Romolo zanzi

Page 1

FRANCO DELL’AMORE

ROMOLO ZANZI (1885-1952), UNO DEI PADRI DELLA MUSICA DA BALLO ROMAGNOLA

«Legitimatus per sanationem in radice», recita una postilla all’atto battesimale 1 di Romolo Zanzi, redatta a posteriori con mano sicura, nel registro della pieve di Campiano. Era il 28 dicembre 1885 e già dal secondo giorno di vita iniziarono per Romolo le complicazioni con la chiesa secolare. Il padre Eugenio 2 era un repubblicano, di quelli storici e anticlericali per i quali il matrimonio era da farsi in municipio e i figli potevano anche non essere battezzati. Al rifiuto delle convenzioni religiose, Eugenio Zanzi aggiunse un matrimonio con Aurelia Fusconi 3, cugina di primo grado, che divenne madre di Romolo.

1 «28 dicembre 1885. Zanzi Romolo Giovanni figlio naturale [legittimato per sanazione “in radice”] di Eugenio del vivente Angelo, e di Aurelia Fusconi nato ieri all’ora quarta pomeridiana, e oggi fu battezzato da don Serafino Arcangeli, lo ricevette dal sacro fonte Rosa Fusconi figlia di Domenico nubile di questa pieve. Giacinto arciprete», in Archivio della Parrocchia di Campiano (Ravenna), B XI-9, Battesimi, 1837-1887, Atto battesimale n. 1949. 2 Eugenio Zanzi (Campiano, Ra, batt. 14.IX.1863 - Ravenna, 19.VII.1937). All’anagrafe di Ravenna è definito calzolaio, possidente e bottegaio. Figlio di Angelo e Rosa Benazzi. Coniugato con Aurelia Fusconi (atto 218) il 27.VII.1885, cugina di primo grado. 3 Aurelia Fusconi (Campiano, Ra, batt. 16.II.1864 - Ravenna, 17.VII.1937), madre di Romolo Zanzi.