80 Fino a pochi anni fa si utilizzava per connettersi ad Internet il modem, un apparecchio che convertiva i dati digitali del computer in analogici per permetterne l’invio lungo la normale rete telefonica. Il modem era uno strumento di connessione piuttosto lento e non rendeva possibile l’uso di internet, - ad esempio - per dati audio e video. La tecnologia ADSL (acronimo dell’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line) fa parte della famiglia di tecnologie denominata DSL, e permette l’accesso ad Internet ad alta velocità (si parla di banda larga o broadband). La velocità di trasmissione va dai 640 kilobit per secondo (kb/s) in su, a differenza dei modem tradizionali di tipo dial-up (modem), che consentono velocità massime di 56 kb/s in download e 48 kb/s in upload. Oggi si usa la connessione ADSL o le altre connessioni dette a “banda larga” per via della grande capacità di trasferire dati. Se attivate una linea ADSL non scegliete mai un piano a consumo. Preferite una forma “flat” che preveda tempo di connessione illimitato a fronte di un costo mensile fisso. Quando ci si abitua ad Internet la si usa per tutto, dalla ricerca dei cinema, alle ricette, alle notizie, ai giochi, eccetera. Dopo poco tempo una connessione che veda un costo legato al tempo rischia di essere scomoda e non conveniente.
Il Computer ed Internet: Cosa sono, come funzionano.
Modem Per chi ha iniziato da poco a navigare nel Web il modo più semplice ed economico per connettersi ad Internet rimane tuttora quello di usare un modem. Questo dispositivo infatti costa poco e si collega direttamente alla presa del telefono, esattamente come una segreteria telefonica. È lento e adatto ad utilizzi occasionali o di emergenza. ISDN Sia ISDN, acronimo di Integrated Services Digital Network, che ADSL, acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, permettono la trasmissione di dati in forma digitale e garantiscono quindi una velocità molto maggiore di quella del modem analogico. Trasmettere in forma digitale significa che il segnale usato dal computer non è modulato secondo una determinata onda sonora - come nel caso del modem - ma codificato e inviato lungo la linea come una sequenza di zero e uno. ISDN oggi non è più molto usata perché costosa e soppiantata dalla più veloce (ed economica ADSL) ADSL La tecnologia ADSL rappresenta una grande opportunità nel mondo delle connessioni ad Internet. Con la ADSL si è sempre connessi alla rete, non si paga a traffico o a tempo (di solito) ma si utilizza internet con una spesa forfettaria mensile. Potenzialmente ha una grande velocità di connessione, oltre 10 volte più veloce di ISDN in media. Connessioni satellitari In zone non servite da ADSL si utilizza spesso la connessione satellitare. Abbastanza cara e tutto sommato non capace di prestazioni eccellenti, a causa dell’evidente tempo di latenza (ritardo) dovuto alla distanza dei satelliti.