Nonostante gli sforzi sostenuti da vari enti pubblici e da tanti imprenditori locali, ad oggi non si è ancora riusciti a trovare un modo efficace per avvicinare alle nostre splendide aree montane un maggior numero di turisti e di amanti della natura. Il Massiccio del Matese non ha ancora raggiunto quel grado di sviluppo turistico che possa rendere giustizia alle sue innumerevoli bellezze e risorse. Proprio con l'intento di dare un contributo alla valorizzazione di tutto il territorio Matesino e migliorare, quindi, questa situazione, abbiamo deciso di impegnarci in un progetto articolato e suddiviso in più fasi. La fase iniziale (che oggi stiamo vivendo) prevede la realizzazione di questa guida cartacea, correlata al sito internet “portale” del Matese, www.montidelmatese.com Noi dell’associazione non riteniamo di aver trovato la soluzione a tutte le mancanze che finora ci sono state, ma crediamo fermamente di apportare, con il nostro lavoro, un piccolo contributo, assolutamente necessario per lo sviluppo turistico del Massiccio del Matese. A questo proposito, vanno i nostri più sentiti ringraziamenti a tutte le aziende e a tutte le persone che credendo in questa iniziativa ci hanno dato sostegno ed incoraggiamento; in particolare a: Giuseppe Maturo sindaco di Cusano Mutri Fernando Pezza sindaco di Valle Agricola Giovanni Pezzullo vicesindaco di Valle Agricola Antonio De Lellis sindaco San Gregorio Matese Tarcisio Caso vicesindaco di San Gregorio Matese Francesco Confreda sindaco di Gallo Matese Vincenzo Cappello sindaco di Piedimonte Matese
Benny Iannitti assessore al Turismo del comune di Piedimonte Matese Alfonso Leggieri sindaco di San Massimo Gino De Gregorio assessore al Turismo del comune di San Massimo Sara Vetturini e Marco Santillo per Bacco e Bivacco Liberato Loffreda per Falode Village Carlo Pastore e Giulia D’Angerio Club Alpino Italiano sezione di Piedimonte Matese
Ai lettori invece, va la promessa che tutto ciò che sembra mancare in questa prima edizione della Guida Turistica del Matese sarà sicuramente inserito nella prossima, che è già prevista per il 15 marzo 2008! Associazione Turistica Territoriale
sommario 4 7 12 14 20 22 24 26 30 32 34 38 41 42 46 56 58 60 63
Cartina del Massiccio del Matese Falode Village I funghi del Matese Il lago Matese Comune di San Gregorio Matese Club OMC 4x4 Sentieri del Matese (a) Comune di Cusano Mutri Birdwatching Associazione Freestyle Matese Bacco e Bivacco Comune di Gallo Matese Sentieri del Matese (b) Comune di Valle Agricola Comune di Piedimonte Matese Stazione turistica Campitello Matese Baita La Gallinola Gita Enogastronomica del Matese Sentieri del Matese (c)
realizzazione editoriale e gestione spazi pubblicitari della Guida Turistica del Matese e del sito www.montidelmatese.com sono a cura di
www.servicecommunicationsrl.it
Piedimonte Matese (Ce) impaginazione e grafica
Caserta hanno collaborato Alfredo Tranchedone, Sisto Bucci, Carla Visone, Rossella Tranchedone, Yuri Bucci, Gigi Orsi immagini Giulio Martino, Francesco Raffaele, Sisto Bucci, Nicola Marinelli, Mario Merola, Ugo Iannitti
Castello del Matese -
Valle Orsara
foto di copertina Francesco Raffaele
Area pic nic attrezzata - Falode Village
Anche Ercole, pastore del Caucaso di due anni, ama rilassarsi sulla neve dei Monti del Matese
Percorso Avventura Gole di Caccaviola (Cusano Mutri)
Lago Matese, chiesa di San Michele
Lago Matese, localitĂ Rena Rossa
Se hai un fuoristrada, oppure un amico che ne possiede uno... effettua la tua preiscrizione alla prossima gita www.montidelmatese.com | info 335 453 487