ESSERE GENITORI - ESSERE UNA COPPIA
| 55
Essere genitori - essere una coppia Un sereno rapporto di coppia Giorgio legge ad alta voce un annuncio sul giornale: “Nozze d’oro, sette figli, 20 nipoti e 10 pronipoti´ … credi che ci riusciremo anche noi?” “Nozze d’oro, sono cinquant’anni, è un periodo davvero lungo!” Elisa riflette: “Hm, se cucinerai più spesso, sarò disposta a pensarci su …” “Ok, nessun problema, ma così tanti figli e nipoti! Dovremo impegnarci per bene …”
Per la maggior parte delle persone, avere un rapporto sereno di coppia è il più grande desiderio della loro vita: un rapporto fatto di rispetto e amore reciproco, di tenerezze e fedeltà. Ma qual è l’ingrediente indispensabile per un rapporto di successo nel lungo termine? E che sia sempre sereno, anche quando talvolta risulta un po’ faticoso, ad esempio per la presenza di uno o più figli/e?
Gestire un rapporto felice è impegnativo. Il fatto di proseguire per anni in modo soddisfacente e felice dipende in buona parte da come la coppia riesce ad affrontare i cambiamenti, uscendone più matura. Paradossalmente, ad esempio, l’attrazione fisica, l’intelligenza, l’età, il reddito, la formazione o l’intensità dell’innamoramento all’inizio del rapporto, non influiscono molto sul suo decorso. È molto più importante che la coppia abbia un buon dialogo, che riesca a risolvere insieme i problemi di tutti i giorni e che riesca a superare lo stress quotidiano con efficienza. A tal proposito, una questione importante, soprattutto nei primi anni di vita dei/delle figli/e, rimane quella della suddivisione dei compiti all’interno della famiglia. È stato dimostrato che, di frequente, possono insorgere delle tensioni laddove una coppia non riesca ad accordarsi su una ripartizione dei compiti che tenga conto delle esigenze di entrambi. Non è così semplice e spesso le condizioni sociali lo rendono ancor