Viaggi-Marzo 2017

Page 68

Viaggio in Italia Marzo 2017 • Pag. 68

Itinerari liguri

Alla scoperta del Ponente ligure In Valle Argentina, tra olive taggiasche e il borgo delle streghe di Triora, a Badalucco la famiglia Roi, con l’agriturismo L’Adagio, punta sull’ospitalità unita al suo core business, quello dell’olio extravergine millesimato ra antiche leggende, piccoli borghi e ambiente incontaminato, la Valle Argentina, in provincia di Imperia, è una delle mete turistiche più interessanti del Ponente Ligure. Il suo nome è legato al caratteristico color argenteo delle foglie di ulivi che puntellano questi luoghi, riscoperti negli ultimi anni da tanti turisti italiani e stranieri, attratti dal fascino della natura, dal buon cibo e dal mistero. Qui ogni porzione di territorio ha qualcosa da raccontare: da Taggia, in bassa valle, a circa tre chilometri dal mare, patria dell’oliva taggiasca e di una particolare varietà dei biscotti canestrelli, fino alle architetture medievali di Triora, uno dei borghi più belli d’Italia, dove tutto, tra carrugi, piazze e passaggi di montagna, racconta la storia delle cinque donne accusate di stre-

T

goneria e bruciate sul rogo nel XVI secolo. In mezzo c’è Badalucco, conosciuto come il paese “dipinto” per i murales e le ceramiche che decorano le facciate degli edifici. Ad accogliere i visitatori all’inizio del borgo il Frantoio Roi. Roi è il soprannome che si è guadagnata sul campo, con un lavoro che va avanti da quattro generazioni, la famiglia Boeri, imprenditori d’eccellenza dell’olio extravergine millesimato di alta qualità. Negli ultimi anni, accanto alla produzione olearia, hanno scelto di promuovere il territorio puntando anche sull’ospitalità con l’agriturismo L’Adagio. «Si tratta di due progetti diversi ma che in qualche modo si rafforzano a vicenda – sottolinea Rossella Boeri – perché rac-

IL MEGLIO DEL TERRITORIO

Facciamo provare ai visitatori lo stile di vita di una food valley senza insediamenti industriali, circondata dal verde, culla di prodotti enogastronomici di qualità

contano entrambi il nostro modo di vivere e la bellezza della nostra terra. Olio Roi è l’azienda storica di famiglia dal 1900. L’agriturismo nasce, invece, dall’acquisto di due ruderi ristrutturati nel rispetto dei materiali storici e dell’architettura sostenibile. Nel 2013 abbiamo inaugurato la prima delle due strutture, che ospita le suite. L’anno successivo è toccato alla casa con le stanze, per finire con la Beauty farm “Il benessere dall’ulivo” inaugurata nel 2015». Se il primo impatto è quello di un classico rustico ligure, una volta entrati nell’agriturismo L’Adagio stupiscono gli spazi progettati da Mirko Macciantelli e Marco Macchiavelli del Loſt Design di Bologna. Cinque suites a due livelli, con zona notte e giorno, angolo cottura e balconcino, ognuna legata a un diverso stile di arredamento, e quattro spaziose camere dedicate agli elementi naturali, impreziosite dalle insegne con le illustrazioni originali realizzate dal maestro Sergio Staino. Completano l’offerta, degustazioni d’olio d’oliva, visite al frantoio e all’uliveto, un solarium, un lago naturale, un campo da pètanque, la fattoria didattica e la beauty farm con sauna, bagno turco, idromassaggio e area wellness con bagno tonificante in vasche esterne naturali; il tutto accompagnato dalle proprietà della linea cosmetica esclusiva di Rossella Roi all’olio d’oliva. Al centro dello spazio, in concomitanza con la tisaneria, una scultura che rappresenta l’anima dell’agriturismo: un albero sezionato con fiscoli di frantoio, che simboleggia la nascita dell’agriturismo dall’ulivo. «Ospitalità per noi vuol dire condividere il meglio del territorio con i nostri ospiti, facendo vivere lo stile di vita di una food valley senza insediamenti industriali, circondata dal verde e con prodotti enogastronomici di qualità come il fagiolo bianco presidio Slow Food e l’oliva taggiasca. Un luogo incantato in cui siamo nati e vogliamo che i nostri figli rimangano, in cui ha sede l’unica succursale al mondo della Banca Del Vino Slow Wine di Pollenzo, e poi ancora Montalto, uno dei borghi romantici d’Italia, Triora, il borgo delle streghe, che ad Halloween diventa uno dei punti di riferimento per i festeggiamenti. Il complimento più bello è sentirsi dire che qui da noi ci si sente come a casa pur staccando la spina, a contatto con la natura, dalle preoccupazioni della vita di tutti i giorni». ■ Alessia Cotroneo

L’ORO LIQUIDO DI BADALUCCO

Agriturismo L’Adagio e Frantoio Roi si trovano a Badalucco (Im) www.olioroi.com - www.agriturismoladagio.it

Gli extravergini millesimati di altissima qualità, dei veri e propri cru frutto di una sapiente selezione annuale e territoriale delle migliori olive taggiasche, sono il cuore del marchio Roi. Da quattro generazioni la famiglia Roi gestisce il frantoio immerso tra i colori e i profumi della valle Argentina, nell’entroterra di Sanremo, nel paesino di Badalucco, tra gli ulivi contorti e i muretti a secco, dove l’aria sa ancora di mare ma le Alpi liguri sono a due passi. Da questa magica terra di mezzo dove la fatica antica di secoli dona il suo nettare dorato, l’olio extra vergine di oliva taggiasca parte in direzione dei clienti Roi di tutto il mondo, da Tokyo a New York. Fiore all’occhiello di questo piccolo grande produttore è il Carte Noire, un olio extra vergine di oliva Dop a bassa acidità, ottenuto per sgocciolamento da olive scelte di cultivar taggiasca.