Portfolio di Architettura di Gregorio Brenna

Page 1

Gregorio Brenna portfolio


aggiornato a gennaio 2021 2


Gregorio Brenna portfolio

1


2


Gregorio Brenna nato a Milano, 26 giugno 1995

residente a Vignate (MI) tel. + 39 3313253379 mail gregoriobrenna@libero.it

esperienze professionali Akno group - Milano 2021 collaborazione - progettazione e disegno di progetti di grandi dimensioni nell’ambito della logistica Studio associato Scaravaggi - Treviglio 2021 collaborazione - progettazione e disegno nell’ambito civile Luigi Leoni architetto - Pavia 2020 tirocinio - progettazione e disegno nell’ambito dell’Architettura sacra Pagani e Perversi architects - Milano 2016 tirocinio - progettazione e disegno nell’ambito civile

formazione Iscrizione all’albo professionale di Milano 2021 prova di stato per accedere all’albo degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori Politecnico di Milano 2018-2020 laurea magistrale in Architettura e disegno urbano Politecnico di Milano 2014-2018 laurea triennale in Progettazione dell’architettura Istituto tecnico Salesiani don Bosco - Milano 2009-2014 diploma in arti grafiche

abilità e competenze Lingua inglese

Autodesk Autocad Adobe Photoshop Adobe Illustrator Adobe InDesign Graphisoft Archicad Produzione di modelli fisici Progettazione architettonica e grafica

3


2014-2020 4


Progetti universitari Progetto per una chiesa presso il quartiere di Santa Giulia

p. 6

Nuovo polo universitario per l’università dell’Insubria

p. 8

Nuovo centro per le arti visive a Dergano

p. 10

Ampliamento della galleria d’arte moderna Ricci Oddi

p. 12

Residenza sociale a Rogoredo p. 14 Riutilizzo dell’ex carcere storico come spazio museale

p. 15

Progetto per una lampada p. 16 Centro sportivo per il quartiere di San Rocco

p. 17

Rigenerazione dell’ex edificio Inps in via Toffetti 121

p. 18

5


6


Progetto per una chiesa presso il quartiere di Santa Giulia - Milano - 2020 La forma dell’ottagono, scelta per la chiesa, non è una scelta fatta a priori, ma piuttosto frutto di un ragionamento sul corretto orientamento di essa rispetto a quest’asse e rispetto alla strada. La nuova chiesa sceglie dunque una forma inusuale, prescinde dal significato simbolico della forma ottagonale legato all’eternità della cultura cristiana. Il tema alla base del progetto è quello dell’edificio a pianta centrale, emanazione diretta delle direttive ereditate dal testo del Concilio Vaticano II. Particolarmente importante è il rapporto tra ambone, altare e battistero e in particolare i primi due formano i “fuochi” attorno ai quali deve svolgersi la celebrazione. La nuova chiesa presenta un’ulteriore innovazione liturgica, in quanto l’ambone è posizionato nel fulcro della pianta centrale, dando quindi il massimo risalto alla “Parola”. con George Gabriel Pop Proff. Matteo Gambaro, Luigi Leoni, Fabio Maroldi

7


8


Nuovo polo universitario per l’università dell’Insubria - Ternate (VA) - 2020 Il nuovo polo universitario dell’Insubria sorgerà sul sedimento dello stabilimento Whirlpool tra i comuni di Ternate e Varano Borghi, in provincia di Varese. I principi cardine del progetto vogliono risolvere alcune problematiche del territorio, l’asse generatore funge da riconnessione diretta in direzione nord-sud, facendo comunicare i tessuti urbani dei due comuni di Ternate e Varano Borghi e dando un principio guida per l’effettuarsi delle demolizioni selettive e l’insediarsi dei nuovi interventi. Successivamente sono state individuate due aree cuscinetto destinate al “tamponamento” della ex-Whirlpool, la prima verso la palude Brabbia, la seconda costituita da un parco lineare o “Mall”, luogo di passaggio e sosta della vita universitaria e cittadina. con Alireza Behbin, Lucrezia Coluccia, Marco Filippi Proff. Francesco Infussi

9


MS

mas·te

A

N per il t

PLANIMETRIA PIA SCALA 1:500

PROSPETTO TER SCALA 1:500

POLITECNICO DI SCUOLA AUIC

CORSO DI STUDI

LABORATORIO T

PROFF. FRANCES

FEDERICO ACUT ARCHH. EDOARD

10


AR

Nu per il te

ESPLOSO ASSONOM SCALA 1:300

POLITECNICO DI MIL SCUOLA AUIC

CORSO DI STUDI IN LABORATORIO TEMA

PROFF. FRANCESCA FEDERICO ACUTO, M

ARCHH. EDOARDO B

Nuovo centro per le arti visive a Dergano Milano - 2019-2020 Il quartiere di Dergano fa parte di una più vasta parte di città a nord dello scalo Farini. Si introduce quindi in una periferia al centro di un notevole cambiamento nel prossimo futuro e il nostro edificio si pone come collegamento tra viale Jenner e il parco Nicolò Savarino, riaprendone il settore meridionale, attualmente inagibile e dismesso. Abbiamo interpretato il nuovo centro per le arti visive a Dergano tenendo conto della forte vocazione industriale e operaia del quartiere, pensandolo come una vera e propria officina, un organismo complesso, all’interno del quale l’arte viene prodotta. Da un punto di vista compositivo l’edificio segue i diversi momenti della produzione artistica in maniera netta, dedicando un settore ad ognuno di questi, con un funzionamento simile ad una macchina. con Damiano Malandrino, Serena Rota Proff. Francesca Bonfante, Acuto Federico, Mirko Mejetta

11


50 m

Politecnico di Milano Scuola di architettura urbanistica ingegneria delle costruzioni Architettura e disegno urbano

Politecnico di Milano Scuola di architettura urbanistica ingegneria delle costruzioni Architettura e disegno urbano

12

Laboratorio di progettazione architettonica Prof. Massimo Ferrari · Prof.ssa Claudia Tinazzi · Prof. Giuseppe Galloni · Arch. Annalucia d’Erchia a. a. 2018–2019

Politecnico di Milano Scuola di architettura urbanistica ingegneria delle costruzioni Architettura e disegno urbano Politecnico di Milano Scuola di architettura urbanistica ingegneria delle costruzioni Architettura e disegno urbano

10

0

n

Laboratorio di progettazione architettonica Prof. Massimo Ferrari · Prof.ssa Claudia Tinazzi · Prof. Giuseppe Galloni · Arch. Annalucia d’Erchia a. a. 2018–2019

Laboratorio di progettazione architettonica Prof. Massimo Ferrari · Prof.ssa Claudia Tinazzi · Prof. Giuseppe Galloni · Arch. Annalucia d’Erchia a. a. 2018–2019

Progetto per l’ampliamento della galleria d’arte moderna Ricci Oddi a Piacenza Gregorio Brenna · Damiano Malandrino · Valerio Poltrini 50 m 10 0 Tipologico

n

4

Laboratorio di progettazione architettonica Prof. Massimo Ferrari · Prof.ssa Claudia Tinazzi · Prof. Giuseppe Galloni · Arch. Annalucia d’Erchia a. a. 2018–2019 Progetto per l’ampliamento della galleria d’arte moderna Ricci Oddi a Piacenza Gregorio Brenna · Damiano Malandrino · Valerio Poltrini Planivolumetrico

3

Progetto per l’ampliamento della galleria d’arte moderna Ricci Oddi a Piacenza Gregorio Brenna · Damiano Malandrino · Valerio Poltrini Viste del progetto

12


10 m

Ampliamento della galleria d’arte moderna Ricci Oddi - Piacenza - 2019

Progetto per l’ampliamento della galleria d’arte moderna Gregorio Brenna · Damiano Malan Sezione nordovest–sudest · Sezio

Il progetto consiste nell’ampliamento della galleria d’arte Ricci Oddi, progettata dall’architetto Giulio Ulisse Arata nel 1925. L’edificio preesistente, in stile eclettico, si affianca alla rimanenza di un monastero, ed in effetti l’intervento di Arata sembra ricalcare la pianta di una chiesa. Il tema dell’esposizione è trattato come una serie di stanze illuminate in maniera esclusivamente zenitale tramite lucernari. Innestandosi come continuazione del progetto di Arata, il nostro intervento si pone come l’ultima di queste stanze, tuttavia rispecchia un concetto di maggiore polivalenza rispetto alla preesistenza, essendo costruita come aula, con una molteplicità di possibili utilizzi, dalle rappresentazioni al classico uso museale dell’esposizione. con Damiano Malandrino, Valerio Poltrini Proff. Massimo Ferrari, Claudia Tinazzi, Giuseppe Galloni

13


+24,40

0,85 0,65

+23,55

2,70

+20,20

0,50 2,70

+17,00

0,50 2,70

+13,80

0,50 2,70

24,40

+10,60

0,50 2,70

+7,40

0,50 2,70

+4,20

0,50 3,70

0,00

1,35

50 m

10

0

n

30,50

3,25

3,25

2,50

0,50

2,50

3,25

6,00

1,40

0,80 2,10

2,40

0,80 2,10

2,70

A'

B'

1,80 2,40

1,35

+23,30

2,37

B

CAMERA SINGOLA S 14,35 H 2,70

B'

2,70

+23,65

0,90 2,10

Laboratorio di costruibilità e sostenibilità del progetto Prof. Matteo Gambaro · Prof.ssa Elisa Bruni a a 2018–2019

0,80 2,10

A'

B

B'

1,00 0,90 2,10

1,35

LOGGIA S 3,62 H 2,75–2,90

A'

B

B'

Residenza sociale a Rogoredo Milano - 2018-2019

Porta finestra

2,40

2,93

2,90

1,80

DISIMPEGNO S 3,53 H 2,70

0

CAMERA SINGOLA S 13,99 H 2,70

LOGGIA S 3,87 H 2,75–2,90

1

n

A'

B

+24,40 Porta finestra ad un battente (H: 2,40 m; B: 0,80 m)

Porta finestra a due battenti (H: 2,40 m; B: 1,80 m)

2,73

2,90

1,80

1,35

10 m

Finestra a due battenti (H: 1,40 m; B: 1,20 m)

CAMERA SINGOLA S 14,99 H 2,70

LOGGIA S 3,87 H 2,75–2,90

1,35

1,80

2,40

LOGGIA S 3,62 H 2,75–2,90

2,90

Politecnico di Milano Scuola di architettura urbanistica ingegneria delle costruzioni Architettura e disegno urbano m; B: 1,80 m) scorrevole (H: 2,40

DISIMPEGNO S 3,53 H 2,70

2,40

1,35

2,82

1,35

1,80

2,90

2,40

LOGGIA S 3,87 H 2,75–2,90

1,35

LOGGIA S 3,87 H 2,75–2,90

2,40

2,70

0,80 2,10

CAMERA SINGOLA S 11,73 H 2,70

2,83

1,80

1,35

8,70

2,40

LOGGIA S 3,62 H 2,75–2,90

1,80

2,90

1,80

LOGGIA S 11,57 H 2,75–2,90

2,40

1,80

2,40

1,35

1,80

2,40

1,35

1,80

2,70

2,40

LOGGIA S 3,87 H 2,75–2,90

1,35

1,80

2,40

LOGGIA S 3,62 H 2,75–2,90

0,90 2,10

1,00

2,73

2,82

2,93

1,80

2,90

2,82

CAMERA SINGOLA S 11,73 H 2,70

3,37

CAMERA SINGOLA S 11,73 H 2,70

3,37

3,37

2,90

3,37

2,75

3,37

2,90

CAMERA SINGOLA S 11,73 H 2,70

CAMERA SINGOLA S 14,99 H 2,70

LOGGIA S 3,87 H 2,75–2,90

5,57

2,82

CAMERA SINGOLA S 9,79 H 2,70

0,90 2,10

6

4,40

1,35

0,80 2,10

2,10

0,80 2,10

2,82

SOGGIORNO S 15,33 H 2,70

2,40

1,67

2,10

2,10

0,80 2,10

CAMERA SINGOLA S 13,99 H 2,70

2,90

BAGNO S 3,52 H 2,70

1,67 0,80 2,10

0,80 2,10

CAMERA SINGOLA S 9,79 H 2,70

3,37

3,37

CAMERA SINGOLA S 11,73 H 2,70

2,37

LOGGIA S 3,87 H 2,75–2,90

BAGNO S 3,52 H 2,70

1,67

1,80

0,80 2,10

BAGNO S 3,52 H 2,70

1,68

0,80 2,10

0,80 2,10

BAGNO S 3,52 H 2,70

0,80 2,10

2,10

2,10

2,10

0,80 2,10

CAMERA SINGOLA S 14,35 H 2,70

2,82

1,40

Progetto per una residenza sociale presso l’ex-scalo merci di Rogoredo Gregorio Brenna · Valerio Poltrini · George Gabriel Pop Prospetto est

H 2,70

CAMERA SINGOLA S 11,73 H 2,70

2,40

1,35

0,80 2,10

0,80 2,10

RIPOSTIGLIO S 1,53 H 2,70

1,00 0,80 2,10

5,50

1,80

2,70

4,30

0,80 2,10

DISIMPEGNO S 2,10 H 2,70

1,70 0,80 2,10

0,80 2,10

BAGNO S 3,57 H 2,70

1,67

0,80 2,10

0,80 2,10

BAGNO S 3,52 H 2,70

LOGGIA S 3,58 H 2,75–2,90

2,82

2,82

2,82

0,80 2,10

0,80 2,10

BAGNO S 3,52 H 2,70

0,80 2,10

2,70

0,60

1,35 BAGNO S 3,65 H 2,70

Laboratorio di costruibilità e sostenibilità del progetto Prof. Matteo Gambaro · Prof.ssa Elisa Bruni a a 2018–2019

rbanistica ingegneria delle costruzioni urbano

0,50

0,60

1,35 BAGNO S 3,81 H 2,70

2,70

1,35

4,30

0,80 2,40

CAMERA SINGOLA S 12,15 H 2,70

0,60

4,30

BAGNO S 3,65 H 2,70

LOGGIA S 3,58 H 2,75–2,90

0,80 2,10

2,50

1,35

0,80 2,10

CAMERA SINGOLA S 12,15 H 2,70

0,60

0,60

0,60

1,35

0,60

0,80 2,40

0,50

LOGGIA S 3,62 H 2,75–2,90

LOGGIA S 3,58 H 2,75–2,90

2,70

1,35

1,35

2,70

0,60

0,80 2,40

CAMERA SINGOLA S 12,15 H 2,70

2,50

1,20

1,20

1,40

1,20

1,40

LOGGIA S 3,58 H 2,75–2,90

0,80 2,10

3,25

Le nuove residenze sociali sorgono nell’area corrispondente all’ex scalo ferroviario di Rogoredo. L’impianto è costituto da due edifici a L che si interpongono tra via Toffetti e la ferrovia che transita poco distante. I due edifici, fortemente introversi e alti 7 piani, celano il resto del lotto, recuperato a parco pubblico usufruibile dai residenti dell’intero quartiere e raggiungibile sia dalla strada che dalla ciclabile che proviene dalla stazione di Rogoredo. All’interno del parco sono allocate alcune funzioni a scala di quartiere, come un’ aula civica, centro focale dell’intero progetto e alcune attività commerciali sul fronte strada. Finestra ad un battente (H: 0,60 m; B: 0,60 m)

10 m

A'

A

B

B'

A

A

A

2,70

A

Politecnico di Milano Scuola di architettura urbanistica ingegneria delle costruzioni Architettura e disegno urbano

Laboratorio di costruibilità e sostenibilità del progetto Prof. Matteo Gambaro · Prof.ssa Elisa Bruni

+20,10 a a 2018–2019

+20,20

Prog

guaina impermeabilizzante

soletta in calcestruzzo (5 cm)

blocchi iglù (20 cm)

guaina impermeabilizzante massetto di pendenza

scossalina metallica

massetto di pendenz

2,70

24,55

isolante termico (12 cm)

soletta in calcestruzzo armato

solaio in laterocemento (20+5 cm)

intonaco (2 cm)

intonaco (2 cm)

+4,20

+4,10

cassonetto per avvolgibile

pavimento in gres (1 cm) massetto di posa (4 cm) riscaldamento a pavimento (5 cm)

pavimento in gres (1 cm)

con Valerio Poltrini, George Gabriel Pop Proff. Matteo Gambaro, Elisa Bruni massetto per impianti (12 cm)

3,60

isolante acustico (1 cm)

solaio in laterocemento (20+5 cm)

massetto di posa (4 cm) massetto di pendenza soletta in calcestruzzo armato intonaco (2 cm)

intonaco (2 cm)

cassonetto per avvolgibile

– 0,15

– 0,05

pavimento in gres (1 cm)

1

0

massetto di posa (4 cm) riscaldamento a pavimento (5 cm)

1,20

2m

massetto per impianti (12 cm)

pavimento in gres (1 cm)

massetto di posa massetto di pendenza

isolante acustico (1 cm) soletta in calcestruzzo armato

solaio in laterocemento (20+5 cm)

intonaco (2 cm)

isolante termico (12 cm) intonaco (2 cm)

14

Politecnico di Milano Scuola di architettura urbanistica ingegneria delle costruzioni Architettura e disegno urbano

Laboratorio di costruibilità e sostenibilità del progetto Prof. Matteo Gambaro · Prof.ssa Elisa Bruni a a 2018–2019

Progetto per una residenza sociale presso l’ex-scalo merci di Rogoredo Gregorio Brenna · Valerio Poltrini · George Gabriel Pop Particolari costruttivi

11


+13,30

+8,68

+7,48

+7,48

+4,00

+4,00

+0,45 +0,00

prospetto est

+13,30

+8,68

+7,48

+4,00

+7,48

+4,00

+0,45 +0,00

prospetto ovest

Scala 1:200 0

8m

Riutilizzo dell’ex carcere storico come spazio museale Busto Arsizio - 2018-2019 Il progetto di riuso e restauro del bene storico, abbandonato negli anni ‘80 del secolo scorso, propone di dare una nuova vita all’edificio, pur mantenendo il massimo rispetto dell’esistente, non dimenticando quindi le origini carcerarie ma anzi musealizzando e rendendo nuovamente vivibili e visitabili gli spazi al suo interno. Una particolare attenzione è stata posta alle funzioni che dovrebbe ospitare il complesso, lasciando quasi del tutto invariato il piano terra, giudicato significativo nell’ottica di un’esperienza suggestiva di immersione nel mondo carcerario, anche a causa delle innumerevoli tracce lasciate dai detenuti e prova del loro passaggio. L’unico intervento rilevante è quello riguardante i corpi di risalita, non più praticabili con le norme attuali e quindi portati all’esterno dell’edificio. con Andrea Beretta, Kevin Santus Proff. Serena Pesenti, Rossella Salerno 15


Progetto per una lampada 2017-2018 Questa lampada è stata progettata per ambienti legati al mondo dell’arte. Il telaio infatti richiama il cavalletto utillizzato nell’atelier di qualsiasi pittore, al di sopra del quale è posizionata la lampada vera e propria. La struttura del paralume vuole essere un omaggio a due piantane progettare da Josef Frank, tuttavia le contaminazioni sono molteplici, fino al raggiungimento di un oggetto totalmente indipendente dal punto di vista formale. con Tommaso Allevi Proff. Michele Marelli

16


Centro sportivo per il quartiere di San Rocco Monza - 2016-2017 Il quartiere di San rocco è una delle realtà più degradate della città di Monza, anche a causa della sua posizione periferica. La nuova sistemazione dell’area dell’ex scalo della stazione rappresenta dunque un importante occasione di riscatto per quest’area della città. Questa nuova sistemazione deve fungere da polo attrattivo e nuova centralità per la vita del quartiere, sono stati progettati infatti una nuova biblioteca, un centro culturale ed un nuovo centro sportivo, che va a completare e integrare quello esistente. La struttura di quest’ultimo è molto semplice e riconduce al ruolo di centralità per la comunità attraverso la grande copertura. con Lorenzo Cazzoli, Paolo Cai Proff. Francesco Redaelli, Domenico Chizzoniti

17


Rigenerazione dell’ex edificio Inps in via Toffetti 121 - Milano - 2016 L’opera di riqualificazione dell’edificio ex Inps rappresenta uno degli interventi chiave in un’area della città piuttosto degradata, quella compresa tra Corvetto e Rogoredo. L’edificio, totalmente dismesso, è posto al centro di un lotto triangolare corrispondente all’intero isolato compreso tra le vie Toffetti, Sulmona e Tertulliano e crea una cerniera tra la fascia industriale parallela alla ferrovia e la vicina zona urbana con insediamenti residenziali a media densità e servizi scolastici nel verde. L’intervento proposto cambia la destinazione dell’edificio, ancora in buono stato da un punto di vista strutturale, da uffici a residenze convenzionate e sociali. Sono inoltre introdotte alcune importanti funzioni usufruibili dall’intero quartiere, contribuendo all’estirpazione di un tassello di degrado che coinvolge via Toffetti ma che ha implicazioni più ad una scala più ampia. con Paolo Cai, Federico Campana Proff. Maria Fianchini, Lavinia Chiara Tagliabue

18


19


20


21


Gregorio Brenna nato a Milano, 26 giugno 1995 residente a Vignate (MI) tel. + 39 3313253379 mail gregoriobrenna@libero.it 22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.