Tragedia e cura

Page 1

Il Tragico e la Cura [Tragedy and Healing] M. Pinato Psychoanalytic Dialogues. A Journal of Relational Perspectives, The Analytic Press, July/August, vol. 16, n. 4, 2006.

Abstract In questo lavoro descriverò il dispiegarsi di un processo relazionale attraverso la riparazione di una rottura ed il crearsi di una mutua esperienza di oggetto-sé. Con questa espressione indico un’esperienza curativa del senso del sé in entrambi i soggetti della diade analitica, della loro attitudine relazionale e del loro condiviso spirito esplorativo. Nel corso dell’esperienza analitica, la disponibilità a riavvicinare una ferita relazionale promuoverà un’espansione dei processi esplorativi e curativi diadici. La competenza onirica della paziente, la sua capacità di crearli e di usarli terapeuticamente, giocherà un ruolo cruciale nell’integrazione e nella trasformazione di un’esperienza traumatica. Le capacità regolative acquisite favoriranno una crescita di sintonia ed intimità nel campo intersoggettivo.

Bibliografia Cassell, T. Z. & Sander, L.W. (1975), Neonatal recognition processes and attachment: The masking experiment. Presented at annual meeting of Society for Research in Child Development, Denver, CO. Orange, D. M. (1995), La Comprensione Emotiva, Astrolabio Ubaldini, 2001.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.