Wilhelm Reich

Page 22

,

te , piacevole per I lio, poich~ e sso soppr ime il conflitt o, ma, a partire da un grado dot e rminato, il piac ere si tra s _ forma in dispiacere. l,a leggera ecc i ta:d one di una zona e:o gena i ncapace di dar luogo alla s oddisfazi one finale è pia cevole; :!lP. che l ' eccitazioni si prol u nghi , i l piacere si trasfo::-ma· in dispiacere . . l a tensione e la diste nsione a 'Js titulscono dei fe nome _ 'n i e de lle nozioni dialetti c he . Ni e nte mette questo in evi 'da nze meglio dell tistinto sessuale . La tenstone di una ec citazione sessuale accresce il deside ri o , ma l a soddisfazb ne, r aggi unta propri o nel corso de ll'eccitazione, diminui _ s ce que sta te nsione, che è dunque, nello stes s o tempo , di~ tensione . La tensione di uno sforzo prepara l a Bua disten _

sione.

.. • •

Inversamente , la dist'3 ns ione si produ ce al maximum del la tens ione, ~ per osempio nell ' att o Aes suale o a tea tro , nella scena che preparano l o sciog limento _ pur essendo a.12 che i l punto di parten za di u na nuova t ens ione. Il 1=-incipio dell ' i dontit·à,. dci contrarii a ppare nella nozi ono della libido ' narc isistica e della li bido dell'ogg~ to . Se condo Freud l ' amore di sè e l ' amore dell ' ogge t tp non sono che ùei contrarii; l' amore dell ' ogge tto proviene dalla libido nar ci3iatica e si può in og ni momento ritornare a l suo punto di partenza ; ma nella misura in cui entrambi raE pre sentano delle tende nze amorose, essi sono iden tici ; mcI to spesso e ssi tornano ad u na sorg e nt e comune, l ' appar ato s e ssuale somatico e il "narcisismo pri mi t ivo ". Prendiamo o ra l e nozioni di "c onsci o" e "i nconscio ". Esse s ono dci a,;-n trar1; ma , nelle nevrosi coatte, si dimos tra che essi pos: sono es s e re nello stes so te mpo contrar ii e identici. I ~s lati c~e sono colpiti ri muovono delle r appresenta_ zioni nella TnaI)iera seguente : es s i si contentano di disto_ gliere dé. esse la proprja att e nzio ne, di s pogliarlc dei lo l'O ornau2nti affettiw.i ; l a r appre s enta zione "ri mo ssa" è nel lo ste 93 0 t empo cO $ci antQ o tuttavia inco s ciente; val e am re che i l malato l a può produrre ma ne i gnora il si g nific~ to . L" no zi oni dell ' io r.] del s è espri mono p._nc h' osse c1.3i C!l. trari j_dc ntici: l ' io non è "C.Ìlc una frazione part icol~r _ men t e differe nz iat a da ll ' os; ma in cer te speciali condi zi o ni esso ne di vione l ' avver saria , l ' antagoni sta f unzion.1.1e . Il conc e tto dell 1 idnntifi caziono corrispondo non s01a_ mr nt o a d un f rynomeno dialettic o ma anche ad una identità di c ontra r ii . Per Freud l ' identifi cazione c onsisto no l f8. t , t o che il soegett o "si appr opria li i l suo cd'ucat6rc (o si i dentifi ca c on eS80); questo eduo ~ to r o è amato e odi a t o ~ lo stesso tempo e il soggetto fa propr ii i pri n c~p1~ e l e quali tà di quest ' ul t i mo . In gener e l a rela ziono di ogge1tb spari scp. a questo punt o . L ' ~de nt ificazi on e mat t e f ine allo stato di relazi.ono d ' ogget to i esso. è di cons eguonza il Sl.[) c ontrario , l~ sua negazione; tut tavia essa mantiene qu e sta relazio ne d ' o Bg ett~ sotto u'n ' al t r a fOrLla e costi t .lÌsc0 pe r

\


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.