
1 minute read
Narcotraffico ed effetti delle droghe di Luca Forgione
from ViaLibera n. 3
by LiceoRummo
Le organizzazioni criminali detengono, come tutti sanno, il monopolio della droga, sempre più diffusa al punto da poter essere acquistata con grande facilità, mettendo a repentaglio intere generazioni di giovani incuriositi dagli effetti che essa può provocare.
Le bande malavitose si riforniscono principalmente dai cartelli della Colombia, Argentina, Brasile, Cile, da cui proviene la maggior parte delle sostanze che girano in Europa, Italia compresa. Il traffico internazionale di droganelcorsodegliannièstatocontrollatosemprepiùrigorosamente,magliespedienticuiinarcotrafficanti ricorronopereludereleintercettazionisonodavveromoltiesorprendenti:sivadagliovuliingeritidaitrasportatori alle statuine apparentemente in terracotta, fino ad arrivare alla cocaina liquida nelle sneakers, al thc nelle patatine, alle carrozzelle per invalidi modificate per accogliere pacchetti di sostanze di ogni genere… E quando la droga arriva a destinazione, ecco che la malavita ricorre a giovani, spesso pagati direttamente in sostanzecheessistessiassumono,perprovvedereallospaccio.
Advertisement
Anche in una semplice e tranquilla città come Benevento il traffico di droga è intenso, perché le bande criminali sono attive e presenti giornalmente nelle nostre vite: talvolta, però, sfugge che quando si va ad acquistare “un paio di canne” in realtà si concorre ad alimentare un mercato interamente gestito dalla malavita, poiché l'acquistodistupefacentièvietatodallalegge.Traledroghepiùcomunismerciateeutilizzatedallestesseorganizzazioni possiamo trovare la cannabis, cocaina e metanfetamina, anche se da qualche anno l'eroina, caduta in disuso per un po', ha ricominciato a circolare in quantità crescente. Anche la cannabis, ritenuta una “droga leggera”, può causare diversi problemi sia a breve che a lungo termine. Tuttavia, è importante notare che gli effetti e i rischi associati alla cannabis dipendono da vari fattori, come la frequenza e la quantità di consumo. L'uso di cannabis può causare effetti immediati, come alterazioni della percezione sensoriale, coordinazione motoriacompromessa,difficoltàdiconcentrazione,edeffettipiùdannosi,comeproblemidimemoriaabreve termine, dipendenza, ansia, depressione, psicosi e schizofrenia, disturbi dell'apprendimento e dell'attenzione,problemirespiratori.
La cocaina è una potente droga stimolante che può causare una serie di problemi fisici e psicologici: agisce sul sistema nervoso centrale,il che porta a sensazioni di euforia; glieffetti a breve terminepossono includere iperattività,aumentodell'energia,insonnia,paranoiaeirritabilità;colpisceancheilcuore,ipolmonielevierespiratorie. L'uso di cocaina può causare gravi problemi cardiaci, può aumentare la pressione sanguigna, accelerare il battito cardiaco. L'inalazione di cocaina può danneggiare il naso e le vie respiratorie, l'uso continuo causa irritazione nasale, sanguinamento del naso; fumare cocaina, invece, può causare tosse cronica, difficoltàrespiratorie,polmoniteealtrecomplicazionipolmonari.
Lametanfetaminaèunapotentedrogastimolantecheagisce,comelacocaina,sulsistemanervosocentrale.A differenza delle altre droghe, è un composto sintetico e aumenta l'attività dei neurotrasmettitori. Gli effetti della metanfetamina sono estremamente stimolanti: sensazioni di euforia, aumento dell'attenzione, diminuzionedell'appetito.Traiproblemialungoterminelaperditadimemoria,laparanoiaeansiaestrema. Èimportantesottolinearecheogniindividuoèunicoeglieffettidell'usodidroghepossono variaredapersona a persona. Per non andare incontro a queste malattie bisogna tagliare il problema non dal tronco, ma estirparlo dalle radici; quindi, eliminare una volta per tutte queste organizzazioni che portano all'estinzione della societàfutura.