Informazioni Personali Nome Cognome
Cellulare E-mail
Andrei Mihai Laikart 327 356 52 48 laikartandreimihai@yahoo.it
Breve Descrizione
Persona volenterosa, con capacità di relazionarsi con gruppi di progetto e di lavoro. Possiede conoscenze del design d’in terni e della progettazione. Si diverte nella composizione e nella creazione di progetti, che spaziano dal interior design all’urbano. Abile nell’analisi urbanistica della città e del paesaggio.
Studi Competenze
Laurea Triennale presso il Politecnico di Tori no in Architettura. 2020 Prossima Laurea Magistrale in Architettura Costruzione e Città. (2022) Esperienza da tirocinante presso N. Blu Ar chitetti, come tirocinio di 300 ore. 2018. Collaborazione con lo studio Marco Cresto dal 2019 ad oggi. Progettazione per MTS come designer di arredo. 2019.
Competenze
• Autocad_2D, Autocad_3D;
• AllPlan;
• Cinema 4D; • SketchUp;
• Adobe CC (Indesign, Photoshop, Illustra tor);
• 3ds Max ( modellazione e rendering);
• DIALux Evo;
• Agisoft Photoscan;
• Termolog;
• Iris5.1;
• Pachetto Office (patente ECDL).
• Italiano Madre Lingua;
• Romeno Madre Lingua;
• Inglese B2
Percorso Universitario Esperienze Lavorative
Competenze Informatiche e uso Programmi Competenze Linguistiche
Pag. 6 Pag. 10 Pag. 20 Pag. 24 Pag. 28 Pag. 30 Pag. 32 Pag. 34
Indice
Maria Adelaide (ex-Ospedale)
Le Corpse (=Il Corpo)
Museo Del Mobile
OGM Green PEA MTS, story Architettura verso l’agricoltura
Progetto TDH & Tesi
edilizia inducom specifico Pisa, Dora
Maria Adelaide
Rifunzionalizazione dell’exOspedale
Il progetto viene creato dalla volontà di aprire l’isolato e di inserire al suo interno edifici residenziali, spazi commerciali, sale espositive, edifici per lo spettacolo e un par co pubblico con l’intento di creare un mix funzionale in grado di interagire in modo sinergico e migliorare la qualità abitativa dei residenti e dei cittadini. Il lotto si trova in Borgo Rossini, zona prevalentemente di vecchia edificazione, a carattere misto fra edilizia residenziale, attività industriali, artigianali e commerciali, nello specifico tra via Catania, via Pisa, via Messina e Lungo Dora Firenze.
Schema dei Flussi
Les Courbes nasce dentro un tesuto denso della città consolidata del tredicesimo ar rondissement a Parigi. Come soluzione alla sfida di un nuovo modo di vivere in una città che manca della disponibilità di nuovi spazi.
Esso si pone l’obiettivo di creare spazi di socializzazione per garantire la massima interazione tra gli abitanti con un percorso aperto alla vista; ciò nella volumetria è messo in rilievo da una grande apertura in senso verticale, data appunto dal nucleo centrale portante con ulteriore funzione di garantire la presenza della luce solare a tutti gli ambienti. Al taglio della corte si aggiungono sul lato Sud e Nord delle rientranze orien tate per far sì che la luce e la ventilazione naturale raggiungano gli spazi interni dell’e dificio.
PROSPETTO
Les Courbes si presenta come un organismo dotato di pelle e ossa con un’ordinata connessione delle parti di un tutto. Esso è composto da un sistema aperto di circolazione e di
Sole e Vento
coordinate Nord-Sud, Est-Ovest. Gli alloggi si articolano attorno al cuore di muratura portante
La forma nascce, quasi autonomamente, dalla considerazione dei fattori ambientali quali Sole e Vento: a tutto ciò vengono aggiunte le necessità della popolazione parigi na.
Les Courbes si presenta come un organismo dotato di pelle e ossa con un’ordinata connessione delle parti di un tutto. Esso è composto da un sistema aperto di circolazione e di connessione a rampa per fornire le aree comuni che diviene un sistema di scale miste a ballatoio nei restanti tre piani, nell’area delle residenze. La distribuzione al piano terra mette in relazione gli spazi interni gradualmente sopraelevati, come il bar, il locale bici, la biblioteca e la palestra, con la coorte dell’edificio. Le unità abitative sono caratterizzate dalla regola compositiva della griglia orientata secondo le coordinate Nord-Sud, Est-Ovest.
Gli alloggi si articolano attorno al cuore di muratura portante secondo il criterio delle zone giorno con affaccio a Sud.
Avendo ippotizato una situazione di espo sizione ideale per le varie funzioni si è pro ceduto alla creazione della distribuzione interna, considerando però anche il fattore sociale della corte inerna.
1. Bullone con Thermal-Break
2. Elemento di protezione con fendi goccia 3mm [Rame]
3. Elemento di passaggio aria con grata [Alluminio]
4. Strato di Barriera al Vapore, 0,4mm [Polipropilene]
5. Strato di isolante termico, celle chiuse, 100mm [Polistirene espanso]
6. Blocco di laterizio forato
7. Pavimento galleggiante con blocchi di Cls Vibrato, Tetto Piano Agibile
8. Strato di isolante a celle chiuse 100mm
9. Travetto Portante pavimento Gallegiante in Acciaio Inox
10. Massetto di Cls alleggerito con argilla espansa pendenza 3%
11. Intonaco di gesso
12. Scatolare ad U, deflusso acque serramento, 2mm [Alluminio]
13. Controtelaio, 25mm [Legno] con carta kraft oleata per tenuta all’aria
14. Doga di legno, 40x100mm
15. Fendi goccia, 1,5mm [Rame]
16. Isolante a celle chiuse con pendenza 8%, vetro cellulare, 50mm
17. Massetto di Cls Alleggerito con argila espansa
18. Tassello di ancoraggio isolante, 240mm, [Nylon]
19. Strato di Isolante a celle aperte, Lana di Roccia 180mm
20.Tirante porta faciata ventilata a C, [Acciaio] con isolante termico del tirante, 0,4mm[Neoprene]
21. Isolante termico, 20mm [Phon-glass]
22. Binario scorrimento elemento di schermatura-oscurante, 2mm [Acciaio]
Aspetto tecnlogico
Considerata la sua particolare Forma Le Corpse presentava particolari accorgimenti per evitare la presenza di ponti termici o di possibili infiltrazioni di umidità.
Ragionando in termini di efficienza ener getica e tecnologie scelte per una maggiore longevità dell’edificio.