1 minute read

Il Sannio e la criminalità minorile

di Michele Cilenti e Maria Pisano

Benevento è considerata la città più sicura della Campania, se la si mette a confronto con altri centri come Caserta, Avellino, Napoli e Salerno. Nel capoluogo sannita si registra un calo di furti commerciali del -27% e, analizzando la graduatoria nazionale delle denunce del 2016,lacittàoccupailnovantesimoposto.

Advertisement

Nel Sannio, dunque, gli episodi di delinquenza minorile non sono così frequenti: sebbene nel carcere minorile di Airola i giovani detenuti siano principalmente accusati di furto, rapina e omicidio, questi ragazzi provengono soprattutto da Napoli e Salerno. Proprio il carcere di Airola recentemente è stato sede di violenze da parte dei detenuti. Secondo quanto accaduto, essi avrebbero devastato le celle e avrebbero minacciatogliagenticonlegambedeitavoliecondeimanicidiscopa.Tre degli agenti sono rimasti feriti. La rivolta sarebbe scoppiata per dei disservizi nella fornitura delle sigarette, ma più probabilmente non si trattava di questo, ma di una "guerra" tra clan. Tra i detenuti ci sono 2 maggiorenni che vengono definiti come piccoli boss, che stavano portandoavantiunalottaperfarcapirechicomandava.

A Benevento non mancano i criminali, ma per fortuna non sembrano così organizzati in “sistema”. Nonostante ciò, si può assistere a piccole risse tra ragazzi, o ci si può imbattere in piccoli spacciatori di fumo, molto frequenti per l'uso piuttosto diffuso di droghe leggere tra adolescenti e giovani. Purtroppo i ragazzi non sanno, oppure fanno finta di non sapere, che con l'acquisto e il consumo di quello che può sembrare un semplice “cinque euro di fumo” vanno a contribuire e ad allargare il giro della criminalitàorganizzataincui,avolte,sitrovanocoinvoltiancheiminori. Per i reati minorili vengono introdotte pene rieducative come i lavori di pubblicautilitàelafiguradiunsupervisoredelminore.

La giustizia minorile mira a svolgere, dunque, una funzione educativa più che punitiva, ponendosi come obiettivo principale quello di coniugare la giustizia con il recupero e la tutela dei minori. Le misure adottate vengono adeguate alla personalità del minore coinvolto al fine di reintegrarlonellasocietà.

This article is from: