www.ilnuovoamico.it
il amico nuovo •
•
settimanalE d’informazione diocesi di: pesaro • fano • urbino
fondato nel 1903
COPIA OMAGGIO
9 giugno 2013 • Anno 110 • N. 23 • Spedizione in abb. post. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27.02.2004 N. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Pesaro • facebook.com/ilnuovoamico € 1,00
pg. 20
pesaro
villabacchiani.it - villabacchiani@larosablu.com info e prenotazioni: 049.9004509 - 0462.764292
editoriale cittadizinanza agli stranieri
Dibattito sul tema
10
Si è spento don Onelio decano dei sacerdoti
fano
11-12
quadrante
Speciale assemblea diocesana. Le conclusioni
17
Maestri di ieri, di oggi … di sempre
Moda Luciana nuovi arrivi prezzi speciali Pesaro - via delle Betulle n. 4 (zona Torraccia) - Tel. 0721/22611
A URBINO LA PROCESSIONE DEL PATRONO IL CORPUS DOMINI IN MEZZO ALLA GENTE pagine 8 e seguenti
Pubblichiamo questo intervento e, trattandosi uno dei temi che riguardano la dignità della persona umana, come editoriale, allo scopo di provocare un dibattito e affrontare aspetti e problemi inerenti.
C
aro Nuovo Amico, nel corso della seduta del consiglio comunale di Pesaro di lunedì 3 giugno 2013 l’assemblea ha approvato un ordine del giorno a sostegno alle modifiche della legge n.91 del 1992 sulla cittadinanza agli stranieri che allo stato attuale è basata sullo ius sanguinis e non permette ai bambini nati in territorio italiano, anche se figli di immigrati regolarmente e da tempo residenti, l’acquisizione automatica della cittadinanza italiana. Il consiglio comunale con questo ordine del giorno intende sostenere l’impegno di quanti in parlamento e in modo trasversale si stanno impegnando per passare dallo ius sanguinis allo ius soli. Nel corso del dibattito è stato ricordato quanto affermato nella stessa aula consigliare dal Cardinale Antonio Maria Vegliò il 19 marzo 2012 nel corso della sua lectio magistralis, quando aveva appunto posto particolare attenzione alla modifica della legge sulla cittadinanza ai cittadini figli di stranieri che sono nati in Italia. Lo stesso cardinale Vegliò, il 24 maggio scorso in occasione dell’incontro di Papa Francesco con l’assemblea plenaria del Pontificio per i Migranti, raccogliendo l’invito del Papa ad alimentare la speranza nei migranti di poter partecipare pienamente alla vita della società che li accoglie, ha detto che “la speranza passa anche per lo ius soli e che sarebbe una dimostrazione di civiltà, di generosità e di responsabilità se l’Italia, per esempio, valutasse seriamente l’ipotesi di concedere la cittadinanza a quanti sono nati e cresciuti nel suo territorio.” Infatti la cittadinanza non è solo un atto giuridico ma prima di tutto un atto culturale. E’ in gioco infatti il diritto www.arpaitalia.com fondamentale della “persona” che in quanto tale dovrebbe essere salvaguardato. Il fatto di non avere la cittadinanza comporta l’esclusione e la differenziazione sociale di quasi 650 mila minori nati in Italia. Il testo dell’ordine del giorno purtroppo non è stato approvato all’unanimità come meritava un tema come questo che non dovrebbe segnare divisioni in particolare tra i cattolici in qualunque schieramento militino. Silvano Ciancamerla Consigliere Comunale PD
La fede nel cuore della città musei
6
musica
Archeologia picena L’arte dell’accoglienza di Novilara
Pueri Cantores in festa nella restaurata S. Ubaldo
a rischio sfratto
CARCERE
6
18
sport
Al via la decima edizione de “L’arte sprigionata”
19
Gli amici del ciclismo di Cantiano a Misurina
© Riproduzione riservata
www.arpaitalia.com
L’arte dell’accoglienza
Arpa Italia Srl - Via delle Betulle, 6 - 61122 Pesaro ( PU ) Tel. + 39 0721 405274. Fax + 39 0721 259164 info@arpaitalia.com
il bar diventa accessibile.
start up è un servizio bar essenziale e basilare, che permette a chiunque di creare il proprio locale. Un’opportunità per i giovani e per chi sceglie di investire su sé stesso e sulla propria voglia di futuro.
€ 5.959 + iva
Prezzo al pubblico start up basic da 3 mt. Tale prezzo include, per il mercato italiano, il trasporto e la consegna in loco.
il tuo talento, il tuo futuro, il tuo primo bar.
Inclusi 3 anni di garanzia
IFI S.p.A. - Sede e Showroom
Strada Selva Grossa 28/30 - Zona Case Bruciate - 61010 Tavullia (PU) - Italy - Tel. +39 0721 20021 - Fax +39 0721 201773 - www.ifi.it - info@ifi.it