzione e alla ricerca è pari a 30,88 miliardi. Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro. Finanziamenti importanti che cominciano a prendere forma in iniziative concrete. Come la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo dei progetti “Tirocinio inPA” e “Dottorato inPA”, ovvero tirocini e dottorati di ricerca retribuiti nella Pubblica Amministrazione. I progetti costituiscono iniziative di formazione e lavoro mirate a favorire l’acquisizione di competenze base e trasversali, finalizzate anche all’orientamento professionale degli studenti universitari.

Tirocinio inPA Vengono attivati tirocini curricolari semestrali, da svolgere presso la Pubblica amministrazione, in presenza, finalizzati alla stesura della tesi di laurea; si rivolge a studenti con età inferiore a ventotto anni e media voto non inferiore a 28/30, iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico (in possesso, rispettivamente, del 30 e del 70% dei crediti formativi del piano di studi). I tirocini verranno retribuiti, nel progetto infatti è prevista un’indennità economica.

Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Formez e la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso rivolto alle PA con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

Dottorato in PA Per i giovani già in possesso di laurea magistrale, vi è la possibilità di fare un dottorato presso le strutture della pubblica amministrazione. Saranno istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della PA. Potranno partecipare i soggetti in possesso di laurea magistrale, con voto non inferiore a 105/110 ed età non superiore a 29 anni. L’ammissione al programma e la stipula del contratto di apprendistato sono in ogni caso subordinate al superamento delle prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo che sarà partner del progetto. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

https://www.cliclavoro.gov.it/pages/it/my_homepage/news/trend_interviste/trend_detail/?contentId=BLG16380 (Eurodesk)

FORUM CARRIERE INTERNAZIONALI 2022 Online

Le organizzazioni internazionali, governative e non, offrono diverse opportunità di stage, lavoro, crescita professionale. Per aiutare i giovani a trovare la propria strada e orientarsi in questo mondo, ISPI School organizza online una nuova edizione del FORUM CARRIERE INTERNAZIONALI.

A partire dall’8 novembre, ogni martedì (dalle ore 13 alle ore 14) potrete incontrare virtualmente diplomatici, funzionari delle organizzazioni internazionali e rappresentanti delle ONG che presenteranno i vari percorsi professionali, condivideranno le loro esperienze e saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi a ogni incontro utilizzando il relativo modulo online. Non è prevista la registrazione degli incontri. Chi partecipa ad almeno 3 incontri, potrà partecipare a un incontro successivo riservato e incentrato su come valorizzare il proprio CV, ricevere un attestato di partecipazione finale oltre a una guida informativa sulle carriere internazionali.

Per ulteriori informazioni e per il programma: https://www.ispionline.it/it/ispi-school/forum-carriere-internazionalinovembre-2022#programma (Eurodesk)

alimentare 2023 — Parma, Italia

I candidati sono invitati a compilare e presentare la propria candidatura in inglese e online, tramite il sito «EFSA Careers» all’indirizzo https://careers.efsa.europa.eu/Expert . Per domande tecniche o questioni relative al modulo di candidatura, si prega di contattare il Service Desk dell’EFSA all’indirizzo servicedesk@efsa.europa.eu

Per domande relative al processo di selezione e nomina, si prega di contattare il servizio competente per la selezione dei talenti dell’EFSA all’indirizzo selection.experts@efsa.europa.eu. Termine per la presentazione delle candidature: 3 aprile 2023 alle 23:59 (ora locale).

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.039.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A039A%3ATOC GUUE C /A 39 del 01/02/2023

C O N C O R S I

Invito a manifestare interesse ad aderire ai gruppi di esperti scientifici e al comitato scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza
Pagina 21
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Concorso per le scuole sulla cittadinanza europea!

Il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il concorso "1941 il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita. 2023 la cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli", rivolto alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, in Italia e all’estero. La partecipazione al concorso è gratuita. Possono partecipare classi, gruppi di studenti o singoli. Il concorso prevede la possibilità da parte dei partecipanti di sviluppare liberamente la tematica legata al ruolo della scuola nell’analisi dei principi ispiratori del Manifesto di Ventotene, nella definizione del profilo del cittadino europeo e dei valori e principi che hanno condotto alla istituzione della cittadinanza europea nonché nella promozione della consapevolezza del ruolo che essa ha svolto e può svolgere nel cammino verso la costruzione della pace tra i popoli. I lavori (in italiano, ed eventualmente anche in una lingua di un paese UE) potranno essere presentati, come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e audio-video e dovranno essere prodotti in formato compatibile con i più diffusi sistemi di lettura e riproduzione e inviati via email o attraverso link a piattaforme. Ciascun elaborato dovrà essere trasmesso entro il 30 aprile 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-1941-il-manifesto-di-ventotene-per-un-europa-libera-eunita-2023-la-cittadinanza-europea-nel-cammino-verso-la-costruzione-della-pac (Eurodesk)

Racconta la tua storia sul patrimonio europeo: bando di finanziamento per le Giornate europee del patrimonio 2023

European Heritage Stories è un'iniziativa di sovvenzione per progetti innovativi sviluppati dalle comunità locali in tutta Europa, promossa dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa. Le Giornate europee del patrimonio sono eventi che riuniscono i cittadini europei per celebrare, condividere e sostenere il lavoro svolto dalle comunità europee. La loro natura paneuropea contribuisce a evidenziare la dimensione e il valore europei del patrimonio culturale. Con le storie del patrimonio europeo, le comunità di tutto il continente sono invitate a condividere le loro storie speciali sul patrimonio culturale europeo. Il nuovo bando mira a:

-incoraggiare i cittadini a promuovere il patrimonio culturale europeo e a rafforzare il senso di appartenenza allo spazio comune europeo

Offerta lavoro

Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct di Palermo, seleziona un esperto/a (part time) per le seguenti attività :

- Tutor Corpo europeo di solidarietà nell'ambito del programma Erasmus

- Attività didattica nelle scuole

- Attività di informazione e comunicazione, collaborazione redazione progetti

La selezione è rivolta a laureati con buona conoscenza della lingua inglese, conoscenza generale sull'unione europea. Progetto durata 9 mesi a partire da settembre 2022 con possibilità di proroga. per info e selezione inviare CV a carrefoursic@hotmail.com

-raccogliere testimonianze/storie che danno un'idea di come le comunità comprendono la dimensione europea del patrimonio locale

-identificare e promuovere le comunità che lavorano con il patrimonio in linea con i valori europei e con una prospettiva di collaborazione a lungo termine -premiare le comunità per i loro sforzi e incoraggiarle a sviluppare ulteriormente le loro storie -motivare e incoraggiare le comunità, i premi europei del patrimonio/i vincitori del premio Europa Nostra e i siti del marchio del patrimonio europeo a partecipare alle Giornate europee del patrimonio Tutte le storie che soddisfano i criteri di ammissibilità saranno pubblicate come European Heritage Days Stories, promosse a livello europeo, e riceveranno una sovvenzione fino a 10.000 euro. La candidatura può essere presentata in inglese o francese. I vincitori saranno annunciati il 15 giugno 2023. Scadenza: 28 febbraio 2023

https://culture.ec.europa.eu/news/tell-us-your-european-heritage-story-new-funding-call-for-european-heritagedays-2023 (Eurodesk)

Consultazione pubblica su Europass

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica legata alla valutazione attualmente in corso della decisione Europass 2018-2022. Europass è un insieme di strumenti e informazioni online che supporta l'utente nell'apprendimento permanente e nella gestione della carriera. Può essere utilizzato, tra gli altri, da discenti, persone in cerca di lavoro, lavoratori, volontari, fornitori di istruzione e formazione, operatori dell'orientamento e datori di lavoro. Aiuta gli utenti a comunicare e presentare meglio le competenze e le qualifiche e a confrontarle. L'obiettivo della consultazione è raccogliere dati sull'adozione e sull'impatto più ampio di Europass sul mercato del lavoro europeo e sulle politiche per le competenze e l'apprendimento permanente. Il feedback dei partecipanti sulla loro esperienza con Europass e sull'utilità dei suoi strumenti aiuterà la Commissione a migliorare ulteriormente i servizi Europass. La consultazione è disponibile qui fino al 28 febbraio 2023 (mezzanotte ora di Bruxelles).

https://europa.eu/europass/en (Eurodesk)

Pagina 22 C
O N C O R S I
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Bandi END

Titolo: UN END PRESSO EDA – P.O. Military Mobility Scadenza: 28 FEBBRAIO 2023 Istituzione: EDA – AGENZIA EUROPEA PER LA DIFESA Ufficio: BRUXELLES Codice posto: EDA/SNE/230228_MM

Titolo: 26 END PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA Scadenza: 17 FEBBRAIO 2023 Istituzione: COMMISSIONE EUROPEA Ufficio: Vari Codice posto: RTD.B1 / AGRI.H2 / CNECT.F3 / COMP.C2 / DEFIS.C2 / ECHO.A3 / EMPL.C2-A / EMPL.C2_B / EMPL.E3_Del Genève / ENER.D2 / ESTAT.F5 / ESTAT.G1 / FISMA.E2 / GROW.A2 / GROW.H1 / HOME.D2 / INTPA.E2 / MARE.A1 / MOVE.B4 / RTD.E3 / SANTE.B4 / SANTE.E1 / SANTE.E2 / TAXUD.D1 / TRADE.C1_Afrique du Sud / TRADE.C1_Côte d'Ivoire

Titolo: UN END PRESSO SEAE Scadenza: 17 FEBBRAIO 2023 Agenzia/Istituzione: EEAS - European External Action Service Ufficio: DIR. ISP. 4 – BRUXELLES Codice posto: 391867

Titolo: 1 END PRESSO SEAE Scadenza: 3 marzo 2023 Agenzia/Istituzione: EEAS - European External Action Service Ufficio: DEL. UE VIENNA Codice posto: 153062

Titolo: 1 END PRESSO SEAE Scadenza: 21 febbraio 2023 Agenzia/Istituzione: EEAS - European External Action Service Ufficio: DEL. UE COLOMBIA Codice posto: 203152

Titolo: 1 END PRESSO SEAE Scadenza: 21 febbraio 2023 Agenzia/Istituzione: EEAS - European External Action ServiceUfficio: DEL. UE KOSOVO Codice posto: 323804

Titolo: 2 END PRESSO EDA Scadenza: 28 FEBBRAIO 2023 Agenzia/Istituzione: EDA - Agenzia europea per la difesa Ufficio: Project Officer Land Programmes - Bruxelles / Project Officer Military Mobility - Bruxelles

Codice posto: EDA-SNE-2023.L.P. / EDA-SNE-2023.M.MOB.

Titolo:2 END PRESSO EDA Scadenza: 24 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: EDA - Agenzia europea per la difesa Ufficio: Project Officer Maritime Programmes - Bruxelles / Project Officer Counter-IED - Bruxelles

Codice posto: EDA-SNE-2023.M.P. / EDA-SNE-2023.C-IED

Guarda tutti i bandi END : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/ opportunita_per_dipendenti_pubblici/espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/

Bandi Opportunità per tutti

UE Ufficio: Bruxelles (Belgio) Codice posto: COM/TA/COMM/ADV/2022/AD13/BRUSSELS

Titolo: 39 END PRESSO SEAE - Policy/Desk Officers Scadenza: APERTA Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Uffici vari - Bruxelles (Belgio) Codice posto: Codici vari Titolo: QUATTRO AGENTI TEMPORANEI/A CONTRATTO PRESSO EDA Scadenza: 16-28/02/2023 Agenzia/ Istituzione: EDA – AGENZIA EUROPEA PER LA DIFESA Ufficio: BRUXELLES Codice posto: EDA/ TACA/16,28022323

Titolo: UN AGENTE A CONTRATTO PRESSO EUROHPC JU Scadenza: 26/02/2023

Agenzia/Istituzione: EUROHPC JU – IMPRESA COMUNE EUROPEA PER IL CALCOLO AD ALTE PRESTAZIONI Ufficio: LUSSEMBURGO Codice posto: EuroHPC/2023/01

Guarda tutti i bandi Opportunità per tutti : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_tutti/

Toolkit sui programmi per i giovani, la formazione e le carriere nell'UE

Nuovo toolkit sulle opportunità, la formazione e le opportunità di carriera che l'UE e la politica di coesione possono offrire ai giovani di tutte le regioni, delle aree più remote o svantaggiate, comprese le regioni rurali o ultraperiferiche.

https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/slides/eu-opportunities-for-young-people.pdf

Carta europea dello studente: nuova fase

Il 2022 segna il primo anno dello sforzo di espansione della Carta europea dello studente per promuovere la mobilità e la verifica dello status di studente in tutti i 33 Paesi del Programma Erasmus+ Nel 2023, la Carta Europea dello Studente (European Student Card – ESC) entrerà in una nuova fase di implementazione con la distribuzione della versione aggiornata dell'ESC-Router. Questo aggiungerà nuovi servizi e funzionalità basati sulle esigenze degli utenti. La tabella di marcia verso il 2025 si concentrerà su: -definizione di un nuovo modello di governance dell'ESC -sviluppare un'infrastruttura IT completa per soddisfare le esigenze dei titolari di carta e degli stakeholder -partecipare a eventi per promuovere l’ESC -organizzare sessioni di formazione per gli emittenti di carte

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/scaling-up-the-european-student-card-whats-next (Eurodesk)

C O N C O R S I

Pagina 23
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Una formazione Zerosei gratuita per esplorare albi illustrati e natura, arte e intercultura

Tracce sconfinate è un percorso di formazione gratuita, rivolta a insegnanti di scuola d'infanzia, educatrici di nido, educatori e operatori del terzo settore, coordinatori pedagogici, studenti e docenti universitari, formatrici, artisti che intendono divertirsi, giocare, apprendere e ampliare gli orizzonti del proprio impegno professionale. Numerosi professionisti del settore 0/6, con formazione, esperienze e punti di vista differenti esplorano e condividono pratiche e riflessioni sul felice intreccio tra albi illustrati e natura, arte e intercultura. Il percorso, che nasce dalle risposte raccolte attraverso un questionario esplorativo, offrirà così strumenti concreti da riproporre e ritradurre nei contesti socio-educativi in cui si opera. L'iscrizione è gratuita. Da oggi puoi iscriverti alla formazione compilando il form

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf8hN7lyjegmw3tMoku8CZaMGhlx44F-1IqO_CCKtv9sHCiCg/viewform Laboratori

Il senso della cura Costruire libri tattili illustrati condotto da Silvana Nicolosi, educatrice di nido e Maura Tripi, coordinatrice Casa officina, MCE Leggo ergo sum Vademecum per una biblioteca plurilingue 0/6 condotto da Ivan Brusa, pedagogista e libraio, e Matilde Bucca, educatrice Casa officina, MCE

Incontro su "Orientamenti interculturali" A cura dell'Agenda interculturale MCE Saranno presenti online: Vinicio Ongini, MIUR Anna D'Auria, segretaria nazionale MCE Diana Cesarin, responsabile Agenda interculturale MCE

27 febbraio 2023, ore 16.30-19.00

Coltivare tra le pagine Bibliografia essenziale su orti, alberi e natura A cura di Maria Romana Tetamo, Libreria Dudi Laboratorio Il tempo che nutre, lo spazio che abbraccia Rituali quotidiani e orti, laboratori creativi e gioco libero all'aria aperta condotto da Matilde Bucca, educatrice Casa officina, MCE Elisa Galbusera, educatrice ambientale

Tutti gli incontri si terranno presso l'I.C.S. Lombardo Radice, plesso Mazzini, via F. De Maria 43 - Palermo

Progettazione di programmi di volontariato per favorire

nel mondo del lavoro

Questo documento dal titolo “Volunteer programmes to facilitate the entry and re-entry of young people into work”, pubblicato congiuntamente dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro e dal programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV), si concentra sull'individuazione delle caratteristiche principali dei programmi di volontariato e, più in generale, dei tipi di programmi che possono essere efficaci nel promuovere l'integrazione e il reinserimento dei giovani in un'occupazione dignitosa. L'analisi raccoglie le prove dell'impatto del volontariato e di altre forme di integrazione nel mercato del lavoro sulla successiva occupabilità e sulle prospettive di lavoro. Nel farlo, identifica alcune caratteristiche chiave delle iniziative di volontariato che probabilmente producono migliori risultati sul mercato del lavoro tra i giovani. Le evidenze emerse in questo documento suggeriscono che, in ultima analisi, per sostenere meglio la transizione scuola-lavoro, l'esperienza di volontariato dovrebbe favorire l'acquisizione di abilità con valore duraturo, contribuire allo sviluppo di competenze e incentivare la volontà di coltivare contatti che possono portare benefici ai partecipanti nel lungo periodo.

https://knowledge.unv.org/evidence-library/on-the-design-of-volunteer-programmes-to-facilitate-the-entry-andreentry-of-young-people-into-work (Eurodesk)

Pubblicazione di un posto vacante di direttore/direttrice della direzione MARE.B «Governance

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10423) di direttore/ direttrice della direzione «Governance internazionale degli oceani e pesca sostenibile» (MARE.B) presso la direzione generale degli Affari marittimi e della pesca (grado AD 14). Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura, collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!GgYH8P

O N C O R S I

l'ingresso e il reinserimento dei giovani
internazionale degli oceani e pesca sostenibile» (grado AD 14), Bruxelles
GUUE C 39 del 01/02/2023 Pagina 24 C
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Erasmus+ Sport: mobilità internazionale per le associazioni sportive italiane ed europee

Con una dotazione finanziaria di 856.240 euro per l’anno 2023, l’Agenzia Giovani potrà finanziare progetti di mobilità per lo staff e i coach di organizzazioni che realizzano attività sportive a livello di base e in modo non agonistico. Grazie a questi progetti il personale sportivo potrà usufruire di attività di formazione presso altre organizzazioni sportive all’estero oppure svolgere attività di affiancamento per la condivisione di pratiche e metodi di lavoro sempre presso organizzazioni di altri paesi europei. Oltre all’azione di mobilità del personale sportivo gestita a livello decentrato dalle agenzie nazionali del programma Erasmus+, il programma Erasmus+ Sport finanzia i partenariati, anche di piccola scala, per la cooperazione e lo scambio di buone pratiche. A partire da gennaio 2023, l’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, realizzerà alcune attività di informazione rivolte a istituzioni sportive, organizzazioni ed enti interessati e metterà in campo iniziative mirate a dare massima diffusione di questa opportunità. La prima scadenza per presentare la propria candidatura (mobilità del personale dello sport) è fissata alle ore 12 del 23 febbraio 2023. Un’ulteriore scadenza per la presentazione dei progetti è prevista per il 4 ottobre 2023

https://agenziagiovani.it/news/erasmus-sport-nuove-opportunita-di-mobilita-internazionale-per-le-associazionisportive-italiane-ed-europee/ (Eurodesk)

Il Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti bandisce il concorso di idee: “La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”. Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole del sistema nazionale di istruzione, che in forma individuale o in gruppo (massimo quattro studenti), dovranno produrre un elaborato che affronti la tematica del concorso, sottolineando l’importanza del processo di costruzione delle idee e dei valori di una persona e di una collettività, a partire dal principio della libertà di informazione e di libera manifestazione del pensiero, così come sancito dall’art. 21 della Carta costituzionale. Ogni studente o gruppo di studenti potrà inviare una sola proposta. È prevista la possibilità di presentare gli elaborati secondo una delle seguenti tipologie: - composizione scritta; - elaborato grafico-pittorico che dovrà essere accompagnato da un documento che esplichi le motivazioni, le scelte stilistiche e il messaggio che si intende comunicare; - elaborato multimediale che dovrà essere accompagnato da un documento che esplichi le motivazioni, le scelte stilistiche e il messaggio che si intende comunicare. I primi classificati saranno premiati con una targa che verrà consegnata presso la sede del Ministero dell’istruzione e del merito. Scadenza: 31 marzo 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-la-liberta-di-informazione-nel-processo-di-crescita-deigiovani--1 (Eurodesk)

Borse di studio “Idea - Azione” per migliorare l'azione politica in risposta ai bisogni del territorio

Il cambiamento e la trasformazione sociale del territorio devono partire sempre *dall'ascolto profondo delle persone* per una analisi dei loro bisogni concreti. E' questo il pensiero di fondo che sta alla base del Programma di ricerca “Idea – Azione” promosso dall'Istituto di formazione politica Pedro Arrupe. Parte, infatti, il bando per le borse di studio, della durata di un anno, che hanno un importo di $ 16.666 ciascuna e sono finanziate dalla Tokyo Foundation for Policy Research attraverso il Programma Sylff. Possono partecipare giovani residenti a Palermo, di età fino a 35 anni, che siano in possesso di laurea magistrale in scienze umane e sociali, che desiderano affrontare, da un punto di vista strettamente teorico-scientifico, un tema legato ad una delle aree di ricerca previste dal bando, individuando soluzioni pratiche e specifiche. La scadenza della presentazione delle domande è prevista il 24 febbraio 2023 alle ore 13. Per ulteriori informazioni basterà consultare il sito all'indirizzo http://istitutoarrupe.it/idea_azione/ oppure inviare mail a info@istitutoarrupe.it

Scuola di formazione su Trasparenza e Integrità per futuri leader

La Transparency International School on Integrity è una scuola di formazione annuale all'avanguardia contro la corruzione e la responsabilità per i futuri leader. La Scuola offrirà ai partecipanti gli ultimi sviluppi nel campo della lotta alla corruzione e della responsabilità e l'opportunità di provare a mettere in pratica le loro idee. La formazione si svolgerà online dal 26 al 30 giugno 2023 Chi può candidarsi Studenti senior, laureati e giovani professionisti provenienti dal settore pubblico, privato, non governativo e accademico. Costo È prevista una tassa di iscrizione. È disponibile un numero limitato di esenzioni totali e parziali dalle tasse d'iscrizione. Scadenze: - 30 aprile 2023 (esonero totale dalle tasse d'iscrizione) - 27 maggio 2023 (ammissione generale e parziale).

C O N C O R S I

https://transparencyschool.org/ (Eurodesk) Pagina

La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”: concorso per le scuole
25
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Concorso Internazionale

“Social Film Festival Artelesia” 2023

L’Associazione Culturale no profit “Libero Teatro”, con il sostegno del MIM e di diversi Atenei ed Enti, organizza il Social Film Festival Artelesia 2023, finalizzato alla diffusione della cultura cinematografica e a potenziare l’interesse degli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado e delle Università verso temi di impegno sociale e civile, attraverso l’audiovisivo, quale efficace strumento educativo-didattico. Per la sezione School and University, quattro i temi:

• I Care- Ambiente e sostenibilità

• Integrazione

• Cinelibriamoci

L’orologio sulle 20,30

Premio SMARTMETRAGGIO Sono ammesse al concorso anche opere realizzate esclusivamente con smartphone. Ogni autore potrà partecipare anche con più di un’opera. Potranno partecipare al concorso:

-Film della durata minima di 60 minuti

-Cortometraggi della durata massima di 20 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda

-Spot della durata massima di 120 secondi, inclusi i titoli di testa e di coda. Scadenza: 28 febbraio 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/xv-edizione-concorso-internazionale-social-film-festival-artelesia-2023 (Eurodesk)

ReA! Art Fair 2023: bando per artisti emergenti

ReA! Arte Associazione Culturale annuncia la IV Edizione di ReA! Art Fair, la fiera d’arte che si tiene a Milano con lo scopo di promuovere e mettere in mostra artisti emergenti

La fiera offre a 100 artisti emergenti la possibilità di esporre le proprie opere, farsi conoscere dal grande pubblico, incontrare professionisti del settore, galleristi e collezionisti.

Il concorso è aperto a tutti gli artisti visivi italiani e internazionali I candidati potranno presentare un progetto artistico (già realizzato o in progress) da esibire all’interno della fiera. L'esposizione non prevede vincoli tematici e comprende 8 categorie:

-Pittura / Disegno

-Fotografia

-Video Art

-Performance Art

-Scultura

-Mixed Media Art

-Digital Art / NFT

-Street Art

Gli artisti selezionati avranno anche la possibilità di concorrere per l’assegnazione di alcuni prestigiosi premi:

-10 artisti saranno selezionati per il “ReA! Art Prize”, che permetterà loro di essere inclusi in una mostra collettiva a Milano organizzata da ReA Arte;

-due artisti avranno la possibilità di svolgere una residenza d’artista in Italia;

-sarà assegnato un premio in denaro del valore di 1.500€ a un artista selezionato da una giuria esterna per conto del progetto Artsted. Scadenza: 6 aprile 2023.

https://www.reafair.com/open-call (Eurodesk)

Summer Internship al Museo Guggenheim di New York

Il museo Guggenheim di New York sostiene un programma di tirocini per un'esperienza di formazione pratica a studenti universitari e laureati interessati a intraprendere una carriera nel settore artistico e museale

Il programma di stage per l'estate 2023 sarà ibrido, i tirocinanti dovranno lavorare in sede almeno due giorni alla settimana. Il tirocinio si svolgerà dal 5 giugno al 28 luglio 2023. I tirocinanti sono assegnati a un dipartimento per la durata del programma, in base alla loro formazione accademica e ai loro interessi, e acquisiscono un'ampia comprensione del funzionamento di un particolare dipartimento nel contesto di un grande museo, oltre a conoscenze e competenze specifiche relative alle responsabilità del dipartimento. Sotto la supervisione di membri del personale designati, gli stagisti lavorano in modo indipendente su progetti, partecipano a riunioni di gruppo e processi in corso all'interno del loro dipartimento. Possono candidarsi agli stage Guggenheim laureati e studenti universitari che abbiano completato almeno due anni di studi universitari. Gli stage sono aperti anche a stranieri, quindi a candidati non statunitensi, con possibilità di lavorare negli Stati Uniti. Tutti i tirocinanti devono aver completato il ciclo vaccinale anti Covid-19. Per i tirocini è prevista una retribuzione di 16 $ l’ora per gli studenti universitari, mentre per i neolaureati di 18$ l’ora. Si richiede un impegno di 35 ore a settimana. Scadenza: 24 febbraio 2023. https://theapplicantmanager.com/jobs?pos=NY412 (Eurodesk)

Pagina 26 C
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023
O N C O R S I

Posto vacante di direttore esecutivo/direttrice esecutiva dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea

(AESA)(Agente temporaneo — Grado AD 14) COM/2023/20090

L’EASA ha sede a Colonia, in Germania. Requisiti: Cittadinanza: possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea Laurea o diploma universitario: aver conseguito un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma, più almeno un anno di esperienza professionale specifica, quando la durata normale di tali studi è almeno tre anni Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Almeno 5 anni di tale esperienza professionale devono riferirsi all’ambito di attività dell’agenzia

Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in una posizione dirigenziale di alto livello

Conoscenze linguistiche: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra di tali lingue

Limiti di età: al termine ultimo per la presentazione delle candidature, coloro che si candidano devono essere in grado di portare a termine l’intero mandato quinquennale prima di raggiungere l’età del pensionamento. Per gli agenti temporanei dell’Unione europea l’età del pensionamento scatta alla fine del mese in cui compiono 66 anni

Per presentare la propria candidatura occorre iscriversi via Internet collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura:

https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/

Il termine ultimo per l’iscrizione online è il 3 marzo 2023, ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, scaduto il quale l’iscrizione non sarà più possibile.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.041.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A041A%3ATOC

GUUE C /A 41 del 03/02/2023

Science Film Festival: comunicare la scienza ai giovani!

Il Science Film Festival è una celebrazione della comunicazione scientifica per i giovani di tutto il mondo, dal Sud-Est e Sud Asia all'Africa, al Medio Oriente e all'America Latina. Organizzato annualmente dal GoetheInstitut, in collaborazione con partner locali e scuole, promuove l'alfabetizzazione scientifica e facilita la consapevolezza delle problematiche contemporanee attraverso film di produzione internazionale e attività didattiche di accompagnamento. Il festival presenta i progressi scientifici e le questioni ambientali in modo accessibile e divertente a un vasto pubblico. I film hanno lo scopo di ispirare la prossima generazione di scienziati, ambientalisti e ingegneri. Il festival è cresciuto notevolmente dalla sua prima edizione nel 2005, diventando il più grande evento del suo genere a livello mondiale e raggiungendo oltre mezzo milione di spettatori all'anno. Il Goethe-Institut e il United Nations Decade on Ecosystem Restoration per il ripristino degli ecosistemi invitano registi, produttori, emittenti e organizzazioni di tutto il mondo a inviare film al festival. Il festival si svolge a livello internazionale dal 1° ottobre al 20 dicembre 2023. Durante il periodo del festival, i film vengono proiettati a scopo non commerciale in musei, scuole, università e altre sedi educative nei Paesi partecipanti. Non è necessario che i film presentati si riferiscano direttamente al tema annuale. Tutti i film accettati nella selezione ufficiale annuale del Festival sono in competizione per sei premi assegnati al festival. I premi sono accompagnati da un premio in denaro di 1 000 euro ciascuno. Il Premio della Giuria è accompagnato da un premio in denaro di 3 000 euro. Le iscrizioni sono gratuite. Scadenza: 20 marzo 2023.

https://www.goethe.de/prj/sff/en/index.html (Eurodesk)

Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità

Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI. Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’innovazione, la Dott.ssa Diana Russo, Responsabile della Redazione Esteri presso RadUni – l’associazione italiana degli operatori radiofonici universitari – e Giulia Flore, Segretaria di Legazione presso l’Unità di Coordinamento della Farnesina.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2023/02/tirocini-formativi-maeci-mur-cruiunopportunita/

O N C O R S I

Pagina 27
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023
C

EYE2023: iscrivetevi all'Evento europeo per i giovani!

Partecipanti alla precedente edizione dell'evento per i giovani. © Unione europea 2021 - PE - Dysturb/Chauvin Guillaume.Partecipate all'EYE2023: l'evento del Parlamento europeo per i giovani si terrà a Strasburgo! Le iscrizioni sono aperte fino al 24 febbraio 2023. Il prossimo 9 e 10 giugno a Strasburgo, migliaia di giovani provenienti da tutta Europa di età compresa tra i 16 e i 30 anni riempiranno i locali del Parlamento europeo in occasione dell'Evento europeo per i giovani (EYE2023) per discutere e condividere idee su come plasmare il futuro dell'Europa. I giovani saranno affiancati da esperti, attivisti, personaggi influenti, politici, e avranno l'opportunità di esprimere le loro opinioni, scambiare idee e trarre ispirazione dal centro della democrazia europea. Altre attività presenti all'edizione EYE2023

In occasione della quinta edizione dell'evento EYE2023, a Strasburgo si svolgeranno attività in presenza e online. In totale sono previste circa 200 attività tra dibattiti, discussioni, opportunità di networking, performance artistiche, attività sportive e laboratori interattivi. Alcune delle attività sono organizzate in collaborazione con altre istituzioni, organizzazioni internazionali, società civile e organizzazioni giovanili. Candidature aperte fino al 24 febbraio 2023 Possono partecipare all'EYE2023 tutti i giovani europei di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Non è necessario formare un gruppo e le iscrizioni sono individuali. La scadenza è il 24 febbraio alle 23:59. Vi consigliamo di non aspettare fino all'ultimo momento per effettuare la vostra registrazione, poiché il numero di posti è limitato e le domande di partecipazione verranno trattate in ordine d'arrivo. Ricordiamo inoltre che la partecipazione all'evento è gratuita, ma che le spese di viaggio e soggiorno a Strasburgo saranno a carico dei partecipanti.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/eu-affairs/20230201STO70803/eye2023-iscrivetevi-all-eventoeuropeo-per-i-giovani (Parlamento Europeo)

Art and Act - Il coraggio di ricucire: vi presentiamo le opere vincitrici della terza edizione

L’arte scompone e rielabora la realtà, offrendo immaginari esuli dalle logiche quotidiane, suggerendo visioni che rappresentano opportunità di riflessione e un primo passo per il cambiamento. La terza edizione del concorso artistico Art and Act ha invitato artisti e artiste ad avere il coraggio di ricucire le fratture della società re-immaginando la trama del mondo. La sfida ha coinvolto 130 artiste e artisti provenienti da 33 Paesi, 130 opere che offrono altrettante riletture della realtà che stiamo vivendo a livello globale, attestando ancora una volta il potere dell’arte come strumento di comunicazione universale e dialogo interculturale

Art and Act 2022 ha inaugurato un nuovo corso per il concorso, che quest’anno ha migliorato la sua formula scegliendo un nuovo sistema di premiazione focalizzato non solo sul valore artistico delle opere, ma anche sul valore dell'attivismo sociale.

Le personalità chiamate a fare parte della Giuria della terza edizione sono:

• Aurélie Andrès, artista francese multidisciplinare;

• Cécile Stola, co-fondatrice e co-direttrice dell'associazione francese Élan Interculturel;

• Daniela Balsamo, pittrice palermitana;

• Hilal Can, artista attiva ad Istanbul;

• Membri onorari: Léa Marzloff e Giovanni Lo Biundo; Presidente di giuria: Vito La Fata, Presidente e Direttore del CESIE

I vincitori

Art and Act – Marie Marzloff

Il Tessitore di Anime - Daniele Rizzo, Palermo, Italia

Premio Artivismo

Terre cucite - Francesca Catellani, Reggio Emilia, Italia

Premio Giovani

Amore ricucito Virginia Galeani, Palermo, Italia

Desideri ricevere il catalogo cartaceo Art and Act III Edizione?

Puoi averlo con il solo rimborso delle spese di stampa. Costi di spedizione a carico del destinatario.

Scrivi all'indirizzo artandact@cesie.org per richiederlo!

Per ulteriori informazioni

Invia una email all'indirizzo artandact@cesie.org

Pagina 28 C
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023
O N C O R S I

Sessione di pitching online per il

“Creative Innovation Lab” 2023

bando

Presentate la vostra idea per trovare partner e ispirazione unendovi ai creativi europei che presenteranno il loro progetto per il bando di Europa Creativa “Innovation Lab” (scadenza del bando: 20 aprile 2023). Il bando Creative Innovation Lab sostiene la progettazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli o soluzioni innovative applicabili nel settore audiovisivo e in altri settori culturali. La sessione online, organizzata dai Creative Europe Desk di 17 Paesi, in collaborazione con la Commissione europea e l'Agenzia esecutiva EACEA, è prevista per Giovedì 2 marzo 2023, dalle 10:30 alle 12:30 (CEST). Sarà possibile candidarsi con un progetto o registrarsi per prendere parte al pubblico e magari diventare un partner per uno dei progetti. I progetti possono concentrarsi su:

- Gestione e monetizzazione dei diritti;

- Raccolta e analisi dei dati, con particolare enfasi sulla previsione per la creazione di contenuti e lo sviluppo del pubblico;

- Strumenti di business che esplorino nuove modalità di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione rese possibili o potenziate dalle nuove tecnologie;

- Miglioramento della conoscenza, delle competenze e dell'uso delle nuove tecnologie da parte dei professionisti del settore audiovisivo e di altri settori culturali e creativi;

Greening della catena del valore nei settori creativi e culturali e promozione dell'innovazione transettoriale per la sostenibilità, l'inclusione e il benessere. Ogni presentazione potrà durare fino a 5 minuti + sessione di Q&A in gruppi di lavoro con altri professionisti del settore e potenziali partner. La lingua di lavoro durante l’evento sarà l’inglese. Scadenze per la registrazione:

Per candidarsi con il proprio progetto: 16 febbraio alle 12.00 tramite https://forms.gle/ufGEytZswW72d8at7

I partecipanti alla sessione di pitching in qualità di osservatori possono registrarsi entro il 1° marzo tramite https://my.weezevent.com/pitch-your-innovation-european-pitching-session-for-the-innovation-lab-call https://www.europacreativa-media.it/news-eventi/sessione-europea-di-pitching-per-il-bando-creative-innovation-lab2023 (Eurodesk)

Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune!

L’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, bandisce la 46^ edizione del Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune! Possono partecipare studenti e studentesse di Università e Scuola Secondaria di Secondo Grado e tutti coloro che non abbiano compiuto 27 anni alla data di chiusura del bando, da tutte le regioni italiane e da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Scegliendo una tra le tracce proposte per la propria fascia di età (Università o Scuola Secondaria di Secondo Grado) è richiesto un elaborato scritto di:

- massimo 10.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Università"

- massimo 5.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado". L'elaborato può essere scritto in lingua italiana o inglese. Gli elaborati scritti in lingua italiana devono includere una sintesi in lingua inglese. Verrà considerato valore aggiunto ai fini della premiazione la produzione di un breve video in lingua inglese, che riassuma il contenuto dell'elaborato. É possibile scegliere una sola traccia e partecipare con un solo elaborato scritto. Per la sezione "Università" è possibile partecipare solo individualmente, per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado" è possibile partecipare individualmente, in coppia o in gruppo

Una commissione dedicata selezionerà i migliori elaborati, cui verranno assegnati premi in denaro di 400, 300, 200, 100 euro (premi individuali per gli universitari, premi individuali o di coppia per le scuole secondarie di secondo grado). La premiazione si terrà tra maggio e giugno 2023.

Scadenza: 30 aprile 2023.

O N C O R S I

https://centroculturapordenone.it/irse/concorsi/europa-e-giovani (Eurodesk)

Avviso selezione "Giurisperito Esperto" progetto AMPPA

Avviso manifestazione di interesse per la selezione di “Giurisperito esperto in normativa comunitaria, nazionale e regionale della pesca” del progetto “Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale” acronimo “AMPPA” - Asse prioritario III del Programma INTERREG V-A

Italia Malta

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-selezione-giurisperito-esperto-progetto-amppa

Pagina 29
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023
C

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

Nel 2016, la Lifelong Learning Platform ha lanciato i Lifelong Learning Awards per celebrare iniziative creative e inclusive da parte di organizzazioni e individui in tutta Europa, per dare visibilità all'apprendimento permanente e ispirare nuove azioni e politiche.

L'edizione 2023 intende raccogliere buone pratiche sul tema "Competenze chiave per tutti: un approccio di apprendimento permanente alle competenze", un tema che abbraccerà tutto l'anno per la LLLP poiché il 2023 è l'Anno europeo delle competenze, un'iniziativa accolta con favore per evidenziare la necessità di istruzione e apprendimento permanente per tutti, dotando gli studenti di competenze trasversali per navigare nella vita quotidiana e non solo nell'ambiente di lavoro.

I LLLAwards 2023 riconosceranno e premieranno tre iniziative in tre diverse categorie, come segue:

-Livello di sistema: pratiche di successo per le competenze trasversali per l'apprendimento e le società resilienti.

-Livello dei fornitori: incorporazione delle competenze trasversali negli ambienti di apprendimento formali, non formali e informali.

-Livello degli studenti: acquisizione delle competenze trasversali necessarie per la partecipazione attiva attraverso l'apprendimento non formale e informale e loro convalida e riconoscimento.

Il termine di scadenza per le candidature è il 31 agosto 2023.

https://lllplatform.eu/news/lllawards-2023-applications-are-open/ (Eurodesk)

Con i Bambini cerca nuovi addetti alle Attività Istituzionali

L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende inserire nel proprio organico una o più risorse all’interno dell’area ‘attività istituzionali’.

Le persone selezionate entreranno a far parte del team delle attività istituzionali che si occupano:

– dell’elaborazione e della gestione tecnico-operativa delle iniziative e dei bandi inclusi nella programmazione di Con i Bambini;

– del processo istruttorio delle proposte progettuali, in termini di ammissibilità (rispetto dei requisiti previsti dai bandi) e della valutazione del merito (coerenza con gli obiettivi dei bandi);

– della predisposizione di materiali e report per gli organi direzionali e deliberanti;

– dei processi di monitoraggio delle iniziative sostenute (analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici; assistenza tecnica ai partenariati di progetto; redazione delle relazioni tecniche di accompagnamento; rapporti del partenariato con l’ente incaricato della valutazione di impatto);

– della verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa.

Il presente annuncio è finalizzato ad integrare in particolare le funzioni di monitoraggio, di verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa, di assistenza tecnica. In ogni caso, il ruolo e le funzioni svolte saranno definite in base alle esperienze e competenze delle risorse candidate.

Le risorse ricercate devono possedere i seguenti requisiti: titolo di studio e formazione specialistica, preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche; competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali; competenze ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi pubblici di finanziamento); competenze tecniche nell’ambito del trattamento dei dati personali; conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale; competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale; la disponibilità ad una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici).

Saranno considerati ottimi requisiti premiali anche la conoscenza approfondita di specifici ambiti di intervento della povertà educativa e la buona conoscenza della lingua inglese.

Non saranno prese in considerazione candidature prive dei requisiti summenzionati. Ai candidati potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi.

L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno proposti in relazione all’esperienza e alle competenze maturate dai candidati.

La sede di lavoro è Roma.

Gli interessati a candidarsi alla posizione dovranno inviare entro e non oltre il 30 gennaio 2023, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) attraverso il form disponibile a questo link. Sarà facoltà del candidato allegare anche:

• una lettera di accompagnamento del proprio curriculum vitae, non superiore ad una pagina, con la descrizione delle esperienze pregresse, con particolare riferimento ai requisiti richiesti;

• una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).

Si precisa che saranno contattati solo i candidati ritenuti in linea con il profilo ricercato. Per ogni informazione, è possibile contattare l’impresa sociale Con i Bambini all’indirizzo email affarigenerali@conibambini.org.

O N C O R S I

https://www.conibambini.org/2022/12/20/con-i-bambini-cerca-nuovi-addetti-alle-attivita-istituzionali/? utm_source=newsletter&utm_campaign=Mailup_23gennaio Pagina

30 C
Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

Formez PA.

Proseguono gli incontri nell’ambito del ciclo KNOWOMAN: L’importanza di essere donna - un viaggio formativo per la prevenzione realizzato in coerenza con il piano europeo di lotta contro il cancro con un webinar che si tiene il 22 Febbraio 2023 alle ore 18:30 sul tema l’ “Ovaio policistico e alterazioni metaboliche”. In questo sesto incontro verrà affrontata una delle patologie ovariche più diffuse sia nell’ adolescenza sia nella maturità: l’ovaio policistico e tutte le sue conseguenze dalla diagnosi alla cura. Il ciclo è organizzato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con la Ginecologia del Policlinico Universitario e con il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso il Formez PA, Il ciclo prevede 9 webinar online gratuiti a cadenza mensile dal 28 settembre 2022 al 24 maggio 2023.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: http://eventipa.formez.it/node/377722

25-28 aprile: Inclusion & Diversity Forum 2023

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’attività Inclusion & Diversity Forum 2023, che si terrà a Bucharest, in Romania, dal 25 al 28 aprile 2023. Il Forum è una conferenza internazionale organizzata da SALTO Inclusion & Diversity, che mira a creare maggiore visibilità per l’inclusione e la diversità e a costruire dei “ponti” tra le parti interessate, attive nei programmi giovanili dell’UE. Il programma si concentrerà sulla partecipazione attiva e sull’apprendimento tra pari e offrirà ai partecipanti momenti di riflessione sulla loro relazione con l’inclusione e la diversità, sul livello in cui l’inclusione e la diversità si riflettono nelle loro organizzazioni e attività, ponendo particolare attenzione alla condivisione di ciò che funziona e ciò che non funziona, così come di ciò che possiamo imparare gli uni dagli altri. Il processo di selezione e la partecipazione avverranno sotto forma di delegazioni nazionali di 4 persone (massimo) per Paese. Ogni delegazione dovrà essere composta da 1-2 funzionari dell'Agenzia nazionale e 2 operatori socioeducativi/ ricercatori / formatori/ professionisti.

https://idforum.salto-youth.net/ (Eurodesk)

REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/213 della Commissione, del 26 gennaio 2023, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Pa de Pagès Català» (IGP)]

GUUE L 30 del 02/02/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/214 della Commissione, del 26 gennaio 2023, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Hofer Rindfleischwurst» (IGP)]

GUUE L30 del 02/02/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/247 della Commissione, del 1o febbraio 2023, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Estepa» (DOP)]

GUUE L34 del 06/02/2023

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale

Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree RagazziMarco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Salvo GemmellaroAntonella Lombardi — Cinzia Costa

Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio

Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 338 3942899

Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: ww.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00

I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm . Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani.

La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea. Pagina

Europa & Mediterraneo n. 06 del 11/02/2023

31
Attività online e in presenza organizzate da, oppure in collaborazione con, il Centro Europe Direct Roma Innovazione operativo presso il
MANIFESTAZIONI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

2min
page 30

Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune!

1min
page 29

Sessione di pitching online per il

1min
page 29

Posto vacante di direttore esecutivo/direttrice esecutiva dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea

5min
pages 27-28

Concorso Internazionale

2min
page 26

Erasmus+ Sport: mobilità internazionale per le associazioni sportive italiane ed europee

3min
page 25

Progettazione di programmi di volontariato per favorire

1min
page 24

Una formazione Zerosei gratuita per esplorare albi illustrati e natura, arte e intercultura

1min
page 24

Consultazione pubblica su Europass

2min
pages 22-23

Concorso per le scuole sulla cittadinanza europea!

2min
page 22

Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione

2min
page 21

“Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy

3min
page 20

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte 2023 — EAC/A14/2022

2min
pages 19-20

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Gestione della migrazione: invito a presentare proposte per finanziare azioni di integrazione e percorsi complementari

2min
page 18

La Commissione incrementa il sostegno ai partenariati giornalistici

1min
page 17

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Nuovi inviti a presentare proposte di finanziamento nell’ambito del programma Europa digitale per rafforzare la ciberresilienza

1min
page 17

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE a sostegno di progetti di sviluppo delle capacità di innovazione

2min
page 16

Il Consiglio d'Europa, l'Italia ritiri

2min
page 15

Giornata internazionale della tolleranza zero contro

6min
pages 13-14

Pubblicità politica: Parlamento Europeo

2min
page 12

Lavoratori digitali: il PE pronto per i negoziati con i governi UE

2min
page 11

Erasmus+: Marchio di diploma europeo congiunto e statuto giuridico per le alleanze delle università

2min
page 10

In che modo l'Unione europea sostiene l'Ucraina

3min
page 9

Unione sanitaria: diventa operativa la rete di laboratori HERA

2min
page 8

Piano europeo di lotta contro il cancro: la Commissione presenta i primi profili sul cancro per paese tratti

3min
page 7

adotta

4min
pages 5-6

per valorizzare 'Sistema Italia'

1min
page 5

Firmato al Masaf il protocollo tra Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA

5min
pages 3-5

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

2min
page 2

& Europa Mediterraneo

2min
page 1
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.