ENONEWS
concorsi hanno superato la fase di degustazione preliminare saranno citati nella documentazione relativa al Concorso, che avrà ampia diffusione presso operatori qualificati in Italia e all’estero, e i produttori dei vini premiati saranno protagonisti di una cerimonia di premiazione, in data da definirsi». «Il Concorso Internazionale del Barbera - ha sottolineato Paolo Filippi, presidente della Provincia di Alessandria - si è rivelato anche quest’anno una rassegna di grande interesse per i produttori, che hanno aderito in numero considerevole. Si tratta di un ulteriore passo avanti, dopo il riconoscimento della Docg, che conferma gli impegni assunti dagli enti territoriali nel garantire un prodotto che ha radici profonde nella storia e nella
tradizione enologica della provincia di Alessandria». «La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria - ha affermato il presidente Gianfranco Pittatore - per il quarto anno consecutivo ha aderito a questa iniziativa, che si è rivelata idonea a promuovere, con sempre maggiore successo, lo sviluppo di un territorio ad alta vocazione vitivinicola. Gli incoraggianti risultati ottenuti dalle precedenti edizioni ci confermano che il Concorso si è affermato come uno dei più selettivi del settore enologico, e ciò contribuisce sia ad innalzare il livello qualitativo della produzione sia a diffondere, in un contesto sempre più vasto, la conoscenza e l’apprezzamento di un prodotto locale di sicura eccellenza». B cod 6623
vini premiati nelle 4 categorie PREMIO
Azienda
Monferrato Rosso Doc bricco del kurt di la baretta Tipologia: Monferrato Rosso Doc Etichetta: Bricco del Kurt Uvaggio: 65% Barbera, 35% Merlot Vinificazione: a temperatura controllata di 24°C per circa 6 gg Affinamento: in acciaio Colore: rosso rubino Profumo: delicato ma intenso con sentori di mora e ciliegia Sapore: fresco, rotondo e persistente nel finale, dotato di forte “appeal“ Longevità: oltre 5 anni Gradi: 14,5% vol. Servire a: 16-18°C Acidità totale: 6,1 g/l Abbinamenti: antipasti, primi e carni rosse
targa d’argento medaglia d’oro
Azienda agricola La Baretta strada Baretta 29, 14044 Fontanile (At) Tel 0141 739914 - Fax 0141 739507 www.labaretta.it
(elenco completo su www.italiaatavola.net)
Tipologia
Etichetta
anno
CATEGORIA 1 - vini italiani fermi a Denominazione di origine controllata (85% uva Barbera) con l’indicazione di vitigno Barbera in etichetta; sono esclusi i vini rosati, vivaci o frizzanti CAMPIONE DEL BARBERA 1° CLASSIFICATO IN ASSOLUTO
Azienda agricola Sulin di Grazzano Badoglio (At)
Barbera del Monferrato
2007
CATEGORIA 2 - vini italiani fermi a Denominazione di origine controllata o a Indicazione geografica tipica, senza indicazione di vitigno Barbera in etichetta, prodotti per almeno il 50% con uve Barbera; sono esclusi i vini rosati, vivaci o frizzanti Diploma e Medaglia d’oro Targa d’argento
La Baretta Azienda agricola di Fontanile (At)
Monferrato rosso
Bricco del Kurt 2006
CATEGORIA 3 - vini italiani a Denominazione di origine controllata o Indicazione geografica tipica, vivaci o frizzanti prodotti per almeno il 50% con uve Barbera Targa d’argento
Agricola Monsupello di Boatti Carlo di Torricella Verzate (Pv)
Oltrepò pavese Barbera Frizzante
Magenga
2007
CATEGORIA 4 - vini esteri prodotti con uve Barbera per almeno il 50% in conformità alle corrispondenti classificazioni dei paesi di provenienza; sono esclusi i vini rosati Diploma e Medaglia d’oro Targa d’argento
Macchia di Acampo (California) - Usa
Barbera
Righteous
2007
ITALIA A TAVOLA NETWORK - febbraio 2009
45