vacanze solidali mozambico 2018 Credit V. D'amico
in collaborazione con
Credit S. Plamieri - Asilo di Triangolo
HUMANA People to People Italia Onlus è un’organizzazione umanitaria, laica e indipendente, nata nel 1998 per contribuire allo sviluppo dei popoli svantaggiati nel Sud del mondo.
humana people to people italia onlus è membro della federazione internazionale humana people to people presente in 45 paesi in africa, asia, europa, nord e sud america Anche nel 2018 HUMANA, in collaborazione con l’Associazione consorella locale ADPP Moçambique (Ajuda de Desenvolvimento de Povo para Povo), propone una Vacanza Solidale in Mozambico: un percorso di conoscenza e solidarietà a Muzuane, quartiere della cittadina di Nacala, nella provincia di Nampula, nel Nord del paese. HUMANA People to People Italia Onlus www.humanaitalia.org humana@humanaitalia.org Clelia – Tel. 02 93 96 40 09 – 393 81 70 330
PERCHE' UNA VACANZA SOLIDALE La Vacanza Solidale in Mozambico costituisce l’occasione perfetta per combinare solidarietà, scoperta e relax. Le attività di volontariato presso i progetti di sviluppo saranno concentrate generalmente la mattina. Vi sarà spazio per incontri con la comunità locale, visite ed escursioni naturalistiche. HUMANA propone un’esperienza autentica che permette di entrare in contatto con la comunità locale e di immergersi nella quotidianità delle persone comprendendone la cultura e lo stile di vita. Il valore aggiunto di questa esperienza è legato alla maggiore ricchezza interiore con la quale si torna a casa: due settimane non sono sufficienti per cambiare il mondo, ma possono contribuire a migliorare la vita di qualcuno e forse anche la tua!
Stefania P. giocando coi bambini a casa di un borsista, Agosto 2017
UN GRANDE OBIETTIVO
Alcuni dei borsisti 2017
L’obiettivo è contribuire in maniera diretta a un progetto di cooperazione allo sviluppo in Mozambico, attraverso un’esperienza di conoscenza e volontariato in loco, intesa anche come uno scambio di esperienze, un momento di condivisione per confrontarsi con la popolazione e la realtà locale. Grazie alla Vacanza Solidale sarà possibile toccare direttamente la vita e le problematiche del Mozambico. Inoltre si darà la possibilità agli studenti dell’Istituto Politecnico di Nacala di accedere a borse di studio e incrementare così le proprie competenze. Con la quota di partecipazione destinata a questo progetto, infatti, ragazzi orfani o svantaggiati potranno frequentare l’Istituto di Nacala, dove riceveranno una formazione professionale. Per gli studenti di Nacala, tale opportunità rappresenta la svolta concreta verso un futuro dignitoso. L’aspetto diretto e coinvolgente delle Vacanze Solidali ha spesso spinto i turisti solidali a intraprendere azioni di promozione e sensibilizzazione in Italia, rafforzando così la rete dei volontari di HUMANA.
LA LOCALITA': MUZUANE Muzuane è un bairro, un quartiere della città di Nacala Porto. A Nacala sono attivi 6 progetti: una scuola magistrale, un Istituto Politecnico, gli asili, il TCE (progetto per la prevenzione di HIV/AIDS), AGRONAC (progetto di sviluppo dell’agricoltura) e GIRLS INSPIRE (attivato nel gennaio 2017 è un progetto di genere per l’inserimento lavorativo di giovani madri). Gli interventi sono gestiti da HUMANA con il partner locale ADPP Moçambique, attivo nel paese dal 1980. Il primo progetto a Nacala è stato implementato nel 1991. La Vacanza Solidale è un’iniziativa promossa dall’Istituto Politecnico, che include, tra i vari indirizzi, un corso di formazione nel settore turistico-alberghiero. Gli studenti dell’Istituto hanno così l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso prendendosi cura dei visitatori e gestendo la Casa de Hospedes, la struttura dove alloggiano i vacanzieri.
Spiaggia di Muzuane al tramonto
LA NOSTRA STRUTTURA >> L'ALLOGGIO I Vacanzieri alloggeranno nel corpo centrale della Casa de Hospedes affacciata sul mare, in cui sono presenti 5 stanze, per un totale di 10 posti letto. Ogni stanza ha il bagno in camera con doccia, zanzariera (porta, finestre, letto) e condizionatore.
Una delle stanze della Casa de Hospedes
>> I PASTI La colazione (h 7:30 circa) e la cena (h 19:30) si terranno nella Casa de Hospedes. Il pranzo (h 13:00) si terrà nella mensa dell’Istituto Politecnico, per un momento di condivisione insieme agli studenti e ai professori mozambicani. I pasti saranno a menù fisso con specialità tipiche del Mozambico. Eventuali allergie, intolleranze alimentari o l’eventuale esigenza di una dieta vegetariana dovranno essere comunicate prima di giungere a destinazione. Ai partecipanti verrà fornita acqua filtrata, igienizzata e batteriologicamente sicura. All’interno della struttura esiste un bar a disposizione durante il giorno e la sera fino alle h 22:00.
IL VIAGGIO >> LA DESTINAZIONE Muzuane, località sita nei pressi di Nacala, nel Nord del Mozambico.
>> LA DURATA DEL SOGGIORNO 15 giorni e 14 notti.
LE PARTENZE Le date e gli orari di partenza e arrivo dall’Italia sono suscettibili di variazioni in base alle modifiche apportare dalle compagnie aeree.
GRUPPO 1
Ritorno da Nampula domenica 15/07 con arrivo in Italia lunedì 16/07
01 lug / 15 lug*
GRUPPO 2
15 lug / 29 lug*
GRUPPO 3
Partenza dall’Italia sabato 14/07 con arrivo a Nampula domenica 15/07 Ritorno da Nampula domenica 29/07 con arrivo in Italia lunedì 30/07 Partenza dall’Italia sabato 28/07 con arrivo a Nampula domenica 29/07 Ritorno da Nampula domenica 12/08 con arrivo in Italia lunedì 13/08
29 lug / 12 ago*
GRUPPO 4
Partenza dall’Italia sabato 11/08 con arrivo a Nampula domenica 12/08 Ritorno da Nampula domenica 26/08 con arrivo in Italia lunedì 27/08
12 ago / 26 ago*
GRUPPO
Partenza dall’Italia sabato 30/06 con arrivo a Nampula domenica 01/07
5
26 ago / 09 set*
Partenza dall’Italia sabato 25/08 con arrivo a Nampula domenica 26/08 Ritorno da Nampula domenica 09/09 con arrivo in Italia lunedì 10/09
*Le date si riferiscono al soggiorno in Mozambico
Per l’organizzazione del viaggio è necessario coordinarsi con HUMANA Italia. È possibile effettuare viaggi solidali anche in periodi diversi da quelli indicati; in questo caso però, il programma delle Vacanze Solidali potrebbe subire delle variazioni. La quota di partecipazione è la stessa per entrambe le opzioni.
“ Sei partito per “donare”, sei tornato sentendoti l’omaggiato…… Hai lasciato oggetti e sei rientrato carico di valori. Non pensare di andare per offrirti, vai per essere salvato.” Vincenzo, volontario 2017
Credit V. D'Amico - Donne mozambicane
INFORMAZIONI PRATICHE PRECAUZIONI SANITARIE
Per l'ingresso in Mozambico non ci sono vaccinazioni obbligatorie. E' consigliata la profilassi contro la malaria. Per informazioni sull'obbligatorietà tanto della profilassi, quanto delle altre vaccinazioni, i partecipanti devono informarsi presso la propria ASL. Segnaliamo che presentando una nostra dichiarazione, in cui si attesta che il partecipante necessita delle vaccinazioni per un viaggio di volontariato, alcune ASL, a loro discrezione, possono ridurre o annullare i costi previsti. Informiamo inoltre che il loco l'ambulatorio di base si trova a Muzuane, mentre l'ospedale dista circa mezz'ora di macchina dall'alloggio.
COSA PORTARE
In occasione degli incontri informativi saranno dati suggerimenti su abbigliamento, documenti e tutto il necessario. In loco è possibile usufruire dei servizi di lavanderia e di cambio valuta.
LINGUA
In Mozambico la lingua ufficiale è il portoghese. E' preferibile avere una conoscenza dell'inglese a livello base, poiché sarà la lingua utilizzata durante il soggiorno, per relazionarsi con studenti, con i professori e con gli operatori del progetto. Basi di lingua makua (dialetto parlato nella comunità) e di portoghese verranno fornite in loco.
DOCUMENTI
E' necessario essere in possesso di un passaporto con validità di almeno sei mesi. Il visto va richiesto all'Ambasciata del Mozambico a Roma almeno un mese prima della partenza.
CLIMA
Da maggio a ottobre la zona è interessata dalla stagione secca. Di giorno normalmente ci sono 25-30 gradi, di notte 15-20 gradi.
I COSTI QUOTA DI PARTECIPAZIONE
800 Euro inclusivi di: > Donazione di 350 Euro per
>
> > > > > >
le Borse di Studio per gli Studenti dell'Istituto Politecnico di Nacala; Servizio navetta da e per l'aeroporto di Nampula (solo arrivi e partenze in gruppo); Vitto; Alloggio; Visite ai progetti di HUMANA in loco; Trasporto locale; Gita in barca a vela tipica della costa africana; Gita alla spiaggia di Relanzapo con falò e bagno nell'oceano.
QUOTA D'ISCRIZIONE
100 Euro (il tot. di 900 Euro è deducibile fiscalmente)
VISTO
Da richiedere all'Ambasciata del Mozambico a Roma. (T. 06 37 51 467) Per la procedura di richiesta del visto è possibile ricevere assistenza da HUMANA o dall'Agenzia Viaggi.
NON SONO INCLUSI COSTI PER:
Volo, vaccinazioni, profilassi antimalarica, visto, assicurazione per assistenza medica e cura del bagaglio, servizio bar e attività extra Per i voli consigliamo il nostro partner: Cisalpina Tours Vaam www.cisalpinatours.it/cisalpina-vaam.html volontari@cisalpinatours.it Silvia T. 011 9543770 L'acquisto del biglietto è concordato direttamente con l'agenzia. HUMANA non ha alcun ruolo in merito.
IL PROGRAMMA La presenza di un gruppo di turisti rappresenta un sostegno diretto al progetto dell’Istituto Politecnico e una possibilità di apprendimento nella pratica alberghiera per gli studenti, oltre ad essere una risorsa per l’organizzazione locale.
Vincenzo all'asilo di Naherenque, Agosto 2017
L’attività di volontariato riguarderà principalmente la ristrutturazione di uno degli asili che HUMANA gestisce nella comunità. Verranno organizzate attività di tinteggiatura così come di decorazione di interni o esterni. Non mancheranno momenti formativi con i bambini della comunità attraverso giochi di gruppo. I volontari avranno anche modo di apprendere tecniche di agricoltura sostenibile grazie ad una giornata presso il corso di agraria dell’Istituto Politecnico. In loco saranno presenti sia il Responsabile dei progetti mozambicano, sia un referente di HUMANA Italia, come punto di riferimento del gruppo. L’attività di volontariato sarà stabilita dal responsabile del progetto sulla base delle necessità in loco e si realizzerà nelle giornate comprese tra lunedì e venerdì, dalle h 9:00 alle h 13:00 circa. Nel pomeriggio saranno realizzate attività sociali (passeggiate nelle comunità, nei mercatini locali) o visite ai progetti in loco. Sarà possibile godersi il tempo libero e la spiaggia, che si trova a pochi minuti a piedi dall’alloggio.
Inoltre saranno previste delle attività serali. La prima sera il gruppo di teatro e danza della scuola darà il benvenuto ai vacanzieri solidali, che potranno eventualmente decidere di iscriversi al corso serale di danza e musica tradizionale. via alle danze!
Sono previste delle escursioni nel weekend, esperienze con la comunità locale e attività extra. Il programma costituisce senza dubbio un’occasione per prendere consapevolezza della realtà locale e rappresenta un’esperienza vera e autentica.
Daniele durante la "giornata del borsista", Luglio 2017
ESCURSIONI EXTRA * >> ILHA DE MOZAMBIQUE PATRIMONIO DELL'UNESCO
Facilmente visitabile in un giorno, è il luogo storico per eccellenza del Mozambico. L'escursione viene fatta nel weekend e prevede il pernottamento sull'isola. ilha 2017
>>BARRIERA CORALLINA E' possibile fare immersioni e snorkeling presso una spiaggia privata. underwater
>> GIORNATA IN COMUNITA' SarĂ possibile vivere le attivitĂ quotidiane svolte da una famiglia mozambicana di uno degli studenti dell'Istituto Politecnico ricevente la borsa di studio.
francesca ... cucinando camarao.. *I prezzi delle escursioni extra saranno pagati direttamente in loco e sono molto accessibili. Le visite ai progetti di HUMANA a Nacala sono invece parte integrante del programma e non prevedono alcun costo aggiuntivo.
Stefania B. pestando aglio per cucinare a casa di un borsista, Luglio 2017
INCONTRI Per ricevere informazioni e iscriverti agli incontri, contattaci! Clelia: 02 93 96 40 09 – 393 81 70 330 humana@humanaitalia.org > INCONTRI FORMATIVI (uno a scelta)
giovedì 22 febraio
giovedì 05 aprile
giovedì 08 marzo
giovedì 19 aprile
giovedì 22 marzo
martedì 15 maggio
Durante l’incontro verranno fornite tutte le informazioni relative all’organizzazione, ai progetti e al viaggio. È richiesta la partecipazione a un incontro a scelta.
Gli incontri informativi si terranno alle ore 18:30 presso YoRoom in Via Pastrengo, 14 a Milano (Stazione P.ta Garibaldi, M2/M5 Garibaldi, M3 Isola, M3 Zara).
>> INCONTRI INFORMATIVI TORINO martedì 17 aprile
giovedì 10 maggio
Gli incontri informativi si terranno alle ore 18:30 presso My Desk To in Piazza XVIII Dicembre 5 (Porta Susa) Torino tel. 011 537554 >> INCONTRI INFORMATIVI ROMA venerdì 13 aprile L'incontro informativo si terrà alle ore 18:30 presso una delle sale del Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, Via Liberiana 17 (Santa maria Maggiore)
>> INCONTRO FORMATIVO OBBLIGATORIO PER GLI ISCRITTI Sabato 09 giugno alle ore 14:00 presso la sede di HUMANA, Via Bergamo 9 B/C, Pregnana Milanese (MI), è previsto l’incontro per tutti gli iscritti, mirato a fornire informazioni pratiche sul viaggio, conoscenze aggiuntive sul paese e i progetti.
>> INCONTRO DI VERIFICA Sabato 13 ottobre alle ore 14:00, presso la sede di HUMANA, tutti i partecipanti di ritorno dal Mozambico sono invitati all’incontro di verifica, al fine di raccogliere opinioni, idee e suggerimenti.
11 ANNI ...GRAZIE DI CUORE Nel 2008 abbiamo mosso grandi passi verso un progetto nuovo, nel quale credevamo e crediamo tutt’ora moltissimo: le Vacanze Solidali a Muzuane, piccolo quartiere di Nacala nel Nord del Mozambico.
Sin dai primi viaggi, dalle prime foto abbiamo condiviso emozioni ed esperienze: la forza di questo progetto ha dato la possibilità a circa 250 persone di toccare con mano i progetti di HUMANA e vivere emozioni uniche. Grazie di cuore a tutti i vacanzieri solidali che hanno intrapreso questo viaggio, lasciandosi guidare dalle nostre parole, dai consigli e dalle persone che ogni anno si dedicano a rendere le Vacanze Solidali un’esperienza indimenticabile. Grazie agli studenti di Nacala, che con dedizione e cura si impegnano per la riuscita del progetto e continuano la loro formazione scolastica.
Cecilia, volontaria 2017
Condividendo esperienze nascono amicizie
inseguendo stelle nell'oceano
PER INFORMAZIONI Clelia: 02 93 96 40 09 393 81 70 330 humana@humanaitalia.org HUMANA People to People Italia ONLUS Via Bergamo 9 B/C - Pregnana M.se www.humanaitalia.org