Atlante di Architettura Rurale - Meano

Page 1

PERCORSI NEL PAESAGGIO DELLA VAL BELLUNA

MEANO I cortili comuni

PERCORSI NEL PAESAGGIO DELLA VAL BELLUNA

INTRODUZIONE

L’architettura rurale e il paesaggio agricolo tradizionale della Val Belluna presentano dei caratteri unici, ancor oggi percepibili in tutta la loro originaria bellezza, se sappiamo dove cercarli e come capirli. Essi ci parlano di costruzioni con materiali locali, di coltivazioni adatte al luogo, di organizzazione sociale, di saperi antichi e resilienti, ci parlano insomma del vivere in montagna. Il visitatore che voglia capire come l’uomo ha vissuto in questi territori per secoli, coglierne le caratteristiche più autentiche, emozionarsi con lo spirito di luoghi lontani dai circuiti più conosciuti, troverà lungo questo itinerario i paesi più simbolici e interessanti.

Benchè nell’architettura rurale della Val Belluna prevalgano alcuni tratti comuni, è molto interessante sottolineare anche le differenze e le varianti sviluppate dalle diverse comunità locali, dovute all’altitudine, ai materiali disponibili, alle coltivazioni predominanti, ai saperi locali, ecc. In questo viaggio alla scoperta di alcune architetture rurali bellunesi e del paesaggio circostante, con il quale sono in un rapporto di stretta interdipendenza, proponiamo sei paesi scelti per le loro caratteristiche peculiari:

- Solivi di Fastro (Arsiè): la ‘casa feltrina’

- Val di Seren (Seren del Grappa): i fojaròi con tetto vegetale

- Montagne (Cesiomaggiore): l’insediamento di mezza montagna

- Meano (Santa Giustina): i cortili comuni

- Col (Borgo Valbelluna): l’insediamento lineare

- Frontin (Borgo Valbelluna): la ‘casa bellunese’

Il percorso ciclo-turistico attraverso i sei paesi può essere percorso ad anello (circa 120 Km) oppure per tappe d’interesse; sono state scelte strade secondarie con poco traffico e grande valenza paesaggistica oppure, ove presenti, piste ciclabili. Dal punto di vista tecnico non sono presenti particolari difficoltà, nonostante alcuni dislivelli che non potevano certo mancare, trattandosi di un itinerario nel paesaggio della mezza montagna!

4
VAL di SEREN I fojaròi con copertura vegetale PERCORSI NEL PAESAGGIO DELLA VAL BELLUNA SOLIVI La casa feltrina PERCORSI NEL PAESAGGIO DELLA VAL BELLUNA FRONTIN La casa bellunese PERCORSI NEL PAESAGGIO DELLA VAL BELLUNA MEANO cortili comuni PERCORSI NEL PAESAGGIO DELLA VAL BELLUNA MONTAGNE L’insediamento di mezza montagna PERCORSI NEL PAESAGGIO DELLA VAL BELLUNA COL L’insediamento lineare PERCORSI NEL PAESAGGIO DELLA VAL BELLUNA

INSEDIAMENTO

Meano è un paese ricco di spunti e molto interessante dal punto di vista architettonico per la compresenza di tratti tipicamente rurali con costruzioni più ricercate, retaggio dell’antico ruolo di centro di commercio del legname, con il conseguente insediamento di famiglie di ricchi commercianti. L’impianto urbano si basa sulla composizione di diversi cortili chiusi, circondati su almeno tre lati dagli edifici e aperti sul quarto lato verso la pubblica via o, più raramente, verso la campagna, probabilmente perché l’attività predominante degli abitanti non era l’agricoltura ma, come già accennato, il commercio. L’accesso al cortile dalla strada è pertanto uno degli elementi più ricorrenti e caratteristici: a volte esso avviene attraverso un’apertura sul muro di cinta, quasi sempre enfatizzata da un portale in pietra con portone in legno (portòn), altre volte, invece, tramite un portico passante che attraversa l’edificato e introduce nello spazio collettivo, condiviso dalle famiglie che su di esso affacciano. I portòi di Meano rappresentano dunque non solo elementi architettonici caratterizzanti, ma anche segni parlanti in grado di dare informazioni sul cortile di cui sono l’accesso, sulle famiglie che lo abitano e sul loro status sociale. La geometria dei cortili è molto spesso irregolare: scarseggiano gli angoli retti, si nota la commistione di edifici con destinazione d’uso diversa (abitazioni, laboratori, depositi, stalle, ecc.), il costruito è frutto del sovrapporsi di epoche diverse e l’insieme assume quindi caratteri eterogenei, ma tutto sommato sufficientemente integrati nel loro complesso. Via San Bartolomeo è forse il più interessante esempio di questa tipologia insediativa, che si conclude a nord con il cortile Vieceli, di particolare interesse non solo per la dimensione spaziale molto ampia, ma anche per la varietà e la buona fattura degli edifici che lo compongono.

6

Piazza Alvisi

Dalla piazza del paese, con fontana centrale, si diramano una serie di vie lungo le quali si dispongono i cortili.

Via San Bartolomeo

È la via che taglia Meano in direzione nord-sud: si nota la sinuosa sequenza di edifici, ciascuno con il suo portale di accesso al cortile interno.

Via San Bartolomeo

Vista dello slargo dove termina la via, con una piccola chiesa e il portale di accesso al cortile Vieceli, particolarmente interessante per dimensioni e qualità architettonica.

Scorci

Passeggiare per Meano è molto piacevole per la continua interazione fra spazio pubblico e cortili comuni, che pur essendo privati sono condivisi da numerose famiglie.

8 9

Portòi

Rassegna di diverse tipologie di portali di accesso ai cortili: ad arco ribassato con nicchie laterali, a tutto sesto chiuso da ante in legno, decorato con stucchi a bugnato e, infine, a portico passante.

10 11

Cortile Vieceli

Angolo sud-ovest del cortile Vieceli, con gli edifici a destinazione prevalentemente rurale, in parte ristrutturati e riconvertiti a nuove funzioni, e lo spazio centrale in ghiaino.

Lo stesso cortile

Angolo nord-ovest del cortile Vieceli, con gli edifici destinati alle abitazioni; si notano i dettagli del portico, delle cornici e del coronamento che conferiscono all’insieme una ricercata qualità architettonica.

12 13

Cura dello spazio comune

Cortile ancora abitato e curato, sia nell’aspetto degli edifici che negli spazi a verde collettivo.

Apertura verso la campagna

I due edifici, diversi sia per destinazione d’uso che per finitura materica, chiudono questo cortile e creano un passaggio verso la campagna.

Aggregazione di volumi

Anche in questo caso si può notare come sullo stesso cortile affaccino abitazioni di diversi proprietari, insieme a edifici di natura diversa sia per la destinazione d’uso che per l’aspetto architettonico..

14 15

In contrasto con gli spazi raccolti e accoglienti dell’affaccio interno verso l’esterno troviamo, nella maggior parte dei casi, fronti chiusi e poco permeabili.

Fontana/Lavatoio

Accesso/Passaggio

Cortile

Campi/Orti

Espressione artistica

16 17 N 0 50 100 150
Fronte chiuso Mappa di Meano

ARCHITETTURA

Meano si trova lungo la valle della Piave, all’altezza in cui le due tipologie architettoniche principali, quella bellunese e quella feltrina, si incontrano e convivono; questo accade anche nei paesi limitrofi, su entrambe le sponde della Piave, contestualizzando il paese in un’area più vasta, la parte centrale della Val Belluna, dove la commistione di caratteri architettonici risulta predominante.

Inoltre a Meano la situazione è ulteriormente arricchita da un’ altra tipologia, presente in tutta la Val Belluna anche se in episodi sporadici, ossia quella del ‘palazzetto’ o ‘palazzo di campagna’. Il fenomeno affonda le radici nel tessuto economico ed è strettamente legato alla presenza di numerose famiglie dedite al commercio di legname e quindi facoltose, a partire dalla seconda metà del XVI secolo: si tratta di una classe ‘borghese’ che non si occupa di agricoltura ma di commercio, pertanto slegata da ritmi e tradizioni della vita agricola ma più prossima a dinamiche urbane. Allo stesso tempo però questi commercianti necessitavano di presidiare il territorio (o meglio, alcuni snodi strategici come Meano, Bribano e Fonzaso nel caso del legname) per svolgere al meglio le proprie attività, amministrandole e controllandole da vicino: da qui il trasferimento di un modello architettonico, quello del palazzo urbano, a un contesto rurale con i conseguenti aggiustamenti di forme, stili ed elementi decorativi.

Aggirandosi per il paese si può quindi apprezzare una grande varietà architettonica, data non solo dalla compenetrazione di vuoti (i cortili) e pieni (l’edificato), ma anche dalla compresenza di “palazzi di campagna” con portici, logge e arcate, case rurali ‘alla bellunese’ scavate da profondi ballatoi in legno, ‘case feltrine’ con volumi lineari ai quali si aggiungono gli elementi di collegamento verticali esterni, oltre che una serie di interessanti episodi architettonici particolari. Fra questi ultimi ricordiamo alcune chiese e capitelli votivi, piccole strutture a vocazione agricola compenetrate con le residenze e le tipiche ritònde, strutture semicircolari addossate agli edifici, concepite per ospitare il focolare domestico (larìn) o il forno per il pane.

18

Compresenza di tipologie

In questo cortile si affiancano una casa bellunese con la tipica loggia in muratura (a sinistra) e un palazzo di campagna dal volume più compatto ed elementi di pregio, dotato di portico al piano terra.

Una schiera ben conservata di case bellunesi: si notano la ripetizione seriale delle logge in muratura, i collegamenti esterni in legno integrati nella sagoma dell’edificio, i caratteristici spazi aperti ma protetti dalle intemperie (pòrteghi al piano terra, piòi al piano primo).

Un esempio di casa feltrina caratterizzata da una maggiore indipendenza formale fra il volume principale, dall’aspetto compatto e realizzato in pietra, e i collegamenti esterni in legno.

20 21
Casa bellunese Casa feltrina

Commistione

Fabbricato agricolo con ballatoio in legno ‘alla feltrina’ esterno al volume principale.

Portico

Un episodio interessante: quest’abitazione ha l’accesso protetto da un piccolo portico, ricavato nel volume principale con un’unica arcata.

Palazzo di campagna

A Meano troviamo alcuni edifici di ispirazione urbana trapiantati in campagna, che non vogliono rinunciare a una funzione di rappresentanza dello status familiare: in questo caso si nota un’interessante loggia con arcate e colonne in pietra di pregevole fattura.

22 23

Contaminazioni

Meano è un luogo ancora vivo e abitato, come dimostra l’immagine. Questo comporta una buona manutenzione degli edifici ma allo stesso tempo la continua trasformazione degli stessi, a volte in modo poco coerente con il contesto.

Ritònda

Addossata all’edificio principale, la ritònda è uno spazio semicircolare (da cui il nome) dove trova posto il focolare (larìn) o il forno; essa diventava spesso un punto di aggregazione sociale.

Usi e costumi

La legnaia è un elemento ricorrente in molte abitazioni, spesso riscaldate a legna: l’arte di impilare i ceppi (stèle) in una catasta (mòja o tàssa) è oggetto di accurate discussioni.

24 25

PAESAGGIO AGRARIO

A Meano troviamo l’interessante compresenza di due paesaggi agrari: uno, più recente, di tipo intensivo e funzionale alla produzione per la filiera lattiero-casearia, e un altro, di origine remota, legato all’alimentazione familiare e composto da piccoli appezzamenti molto variegati.

Il primo, geograficamente più esteso e dall’aspetto uniforme, circonda il paese ed è composto da grandi appezzamenti coltivati soprattutto a mais per la produzione di mangimi, oppure da pascoli per bovini.

Il secondo, invece, si presenta come un variegato mosaico di elementi che si incastrano negli spazi aperti del paese e spesso si integrano con i cortili stessi. Non è affatto raro trovare, ritagliati nei cortili o attaccati alle case, piccoli orti, aiole fiorite, pergole di vite e alberi da frutto.

Questi elementi, oltre a rendere vario e colorato il contesto urbano, sono molto interessanti sia per la biodiversità coltivata che li caratterizza (dagli ortaggi tradizionali, alle varietà più recenti, passando per le piante decorative), sia per gli usi e costumi che ad essi si accompagnano. Da sottolineare, ad esempio, la tradizione di dedicare una parte del giardino alla coltivazione di fiori de recidere, usati per la decorazione della chiesa e per le tombe dei familiari o per particolari ricorrenze (ad esempio crisantemi e gigli ‘di San Giovanni’).

Un altro elemento molto interessante è l’uso della vite, a volte fatta arrampicare sui ballatoi in legno, altre lasciata correre sopra una pergola o ancora, più recentemente, fatta crescere in filare su spalliere.

Accanto a questi elementi vi sono poi diversi manufatti come i pollai (punér o galinér), le stìe per il ricovero dei suini, la fontana, la concimaia (ledamér), ma anche elementi più effimeri e temporanei come spaventapasseri (anche molto originali), fili per stendere i panni, sgabelli per la mungitura (scagnél par mòlder), rastrelli (restèi), pale (badii), mastelli (mastei), taiacàne per tagliare le canne del mais, insomma una serie di oggetti che dimostrano la vivacità di questi spazi.

26

Coltivare tra le case

Un piccolo orto recintato che punteggia uno dei tanti cortili di Meano. Si riconoscono i fagioli fatti arrampicare sulle frasche (pali in legno).

Animali da cortile

Diversi animali domestici animano il cortile con i loro versi e il loro continuo movimento.

Orto-giardino

In primo piano si notano una aiuola, un tempo dedicata probabilmente alla coltivazione dei fiori per il cimitero, e un orto; sullo sfondo invece una pergola, oltre a diversi alberi da frutto, soprattutto meli, peri e ciliegi: si crea, pertanto, un ambiente di grande biodiversità.

28 29

La filiera lattiero-casearia

Il paesaggio agrario che circonda Meano

è prevalentemente di tipo intensivo: si notano alcune superfici dedicate al pascolo, circondate da coltivazioni di mais per la produzione di mangimi animali.

Filari alberati

Le strade nei dintorni di Meano spesso sono accompagnate da filari alberati di grande interesse naturalistico e paesaggistico.

Muri di cinta

In alcuni casi, invece, troviamo percorsi rurali, delimitati da muri di cinta in pietra che nascondono interessanti giardini.

30 31

APPROFONDIMENTO

Meano e il commercio di legname

Meano si trova al centro di un’ampia zona pianeggiane nei pressi della confluenza fra il fiume Piave e il torrente Cordevole, posizione strategica che sembra essere strettamente legata alla storia del paese. A partire dal XVI secolo, infatti, a Meano si stabiliscono diverse famiglie di commercianti per sfruttare uno snodo geografico fondamentale per il percorso dei legnami provenienti dall’Agordino.

Fino alla caduta della Serenissima (fine XVIII secolo) Venezia è un porto commerciale importantissimo, dove il legno rappresenta una delle materie più richieste non solo per l’edificazione della città stessa, ma anche per la costruzione di barche, per mobili e oggetti d’uso, oltre che per il principale derivato utilizzato per il riscaldamento: il carbone. La filiera del legno, dalla gestione del bosco, al suo taglio, al trasporto dei tronchi fino al torrente più vicino, alla costruzione di dighe e briglie, alla fluitazione vera e propria, al conteggio e alla gestione economico-finanziaria, alle lotte di potere per amministrarne il controllo, alle migrazioni di famiglie di commercianti, al loro insediarsi in luoghi anche periferici rispetto a Venezia, alla circolazione di idee, ai contrasti e alle sinergie con le popolazioni locali... costituisce pertanto un sistema talmente connesso e organico da essere definito ‘civiltà del legno’, ovvero il modello dominante in Veneto fino alla prima rivoluzione industriale. Meano attraversa questi secoli con un ruolo di primo piano, testimoniato ancor oggi dalla presenza di numerose architetture di rappresentanza, volute dalle ricche famiglie borghesi che del traffico di legname facevano la loro attività principale. Ecco perché in paese si nota l’interessante compresenza di edifici di pregio, portali lapidei, archi, loggiati, affreschi e decorazioni, insieme ad architetture vernacolari che esprimono i più semplici e diretti valori della popolazione rurale.

32 33
Pagina a fianco: Zattieri sulla Piave

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE

Migliorini E. e Cucagna A., La casa rurale nella montagna bellunese, Leo Olschki Editore, 1969

Italia Nostra Sezione di Feltre, Abitare in campagna, il Feltrino, Marsilio Editore, 1967

Migliorini E., Le dimore rurali del Bellunese, a cura di Perco D., Pilotto Editore, 1989

AA.VV., Coscienza e conoscenza dell’abitare ieri e domani, Provincia di Belluno, 2006

A cura di Perco D., Insediamenti temporanei nella montagna bellunese, Pilotto Editore, 1997

Gellner E., Architettura rurale nelle Dolomiti venete, Edizioni Dolomiti, Cortina, 2009

Micelli F., Rui L., Vaia F., Zanzi L. e Zilli S., Insediamenti alpini, Fondazione Angelini, 1996

Perco D., La cultura popolare nel bellunese, Cariverona, 1995

May J. e Reid A., Architettura senza architetti, guida alle costruzioni spontanee di tutto il mondo, Rizzoli, 2010

Oliver P., Dwellings. The vernacular house worldwide, Phaidon, 2003

Alpago Novello A., Ville della Provincia di Belluno, Rusconi, 1982

A cura di Chiovaro S., Ville venete: la Provincia di Belluno, Marsilio Editore, 2004

Cigalotto P. e Santoro M., L’edilizia rurale, Valle del Mis - Guida al recupero, Parco

Nazionale Dolomiti Bellunesi, 2000

Ferrario V., Letture geografiche di un paesaggio storico. La coltura promiscua della vite nel Veneto, Cierre edizioni, 2019.

Gazzi D. e Zannini A., Contadini, emigranti, colonos. Tra le Prealpi venete e il Brasile meridionale: storia e demografia, 1780-1910, Fondazione Benetton Studi Ricerche, 2003

Perco D., Malgari e pascoli. L’alpeggio nella provincia di Belluno, Pilotto Editore, 1991 Marcolongo M., Montagna di mezzo e marginalità: tra neoruralismo e recupero del senso del luogo, Tesi di laurea in Antropologia Culturale, Università Cà Foscari Venezia, 2015

AA.VV., Sentiero natura dei fojaròi e lunga via, Provincia di Belluno, 1990

Vieceli M., L’immagine per i mercanti di legname veneziani tra il XVI e XVII secolo: fluitazione di materiali e di idee, Tesi di laurea in Economia e gestione delle arti, Università Cà Foscari Venezia, 2012

Sartori N. e Francescon S., Mel: Storia e leggende, arte e usanze, Piave, 1991.

Feltrin E., Perduti sentieri, Immaginario, saperi ecologici e pratiche locali in una valle prealpina, la Val di Canzoi”, Edizioni DBS, 2014

DURANTE LA VISITA

Informazioni utili:

www.atlantearchitetturarurale.home.blog (scarica tracciati GPS)

www.infodolomiti.it/vacanza-attiva/bike/architettura-rurale

www.dolomitiprealpi.it/it/temi/cultura/architettura-rurale

www.visitfeltre.info/

www.isoipse.it

Ufficio Turistico di Borgo Valbelluna, Piazza Papa Luciani - Mel, Tel. +39 (0)437 544294

Ufficio Turistico di Feltre, Piazza Vittorino da Feltre, Tel. +39 (0)439 2540

Ufficio Turistico di Belluno, Piazza Duomo, Mob. +39 334 2813222

Regole di comportamento:

I luoghi che stai visitando sono così autentici e interessanti perché fragili, abitati da chi li sceglie e curati da chi li ama. Ti invitiamo quindi a osservare alcune semplici regole:

Rispetta la privacy e la proprietà privata

Parcheggia le bici in modo discreto

Tieni i cani al guinzaglio: nei paesi vivono numerosi animali da corte e domestici

Porta a casa i tuoi rifiuti, o gettali negli appositi contenitori

Sii curioso con gli abitanti, gentili e portatori di storie, ma anche discreto

Appunti di viaggio:

34 35
.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .......................................................................................................................... .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .................................................................................................................................

Iniziativa finanziata dal programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020

Organismo responsabile dell' informazione: Consorzio Dolomiti

Autorita' di gestione: Regione Veneto - Direzione AdG FEASR e Foreste

E’ un progetto di: CONSORZIO DOLOMITI

ISOIPSE Sinergie Strategie Territorio (arch. Fabrizio D’Angelo e Alessandro Moretto)

Con il contributo di: Comune di ARSIÈ, Comune di BORGO VALBELLUNA, Comune di CESIOMAGGIORE, Comune di SANTA GIUSTINA, Comune di SEREN DEL GRAPPA

Con il patrocinio di: PROVINCIA DI BELLUNO DOLOMITI CONSORZIO DOLOMITI PREALPI

Si ringraziano per la collaborazione: Valentina De Marchi (ISOIPSE); Cristina Busatta, Daniela Perco (Museo Etnografico Provincia di Belluno Dolomiti); Nicola Dall’Agnol (Solivi di Fastro); Leonardo Valente e famiglia, Oscar Martello (Val di Seren); Luisa Alpago Novello, Michela De Zorzi (Frontin); Carla Tonet, Giuseppe Comel e Carla Dal Fara (Col); Anna Zullian, Jacopo e Joshua Bonan, Eta (avventure fotografiche in bici)

PERCORSI NEL PAESAGGIO DELLA VAL BELLUNA
Comune di Arsiè Comune di Cesiomaggiore Comune di Santa Giustina Comune di Seren del Grappa Comune di Borgo Valbelluna

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.