Ruolo del formaggio nella nutrizione umana
189
Sebastiano Banni
I formaggi tradizionali e a Denominazione di Origine Protetta
197
Antonio Pirisi
I “nuovi sardi”, i prodotti lattiero-caseari dell’innovazione
265
Alessandra Guigoni
La carne ovina e caprina
277
Gianni Battacone
Le principali patologie degli ovini e dei caprini: note ezio-patogenetiche, strategie di prevenzione e (possibili) conseguenze 285 Antonio Scala
Miglioramento genetico e conservazione della biodiversità delle razze autoctone nelle specie di interesse zootecnico
301
Antonello Carta
Paesaggio agropastorale: sviluppo e compatibilità ambientale
315
Ignazio Camarda
Tecniche di alimentazione della pecora Sarda: stato dell’arte e prospettive
329
Giovanni Molle, Antonello Cannas
La mungitura, la raccolta e il trasporto del latte
345
Antonio Pazzona
Tecnologia di produzione e qualità dei prodotti caseari ovini della Sardegna
355
Antonio Piga, Pietro Paolo Urgeghe
Dae sos sinnos a su microchip: l’evoluzione del sistema anagrafico negli allevamenti ovini e caprini in Sardegna
379
Walter Pinna
La filiera lattiero-casearia: innovazione
387
Antonio Pirisi
Promemoria sui rapporti commerciali ed economici nel settore lattiero-caseario
407
Michele Mario Gutierrez
La programmazione politica: azioni, limiti, crisi e prospettive
417
Antonio Sassu
Aspetti antropologici, sociologici e culturali Il pastoralismo sardo
427
Giulio Angioni
Pecorai e caprari: due modi di essere pastori
447
Carlo Maxia
Latte, latticini e formaggio nel sistema alimentare della tradizione sarda: cibo, simboli, società
461
Susanna Paulis
Le feste del mondo pastorale Susanna Paulis
483