Gesualdo nostro contemporaneo Un convegno ed un concerto con Walter Testolin e l’Ensemble ‘De labyrintho’ (Palazzo Caetani, Roma, 29 settembre e 16 dicembre 2016). Carlo Gesualdo, principe di Venosa e principe dei madrigalisti, entra a Palazzo Caetani il 29 settembre 2016, con le parole di chi lo studia e con le voci di chi lo interpreta. Un convegno progettato da Sandro Cappelletto, ed un concerto con Walter Testolin e l’Ensemble ‘De labyrintho’: un’indagine su Gesualdo nostro contemporaneo, che diventa poi un video, con cui Gesualdo torna in Palazzo Caetani, il 16 dicembre 2016, tra gli impaGesualdo_Layout 1 23/09/16 09:12 Pagina 2
affreschi di Paul Bril, nel salone del piano nobile appena restaurato. Un video che racconta, così, la sua contemporaneità. «Più spalanco gli occhi e più m’acceco, più li chiudo e più mi ferisco…Se solo una mano si tendesse, se potessi socchiudere le palpebre, se un’alba mi toccasse la fronte». Tutto è già accaduto, è alle sue spalle, da molto tempo ormai, eppure il ricordo non concede riposo, ancora tormenta. «Di me, soltanto la musica dovrà sopravvivere»: un’invocazione, un desiderio che non può realizzarsi. Carlo Gesualdo, principe di Venosa (1566-1613), ha abbandonato da tempo il
ROMA 29 settembre 2016, ore 15.00
450 ANNI DALLA NASCITA DI CARLO GESUALDO DA VENOSA
Gesualdo, nostro contemporaneo
Confronto e concerto a cura di Sandro Cappelletto e Nino Criscenti
Bruno Toscano, presidente della Fondazione Camillo Caetani, Saluti Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica Carlo Gesualdo, aspetti rivoluzionari di un conservatore Cristina Targa, Museo della musica, Bologna Il principe madrigalista: Carlo Gesualdo da Venosa negli esemplari a stampa conservati al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna Walter Testolin, Ensemble De Labyrintho Alla riva del Tebro, il madrigale a Roma nel secondo Cinquecento Luca Zuliani, Università di Padova I testi dei madrigali di Gesualdo Luciano Arcangeli, già direttore del «Bollettino d’Arte» del MIBACT L’arte visiva intorno a Gesualdo Francesco Antonioni, compositore Gesualdo e la contemporaneità Moderatore Sandro Cappelletto 17.30 aperitivo 18.30 Concerto-racconto L’avida sete eseguito da Ensemble De Labyrintho con la narrazione di Sandro Cappelletto Siamo lieti di invitarla a partecipare. RSVP PALAZZO CAETANI Via Botteghe Oscure, 32 00186 Roma Tel. 06 68803231 Info@fondazionecamillocaetani.it
64