WENN AUS PARTNERN ELTERN WERDEN
Allattamento e svezzamento l latte materno rappresenta per il vostro bebè l’alimento migliore. Pertanto gli esperti consigliano, se possibile, un allattamento esclusivo per cinque mesi. å L’allattamento è vantaggioso anche per la mamma: attraverso il latte materno, tutte le sostanze nutritive giun gono al bebè, il latte materno non ha un costo e può essere somministrato sempre e ovunque. å Se l’allattamento non riesce fin da subito o non riesce affatto, non perdete la calma: i bebè si sviluppano altret tanto bene, anche se non vengono allattati e vengono alimentati con un sostituto del latte materno. Se avete domande sull’allattamento, sullo svezzamento o sugli alimenti supplementari, il/la vostro/a pediatra o gli esperti del consultorio per le madri del vostro distretto sanitario, un’ostetrica o una consulente sull’allatta mento saranno lieti di aiutarvi. å Non prima del 4° mese compiuto e al più tardi a partire dal 6° mese di vita, si dovrà sostituire il primo pasto di latte con una pappa: å Per preparare la pappa si può utilizzare della verdura cotta passata, ad es. carote, successivamente zucchine e patate. Si consiglia di iniziare con piccole cucchiaiate di pappa. Dopo la pappa si può procedere con l’allattamento al seno o con il biberon. Nei giorni successivi si potrà aumentare la quantità così che entro 1-2 settimane il piccolo si abituerà al nuovo pasto che andrà a sostituire un pasto di latte. å Potrete aggiungere alla pappa anche un po' di parmigiano grattugiato e uno o due cucchiai da tè d’olio d’oliva. å Bisognerebbe evitare l’aggiunta di sale, spezie e zucchero. å Liquidi a sufficienza: fintanto che continuate esclusivamente ad allattare il vostro bebè, in condizioni normali non è necessario proporgli delle bevande aggiuntive. Una volta iniziato lo svezzamento, è possibile proporgli altri liquidi. å Per lo svezzamento le pappe più idonee sono quelle fatte in casa. A tale scopo si consiglia di utilizzare, ove possibile, degli alimenti biologici. å Le pappe dovrebbero essere consumate subito oppure messe a congelare in porzioni. å Se il bebè non apprezza subito la pappa, proponetegliela per più giorni consecutivi. In tal modo potrà abituarsi al nuovo gusto. å Evitate di prendere in bocca il cucchiaino con cui date da mangiare a vostro/a figlio/a, ad esempio per pulirlo dopo che è finito a terra. In tal modo si possono trasmettere infatti dei batteri che causano le carie. å Se allattate, è ancora importante che seguiate un’alimentazione varia e bilanciata, in quanto i cibi che assumete influiscono direttamente sull’alimentazione del lattante. Imparare a mangiare è una grande prestazione per il bebè e un passo importante verso l’autonomia, il che richiede apprezzamento e pazienza da parte vostra.
La 3° lettera ai genitori “6-12 mesi: Alla scoperta del mondo” contiene maggiori informazioni sullo svezzamento.
| 49