Corriere Etrusco n.111

Page 1

Per la tua pubblicità suCorriere Etrusco

chiama:

Settimanale gratuito registrato al tribunale di Livorno al n° 19/2006 Direttore responsabile: Giuseppe Trinchini e -mail: redazione@corriereetrusco.it Telefono: 0565 -1930211

EDITORIALE

Il futuro del polo industriale piombinese

L

0565 - 1930211 347 - 3521002

a firma da parte di Cevital per l’acquisto della ormai fallita Lucchini ha creato nuove speranze per il futuro del polo industriale piombinese, ma contemporaneamente ha aperto tutta una serie di domande che stanno preoccupando non poco, in particolare quei mille operai che oggi sono rimasti dentro l’amministrazione controllata in cassa integrazione, e che iniziano a guardare con invidia l’altra metà di dipendenti che sono già passati in Aferpi. L’impegno di Cevital infatti è quello di prendere tutti e duemila i dipendenti entro novembre 2016, e per fare il punto sulla situazione le associazioni “Restiamo Umani”, “Ruggero Toffolutti”, “Lavoro Salute Dignità” e Legambiente hanno posto delle domande pubbliche sul futuro dello stabilimento, alle quali cercheranno risposte in un incontro, aperto a tutti, cittadini e istituzioni, che si terrà il 24 luglio alle ore 21 presso palazzo Appiani in Piazza Bovio. Tra queste c’è il reddito e le condizioni di lavoro dei dipendenti diretti e dell'indotto, e quali ammortizzatori sociali saranno attivi, per chi e per quanto tempo? Poi quali saranno i criteri di scelta per le assunzioni in Aferpi, nell'agroindustria e sul porto? Quali i tempi per tornare a funzionare a regime, e la strategia industriale a lungo termine che ha in mente Cevital nel dettaglio per l'acciaio, il porto, l'agroindustria? E per concludere quale politica industriale dovrà attuare il Governo, e quali bonifiche ambientali saranno realizzate, e con quali tempi e costi. Tutte domande che in un mondo normale avrebbero dovuto avere risposta prima della firma da parte di Cevital, e che invece ancora oggi sono in gran parte sconosciute. In tutte queste domande c’è di sicuro una certezza: in una città che è già in sofferenza e che ha praticamente la metà dei fondi commerciali sfitti o con il cartello vendesi, dal mese prossimo mancherà un altro milione e mezzo di euro circa di stipendi in circolazione. Riuscirà a reggere l’indotto e il commercio locale questo ulteriore colpo, o assisteremo ad altre chiusure e licenziamenti? Giuseppe Trinchini

Venerdì 17 luglio 2015, Numero 111 - Anno III Redazione Via G. Bruno 22, Piombino (LI) stampato su carta riciclata

o scrivi a:

commerciale@corriere etrusco.it

ASIU: NUOVO PRESIDENTE CARAMASSI Finisce l’era di Fulvio Murzi alla guida della municipalizzata carica di debiti

E’

stato presentato giovedì 16 luglio dai sindaci Giuliani e Soffritti il nuovo consiglio di amministrazione di Asiu e Tap in una conferenza stampa che si è svolta nell’ufficio del sindaco di Piombino. Alla conferenza hanno partecipato il neo presidente di Asiu Valerio Caramassi, presidente della Revet (che si occupa di raccolte differenziate, recupero e riciclaggio), segretario del Pci di zona e provinciale negli anni Ottanta, ha un passato come vicesindaco, e assessore. Gli altri due rappresentanti della partecipata, Carlo Olmo in qualità di vicepresidente con deleghe al passaggio servizi di Igiene urbana in Sei Toscana, personale, servizi interni ed esterni e Barbara Del Seppia con deleghe al bilancio, autorizzazioni, affari legali. Il presidente Caramassi ha poi illustrato quelle che saranno le principali linee di azione aziendali nel prossimo futuro, annunciando una continuità nelle strategie con la passata amministrazione e una discontinuità nella loro messa in pratica: da una parte completare nel più breve tempo possibile e alle migliori condizioni il passaggio di tutti i servizi di igiene urbana e raccolta dei rifiuti urbani nel gestore unico di Ato-Sud e cioè Sei Toscana, dall’altro valorizzare gli asset impiantistici di Asiu e Tap con l’obiettivo di creare un’offerta di trattamento e riciclo di materiali e rifiuti speciali che possa dare respiro alla situazione finanziaria dell’azienda e continuare a guardare a progetti futuri. segue a pagina 2

NELLE PAGINE INTERNE

Estate piombinese Numerosi appuntamenti per il calendario cittadino di questa estate 2015

Asiu e il suo futuro Due facce della stessa medaglia fotografano il futuro dell’azienda municipalizzata

Giobbe Covatta a San Vincenzo Il noto comico presenta la “Commediola”, un reading de L’Inferno tratto dalla Divina Commedia a San Carlo


segue da pagina 1 Asiu soffre di una crisi di liquidità, e la sofferenza finanziaria si aggira sui 10 milioni di euro (anche se altre fonti parlano di almeno 35 milioni, ndr.), per questo «è indispensabile che entro un mese arrivino, dagli enti che devono esprimersi, ministero, Regione, Provincia, le autorizzazioni alla seconda discarica per darci un po’ di ossigeno», ha commentato Caramassi. «Inoltre la produzione secolare di acciaio da ciclo integrale a Piombino ha prodotto ingenti quantità di scarti di processo – ha spiegato Caramassi – Gran parte di questi scarti, del tutto riciclabili al posto di materia vergine come loppa, scorie ecc non è mai uscita dal perimetro dello stabilimento. C’è quindi grande disponibilità di rifiuti speciali da smaltire. Con i cambiamenti produttivi previsti da Cevital, saranno costruiti dei forni elettrici che possono essere considerati veri e propri impianti di riciclo dell’acciaio […] che producono a loro volta degli scarti nell’ordine di migliaia di tonnellate l’anno. Il tema dei rifiuti speciali da processo produttivo è quindi un tema che riguarderà anche il secolo futuro e rispetto al quale possiamo fare molto». La Tap, oltre all’impianto funzionale al riciclo degli scarti industriali, […] prevede il riciclo e lo smaltimento in sicurezza della materia non riciclabile. Una missione che è stata evidenziata anche nella nuova fase apertasi con il recente accordo di programma e cha ha coinvolto anche l’Autorità Portuale, Lucchini e Aferpi. Su questo vogliamo puntare – ha concluso Caramassi – per l’avvio di una filiera industriale e occupazione del risanamento del pregresso e per favorire il coinvolgimento delle imprese locali, oggi utilizzatrici di materiale vergine, per una parziale e graduale riconversione nel nuovo business ambientale».

PIOMBINO

Speciale: il programma dell’estate piombinese Numerosi appuntamenti per il calendario cittadino di questa estate

U

n calendario ricco di appuntamenti culturali quello organizzato dagli assessorati alla Cultura e al Turismo del comune di Piombino. Di particolare rilevanza gli eventi culturali, con la scelta di conferme importanti, alcune novità e alcuni filoni principali all’interno dei quali è possibile ricondurre i principali eventi. Torna il cinema all’aperto, per i mesi di luglio e agosto, organizzato in collaborazione con Officine Cineclub Piombino e Associazione Nuovo teatro dell’Aglio. Novità assoluta di quest’anno è rappresentata dalla location. Le proiezioni avverranno in piazza Cittadella e la proiezione dei film sarà accompagnata in alcune serate anche dalla presentazione di libri e incontri con autori. Sarà quindi l’occasione per scoprire anche uno dei luoghi più suggestivi e più belli di Piombino. L’estate 2015 sarà all'insegna della passione piombinese per la musica, con le importanti conferme dell’11° edizione del Festival Jazz, in programma al Rivellino fino a lunedì 20 luglio con nomi di fama internazionale, e della rassegna di musica classica nel chiostro di Sant’Antimo. Una rassegna quest’ultima che scaturisce dalla proficua collaborazione con l’associazione “Etruria Classica” nella quale si alternano, dal 21 luglio data del primo

concerto fino al 1 settembre, giovani talenti ed affermati musicisti nel chiostro di Sant’Antimo. In ambito musicale confermato anche il Festival estivo, previsto per la fine di agosto al teatro Metropolitan. Per i più piccoli, Dal 18 al 25 luglio ai Giardini Pro Patria, si svolgerà la seconda edizione di Contamina, rassegna di teatro, musica, circo in collaborazione con associazione Lotus, e dal 30 luglio al 1 agosto ai Giardini Pro Patria si svolgeranno tre spettacoli della rassegna “I teatrino del sole”, importante appuntamento del teatro di figura organizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Sul fronte dell’arte contemporanea e dell’architettura, da segnalare inoltre gli appuntamenti organizzati dall’associazione B.A.C.O. nei mesi di luglio e di agosto all’entrata del parco archeologico di Baratti e Populonia. In calendario proiezioni di film

d’autore sul cinema come arte figurativa (ciclo Art of Art) e presentazione di libri. A Palazzo Appiani e al Rivellino previste mostre fotografiche, mostre di pittura e di scultura. Da segnalare la Mostra – evento L'arte si incontra al Rivellino, con le sculture dei maestri Bertelli-Pepe.- Scatragli che sarà inaugurata al Rivellino il 25 luglio e rimarrà esposta fino al 30 agosto, e che accomnpagnerà tutti gli altri eventi che questa estate faranno vivere la magia del nostro più antico monumento. come il Festival della lettura dell’immagine che si svolgerà in diversi luoghi del centro, dal Rivellino appunto, al Palazzo Appiani, a Cittadella, dal 25 al 28 luglio.Confermato anche Agosto con Gusto, appuntamento enogastronomico di rilievo, previsto in piazza Bovio il 5 e 6 agosto, e organizzato dall’assessorato al Turismo e Attività Produttive.


POLITICA

SALIVOLI

Asiu: futuro tra grandi prospettive o tradimenti? Due facce della stessa medaglia fotografano il futuro dell’azienda municipalizzata La conferenza stampa del nuovo CDA di ASIU ha portato ad una serie di novità che però dovranno essere rapidamente chiarite, a partire dal debito attuale della società che oscilla tra i 10 e i 35 milioni di euro. E così se il segretario del PD Valerio Fabiani ha molto apprezzato «la scelta dei nostri sindaci di fare seguire alla firma dell’atto di acquisto della ex Lucchini, il cambio del gruppo dirigente di Asiu e Tap, mettendo in campo una figura così autorevole come quella di Valerio Caramassi», il Sindaco di Suvereto Giuliano Parodi dichiara che è «venuto a conoscenza della proposta di Caramassi come presidente la mattina del 15 luglio avvisato da una telefonata del Sindaco di Piombino. Una nomina così importante fatta in qualche sede di partito senza discussione tra i Soci Proprietari della società stessa, senza minimamente verificare titoli e competenze del Pre-

I

sidente e dei suoi due consiglieri (Olmo,e Del Seppia)». E mentre il segretario di Federazione propone «una produzione siderurgica a basso impatto ambientale, risanando le porzioni di territorio inquinate, e tutelando lo straordinario patrimonio rappresentato dalla bellezze paesaggistiche e naturalistiche» e la convinzione «che tutto questo rappresenti una straordinaria opportunità economica e occupazionale che intendiamo cogliere»

Parodi denuncia che «il partito/padrone della Val di Cornia decide, fa e disfa nel silenzio complice di Sindaci fantocci svuotati del loro stesso potere ed eletti per gestire la cosa pubblica e non per eseguire gli ordini di scuderia», e che per questo lo fa sorridere «un sedicente ragazzo che gioca a fare il vicesegretario di Federazione del PD che mi attacca a mezzo stampa e si domanda perché il suo Sindaco si e’ astenuto sul nuovo CdA».

PIOMBINO

Sportello Infopoint in comune per gli incentivi alle imprese

E’

attivo presso il Comune di Piombino lo sportello di informazioni sugli strumenti di finanziamento attivi e per indicazioni sull’utilizzo degli stessi, nel quadro delle misure agevolative sia nazionali che regionali previste dal PRRI, il Piano di riconversione e riqualificazione industriale di Piombino. Sono disponibili complessivamente 52,2 milioni di euro. 20 milioni di euro sono stati stanziati dal Governo (incentivi regolati dalla L. 181/89) e 32,2 milioni di euro dalla Regione Toscana, di cui 1 milione e duecento mila euro per le politiche di formazione professionale. Tre sono i filoni principali di finanziamenti individuati dal PRRI ai quali è possibile attingere tramite bando pubblico: finanziamenti agevolati per

le imprese, fondi di garanzia, incentivi per il lavoro con premialità previste per le aziende con sede sul territorio. Per il momento stati attivati i finanziamenti regionali mentre quelli statali partiranno a settembre quando sarà organizzato un evento di maggiore informazione in corrispondenza della presentazione del bando di Invitalia per gli ulteriori 20 milioni.Invitalia è il soggetto attuatore del PRRI, che affianca il Gruppo di Coordinamento e Controllo dell’Accordo nella gestione, nel controllo e nel monitoraggio delle attività e dei risultati. L’infopoint è aperto al pubblico il lunedì e mercoledì (orario 9:30 – 13:30) e venerdì mattina solo su appuntamento Tel. : 0 5 6 5 - 6 3 3 7 7 - e - m a i l : stognoni@comune.piombino.li.it.

CRIMINOLOGIA

Truffa dei Bancomat: il Cash Trapping

D

NCD: avanti con l’ampliamento del marina di Salivoli

opo i vari sistemi riguardanti l’utilizzo di falsi Pos, o di furto della carta durante l’invio dalla banca, o della più comune ripresa video per poter sottrarre il codice PIN digitato durante il prelievo di soldi da uno sportello bancomat, con conseguente sistema di clonazione della carta, (da cui ci si può difendere cercando di individuare eventuali manomissioni, oppure digitando il PIN coprendosi con l’altra mano), il nuovo metodo si basa, invece, sull’intrappolamento dei soldi nello sportello. La tecnica richiede pochissimo tempo per essere messa in atto, attraverso

una forcella inserita nello spazio riservato all’erogazione delle banconote che ne impedisce l’uscita. La particolarità del sistema è che il display non segnala un guasto ma le banconote restano bloccate all’interno, quindi, quando l’utente si allontana i malviventi sbloccano i soldi intrappolati ed attuano il furto. Il consiglio è quello di non allontanarsi, quindi, dallo sportello bancomat, ma chiamare subito un operatore della banca, quando si è in orario di apertura, oppure chiedere aiuto alle Forze dell’Ordine. Lara Vanni

l Presidente di NCD Piombino Mauro Mannelli torna sull’argomento nautica, per l’ampliamento del Marina di Salivoli. «Registriamo – commenta Mannelli - il parere favorevole dei due assessorati di riferimento, Portualità ed Urbanistica, e ci domandiamo perché non abbia avuto debito riscontro la domanda, presentata a fine 2014, dalla Coop l’Ormeggio. Anche il Sindaco pare avallare l’ampliamento, ma condiziona il sì alla dismissione del Marina di Poggio Batteria che pare non trovare vie di cantierizzazione». «Il Marina di Salivoli non si pone antagonisticamente a detta realizzazione, non ne ha le forze, non ne ha le superfici. Anzi, la stessa viene ritenuta complementare, parimenti alle altre realtà progettuali in fase esecutiva o di approvazione. Il piccolo ampliamento di Salivoli, richiesto peraltro sin dal 2000, necessita per la collocazione dei ben 250 soci che allora rimasero esclusi e che ancora restano fedeli alla compagine dopo ben 15 anni». «L’iniziativa […] non invade la terra ferma, ma occupa lo specchio di mare prospiciente l'attuale diga frangiflutti, senza protrarsi prospettivamente sull'arenile. Avrà, se realizzato, un l'impatto economico positivo in quanto, oltre all'immediato beneficio per la cittadinanza, offrirà un impiego diretto ed indiretto ad altri 50 dipendenti, oltre ai 70 attualmente occupati». «Detto questo – conclude il presidente di NCD - ci si domanda perché alcune forze politiche esprimano così tanta ostilità nei confronti di una iniziativa autofinanziata che porta sviluppo conservando il territorio».

STUDIO TRIBUTARIO

AMBRA PELAGATTI Servizi alle aziende e ai cittadini: Tenuta contabilità Bilanci denunce dei redditi IMU e TASI Contratti di locazione Stampa CU pensionati Stampa buste paga per dipendenti pubblici Visure camerali e catastali Via G. Bruno, 22 - 57025 Piombino (LI) Tel/Fax: 0565-070019


APPUNTAMENTI Suvereto: dal 17 al 19 luglio “Suberetum Reditus in Medioevo”, nel centro storico si svolge una fedele ricostruzione dell’ambiente dell’epoca con mercatino di antichi prodotti, mastri artigiani, spettacoli itineranti e ristori medioevali. Suvereto: lunedì 20 “In-Chiostro, Marcia di Pierri”, per il ciclo In-Chiostro, incontri d’autore alle 21,30 incontro con la giornalista di La7 e Rai3, Marica di Pierri. Piombino: giovedì 24 luglio alle 21,30 al Rivellino l’ottava edizione di “Piombino Jazz…e altre note”. Fino a domenica 22 all’interno del Rivellino e nello scenario di Calamoresca al Gattarossa si alterneranno i migliori interpreti del panorama jazzistico italiano. Rimigliano: dal 23 al 25 luglio presso il parco di Rimigliano, la “IV Festival del Reggae de Lago Verde” DIZIONARIO ETRUSCO

D

une costiere.Le dune costiere sono accumuli di sedimento che si formano sui litorali in seguito all'azione prevalente dei venti, spesso combinata con l'azione delle onde di tempesta dal mare e con gli eventi alluvionali da terra. I sedimenti provenienti dalla spiaggia o da corsi d'acqua limitrofi possono essere trasportati dal vento e accumulati nel retro spiaggia, formando depositi, chiamati campi dunali, le cui dimensioni possono variare da pochi metri a diversi chilometri quadrati, raggiungendo in alcuni casi altezze di oltre dieci metri. Questi ecosistemi, poveri di nutrienti e sferzati da venti salmastri, vengono comunque popolati da specie vegetali (alcune delle quali rare o a rischio di estinzione) che tendono a disporsi in fasce parallele alla riva. Le dune costiere, oltre a rappresentare un importante ecosistema meritevole di conservazione, svolgono un ruolo importante nella difesa della costa dall'ingressione del mare. Sono infatti un ostacolo fisico al suo avanzamento e costituiscono un consistente deposito di sabbia che può ripascere naturalmente la spiaggia dopo che le mareggiate invernali hanno distrutto la spiaggia ed intaccato la duna stessa. Anno dopo anno le concessioni demaniali aumentano e i gestori ampliano poco alla volta lo spazio occupato dalle loro attrezzature. La stessa pulitura dell'arenile con mezzi meccanizzati porta alla sparizione delle dune.

SAN VINCENZO

21 luglio a San Carlo in scena, Giobbe Covatta Il noto comico presenta la “Commediola”, un reading de L’Inferno tratto dalla Divina Commedia

A

rriva in piazza a San Carlo il primo appuntamento di San Carlo Cabaret. Martedì 21 luglio alle 21.30, infatti, in piazza Ernesto Solvay, Giobbe Covatta salirà sul palco con “La Commediola”, un reading de l'Inferno tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri. Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tale Ciro Alighieri. È stato reperito, però, solo l’Inferno e non in versione completa; un’opera dimenticata che ha affinità ma anche macroscopiche differenze con l’opera dantesca. L’idioma utilizzato non è certo derivato dal volgare toscano ma è più affine alla poesia napoletana. Il poeta, inoltre, ha immaginato l’inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma

per le loro vittime. E non poteva trovare diversa soluzione in quanto le vittime sono i bambini, ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall’antico poeta lo accompagnerà per bolgie popolate da bambini depauperati per

FUMETTO ETRUSCO

sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli. Giobbe Covatta presenta al pubblico, quindi, in un reading al leggio, la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. I contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti ma, come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici.

MUSICA

I Concerti della Pieve a Campiglia M.ma

C

SALUTI E BACI

ontinuano gli appuntamenti musicali alla Pieve di Campiglia con il 19 luglio un nuovo «Viaggio tra popoli e culture» con i solisti dell’orchestra “Arché”, e il 25 luglio «Amor sacro e Amor profano» Concerto di atmosfere medievali per voci e strumenti Ensemble Nova Harmonia con Gianluca Orlandini e Antonella Rossi. Inizio per entrambi alle ore 19.00. In occasione dei concerti saranno previste visite guidate con partenza alle ore 17.30 e durata di circa un’ora, (comprende una breve introduzione alla storia di Campiglia ed alla Rocca di Campiglia e poi lo spostamento a piedi alla Pieve, passando dal centro storico, dove sono previste un paio di soste nei punti più significativi). Costo 4 euro.E’ consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni sulle visite guidate telefonare allo 0565 226445 dalle ore 10.00 alle ore 16.00.

BAMBINI

Al Pro Patria terza edizione di Contamina, rassegna di teatro, musica e circo

A

l via da sabato 18 fino al 25 luglio ai giardini Pro Patria la rassegna cultura “Contamina”, una settimana di teatro, musica e circo organizzata per il secondo anno consecutivo dall’associazione Lotus in collaborazione e con il sostegno degli assessorati al turismo e alla cultura del Comune di Piombino. Nella splendida cornice dei Giardini Pro Patria, affacciati sul mare e con una vista mozzafiato, arriverà la compagnia di Nuovo Circo Patuf che installerà per 8 giorni

uno chapiteau in cui, ogni sera avverranno spettacoli internazionali di Teatro Musica e Circo contemporaneo e, nel pomeriggio, attività creative di laboratori teatrali, di teatrodanza e di circomotricità, proiezioni, un piccolo mercato di artigianato artistico selezionato, un punto ristoro/bar aperto dalla mattina alla sera e molto altro. Il programma della rassegna prevede appuntamenti con spettacoli serali tutte le sere dalle 21,30 fino al 25 luglio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.