Se non s e i a n c o r a in r e g o l a rin n o v a 1 ' abbonam ento P r o f . DI GIOVANNA GIUSEPPE VIA UGO LA MALFA, 10 320 1 7 SAMBUCA DI S IC IL IA (AG)
a A
ANNO XXXVIII-Giugno-Luglio 1996- N. 340
* M E N S IL E S O C IO - E C O N O M IC O -C U L T U R A L E
FLASH SULLA CITTÀ
3 0 0
SPED. IN ABB. POSTALE
M IL IA R D I A L
B E L IC E
D ic h ia r a z io n e d e l S en . M im m o B a r r ile
L'estate, "copre la moltitu dine delle colpe". Quali Colpe ? Quelle che ciascuno di noi in genere, cerca di celare "La millante ria", l'arroganza, la misura del "bene" e del "male". E soprattutto quel sesto senso tanto caro a Fernando Pessoa: "... sei solo, non lo sà nessuno taci e fingi". Che, va da sé, io personalmente non condivido: né sul piano della correttezza civile, né sul piano della coerenza. Le recenti elezioni del 21 giugno per il rinnovo del Par lamentino Regionale non si può dire siano state uno spec chio di coerenza e di rettitu dine etica. Se si pensa che Capitummino, ex presidente dell'As semblea di "Sala d'Èrcole" non é stato eletto sol perché non si è prestato a bandire un concorso in prossimità delle elezioni politiche significa che la "mafia politica" era ed è in agguato: "Aut-Aut". Ma quanti altri casi del ge nere ci saranno stati da Tra pani a Messina, a Siracusa, tanto per citare i punti nodali della Zangolatura della "Terra del Sole"?
*
22 Maggio 1996 - I Figli di E. Che Guevara a Sambuca
Nel decreto per le aree depresse - varato dalla commissione Bilancio, mercoledì 24 luglio, è stato introdotto l'emendamento per la ricostruzione del Belice, proposto dal sottoscritto ed altri. L'emendamento restituisce ai Comuni del Belice 300 miliardi, originariamente previsti dalle leggi fi nanziarie 1995 e 1996 e poi completamente cancel lati, e consente l'utilizzazione entro il 31 dicembre 1997 di altre somme della legge del 1988 impegnate e mai spese. L'emendamento approvato contiene un altro elemento di svolta: trasferisce ai comuni le funzioni e le risorse relative alla definizione delle pratiche di contributo, sbloccando cosi gli impe dienti finora opposti dal centralismo burocratico dei meccanismi di spesa.
Affreschi del 600 nella Chiesa del Carmine? D op o la d em o liz io n e, a g li in izi d el s e co lo , d el p ro sp etto se ice n tes co d ella C h iesa d el C arm in e, e il rifa cim en to d i q u a si tu tto l'in tern o d el tem p io, sem b ra v a ch e la tra c cia d ell'an tica stru ttu ra d el seco lo X V II f o s s e sta ta p er sem p re ca n cella ta.
Vanno citati anche, i ca duti sul campo. I candidati più vicini alla terra di Zabut. Il "Caso Siso Montalbano", fagocitato dall'ala "girgin tana". Il caso Giovanni Miceli, e Salvatore Montalbano che certamente, al di là delle ri spettive appartenenze politi che, erano più m eritevoli d i b e n altro successo. #**
Il Pds, in tutta questa vi cenda è uscito bastonato al punto che alcuni componenti del direttivo sambucesi si sono autodimessi. Persistono an cora i soliti "consultori" della “Realpolitik". segue a pag. 3
O g g i, fo r tu n a ta m e n te , p o ssia m o a ffe r m are ch e q u a lco sa é rim asto, a n z i p iù d i q u alcosa ! S op ra le v o ltin e in g e s s o d elle d u e n a v ate la tera li d ella ch ies a (co m e a ttu a lm e n te é p o s sib ile v ed ere) a ll'a ltezza d i un m etro circa, v e n e era n o altre, p r eg e v o lm e n te a f fr e s c a t e e d i n o tev o le v a lo re artistico. P u r tro p p o d u r a n te l'an tica stru ttu ra sin d a lle fo n d a m e n ta , ig n a ri d el d o v u to risp etto e d el "sacro am ore' ch e b iso g n a a v ere p e r tu tto ciò ch e é testim o n ia n z a del tem p o p a s sa to e p r iv i d i c o n o scen z a d el p reg io e del v a lo re d ell'a rte an tica , q u a si tu tte a n d aro n o d istru tte e Ogni traccia fu coperta dalle nuove volte, tranne una, che, sebbene nascosta e segue a pag. 7
Sotto la volta del Carmine un interessante affresco: S. Agostino
A N N O XXXVIII - Giugno-Luglio 1996
• H IT S A M B U C A • C h e • Finalmente una strada degna di tale nome, è stato asfaltato il famigerato Viale A. Gramsci. Un applauso all'Amministrazione C.le. • Nuovi cassonetti ecologici per le vie Cittadine un passo in avanti per la pulizia e l'ordine anche alla luce del l'ordinanza sindacale che regola gli orari per il deposito dei rifiuti nei cassonetti. Nell'ottica di ima maggiore pulizia abbiamo notato: a) Che gli operatori ecologici con maggiore frequenza spazzano le vie cittadine; b) Che il Corso Umberto giornalmente viene lavato tramite autobotti. • Finalmente! Illuminazione pubblica, anche se par ziale, per gli alloggi popolari prospicienti il Viale A. Moro. • Sistemati i giochi per i bambini nella Villa^Colnunaie, degno di nota, dopo dieci anni, funzionamento la fontana aU'intemo della stessa.
• Seconda Mostra Fantasma dell'Artigianato e dell'Antiquariato che si è svolta nei vicoli Saraceni. Deluden tissimi i risultati. Occorre meditare! • Erbacce, erbacce, erbacce per tutte le vie cittadine, anche se si sta procedendo alla relativa diserbatura. • Metano: Bollettino di guerra: le vie Vassalli, Fornaro e Infermeria sono delle trincee aperte. A quando la defini tiva sistemazione? • Chiedesi urgente notizia su Collegio Maria Stop. Restiamo in attesa finché potremo punto Gli anziani di Sambuca. • Le aiuole di tutta la Zona Trasferimento non hanno visto una goccia d'acqua che non fosse quella del Padre terno. Fin quando potremo abusare?
BAR Pasticceria - Gelateria Gastronomia La P ergola s.n.c. Viale Antonio Gramsci, 54 Tel. (0925) 943322 - 946058 S a m b u c a d i S icilia (AG)
b e lla "ID E A "!
C'é "L'Idea" a Sam buca di Scilia, in pro vincia di Agrigento. E non é una roba da poco, specie in un'epoca in cui di "Idee" ne circolano davvero pochine. "L'I dea é un teatro, il Tea tro Comunale di questo laborioso paese sici C O M U liano, che gli Arabi chiamarono Zabut. Tanti piccoli comuni del L ' W l'isola avevano un tea tro sul finire dell'Ottocento. Erano "luoghi" della cul tura, voluti da sparuti gruppi di .intellettuali e da piccoli nuclei di borghesia agraria illuminata. A Sambuca, per esempio, fu costruito nel 1848 con una sottoscrizione privata fra le famiglie benestanti, in cambio di "posti ri servati" per ciascuna di essa. Poi il "cinematografo" (come si chiamava allora) e infine "mamma Tv" diedero un colpo ai piccoli teatri comunali (e non solo). Ma a Sambuca non si sono rassegnati. Con una parte dei fondi per la ricostruzione degli edifici distrutti o danneggiati dal terremoto della valle del Be liceli 968) il Comune decise di re staurare il piccolo teatro comunale(con altri fondi é stato recupe rato in maniera egregia ^'quar tiere saraceno"). E nel 1992 ci
riuscì. L'antico teatro da qualche anno é un piccolo gioiellino, vanto di tutti i sam bucesi, che negli in vestimenti culturali credono. Ma non é finita qui. Oggi, su iniziativa dell'ammi nistrazione comu nale, é stata costi N A L E tuita l'istituzione tea tro per la gestione di questo spazio cultuE f l _______ rale, sotto la presi denza del prof. Alfonso Di Giovanna, ex sacer dote, comunista, per anni sindaco del paese e direttore de "La Voce di Sambuca" fin dalla sua nascita, datata 1960. La direzione arti stica é stata affidata a Carla Tato, che, in collaborazione con "La Zattera di Babele", ha varato la stagione teatrale 1996. Già sono andati in scena testi di Pirandello, di Martoglio, di Buzzati, di Beckett e di Pes, alla presenza di un pubblico che é stato coinvolto anche da esperienze di laborato rio teatrale. Se oggi la professoressa Lidia Maggio, sindaco di Sambuca, af ferma con orgoglio che il teatro comunale "é un polo culturale per la provincia e per la Sicilia". Ha ragione.
TEATRO
da "Città Nuove" Maggio '96
L A
A. TARANTINO ESAMI DELLA VISTA C en tro Lenti a C on tatto Via Della Vittoria, 318 Tel. 0925/71.262 MENFI (AG)
T R A T T E N I M E N T I
Giorno 8 luglio ‘96 si è laureato a Palermo, presso la Facoltà di Giurisprudenza, il Consigliere Co munale Giovanni Maggio discu tendo una tesi di procedura pe nale “sulla discrezionalità e obbli gatorietà dell’azione penale’’. Re latore il Prof. Orazio Campo. Auguri vivissimi dalla reda zione della Voce al neo Dottore ed ai familiari tutti.
PASQ UERO T E N D A G G I
I
L
a
P
e
r
g
o
p
l a F E R R A M E N T A
B a r - R i s t o r a n t e - P iz z e r ia - B a n c h e t t i C o n tr a d a
A d r a g n a - T e l. (0 9 2 5 ) 9 4 .1 0 .9 9 - 9 4 .1 2 .7 2 S A M B U C A D I S IC IL IA (A G )
U R E A
E
C O L O R I
VIALE E. BERLINGUER, 14 TEL. 0925/94.32.45 SAMBUCA DI SICILIA (AG)
K
TENDE: tradizionali, verticali, a pannello, a pacchetto Confezione trapunte carta da parati con tessuti coor dinati
A TENDED ASOLE-LAM PADARI ----Già L. D. Linea Domus-----Via Bonadies C.le Fatone, 9 Tel. 0925/942522 - Sambuca
A N N O XXXVIII - Giugno-Luglio 1996
99
“NO STOP THEATER Si è conclusa domenica 7 luglio al Teatro Comunale "L'IDEA"di Sambuca di Sicilia la maratona di Gruppi e di Compagnie professio nali ed amatoriali operanti sul terri torio della Regione Sicilia, denomi nata "NO STOP THEATER"che ha avuto inizio i.1 22 giugno 96. Alla Rassegna promossa dall’i stituzione Teatro, a conclusione della Stagione Teatrale e curata in modo scrupoloso dal direttore am ministrativo Giovanni Ricca, hanno aderito 10 Gruppi Teatrali selezionati secondo specifici criteri contemplati nel bando di concorso. La premiazione ha avuto luogo al cospetto di un folto pubblico che ha affollato il delizioso teatro otto centesco. Aprendo i lavori,Giacomo Ma niscalco componente del Consiglio di Amministrazione del Teatro ha chiarito lo scopo dell'iniziativa che si propone ,tra l'altro,di incorag giare le compagnie amatoriali e di radicare il teatro nel territorio. Il presidente del C.di A. Alfonso Di Giovanna, nel sottolineare la funzione di stimolo culturale eserci tata dalla drammaturgia,ha auspi cato ,per il prossimo anno ,la scelta
di un cartellone diversificato che consenta di accostare al teatro im pegnato di Pirandello, di Ibsen e di Beckett anche quello popolare. Il Sindaco Lidia Maggio ha rile vato come il Teatro di Sambuca rap presenti un punto di riferimento e centro di cultura per i Comuni limi trofi. Nel corso della manifestazione VAssessore alla Cultura Antonella Maggio ,i membri del C.di A. del teatro e la Giuria composta dai proff. Gaetano Serra,Enza Vac caro,Salvatore Sanfilippo,Flora Buttitta e Alfonso Di Giovanna hanno consegnato una targa di par tecipazione ad ogni Gruppo: Il primo premio, dell'importo di due milioni, è stato assegnato ex ae quo alla Compagnia TEATRO NUOV-O di Marsala (per la rappre sentazione de "La vita che ti diedi"di Pirandello ) e al "Piccolo Laboratorio dell'arte" di Palermo(per "Il gioco delle parti" di Pirandello). Il secondo premio di £.1.000.000 è stato attribuito ex aequo alla Coo perativa "L'ARMONIA" di Cefalù (per U sapiti coinè) e al Liceo Clas sico Fazello di Sciacca (per Bellezza
SAMBUCADISICILIA
L'IOEA RA SSEG N A Provincia Regionale di Agrigento
II
TEATRALE
NONSTOPTHEATER"
REGIONESICILIANA
dal 22 al 30 giugno '96 ore 2 0 .3 0
Sabato
22 giugno
Giovedì
Domenica
23 giugno
Venerdì
24 giugno
Martedì
25 giugno
Sabato
29 giugno
UOMOEGALANTUOMO di Eduardo De Filippo Ass. Cult. " M.Palminteri " - Calamonaci
STORIE: PERCORSI DI SAMBUCA di Beatrice Monroy (Fuori concorso) Ass. Cult. "E. Navarro”- Sambuca
Domenica
ILGIOCODELLE PARTI di L. Pirandello Piccolo Laboratorio dell'Arte - Palermo Mercoledì
28 giugno
" NASANTARELLA" di E. Scarpetta GruppoTeatrale "P. Palazzo - Corleone
LAVITACHETI DIEDI di L. Pirandello Compagnia Teatro Nuovo- Marsala Lunedì
27 giugno
" UPARCHEGGIU" di Mauro Longo Amici del Teatro - Marsala
BELLEZZAFATALE Drammaturgia su Elena di A. Pumilia Liceo Classico "Fazello" Sciacca
Domenica
26 giugno
30 giugno
"L'ONOREVOLE" di Leonardo Sciascia Ass. Cult. "Adranon”- Sambuca
7 luglio
Ore20,30 CERIMONIAASSEGNAZIONEPREMI Ore21.00 “ILTEATROCANZONE"diG.Gaber Comp.Teatrale”AlbertoeiDorè" Trapani
”USAPITI COM'E' ” di F. S. Agnetta Cooperativa L'armonia - Cefalù
Fatale-drammaturgia su Elena). . Due premi speciali, per l'azione di coinvolgimento dei giovani sam bucesi in attività culturali, sono stati consegnati rispettivamente dal senatore Mimmo Barrile e dal dott. Vito Milana all' Associazione Culturale ADRANON(per L’Ono revole di Sciascia ) e all'ASS.Cul
turale NAVARRO, (per Storie:Percorsi di Sambuca).Hanno ritirato i premi Pippo Puccio e Anna Spara cino . Ha concluso la serata il Gruppo Teatrale "ALBERTO e i DORÈ' " proponendo musiche e testi di Giorgio G aber. L. C. segue da pag. 1
O
N
L E
O O
R N
E A
A R
D
O
Con due distinte riunioni il Comitato di vigi lanza ed il Consiglio di Amministrazione della “Fon dazione Leonardo Sciascia” hanno messo a punto un programma di iniziative e manifestazioni culturali svoltesi nei mesi di giugno-luglio. Il primo appuntamento si è svolto il 6 luglio e ha visti coinvolti due letterati messicani, Federico Campbell e Victor Jimènez, il prof. Vittorio Sermonti deirilniversità di Roma, il regista Enzo Muzii. Federico Campbell, traduttore dell’opera di Sciascia in Messico e Victor Jiménez, terranno due conferenze sul tema. “Lettura messicana di Leonardo Sciascia e II punto di vista di Sciascia sull'inquisizione spagnola in Messico ed in Sicilia. Nel pomeriggio dello stesso giorno, è stato proiettato in anteprima il documentario A futura me moria di Enzo Muzii: uno speciale televisivo realiz
C e n tr o A r r e d i
&
S
C
I A
S
C
I A
zato da VIDEOSAPERE della RAI-TV in collabora zione con la Fondazione Sciascia. Il documentario porta il titolo dell’ultimo libro di prosa civile licenziato dallo scrittore di Racalmuto in prossimità della morte e consiste in un montaggio di pensieri espressi da Sciascia in prima persona e di immagini cinematografiche tratte da films che alle sue opere si sono ispirati. Ne affiora suggestiva, la figura di Leonardo Sciascia inedito. La figura, cioè, di un grande affabulatore - dal tono pacato e fermo, dall’eloquio ricco e preciso- che avrebbe potuto essere anche un gran dissimo attore. All’inizio della manifestazione il prof. Antonio Di Grado, Direttore letterario della Fondazione, ha ri cordato lo scrittore Gesualdo Bufalino, recente mente scomparso.
‘Km L- “PASTICCERJft Q'ELATPEtiJA.
G u lo tta Arredamenti che durano nel tempo qualità, convenienza e cortesia
Viale A. Gramsci - Tel. 0925/941883 SAMBUCA D I SICILIA
CARUS O C.so Umberto 1° Tel. (0925) 94.10.20 SAMBUCA DI SICILIA (AG)
F L A S H
S U L L A
C I T T A
Quale insegnamento oc corre trarre da questa "pre
spetto parenetico, che ha una sua valanga di indiscussa
sunzione di verità"?
virtualità.
Che ci sia più umiltà e meno improvvisazione, che i proconsoli agrigentini stando alla nomenclatura siano meno sornioni, meno
Va detto che la politica ha i suoi limiti. Tali confini, spesso, non sono astratti, metafisici, sensi
egoisti, più popolari, più coe
reali, «Tutto il resto è sistema,
renti più "facitori" di opere.
periferia: ci basta».
Al di là tuttavia, dell'a
LA B O R A TO R IO DI P A S T IC C E R IA
Gulotta & Giudice
Adigi
AUTONUOVE E USATE DI TUTTE LE MARCHE
LAVORAZIONE PROPRIA SPECIALITÀ' CANNOLI
GRISAUTO
Via E. Berlinguer, 64 Tel. (0925) 94.21.50 SAMBUCA DI SICILIA
Via Agrigento, 9 Tel. 0925/94.29.47 SAMBUCA D I SICILIA (AG)
A N N O XXXVHI - Giugno - Luglio 1996
I LAVORI PUBBLICI A SAMBUCA
Concerie. Importo dei lavori £. 148.597.500 - Ditta aggiudicatario Artigiana Cal cestruzzo (utimati)
• Costruzione dell'impianto polifunzionale per l'esercizio dell'attività sportiva. • Ristrutturazione dei locali da adibire a Caserma dei VV.UU. in P.zza della Vitto ria. Importo dei lavori £. 203.923.000 - (In attesa di esprerimento gra) Importo dei lavori £. 746.535.014 - Ditta aggiudicatario L.EDI.S - Palermo (In Corso). • Costruzione della co n d o tta idrica esterna collegata con la sorgente S. Gio vanni. Importo dei lavori £. 1.923.000.000 - (Gara esperire il 20/07/'96) • Costruzione dell'impianto di Pubblica Illuminazione 2° Stralcio. Importo dei la vori £. 331.820.146 - Ditta aggiudicatario Rizzo Alfonso (Ultimati in attesa di • Restauro della Chiesa Maria SS. del Rosario. Importo dei lavori £.301.586.200 consegna). (In attesa del Co.Re.Co. per approvazione Bando di Gara) • Consolidamento, restauro e ristrutturazione del Palazzo Truncali Panitteri. Im • Manutenzione ordinaria di pronto intervento strade int. /est. (Contratto porto dei lavori £. 685.975.150 - Ditta aggiudicatario Arcieri Costruzioni Snc (In Aperto). Importo dei lavori £. 165.000.0000 - (In attesa di esperimento gara) Corso). • Manutenzione ordinaria di pronto intervento rete fognante (C ontratto • Costruzione deirim pianto di Pubblica Illuminazione 1° stralcio. Importo dei la Aperto). Importo dei lavori £. 23.064.346 - (In attesa di esperimento gara) vori £. 472.313.853 - Ditta aggiudicatario Cositalia Spa (Ultimati in attesa di • Com pletam ento attrezzature sportive "S. Maria”. Importo dei lavori consegna). £.336.755.000 - (In attesa di esperimento gara) • Costruzione delle Opere di Urbanizzazione Primaria dell'area artigianale. Im • Manutenzione delle Vie interne: Monarchia, Fra Felice, S. Antonino ed esterne porto dei lavori £. 1.249.599.414 - Ditta aggiudicatario Nocifera Vincenzo (Sti Cuvio, S. Annella. Vassalli (in C.da Canallcchio) e Valli. Importo dei lavori pulato C ontratto in attesa di inizio lavori). £.66.191.960 - (Cottim o in d a ta 5/7/'96) • Manutenzione delle strade esterne Spina Santa e Santa Elia. Importo dei la • Manutenzione delle Vie L. Pirandello, Matteotti, T. Fazello, Teatro, Schioppetvori £.208.552.901 - Ditta aggiudicatario Antlnoro Salvatore (In Corso). tieri. Progresso e Mazzini con annessa Ptta Merlini. Importo dei lavori • Manutenzione (della strada esterna Pandolfina. Importo dei lavori £.43.316.500 - (Cottim o in d a ta 3/7/'96) £.211.981.840 - Ditta aggiudicatario Stassi Costruzioni Sas (Ultimati). • Com pletam ento della Via Sacco e Vanzetti ed il collegam ento con P.zza • Manutenzione rete idrica al servizio degli alloggi popolari in C.da Conserva e Martiri del Terrorismo. Importo dei lavori £. 86.599.898 - (In attesa del Co.Re.Co. C .da Adragna. Importo dei lavori £. 16.141.172 - Ditta aggiudicatario Soc. per approvazione Bando di Gara) Coop. Lachabuca (Stipulato Contratto in attesa di inizio lavori). • C onglom erato cementizio .per la sistemazione delle stradé'esterne* Castellana-Adragna e Castellana-Nivalori. Importo dei lavori £.4.7‘57.940 - Ditta a g giudicatario CCB Calcestruzzi (Eseguiti): • Manutenzione ordinaria di pronto intervento negli Edifici Scolastici (Conteatto Aperto). Importo dei lavori £. 39.859.500 - Ditta aggiudicatario ' Sanfilippo Pasqalino (In Corso). . :> • Riattamento Scuola Elementare "A. Gramsci”. Importo dei lavori £.190.000.000 - Ditta aggiudicatario M ontalbano Vincenzo (In attesa di stipula contratto). • Manutenzione e sistemazione delle Vie Agrigento, A. Gramsci, S. Croce e
A U T O C A R R O Z Z E R IA B A N C O D IM E
A u to
G .M .
V E R N IC IA T U R A A FO RN O
d i G iuseppe M aggio
Viale A. Gramsci, 44 - SAMBUCA DI SICILIA (AG)
• Sistemazione della Via Quasimodo e Bonadies. Importo dei lavori £•127.205.504 - (In attesa del Co.Re.Co. per approvazione Bando di Gara) 9 Museo Archeologico (Ex Ospedale P. Caruso). Importo dei lavori £.450.000.000 - (In attesa del Co.Re.Co. per approvazione Bando di Gara)
• Realizzazione Aree e arredo urbano nell'area com unale adiacente al par cheggio sito in C.da Archi. Importo dei lavori £. 64.100.000 - (In attesa del Co.Re.Co. per approvazione Bando di Gara) • Lavori per la manutenzione straordinaria relativa al ripristino della strada c o munale esterna; Sambuca - Cellaro - Resinata. Importo dei lavori £.350.000.000 - (In attesa del Co.Re.Co. per approvazione progetto).
AL MERITATO RIPOSO I professori: Licia Cardillo, Enza Vaccaro, Giovanni Giovinco e Audenzio Grisafi hanno compiuto gli anni di lavoro scolastico e vanno in riposo. Con i docenti va pure in pensione il bidello Giuseppe Mannina. I Giubilitati hanno celebrato il "cessato" lavoro, con parenti, amici ed altri colleghi, che fra non molto, a seconda gli anni di meritorio lavoro, celebreranno lo stesso "meeting". "Ad multos annos".
r
fl? F
P
o
l i l a
b
o
r
F
s e r v i c e
Via Monarchia, 1 Tel. / Fax (0925) 94.29.88 92017 SAMBUCA DI SICILIA
C
R E D
C
O
O
I T O
P E R A
T I V
O
1
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO
GIOVINCO BENEDETTO Lavori in ferro: Aratri - Tiller Ringhiere e Cancelli S p e c ia l i z z a to in
FORNI A LEGNA
DI SAMBUCA DI SICILIA
C o r s o U m b e r to 1°, 111 - T e l . 0 9 2 5 / 9 4 1 1 7 1 - 9 4 1 4 3 5 92017 SA M BU CA
D I S IC IL IA
A genzia:V ia O v id io, 18 - Tel. 0 9 2 5 / 8 3 7 0 0 9 2 0 1 9 S C IA C C A
Viale A. Gramsci, 58 - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 94.32.52
A N N O XXXVIII - Giugno - Luglio 1996
C ro n a c h e
C O N S IG L IO
d e lla c ittà e ... d e l
C O M U N A LE
D EL
3 1 /0 5 /9 6
Ordine del giorno N°l) Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti; N°2) Comunicazioni del Sindaco; N°3 Approvazione piano di spesa complessivo concernente la riparti zione della somma assegnata nel 1996 e delle economie degli anni pre cedenti 4L.R.22/86 art.44) e conseguente variazioni del bilancio; N°4) Alienazione di una porzione di terreno al Sig. Verde Francesco; N°5) Alienazione di una porzione di terreno al Sig. Maggio Antonino; N°6) Istituzione consulta per l'artigianato ed il commercio. Elezioni componenti; N°7) Istituzione consulta dei Quartieri Giardino, Infermeria, S. Anto nino, S. Giorgio, Pignolo. Elezioni componenti. N°8) Interrogazione presentata dai consiglieri comunali Maggio R, Sparacino A., Vinci L. (prot. n° 4146 del 20/0396) avente ad oggetto: "Patrimonio abitativo (Case popolari) del C om u ne di Sam buca di
“P a la z z o ”
I CANTIERI DI LAVORO REALIZZATI • Sistemazione di un tra tto d ella Regia Trazzera S c ia c c a Sam buca. Im porto d e i lavori £. 155.467.000 • Sistemazione d e l 11° tra tto C a te n a - Purgatorio. Im porto d e i lavori £.155.218.000 • Sistemazione d e i m a rcia p ie d i d i Via E. Berlinguer (tra tto tra le Vie Rilievo e M onarchia). Im porto d e i lavori £. 152.048.000 • Sistemazione d e i m a rcia p ie d i d i Via E. Berlinguer (tra tto tra le Vie M o n archia e G. Guasto). Im porto d e i lavori £. 150.381.000 • Sistemazione d e i m a rcia p ie d i d i Via E. Berlinguer e rivesti m e n to in p ie tra c a lc a re a d e i muri d ella g ra d in a ta d i accesso al Calvario. Im porto d e i lavori £. 139.856.000 • Rivestimento in p ie tra c a lc a re a d e i muri a d ia c e n ti a l Viale A. Moro. Im porto d e i lavori £. 147.807.000.
Sicilia.
Nel PDS dopo le elezioni I CANTIERI DI LAVORO regionali, si dimette la Segreteria PER IL 1996 - '97 Azzerata a Sambuca la segrete ria politica del PDS. Assieme alla segretaria Erina Mule, si sono di messi tutti gli altri componenti: Nino Guasto, Salvino Ricca, Enzo Sciamé e Mimmo Triveri che hanno rassegnato il loro mandato al comi tato direttivo. Un terremoto che po trebbe investire anche l'attuale giunta capeggiata dalla piedissima Lidia Maggio. Alla base del vivace confronto, in questi giorni, croce e delizia del popolo piedissimo, la storica discesa sotto quota mille del PDS sambu cese, nelle consultazioni regionali. I voti riportati sono stati 798. Una perdita di oltre 1500 voti "pari a due terzi del proprio elettorato" come ha fatto rilevare in un recente comizio, l'ex sindaco di Sambuca Salvatore Montalbano passato dal Pds a Rifondazione Comunista che,
assieme all'on. Basilio Velia ha bac chettato, senza tanti complimenti, l'ex partito di appartenenza. Si susseguono intanto le riu nioni in seno al comitato direttivo. Nellultima di giovedì 27 giu gno, l'assessore comunale Anto nella Maggio avrebbe offerto le pro pie dimissioni "se questo atto può rivelarsi utile agli interessi del par tito". Ma l'interessata non vuole sbottonarsi. Risponde con un secco "no comment". Qualche timido chiarimento viene dalla segretaria Erina Mulé. "Forse siamo stati piuttosto blandi nel condurre una campagna elettorale svoltasi all'in segna del massacro e carattererizzata a Sambuca dalia agguerrita presenza di ben quattro candidati locali".
SUPERMERCATO
• Sistemazione marciapiedi del Viale E. Berlinguer tratto com preso tra Vie Agrigento e Rilievo e la Via Matteoti e la strada S.S. 188, £. 157.301.000.
• Manutenzione straordinaria Via Magna Grecia e S. Croce, £. 159.789.815.
• Completamento manutenzione straordinaria Via S. Croce non ché per il rivestimento in pietra calcarea dei muri in C.A. adiacenti alle Vie A. Miraglia e Delfino, £. 1158.002.000. • Sistemazione dell'area adiacente alla strada provinciale Sam buca (piazzale Bammina), £. 1146.600.000. • Sistemazione della strada vicinale Pilato, £. 159.001.683. •
Sistemaione
della
Regia
• Sistemazione di un tratto della strada vicinale Ncunia Sambuca, •Sistemazione della strada comunale Sambuca - S. Carlo, £. 158.408.000.
• Sistemazione del secondo tratto della strada comunale Purgato rio - Passo Ogliaro, £. 156.687.000. • Sistemazione del secondo tratto dell'ex strada ferrata Castelve trano S. Carlo (tratto il torrente Guaricciola verso la Regia Trazzera Palermo Sciacca), £. 156.687.000.
A F F I LI A T O SUPERMERCATI
SIC U LA E
RICERCHE SALUMERIA
R ic e r c h e
Zabut
92017 Sambuca di Sicilia -Ag-
CERIZ
• MACELLERIA
Sciacca-Sambuca,
£. 158.426.000.
C e n tro A L I M E N T A R I
Trazzera
£.156.539.491.
Via Teatro - C.le Ingoglia, 15 Tel. (0925) 94.32.47 - Fax (0925) 94.33.80
E STUDI
PER LA VALORIZZAZIONE
DELLE
• RISORSE AMBIENTALI E LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO
Viale A. Gramsci, 35- SAMBUCA DI SICILIA - Tel. 0925/943252
A N N O XXXVm - Giugno - Luglio 1996
SCIACCA 70 RASSEGNA D I SATIRA ______________________________ "In Punta di Pieghe" è il titolo plesso (sono esposti 230 disegni) e della mostra di vignette che si è te sfaccettato che "sembra un gioco di nuta a Sciacca dall'8 al 16 giugno specchi: guardando le donne si ve nei locali del dono gli uoCircolo di Cul mini , come tura. afferma la T ( RICOMPI 71 QUANDO AL LI CEO Si tratta scrittrice r f K IL VIETNAM ? della 7a Rasse Gianna ScheOKA FACCIO gna di Satira lotto nella pre LA VmoZTKATRIC? o r g a n iz z a ta fazione all'in FEK LA AVON ! dal nostro con teressante ca cittadino Vito talogo. Maggio. La mostra ha La mostra, avuto un buon patrocinata dal successo di Centro Cultu pubblico * che rale "Pier M" potuto ve dere disegni di Paolo Paso lini" di Agri 30 n o tiv vi gento, ha •>' gnettisti ita avuto come tema 'le donne" e il liani fra cui Altan, Allegra, Giu loro mondo. liano, Donarelli, Pat Carra, MaraIl visitatore ha potuto "esplo motti, Contemori, Ziche, Vauro. rare" l'universo femminile in tutti La mostra sarà esposta ad Agri i suoi aspetti: la fam iglia, il lavoro, gento dal 18 al 31 ottobre nei locali il sesso, le varie tipologie di donne. del Centro Pasolini. Si tratta di un panorama com P.P.P.
I
INNI POESIE E VERSI m e s s i in m u s ic a d i P i e t r o L a G e n g a E ’ ammirevole la tenacia con cui Pietro La Genga continua a svolgere la sua attività di dram maturgo e p o eta, conquistando spazi sempre più ampi in campo nazionale. Abbiamo appreso infatti che la sua ultima commedia “NE VROSI ED INFEDELTÀ 'pubbli cata dall’Editore Gabrieli di Roma , è stata già insignita di un riconoscimento prestigioso :l’Ala della Vittoria. E ’ stata presentata intanto ,il 30 giugno, nella Sala delle Con ferenze della Banca di Credito Cooperativo ,a Sambuca di Sici lia , una sua nuova raccolta : "INNI POESIE E VERSI messi in musica”, arricchita dalle di dascalie dello storico Michele Vaccaro , dalle grafiche del pit tore Enzo Maniscalco e dalle musiche dei maestri Pietro Di Giovanna e dei compianti Giacomo Ciraulo e Gaspare Puccio. Il libro è stato presentato dal
VERSO L A VITA: A N C H E IN LA TIN O AD
V IT A M
VERSU S
EAM U S!
A nxietas est in terris lenissima. Pulchrum vero m ori est cum exstrem us non effunditur spiritus, cum, alio in loco, ad vitam versus itur, ad sem piternam pergitur vitam, condicionis non obliti m ortalis, quae immo vero nobis aequo animo degenda est, a vinolentia som niferoque veneno alieni, sine vi, sine arrogantia, sim ilibus nostris auxiliarem praebentes manum, rerum naturam colentes, orbem terrarum , aequora caelum que non contam inantes, D omini opera sem per adm irantes, oculosque a Deo om nipotenti numquam avertentes.
VERSO
LA
V IT A
Sulla terra è lentissim a agonìa. M orire è bello quando non si muore. Quando, in un altro luogo, si va verso la vita. Verso la vita eterna... E la mortale? dobbiam o, sii, trascorrerla sereni, dall'alcool ben lontani e dalla droga, senza violenza, senza prepotenza; dar la mano al fratello, rispettar la natura, non inquinar la terra, il mare e il cielo, l'opere del Signor sem pre am m irare e dal Signor giam m ai non torcer gli occhi.
Prof. GIOVANNI CUSENZA
PIETRO LA GENGA
RICCI e CAPRICCI Parrucchieria Analisi del capello - Trigovisore Tratta mento trigologici - Acconciature spose Profumeria
ARTE E TECNICA DEL VERDE Via Infermeria C.le Gugliotta, 4 - Sambuca di Sicilia - Tel. 0925/941009
Alfonso Di Giovanna e dal prof. Michele Vaccaro. Dai vari interventi è emersa la
personalità
poliedrica
problematiche ,sociali,politiche
umane del
nostro
tempo e la sua straordinaria capacità di passare dalla dram maturgia alla lirica. Un’atmosfera di raffinata ele ganza ha caratterizzato la mani festazione che ,si è giovata della splendida interpretazione del soprano Graziella Reina accom pagnata dal maestro Pietro Valguarnera e dalla pianista Gio vanna Barrile Mormino. L’attore Giuseppe delle
Salomone
ha
Sambuca di Sicilia
letto
poesie tra cui "Verso la
vita"tradotta egregiamente in la tino dal p ro f. Giovanni Cusenza. L.C.
Biblioteca Com unale mostra fotografica sul M essico Sabato 29 luglio è stata inaugurata presso i locali della Biblioteca Comunale, una mo stra fotografica sull'esercito clandestino zapatista in Mes sico. La mostra è stata presen tata dal Senatore del Pds Bar rile. La manifestazione è stata promossa dalla Biblioteca co munale «Vincenzo Navarro» d'intesa con l'amministrazione comunale, il circolo «Trenta febbraio» di Palermo e l'asso ciazione «Aberto Falcone» di Salemi.
L O O K O T T I C A
d i D ie g o B e n tiv e g n a
Estetica C.so Umberto, 189 - Tel. 943557
del
poeta La Genga , aperto a tutte
Cosmesi - Profumi - Bijoux - Pelletteria Visage - Depilazionea cera - Manicure - Etc.
LIGHEA scn
Sindaco Olivia M aggiorai sena tore Montalbano ,dallo scrittore
Corso Umberto 1°, 127 Tel. (0925) 942793 SAMBUCA D I SICILIA
A N N O XXXVIH - Giugno - Luglio 1996
C R O N A C H E
S A M B U C E S I
L’ARRIVO DEGLI AMERICANI A SAMBUCA p Parte) ---------------------di Don Mario Risolvente--------------------a c u ra di L ic ia C a rd illo
Si sentirono i primi spari:una debolissisma resistenza del batta glione di nostri soldati del presidio di stanza al quadrivio,ma poi più nulla. Circa le ore 15 tutto il popolo si ammassò nel Corso Umberto I, sui marciapiedi dell’ingresso del paese più su all’altezza della chiesa di San Giuseppe con ban diere e con scritte”Welcome” ed altre diciture di benvenuto ai”liberatori”.Una selva di bandiere ame ricane e troppe rosse e tra le tante bandiere rosse ricordo di averne vista una particolarmente curata con gli stemmi e la falce e martello ricamata a pittoresco,segno evi dente dell’attesa gioiosa del mo mento non solo ,ma della sicu rezza dell’avvento di quel sole del l’avvenire che attendevano i comu nisti di Sambuca e ch e, finalmente per loro era arrivato. Per fare un la voro a pittoresco e presentarlo in quel giorno dovevano avere forza entusiasmo e certezza. Prova del lavoro assiduo e tenace condotto nel segreto per 20 anni e mai inter rotto. La bandiera ricamata, ricordo , in quel pomeriggio fece la sua prima comparsa in Via Telegrafo dalla casa dei fratelli Maggio intesi “La Zecca “e da lì si pavoneggiò issata nel Circolo degli Operai ,oggi “Circolo G. Guasto”. Tornando all’ingresso degli Americani a Sambuca diremo che quel pomeriggio sentii paura non degli Americani invasori,ma dei miei concittadini. Ero sì ragazzo al lora, ma non avevo la minima idea che un intero popolo potesse rag giungere un grado di esaltazione tanto grande ed eccezionale da rasentare la follia collettiva,perché di follia collettiva quel giorno si trattò. Ricordo che ,mentre tutta la gente già trovavasi radunata e fe stante ,1’Arciprete Bellino aveva preparato il suo piano . Volle pre senti tutti i sacerdoti compresi noi seminaristi e con il Podestà Ciac cio e il maresciallo dei Carabi
nieri, seguiti da qualche altro amico scendevamo dal Santuario verso San Calogero per andare in contro agli Americani.Mentre noi scendevamo per il Corso Umberto ci guardavano con sogghigni al cuni, con espressioni e grida ostili altri.cioè i più. Dicevo eravamo in clima di follia collettiva! Donne ma ture e giovanissime signorine e bambine e bambini e uomini di tutte le classi anche della cosid detta classe degli intellettuali tutti presenti e tutti invasati. Tutti grida vano i lorb” evviva”’agli invasori e tutti gtid.avapo”abbasso” al nostro indirizzo ,noi che ci trovavamo a recitare accanto ai. Podestà la parte dei. “vinti" dell'Ancien re gime”.Appena i soldati americani furono a Sambuca erano stanchi e trasudati. Oh come furono buone, gentili e servizievoli le buone donne e signore delle nuove frontiere con tanto di coc carda rossa all’occhiello e nastro scarlatto tra le chiomelAvete visto! Non dimenticherò la grinta della si gnora Francesca Damiano spo sata Cuffaro,di quel tale Dome nico Cuffaro che con il 1947 sa rebbe poi stato Deputato per il Blocco del Popolo(P.C.I.) all’As semblea Regionale Sicilian a(1947 -51)Un ’erinnUUGridava,si scalmanava e le si leggeva in volto tutta la carica di odio che poi avrebbe caratterizzato tutte le battaglie politiche degli anni imme diatamente successvi.Essa si tro vava all’altezza della bottega eser cente dei Leggio,all’imbocco di Via Fornari ove tra l’altro noi incon trammo gli Americani. E le nostre donne fecero a gara, con grandi ef fusioni degne del momento sto rico,ad abbracciare i soldati invasori-liberatori,ad asciugare i loro sudori, anche sui loro petti vellosi etc... Scene veramente indescrivi bili.Avrei voluto avere la facoltà di un novellista per poter dipingere, scrivendo, tutto ciò che ebbi modo
di osservare in quell’ormai lontano 21 luglio del 1943.... Tutte erano arrabbiate ed inva sategli uomini poi erano al colmo della follia :per tutte ormai si era avverato un sogno da tanto tempo carezzato,era già spuntato il sole dell’avvenire,il mondo finalmente era tutto comunista! Salendo su per il Corso il Comandante dei sol dati americani si accompagnò con I’Arciprete, il clero, il Maresciallo di Carabinieri, il Podestà e insomma il gruppo dei maggiorenti. Si pervenne al Santuario ,si passò in Caserma ove il Coman dante americano parlottò con il Maresciallo dei Carabinieri e con l’Arciprete Bellino ;noi stavamo lì davanti la Caserma .Mentre il Co mandante americano stava a par lare con I’Arciprete Bellino e gli al tri :il Maresciallo e il Podestà Ciaccio(era passata già qualche oretta!) viene in caserma il signor Domenico Cuffaro ,il quale con l’a ria del primo della classe si pre sentò accompagnando il Mag
giore e dei soldati di stanza a Misilbesi e li consegnò con queste parole -."Consegno soldati italiani catturati" .Povero Maggiore lo ri cordo ancoralAveva i segni della sofferenza e della grande umilia zione sul visolLa sua dignità di mi litare vilipesa !La commozione fu veramente grande e indescrivibile la scena cui assistemmo .11 Co mandante guardò con aria di di sprezzo il delatore Cuffaro,mentre rispondeva con dignità al saluto militare con cui si presentarono il Maggiore e i suoi pochi soldati.A questa scena l’Arciprete Bellino, don Cuffaro e tutti gli altri, compresi noi seminaristi ,ci avvici nammo prima al Maggiore cui ba ciammo con le lacrime agli occhi prima le mani e poi l’abbrac ciammo. Poi essi furono lasciati li beri perché raggiungessero le loro famiglie. segue da pag. 1
A
f f r e s c h C
h
i
i e s a
d d
e l
6
e i
che, sebbene nascosta e incu stodita, si é conservata quasi inte gra, malgrado l'incuria,sino ai nostri giorni. Si tratta di una volta a crociera situata quasi a metà della navata laterale a man destra entrando, interamente af frescata, risalente molto probabil mente alla prima metà del Sei cento, quando, la chiesa, costruita sin dal 1530 ad una sola nave, ve niva ampliata a tre navate per opera del marchese D. Vincenzo Bardi Mastrantonio, ancora co munque si tratta di approfondire meglio lo studio. Nei quattro spicchi che for mano la volta e che confluiscono al centro nell'anagramma di Cristo(ihs) quasi ad indicare il fine e il senso della vita cristiana, sono raffigurati i quattro Dottori della Chiesa, S. Agostino, S. Ambro gio, S. Girolamo e papa Gregorio, nella loro posizione classica, in
C
0
0
n
a r m
e l l a i n
e
tenti ad istruire nella Dottrina Cristiana. Nelle lunette sotto stanti, invece, sono raffigurati passi della Genesi: la creazione dell'uomo, il peccato di Adamo ed Èva, la cacciata dal Paradiso. Tracce di altri affreschidello stesso stile sono presenti in entrambe le navate laterali, mentre quella cen trale é andata completamente di strutta. Fino ad oggi questa opera, a mio avviso meritevole e degna di nota, é stata nascosta e del tutto ignorata. Auspico che presto, chi di competenza, possa interessarsi affinché, demolendo l'insignificante voltina in gesso sottostante, questo capolavoro dell'arte siciliana possa tornare al suo antico splendore, in modo che tutti possano finalmente ammi rare questa testimonianza del no stro passato, ricco di storia, di cultura e di fede. Erino Porcaro
M A T E R IA L E
S eco id d U f
®
BAR PASTICCERIA - GELATERIA TAVOLA C A LD A
Corso Umberto I9, 148 - Tel. 0925/94.12.74 Sambuca di Sicilia (AG)
C
O
I
I
I
C
L
E L E T T R IC O
IN G R O SSO
E DETTAGLIO
E L E T T R O D O M E S T IC I
C O N S U L E N Z A E ASSISTENZA TECNICA V ia le E. B e rlin g u e r, 42 - Tel. / F ax (0 9 25 )9 4 .2 1 .3 0 S A M B U C A D I S IC IL IA (A G )
ANNO XXXVIII - Giugno - Luglio 19%
8
INTERVISTA
IN T E R V IS T A A L SENATO R E
A ERINA MULÈ
M O NTALBANO Abbiamo invitato il sen. Giu seppe Montalbano ed Erina Mulé segretaria dimissionaria del PDS ad esprimere un’opinione sulle re centi elezioni regionali che hanno decretato, in campo locale, un sorpasso storico: il PDS si è atte stato sotto quota mille, perdendo circa 800 voti, mentre il PPI ha raggiunto più di 1.600, divenendo il primo partito. Il recente sorpasso, assai bruciante per i militanti del partito, ha segnato un’inversione di ten denza, favorendo il candidato del PPI dott.Giovanni Miceli il quale, anche se non è stato eletto, ha avuto una buona affermazione, piazzandosi, in ambito locale, al primo posto. Abbiamo voluto scoprire, attra verso queste interviste, a chi i pidiessini attribuiscono la respon sabilità del recente insuccesso.
Senatore M ontalbano un suo giudizio su questo sorpasso. In questa campagna gli elettori hanno considerato politicamente irrilevante il voto per il rinnovo dell'ARS ed hanno privilegiato la persona ,penalizzando la politica. Bisogna riflettere sul fatto che a Sambuca gravitavano, oltre ai due candidati localv.Salvatore Montal bano di Rif.Com.e Giovanni Miceli del PPI, il dott.Achille Benigno della Lista Dini e il Dott.Mario Re di F.l.che pur non essendo resi denti, hanno fruito del sostegno di familiari ed amici. Inoltre il par tito non si è mobilitato lasciandosi prendere dall'apatia e facendo pen sare falsamente ad una intesa con il dott.Miceli. Il voto al cittadino va chiesto, spiegando le ragioni della scelta a sinistra. Altri motivi della sconfitta: la mancata riforma elettorale e la for mazione antidemocratica delle liste
Interviste di Licia Cardillo
Ritiene che ci siano responsabi lità dell'attuale Am m inistra zione ? Non saremmo obiettivi se attri buissimo solo all'Amministrazione il crollo elettorale. La vera respon sabilità va cercata nella debolezza politica ed organizzativa del PDS e nel Gruppo dirigente che non riesce a svolgere la propria funzione poli tica.Il PDS a Sambuca non esiste: la sezione conta pochi iscritti,non svolge alcuna attività,né prende al cuna iniziativa. politica • esìerna, n on .. „affronta i problemi del lavoro,dello sviluppo,della disoccu pazione. Il.Gruppo dirigente è tutto da rifondare .Non può restare alla guida del partito per tutte le sta gioni e appiattirsi sui problemi delVAmministrazione Comunale,an che se bisogna riconoscere che la se gretaria Erina Mulé merita stima e rispetto per come si è impegnata in questi due anni difficili e pieni di contraddizioni politiche. Che ne pensa della m ancata elezione dell'On. Siso M ontal bano? Ce ne rammarichiamo anche perché Sambuca poteva dargli gli 800 voti necessari per la sua ele zione ,su cui ha influito anche il calo del PDS nella provincia di Agrigento.
elettorale la Segreteria del PDS si è dimessa. Quale il si gnificato delle dimissioni? Abbiamo persode dimissioni erano un atto dovuto.lo non ho sensi di colpa,credo di avere fatto il mio dovere sino in fondo.Ritengo che anche il Partito abbia espresso bene la sua funzione po litica che non è di supporto all'Amministrazione,ma di sti molo. La maggior parte dei voti del PDS sono confluiti nel PPI, non in Rif. Coni. Una tua opinione... L'elettorato ha preferito Mi celi penalizzando Montalbano del quale aveva già sperimentato il modo di fare politica . Ed ora quali saranno i ri svolti? Non ci saranno epurazioni,né tagli di teste .Probabilmente si creerà un comitato di reggenza composto da tre,cinque membri del Direttivo con il compito di traghettare il partito sino al Congresso.In quella sede si indivi dueranno responsabilità e meriti e si eleggerà la nuova segreteria.
Una proposta per uscire dalla crisi... Un partito come il PDS,legato alla storia di questo Comune,alle lotte sociali,dall'immagine pulitale vuole sfruttare le sue po tenzialità e attrezzarsi per il rilan cio,deve individuare al più presto le ragioni della sconfitta senza pre giudizi.
P 5 1 0 V I D E O
Intitolazione Palestra a Vito Schifani e a tutte le vittime della mafia 23 /05/ '96
s.c.r.l.
LITOGRAFIA - TIPOGRAFIA - SERIGRAFIA ■INSEGNE OGGETTISTICA PUBBLICITARIA •CARTELLONISTICA -TIMBRI V ia
La responsabilità del crollo del PDS viene attri buita da m olti al Gruppo Di rigente e all'Amministra zione.Un tuo giudizio in me rito... Non sono d'accordo.Ritengo che la vera responsabilità debba essere attribuita alla mancata ap provazione della legge elettorale che ha creato confusione .Inoltre né l'Amministrazione né il Par tito hanno svolto un'incisiva campagna elettorale ,non per ac cordi con il candidato de1 PPI dott. Miceli,(come si maligna. L'Amministazione Comunale ha il solo torto di non avere reso visi bile il suo operato ,come se fosse affetta da una sorta di sindrome di incomunicabilità con la base e questo l'ha penalizzata. Il voto avrebbe dovuto essere chiesto casa per casa . Ciò è grave:significa che il sambucese non ha ancora co scienza politica... In verità molti mi hanno con fessato di avere votato per il dot tore Miceli,perché nessuno del PDS aveva chiesto loro il voto. In seguito alla sconfitta
M a g n a G re c ia , 18 - Tel. / F a x (0 9 2 5 ) 9 4 .3 1 .6 3 S A M B U C A D I S IC IL IA (A G )
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA
IL G O M IT O L O
CATANZARO ANTONINO
d i V era rd o M a r ia
V.le E. B erlinguer, 79 - Tel. 9 4.35.67
SAMBUCA DI SICILIA (AG)
BIANCHERIA INTIMA MERCERIA ------------ Via Torre, 1------------SAMBUCA DI SICILIA (AG)
ANNO XXXVIII - Giugno - Luglio 1996
LE SC U LTU R E A LLO "S T E R I" Giovedì, 23 maggio 1996 Lo scultore Nino Maggio ha pre sentato allo "Steri" una vasta produ zione di "pezzi d'arte lignei" di ecce zionale vistosità. Va detto subito che il nostro "Arti sta", negli anni Trenta, emigra - giova nissimo a Milano dove frequenta i ce nacoli dell'Arte. Sarebbe stata una vo cazione perduta se fosse rimasto alla manipolazione delle "crete", ai putti, alle ceramiche, alla scultura: arti in cui fu altrettanto abile. Il "legno”, tuttavia fu subito la sua passione. Possiamo ben dire, parafra sando Sciascia: "Ovunque un legno vedo, morbosamente mi aggrappo". Sciascia, innamorato della cultura Araba, citava Hunamuno che ebbe a dire a proposito delle sue origini: "Se di me tagliate la testa trovate solo l'a rabo"! Al di là dei giudizi critici che ab bondano sotto gli "Archi di Tito" come suole dire - Nino Maggio quel che colpisce, prima ancora dell'arte, è stato non di innocenza primordiale
D I N IN O M A G G IO D I P A LER M O
dalla quale non si è mai staccato. È questa la chiave di lettura delle opere che genera e, come creature viventi, te le mostra con l'ingenuità del bambino che si di verte a lavorare con le mani tra fitte per i molti in terventi di mani polazione nella durezza del legno. Nino Maggio è un mistico, una specie di Benedet tino,uri-Trappista ante litteram, che esprime l'ascesi" mistica: la sua Struttura, 1995 Castagno levigato, 38x55x10 cm. "elevatio mentis" Perchè i suoi "legni" scalpellati, levi da laico. gati, intrecciati hanno le dimensioni È questa la sua delizia. Sefosse cre leonardesche dei globi celesti sciuto all'ombra delle Cattedrali Adigi Russe, gli avrebbero rubato l'arte. Sì!
SEZIONE DI RIF. COMUNISTA A SAMBUCA Alla presenza di un folto pubblico, è stata inaugurata ,do menica 15 a Sambuca di Sicilia in Corso Umberto,al numero 180, una sezione di Rifonda zione Comunista. Presente alla manifestazione l'on. Basilio Velia ,neo deputato all'Assemblea Regionale Sici liana che ha espresso soddisfa zione per i risultati conseguiti dal Partito, grazie all'impegno del prof Salvatore Montalbano ,ex sindaco pidiessino di Sam buca candidato,nelle recenti ele zioni regionali ,nella lista di
R ifC om . Ha rilevato Salvatore Mon talbano la coerenza di RifCom., valore politico molto impor tante, "assente,purtroppo negli amministratori sambucesi che non hanno mantenuto quanto promesso in campagna elettorale "ed ha espresso la volontà di dare battaglia e di "svolgere un ruolo attivo per la crescita de mocratica e civile della comunità sambucese che si è appiattita in posizioni stantie e atrofizzate ." Salvatore Montalbano si preannuncia quindi un'opposi
zione calda all'attuale Ammini strazione di Sinistra che secondo lui"svolge un ruolo di ordinaria attività senza slanci creativi e senza una vera progettualità che possa aprire spiragli di sviluppo per l'occupazione Cordinatore del circolo è stato nominato il prof.Pippo Scrò e tesoriera Maria Bongiorno che assieme a Rita Bongiorno hanno svolto un ruolo at tivo per incrementare la pre senza di Rif. Comunista a Sam buca.
R ic e v ia m o e
P u b b lic h ia m o
AL
SIG N O R SINDACO d i S a m b u c a d i S ic ilia i Sottoscritti cittadini abitanti nella zona di trasferimento, considerato il persistente disinteresse di Codesta Amministrazione verso la risoluzione dei seguenti problemi:
1) Sistemazione di tutta l’area circo stante le case popolari; 2) Completamento degli alloggi po polari da assegnare; 3) Assegnazione degli alloggi di re cente ultimati; 4) Illuminazione urbana adeguata per i Viali A. Moro, P. Togliatti e P. Nenni; 5) Costruzione della Chiesa; 6) Alberatura dei marciapiedi già ri pristinati; 7) Costruzione spogliatoi e servizi del campo sportivo; 8) Ultimazione piscina; 9) Costruzione marciapiedi in Viale A. Moro con eliminazione del “sen tiero campestre”; 10) Ripristino manto stradale nella zona Orto Marchese; 11) Adeguato servizio di nettezza ur bana; 12) Servizio V.V. U.U.; 13) Decentramento Uffici Anagrafici;
CHIEDONO di essere adeguatamente rap presentati nella Giunta Municipale al fine di poter seguire da vicino i “pro pri interessi”. I Cittadini della zona di trasferi mento auspicano che la presente istanza susciti la necessaria atten zione della S.V. al fine di prevenire democratiche ma radicali rivendica zioni. Eventuale autonomia. - Sono state raccolte oltre 300 firme; - La sottoscrizione continua.
Grazie
MACELLERIA
P A S T IC C E R IA
M A T E R IA L E DA C O S T R U Z IO N E A R T IC O L I ID R O TE RM O SA N IT A R I
Viale A. Gramsci - Tel. 0925/942500
SAMBUCA DI SICILIA
STABILE GIUSEPPE
1 APERTO ANCHE LA DOMENICA
1
SERVIZIO
A D O MI C I L I O
Via Teatro, 12/16 -Tel. (0925) 941295 - 941840 SAMBUCA DI SICILIA (AG)
Carni di I a Qualità Via E. Berlinguer, 66 -Tel. 943191 SAM BUCA D I S IC IL IA (AG)
J
ANNO XXXVin - Giugno - Luglio 1996
IO
LE DIVERSE FASI DEL SOCIALI SMO IN PROVINCIA NELL'800 E L'AUTONOMIA DI SAMBUCA Il 23 febbraio 1879 "La Luce" il giornale del gruppo dominante, che fa capo al deputato anarchico di Sciacca, Saverio Friscia, pubblica (A.l.-n.2) nella rubrica "Nostra corrispondenza", un articolo-let tera (a cui seguiranno altri), intito lato "La Verità in casa nostra". Si tratta di certo di un corrispondente abitudinario da Sambuca, che deve essere vicino, ma non proprio parte integrante, al gruppo anarchico so cialista di Saverio Friscia, come era per esempio, dall'altro versante della Provincia, l'avv. Antonino Riggio, garibaldino. L'articolo, che vale la pena di riportare in nota per intero, lamenta le condizioni di de grado in cui versa la zona, in tutti i settori: dalla viabilità impossibile alla scuola, dall'agricoltura arre trata all'industria e al commercio, pressocché inesistenti. La nota che noi prendiamo particolarmente in considerazione é quella polemica non solo nei confronti del Governo passato, ma anche di quello in ca rica della Sinistrar Ciò che si é aspettato sempre dalle mani del Go verno non si é mai ottenuto né colla sua destra né colla sua sinistra". Il riferimento é rivolto chiaramente alla Destra storica e all'avvento della Sinistra di De Pretis(1876), cui la sinistra estrema di Saverio Friscia cercò un po' di accertarsi e
illudersi. La conclusione di un altro articolo è del tutto scettica nei con fronti del sistema vecchio e nuovo: resta il fatto che questa porzione della Sicilia é stata solo sfruttata e non ha avuto niente da nessuno. Nella situazione complessiva(comprensiva degli al tri scritti) si capisce che il corri spondente sambucese sottende qualcosa nei confronti di Saverio Friscia e non deve essere solo di ca rattere pratico. In questo campo la individuazione del contrasto é più facile. Sleghiamo in breve; Saverio Friscia, sia nella scélta dello svi luppo (ferrovie ecc.), sia nella lotta per le autonomie locali(vedi Carteltermini, Bivona ecc.), per Sambuca non alTéva mosso un dito, o meglio aveva fatto esclusivamente gli inte ressi della sua città. L'articolodn "La Luce" del 23 maggio 1880), in titolato "Elezione politica nel Colle gio di Sciacca" commenta come le elezioni abbiano ratificato la situa zione democratica e socialista della città delle terme e dei centri del cir condario, i quali alTunanimità -ma con la sola astensione dei sambucesi - danno il consenso a S. Friscia, che viene rieletto deputato del Collegio. Il primo articolo ci aiuta a com prendere decisamente che questo contrasto non é dovuto ad una posi zione conservatrice di Sambuca. segue a pag. 12
SALA GIOCHI MONTALBANO E MAGGIO Corso Umberto 1°, 140 SAMBUCA D I SICILIA
Autoscuola M
IN
E R
d i B u tta fu o c o
V A F ran cesca
Via Roma, 25 - Tf. 0925/941258 SAMBUCA DI SICILIA
Sede e Stabilimento C.da Pandolfina SAMBUCA DI SICILIA Tel./Fax (0925) 94.29.94
P O L I A G R I C O L A
2 8 5
se ri
ELEZ IO N E A R S 1 9 9 6 - SC H ED A VOTI A SA M B U C A ELEZIONE ASSEMBLEA REGIONALE - Domenica 16 Giugno 1996 1
2
3
4
5
6
7
8
9
TOT.
68
57
57
82
72
56
62
98
97
649
C.C.D.
9
19
11
13
16
VERDI
6
15
14
15
SEZIONE RIF. COMUNISTA
MOV. AUT. REG.
16
16
13
17
26
10
3
9
4
140 92
0
0
0
12
5
4
0
3
0
0
P.D.S.
142
116
108
51
86
78
55
69
93
798
POP. PER PRÒDI
225
183
211
148
130
224
149
202
181
1.653
COMUNISTI UNIT.
5
4
1
3
0
2
4
3
2
24
ALL. NAZIONALE
7
0
2
4
1
4
6
2
5
31
C.D.U.
24
11
15
16
14
21
12
12
137
USTADINI
42
55
53
44
46
46
58
56
39
439
PART. SOC. SICIL
8
1
0
1
0
2
1
2
0
15
FORZAITALIA
12
52
37
27
45
21
32
37
37
31
319
RETE
4
2
4
3
4
4
8
3
0
32
NOI SICILIANI
1
2
28
TOTALEVOTI VALIDI 598 SCHEDEBIANCHE
10
2
4
12
1
4
2
0
506
507
440
407
499
410
510
492 4.369
8
9
6
10
1
3
13
14
74 171
•SCHEDENULLE
18
22
11
15
19
25
8
19
34
TOTALEVOTANTI
626
536
527
461
436
525
421
523
506 4.561
L E A
P R E FE R E N Z E SA M BU C A
Rifondazione Comunista. Velia 17, Bongiorno 1, Gallo 2, Miceli 7,
Montalbano 425 Cristiano Democratici. Caval laro^, Sardo 4, Spallino 1, Tanto 3, Terrana 22 Verdi. Livatino 30, Tamburello 7, Lentini 28 Movimento reg. d’azione. Buonocuore 10 Pds, sinistra europea. Capodi casa 130, Airò 11, Di Salvo 9, Mon talbano 337 Partito Popolare. Mancuso 29, Adragna 18, Miceli 1541, Rametta
m
u
9, Salii 4, Savarino 3 Alleanza Nazionale. Scalia 4, Gallo 1, Lazzano 6, Tolomeo 3 Cdu. Manzullo 14, Buscemi 5, Lombardo 2, Panunzio 5, Sanzone 6, Valenti Ant. 8, Valenti Franco. 43 Lista Dini. Benigno 355, Bonetta 1, Campo 1, Di Betta 14, Grado 9, Pezzi no 19 Partito Socialista. Contino 1 Forza Italia. Alfano 118, Carità 1, La Russa 59, Cimino 5, De Marco 4, Mangione 2, Re 94, Velia, 3 Rete. Taglialavoro 14, Ancona 1, Guarisco 5, Marchetta 6, Marrali 0, Sciara 2 Noi Siciliani. Sorintano 1, Leo 14, Samaritano 4.
n o
f i 1/1*0» VENDITA AUTO NUOVE E USATE DI TUTTE LE MARCHE E VEICOLI INDUSTRIALI Corso Umberto 1°, 8/A Cell. 0336-894516 SAMBUCA DI SICILIA
(
E L E T T R O H IC R Ol F R S D U R L £ Via S. Antonino, 20 Tel. 0925/942297 SAMBUCA DI SICILIA
SOCIETÀ’ COOPERATIVA A R. L.
)
M an u ten zio n e ed in s ta lla zio n e Im pianti E lettrici Lavori Edili e P itturazio n i
Corso Umberto 1°, 35 - SAMBUCA DI SICILIA - Tel. (0925) 943391
I
ANNO XXXVIII - Giugno - Luglio 1996
I I A lla S p e t t . l e D i r e z i o n e
L'UM ILE
m
m
“L a V o c e
di
S am bu ca”
DCLBINIA SAMBUCA
Sambuca di Sicilia (Ag), citta dina, ridente e amena, è uno dei cen tri più avvincenti della fascia Saccense. Ricca di monumenti, testimo nianze storiche di un fulgido pas sato. La posizione panoramica è af fascinante, suggestiva. Per assimi larne il fascio basta percorrere il viale del centro abitato, dove si trova il santuario mariano dedicato a Santa Maria dell'Udienza, luogo prediletto, non solo dai sambucesi ma anche dai fedeli dei paesi vici niori. Qui sono presenti due comunità consacrate al bene prossimo. "... la vita consacrata è per la Chiesa dono, grazia, benedizione, misericordia... la donazione dei reli giosi totale a Cristo... testimoniano la santità della Chiesa. Il loro servi zio al popolo di Dio e alla società nei diversi campi dell'evangelizzazione come l'attività pastorale, l'educa zione, la cura dei malati, dei poveri e degli abbandonati rivela il volto ma terno della Chiesa..."(messaggio dei vescovi IX ass. del Sinodo). Nella metà del secolo scorso sorsero nume rose congregazioni caritative anche in Sicilia con il proposito di testimo niare la carità nelle opere sociali, fondate da donne. "... all'ansia religiosa di consa crazione a Dio si univa la sensibilità femminile verso la sofferenza altrui, che nel clima della promozione so
ciale della donna anche in ambito ec clesiale, produsse una vasta gamma di nuove fondazioni a sollievo di or fani, malati, poveri di ogni genere./' (Suor. T. Falzone-La Carità nov-dic - periodico Boccone del Povero). Le due comunità di cui stiamo trattando sono più vicine alla nostra esperienza. A Sambuca la prestanza d due congregazioni religiose sono una vera linfa vitale per la comunità ecclesiale. "... aiuta dunque il prossimo, il prossimo con il quale camini, per poter giungere a colui con il quale desideri rimanere" (iS. Agostino). SJJORE ORSOLÌttE DEI SS. CROCIFISSO Fondatrice: Madre Maria Hella Croce Di Gregorio - nascita dell'i stituto: Castellammare del Golfo (TP) 1921 - riconoscimento pontifi cio: 1961. Carisma particolare; an nunciare Cristo Crocifisso, servirlo nelle sue membra sofferenti... per obbedienza la Fondatrice istituisce la compagnia di Angela Merici delle Orsoline. La situazione dei poveri del paese diventa più che mai suo problema caratteristico. "È la regola delle Orsoline, agile e duttile, si adatta facilmente ... alle esigenze delle varie Nazioni e dei di versi tempi in ben diciotto rami dell'Ordine, che esaltano nel mondo la gloria di Sant’Angela Merici, morta a Brescia nel 1540" (P. Bargellini
IN R IC O R D O D I L E O N A R D O
M O L L IC A
Leonardo Mollica, è nato a Sciacca ventitré anni fa, figlio da Tommaso e Franzone Maria. Sin dall’infanzia questo giovane, simpatico nel volto e nei modi, nonché dall’animo gene roso, si era stabilito al seguito dei genitori a nord, a Pavia, dove essi lavoravano. Tuttavia era innamorato della nostra terra tanto che, quando poteva, veniva a trovare la sua numerosa e unita famiglia ed intratteneva rapporti di amicizia ed era ben voluto da un numero elevato di amici che gli volevano bene e lo stimavano. Con la sua nascita aveva coronato il sogno dei genitori che vedevano in lui, unico figlio, non solo realizzato il loro completamento familiare, ma anche una speranza di successo professionale per lui e di vita serena che gli si prospet tava perché aveva già iniziato a lavorare nello studio di consulenza del padre, essendo diplomato ragioniere. Aveva svolto il servizio militare nell’Arma dei Carabinieri dove il genitore aveva prestato servizio per parecchi anni e dalla quale si era congedato. Amico di tutti e disponibile, non ha saputo dire di no all’invito dei due amici di Pavia, nel fatidico sabato sera del 19/05/96, per andare a mangiare la clas sica pizza di fine settimana. Al rientro verso casa, é rimasto coinvolto in un banale incidente nei pressi di Piacenza, spirando quasi sul colpo, mentre l’amico che era proprietario ed al volante dell’autovettura e l’altro seduto nella parte posteriore hanno ripor tato contusioni con prognosi di quaranta giorni. La sua immatura scomparsa ha prostrato nel dolore non solo i genitori, la famiglia, gli amici ma tutta la cit tadinanza di Pavia, di Potenza e di Sambuca che hanno partecipato in massa alle esequie funebri. I numerosi amici e quanti lo hanno conosciuto lo ricorde ranno sempre per la sua intraprendenza , la sua cordialità, il suo altruismo, la sua lealtà. La giovane vita di Leonardo, stroncata proprio nella sua pienezza, induce i giovani e anche adulti a riflettere sul valore dell’esistenza: che tutti quanti l’apprezzino e la valutino per quella che é, perciò siano spronati a vi verla intensamente nel bene, perché anche di loro, un giorno, si possa ser bare nel cuore un tenerissimo ricordo profumato di candore, di semplicità, di fiducia, spensieratezza e di voglia di donare, senza riserve, al prossimo il me glio di se stessi.
ERRA TA
C O R R IG E
Ci scusiam o, con i nipoti del compianto V incenzo Vetrano, Mi c h e le Abruzzo e Consorte, per avere involontariamente dimenti cato, nel necrologio del nostro giornale. “La D irezio ne’
segue a pag. 12 E D IC O L A - C A R TO L IB R E R IA G IO C ATTO LI
A U T O T R A S P O R T I
A d r a n o n e
M aria. B o n g io r n o
N O LEG G IO
Esclusiva Gig Art. da Regalr, Moschino, Blu Marine, Luisa dei Medici
Via Roma, 28 - Tel. 0925/942942 SAMBUCA DI SICILIA
MA C E L L E R I A
B E LLO N E A N TO N IN O Carni di l§ Qualità SERVIZIO A DOMICILIO C.so Umberto, 173 - Tel. 942297 SAMBUCA DI SICILIA
E
V I N I
PU LLM A N S
A U TO VETTU RE GRAN
TU R ISM O
Autotrasporti Adranone seri C . s o U m b e rto l°, 1 9 0 - Tel. 0 9 2 5 / 9 4 . 2 7 . 7 0 - F a x 0 9 2 5 / 9 4 . 3 4 . 1 5
92017 SAM BUCA DI SICILIA (AG)
CELLARO V I P O T A P Vini Da Tavola Delle Colline Sambucesi BIANCO - ROSSO - ROSATO
Coop. Cantina Sociale CELLA RO C.da Anguilla
CENTRO PRODUZIONE FOTO SV IL U P PO C orso
E
STAM PA
U m b e r t o l°, 3 7 - tel. 0 9 2 5 / 9 4 . 1 2 . 3 5
SAMBUCA DI SICILIA
L a b o r a t o r io e S t a m p a V ia F a n t a s m a , 3 2 - Tel. 9 4 . 2 4 . 6 5
Tel. 0925/94.12.30-94.23.10
9 2 0 1 7 S A M B U C A D I S IC ILIA (AG )
Alfonso Di Giovanna, Direttore Responsabile - Licia Cardillo, Condirettore - Gori Sparacino, Direttore Amministrativo Direzione, Redazione, e Amministrazione Via Teatro C.le Ingoglia, 15 - Tel. (0925)) 94.32.47 Fax (0925) 94.33.80 - Sam buca di Sicilia (AG) - c.c.p. n. 11078920 - Aut.Trib. di Sciacca, n.1 del 7 Gennaio 1959 - Abbonamento annuo £. 25.000-
..T .M M tf f l
benemerito £. 100.000 - sostenitore £. 150.000 - estero 30 dollari - Stampa Arti Grafiche Provideo seri - Viale Magna Grecia, 1 8 -TelVFax (0925) 94.34.63 - 92017 Sambuca di Sicilia (AG) - Pubblicità inferiore al 50 %.
segue da pag. 10
Le diverse fasi del Socialismo Quindi la diversità, oltre che negli interessi pratici, doveva essere di na tura ideologica. Tanti motivi di ordine generale e particolare (che sarebbe troppo lungo elencare) ci fanno pensare a questo. Ne elenchiamo uno solo: il travaglio ed il dibattito che suscitò il socialismo in seno alle sue diverse anime, in quegli anni. E per uscire dal generico: tra socialismo anarchico (troppo fantastico ed astratto) e socialismo marxista(senz'altro più concreto e collegato alle masse di lavoratori). Due fatti e implicazioni vicinissimi ci possono aiutare meglio, e cioè il rimprovero che in una lettera famosa (1885) fa l'esponente socialista di S. Stefano Quisquilia, Lorenzo Panepinto, al mae stro dei maestri S. Friscia, di non aver collegato appunto le masse; e l'altro fatto, ancora più eclatante: che Sciacca non ebbe alcun Fascio dei lavoratori serio; contrariamente a Sambuca, che fu pronta a recepire quel movimento di massa. Altri cultori de "La Voce" hanno messo in rilievo la cultura demo cratica e socialista dei Sambucesi, negli anni che seguirono. Ma già siamo in un'altra epoca. *. * ' Totó Sanfilippo
r
GL 6 T T R O F O R N IT U R E
C /U M I L I L O
»**•**• ::: •••••
TV COLOR • HI-FI » CELLULA r T ] V.le E. Berlinguer, 19 - TeL (0 9 2 5 ) 9 4 1 2 3 3 - Fax 9 4 1 1 8 6
MATERIALE ELETTRICO - AUTOMAZIONI V.le E. Berlinguer, 1 6 -Tel. (0 9 2 5 ) 9 4 1 2 3 3 - F a x 9 4 1 1 8 6
92017 SAMBUCA DI SICILIA (Ag)
segue da pag. 11
L’UMILE PRESENZA DEL BENEA SAMBUCA 1000 santi del giorno).CARITÀ’ DELLE SANTE BARTOLOMEA CAP1TANIO-VINCENZA GEROSA (Suore di Maria Bambina) Origine: Lovere (BG) 1832 - ric. pontificio: 1840 - Fondatrici: S. Bartolomea Capitanio-S. Vincenza Gerosa- Carisma: la carità attraverso le opere di misericordia ad emulazione di Cristo Redentore. A seguito di un dono di una piccola effigie che rappresentava la Madonna Bambina e della diffusa devozione furono denominate Suore di Maria Bambina (come la maggior parte delle feste mariane, anche l'origine della Natività va ricercata in Oriente). "... per le Suore di Maria Bambina il carisma è la carità, vissuta con sem plicità, cordialità... le fondatrici volevano un Istituto fondato tutto sulla ca rità, sulla norma e gli esempi di Cristo il cui scopo siano le opere di miseri cordia" (Messag. di Sant'Antonio-dic 1988"."i poveri non hanno giornali nè avvocati che li difendano, è vera grave ingiustizia sociale; sono conside rati il rifiuto della società e non sono creduti degni di vivere "(Beato Anni baie Di Francia)". Giovanni Colletti
LA BO RA TO RIO DI
PA STICC ERIA
C ICILIA T O
d i G an ci &
G u a sto FERRO - SOLAI - LEGNAME Esclusivista Ceramiche
CERDISA - CISA - FLOOR GRES - FAENZA Idrosanitari e rubinetteria
PAINI - MAMOLI - BALDINI V.le A. G r a m s c i - SAM BUCA DI SICILIA - Tel. 0 9 2 5 / 9 4 . 1 4 . 6 8
L a d ia tu c a ! SERVIZI V ia
In fe r m e r ia , 1 3 - T e le f. ( 0 9 2 5 ) 9 4 . 1 8 . 1 4 - 9 4 . 2 9 . 0 6
9 2 0 1 7 S A M B U C A D I S IC ILIA (AG )
C O M M E R C IO
A m a to
A N T O N IN O
E N R IC O PENDOLA
Articoli da Regalo Elettrodomestici Ferramenta Vernici e Smalti Casalinghi Cucini Componibili
Vìa Baglio Grande, 42 - Tel. 942942 SAMBUCA DI SICILIA (AG)
Via Franklyn, 1 - Tel. 94.11.78 SAMBUCA DI SICILIA (AG)
( «BAR-TAVOLA CALDA■PASTICCERIA« )
FREE TIME di Salvatore Maurici Via Roma, 12 - SAMBUCA DI SICILIA (AG)- Tel. (0925) 94.11.14
seri
AGENTE
F e lic e
RAPPRESENTANTE
M A N G IM I Tel. 0 9 2 5 /9 4 .1 6 .6 3 E
C E R E A L I
1
V IC O L O C O N O , 4 - 9 2 0 1 7
T
R
I
N
d i G u a sto
A
0 3 3 6 /8 9 6 9 6 0 SAMBUCA
C
R
D I S IC IL IA
I
A
G . & S c ia m è
IMPRESA FUNEBRE SERVIZIO AMBULANZA Vicolo Oddo, 8 - SAMBUCA D I SICILIA -Tel. 942527 - 943545 Cell. 0330/8332975 - 0368/3111223