Fumetti: Tavole Originali e Illustrazioni 17-18 NOVEMBRE 2023, ROMA
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DEI MAESTRI DEL FUMETTO Venerdì 17 Novembre 2023 Lotti 1 - 142 dalle ore 11:00 Lotti 143 - 480 dalle ore 15:00 Sabato 18 Novembre 2023 Lotti 481 - 623 dalle ore 11:00
ORIGINAL COMIC ART AND ILLUSTRATIONS
Friday 17 November 2023 Lots 1 - 142 from 11.00 AM Lots 143 - 480 from 3.00 PM Saturday 18 November 2023 Lots 481 - 623 from 11.00 AM
PLANCHES ORIGINAUX DE BANDES DESSINÉES ET ILLUSTRATIONS Vendredi 17 Novembre 2023 Lots 1 - 142 de 11h00 Lots 143 - 480 de 15h00 Samedi 18 Novembre 2023 Lots 481 - 623 de 15h00
Sede d’asta / Auction room / Site de Vente: Finarte Auctions - Via IV Novembre 114, Roma (Italy) Esposizione lotti / Viewing / Expositions Finarte Auctions – Via IV Novembre 114, Roma (Italy) Giovedì 16 Novembre ore 10:00 - 18:00 Venerdì 17 Novembre ore 10:00 - 18:00 Sabato 18 Novembre ore 10:00 - 18:00
CONDIZIONI DI VENDITA Questa vendita è soggetta ad importanti avvertenze, condizioni di vendita e riserve COMPRARE DA FINARTE Per informazioni consultare la sezione Informazioni importanti per gli acquirenti Per info e catalogo online / Info and online catalogue: www.finarte.it - www.uraniaaste.com Partecipazione online / Online participation: www.finarte.it
www.liveauctioneers.com
www.drouot.com
Ove non specificato le misure delle opere si riferiscono alla dimensione del foglio. In copertina: Lotto 344 – Hugo Pratt, La Telefonata, 1965 FINARTE AUCTIONS S.r.l. | Sede operativa Roma: Via Quattro Novembre n. 114, 00187 Roma | Tel. + 39 06.6791107 www.finarte.it - bid.roma@finarte.it
DIPARTIMENTO DI FUMETTI | TAVOLE ORIGINALI E ILLUSTRAZIONI
Daniele Gradella Fondatore Urania Casa d’Aste Capo Dipartimento Tel. +39 0521 231343 d.gradella@finarte.it
INFORMAZIONI SU QUESTA VENDITA
FINARTE AUCTIONS S.r.l. Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Registro Imprese Milano REA- 2570656 Sede Legale: Via Paolo Sarpi n. 6 20154 Milano (IT) Sede Operativa: Milano, Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 Milano T. +39 02.3363801 Sede Operativa: Roma, Via Quattro Novembre 114 00187 Roma | T. + 39 06.6791107 www.finarte.it PEC: finarte@pec.net
OFFERTE TELEFONICHE E SCRITTE Tel. + 39 06 6791107 bid.roma@finarte.it Le offerte dovranno pervenire entro le 24 ore prima dell’inizio dell’asta OFFERTE ON-LINE bid.roma@finarte.it Finarte offre la possibilità di partecipare all’asta con modalità online
AMMINISTRAZIONE COMPRATORI E VENDITORI Viola Marzoli Tel. +39 06 87763682 v.marzoli@finarte.it SPEDIZIONI ED ESPORTAZIONI Daniele Gradella Tel. +39 0521 231343 d.gradella@finarte.it CONDITION REPORT Daniele Gradella Tel. +39 0521 231343 d.gradella@finarte.it
È necessario registrarsi seguendo le indicazioni presenti sul sito www.finarte.it
CATALOGO
CENTRALINO Tel. + 39 06 6791107
Fotografie Alice Turchini, Milano
Progetto grafico Samuele Menin
ILLUSTRATORI DEL ‘900
1
1 GAETANO ALBANESE Intrepido - Naufragio, anni ‘60 tempera su cartoncino, 25 x 35 cm
Originale di copertina realizzato da Albanese per la Raccolta Intrepido edito dell’editrice Universo durante gli anni ‘60. Firmato. Tempera on thin cardboard. Original cover made by Albanese for the Intrepido collection published by Universo publishing house during the 1960s. Signed.
€ 250 - 500
2 LIVIO APOLLONI Trilussa - Li boni posti, anni ‘30
matita, china e acquerello su cartoncino, 33 x 24 cm Illustrazione originale realizzata da Apolloni a corredo di una poesia di Trilussa intitolata “Li boni posti”, edita su Il Travaso negli anni ‘30. Acquerellata al retro. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Apolloni to accompany a poem by Trilussa entitled “Li boni posti”, published in Il Travaso in the 1930s. Watercolored on the back.
€ 100 - 300
2
FINARTE & URANIA
7
3
3 RINO ALBERTARELLI Assedio galante, anni ‘30
matita e china su cartoncino, 33,5 x 48,5 cm Illustrazione originale realizzata da Albertarelli durante gli anni ’30 per il giornale satirico Bertoldo. Due piccoli strappi al margine destro. Firmata. Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Albertarelli during the 1930s for the satirical newspaper Bertoldo. Two small tears on the right margin. Signed.
€ 100 - 300
4 RINO ALBERTARELLI O la mano o la vita, anni ‘30
matita e china su cartoncino, 46,5 x 30 cm Illustrazione originale realizzata da Albertarelli durante gli anni ’30 per il giornale satirico Bertoldo. Firmata. Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Albertarelli during the 1930s for the satirical newspaper Bertoldo. Signed.
€ 100 - 300
4
8
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
5
6
PIERO BERNARDINI Alice nel paese delle meraviglie, 1945
PIERO BERNARDINI Alice nel paese delle meraviglie, 1945
Illustrazione originale realizzata da Bernardini per il romanzo “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carrol edita a pag. 82 dall’Editore Ofiria nel 1945. Lievi pieghe. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Bernardini per il romanzo “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carrol edita a pag. 163 dall’Editore Ofiria nel 1945. Lieve piega orizzontale al margine superiore. Firmata.
matita, china e tempera su cartoncino, 24 x 35 cm
matita, china e tempera su cartoncino, 23,5 x 35 cm
Pencil, Ink and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Bernardini for the novel “Alice in Wonderland” by Lewis Carrol published on page 82 by the Ofiria publisher in 1945. Slight creases. Signed.
Pencil, Ink and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Bernardini for the novel “Alice in Wonderland” by Lewis Carrol published on page 163 by the Ofiria publisher in 1945. Slight horizontal crease on the upper margin. Signed.
€ 200 - 400
5
€ 200 - 400
6
FINARTE & URANIA
9
7
7
8
AURELIO BERTIGLIA La sgranatura delle pannocchie, anni ‘30
matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 31,5 x 20,5 cm Illustrazione originale realizzata da Bertiglia durante gli anni ‘30 per una delle sue celebri cartoline con protagonisti i bambini. Praticamente autodidatta, dall’età di quattordici anni Bertiglia iniziò a disegnare cartoline di propaganda della Grande Guerra con caricature anti-austriache, per conto d’editori italiani. Subito dopo la guerra continua l’attività di illustratore inaugurando la serie che lo renderà famoso nel mondo dell’immagine: i bambini. Disegna corpicini paffuti dalle teste sproporzionatamente grandi e dagli occhi languidi, dalle pose invocatrici di protezione. E’ evidente da questi atteggiamenti che questi personaggi sono indirizzati verso il pubblico adulto piuttosto che verso quello infantile. I bambini di Bertiglia sono dei veri trasformisti: secondo le circostanze si trasformano per adattarsi alle tendenze dominanti. Si vestono da fascisti al momento dell’avvento del regime; sorridono e salutano dalle cartoline augurali, sbucando da uova pasquali o sotto gli alberi di Natale. Firmata. Pencil, ink, watercolor and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Bertiglia during the 1930s for one of his famous postcards featuring children. Practically self-taught, from the age of fourteen Bertiglia began drawing propaganda postcards of the Great War with anti-Austrian caricatures on behalf of Italian publishers. Immediately after the war he continued his activity as an illustrator, inaugurating the series that would make him famous in the world of images: children. He draws chubby little bodies with disproportionately large heads and languid eyes, in poses that invoke protection. It is clear from these attitudes that these characters are aimed at an adult audience rather than a child audience. Bertiglia’s children are true transformists: according to circumstances they transform to adapt to dominant trends. They dress as fascists at the time of the advent of the regime; they smile and wave from greeting cards, emerging from Easter eggs or under Christmas trees. Signed.
€ 300 - 600 8 ANGELO BIOLETTO I primi voli, anni ‘60
matita, china e acquerello su cartoncino, 20 x 27 cm Illustrazione originale realizzata da Bioletto negli anni ´60 per un sussidiario scolastico. Firmata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Bioletto in the 1960s for a school aid. Signed.
€ 200 - 400 10
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
9
10
9 ANGELO BIOLETTO Primitivi, anni ‘60
matita, china e acquerello su cartoncino, 22 x 18 cm Illustrazione originale realizzata da Bioletto negli anni ´60 per un sussidiario scolastico. Firmata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Bioletto in the 1960s for a school aid. Signed.
€ 200 - 400
10 BIZEN (ZENOBIO BAGGIOLI) Lezione di nuoto, anni ´50 tempera su cartoncino, 16 x 16,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Bizen durante gli anni ’50. Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Bizen during the 1950s.
€ 200 - 400 FINARTE & URANIA
11
11
12
FRANCO BRUNA Marcel van Basten, anni ‘80
UMBERTO BRUNELLESCHI Memoires de Jacques Casanova de Seingalt, 1950
Firmato.
Illustrazione originale realizzata da Brunelleschi per “Memoires de Jacques Casanova de Seingalt” edito in Francia da Gibert Jeune nel 1950.
matita, china e acquerello su cartoncino, 29,5 x 41,5 cm
matita su cartoncino, 25 x 32,5 cm
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Signed.
€ 175 - 350
Pencil on thin cardboard. Original illustration made by Brunelleschi for “Memoires de Jacques Casanova de Seingalt” published in France by Gibert Jeune in 1950.
€ 200 - 400
11
12
12
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
13
13
14
DINO BUSETT Donna in un prossimo futuro mentre guarda un documentario olografico, 1980
FRANCO CAPRIOLI Spagna, anni ’60
matita e china su cartoncino, 55 x 33,5 cm
tempera su cartone, 36,5 x 25,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Caprioli nei primi anni ’60 per un approfondimento sugli usi e costumi della Spagna all’interno delle pagine de Il Vittorioso. Fori di affissione ai margini, piega verticale al centro e agli angoli. Acquerellata al retro.
Illustrazione originale realizzata da Busett per la Grande Enciclopedia della Fantascienza, edita dall’Editoriale Del Drago nel 1980-81. Firmata. Tempera on cardboard. Original illustration made by Busett for the Great Encyclopedia of Science Fiction, published by Editoriale Del Drago in 1980-81. Signed.
€ 150 - 350
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Caprioli in the early 1960s for an indepth analysis of the habits and customs of Spain within the pages of Il Vittorioso. Pin holes on the edges, vertical fold in the center and corners. Watercolored on the back.
€ 100 - 300 14
13
FINARTE & URANIA
13
15
16
KURT CAESAR ... qui parla Marte, 1950
KURT CAESAR KURT CAESAR Il Vittorioso - Sono veramente esistiti i draghi?, 1952 Il Vittorioso - Uranio in fondo al mare, 1955 tempera su cartoncino, 24,5 x 33,5 cm
tempera su cartoncino, 25,5 x 34 cm
Illustrazione originale realizzata da Caesar per il racconto fantascientifico “... qui parla Marte”, pubblicato a puntate su l’Intrepido dal n. 26 al n. 35 dalla Casa Editrice Universo nel 1950. Firmata con lo pseudonimo di Jack Away.
Originale di copertina realizzato da Caesar per Il Vittorioso n. 13 pubblicato dalle edizioni A.V.E. nel 1952. Firmato e datato.
Originale di copertina realizzato da Caesar per Il Vittorioso n. 5 pubblicato dalle edizioni A.V.E. nel 1955. Firmato.
china, acquerello e tempera su cartoncino, 24,5 x 35 cm
Ink, watercolor and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Caesar for the science fiction story “... here speaks Mars”, published in installments in l’Intrepido from issue no. 26 at no. 35 by the Universo Publishing House in 1950. Signed with the pseudonym Jack Away.
17
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Caesar for Il Tempera on thin cardboard. Original cover made by Caesar for Il Vittorioso n. 13 published by AVE editions in 1952. Signed and dated. Vittorioso n. 5 published by AVE editions in 1955. Signed.
€ 300 - 600
€ 450 - 900
18
19
20
KURT CAESAR Il Vittorioso - I Palombari, 1951
KURT CAESAR Il Vittorioso - Sommergibile Trieste, anni ‘50
KURT CAESAR Il Vittorioso - Il medico volante, 1952
Originale di copertina realizzato da Caesar per Il Vittorioso n. 40 pubblicato dalle edizioni A.V.E. nel 1951. Firmato e datato.
Originale di copertina realizzato da Caesar per Il Vittorioso, pubblicato dalle edizioni A.V.E. nei primi anni ‘50. Piccolo strappo all’angolo superiore sinistro. Firmato.
Originale di copertina realizzato da Caesar per Il Vittorioso n. 19 pubblicato dalle edizioni A.V.E. nel 1952. Firmato e datato.
€ 250 - 500
tempera su cartoncino, 24,5 x 33,5 cm
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Caesar for Il Vittorioso n. 40 published by AVE editions in 1951. Signed and dated.
€ 350 - 700
tempera su cartoncino, 25 x 34 cm
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Caesar for Il Vittorioso, published by AVE editions in the early 1950s. Small tear at the top left corner. Signed.
€ 450 - 900
15
14
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
16
tempera su cartoncino, 24,5 x 33,5 cm
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Caesar for Il Vittorioso n. 19 published by AVE editions in 1952. Signed and dated.
€ 350 - 700
17
19
18
20
FINARTE & URANIA
15
21
22
SERGIO CAVALLERIN Felineide, 2007
FLAVIO COSTANTINI Genova: Insenatura della Marina, 1966
Illustrazione originale realizzata dall’artista umbro Cavallerin, edita nel volume “Felineide” da Grifo Edizioni nel 2007. << Ho sempre pensato che i gatti fossero custodi delle porte dei sogni. Cavallerin, con la sua pittura, me lo ha confermato. Insieme alla certezza che i sogni migliori partono tutti da un sofà >> (Vincenzo Mollica). Firmata.
Firmato, datato e titolato al fronte e al retro.
tecnica mista su cartoncino, 21 x 29,5 cm
china su cartoncino, 22,5 x 30 cm
Ink on thin cardboard. Signed, dated and titled on the front and back.
€ 350 - 700
Mixed media on thin cardboard. Original illustration made by the Umbrian artist Cavallerin, published in the volume “Felineide” by Grifo Edizioni in 2007. << I have always thought that cats were guardians of the doors of dreams. Cavallerin, with his painting, confirmed this to me. Together with the certainty that the best dreams all start from a sofa >> (Vincenzo Mollica). Signed.
€ 300 - 600
21
22
16
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
23 CHEM (ALEXANDRE CHEMETOFF) Le soldat de plomb, 1930 tempera su cartoncino, 25,5 x 32 cm
Illustrazione originale realizzata dall’autore francese di origini russe Chem per il libro “Le soldat de plomb”, edito in Francia dalle Editions B Sirven nel 1930. Firmata. Tempera on thin cardboard. Original illustration made by the French author of Russian origins Chem for the book “Le soldat de plomb”, published in France by Editions B Sirven in 1930. Signed.
€ 300 - 600
23
FINARTE & URANIA
17
24
24
MARIO D’ANTONA La perla sanguinosa, 1945
china e acquerello su cartoncino, 26,5 x 33,5 cm Illustrazione originale realizzata da D´Antona per il romanzo “La perla sanguinosa” di Emilio Salgari, edita dall´editore Viglongo nel 1945. Firmata. Ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by D´Antona for the novel “La perla sanguinosa” by Emilio Salgari, published by the publisher Viglongo in 1945. Signed.
€ 150 - 350 25 MARIO D’ANTONA Le pantere di Algeri, 1953
china e acquerello su cartoncino, 25 x 31,5 cm Illustrazione originale realizzata da D’Antona per il romanzo “Le pantere di Algeri” di Emilio Salgari edito da Viglongo nel 1953. Firmata. Ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by D’Antona for the novel “The Panthers of Algiers” by Emilio Salgari published by Viglongo in 1953. Signed.
€ 100 - 300
26 MARIO D’ANTONA Al Polo Nord, 1948
china e acquerello su cartoncino, 21 x 25 cm Illustrazione originale realizzata da D’Antona per il romanzo “Al Polo Nord” di Emilio Salgari edito da Viglongo nel 1948. Firmata. Ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by D’Antona for the novel “Al Polo Nord” by Emilio Salgari published by Viglongo in 1948. Signed.
25
€ 100 - 300 26
18
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
27
27 GIOVANNI DI STEFANO L’ultima luce, anni ‘60
28
tempera e biacca su cartone, 40 x 35 cm Firmato. Tempera and white lead on cardboard. Signed.
€ 250 - 500
28 MARCELLO DUDOVICH Terme San Pellegrino / Gran Premio d’Italia, anni ‘10 matita su carta, 29 x 34,5 cm
Bozzetto originale realizzato da Dudovich durante gli anni ‘10 per i manifesti delle Terme di San Pellegrino e per il Gran Premio di Monza. Timbrato. Pencil on paper. Original sketch made by Dudovich during the 1910s for the posters of the San Pellegrino Baths and for the Monza Grand Prix. Stamped.
€ 350 - 700
FINARTE & URANIA
19
29
30
31
FABIO FABBI Sinfonia del bosco, anni ‘20
FABIO FABBI Il Carnevale, anni ‘20
FABIO FABBI L’Iliade - Agamennone scaccia il sacerdote Crise, 1930
Originale di copertina realizzato da Fabbi per la rivista La Sigaretta, edito da Nerbini durante gli anni ’20. Firmato.
Originale di copertina realizzato da Fabbi per la rivista La Sigaretta, edito da Nerbini durante gli anni ’20. Firmato.
tempera su cartoncino, 23 x 27 cm
tempera su cartoncino, 23 x 27 cm
matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 30 x 40 cm
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Fabbi for the magazine La Sigaretta, published by Nerbini during the 1920s. Signed.
Illustrazione originale realizzata da Fabbi per “L´Iliade”, pubblicata a pagina intera nel libro 1 da Nerbini nel 1930. Pittore di fama Tempera on thin cardboard. Original cover made by Fabbi for the internazionale Fabbi è considerato uno dei massimi esponenti della magazine La Sigaretta, published by Nerbini during the 1920s. Signed. corrente orientalista. Firmata.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
Pencil, ink, watercolor and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Fabbi for “The Iliad”, published in full page in book 1 by Nerbini in 1930. An internationally renowned painter, Fabbi is considered one of the greatest exponents of the orientalist current. Signed.
€ 400 - 800 32
33
34
FABIO FABBI L’Iliade - Il duello di Paride e Menelao, 1930
FABIO FABBI L’Iliade - L’offerta delle matrone a Minerva, 1930
FABIO FABBI L’Iliade - Achille invoca da Giove la vittoria, 1930
Illustrazione originale realizzata da Fabbi per “L´Iliade”, pubblicata a pagina intera nel libro 3 da Nerbini nel 1930. Pittore di fama internazionale Fabbi è considerato uno dei massimi esponenti della corrente orientalista. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Fabbi per “L´Iliade”, pubblicata a pagina intera nel libro 6 da Nerbini nel 1930. Pittore di fama internazionale Fabbi è considerato uno dei massimi esponenti della corrente orientalista. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Fabbi per “L´Iliade”, pubblicata a pagina intera nel libro 16 da Nerbini nel 1930. Pittore di fama internazionale Fabbi è considerato uno dei massimi esponenti della corrente orientalista. Firmata.
Pencil, ink, watercolor and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Fabbi for “The Iliad”, published in full page in book 3 by Nerbini in 1930. An internationally renowned painter, Fabbi is considered one of the greatest exponents of the orientalist movement. Signed.
Pencil, ink, watercolor and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Fabbi for “The Iliad”, published in full page in book 6 by Nerbini in 1930. An internationally renowned painter, Fabbi is considered one of the greatest exponents of the orientalist movement. Signed.
Pencil, ink, watercolor and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Fabbi for “The Iliad”, published in full page in book 16° by Nerbini in 1930. An internationally renowned painter, Fabbi is considered one of the greatest exponents of the orientalist current. Signed.
€ 400 - 800
€ 400 - 800
€ 400 - 800
matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 30 x 40 cm
matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 30 x 40 cm
29
20
30
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 30 x 40 cm
31
32
33
34
FINARTE & URANIA
21
35
36
BRUNO FAGANELLO Indigeni, anni ‘70
MASSIMO GIACON T-shirt, anni ‘90
Tempera on cardboard.
Illustrazione originale realizzata dal designer Giacon per il progetto grafico di una t-shirt. Firmata.
€ 250 - 500
Ink and marker on thin cardboard. Original illustration made by designer Giacon for the graphic project of a t-shirt. Signed.
tempera su cartone, 36,5 x 45,5 cm
china e pennarello su cartoncino, 34 x 48 cm
€ 800 - 1.600
35
36
22
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
37 JEAN-MICHEL FOLON La télévision, anni ‘80 china su cartoncino, 25 x 30,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Folon durante gli anni ‘80. Firmata al fronte e firmata e dedicata al retro. Ink on thin cardboard. Original illustration made by Folon during the 1980s. Signed on the front and signed and dedicated on the back.
€ 900 - 1.800
37
FINARTE & URANIA
23
38
39
38 GIOVANNINO GUARESCHI La storia continua, anni ‘60
matita e china su cartoncino, 28,5 x 22,5 cm Illustrazione originale realizzata da Guareschi durante gli anni ‘60 per le pagine della rivista Candido. << Mentre la povera Italia è in pena, quelli continuano con l’altalena a divertirsi sulla sua schiena. >> Alcune pieghe. Firmata. Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi during the 1960s for the pages of the Candido magazine. << While poor Italy is in pain, they continue with the swing to have fun on her back. >> Some creases. Signed.
€ 500 - 1.000
39 GIOVANNINO GUARESCHI Dalla “battaglia del grano” alla “battaglia della grana”, 1964 matita e china su cartoncino, 20,5 x 29,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine della rivista Candido il 24 Giugno 1964. << Contribuente: E per me? DC: La paglia. >> Piega orizzontale al centro. Firmata al fronte, titolata e datata al retro. Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published on the pages of the magazine Candido on 24 June 1964. << Contributor: And for me? DC: The straw. >> Horizontal crease in the center. Signed on the front, titled and dated on the back.
€ 500 - 1.000
24
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
40
41
GIOVANNINO GUARESCHI Ritorno alla normalità, 1964
GIOVANNINO GUARESCHI Nenni: ricordo del viaggio in USA, 1965
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine della rivista Candido il 6 Novembre 1964. << Zio Sam: Adesso che il pericolo Goldwater è stato eliminato, puoi riprendere a covarle tranquillamente. >> Piega orizzontale al centro. Firmata al fronte e datata al retro.
Illustrazione originale realizzata da Guareschi e pubblicata sulle pagine della rivista Candido il 10 Febbraio 1965. << è la guardia del corpo che gli ha assegnato il Vaticano. >> Piega orizzontale al centro. Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published in the pages of Candido magazine on November 6, 1964. << Uncle Sam: Now that the Goldwater danger has been eliminated, you can safely resume hatching them. >> Horizontal crease in the center. Signed on the front and dated on the back.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Guareschi and published on the pages of the magazine Candido on 10 February 1965. << he is the bodyguard assigned to him by the Vatican. >> Horizontal crease in the center. Signed on the front and dated on the back.
matita e china su cartoncino, 23,5 x 33,5 cm
matita e china su cartoncino, 20,5 x 30 cm
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
40
41
FINARTE & URANIA
25
42
43
44
GOLPE (WOLFANGO PERETTI POGGI) La bellezza vince il tempo, 1985
MATTEO GUBELLINI Villaggio metafisico, 2022
MATTEO GUBELLINI Ombre, 2022
Illustrazione di grande formato realizzata dal pittore bolognese Golpe e utilizzata come manifesto e copertina del catalogo “Orologi d’epoca: 1° Mostra Mercato Viterbo, Palazzo dei papi 6-14 aprile 1985”. Firmata.
Firmato e datato al retro.
Firmato al retro.
Tempera on thin cardboard. Signed and dated on the back.
Tempera on thin cardboard. Signed on the back.
€ 125 - 300
€ 125 - 300
tempera su cartone, 62 x 86 cm
tempera su cartoncino, 21 x 15 cm
Tempera on cardboard. Large format illustration made by the Bolognese painter Golpe and used as a poster and cover of the catalog “Vintage clocks: 1st Viterbo Market Exhibition, Palazzo dei Papi 6-14 April 1985”. Signed.
€ 800 - 1.600 42
26
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su cartoncino, 21 x 15 cm
43
44
FINARTE & URANIA
27
45
46
CARLO JACONO Kosmos, 1976
CARLO JACONO Guerriera da altri mondi, anni ’90
Originale di copertina realizzato da Jacono per il secondo numero della rivista “Kosmos: fantascienza e irreale a fumetti” edita dalla Mondadori nel dicembre 1976. Di grande rarità le opere di Jacono a soggetto fantascientifico. Firmato.
Illustrazione originale realizzata da Jacono per una copertina della rivista Lanciostory della casa editrice Eura.
tempera su cartone, 33 x 44 cm
tempera su cartone, 37,5 x 52,5 cm
Tempera on cardboard. Original illustration made by Jacono for a cover of the Lanciostory magazine of the Eura publishing house.
Tempera on cardboard. Original cover made by Jacono for the second issue of the magazine “Kosmos: science fiction and unreal comics” published by Mondadori in December 1976. Jacono’s science fiction works are very rare. Signed.
€ 200 - 400
€ 450 - 900
46
45
28
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
47
47 CARLO JACONO Urania - La seconda Terra, 1960 tempera su cartone, 24,5 x 27,5 cm
Originale di copertina realizzato da Jacono per il romanzo “La seconda Terra” di R. L. Bowers, edito nella celebre collana Urania n. 230 dalla Mondadori nel 1960. Firmato. Tempera on cardboard. Original cover made by Jacono for the novel “The Second Earth” by RL Bowers, published in the famous Urania series n. 230 from Mondadori in 1960. Signed.
€ 400 - 800
48
48
CARLO JACONO L’ultimo appuntamento, 1967 tempera su cartone, 45 x 51 cm
Illustrazione originale realizzata da Jacono a corredo del romanzo illustrato “L’ultimo appuntamento” edito sulla rivista Confidenze nel 1967. Firmata. Tempera on cardboard. Original illustration made by Jacono to accompany the illustrated novel “The Last Appointment” published in the magazine Confidenze in 1967. Signed.
€ 250 - 500
FINARTE & URANIA
29
49
50
51
L. LUCCHETTI Favole esopiane - Il passero che da consigli ad una lepre, anni ‘50
L. LUCCHETTI Favole esopiane - Il cane, il cinghiale, il cacciatore, anni ‘50
L. LUCCHETTI Favole esopiane - L’orso affamato, anni ‘50
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ’50 per “Favole esopiane” di Fedro, l’episodio si intitola “Il passero che da consigli ad una lepre”.
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ’50 per “Favole esopiane” di Fedro, l’episodio si intitola “Il cane, il cinghiale, il cacciatore”.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for Phaedrus’ “Aesopian Fables”, the episode is entitled “The sparrow giving advice to a hare”.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for Phaedrus’ “Aesopian Fables”, the episode is entitled “The dog, the boar, the hunter”.
€ 400 - 800
€ 400 - 800
matita, china e acquerello su cartoncino, 53 x 48 cm
49
30
matita, china e acquerello su cartoncino, 53 x 48 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 53 x 48 cm
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ’50 per “Favole esopiane” di Fedro, l’episodio si intitola “L’orso affamato”. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for Phaedrus’ “Aesopian Fables”, the episode is entitled “The Hungry Bear”.
€ 400 - 800
50
51
FINARTE & URANIA
31
52
53
54
L. LUCCHETTI Favole esopiane - L’asino e il vecchio pastore, anni ‘50
L. LUCCHETTI Favole esopiane - La rana e il bove, anni ‘50
L. LUCCHETTI Favole esopiane - Il cane che portava un pezzo di carne in riva ad un fiume, anni ‘50
matita, china e acquerello su cartoncino, 53 x 48 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 53 x 48 cm Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ’50 per “Favole esopiane” di Fedro, l’episodio si intitola “L’asino e il vecchio pastore”. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for Phaedrus’ “Aesopian Fables”, the episode is entitled “The donkey and the old shepherd”.
matita, china e acquerello su cartoncino, 53 x 48 cm Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ’50 per “Favole esopiane” di Fedro, l’episodio si intitola “La rana e il bove”. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for Phaedrus’ “Aesopian Fables”, the episode is entitled “The Frog and the Ox”.
€ 400 - 800
€ 400 - 800
52
32
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ’50 per “Favole esopiane” di Fedro, l’episodio si intitola “Il cane che portava un pezzo di carne in riva ad un fiume”. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for Phaedrus’ “Aesopian Fables”, the episode is entitled “The dog who carried a piece of meat to the banks of a river”.
€ 400 - 800
53
54
FINARTE & URANIA
33
55
56
57
L. LUCCHETTI I viaggi di Gulliver, anni ‘50
L. LUCCHETTI I viaggi di Gulliver, anni ‘50
L. LUCCHETTI I viaggi di Gulliver, anni ‘50
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ‘50 per “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift.
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ‘50 per “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift.
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ‘50 per “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for “Gulliver’s Travels” by Jonathan Swift.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for “Gulliver’s Travels” by Jonathan Swift.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for “Gulliver’s Travels” by Jonathan Swift.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
matita, china e acquerello su cartoncino, 53 x 48 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 53 x 48 cm
55
34
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita, china e acquerello su cartoncino, 53 x 48 cm
€ 300 - 600
56
57
FINARTE & URANIA
35
58
59
60
L. LUCCHETTI Don Chisciotte, anni ‘50
L. LUCCHETTI Don Chisciotte, anni ‘50
L. LUCCHETTI Don Chisciotte, anni ‘50
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ‘50 per il “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes.
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ‘50 per il “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes.
Illustrazione originale realizzata da Lucchetti durante gli anni ‘50 per il “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for “Don Quixote” by Miguel de Cervantes.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for “Don Quixote” by Miguel de Cervantes.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Lucchetti during the 1950s for “Don Quixote” by Miguel de Cervantes.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 48 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 48 cm
58
36
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 21-22 OTTOBRE 2022
matita, china e acquerello su cartoncino, 50 x 48 cm
€ 300 - 600
59
60
FINARTE & URANIA
37
61
61
62
EMANUELE LUZZATI Pulcinella, anni ‘70
EMANUELE LUZZATI Stella cometa, anni ‘70
pastelli a cera e acquerello su cartoncino, 24 x 20,5 cm Firmato.
pastelli a cera, acquerello e collage su cartoncino, 33 x 24 cm Firmato.
Wax crayons and watercolor on thin cardboard. Signed. Wax crayons, watercolor and collage on thin cardboard. Signed.
€ 600 - 1.200
€ 600 - 1.200 62
38
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
63
64
GIANNI MAIOTTI Primo contatto, 1980
GIANNI MAIOTTI Sonda all’interno del biorobot, 1980
Illustrazione originale realizzata da Maiotti per la Grande Enciclopedia della Fantascienza, edita dall’Editoriale Del Drago nel 1980-81. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Maiotti per la Grande Enciclopedia della Fantascienza, edita dall’Editoriale Del Drago nel 1980-81. Firmata e datata.
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Maiotti for the Great Encyclopedia of Science Fiction, published by Editoriale Del Drago in 1980-81. Signed.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Maiotti for the Great Encyclopedia of Science Fiction, published by Editoriale Del Drago in 1980-81. Signed and dated.
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
tempera su cartoncino, 34 x 49 cm
63
tempera su cartone, 34,5 x 49,5 cm
64
FINARTE & URANIA
39
65
66
67
ALVARO MAIRANI Astonautica o fantascienza?, 1961
ALVARO MAIRANI Manovra anti gravità, 1961
MICHELANGELO MIANI Sosta nel deserto, 1980
Illustrazione originale realizzata da Mairani edita sull’Enciclopedia dei Ragazzi allegata all’intrepido n. 45 del 1961.
Illustrazione originale realizzata da Mairani edita sull’Enciclopedia dei Ragazzi allegata all’intrepido n. 38 del 1961.
Illustrazione originale realizzata da Miani per la Grande Enciclopedia della Fantascienza, edita dall’Editoriale Del Drago nel 1980-81. Firmata e datata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Mairani published in the Children’s Encyclopedia attached to the intrepid no. 45 of 1961.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Mairani published in the Children’s Encyclopedia attached to the intrepid no. 38 of 1961. Tempera on cardboard. Original illustration made by Miani for the Great Encyclopedia of Science Fiction, published by Editoriale Del € 100 - 300 Drago in 1980-81. Signed and dated.
tempera su cartone, 17,5 x 25 cm
€ 100 - 300
tempera su cartone, 25,5 x 36 cm
tempera su cartone, 51 x 36,5 cm
€ 350 - 700
68 MICHELANGELO MIANI Totem urbani, 1980 tempera su cartone, 51 x 36,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Miani per la Grande Enciclopedia della Fantascienza, edita dall’Editoriale Del Drago nel 1980-81. Firmata e datata. Tempera on cardboard. Original illustration made by Miani for the Great Encyclopedia of Science Fiction, published by Editoriale Del Drago in 1980-81. Signed and dated.
€ 350 - 700
65
40
66
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
67
68
FINARTE & URANIA
41
69
70
69 PIERO MANCINI In montagna, anni ‘60
tempera su cartoncino, 34 x 50 cm Originale di copertina realizzato da Mancini per il Messaggero dei Ragazzi. Colonna portante della celebre rivista diretta da padre Giovanni Maria Colasanti, Mancini vi collaborò dalla metà degli anni ’50 quando ancora si chiamava Sant’Antonio e i fanciulli. Foro di affissione al margine superiore. Tempera on thin cardboard. Original cover made by Mancini for Il Messaggero dei Ragazzi. Backbone of the famous magazine directed by Father Giovanni Maria Colasanti, Mancini collaborated with it from the mid-1950s when it was still called Sant’Antonio ei fanciulli. Pin hole at the top edge.
€ 500 - 1.000
71
70 PIERO MANCINI Il Carnevale, 1964
tempera su cartoncino, 25 x 28,5 cm Originale di copertina realizzato da Mancini per il Messaggero dei Ragazzi n. 3 del novembre 1964. Colonna portante della celebre rivista diretta da padre Giovanni Maria Colasanti, Mancini vi collaborò dalla metà degli anni ’50 quando ancora si chiamava Sant’Antonio e i fanciulli. Tempera on thin cardboard. Original cover made by Mancini for Il Messaggero dei Ragazzi n. 3 of November 1964. Backbone of the famous magazine directed by Father Giovanni Maria Colasanti, Mancini collaborated with it from the mid-1950s when it was still called Sant’Antonio ei fanciulli.
€ 350 - 700 71 PIERO MANCINI Al mare, anni ‘60
tempera su cartoncino, 34 x 50 cm Originale di copertina realizzato da Mancini per il Messaggero dei Ragazzi. Colonna portante della celebre rivista diretta da padre Giovanni Maria Colasanti, Mancini vi collaborò dalla metà degli anni ’50 quando ancora si chiamava Sant’Antonio e i fanciulli. Piega all’angolo superiore e inferiore sinistro. Tempera on thin cardboard. Original cover made by Mancini for Il Messaggero dei Ragazzi. Backbone of the famous magazine directed by Father Giovanni Maria Colasanti, Mancini collaborated with it from the mid-1950s when it was still called Sant’Antonio ei fanciulli. Crease at the top and bottom left corner.
€ 500 - 1.000 42
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
72
72
PRIMO MARCARINI La selvaggia delle Terre Morte, 1961 tempera su cartone, 29 x 40 cm
Originale di copertina realizzato da Marcarini per “La selvaggia delle Terre Morte”, edito come supplemento all’Intrepido n. 48 del 1961. Firmato. Tempera on cardboard. Original cover made by Marcarini for “La selvaggia delle Terre Morte”, published as a supplement to Intrepido n. 48 of 1961. Signed.
€ 200 - 400
73 ALBERTO MASTROIANNI Queste Bestie, anni ’40
matita, china e biacca su cartoncino, 35 x 25 cm Illustrazione originale realizzata da Mastroianni sul Travaso durante gli anni ’40. << Carina, eh? Si, ma per me ha le gambe troppo lunghe >>. Lieve piega verticale al margine destro. Firmata. Pencil, ink and white lead on thin cardboard. Original illustration made by Mastroianni sul Travaso during the 1940s. << Cute, huh? Yes, but for me his legs are too long >>. Slight vertical crease on the right margin. Signed.
€ 125 - 300
73
FINARTE & URANIA
43
74
75
FILIBERTO MATELDI Fiocchetto alla catena, 1930
FILIBERTO MATELDI Fiocchettino in carrozza, 1931
Tavola originale realizzata da Mateldi per un’avventura del suo Fiocchetto cavallino storno, intitolata “Fiocchetto alla catena”, pubblicata sul quindicinale promozionale Mondo Bambino anno I n. 4 dai Grandi Magazzini La Rinascente di Milano nel 1930. Lieve piega orizzontale al centro. Firmata.
Tavola originale realizzata da Mateldi per un’avventura del suo Fiocchetto cavallino storno, intitolata “Fiocchettino in carrozza”, pubblicata sul quindicinale promozionale Mondo Bambino anno II n. 3 dai Grandi Magazzini La Rinascente di Milano nel 1931. Lieve piega orizzontale al centro. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Mateldi for an adventure of his Fiocchetto Cavallino Storno, entitled “Fiocchetto alla catena”, published in the promotional fortnightly Mondo Bambino year I n. 4 from the La Rinascente department store in Milan in 1930. Slight horizontal crease in the center. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Mateldi for an adventure of his Fiocchetto the starling horse, entitled “Fiocchettino in carrozza”, published in the promotional fortnightly Mondo Bambino year II n. 3 from the La Rinascente department store in Milan in 1931. Slight horizontal crease in the center. Signed.
€ 450 - 900
€ 450 - 900
matita e china su cartoncino, 40 x 54,5 cm
74
matita e china su cartoncino, 39 x 53,5 cm
75
44
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
76 LORENZO MATTOTTI Il padiglione sulle dune, 1992
pastelli a cera su cartoncino, 24 x 33 cm Illustrazione originale realizzata da Mattotti per il romanzo “Il padiglione sulle dune” di Robert Louis Stevenson, edito da Nuages nel 1992. Firmata. Wax crayons on thin cardboard. Original illustration made by Mattotti for the novel “The Pavilion on the Dunes” by Robert Louis Stevenson, published by Nuages in 1992. Signed.
€ 2.500 - 4.500 76
FINARTE & URANIA
45
77
78
79
WALTER MOLINO Un grido nel buio, 1965
WALTER MOLINO Incidente in Formula 1, anni ‘70
WALTER MOLINO Mina, anni ‘60
Illustrazione originale realizzata da Molino nel 1965. Firmata.
Firmato.
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ‘60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino in 1965. Signed.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Signed.
tempera e acquerello su cartoncino, 29,5 x 37 cm
€ 350 - 700
tempera e acquerello su cartoncino, 24 x 31 cm
tempera e acquerello su cartoncino, 28 x 34,5 cm
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 350 - 700
€ 350 - 700
80
81
82
WALTER MOLINO Matrimonio robotico, 1967
WALTER MOLINO Riva…gol!, 1972
WALTER MOLINO Squalo a Forte dei Marmi, anni ‘60
Illustrazione originale realizzata da Molino nel 1967. Firmata.
Originale di copertina realizzato da Molino per Il Monello n. 33 del 1972. Firmato.
Illustrazione originale realizzata da Molino per la rubrica “è accaduto” edita sulle pagine della rivista d’attualità Grand Hotel. Firmata.
tempera e acquerello su cartoncino, 26,5 x 34 cm
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino in 1967. Signed.
€ 350 - 700
tempera e acquerello su cartoncino, 24,5 x 32 cm
matita, tempera e acquerello su cartone, 28 x 35,5 cm
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original cover made by Molino for Il Monello n. 33 of 1972. Signed. Pencil, tempera and watercolor on cardboard. Original illustration made by Molino for the “it happened” column published in the pages of € 350 - 700 the current affairs magazine Grand Hotel. Signed.
€ 300 - 600
78
77
46
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
79
80
81
82
FINARTE & URANIA
47
83
84
85
WALTER MOLINO L’Ispiratrice, 1968
ANTONIO MARIA NARDI Geishe, 1923
DOMENICO NATOLI Il romanzo di Giulio Cesare, 1952
Originale di copertina realizzato da Molino per la rivista Grand Hotel n. 1136 del 1968. Firmato.
Firmato e datato.
Illustrazione originale realizzata da Natoli per “Il romanzo di Giulio Cesare” di Luigi Ugolini edito da Paravia nel 1952. Firmata.
matita, tempera e acquerello su cartone, 29,5 x 40 cm
matita e china su cartoncino, 13,5 x 23,5 cm
tempera su cartone, 22,5 x 30 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Signed and dated. Pencil, tempera and watercolor on cardboard. Original cover made by Molino for the Grand Hotel magazine n. 1136 of 1968. Signed.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Natoli for “The novel of Julius Caesar” by Luigi Ugolini published by Paravia in 1952. Signed.
€ 150 - 350
€ 300 - 600
€ 150 - 350
86
87
88
DOMENICO NATOLI Il romanzo di Giulio Cesare, 1952
DOMENICO NATOLI Il romanzo di Giulio Cesare, 1952
DOMENICO NATOLI Il romanzo di Giulio Cesare, 1952
Illustrazione originale realizzata da Natoli per “Il romanzo di Giulio Cesare” di Luigi Ugolini edito da Paravia nel 1952. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Natoli per “Il romanzo di Giulio Cesare” di Luigi Ugolini edito da Paravia nel 1952. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Natoli per “Il romanzo di Giulio Cesare” di Luigi Ugolini edito da Paravia nel 1952. Firmata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Natoli for “The novel of Julius Caesar” by Luigi Ugolini published by Paravia in 1952. Signed.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Natoli for “The Tempera on cardboard. Original illustration made by Natoli for “The novel of Julius Caesar” by Luigi Ugolini published by Paravia in 1952. novel of Julius Caesar” by Luigi Ugolini published by Paravia in 1952. Signed. Signed.
€ 150 - 350
€ 150 - 350
tempera su cartone, 22,5 x 30 cm
tempera su cartone, 22,5 x 30 cm
€ 150 - 350
84
83
48
tempera su cartone, 22,5 x 30 cm
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
85
86
87
88
FINARTE & URANIA
49
89
90
89 GIULIANO NISTRI L’armata sbracaleone, 1971 tempera su cartone, 24 x 34,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Nistri per il periodico politico e culturale Il Borghese n. 23 del 1971. Firmata.
91
Tempera on cardboard. Original illustration made by Nistri for the political and cultural periodical Il Borghese n. 23 of 1971. Signed.
€ 300 - 600 90 GIULIANO NISTRI Rieccoli!, 1975
tempera su cartone, 25 x 35 cm Originale di copertina realizzato da Nistri per il periodico politico e culturale Il Borghese n. 25 del 1975. Firmato. Tempera on cardboard. Original cover made by Nistri for the political and cultural periodical Il Borghese n. 25 of 1975. Signed.
€ 300 - 600 91 GIULIANO NISTRI L’Italia si spegne, 1975
tempera su cartone, 26 x 35,5 cm Originale di copertina realizzato da Nistri per il periodico politico e culturale Il Borghese n. 40 del 1975. Piega all’angolo inferiore sinistro. Firmato. Tempera on cardboard. Original cover made by Nistri for the political and cultural periodical Il Borghese n. 40 of 1975. Crease at the lower left corner. Signed.
€ 300 - 600 50
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
92
93
GIULIANO NISTRI San Silvestro, anni ‘50
FRANCO PALUDETTI Morgan il conquistatore di Panama, 1959
Illustrazione originale realizzata da Nistri durante gli anni ‘50 per il numero di capodanno del settimanale Il Travaso. Piega orizzontale al centro, piccoli strappi a lievi pieghe ai margini. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Paludetti per il romanzo “Morgan il conquistatore di Panama” di Emilio Salgari, edita dall’editrice Viglongo nel 1959.
china e acquerello su cartoncino, 25 x 34 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 36 x 47 cm
Ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Paludetti for the novel “Morgan the Conqueror of Panama” by Emilio Salgari, published by Viglongo in 1959.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Nistri during the 1950s for the New Year’s issue of the weekly magazine Il Travaso. Horizontal crease in the center, small tears and slight folds at the edges. Signed.
€ 150 - 350
€ 250 - 500
92
93
FINARTE & URANIA
51
94 RAYMOND PEYNET Le printemps dans le ciel de Paris, 1970 matita, china e acquerello su cartoncino, 27 x 40 cm
Illustrazione originale realizzata da Peynet nel 1970, raffigurante i suoi celebri Innamorati la coppia di giovani fidanzatini più riprodotta al mondo. Un pezzo da museo. Firmata, datata, titolata e dedicata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Peynet in 1970, depicting his famous Lovers, the most reproduced couple of young engaged couples in the world. A museum piece. Signed, dated, titled and dedicated.
€ 900 - 1.800 94
52
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
95
96
95 ACHILLE PICCO Don Chisciotte, 1966
tempera su cartone, 23,5 x 35,5 cm
97
Illustrazione originale realizzata da Picco per il “Don Chisciotte” di Cervantes, edito dalla Europea Editrice nel 1966. Tempera on cardboard. Original illustration made by Picco for Cervantes’ “Don Quixote”, published by Europea Editrice in 1966.
€ 250 - 500
96 MARIO POMPEI Febbraio, anni ‘40
matita, china e tempera su cartoncino, 25 x 35 cm Illustrazione originale realizzata da Pompei per un calendario nei primi anni ‘40. Firmata. Pencil, Ink and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Pompeii for a calendar in the early 1940s. Signed.
€ 100 - 300 97 MARIO POMPEI Ottobre, anni ‘40
matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm Illustrazione originale realizzata da Pompei per un calendario nei primi anni ‘40. Firmata. Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Pompeii for a calendar in the early 1940s. Signed.
€ 100 - 300 FINARTE & URANIA
53
98
98
99
ANTONIO RUBINO Io asino primo, anni ’50
tempera su cartone, 27,5 x 21 cm Illustrazione originale realizzata da Rubino per “Io asino primo”, edita nella Collana Fantasia n. 61 dall’Editrice Boschi durante gli anni ’50. Tempera on cardboard. Original illustration made by Rubino for “Io asino primo”, published in the Fantasia series n. 61 by Editrice Boschi during the 1950s.
€ 500 - 1.000 99 ANTONIO RUBINO Biancarosa e Rosarossa, 1930
matita e china su cartoncino, 17 x 14,5 cm Vignetta originale realizzata da Rubino tra il 1930 e il 1931 per “Biancarosa e Rosarossa”, pubblicata probabilmente sulla rivista Mondo Bambino. Firmata. Pencil and ink on thin cardboard. Original panel made by Rubino between 1930 and 1931 for “Biancarosa e Rosarossa”, probably published in the magazine Mondo Bambino. Signed.
€ 250 - 500 54
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
100
101
ANTONIO RUBINO Nicoletta, anni ‘30
ANTONIO RUBINO Nicoletta, anni ‘30
Tavola originale realizzata da Rubino per “Nicoletta”, pubblicata sulle pagine del CdP tra il ‘31 e il ‘34, periodo in cui Rubino (rientrato dal suo periodo a Il Balilla) riprese a lavorare per la testata milanese. Le tavole di Nicoletta immergono il giovane lettore in boschi incantati, popolati da una fauna e una flora antropomorfa, dove è sempre presente il folletto Trillino. Lievi pieghe orizzontali tra le vignette. Firmata.
Tavola originale realizzata da Rubino per “Nicoletta”, pubblicata sulle pagine del CdP tra il ‘31 e il ‘34, periodo in cui Rubino (rientrato dal suo periodo a Il Balilla) riprese a lavorare per la testata milanese. Le tavole di Nicoletta immergono il giovane lettore in boschi incantati, popolati da una fauna e una flora antropomorfa, dove è sempre presente il folletto Trillino. Lievi pieghe orizzontali tra le vignette. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Rubino for “Nicoletta”, published on the pages of CdP between ‘31 and ‘34, a period in which Rubino (returned from his period at Il Balilla) resumed working for the Milanese newspaper. Nicoletta’s tables immerse the young reader in enchanted woods, populated by anthropomorphic fauna and flora, where the elf Trillino is always present. Slight horizontal creases between panels. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Rubino for “Nicoletta”, published on the pages of CdP between ‘31 and ‘34, a period in which Rubino (returned from his period at Il Balilla) resumed working for the Milanese newspaper. Nicoletta’s tables immerse the young reader in enchanted woods, populated by anthropomorphic fauna and flora, where the elf Trillino is always present. Slight horizontal creases between panels. Signed.
€ 700 - 1.400
€ 700 - 1.400
matita e china su cartoncino, 35 x 37 cm
100
matita e china su cartoncino, 35 x 37 cm
101
FINARTE & URANIA
55
102
102 GIUSEPPE RICCOBALDI Balilla nei cieli di Roma, anni ‘30 matita e china su cartoncino, 27,5 x 38 cm Firmato. Pencil and ink on thin cardboard. Signed.
€ 350 - 700
103 TANCREDI SCARPELLI La Divina Commedia, 1932
matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 27,5 x 16 cm Originale di copertina realizzato da Scarpelli per “La Divina Commedia”, pubblicata da Nerbini nel 1932. Timbro editoriale al retro. Firmata. Pencil, ink, watercolor and tempera on thin cardboard. Original cover made by Scarpelli for “La Divina Commedia”, published by Nerbini in 1932. Editorial stamp on the back. Signed.
€ 300 - 600
103
56
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
104
104
105
TANCREDI SCARPELLI La Divina Commedia, 1932
matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 35 x 25 cm Illustrazione originale realizzata da Scarpelli per “La Divina Commedia”, pubblicata nel frontespizio della prima cantica da Nerbini nel 1932. Timbro editoriale al retro. Firmata. Pencil, ink, watercolor and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Scarpelli for “La Divina Commedia”, published on the title page of the first cantica by Nerbini in 1932. Editorial stamp on the back. Signed.
€ 300 - 600
105 TANCREDI SCARPELLI La Divina Commedia, 1932
matita, china, acquerello e tempera su cartoncino, 22 x 30 cm Illustrazione originale realizzata da Scarpelli per “La Divina Commedia”, pubblicata a pagina intera nel canto 25° dell’Inferno da Nerbini nel 1932. << Lo mio maestro disse: “Quegli è Caco, che sotto il sasso di Monte Aventino di sangue fece spesse volte laco”. >> Timbro editoriale al retro. Firmata. Pencil, ink, watercolor and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Scarpelli for “The Divine Comedy”, published in full page in the 25th canto of the Inferno by Nerbini in 1932. << My master said: “That is Caco, who under the stone of Monte Aventino made blood often laco”. >> Editorial stamp on the back. Signed.
€ 300 - 600
FINARTE & URANIA
57
106
107
108
FERDINANDO TACCONI Robinson Crusoe, anni ‘60
MARIO TEMPESTI Noi vivi, 1964
MARIO TEMPESTI L’esca della violenza, 1973
Firmato.
Originale di copertina realizzato da Tempesti per il romanzo “Noi vivi” di Ayn Rand, edito nella collana I libri del Pavone dalla Mondadori nel 1964.
Originale di copertina realizzato da Tempesti per il romanzo “L’esca della violenza” di Hugh Pentecost, edito nella collana I Gialli Longanesi n. 98 nel 1973. Lievi pieghe agli angoli.
tempera su cartoncino, 19 x 26 cm
Tempera on thin cardboard. Signed.
€ 150 - 350
tempera su cartone, 28,5 x 49,5 cm
tempera su cartone, 36,5 x 49,5 cm
Tempera on cardboard. Original cover made by Tempesti for the novel Tempera on cardboard. Original cover made by Tempesti for the novel “Noi vivi” by Ayn Rand, published in the I libri del Pavone series by “The bait of violence” by Hugh Pentecost, published in the series I Gialli Mondadori in 1964. Longanesi n. 98 in 1973. Minor creases at the corners.
€ 200 - 400
€ 300 - 600
109
110
111
MARIO TEMPESTI Edgar Rice Burroughs, 1976
MARIO TEMPESTI Il carnet del maggiore Thompson, 1959
MARIO TEMPESTI L’amore dei soldi, 1969
Illustrazione originale realizzata da Tempesti per il ritratto dello scrittore Edgar Rice Burroughs, edito sulla rivista Grazia n. 1883 nel 1976. Firmata.
Originale di copertina realizzato da Tempesti per il romanzo “Il carnet del maggiore Thompson” di Pierre Daninos, edito nella collana I Libri del Pavone n. 190 dalla Mondadori nel 1959.
Illustrazione originale realizzata da Tempesti per Grand Hotel n. 1209 dell’Agosto 1969.
Tempera on cardboard. Original illustration made by Tempesti for the portrait of the writer Edgar Rice Burroughs, published in the magazine Grazia n. 1883 in 1976. Signed.
Tempera and collage on cardboard. Original illustration made by Tempera on cardboard. Original cover made by Tempesti for the novel Tempesti for Grand Hotel n. 1209 of August 1969. “Il carnet del Major Thompson” by Pierre Daninos, published in the I Libri del Pavone series n. 190 by Mondadori in 1959. € 250 - 500
€ 200 - 400
€ 200 - 400
tempera su cartone, 25,5 x 36,5 cm
tempera su cartone, 28 x 32 cm
107
106
58
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera e collage su cartone, 37 x 51 cm
108
110
109
111
FINARTE & URANIA
59
112 ALDO TORCHIO Una notte con Napoleone, 1969
matita, china e acquerello su cartone, 32,5 x 50 cm ciascuno Lotto composto da 3 tavole originali realizzate da Torchio per il romanzo illustrato “Una notte con Napoleone”, edite sulla rivista Grand Hotel n. 1220 nel 1969. Ursula Andress fu di notevole ispirazione per il personaggio femminile di questa storia. Pencil, ink and watercolor on cardboard. Lot consisting of 3 original comic arts made by Torchio for the illustrated novel “A Night with Napoleon”, published in the Grand Hotel magazine n. 1220 in 1969. Ursula Andress was a notable inspiration for the female character in this story.
€ 500 - 1.000
112
60
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
113
114
RAOUL VERDINI Spingardino, 1959
SERGIO ZANIBONI I delitti della Via Morgue, 1968
Tavola originale realizzata da Verdini per “Spingardino”, personaggio edito sulla prima pagina del giornale La via migliore n. 3 nel 1959. Tre lievi pieghe orizzontali. Firmata.
Originale di copertina realizzato da Zaniboni per l’adattamento del celebre racconto “I delitti della Via Morgue” di Edgar Allan Poe, edito nella collana I classici a fumetti n. 7 dall’Editore Sansoni nel 1968.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Verdini for “Spingardino”, a character published on the front page of the newspaper La via Migliore n. 3 in 1959. Three slight horizontal creases. Signed.
Tempera on thin cardboard. Original cover made by Zaniboni for the adaptation of the famous story “The Crimes of the Via Morgue” by Edgar Allan Poe, published in the series The classics in comics n. 7 by Editore Sansoni in 1968.
€ 300 - 600
€ 600 - 1.200
matita, china e acquerello su cartoncino, 38 x 43 cm
113
tempera su cartoncino, 26 x 35,5 cm
114
FINARTE & URANIA
61
<< Vittorio Accornero ha seguito, con un’acutissima vena fantastica, il muover dolente, allucinato, angoscioso e amaramente voluttuoso dei suoi personaggi, galleggianti, se così può essere detto, in una realtà superiore, nella realtà imponderabile del Sogno >> (dalla prefazione di Orio Vergani).
<< Vittorio Accornero followed, with a very acute vein fantastic, the painful, hallucinated, anguished and bitterly voluptuous movement of his characters, floating, if it can be said so, in a superior reality, in the imponderable reality of the Dream >> (from the preface by Orio Vergani).
115
116
117
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - Racconti fantastici, 1959
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - Il villino di Landor, 1959
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - Il mistero di Marie Roget, 1959
Illustrazione originale realizzata da Accornero per i risguardi del libro “Racconti Fantastici - Racconti Vari” di Edgar Allan Poe edito dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Siglato.
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “Il villino di Landor” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Piccola ammaccatura all’angolo inferiore sinistro. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “Il mistero di Marie Roget” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Piccola ammaccatura all’angolo inferiore sinistro. Firmata.
Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “Il villino di Landor” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Tales - Various Stories” by the Italian Editorial Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “The Mystery of Marie Roget” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Tales - Various Stories” by the Italian Editorial Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
118
119
120
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - Mondanità, 1959
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - L’incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall, 1959
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - La lettera rubata, 1959
matita e china su cartone, 24 x 30 cm
Pencil and ink on cardboard. Original illustration made by Accornero for the endpapers of the book “Fantastic Tales - Various Stories” by Edgar Allan Poe published by the Italian Editorial Institute in 1959. Signed.
€ 300 - 600
matita su cartone, 33 x 41 cm
matita su cartone, 33 x 41 cm
matita su cartone, 33 x 41 cm
matita su cartone, 33 x 41 cm
matita su cartone, 33 x 41 cm Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “Mondanità” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Piccola ammaccatura all’angolo inferiore sinistro. Firmata. Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “Mondanità” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Racconti Fantastici - Racconti Vari” by the Italian Editorial Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
€ 500 - 1.000
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “L’incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Piccola ammaccatura all’angolo inferiore sinistro. Firmata. Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “The incomparable adventure of a certain Hans Pfaall” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Tales - Various Tales” by the Italian Editorial Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “La lettera rubata” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Firmata. pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “The Purloined Letter” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Stories - Various Stories” by the Italian Editorial Institute in 1959. Signed.
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000 121
122
123
VITTORIO ACCORNERO VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - Manoscritto trovato in una bottiglia, 1959 Edgar Allan Poe - L’Angelo del Bizzarro, 1959 matita su cartone, 33 x 41 cm
matita su cartone, 33 x 41 cm
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - L’isola della fata, 1959
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “Manoscritto trovato in una bottiglia” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Piccola ammaccatura all’angolo inferiore sinistro. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “L’Angelo del Bizzarro” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Piccola ammaccatura all’angolo inferiore sinistro. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “L’isola della fata” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Piccola ammaccatura all’angolo inferiore sinistro. Firmata.
Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “Manuscript found in a bottle” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Stories - Various Stories” by the Italian Editorial
Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “The Fairy’s Island” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Tales - Various Tales” by the Italian Editorial
Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “The Angel of the Bizarre” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Stories - Various Stories” by the Italian Editorial Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
62
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita su cartone, 33 x 41 cm
Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
124
125
126
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - Berenice, 1959
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - Silenzio, 1959
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - La filosofia dell’arredamento, 1959
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “Berenice” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “Silenzio” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Piccola ammaccatura all’angolo inferiore sinistro. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “La filosofia dell’arredamento” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Firmata.
Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “Silence” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Tales - Various Stories” by the Italian Editorial Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “The philosophy of furniture” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Tales - Various Stories” by the Italian Editorial Institute in 1959. Signed.
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
matita su cartone, 33 x 41 cm
Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “Berenice” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Tales - Various Stories” by the Italian Editorial Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
€ 500 - 1.000
127
matita su cartone, 33 x 41 cm
matita su cartone, 33 x 41 cm
115
VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - Conversazione di Eiros e Charmion, 1959 matita su cartone, 33 x 41 cm
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “Conversazione di Eiros e Charmion” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Piccola ammaccatura all’angolo superiore destro. Firmata. Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “Conversation of Eiros and Charmion” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Tales - Various Stories” by the Italian Editorial Institute in 1959. Small dent on the upper right corner. Signed.
€ 500 - 1.000 128 VITTORIO ACCORNERO Edgar Allan Poe - Una storia di Gerusalemme, 1959 matita su cartone, 33 x 41 cm
Illustrazione originale realizzata da Accornero per il racconto “Una storia di Gerusalemme” di Edgar Allan Poe, edito sui due volumi “Racconti Fantastici - Racconti Vari” dall’Istituto Editoriale Italiano nel 1959. Firmata. Pencil on cardboard. Original illustration made by Accornero for the story “A Story of Jerusalem” by Edgar Allan Poe, published in the two volumes “Fantastic Tales - Various Stories” by the Italian Editorial Institute in 1959. Small dent on the lower left corner. Signed.
€ 500 - 1.000
FINARTE & URANIA
63
116
117
118
119
64
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
120
122
121
123
FINARTE & URANIA
65
124
66
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
125
127
126
128
FINARTE & URANIA
67
129 VITTORIO ACCORNERO Ritratto d’un musicista (autoritratto), 1915
130 VITTORIO ACCORNERO Il libraio ambulante, anni ‘20 tempera su cartoncino, 18 x 25 cm
matita e china su cartoncino, 16,5 x 24 cm Firmato, datato e titolato.
Pencil and ink on thin cardboard. Signed, dated and titled.
€ 200 - 400
131 VITTORIO ACCORNERO Appuntamento notturno, anni ‘20 tempera su cartoncino, 17,5 x 22 cm
Illustrazione originale realizzata da Accornero durante gli anni ‘20. Firmata con lo pseudonimo Max Ninon. Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Accornero during the 1920s. Signed with the pseudonym Max Ninon.
€ 300 - 600
Illustrazione originale realizzata da Accornero durante gli anni ‘20. Firmata con lo pseudonimo Max Ninon. Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Accornero during the 1920s. Signed with the pseudonym Max Ninon.
€ 300 - 600
132
133
134
VITTORIO ACCORNERO Stagno al chiaro di luna, anni ‘20
VITTORIO ACCORNERO Il gatto con gli stivali, anni ‘20
VITTORIO ACCORNERO Giardino fiorito, anni ‘20
Illustrazione originale realizzata da Accornero durante gli anni ‘20. Firmata con lo pseudonimo Max Ninon.
Illustrazione originale realizzata da Accornero durante gli anni ‘20 per la fiaba “Il gatto con gli stivali” di Charles Perrault. Firmata con lo pseudonimo Max Ninon.
Illustrazione originale realizzata da Accornero durante gli anni ‘20. Firmata con lo pseudonimo Max Ninon.
tempera su cartoncino, 22 x 29 cm
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Accornero during the 1920s. Signed with the pseudonym Max Ninon.
€ 300 - 600
tempera su cartone, 24 x 27 cm
Tempera on cardboard. Original illustration made by Accornero during the 1920s for the fairy tale “Puss in Boots” by Charles Perrault. Signed with the pseudonym Max Ninon.
€ 300 - 600 129
68
130
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su cartoncino, 21 x 21 cm
Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Accornero during the 1920s. Signed with the pseudonym Max Ninon.
€ 250 - 500
131
133
132
134
FINARTE & URANIA
69
135
136
137
VITTORIO ACCORNERO Oberto Conte Di San Bonifacio, 1950
VITTORIO ACCORNERO Le due giornate - Una porta di Parigi, 1941
VITTORIO ACCORNERO Le due giornate - La casa dell’acquaiolo, 1941
Illustrazione originale realizzata da Accornero per la scenografia teatrale dell’opera “Oberto Conte Di San Bonifacio” di Giuseppe Verdi andata in scena al Teatro della Scala di Milano nel 1950/1951. Piccole ammaccature agli angoli. Firmata, datata e titolata.
Illustrazione originale realizzata da Accornero per la scenografia teatrale dell’opera “Le due giornate” di Luigi Cherubini andata in scena al Teatro della Scala di Milano con la regia di Corrado Pavolini nel 1942. Piccole ammaccature agli angoli. Firmata, datata e titolata.
Illustrazione originale realizzata da Accornero per la scenografia teatrale dell’opera “Le due giornate” di Luigi Cherubini andata in scena al Teatro della Scala di Milano con la regia di Corrado Pavolini nel 1942. Piccole ammaccature agli angoli. Firmata, datata e titolata.
Ink and watercolor on cardboard. Original illustration made by Accornero for the theatrical scenography of the opera “Oberto Conte Di San Bonifacio” by Giuseppe Verdi performed at the Teatro della Scala in Milan in 1950/1951. Small dents at the corners. Signed, dated and titled.
Ink and watercolor on cardboard. Original illustration made by Accornero for the theatrical scenography of the opera “Le due giornate” by Luigi Cherubini performed at the Teatro della Scala in Milan directed by Corrado Pavolini in 1942. Small dents on the corners. Signed, dated and titled.
Ink and watercolor on cardboard. Original illustration made by Accornero for the theatrical scenography of the opera “Le due giornate” by Luigi Cherubini performed at the Teatro della Scala in Milan directed by Corrado Pavolini in 1942. Small dents on the corners. Signed, dated and titled.
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
china e acquerello su cartone, 46,5 x 33 cm
€ 500 - 1.000
china e acquerello su cartone, 50 x 31,5 cm
135
70
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
china e acquerello su cartone, 50 x 31,5 cm
136
137
FINARTE & URANIA
71
138 VITTORIO ACCORNERO Croisilles, 1924
china e tempera su cartoncino, 30 x 38 cm Illustrazione originale realizzata da Accornero nel 1924 per “Croisilles” del poeta, scrittore e drammaturgo francese Alfred de Musset. Firmata con lo pseudonimo Max Ninon e datata. Ink and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Accornero in 1924 for “Croisilles” by the French poet, writer and playwright Alfred de Musset. Signed with the pseudonym Max Ninon and dated.
€ 350 - 700 138
72
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
139
140
VITTORIO ACCORNERO Croisilles, 1924
VITTORIO ACCORNERO Croisilles, 1924
Illustrazione originale realizzata da Accornero nel 1924 per “Croisilles” del poeta, scrittore e drammaturgo francese Alfred de Musset. Fori di affissione a piccole mancanze agli angoli. Firmata con lo pseudonimo Max Ninon e datata.
Illustrazione originale realizzata da Accornero nel 1924 per “Croisilles” del poeta, scrittore e drammaturgo francese Alfred de Musset. Firmata con lo pseudonimo Max Ninon e datata.
china e tempera su cartoncino, 30 x 38 cm
Ink and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Accornero in 1924 for “Croisilles” by the French poet, writer and playwright Alfred de Musset. Pin holes with small gaps at the corners. Signed with the pseudonym Max Ninon and dated.
china e tempera su cartoncino, 30 x 38 cm
Ink and tempera on thin cardboard. Original illustration made by Accornero in 1924 for “Croisilles” by the French poet, writer and playwright Alfred de Musset. Signed with the pseudonym Max Ninon and dated.
€ 350 - 700
€ 350 - 700
139
140
FINARTE & URANIA
73
141 VITTORIO ACCORNERO Notturno, 1960 olio su masonite, 51 x 44,5 cm
Dipinto originale realizzato da Accornero nel 1960 facente parte di una serie di nature morte iperrealiste che lo resero tra i più celebri pionieri di questa neonata corrente artistica. Sono molte le sue personali in Italia e all’estero, fra le quali si ricordano quelle alle Gallerie Gussoni (1959) e Bolzani (1963 e 1966) di Milano e Walcheturm (1962) di Zurigo. Eminenti critici lodano la sua opera, da Orio Vergani a Enrico Piceni, da Reto Roedel allo stesso De Chirico. Sulla Domenica del Corriere, il giornalista, scrittore e pittore Dino Buzzati scrive due pagine sulle mostre di Accornero del 1959 e del 1963. Lievi abrasioni ai margini e lieve ammaccatura all’angolo inferiore destro. Firmato e datato al fronte e firmato, titolato e datato (Febbraio 1960 Milano) al retro. Oil on masonite. Original painting made by Accornero in 1960, part of a series of hyper-realistic still lifes that made him among the most famous pioneers of this newborn artistic movement. There are many of his solo shows in Italy and abroad, among which are those at the Gussoni (1959) and Bolzani (1963 and 1966) Galleries in Milan and Walcheturm (1962) in Zurich. Eminent critics praise his work, from Orio Vergani to Enrico Piceni, from Reto Roedel to De Chirico himself. In the Domenica del Corriere, the journalist, writer and painter Dino Buzzati wrote two pages on the Accornero exhibitions of 1959 and 1963. Slight abrasions on the edges and a slight dent in the lower right corner. Signed and dated on the front and signed, titled and dated (February 1960 Milan) on the back.
€ 1.000 - 2.000
141
74
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
142 VITTORIO ACCORNERO Les Mille et Une Nuits, 1962 olio su masonite, 60 x 40 cm
Dipinto originale realizzato da Accornero nel 1962 facente parte di una serie di nature morte iperrealiste che lo resero tra i più celebri pionieri di questa neonata corrente artistica. Sono molte le sue personali in Italia e all’estero, fra le quali si ricordano quelle alle Gallerie Gussoni (1959) e Bolzani (1963 e 1966) di Milano e Walcheturm (1962) di Zurigo. Eminenti critici lodano la sua opera, da Orio Vergani a Enrico Piceni, da Reto Roedel allo stesso De Chirico. Sulla Domenica del Corriere, il giornalista, scrittore e pittore Dino Buzzati scrive due pagine sulle mostre di Accornero del 1959 e del 1963. Lievi abrasioni ai margini e lieve ammaccatura all’angolo inferiore destro. Firmato e datato al fronte e firmato, titolato e datato (Marzo 1962 Milano) al retro. Oil on masonite. Original painting made by Accornero in 1962, part of a series of hyper-realistic still lifes that made him among the most famous pioneers of this newborn artistic movement. There are many of his solo shows in Italy and abroad, among which are those at the Gussoni (1959) and Bolzani (1963 and 1966) Galleries in Milan and Walcheturm (1962) in Zurich. Eminent critics praise his work, from Orio Vergani to Enrico Piceni, from Reto Roedel to De Chirico himself. In the Domenica del Corriere, the journalist, writer and painter Dino Buzzati wrote two pages on the Accornero exhibitions of 1959 and 1963. Slight abrasions on the edges and a slight dent in the lower right corner. Signed and dated on the front and signed, titled and dated (March 1962 Milan) on the back.
€ 1.000 - 2.000
142
FINARTE & URANIA
75
I MILLE VOLTI DI PINOCCHIO
76
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
143
143 GIANNETTO SCHNEIDER Pinocchio, 1986
matita, china e acquerello su cartoncino, 35 x 50 cm Illustrazione originale realizzata da Schneider in occasione della mostra “Pinocchio graphis: un naso lungo duecento disegni inediti”, tenutasi a Venezia nel 1986, pubblicata sull’omonimo catalogo edito dall’Editrice Montagna nel 1997. Firmata e datata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Schneider for the exhibition “Pinocchio graphis: a long nose, two hundred unpublished drawings”, held in Venice in 1986, published in the catalog of the same name published by Editrice Montagna in 1997. Signed and dated.
€ 200 - 400 144 MARIO GRASSO Pinocchio e Collodi in Piazza San Marco, 1998 tecnica mista su cartoncino, 43,5 x 32,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Grasso in occasione della mostra “Pinocchio: un naso lungo... il giro del mondo”, tenutasi a Bassano del Grappa nel 1998, pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 115 da Arsenale Editrice. Firmata. Mixed media on thin cardboard. Original illustration made by Grasso for the exhibition “Pinocchio: a long nose...around the world”, held in Bassano del Grappa in 1998, published in the catalog of the same name on page 115 from Arsenale Editrice. Signed.
€ 100 - 300
144
FINARTE & URANIA
77
145
146
ROUMEN SIMEONOV Pinocchio e il dilemma del muro, 1998
PIERLUIGI NEGROLLI Pinocchio e Mangiafuoco, 1990
Illustrazione originale realizzata dal bulgaro Simeonov in occasione della mostra “Pinocchio: un naso lungo...il giro del mondo”, tenutasi a Bassano del Grappa nel 1998, pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 123 da Arsenale Editrice. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Negrolli in occasione della mostra “Pinocchio dal mondo”, tenutasi a Padova nel 1991 pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 93 dalla Editoriale Programma nel 1991. Firmata e datata.
Tempera on cardboard. Original illustration made by the Bulgarian Simeonov on the occasion of the exhibition “Pinocchio: a long nose...around the world”, held in Bassano del Grappa in 1998, published in the catalog of the same name on page 123 from Arsenale Editrice. Signed.
Watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Negrolli for the exhibition “Pinocchio from the world”, held in Padua in 1991, published in the catalog of the same name on page 93 from Editoriale Programma in 1991. Signed and dated.
€ 100 - 300
€ 100 - 300
tempera su cartone, 27 x 34,5 cm
145
acquerello su cartoncino, 40 x 50 cm
146
78
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
147
147 VIRGINIO LIVRAGHI Pinocchio, 1964
tempera su cartone, 24,5 x 35 cm Originale di copertina realizzato da Livraghi per “Pinocchio”, edito dalla Europa Editrice nel 1964. Tempera on cardboard. Original cover made by Livraghi for “Pinocchio”, published by Europa Editrice in 1964.
€ 400 - 800
148 NICOLETTA CECCOLI Il teatrino di Pinocchio, 1998 tempera su cartoncino, 30 x 23 cm
Illustrazione originale realizzata dalla Ceccoli in occasione della mostra “Pinocchio: un naso lungo...il giro del mondo”, tenutasi a Bassano del Grappa nel 1998, pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 94 da Arsenale Editrice. Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Ceccoli on the occasion of the exhibition “Pinocchio: a long nose...around the world”, held in Bassano del Grappa in 1998, published in the catalog of the same name on page 94 from Arsenale Editrice.
€ 100 - 300
148
FINARTE & URANIA
79
149
149 JO OLIVEIRA Pinocchio in Amazzonia, 1988
china, acquerello e acrilici su cartoncino, 35 x 35 cm Illustrazione originale realizzata dal brasiliano Oliveira in occasione della mostra “Pinocchio: un naso lungo...il giro del mondo”, tenutasi a Bassano del Grappa nel 1998, pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 106 da Arsenale Editrice. Firmata e datata. Ink, watercolor and acrylics on thin cardboard. Original illustration made by the Brazilian Oliveira for the exhibition “Pinocchio: a long nose...around the world”, held in Bassano del Grappa in 1998, published in the catalog of the same name on page 106 from Arsenale Editrice. Signed and dated.
€ 100 - 300 150 ROBERTO TOTARO Pinocchio e l’arca delle fiabe, 1991
matita, china e acquerello su cartoncino, 28 x 22 cm Illustrazione originale realizzata da Totaro in occasione della mostra “Pinocchio dal mondo”, tenutasi a Padova nel 1991 pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 127 dalla Editoriale Programma nel 1991. Firmata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Totaro on the occasion of the “Pinocchio from the world” exhibition, held in Padua in 1991, published in the catalog of the same name on page 127 from Editoriale Programma in 1991. Signed.
€ 100 - 300
150
80
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
151
151
152
GUIDO CLERICETTI Pinocchio di primavera, 1991
matita, china e acquerello su cartoncino, 33 x 24 cm Illustrazione originale realizzata da Clericetti in occasione della mostra “Pinocchio dal mondo”, tenutasi a Padova nel 1991 pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 44 dalla Editoriale Programma nel 1991. Firmata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Clericetti for the exhibition “Pinocchio from the world”, held in Padua in 1991, published in the catalog of the same name on page 44 from Editoriale Programma in 1991. Signed.
€ 100 - 300
152 PAOLO DEL VAGLIO Pigy Pinocchio, 1991
tecnica mista su cartoncino, 24 x 33 cm Tavola originale realizzata da Del Vaglio in occasione della mostra “Pinocchio dal mondo”, tenutasi a Padova nel 1991 pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 53 dalla Editoriale Programma nel 1991. Firmata. Mixed media on thin cardboard. Original comic art made by Del Vaglio on the occasion of the “Pinocchio from the world” exhibition, held in Padua in 1991, published in the catalog of the same name on page 53 from Editoriale Programma in 1991. Signed.
€ 100 - 300
FINARTE & URANIA
81
153
154
153 DAVID MCKEE Pinocchio e Elmer l’elefante, 2001 tempera su cartoncino, 57 x 40,5 cm
Firmata al fronte e firmata e datata al retro. Tempera on thin cardboard. Signed on the front and signed and dated on the back.
€ 100 - 300
154 LUCA SALVAGNO Pinocchio Maltese, 1999
matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm Firmato e datato. Pencil and ink on thin cardboard. Signed and dated.
€ 100 - 300
82
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
155
155 CHRISTIAN GOUX Pinocchio Tintin, 1986
china e retino su cartoncino, 23 x 32,5 cm Illustrazione originale realizzata dal francese Goux in occasione della mostra “Pinocchio graphis: un naso lungo duecento disegni inediti”, tenutasi a Venezia nel 1986, pubblicata sull’omonimo catalogo edito dall’Editrice Montagna nel 1997. Firmata. Ink and Zipatone on thin cardboard. Original illustration made by the Frenchman Goux on the occasion of the exhibition “Pinocchio graphis: a nose long two hundred unpublished drawings”, held in Venice in 1986, published in the catalog of the same name published by Editrice Montagna in 1997. Signed.
€ 100 - 300
156 SERGIO ASTERITI Pinocchio e la fatina dai capelli turchini, 1995 matita, china e pastello su cartoncino, 32 x 24,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Asteriti in occasione della mostra “Pinocchio: un naso lungo... il giro del mondo”, tenutasi a Bassano del Grappa nel 1998, pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 128 da Arsenale Editrice. Firmata, datata e dedicata. Pencil, ink and pastel on thin cardboard. Original illustration made by Asteriti on the occasion of the exhibition “Pinocchio: a long nose...around the world”, held in Bassano del Grappa in 1998, published in the catalog of the same name on page 128 from Arsenale Editrice. Signed, dated and dedicated.
€ 100 - 300
156
FINARTE & URANIA
83
157
157 RENZO SCIUTTO Totò Pinocchio, 1991
matita e china su cartoncino, 27,5 x 35 cm Illustrazione originale realizzata da Sciutto in occasione della mostra “Pinocchio dal mondo”, tenutasi a Padova nel 1991 pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 118 dalla Editoriale Programma nel 1991. Pieghe ai margini. Firmata. Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Sciutto on the occasion of the “Pinocchio from the world” exhibition, held in Padua in 1991, published in the catalog of the same name on page 118 from Editoriale Programma in 1991. Folds in the margins. Signed.
€ 100 - 300 158 GIUSEPPE LAGANÀ La pagella di Pinocchio, 1986 acrilici su cartone, 45 x 33 cm
Illustrazione originale realizzata da Laganà in occasione della mostra “Pinocchio graphis: un naso lungo duecento disegni inediti”, tenutasi a Venezia nel 1986, pubblicata sull’omonimo catalogo edito dall’Editrice Montagna nel 1997. Firmata. Acrylics on cardboard. Original illustration made by Laganà on the occasion of the exhibition “Pinocchio graphis: a long nose, two hundred unpublished drawings”, held in Venice in 1986, published in the catalog of the same name published by Editrice Montagna in 1997. Signed.
€ 100 - 300
158
84
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
159
159
160
ANTONY FACHIN Il naso di Pinocchio, 1998
pastelli e acrilici su cartoncino, 24 x 14 cm Illustrazione originale realizzata da Fachin in occasione della mostra “Pinocchio: un naso lungo... il giro del mondo”, tenutasi a Bassano del Grappa nel 1998, pubblicata sull’omonimo catalogo a pag. 55 da Arsenale Editrice. Pastels and acrylics on thin cardboard. Original illustration made by Fachin for the exhibition “Pinocchio: a long nose...around the world”, held in Bassano del Grappa in 1998, published in the catalog of the same name on page 55 from Arsenale Editrice.
€ 100 - 300
160 IVO PAVONE Pinocchio, 1989
matita, china e acquerello su cartoncino, 24 x 33 cm Firmato e datato. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Signed and dated.
€ 100 - 300
FINARTE & URANIA
85
161 RAMIN MOSHREFI Pinocchio mistico, 1996
tecnica mista su cartoncino, 33 x 36,5 cm ciascuno Coppia di 2 illustrazioni originali realizzate dall’iraniano Moshrefi nel 1996. Firmate e datate. Mixed media on thin cardboard. Pair of 2 original illustrations made by the Iranian Moshrefi in 1996. Signed and dated.
€ 200 - 400
161
86
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
162
162 FERDINANDO FUSCO Pinocchio e la fata turchina, 1986
matita, china e acquerello su cartoncino, 35 x 50 cm Firmato. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Signed.
€ 100 - 300
163 SILVIA ZICHE Pinocchio e le cattive compagnie, 1986
matita, china e acquerello su cartoncino, 40 x 31,5 cm Illustrazione originale realizzata dalla Ziche in occasione della mostra “Pinocchio graphis: un naso lungo duecento disegni inediti”, tenutasi a Venezia nel 1986, pubblicata sull’omonimo catalogo edito dall’Editrice Montagna nel 1997. Firmata e datata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Ziche on the occasion of the exhibition “Pinocchio graphis: a long nose, two hundred unpublished drawings”, held in Venice in 1986, published in the catalog of the same name published by Editrice Montagna in 1997. Signed and dated.
€ 200 - 400 163
FINARTE & URANIA
87
ANIMAZIONE & CINEMA
88
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
164
164
165
STUDIO BIGNARDI Gulp! Fumetti in tv, 1972
STUDIO BIGNARDI SuperGulp!, 1977
tempera su rodovetro, 32 x 27 cm
tempera su rodovetro, 32 x 27 cm Cel originale realizzata dallo Studio Bignardi per la prima mitica sigla di apertura della serie televisiva “Gulp! Fumetti in tv” del 1972. Tempera on cel. Original cel made by Studio Bignardi for the first legendary opening theme of the 1972 television series “Gulp! Fumetti in tv”.
Cel originale realizzata dallo Studio Bignardi per la mitica sigla di apertura della serie televisiva “SuperGulp!”. A dare il benvenuto ai piccoli telespettatori erano i presentatori della serie stessa, cioè i protagonisti di Nick Carter di Bonvi. Lievi ondulature. Tempera on cel. Original cel made by Studio Bignardi for the legendary opening theme of the television series “SuperGulp!”. Welcoming the young viewers were the presenters of the series itself, that is, the protagonists of Nick Carter from Bonvi. Slight corrugation.
€ 150 - 350
€ 150 - 350 165
FINARTE & URANIA
89
166
166
167
STUDIO BIGNARDI SuperGulp!, 1977
STUDIO BIGNARDI SuperGulp!, 1977
Cel originale realizzata dallo Studio Bignardi per la mitica sigla di apertura della serie televisiva “SuperGulp!”. A dare il benvenuto ai piccoli telespettatori erano i presentatori della serie stessa, cioè i protagonisti di Nick Carter di Bonvi. Lievi ondulature.
Cel originale realizzata dallo Studio Bignardi per la mitica sigla di apertura della serie televisiva “SuperGulp!”. A dare il benvenuto ai piccoli telespettatori erano i presentatori della serie stessa, cioè i protagonisti di Nick Carter di Bonvi. Lievi ondulature.
Tempera on cel. Original cel made by Studio Bignardi for the legendary opening theme of the television series “SuperGulp!”. Welcoming the young viewers were the presenters of the series itself, that is, the protagonists of Nick Carter from Bonvi. Slight corrugation.
Tempera on cel. Original cel made by Studio Bignardi for the legendary opening theme of the television series “SuperGulp!”. Welcoming the young viewers were the presenters of the series itself, that is, the protagonists of Nick Carter from Bonvi. Slight corrugation.
€ 150 - 350
€ 150 - 350
tempera su rodovetro, 32 x 27 cm
tempera su rodovetro, 32 x 27 cm
167
90
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
168
168
169
STUDIO BIGNARDI SuperGulp! - Alan Ford, 1977
STUDIO BIGNARDI SuperGulp! - Alan Ford, 1977
Cel originale (due fogli) realizzata dallo Studio Bignardi per la mitica trasposizione televisiva di Alan Ford, andata in onda nel 1977 su “SuperGulp!”.
Cel originale (due fogli) realizzata dallo Studio Bignardi per la mitica trasposizione televisiva di Alan Ford, andata in onda nel 1977 su “SuperGulp!”.
Tempera on cel. Original cel (two sheets) made by Studio Bignardi for the legendary television adaptation by Alan Ford, broadcast in 1977 on “SuperGulp!”.
Tempera on cel. Original cel (two sheets) made by Studio Bignardi for the legendary television adaptation by Alan Ford, broadcast in 1977 on “SuperGulp!”.
€ 150 - 350
€ 150 - 350
tempera su rodovetro, 32 x 25,5 cm
tempera su rodovetro, 32 x 25,5 cm
169
FINARTE & URANIA
91
170
170
171
STUDIO BIGNARDI Corto Maltese e “I Cangaceiros”, 1972
STUDIO BIGNARDI Corto Maltese e “I Cangaceiros”, 1972
Cel originale realizzata dallo Studio Bignardi per il frame n. 93 de “I Cangaceiros”, primo episodio della serie su Corto Maltese che sancisce la collaborazione di Pratt con lo studio di animazione modenese, episodio trasmesso per la prima volta nella trasmissione SuperGulp! nel 1972.
Cel originale realizzata dallo Studio Bignardi per il frame n. 122 de “I Cangaceiros”, primo episodio della serie su Corto Maltese che sancisce la collaborazione di Pratt con lo studio di animazione modenese, episodio trasmesso per la prima volta nella trasmissione SuperGulp! nel 1972.
Tempera on cel. Original cel made by Studio Bignardi for frame no. 93 of “I Cangaceiros”, the first episode of the series on Corto Maltese which establishes Pratt’s collaboration with the Modena animation studio, an episode broadcast for the first time in the SuperGulp! in 1972.
Tempera on cel. Original cel made by Studio Bignardi for frame no. 122 of “I Cangaceiros”, the first episode of the series on Corto Maltese which establishes Pratt’s collaboration with the Modena animation studio, an episode broadcast for the first time in the SuperGulp! in 1972.
€ 175 - 350
€ 200 - 400
tempera su rodovetro, 32 x 27 cm
171
92
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su rodovetro, 32 x 27 cm
172
172
173
STUDIO BIGNARDI Corto Maltese e “I Cangaceiros”, 1972
STUDIO BIGNARDI Corto Maltese e “I Cangaceiros”, 1972
Cel originale realizzata dallo Studio Bignardi per il frame n. 59 de “I Cangaceiros”, primo episodio della serie su Corto Maltese che sancisce la collaborazione di Pratt con lo studio di animazione modenese, episodio trasmesso per la prima volta nella trasmissione SuperGulp! nel 1972.
Cel originale realizzata dallo Studio Bignardi per il frame n. 107 de “I Cangaceiros”, primo episodio della serie su Corto Maltese che sancisce la collaborazione di Pratt con lo studio di animazione modenese, episodio trasmesso per la prima volta nella trasmissione SuperGulp! nel 1972.
Tempera on cel. Original cel made by Studio Bignardi for frame no. 59 of “I Cangaceiros”, the first episode of the series on Corto Maltese which establishes Pratt’s collaboration with the Modena animation studio, an episode broadcast for the first time in the SuperGulp! in 1972.
Tempera on cel. Original cel made by Studio Bignardi for frame no. 107 of “I Cangaceiros”, the first episode of the series on Corto Maltese which establishes Pratt’s collaboration with the Modena animation studio, an episode broadcast for the first time in the SuperGulp! in 1972.
€ 200 - 400
€ 175 - 350
tempera su rodovetro, 32 x 27 cm
tempera su rodovetro, 32 x 27 cm
173
FINARTE & URANIA
93
174
174
175
STUDIO BOZZETTO Il signor Rossi cerca la felicità, 1976
STUDIO BOZZETTO Il signor Rossi cerca la felicità, 1976
Cel originale (tre fogli) per il lungometraggio animato “Il signor Rossi cerca la felicità”, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1976. In questo che è il primo lungometraggio a lui dedicato il Signor Rossi, insieme al cane Gastone, si ritrova a viaggiare nel tempo: nella preistoria, nell’antica Roma, nel Medioevo, nel mondo delle favole, nell’antico Egitto, nell’anno 3000; il lungo viaggio tra le tante epoche storiche ha un unico scopo: trovare la felicità che alla fine scoprirà solo nella propria epoca. La scena da noi presentata è presente al minuto 42:25 (https://archive.org/details/ IlSignorRossiCercaLaFelicitaZoowoman_201611).
Cel originale per il lungometraggio animato “Il signor Rossi cerca la felicità”, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1976. In questo che è il primo lungometraggio a lui dedicato il Signor Rossi, insieme al cane Gastone, si ritrova a viaggiare nel tempo: nella preistoria, nell’antica Roma, nel Medioevo, nel mondo delle favole, nell’antico Egitto, nell’anno 3000; il lungo viaggio tra le tante epoche storiche ha un unico scopo: trovare la felicità che alla fine scoprirà solo nella propria epoca. La scena da noi presentata è presente al minuto 43:09 (https://archive.org/details/ IlSignorRossiCercaLaFelicitaZoowoman_201611).
Tempera on cel. Original cel (three sheets) for the animated feature film “Mr Rossi seeks happiness”, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1976. In this, the first feature film dedicated to him, Mr Rossi, together with his dog Gastone, finds himself travel through time: in prehistory, in ancient Rome, in the Middle Ages, in the world of fairy tales, in ancient Egypt, in the year 3000; the long journey between the many historical eras has a single purpose: to find the happiness that he will ultimately discover only in his own era. The scene we presented is present at minute 42:25 (https://archive.org/ details/IlSignorRossiCercaLaFelicitaZoowoman_201611).
Tempera on cel. Original cel for the animated feature film “Mr. Rossi seeks happiness”, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1976. In this, the first feature film dedicated to him, Mr. Rossi, together with his dog Gastone, finds himself traveling through time: in prehistory, in ancient Rome, in the Middle Ages, in the world of fairy tales, in ancient Egypt, in the year 3000; the long journey between the many historical eras has a single purpose: to find the happiness that he will ultimately discover only in his own era. The scene we presented is present at minute 43:09 (https://archive.org/details/ IlSignorRossiCercaLaFelicitaZoowoman_201611).
€ 250 - 500
€ 100 - 300
tempera su rodovetro, 35 x 25,5 cm ciascuno
175
94
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su rodovetro, 35 x 25,5 cm
176
176
177
STUDIO BOZZETTO Il signor Rossi cerca la felicità, 1976
STUDIO BOZZETTO Il signor Rossi cerca la felicità, 1976
Cel originale per il lungometraggio animato “Il signor Rossi cerca la felicità”, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1976. In questo che è il primo lungometraggio a lui dedicato il Signor Rossi, insieme al cane Gastone, si ritrova a viaggiare nel tempo: nella preistoria, nell’antica Roma, nel Medioevo, nel mondo delle favole, nell’antico Egitto, nell’anno 3000; il lungo viaggio tra le tante epoche storiche ha un unico scopo: trovare la felicità che alla fine scoprirà solo nella propria epoca. La scena da noi presentata è presente al minuto 42:19 (https://archive.org/details/ IlSignorRossiCercaLaFelicitaZoowoman_201611).
Cel originale (due fogli) per il lungometraggio animato “Il signor Rossi cerca la felicità”, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1976. In questo che è il primo lungometraggio a lui dedicato il Signor Rossi, insieme al cane Gastone, si ritrova a viaggiare nel tempo: nella preistoria, nell’antica Roma, nel Medioevo, nel mondo delle favole, nell’antico Egitto, nell’anno 3000; il lungo viaggio tra le tante epoche storiche ha un unico scopo: trovare la felicità che alla fine scoprirà solo nella propria epoca. La scena da noi presentata è presente al minuto 42:55 (https://archive.org/details/ IlSignorRossiCercaLaFelicitaZoowoman_201611).
Tempera on cel. Original cel for the animated feature film “Mr. Rossi seeks happiness”, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1976. In this, the first feature film dedicated to him, Mr. Rossi, together with his dog Gastone, finds himself traveling through time: in prehistory, in ancient Rome, in the Middle Ages, in the world of fairy tales, in ancient Egypt, in the year 3000; the long journey between the many historical eras has a single purpose: to find the happiness that he will ultimately discover only in his own era. The scene we presented is present at minute 43:09 (https://archive.org/details/ IlSignorRossiCercaLaFelicitaZoowoman_201611).
Tempera on cel. Original cel (two sheets) for the animated feature film “Mr Rossi seeks happiness”, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1976. In this, the first feature film dedicated to him, Mr Rossi, together with his dog Gastone, finds himself travel through time: in prehistory, in ancient Rome, in the Middle Ages, in the world of fairy tales, in ancient Egypt, in the year 3000; the long journey between the many historical eras has a single purpose: to find the happiness that he will ultimately discover only in his own era. The scene we presented is present at minute 42:55 (https://archive.org/ details/IlSignorRossiCercaLaFelicitaZoowoman_201611).
€ 100 - 300
€ 100 - 300
tempera su rodovetro, 35 x 25,5 cm
tempera su rodovetro, 35 x 25,5 cm ciascuno
177
FINARTE & URANIA
95
178
178
179
STUDIO BOZZETTO Il signor Rossi al mare, 1964
STUDIO BOZZETTO Il signor Rossi al mare, 1964
Cel originale (due fogli) su fondale dipinto per il cortometraggio animato “Il signor Rossi al mare”, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1964. Nel terzo cortometraggio a lui dedicato il signor Rossi parte per una vacanza estiva verso una località turistica molto affollata, affronterà tutti gli ostacoli tipici del posto. La scena da noi presentata è presente al minuto 6:57 (https://www. youtube.com/watch?v=a7ToqePxW6M&t=351s).
Cel originale (tre fogli) su fondale dipinto per il cortometraggio animato “Il signor Rossi al mare”, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1964. Nel terzo cortometraggio a lui dedicato il signor Rossi parte per una vacanza estiva verso una località turistica molto affollata, affronterà tutti gli ostacoli tipici del posto. Lieve piega ad una cel nell’angolo superiore sinistro. Al retro timbro di produzione. La scena da noi presentata è presente al minuto 9:51 (https://www.youtube.com/ watch?v=a7ToqePxW6M&t=351s).
tempera su rodovetro e su cartoncino, 41 x 31,5 cm
Tempera on cel and cardboard. Original cel (two sheets) on a painted background for the animated short film “Mr Rossi at the sea”, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1964. In the third short film dedicated to him, Mr Rossi leaves for a summer holiday towards a very crowded tourist resort , will face all the typical obstacles of the place. The scene we presented is present at minute 6:57 (https://www.youtube.com/watch?v=a7ToqePxW6M&t=351s).
€ 500 - 1.000
tempera su rodovetro e su cartoncino, 41 x 31,5 cm
Tempera on cel and cardboard. Original cel (three sheets) on a painted background for the animated short film “Mr Rossi at the sea”, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1964. In the third short film dedicated to him, Mr Rossi leaves for a summer holiday towards a very crowded tourist resort , will face all the typical obstacles of the place. Slight crease to a cel in the upper left corner. Production stamp on the back. The scene we presented is present at minute 9:51 (https://www.youtube.com/ watch?v=a7ToqePxW6M&t=351s).
€ 300 - 600
179
96
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
180
180
181
STUDIO BOZZETTO Il signor Rossi al mare, 1964
STUDIO BOZZETTO Carosello Stock, 1963
Cel originale su fondale dipinto per il cortometraggio animato “Il signor Rossi al mare”, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1964. Nel terzo cortometraggio a lui dedicato il signor Rossi parte per una vacanza estiva verso una località turistica molto affollata, affronterà tutti gli ostacoli tipici del posto. Al retro timbro di produzione. La scena da noi presentata è presente al minuto 5:50 (https://www.youtube.com/watch?v=a7ToqePxW6M&t=351s).
Cel originale (due fogli) su fondale dipinto per il carosello animato del Brandy Stock, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1963 sulle musiche di Enzo Jannacci. Al retro timbro di produzione. La scena da noi presentata è presente al minuto 2:31 (https://www.youtube.com/ watch?v=sf4bS62Y_wU).
tempera su rodovetro e su cartoncino, 32 x 24,5 cm
Tempera on cel and cardboard. Original cel on a painted background for the animated short film “Mr. Rossi at the sea”, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1964. In the third short film dedicated to him, Mr. Rossi leaves for a summer holiday towards a very crowded tourist resort, he will face all the typical local obstacles. Production stamp on the back. The scene we presented is present at minute 5:50 (https://www.youtube.com/watch?v=a7ToqePxW6M&t=351s).
tempera su rodovetro e su cartoncino, 32 x 24,5 cm
Tempera on cel and cardboard. Original cel (two sheets) on a painted background for the Brandy Stock animated carousel, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1963 with music by Enzo Jannacci. Production stamp on the back. The scene we presented is present at minute 2:31 (https:// www.youtube.com/watch?v=sf4bS62Y_wU).
€ 150 - 350
€ 200 - 400 181
FINARTE & URANIA
97
182
182
183
STUDIO BOZZETTO Carosello Riello, 1963
STUDIO BOZZETTO Carosello Caremoli, 1967
Cel originale su fondale dipinto per il carosello animato dei condizionatori Riello, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1963. Al retro timbro di produzione.
Cel originale su fondale dipinto per il carosello animato delle caramelle menta fredda Caremoli, prodotto e diretto da Bruno Bozzetto nel 1967.
Tempera on cel and cardboard. Original cel on a painted background for the animated carousel of Riello air conditioners, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1963. Production stamp on the back.
Tempera on cel and cardboard. Original cel on a painted background for the animated carousel of Caremoli cold mint sweets, produced and directed by Bruno Bozzetto in 1967.
tempera su rodovetro e su cartoncino, 41,5 x 31,5 cm
€ 150 - 350
183
98
TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su rodovetro e su cartoncino, 30 x 24 cm
€ 100 - 300
184
184
185
STUDIO PAGOT Carosello Ferrero - Le memorie di un diplomatico, anni ‘60
STUDIO PICCARDO Gigetto Carogna e il capostazione, 1962
matita e china su cartoncino, 33 x 24 cm Disegno originale realizzato dallo Studio Pagot per il carosello “Le memorie di un diplomatico” che pubblicizzava i Cioccolatini Mon Cheri della Ferrero nella metà degli anni ‘60. Pencil and ink on thin cardboard. Original drawing made by Studio Pagot for the “Memoirs of a Diplomat” carousel advertising Ferrero’s Mon Cheri Chocolates in the mid-1960s.
€ 100 - 300
tempera su rodovetro e su cartoncino, 34,5 x 25,5 cm Cel originale su fondale dipinto per il mediometraggio animato “Gigetto Carogna e il capostazione”, diretto dai fratelli Osvaldo e Marcello Piccardo nel 1962. (https://www.youtube. com/watch?v=sX5psXzyfPQ) Tempera on cel and cardboard. Original cel on a painted background for the animated mediumlength film “Gigetto Carogna and the stationmaster”, directed by the brothers Osvaldo and Marcello Piccardo in 1962. (https://www.youtube.com/watch?v=sX5psXzyfPQ)
€ 100 - 300 185
FINARTE & URANIA
99
186
186
187
MANFREDO MANFREDI Terun, 1967
MANFREDO MANFREDI K.O., 1969
Cel originale su fondale dipinto per il mediometraggio animato “Terun”, diretto da Guido Gomas e Manfredo Manfredi nel 1967. Opera pubblicata nel volume “L’Italia di cartone” di Piero Zanotto edito da Liviana Editrice nel 1973.
Cel originale per il cortometraggio animato “K.O.”, diretto dal palermitano Manfredi nel 1969. Firmato, datato e titolato.
tempera su rodovetro e su cartoncino,
Tempera on cel and cardboard. Original cel on a painted background for the animated mediumlength film “Terun”, directed by Guido Gomas and Manfredo Manfredi in 1967. Artwork published in the volume “L’Italia di cartoon” by Piero Zanotto published by Liviana Editrice in 1973.
€ 100 - 300 187
100 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su rodovetro, 35 x 30 cm
Tempera on cel. Original cel for the animated short film “KO”, directed by Manfredi from Palermo in 1969. Signed, dated and titled.
€ 100 - 300
188
188
189
STUDIO SILVER Lupo Alberto, 1997
STUDIO SILVER Lupo Alberto, 1997
Disegno di produzione realizzato dallo Studio Silver per la serie animata “Lupo Alberto”, prodotta da The Animation Band in coproduzione con la Rai e andata in onda tra il 1997 e 1998 per un totale di 104 episodi.
Disegno di produzione realizzato dallo Studio Silver per la serie animata “Lupo Alberto”, prodotta da The Animation Band in coproduzione con la Rai e andata in onda tra il 1997 e 1998 per un totale di 104 episodi. Piega all’angolo inferiore sinistro.
Pencil and pastel on paper. Production drawing made by Studio Silver for the animated series “Lupo Alberto”, produced by The Animation Band in co-production with Rai and aired between 1997 and 1998 for a total of 104 episodes.
Pencil and pastel on paper. Production drawing made by Studio Silver for the animated series “Lupo Alberto”, produced by The Animation Band in co-production with Rai and aired between 1997 and 1998 for a total of 104 episodes. Crease at the bottom left corner.
€ 100 - 300
€ 100 - 300
matita e pastello su carta, 35 x 28 cm
matita e pastello su carta, 40,5 x 29,5 cm
189
FINARTE & URANIA 101
190
191
190 STUDIO SILVER Lupo Alberto (Alberto e cane), 1997 matita e pastello su carta, 33 x 26,5 cm
Disegno di produzione realizzato dallo Studio Silver per la serie animata “Lupo Alberto”, prodotta da The Animation Band in coproduzione con la Rai e andata in onda tra il 1997 e 1998 per un totale di 104 episodi. Pencil and pastel on paper. Production drawing made by Studio Silver for the animated series “Lupo Alberto”, produced by The Animation Band in co-production with Rai and aired between 1997 and 1998 for a total of 104 episodes.
€ 100 - 300
191 OSVALDO CAVANDOLI La Linea, anni ’70 tempera su rodovetro, 21,5 x 29 cm
Cel originale applicata a cartoncino editoriale de Il Giornalino realizzata da Cavandoli durante gli anni ’70 probabilmente durante un incontro con i fan organizzato dalla testata milanese. Firmata. Tempera on cel. Original cel applied to editorial cardboard of Il Giornalino made by Cavandoli during the 1970s, probably during a meeting with fans organized by the Milanese newspaper. Signed.
€ 150 - 350
102 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
192 STUDIO GAINAX Neon Genesis Evangelion, 1995 tempera su rodovetro, 26,5 x 23 cm
Cel originale su fondale riprodotto realizzata dalla Gainax per l´anime “Neon Genesis Evangelion”, andato in onda per la prima volta in Giappone nel 1995. Di grande rarità. Tempera on cel. Original cel on reproduced background made by Gainax for the anime “Neon Genesis Evangelion”, which aired for the first time in Japan in 1995. Of great rarity.
€ 5.000 - 8.000
192
FINARTE & URANIA 103
193
193
194
STUDIO TOEI ANIMATION Sailor Moon, 1992
STUDIO TOEI ANIMATION Galaxy Express 999, 1978
Cel originale su fondale dipinto realizzata dalla Toei Animation per il celebre anime giapponese “Sailor Moon” andato in onda dal 1992 al 1993.
Cel originale su fondale dipinto realizzata dalla Toei Animation per il celebre anime giapponese “Ginga Tetsudo Suri Nain” andato in onda dal 1978 al 1981.
Tempera on cel and cardboard. Original cel on painted background made by Toei Animation for the famous Japanese anime “Sailor Moon” which aired from 1992 to 1993.
Tempera on cel and cardboard. Original cel on painted background made by Toei Animation for the famous Japanese anime “Ginga Tetsudo Suri Nain” which aired from 1978 to 1981.
€ 150 - 350
€ 400 - 800
tempera su rodovetro e su cartoncino, 26,5 x 23 cm
194
104 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su rodovetro e su cartoncino, 26,5 x 23 cm
195
195 STUDIO TOEI ANIMATION Dragon Ball Z, anni ‘90
tempera su rodovetro e matita su carta, 26,5 x 23 cm ciascuno Coppia di due cel originali applicate al douga corrispondente realizzate dalla Toei Animation per il celebre anime giapponese “Dragon Ball Z”, andato in onda dal 1989 al 1996. Tempera on paper and pencil on paper. Pair of two original cels applied to the corresponding douga made by Toei Animation for the famous Japanese anime “Dragon Ball Z”, which aired from 1989 to 1996.
€ 900 - 1.800
195
FINARTE & URANIA 105
196
196
197
STUDIO MUSHI PRODUCTION Kimba the White Lion (Kimba - Il leone bianco), 1965
STUDIO TMS ENTERTAINMENT Detective Conan, anni ‘90
Cel originale su fondale dipinto realizzata dalla Mushi Production per il celebre anime giapponese “Hepburn: Janguru Taitei” andato in onda dal 1965 al 1966.
Cel originale realizzata dallo Studio TMS Entertainment per il celebre anime giapponese “Detective Conan” andato in onda dal 1996. Si allega douga corrispondente.
Tempera on cel and cardboard. Original cel on painted background made by Mushi Production for the famous Japanese anime “Hepburn: Janguru Taitei” which aired from 1965 to 1966.
Tempera on paper and pastels on paper. Original cel made by Studio TMS Entertainment for the famous Japanese anime “Detective Conan” which aired since 1996. Corresponding douga is attached.
€ 600 - 1.200
€ 100 - 300
tempera su rodovetro e su cartoncino, 30 x 25 cm
197
106 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su rodovetro e pastelli su carta, 26,5 x 23 cm
198
198
199
STUDIO MADHOUSE Perfect Blue, 1997
STUDIO AIC Oh, mia dea!, anni ‘90
Cel originale su fondale riprodotto realizzata dalla Madhouse per il film d’animazione giapponese “Perfect Blue”, diretto da Satoshi Kon nel 1997. Si allega il douga corrispondente.
Cel originale realizzata dallo Studio AIC per il celebre anime giapponese “Oh, mia dea!” andato in onda dal 1993.
Tempera on paper and pencil and pastels on paper. Original cel on reproduced background made by Madhouse for the Japanese animated film “Perfect Blue”, directed by Satoshi Kon in 1997. The corresponding douga is attached.
Tempera on cel. Original cel made by Studio AIC for the famous Japanese anime “Oh, my goddess!” aired since 1993.
tempera su rodovetro e matita e pastelli su carta, 26,5 x 23 cm
€ 200 - 400
tempera su rodovetro, 26,5 x 23 cm ciascuno
€ 100 - 300
199
FINARTE & URANIA 107
200 200
STUDIO ASHI PRODUCTIONS Space Warrior Baldios (Baldios), 1980 tempera su rodovetro, 26 x 34,5 cm
Cel originale realizzata dalla Ashi Productions per il celebre anime mecha giapponese “Uchu Senshi Barudiosu” andato in onda dal 1980 al 1981. Tempera on cel. Original cel made by Ashi Productions for the famous Japanese mecha anime “Uchu Senshi Barudiosu” which aired from 1980 to 1981.
€ 200 - 400
201 STUDIO ASHI PRODUCTIONS Space Warrior Baldios (Baldios), 1980
tempera su rodovetro e tempera su cartoncino, 66,5 x 26,5 cm Cel originale (due fogli) su fondale dipinto realizzata dalla Ashi Productions per il celebre anime mecha giapponese “Uchu Senshi Barudiosu” andato in onda dal 1980 al 1981. Una cosiddetta key cel, cioè un frame utilizzato in ogni episodio della serie ogni volta in cui il robot Baldios compie la sua trasformazione. Piega all’angolo inferiore destro. Di grande rarità. Tempera on cel and tempera on thin cardboard. Original cel (two sheets) on a painted background made by Ashi Productions for the famous Japanese mecha anime “Uchu Senshi Barudiosu” which aired from 1980 to 1981. A so-called key cel, i.e. a frame used in every episode of the series every time the robot Baldios completes his transformation. Crease at the bottom right corner. Of great rarity.
€ 3.500 - 6.000
201
108 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
202
202
203
STUDIO TOEI ANIMATION Planetary Robot Danguard Ace (Danguard), 1977
STUDIO SUNRISE Invincible Robo Trider G7 (Trider G7), 1980
Cel originale applicata sul douga corrispondente realizzata dalla Toei Animation per il celebre anime giapponese “Wakusei robo Danguard Ace”, unico mecha creato da Leiji Matsumoto, andato in onda dal 1977 al 1978.
Cel originale (3 fogli) realizzata dalla Sunrise per l´anime mecha “Muteki Robo Toraidā Jī Sebun”, andato in onda per la prima volta in Giappone nel 1980. Questo storico frame appare nella sigla iniziale di ogni episodio.
Tempera on paper and pencil and pastel on paper. Original cel applied on the corresponding douga made by Toei Animation for the famous Japanese anime “Wakusei robo Danguard Ace”, the only mecha made by Leiji Matsumoto, which aired from 1977 to 1978.
Tempera on cel. Original cel (3 sheets) made by Sunrise for the mecha anime “Muteki Robo Toraidā Jī Sebun”, which first aired in Japan in 1980. This historic frame appears in the opening theme of each episode.
€ 400 - 800
€ 350 - 700
tempera su rodovetro e matita e pastello su carta, 45,5 x 25,5 cm
203
tempera su rodovetro, 26,5 x 23 cm
FINARTE & URANIA 109
204 STUDIO SUNRISE & TOEI Future Robot Daltanious (Daltanious), 1979 tempera su rodovetro e su cartoncino, 26,5 x 23 cm
Cel originale (3 fogli) su fondale dipinto realizzata dalla Sunrise & Toei per l´anime mecha “Mirai Robo Darutaniasu”, andato in onda per la prima volta in Giappone nel 1979. Una cosiddetta key cel, cioè un frame utilizzato in ogni episodio della serie ogni volta in cui il robot del futuro Daltanious compie la sua trasformazione. Di grande rarità. Tempera on cel and cardboard. Original cel (3 sheets) on a painted background made by Sunrise & Toei for the mecha anime “Mirai Robo Darutaniasu”, which aired for the first time in Japan in 1979. A so-called key cel, i.e. a frame used in each episode of the series every time the future robot Daltanious makes his transformation. Of great rarity.
€ 1.200 - 2.400
204
110 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
205
205
206
STUDIO FILMATION The New Adventures of Batman, 1977
STUDIO FILMATION He-Man and the Masters of the Universe (He-Man e i dominatori dell´universo), 1983
tempera su rodovetro e su cartoncino, 31,5 x 24 cm
tempera su rodovetro e su cartoncino, 33 x 27 cm Cel originale su fondale dipinto realizzata dalla Filmation per il lancio promozionale della serie animata “The New Adventures of Batman”, andata in onda per la prima volta in America nel 1977.
Cel originale (7 fogli) su fondale dipinto realizzata dalla Filmation per la serie animata “He-Man and the Masters of the Universe”, andata in onda per la prima volta in Inghilterra nel 1983.
Tempera on cel and cardboard. Original cel on a painted background made by Filmation for the promotional launch of the animated series “The New Adventures of Batman”, which aired for the first time in America in 1977.
Tempera on cel and cardboard. Original cel (7 sheets) on painted background made by Filmation for the animated series “He-Man and the Masters of the Universe”, which first aired in England in 1983.
€ 500 - 1.000
€ 350 - 700 206
FINARTE & URANIA 111
207
207 BILL MORRISON Bart Simpson, anni ‘90
pastello e china su cartoncino, 17 x 27 cm Firmato. Pastel and ink on thin cardboard. Signed.
€ 200 - 400
208 STUDIO DISNEY Biancaneve e i sette nani, 1937 matita e pastello su carta, 30,5 x 25,5 cm
Disegno di produzione realizzato dallo studio Disney per il 1° classico Disney “Biancaneve e i sette nani”, diretto da David Hand e prodotto da Walt Disney nel 1937. Il presente disegno fa parte di una rara scena tagliata dal montaggio finale in cui i sette nani costruiscono un letto per la bella Biancaneve. Pencil and pastel on paper. Production drawing made by the Disney studio for the 1st Disney classic “Snow White and the Seven Dwarfs”, directed by David Hand and produced by Walt Disney in 1937. This drawing is part of a rare scene cut from the final cut in which the seven dwarfs they build a bed for the beautiful Snow White.
€ 200 - 400
208
112 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
209 STUDIO DISNEY Here They Are, 1940
209
china e tempera su rodovetro, 19 x 31 cm Cel originale realizzata dallo Studio Disney come illustrazione per la pag. 18 del libro “Here They Are” edito dalla D.C. Heath and Company nel 1940. Per la stampa di questo libro la Disney decise di adottare un innovativo sistema di stampa utilizzando cel dipinte provenienti dal suo Walt Disney Ink and Paint Department, questo metodo conferì alle illustrazioni stampate colori più vivaci rispetto ai metodi di illustrazione tradizionali e le immagini emulavano in modo più accurato i cartoni animati visti sul grande schermo. Piega al margine inferiore. Ink and tempera on cel. Original cel made by Studio Disney as illustration for the page 18 of the book “Here They Are” published by DC Heath and Company in 1940. For the printing of this book, Disney decided to adopt an innovative printing system using painted cels from its Walt Disney Ink and Paint Department, this method gave the printed illustrations more vibrant colors than traditional illustration methods, and the images more accurately emulated cartoons seen on the big screen. Fold at the bottom edge.
€ 500 - 1.000
210 STUDIO DISNEY Pippo a caccia grossa (Tiger Trouble), 1945 tempera su rodovetro, 29,5 x 24,5 cm
Cel originale realizzata dallo Studio Disney per il celebre cortometraggio “Tiger Trouble” diretto da Jack Kinney e prodotto dalla Walt Disney Productions nel 1945. Il presente frame appare al minuto 6:15 (https://www.youtube.com/watch?v=r7VRsEIh6dk). Tempera on cel. Original cel made by the Disney Studio for the famous short film “Tiger Trouble” directed by Jack Kinney and produced by Walt Disney Productions in 1945. The present frame appears at minute 6:15 (https://www.youtube.com/watch?v =r7VRsEIh6dk).
€ 250 - 500
210
FINARTE & URANIA 113
211
211
212
STUDIO DISNEY Mickey´s Christmas Carol, 1983
STUDIO DISNEY Oliver & Company, 1988
Cel originale (2 fogli) realizzata dalla Disney per il celebre cortometraggio animato “Canto di Natale di Topolino”, diretto da Burny Mattinson e prodotto dalla Walt Disney Productions nel 1983. Tratto dal racconto di Charles Dickens “Canto di Natale” è sicuramente tra le più iconiche opere natalizie della Disney, in questo frame ritroviamo l´essenza del vecchio Scrooge / Paperone: « Vi rendete conto che se date i soldo ai poveri non saranno più poveri? ». Presente il marchio The Walt Disney Company.
Cel originale realizzata dallo Studio Disney per il 27° classico Disney “Oliver & Company”, diretto da George Scribner e prodotto dalla Walt Disney nel 1988. Recante il timbro The Walt Disney Company.
tempera su rodovetro, 39 x 30,5 cm
Tempera on cel. Original cel (2 sheets) made by Disney for the famous animated short film “Mickey’s Christmas Carol”, directed by Burny Mattinson and produced by Walt Disney Productions in 1983. Based on the story by Charles Dickens “A Christmas Carol” is certainly among the most iconic Disney Christmas works, in this frame we find the essence of the old Scrooge / Scrooge: «Do you realize that if you give money to the poor they will no longer be poor? ». The Walt Disney Company brand is present.
€ 450 - 900 212
114 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su rodovetro, 32 x 27 cm
Tempera on cel. Original cel made by the Disney Studio for the 27th Disney classic “Oliver & Company”, directed by George Scribner and produced by Walt Disney in 1988. Bearing the The Walt Disney Company stamp.
€ 250 - 500
213 PAOLO MOTTURA Star Wars, 2017
tempera e acquerello su cartoncino, 56 x 76,5 cm Illustrazione originale realizzata da Mottura come omaggio al capolavoro di George Lucas “Star Wars”, edita nel volume I miti del cinema di Paolo Mottura dalla Giunti nel 2017. Firmata. Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Mottura as a tribute to George Lucas’ masterpiece “Star Wars”, published in the volume I miti del cinema by Paolo Mottura by Giunti in 2017. Signed.
€ 2.200 - 3.800
213
FINARTE & URANIA 115
214
215
216
RENATO CASARO Sono un fenomeno paranormale, 1985
JANO (FRANCISCO FERNÁNDEZ-ZARZA) Joss il professionista (Le professionnel), 1981
RODOLFO GASPARRI Il figlio del gangster (Comme un boomerang), 1976
Bozzetto originale realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “Sono un fenomeno paranormale”, diretto da Sergio Corbucci con Alberto Sordi, Claudio Gora e Eleonora Brigliadori nel 1985. Firmato.
Bozzetto originale realizzato da Jano per la locandina ufficiale del film “Joss il professionista”, diretto da Georges Lautner con JeanPaul Belmondo, Robert Hossein e Jean Desailly nel 1981. Firmato.
Bozzetto originale realizzato da Gasparri per la locandina ufficiale del film “Il figlio del gangster”, diretto da José Giovanni con Alain Delon e Carla Gravina nel 1976.
Tempera on cardboard. Original artwork made by Jano for the official movie poster of “Professional Joss”, directed by Georges Lautner with Jean-Paul Belmondo, Robert Hossein and Jean Desailly in 1981. Signed.
Tempera on cardboard. Original artwork made by Gasparri for the official movie poster of “The Gangster’s Son”, directed by José Giovanni with Alain Delon and Carla Gravina in 1976.
tempera e pellicola fotografica su cartone, 73 x 48 cm
Tempera and photographic film on cardboard. Original artwork made by Casaro for the official movie poster of “I am a paranormal phenomenon”, directed by Sergio Corbucci with Alberto Sordi, Claudio Gora and Eleonora Brigliadori in 1985. Signed.
€ 400 - 800
tempera su cartone, 33,5 x 47,5 cm
€ 600 - 1.200
217
218
MARO (OTELLO MAURO INNOCENTI) San Pasquale Baylonne protettore delle donne, 1976
ERCOLE BRINI Police Story, 1975
tempera su cartoncino, 44 x 63 cm
tempera su cartone, 35 x 50 cm
Bozzetto originale realizzato da Maro per la locandina ufficiale del film “San Pasquale Baylonne protettore delle donne”, diretto da Luigi Filippo D’Amico con Lando Buzzanca e Stella Carnacina nel 1976. Tempera on cardboard. Original artwork made by Maro for the official movie poster of “San Pasquale Baylonne protector of women”, directed by Luigi Filippo D’Amico with Lando Buzzanca and Stella Carnacina in 1976.
€ 350 - 700
Bozzetto originale realizzato da Brini per la locandina ufficiale del film “Police Story”, diretto da William A. Graham con Vic Morrow e Ralph Meeker nel 1975. Piccoli fori ai margini e lievi pieghe agli angoli. Tempera on thin cardboard. Original artwork made by Brini for the official movie poster of “Police Story”, directed by William A. Graham with Vic Morrow and Ralph Meeker in 1975. Small holes at the edges and slight creases at the corners.
€ 250 - 500
214
116 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su cartone, 36,5 x 51 cm
€ 350 - 700
215
217
216
218
FINARTE & URANIA 117
219
220
221
A.N.I. (AUTORE NON IDENTIFICATO) Il più grande amatore del mondo (The World’s Greatest Lover), 1977
A.N.I. (AUTORE NON IDENTIFICATO) Il giustiziere della notte 3 (Death Wish 3), 1985
A.N.I. (AUTORE NON IDENTIFICATO) Invaders (Invaders from Mars), 1986
Bozzetto originale per la locandina ufficiale del film “Il giustiziere della notte 3”, diretto da Michael Winner con Charles Bronson nel 1985.
Bozzetto originale per la locandina ufficiale del film “Invaders”, diretto da Tobe Hoope con Hunter Carson, Timothy Bottoms e Laraine Newman nel 1986.
Tempera and photographic film on cardboard. Original artwork for the official movie poster of “Death Death 3”, directed by Michael Winner with Charles Bronson in 1985.
Tempera and photographic film on cardboard. Original artwork for the official movie poster of “Invaders”, directed by Tobe Hoope with Hunter Carson, Timothy Bottoms and Laraine Newman in 1986.
€ 200 - 400
€ 500 - 1.000
tempera e pellicola fotografica su cartone, 27,5 x 39 cm
tempera e pellicola fotografica su cartone, 34,5 x 47 cm
tempera e pellicola fotografica su cartone, 68,5 x 37,5 cm
Bozzetto originale per la locandina ufficiale del film “Il più grande amatore del mondo”, diretto da Gene Wilder con Gene Wilder, Carol Kane e Dom DeLuise nel 1977. Piega all’angolo superiore destro. Tempera and photographic film on cardboard. Original artwork for the official movie poster of “The Greatest Amateur in the World”, directed by Gene Wilder with Gene Wilder, Carol Kane and Dom DeLuise in 1977. Crease in the upper right corner.
€ 300 - 600 222
223
A.N.I. (AUTORE NON IDENTIFICATO) I maniaci, 1964
RENATO CASARO La tigre in corpo (Chubasco), 1968
Bozzetto originale per la locandina ufficiale del film “I maniaci”, diretto da Lucio Fulci con Walter Chiari, Barbara Steele e Raimondo Vianello nel 1964.
Bozzetto originale realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “La tigre in corpo”, diretto da Allen H. Miner con Richard Egan e Christopher Jones nel 1968. Firmato al retro.
Tempera and photographic film on cardboard. Original artwork for the official movie poster of “I maniaci”, directed by Lucio Fulci with Walter Chiari, Barbara Steele and Raimondo Vianello in 1964.
Tempera on cardboard. Original artwork made by Casaro for the official movie poster of “The Tiger in the Body”, directed by Allen H. Miner with Richard Egan and Christopher Jones in 1968. Signed on the back.
tempera e pellicola fotografica su cartone, 34,5 x 50 cm
€ 200 - 400
tempera su cartone, 29 x 42 cm
€ 400 - 800
219
118 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
220
222
221
223
FINARTE & URANIA 119
224
224
ENZO NISTRI Uomo bianco, va´ col tuo dio!, 1971 tempera su cartone, 50,5 x 58,5 cm
Bozzetto originale realizzato da Nistri per la locandina definitiva del film “Uomo bianco, va´ col tuo dio!”, diretto da Richard C. Sarafian con Richard Harris e John Huston nel 1971. Fori di affissione ai margini e lievi pieghe agli angoli. Firmato. Tempera on cardboard. Original artwork made by Nistri for the official movie poster of “White man, go with your god!”, directed by Richard C. Sarafian with Richard Harris and John Huston in 1971. Pin holes on the edges and slight creases on the corners. Signed.
€ 500 - 1.000 225 MICHELANGELO PAPUZZA Il fratello più furbo di Sherlock Holme (The Adventure of Sherlock Holmes’ Smarter Brother), 1975
tempera e pellicola fotografica su cartoncino, 50 x 26,5 cm Bozzetto originale realizzato da Papuzza per la locandina ufficiale del film “Il fratello più furbo di Sherlock Holmes”, diretto da Gene Wilder con Gene Wilder, Marty Feldman e Madeline Kahn nel 1975. Tempera and photographic film on thin cardboard. Original artwork made by Papuzza for the official movie poster of “Sherlock Holmes’ Smarter Brother”, directed by Gene Wilder with Gene Wilder, Marty Feldman and Madeline Kahn in 1975.
€ 300 - 600
225
120 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
226 RENATO CASARO Pari e dispari, 1978
226
matita su carta, 11,5 x 15 cm Bozzetto preliminare realizzato da Casaro per la locandina ufficiale del film “Pari e dispari”, diretto da Sergio Corbucci con Bud Spencer e Terence Hill nel 1978. Firmato. Pencil on paper. Preliminary artwork made by Casaro for the official movie poster of “Pari e dispari”, directed by Sergio Corbucci with Bud Spencer and Terence Hill in 1978. Signed.
€ 400 - 800 227 ALVARO MAIRANI James Bond 007, 1966
tempera su cartoncino, 30 x 39,5 cm Originale di copertina realizzato da Mairani per l´Intrepido n. 6, edito dall’editrice Universo nel 1966. Un piccolo strappo e lievi pieghe al margine sinistro. Tempera on thin cardboard. Original cover made by Mairani for l’Intrepido n. 6, published by Universo in 1966. A small tear and slight creases on the left margin.
€ 300 - 600 228 DELMAR Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono), 1966 tempera su cartoncino, 39 x 49 cm
Illustrazione originale realizzata da Delmar e pubblicata sulla rivista Bella n. 28 nel 1966. Lievi pieghe agli angoli. Timbro editoriale al retro. Firmata. Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Delmar and published in Bella magazine n. 28 in 1966. Slight creases at the corners. Editorial stamp on the back. Signed.
€ 600 - 1.200
228
227
FINARTE & URANIA 121
229
230
231
WALTER MOLINO Peter Ustinov, Shirley Jones, Elizabeth Taylor, Burt Lancaster, anni ’60
WALTER MOLINO The Beatles, anni ’60
WALTER MOLINO Brigitte Bardot, anni ’60
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 350 - 700
€ 350 - 700
232
233
234
WALTER MOLINO Burt Lancaster, anni ’60
WALTER MOLINO Doris Day, anni ’60
WALTER MOLINO Robert Mitchum, anni ’60
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 350 - 700
€ 350 - 700
€ 350 - 700
tempera e acquerello su cartoncino, 28 x 34,5 cm
tempera e acquerello su cartoncino, 27 x 33 cm
tempera e acquerello su cartoncino, 26,5 x 33 cm
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata. Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 350 - 700
tempera e acquerello su cartoncino, 26 x 32,5 cm
tempera e acquerello su cartoncino, 28,5 x 35,5 cm
229
122 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
230
tempera e acquerello su cartoncino, 29 x 36,5 cm
231
232
233
234
FINARTE & URANIA 123
235
236
237
WALTER MOLINO John Wayne, anni ’60
WALTER MOLINO Sean Connery, anni ’60
WALTER MOLINO Claudia Cardinale, anni ’60
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival.
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 350 - 700
€ 350 - 700
€ 350 - 700
238
239
240
WALTER MOLINO Jerry Lewis, anni ’60
WALTER MOLINO The Beatles, anni ’60
WALTER MOLINO Maria Callas, anni ’60
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival.
€ 350 - 700
€ 350 - 700
tempera e acquerello su cartoncino, 21 x 29 cm
tempera e acquerello su cartoncino, 29 x 35,5 cm
tempera e acquerello su cartoncino, 21,5 x 29,5 cm
tempera e acquerello su cartoncino, 24 x 30,5 cm
235
124 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
236
tempera e acquerello su cartoncino, 26,5 x 32,5 cm
tempera e acquerello su cartoncino, 30 x 36,5 cm Illustrazione originale realizzata da Molino durante gli anni ’60 per la rivista francese di cinema e spettacolo Festival. Firmata. Tempera and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Molino during the 1960s for the French cinema and entertainment magazine Festival. Signed.
€ 350 - 700
237
238
239
240
FINARTE & URANIA 125
I GRANDI MAESTRI DEL FUMETTO 126 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
241
241
242
JORDI BERNET Torpedo, anni 2000
JORDI BERNET Torpedo 1936, anni 2000
Illustrazione originale realizzata da Bernet per il suo Torpedo. Antieroe per antonomasia, Torpedo è protagonista di uno dei fumetti noir più amati e celebrati dal pubblico di tutto il mondo che rese l’artista spagnolo il maestro indiscusso di questo genere. Firmata.
Illustrazione originale realizzata da Bernet per il suo Torpedo. Antieroe per antonomasia, Torpedo è protagonista di uno dei fumetti noir più amati e celebrati dal pubblico di tutto il mondo che rese l’artista spagnolo il maestro indiscusso di questo genere. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Bernet for his Torpedo. Antihero par excellence, Torpedo is the protagonist of one of the most loved and celebrated noir comics by audiences all over the world which made the Spanish artist the undisputed master of this genre. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Bernet for his Torpedo. Antihero par excellence, Torpedo is the protagonist of one of the most loved and celebrated noir comics by audiences all over the world which made the Spanish artist the undisputed master of this genre. Signed.
matita e china su cartoncino, 32,5 x 33 cm
€ 400 - 800
matita e china su cartoncino, 29,5 x 21 cm
€ 350 - 700 242
FINARTE & URANIA 127
243
244
245
DINO BATTAGLIA Othello: The Moor of Venice, 1966
DINO BATTAGLIA Othello: The Moor of Venice, 1966
DINO BATTAGLIA La freccia nera, 1963
Tavola originale realizzata da Battaglia per “Othello: The Moor of Venice”, quarto episodio per l’adattamento del classico shakespeariano pubblicato sul magazine inglese Look and Learn n. 227 nel Maggio 1966.
Tavola originale realizzata da Battaglia per “Othello: The Moor of Venice”, quinto episodio per l´adattamento del classico shakespeariano pubblicato sul magazine inglese Look and Learn n. 228 nel Maggio 1966. Piccolo strappo al margine superiore.
Tavola originale realizzata da Battaglia per la pag. 9 de “La freccia nera”, adattamento a fumetti del classico di Robert Louis Stevenson edito per la prima volta nel 1963 e successivamente sul volume I Crociati dalle edizioni Il Gatto e la Volpe nel 1982. Colorata a tempera al retro.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Battaglia for “Othello: The Moor of Venice”, fourth episode for the adaptation of the Shakespearean classic published in the English magazine Look and Learn n. 227 in May 1966.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Battaglia for “Othello: The Moor of Venice”, fifth episode for the adaptation of the Shakespearean classic published in the English magazine Look and Learn n. 228 in May 1966. Small tear on the upper margin.
€ 700 - 1.400
€ 700 - 1.400
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Battaglia for the page 9 of “The Black Arrow”, comic adaptation of Robert Louis Stevenson’s classic published for the first time in 1963 and subsequently in the volume I Crociati by Il Gatto e la Volpe editions in 1982. Colored in tempera on the back.
246
247
248
DINO BATTAGLIA La freccia nera, 1963
DINO BATTAGLIA La freccia nera, 1963
DINO BATTAGLIA Pecos Bill - ll deserto dipinto, 1954
Tavola originale realizzata da Battaglia per la pag. 12 de “La freccia nera”, adattamento a fumetti del classico di Robert Louis Stevenson edito per la prima volta nel 1963 e successivamente sul volume I Crociati dalle edizioni Il Gatto e la Volpe nel 1982. Colorata a tempera al retro.
Tavola originale realizzata da Battaglia per la pag. 17 de “La freccia nera”, adattamento a fumetti del classico di Robert Louis Stevenson edito per la prima volta nel 1963 e successivamente sul volume I Crociati dalle edizioni Il Gatto e la Volpe nel 1982. Colorata a tempera al retro.
Tavola originale realizzata da Battaglia per “ll deserto dipinto”, edita per la prima volta su Albi della Prateria n. 5 nel 1954 e rimontata per la ristampa della Mondadori su Pecos Bill n. 103 a pag. 15 nel 1962. Due pieghe orizzontali.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Battaglia for the page 12 of “The Black Arrow”, comic adaptation of Robert Louis Stevenson’s classic published for the first time in 1963 and subsequently in the volume I Crociati by Il Gatto e la Volpe editions in 1982. Colored in tempera on the back.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Battaglia for the page 17 of “The Black Arrow”, comic adaptation of Robert Louis Stevenson’s classic published for the first time in 1963 and subsequently in the volume I Crociati by Il Gatto e la Volpe editions in 1982. Colored in tempera on the back.
Pencil and ink on reremounted thin cardboard. Original comic art made by Battaglia for “The Painted Desert”, published for the first time in Albi della Prateria n. 5 in 1954 and re-edited for the Mondadori reprint on Pecos Bill n. 103 on page 15 in 1962. Two horizontal folds.
€ 750 - 1.500
€ 750 - 1.500
matita, china e acquerello su cartoncino, 26 x 36,5 cm
matita e china su cartoncino, 33,5 x 44 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 30,5 x 36,5 cm
€ 750 - 1.500
matita e china su cartoncino, 33,5 x 44 cm
243
244
128 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 33,5 x 44 cm
matita e china su cartoncino rimontato, 21,5 x 33 cm
€ 250 - 500
245
247
246
248
FINARTE & URANIA 129
249 BONVI (FRANCO BONVICINI) Dedicated to Corto Maltese, 1981
matita e china su cartoncino Duotone, 30 x 45 cm Storia completa composta da 3 tavole originali realizzate da Bonvi come omaggio a Pratt e al suo Corto Maltese, pubblicata per la prima volta sul volume “Dedicated to Corto Maltese” curato da Vincenzo Mollica e edito dagli Editori del Grifo nel 1981. Nel 1967 con “Una ballata del mare salato” Pratt suggella la nascita del suo immortale Corto Maltese, ma al contempo decide di omaggiare l’amico fraterno Bonvi (sarà suo testimone di nozze) dando all’ufficiale della marina tedesca Christian Slutter le fattezza dell’amico bolognese; quattordici anni dopo Bonvi decide di ricambiare il favore rappresentando gli ultimi attimi di vita di Corto in un commovente quanto poetico scambio di battute tra due volontari internazionali sul fronte aragonese della guerra civile spagnola: George Orwell e il fratello di Slutter (fucilato nella Ballata). Firmata e datata all’ultima pagina. Pencil and ink on Duotone thin cardboard. Complete story composed of 3 original comic arts made by Bonvi as a tribute to Pratt and his Corto Maltese, published for the first time in the volume “Dedicated to Corto Maltese” edited by Vincenzo Mollica and published by Editori del Grifo in 1981. In 1967 with “ A ballad of the salty sea” Pratt seals the birth of his immortal Corto Maltese, but at the same time decides to pay homage to his brotherly friend Bonvi (he will be his best man at the wedding) by giving the German naval officer Christian Slutter the features of his Bolognese friend; fourteen years later Bonvi decides to return the favor by representing the last moments of Corto’s life in a moving and poetic exchange of words between two international volunteers on the Aragon front of the Spanish civil war: George Orwell and Slutter’s brother (shot in the Ballad). Signed and dated on the last page.
€ 7.500 - 10.000
130 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
249
FINARTE & URANIA 131
250
251
250 RENZO CALEGARI René Robert La Salle, anni ‘90
matita e china su cartoncino, 36,5 x 51 cm 252
Tavola originale realizzata da Calegari per la serie America! America! Edita sulle pagine de Il Giornalino a metà anni ‘90. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Calegari for the series America! America! published in the pages of Il Giornalino in the mid-1990s.
€ 125 - 300
251 RENZO CALEGARI Hernando de Soto, anni ‘90
matita e china su cartoncino, 36,5 x 51 cm Tavola originale realizzata da Calegari per la serie America! America! Edita sulle pagine de Il Giornalino a metà anni ‘90. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Calegari for the series America! America! published in the pages of Il Giornalino in the mid-1990s.
€ 125 - 300 252 GUIDO BUZZELLI La marcia dei furbi, 1972
matita e china su cartoncino, 32,5 x 41,5 cm Lievi pieghe orizzontali. Firmato e datato. Pencil and ink on thin cardboard. Slight horizontal creases. Signed and dated.
€ 300 - 600 132 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
253
254
FERNANDO CARCUPINO Draky, la morte viene con la nebbia, 1967
FERNANDO CARCUPINO Draky, la morte viene con la nebbia, 1946
Originale di copertina realizzato da Carcupino per la ripubblicazione di “Draky, la morte viene con la nebbia” sulla rivista Sgt. Kirk nel 1967, serie horror pubblicata per la prima volta a puntate sulla celebre testata veneziana Asso di Picche di Mario Faustinelli nel 1946. Fori di affissione agli angoli e lieve ondulatura al margine superiore. Firmata.
Tavola originale realizzata da Carcupino per “Draky, la morte viene con la nebbia”, serie horror pubblicata a puntate sulla celebre testata veneziana Asso di Picche di Mario Faustinelli nel 1946. Lievi pieghe agli angoli. Su due pannelli. Acquerellata al retro.
matita, china e collage su cartoncino, 35 x 50 cm
Pencil, ink and collage on thin cardboard. Original cover made by Carcupino for the republication of “Draky, death comes with the fog” in the magazine Sgt. Kirk in 1967, a horror series published for the first time in installments in the famous Venetian magazine Asso di Picche by Mario Faustinelli in 1946. Pin holes at the corners and slight corrugation at the top edge. Signed.
matita e china su cartoncino, 35 x 49 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Carcupino for “Draky, death comes with the fog”, a horror series published in installments in the famous Venetian magazine Asso di Picche by Mario Faustinelli in 1946. Slight creases at the corners. On two panels. Watercolored on the back.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
253
254
FINARTE & URANIA 133
255
256
257
MARIO CARIA Mandrake - Il guanto insanguinato, 1966
MARIO CARIA Mandrake, 1967
MARIO CARIA Mandrake, 1970
Originale di copertina realizzato da Caria per “Il guanto insanguinato”, avventura di Mandrake edita nella collana I Classici dell´avventura n. 125 dalle Edizioni Fratelli Spada nel 1966.
Originale di copertina realizzato da Caria per un’avventura di Mandrake edita nella collana Gli albi del vascello n. 189 dalle Edizioni Fratelli Spada nel 1967. Firmato.
Originale di copertina realizzato da Caria per l’edizione francese di Mandrake, edito nella collana Mondes Mystérieux n. 276 dalle Editions des Remparts nel 1970.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for “The bloody glove”, an adventure by Mandrake published in the I Classici dell’avventura series n. 125 by Edizioni Fratelli Spada in 1966.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for a Mandrake adventure published in the series Gli albi del vascello n. 189 by Edizioni Fratelli Spada in 1967. Signed.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for the French edition of Mandrake, published in the Mondes Mystérieux series n. 276 from Editions des Remparts in 1970.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
€ 250 - 500
258
259
260
MARIO CARIA Phantom: L’uomo mascherato - Operazione Caverna, 1972
MARIO CARIA Jungle Jim, anni ‘70
MARIO CARIA Jungle Jim, anni ‘70
Originale di copertina realizzato da Caria per Jungle Jim n. 1, edito dalle Edizioni Fratelli Spada durante gli anni ‘70. Firmata.
Originale di copertina realizzato da Caria per Jungle Jim n. 2, edito dalle Edizioni Fratelli Spada durante gli anni ‘70. Firmata.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for Jungle Jim n. 1, published by Edizioni Fratelli Spada during the 1970s. Signed.
Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for Jungle Jim n. 2, published by Edizioni Fratelli Spada during the 1970s. Signed.
€ 200 - 400
€ 200 - 400
tempera su cartone, 22 x 33 cm
tempera su cartone, 24,5 x 34 cm
tempera su cartone, 24,5 x 34,5 cm
tempera su cartone, 21,5 x 32 cm
tempera su cartone, 20,5 x 32 cm
tempera su cartone, 18,5 x 25,5 cm
Originale di copertina realizzato da Caria per “Operazione Caverna”, edito nella collana Phantom: L’uomo mascherato n. 15 dalle Edizioni Fratelli Spada nel 1972. Tempera on cardboard. Original cover made by Caria for “Operazione Caverna”, published in the Phantom: The Masked Man series n. 15 by Edizioni Fratelli Spada in 1972.
€ 200 - 400
255
134 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
256
257
259
258
260
FINARTE & URANIA 135
261
261 VITTORIO COLIVA La farina del diavolo, anni ‘60
matita e china su cartoncino, 25,5 x 35 cm Storia completa composta da 20 tavole originali realizzate da Coliva durante gli anni ‘60 per “La farina del diavolo”, edita su Tiramolla dalle Edizioni Alpe. Pencil and ink on thin cardboard. Complete story made up of 20 original comic arts made by Coliva during the 1960s for “The Devil’s Flour”, published in Tiramolla by Edizioni Alpe.
€ 175 - 350 262 FRANCO CAPRIOLI Edwyn dell’ultima Thule, 1959
matita e china su cartoncino, 38 x 54,5 cm ciascuno Storia completa composta da 30 tavole originali realizzate da Caprioli per “Edwyn dell’ultima Thule”, edita per la prima volta su Il Vittorioso n. 41 del 10 Ottobre 1959. Un racconto ambientato nel 55 a.C. nei lontani mari del Nord, che narra le avventure del giovane danese Edwy in lotta contro re Frisoni e Britanni, che si intrecciano con la spedizione di Giulio Cesare in Britannia. Caprioli torna a uno dei suoi temi preferiti, la storia, sia quella riguardante popoli lontani, sconosciuti e non ancora civilizzati, sia quella dell’antica Roma, sulla quale aveva già realizzato altre storie. Caprioli può qui sfoggiare tutta la sua maestria sia nelle ricostruzioni accuratissime di navi romane e nordiche, nelle suggestive scene di combattimenti per mare o in quelle di terribili naufragi e di mari in tempesta, sia sulla terraferma, dove il disegnatore illustra con scrupolo luoghi sacri, come il tempio preistorico adibito al culto druidico nell’isola di Sylt o usanze e costumi dei popoli della Britannia. La tavola quindicesima della settima puntata del racconto, poi, è una vera e propria lezione di storia sulle imprese di Giulio Cesare in Gallia. Firmata in molte pagine. Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 30 original comic arts made by Caprioli for “Edwyn dell’ultima Thule”, published for the first time in Il Vittorioso n. 41 of 10 October 1959. A story set in 55 BC in the distant Northern Seas, which narrates the adventures of the young Dane Edwy fighting against the Frisian and British kings, which are intertwined with Julius Caesar’s expedition to Britain. Caprioli returns to one of his favorite themes, history, both that concerning distant, unknown and not yet civilized peoples, and that of ancient Rome, about which he had already created other stories. Here Caprioli can show off all his mastery both in the extremely accurate reconstructions of Roman and Nordic ships, in the evocative scenes of combat at sea or in those of terrible shipwrecks and stormy seas, and on land, where the designer scrupulously illustrates sacred places, such as the prehistoric temple used for the druidic cult on the island of Sylt or customs and customs of the peoples of Britain. The fifteenth panel of the seventh episode of the story, then, is a real history lesson on the exploits of Julius Caesar in Gaul. Signed on many pages.
€ 1.500 - 2.800
262
136 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
263
264
263 LOLA AIRAGHI Erveo e Mariolina, 1999
china, biacca e acquerello su cartoncino, 22 x 29,5 cm ciascuno Storia completa composta da 8 tavole originali realizzate dalla Airaghi per “Erveo e Mariolina”, turbolenta storia d’amore tra due topini in stile film muto anni ‘20. Ink, white lead and watercolor on thin cardboard. Complete story composed of 8 original comic arts made by Airaghi for “Erveo and Mariolina”, a turbulent love story between two mice in 1920s silent film style.
€ 700 - 1.400
264 MARIO CUBBINO Bliz 42, 1979
matita, china e ecoline su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm Originale di copertina realizzato da Cubbino per il settimanale Bliz n. 42 edito dalla Casa Editrice Universo nel 1979. Firmato. Pencil, ink and ecoline on thin cardboard. Original cover made by Cubbino for the weekly Bliz n. 42 published by the Universo Publishing House in 1979. Signed.
€ 300 - 600
FINARTE & URANIA 137
265
266
267
GIANNI DE LUCA Il tempio delle genti, 1950
GIANNI DE LUCA Il tempio delle genti, 1950
GIANNI DE LUCA Il tempio delle genti, 1950
Tavola originale realizzata da De Luca per la pag. 3 de “Il tempio delle genti”, pubblicata per la prima volta sulle pagine de Il Vittorioso n. 29 nel 1950. Da notate l’uso del chiaroscuro, che spesso De Luca abbandonerà in favore di una sua originale linea chiara e poi di un pointillisme affine a quello di Caprioli ma risolto in chiave espressionista, invece che naturalistica. Acquerellata al retro. Alcune pieghe.
Tavola originale realizzata da De Luca per la pag. 7 de “Il tempio delle genti”, pubblicata per la prima volta sulle pagine de Il Vittorioso n. 33 nel 1950. Da notate l’uso del chiaroscuro, che spesso De Luca abbandonerà in favore di una sua originale linea chiara e poi di un pointillisme affine a quello di Caprioli ma risolto in chiave espressionista, invece che naturalistica. Acquerellata al retro. Alcune pieghe.
Tavola originale realizzata da De Luca per la pag. 8 de “Il tempio delle genti”, pubblicata per la prima volta sulle pagine de Il Vittorioso n. 34 nel 1950. Da notate l’uso del chiaroscuro, che spesso De Luca abbandonerà in favore di una sua originale linea chiara e poi di un pointillisme affine a quello di Caprioli ma risolto in chiave espressionista, invece che naturalistica. Acquerellata al retro. Alcune pieghe.
Pencil and Ink on thin cardboard.Original comic art made by De Luca for the page 3 of “The temple of the people”, published for the first time in the pages of Il Vittorioso n. 29 in 1950. Note the use of chiaroscuro, which De Luca often abandoned in favor of his original clear line and then of a pointillism similar to that of Caprioli but resolved in an expressionist, rather than naturalistic, key. Watercolored on the back. Some creases.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by De Luca for the page 7 of “The temple of the people”, published for the first time in the pages of Il Vittorioso n. 33 in 1950. Note the use of chiaroscuro, which De Luca often abandoned in favor of his original clear line and then of a pointillism similar to that of Caprioli but resolved in an expressionist, rather than naturalistic, key. Watercolored on the back. Some creases.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by De Luca for the page 8 of “The temple of the people”, published for the first time in the pages of Il Vittorioso n. 34 in 1950. Note the use of chiaroscuro, which De Luca often abandoned in favor of his original clear line and then of a pointillism similar to that of Caprioli but resolved in an expressionist, rather than naturalistic, key. Watercolored on the back. Some creases.
€ 600 - 1.200
€ 600 - 1.200
€ 600 - 1.200
268
269
270
GIANNI DE LUCA Il tempio delle genti, 1950
matita e china su cartoncino, 50 x 65 cm
GIANNI DE LUCA Il tempio delle genti, 1950
matita e china su cartoncino, 50 x 65 cm
GIANNI DE LUCA Il tempio delle genti, 1950
Tavola originale realizzata da De Luca per la pag. 10 de “Il tempio delle genti”, pubblicata per la prima volta sulle pagine de Il Vittorioso n. 36 nel 1950. Da notate l’uso del chiaroscuro, che spesso De Luca abbandonerà in favore di una sua originale linea chiara e poi di un pointillisme affine a quello di Caprioli ma risolto in chiave espressionista, invece che naturalistica. Acquerellata al retro. Alcune pieghe.
Tavola originale realizzata da De Luca per la pag. 13 de “Il tempio delle genti”, pubblicata per la prima volta sulle pagine de Il Vittorioso n. 39 nel 1950. Da notate l’uso del chiaroscuro, che spesso De Luca abbandonerà in favore di una sua originale linea chiara e poi di un pointillisme affine a quello di Caprioli ma risolto in chiave espressionista, invece che naturalistica. Acquerellata al retro. Alcune pieghe.
Tavola originale realizzata da De Luca per la pag. 16 de “Il tempio delle genti”, pubblicata per la prima volta sulle pagine de Il Vittorioso n. 42 nel 1950. Da notate l’uso del chiaroscuro, che spesso De Luca abbandonerà in favore di una sua originale linea chiara e poi di un pointillisme affine a quello di Caprioli ma risolto in chiave espressionista, invece che naturalistica. Acquerellata al retro. Alcune pieghe.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by De Luca for the page 10 of “The temple of the people”, published for the first time in the pages of Il Vittorioso n. 36 in 1950. Note the use of chiaroscuro, which De Luca often abandoned in favor of his original clear line and then of a pointillism similar to that of Caprioli but resolved in an expressionist, rather than naturalistic, key. Watercolored on the back. Some creases.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by De Luca for the page 13 of “The temple of the people”, published for the first time in the pages of Il Vittorioso n. 39 in 1950. Note the use of chiaroscuro, which De Luca often abandoned in favor of his original clear line and then of a pointillism similar to that of Caprioli but resolved in an expressionist, rather than naturalistic, key. Watercolored on the back. Some creases.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by De Luca for the page 16 of “The temple of the people”, published for the first time in the pages of Il Vittorioso n. 42 in 1950. Note the use of chiaroscuro, which De Luca often abandoned in favor of his original clear line and then of a pointillism similar to that of Caprioli but resolved in an expressionist, rather than naturalistic, key. Watercolored on the back. Some creases.
€ 600 - 1.200
€ 600 - 1.200
€ 600 - 1.200
matita e china su cartoncino, 50 x 65 cm
matita e china su cartoncino, 50 x 65 cm
265
138 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 50 x 65 cm
matita e china su cartoncino, 50 x 55 cm
266
267
268
269
270
FINARTE & URANIA 139
271
272
SALVATORE DEIDDA Memphis Express, anni ‘80
CECIL DOUGHTY The Last of the Mohicans, 1980
Tavola originale realizzata da Deidda durante gli anni ‘80 per una storia edita sulle pagine di Lanciostory. Firmata.
Tavola originale realizzata da Doughty per l’adattamento a fumetti del celebre romanzo “The Last of the Mohicans” di James Fenimore Cooper, edita per la prima volta sulle pagine della rivista inglese Look and Learn nel 1980. Su due pannelli.
matita e china su cartoncino, 34 x 46,5 cm
matita e china su cartone, 35 x 46 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Deidda during the 1980s for a story published on the pages of Lanciostory. Signed.
Pencil and ink on cardboard. Original comic art made by Doughty for the comic adaptation of the famous novel “The Last of the Mohicans” by James Fenimore Cooper, published for the first time in the pages of the English magazine Look and Learn in 1980. On two panels.
€ 200 - 400
€ 300 - 600
271
272
140 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
273
274
LEONE FROLLO Jack di Picche, 1980
GIPI (GIANNI PACINOTTI) S, 2006
Illustrazione originale realizzata da Frollo per la carta del Jack di Picche contenuta nel mazzo da gioco Le Nuvole Parlanti edito nel 1980. Leggendario mazzo da gioco a cui parteciparono 120 autori tra i più celebri dell’epoca. Firmata.
Tavola originale realizzata da Gipi per “S”, edita a pag. 82 dalla Coconino nel 2006. Graphic novel tra le più apprezzate di Gipi, un lungo e affettuoso ricordo del padre appena scomparso, nel quale, data la natura autobiografica del racconto, l’autore ha dato spazio a una narrazione più immediata e istintiva portando l’emozionalità del testo ad una vetta fino ad allora mai raggiunta. Firmata, datata e titolata.
matita e china su cartone, 25,5 x 36,5 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 22,5 x 30,5 cm
Pencil and ink on cardboard. Original illustration made by Frollo for the Jack of Spades card contained in Le Nuvole Parlanti playing deck published in 1980. Legendary playing deck in which 120 of the most famous authors of the time participated. Signed.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Gipi for “S”, published on page 82 by Coconino in 2006. One of Gipi’s most popular graphic novels, a long and affectionate memory of his father who has just passed away, in which, given the autobiographical nature of the story, the author has given space to a more immediate and instinctive narrative, bringing the the emotionality of the text to a peak never reached until then. Signed, dated and titled.
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
273
274
FINARTE & URANIA 141
275 HERGÉ (GEORGES PROSPER REMI) Les propos du Major Wings, 1946 matita, china e acquerello su cartoncino, 29 x 11,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Hergé per la rubrica “Les propos du Major Wings”, pubblicata per la prima volta su Le Journal de Tintin n. 2 a pag. 9 da Les Éditions du Lombard il 3 Ottobre 1946. Per il suo Giornale di Tintin, Hergé volle creare una rubrica in cui potesse approfondire uno degli argomenti a lui da sempre molto cari, il volo e gli aeroplani; scelse di intitolare questa rubrica al Maggiore Wings, personaggio che fece il suo debutto nel 1946 sulle pagine de “La stella misteriosa” (L’Étoile mystérieuse), avventura di Tintin dove proprio il Maggiore Wings con il suo idrovolante Aurora salverà lo sventurato Tintin dall’aerolite che affonda. Opera ristampata più di 30 volte sul Journal de Tintin fino al 1951. Si allega il certificato di autenticità rilasciato dal Comité d’Authentification des oeuvres d’Hergé dello Studios Hergé con numero di riferimento 2016/92, firmato dalla direttrice Magali Soubras e recante timbro a secco. Un’opera da museo. Firmata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Hergé for the column “Les propos du Major Wings”, published for the first time in Le Journal de Tintin n. 2 on page 9 by Les Éditions du Lombard on 3 October 1946. For his Tintin newspaper, Hergé wanted to create a column in which he could delve deeper into one of the topics that had always been very dear to him, flying and aeroplanes; chose to title this column to Major Wings, a character who made his debut in 1946 in the pages of “The Mysterious Star” (L’Étoile mystérieuse), Tintin’s adventure where Major Wings himself with his seaplane Aurora will save the unfortunate Tintin from sinking aerolite. Artwork reprinted more than 30 times in the Journal de Tintin until 1951. Attached is the certificate of authenticity issued by the Comité d’Authentication des oeuvres d’Hergé of the Studios Hergé with reference number 2016/92, signed by the director Magali Soubras and bearing the stamp dry. A museum artwork. Signed.
€ 15.000 - 20.000
275
142 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
HERGÉ © MOULINSART, 2023
FINARTE & URANIA 143
276
277
278
BENITO JACOVITTI Il bandito Pasqualone, 1974
BENITO JACOVITTI La Famiglia Spaccabue, 1958
BENITO JACOVITTI Diario Vitt 1964, 1964
Illustrazione originale realizzata da Jacovitti per la serie di personaggi “I magnifici cento” pubblicata nel volume “Jacovitti”, edito dalla Piero Dami Edizioni nel 1974. Firmata con lisca di pesce e datata.
Tavola originale realizzata da Jacovitti per “La Famiglia Spaccabue”, pubblicata per la prima volta a strisce su Il giorno della donna supplemento a Il Giorno nel 1958 e successivamente rimpaginata in verticale sul supplemento a Eureka n. 21 del 1969. Le strampalate vicende di una tipica famiglia italiana qui alle prese con problemi di ricezione TV. Di grande rarità. Firmata con lisca di pesce e datata.
Disegno originale realizzato da Jacovitti contenente 6 vignette originali pubblicate sulle pagine del Diario Vitt 1964/1965 dalle Edizioni AVE. Timbro editoriale al retro.
matita, china e ecoline su cartoncino, 22 x 31,5 cm
Pencil, ink and ecoline on thin cardboard. Original illustration made by Jacovitti for the series of characters “I magnifici cento” published in the volume “Jacovitti”, published by Piero Dami Edizioni in 1974. Signed with fishbone and dated.
€ 1.300 - 2.500 279 BENITO JACOVITTI Diario Vitt 1964, 1964
matita, china e acquerello su cartoncino rimontato, 22,5 x 31 cm
Pencil, ink and watercolor on remounted thin cardboard. Original comic art made by Jacovitti for “La Famiglia Spaccabue”, published for the first time in strips in Il giorno della donna supplement to Il Giorno in 1958 and subsequently re-paginated vertically in the supplement to Eureka n. 21 of 1969. The bizarre events of a typical Italian family here dealing with TV reception problems. Of great rarity. Signed with fishbone and dated.
€ 1.400 - 2.800
matita e china su cartoncino, 31,5 x 22,5 cm Disegno originale realizzato da Jacovitti contenente 6 vignette originali pubblicate sulle pagine del Diario Vitt 1964/1965 dalle Edizioni AVE. Timbro editoriale al retro. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Jacovitti containing 6 original vignettes published on the pages of the Diario Vitt 1964/1965 by Edizioni AVE. Editorial stamp on the back.
€ 500 - 1.000
276
144 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
277
matita e china su cartoncino, 31,5 x 22,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Jacovitti containing 6 original vignettes published on the pages of the Diario Vitt 1964/1965 by Edizioni AVE. Editorial stamp on the back.
€ 500 - 1.000
278
279
FINARTE & URANIA 145
280
281
BENITO JACOVITTI Cocco Bill fa coccodè, 1970
BENITO JACOVITTI Cocco Bill - Kamumilla Kokobì, 1961
Tavola originale realizzata da Jacovitti per la pag. 11 di “Cocco Bill fa coccodè”, avventura di Cocco Bill datata 1970 ma pubblicata per la prima volta solo nel 1986 su Il Giornalino. Acquerellata al retro. Piccolo strappo all’angolo superiore destro. Firmata con lisca di pesce e datata.
Title page originale realizzata da Jacovitti per “Kamumilla Kokobì”, settimo episodio del pistolero Cocco Bill pubblicato per la prima volta sulle pagine de Il Giorno dei Ragazzi nel 1961. Un pezzo da museo. Firmata e datata con lisca di pesce.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Jacovitti for the page 11 of “Cocco Bill fa coccodè”, an adventure by Cocco Bill dated 1970 but published for the first time only in 1986 in Il Giornalino. Watercolored on the back. Small tear at the top right corner. Signed with fishbone and dated.
Pencil, ink and ecoline on thin cardboard applied to thin cardboard. Original title page made by Jacovitti for “Kamumilla Kokobì”, the seventh episode of the gunslinger Cocco Bill published for the first time on the pages of Il Giorno dei Ragazzi in 1961. A museum piece. Signed and dated with fishbone.
€ 2.500 - 4.500
€ 4.000 - 7.000
matita e china su cartoncino, 32,5 x 46,5 cm
280
matita, china e ecoline su cartoncino applicato a cartoncino, 33,5 x 46 cm
281
146 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
282
282
283
BENITO JACOVITTI Cocco Bill: gelato Moreno, 1970
BENITO JACOVITTI Diario Vitt 1976, 1976
Illustrazione originale realizzata da Jacovitti per la campagna pubblicitaria del gelato Moreno, prodotto dalla Eldorado tra gli anni ‘60 e ‘70, pubblicata a doppia pagina sul settimanale Topolino nell’estate del 1970. Un capolavoro di inventiva di Jacovitti che rese il suo Cocco Bill protagonista di una delle più divertenti pubblicità di quegli anni. Piccola mancanza al margine inferiore. Firmata con lisca di pesce e datata.
Originale di copertina e quarta di copertina realizzato da Jacovitti per il Diario Vitt 1976/1977 edito dalle Edizioni AVE. Acquerellata al retro. Si allega una copia della pubblicazione. Lievi pieghe e piccoli strappi al margine sinistro e superiore. Un pezzo da museo. Firmato con lisca di pesce e datato.
matita, china e ecoline su cartoncino, 57,5 x 42,5 cm
Pencil, ink and ecoline on thin cardboard. Original illustration made by Jacovitti for the advertising campaign of Moreno ice cream, produced by Eldorado between the 60s and 70s, published on a double page in the weekly Topolino in the summer of 1970. A masterpiece of inventiveness by Jacovitti who made his Cocco Bill protagonist of one of the funniest advertisements of those years. Small part missing on the lower margin. Signed with fishbone and dated.
matita e china su cartoncino, 70 x 50 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover and back cover made by Jacovitti for the Diario Vitt 1976/1977 published by Edizioni AVE. Watercolored on the back. A copy of the publication is attached. Slight folds and small tears on the left and top margins. A museum piece. Signed with fishbone and dated.
€ 2.000 - 3.500
€ 1.500 - 2.800 283
FINARTE & URANIA 147
284
285
286
BENITO JACOVITTI Giuseppe, 1974
BENITO JACOVITTI Cipzagmapu, 1977
BENITO JACOVITTI Spiaggia superaffollata, anni ‘60
Tavola originale realizzata da Jacovitti per il suo personaggio “Giuseppe”, pubblicata sulle pagine de La Domenica del Corriere nel 1974. Acquerellata al retro. Firmata con lisca di pesce e datata.
Tavola originale realizzata da Jacovitti per “Cipzagmapu” nel 1977, ma pubblicata solo successivamente dal Club Anni ’30 nel 1988. Lievi ondulature della carta. Firmata con lisca di pesce e datata.
Illustrazione originale realizzata da Jacovitti per il paginone domenicale del quotidiano Il Giorno. << Pensi al maritino che se ne sta in città solo soletto? Già…quell’egoista! >>. Acquerellata al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Jacovitti for his character “Giuseppe”, published in the pages of La Domenica del Corriere in 1974. Watercolored on the back. Signed with fishbone and dated.
Pencil, ink and acrylics on thin cardboard. Original comic art made by Jacovitti for “Cipzagmapu” in 1977, but published only later by the Club Anni ‘30 in 1988. Slight corrugation of the paper. Signed with fishbone and dated.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Jacovitti for the Sunday spread of the newspaper Il Giorno. << Do you think about your husband who stays alone in the city? Yes…that selfish one! >>. Watercolored on the back.
€ 1.000 - 2.000
€ 1.900 - 3.000
€ 350 - 700
matita e china su cartoncino, 39,5 x 33,5 cm
matita, china e acrilici su cartoncino, 50 x 64 cm
287 BENITO JACOVITTI La cameriera, anni ‘70
matita e china su cartoncino, 31,5 x 22,5 cm Illustrazione originale realizzata da Jacovitti durante gli anni ‘70 per la rivista Il Mago. Acquerellata al retro. Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Jacovitti during the 70s for the magazine Il Mago. Watercolored on the back.
€ 800 - 1.600
284
148 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
285
matita e china su cartoncino, 32 x 22,5 cm
286
287
FINARTE & URANIA 149
288
289
290
PAOLO PIFFARERIO Alan Ford - Una missiva importante, 1975
PAOLO PIFFARERIO Alan Ford - L’ombra di Katodik, 1983
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Alan Ford - Formule, 1970
Originale di copertina realizzato da Piffarerio per “Una missiva importante”, edita su Alan Ford n. 78 dalla Editoriale Corno nel 1975.
Originale di copertina realizzato da Piffarerio per “L’ombra di Katodik”, edita su Gruppo TNT - Alan Ford n. 123 dalla Corno Editoriale nel 1983.
Tavola originale realizzata da Magnus per “Formule”, edita su Alan Ford n. 10 a pag. 112 dalla Corno nel 1970.
matita e china su cartoncino, 18,5 x 23,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Piffarerio for “An important letter”, published in Alan Ford n. 78 by Editoriale Corno in 1975.
€ 850 - 1.600
matita e china su cartoncino, 18,5 x 25 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Piffarerio for “L’ombra di Katodik”, published on Gruppo TNT - Alan Ford n. 123 by Corno Editoriale in 1983.
matita e china su cartoncino, 16,5 x 23,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Formule”, published in Alan Ford n. 10 on page 112 by Corno in 1970.
€ 250 - 500
€ 500 - 1.000
291
292
293
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Alan Ford - Lo Spennagrulli, 1972
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Alan Ford - Arsenico Lupon, assai galante e molto ladron, 1973
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Alan Ford - Il trio Fantasticus, 1974
matita e china su cartoncino, 18 x 25 cm
matita e china su cartoncino, 18 x 25,5 cm
matita e china su cartoncino, 18 x 25,5 cm Tavola originale realizzata da Magnus per “Lo Spennagrulli” edita su Alan Ford n. 33 a pag. 61 dalla Editoriale Corno nel 1972. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Lo Spennagrulli” published in Alan Ford n. 33 on page 61 by Editoriale Corno in 1972.
€ 800 - 1.600 288
Tavola originale realizzata da Magnus per “Arsenico Lupon, assai galante e molto ladron”, edita su Alan Ford n. 53 a pag. 75 dall’Editoriale Corno nel 1973. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Arsenico Lupon, assai gallante e very ladron”, published in Alan Ford n. 53 on page 75 by the Corno Editorial in 1973.
€ 300 - 600
150 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
289
Tavola originale realizzata da Magnus per “Il trio Fantasticus”, edita su Alan Ford n. 64 a pag. 97 dall’Editoriale Corno nel 1974. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Il trio Fantasticus”, published in Alan Ford n. 64 on page 97 by the Corno Editorial in 1974.
€ 300 - 600
290
292
291
293
FINARTE & URANIA 151
294
295
296
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Alan Ford - Il grande colpo di Superciuk, 1973
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Alan Ford - Il grande colpo di Superciuk, 1973
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Alan Ford - Il grande colpo di Superciuk, 1973
Tavola originale realizzata da Magnus per “Il grande colpo di Superciuk”, edita su Alan Ford n. 52 a pag. 68 dall’Editoriale Corno nel 1973. Di grande rarità le tavole con il mitico Superciuk.
Tavola originale realizzata da Magnus per “Il grande colpo di Superciuk”, edita su Alan Ford n. 52 a pag. 67 dall’Editoriale Corno nel 1973. Di grande rarità le tavole con il mitico Superciuk.
Tavola originale realizzata da Magnus per “Il grande colpo di Superciuk”, edita su Alan Ford n. 52 a pag. 69 dall’Editoriale Corno nel 1973. Di grande rarità le tavole con il mitico Superciuk.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Superciuk’s Big Shot”, published in Alan Ford n. 52 on page 68 from Editoriale Corno in 1973. The pages with the legendary Superciuk are very rare.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Superciuk’s Big Shot”, published in Alan Ford n. 52 on page 67 from Editoriale Corno in 1973. The pages with the legendary Superciuk are very rare.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Superciuk’s Big Shot”, published in Alan Ford n. 52 on page 69 from Editoriale Corno in 1973. The pages with the legendary Superciuk are very rare.
matita e china su cartoncino, 18 x 25,5 cm
€ 1.800 - 3.000
matita e china su cartoncino, 18 x 25,5 cm
€ 500 - 1.000
297 MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Sei Milioni…anticipati!!!, 1986
294
matita e china su cartoncino, 31,5 x 25 cm
Illustrazione originale realizzata da Magnus nel 1986 in occasione della pubblicazione di Alan Ford n. 200, l’incredulità di Bob Rock / Roberto Raviola è riferita al pagamento anticipato da parte di Bunker per la realizzazione del numero speciale della serie. Opera pubblicata sulla monografia della Glittering Images a pag. 68 nel 1997. Piega verticale al margine sinistro. Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Magnus in 1986 for the publication of Alan Ford n. 200, Bob Rock / Roberto Raviola’s disbelief refers to Bunker’s advance payment for the creation of the special issue of the series. Artwork published in the Glittering Images monograph on page 68 in 1997. Vertical crease on the left margin.
€ 2.000 - 3.500
152 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 18 x 25,5 cm
€ 300 - 600
296
295
297
FINARTE & URANIA 153
298
299
300
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Satanik - Ritorno alle origini, 1966
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Kriminal - Le bare di ghiaccio, 1971
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Pinocchio, 1973
Tavola originale realizzata da Magnus per “Ritorno alle origini”, edita su Satanik n. 26 a pag. 20 dall’Editoriale Corno nel 1966.
Tavola originale realizzata da Magnus per “Le bare di ghiaccio”, edita su Kriminal n. 300 a pag. 24 dalla Corno nel 1971.
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Ritorno alle origine”, published on Satanik n. 26 on page 20 by the Corno Editorial in 1966.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Le coffins of ice”, published on Kriminal n. 300 on page 24 by Corno in 1971.
€ 100 - 300
€ 125 - 300
Tavola preliminare realizzata da Magnus nel 1973 per una delle quattro tavole della sua leggendaria rivisitazione di Pinocchio, progetto incompiuto nato da un’idea di Max Bunker. Un Pinocchio “moderno” in cui il burattino di legno diventa un robot di latta e il Mangiafuoco di collodiana memoria si trasforma in un impresario teatrale senza scrupoli in doppiopetto. La tavola definitiva è pubblicata sulla monografia della Glittering Images a pag. 77 nel 1997. Piega orizzontale al centro.
matita, china e retino su cartoncino, 17,5 x 25 cm
matita e china su cartoncino, 16 x 23,5 cm
301 MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Pinocchio, 1973
matita e biro su carta, a) 26,5 x 11,5 cm b) 10 x 11,5 cm Coppia di disegni preliminari realizzati da Magnus nel 1973 per la sua leggendaria rivisitazione di Pinocchio, progetto incompiuto nato da un’idea di Max Bunker di cui il maestro bolognese disegnò solo quattro tavole. Un Pinocchio “moderno” in cui il burattino di legno diventa un robot di latta e il Gatto e la Volpe di collodiana memoria si trasformano in due spietati gangster. Pencil and ballpoint pen on paper. Pair of preliminary drawings made by Magnus in 1973 for his legendary retelling of Pinocchio, an unfinished project born from an idea by Max Bunker of which the Bolognese master only drew four panels. A “modern” Pinocchio in which the wooden puppet becomes a tin robot and the Cat and the Fox of Collodian memory are transformed into two ruthless gangsters.
€ 1.500 - 2.800 298
299
154 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita, china e pennarello su cartoncino, 32 x 41 cm
Pencil, Ink and marker on thin cardboard. Preliminary comic art made by Magnus in 1973 for one of the four pages of his legendary reinterpretation of Pinocchio, an unfinished project born from an idea by Max Bunker. A “modern” Pinocchio in which the wooden puppet becomes a tin robot and the Fire Eater of Collodian memory is transformed into an unscrupulous theatrical impresario in a doublebreasted suit. The definitive page is published in the Glittering Images monograph on page 77 in 1997. Horizontal crease in the center.
€ 2.000 - 3.500
300
301
FINARTE & URANIA 155
302
302
303
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) I Briganti - Vite perdute, 1979
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) I Briganti - Vite perdute, 1979
Vignetta originale realizzata da Magnus per “Vite perdute” contenuta nell’Atto II de I Briganti a pag. 9 e pubblicata per la prima volta dalla Edifumetto nel 1979. La presente vignetta è racchiusa nel folder originale realizzato da Alessandro Editore come certificato d’autenticità nel 2002. Firmata.
Vignetta originale realizzata da Magnus per “Vite perdute” contenuta nell’Atto II de I Briganti a pag. 6 e pubblicata per la prima volta dalla Edifumetto nel 1979. La presente vignetta è racchiusa nel folder originale realizzato da Alessandro Editore come certificato d’autenticità nel 2002. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original panel made by Magnus for “Vite perdute” contained in Act II of The Brigands on page 9 and published for the first time by Edifumetto in 1979. This panel is enclosed in the original folder made by Alessandro Editore as a certificate of authenticity in 2002. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original panel made by Magnus for “Vite perdute” contained in Act II of The Brigands on page 6 and published for the first time by Edifumetto in 1979. This panel is enclosed in the original folder made by Alessandro Editore as a certificate of authenticity in 2002. Signed.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
matita e china su cartoncino, 15 x 11 cm
303
156 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 15 x 11 cm
304
304
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Ufficiali d’armata aerea (da Raymond), 1982 matita, china e pennarello su carta, 22,5 x 33,5 cm
Illustrazione originale realizzata da Magnus per la litografia in tricromia prodotta nel 1982. Opera pubblicata sulla monografia della Glittering Images a pag. 251 nel 1997. Un omaggio del maestro al grande Raymond, sua fonte di ispirazione in molte occasioni. Pencil, ink and marker on paper. Original illustration made by Magnus for the tricolor lithograph produced in 1982. Artwork published in the Glittering Images monograph on page 251 in 1997. A tribute from the master to the great Raymond, his source of inspiration on many occasions.
€ 2.500 - 4.500 305 MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) La Compagnia della Forca - Il pasticcere del Re, 1978 matita e china su cartoncino, 35 x 24,5 cm
Doppia tavola originale realizzata da Magnus per “Il pasticcere del Re”, edita su La Compagnia della Forca n. 11 alle pagg. 22 e 23 dalle Edizioni GEIS nel 1978. Pencil and ink on thin cardboard. Original double comic art made by Magnus for “The King’s pastry chef”, published in La Compagnia della Forca n. 11 on pages. 22 and 23 by GEIS Editions in 1978.
€ 1.700 - 3.000
305
FINARTE & URANIA 157
306
306
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Lo Sconosciuto - Largo delle Tre Api, 1975 matita e china su cartoncino, 17,5 x 25,5 cm
Originale di copertina inedito realizzato da Magnus per “Largo delle Tre Api”, secondo episodio de Lo Sconosciuto edito per la prima volta dalle Edizioni Del Vascello nell’Agosto 1975. Un’opera di estrema rarità considerando che nessuna copertina di questa serie è mai apparsa sul mercato, Magnus probabilmente voleva per questa cover un aspetto più solenne raffigurando il nostro Unknow alle spalle del vescovo Siqueiro entrambi in Piazza San Pietro. Da notarsi la totale assenza di pecette. Firmata con il leggendario esagramma I Ching del Viandante. Pencil and ink on thin cardboard. Unpublished original cover made by Magnus for “Largo delle Tre Api”, the second episode of Lo Unknown published for the first time by Edizioni Del Vascello in August 1975. A work of extreme rarity considering that no cover of this series has ever appeared on the market, Magnus probably wanted a more solemn aspect for this cover by depicting our Unknow behind Bishop Siqueiro both in St. Peter’s Square. Note the total absence of pecettes. Signed with the legendary I Ching hexagram of the Wanderer.
€ 7.000 - 9.500
307 MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Lo Sconosciuto - Una partita impegnativa, 1981 matita e china su cartoncino, 50 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Magnus per “Confini caldi”, terzo episodio (su 12) della storia “Una partita impegnativa” pubblicata per la prima volta sul periodico Strisce & Musica n. 18 il 15/07/1981 e successivamente ristampata su Orient Express n. 8 con il titolo “Lo Sconosciuto racconta: Una partita impegnativa” nel 1983. Firmata e datata. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Confini Caldi”, third episode (out of 12) of the story “Una Partita Challenging” published for the first time in the periodical Strisce & Musica n. 18 on 07/15/1981 and subsequently reprinted on Orient Express n. 8 with the title “The Stranger Tells: A Challenging Game” in 1983. Signed and dated.
€ 4.900 - 7.500
307
158 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
308
308
MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Lo Sconosciuto - Full Moon in Dendera, 1982 matita e china su cartoncino, 29 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Magnus per “Full Moon in Dendera”, pubblicata per la prima volta a pag. 14 sulle pagine di Orient Express n. 2 nel 1982. L’amore di Magnus per le atmosfere misteriose traspare nella prime vignette di questa pagina con il professor Champollion che cammina di notte tra le mummie del museo de Il Cairo. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Magnus for “Full Moon in Dendera”, published for the first time on page 14 on the pages of Orient Express n. 2 in 1982. Magnus’ love for mysterious atmospheres shines through in the first cartoons of this page with Professor Champollion walking at night among the mummies in the Cairo museum.
€ 3.200 - 5.500
309 MAGNUS (ROBERTO RAVIOLA) Tex - La valle del terrore, 1996 matita e china su cartoncino, 35 x 15,5 cm
Striscia originale (18 B) realizzata da Magnus per il suo eterno capolavoro “La valle del terrore”, edita sul Texone n. 9 a pag. 18 dalla Bonelli nel 1996. Nel 1989 il maestro bolognese decise di rifugiarsi sull’Appennino Tosco Emiliano a Castel del Rio per dedicare tutto sè stesso alla realizzazione di un’opera monumentale: il suo Tex. Un lavoro lunghissimo ed estenuante per lo stesso autore, che spingerà Magnus ad un perfezionismo maniacale portandolo a ridisegnare più volte le stesse pagine alla ricerca di una perfezione impossibile da raggiungere per chiunque altro. Le tavole del Texone di Magnus non sono mai apparse sul mercato e fino ad oggi sono circolati semplici studi preparatori, Magnus decise di applicare sulla tavola definitiva una fotocopia di questa striscia poichè il pennino utilizzato aveva virato colore in alcuni punti del disegno apportando al contempo alcune modifiche, dandoci così la possibilità di poter custodire un pezzo di storia del fumetto mondiale. Lievi aloni rossastri causati dal viraggio della china utilizzata dall’autore. Pencil and ink on thin cardboard. Original strip (18 B) made by Magnus for his eternal masterpiece “The Valley of Terror”, published in Texone n. 9 on page 18 by Bonelli in 1996. In 1989 the Bolognese master decided to take refuge in the Tuscan-Emilian Apennines in Castel del Rio to dedicate himself entirely to the creation of a monumental work: his Tex. A very long and exhausting job for the author himself, which will push Magnus to a maniacal perfectionism, leading him to redesign the same pages several times in search of a perfection impossible for anyone else to achieve. Magnus’ Texone pages have never appeared on the market and until today simple preparatory studies have circulated. Magnus decided to apply a photocopy of this strip on the definitive page as the nib used had changed color in some points of the drawing while at the same time making some changes, thus giving us the possibility of being able to preserve a piece of world comics history. Slight reddish halos caused by the toning of the ink used by the author.
€ 4.000 - 7.000 309
FINARTE & URANIA 159
310
311
312
MILO MANARA I diritti umani, 1986
MILO MANARA Alessio il Borghese rivoluzionario, 1977
matita, china e acquerello su cartoncino, 22,5 x 31 cm
matita e china su cartoncino, 35,5 x 50 cm
MILO MANARA Alessio il Borghese rivoluzionario, 1977
Illustrazione originale realizzata da Manara per il volume “I diritti umani”, edito da Comic Art in collaborazione con Amnesty International nel 1986. Firmata.
Tavola originale realizzata da Manara per “Alessio il Borghese rivoluzionario”, edita a pag. 1 per la prima volta sulla rivista AlterAlter nel 1977 sui testi di Silverio Pisu. Un’opera dai connotati fortemente politici e tecnicamente tra i migliori lavori di Manara. Firmata.
Tavola originale realizzata da Manara per “Alessio il Borghese rivoluzionario”, edita a pag. 20 per la prima volta sulla rivista AlterAlter nel 1977 sui testi di Silverio Pisu. Un’opera dai connotati fortemente politici e tecnicamente tra i migliori lavori di Manara.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Manara for “Alessio the revolutionary Borghese”, published on page 1 for the first time in AlterAlter magazine in 1977 on the lyrics by Silverio Pisu. A work with highly political connotations and technically among Manara’s best works. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Manara for “Alessio the revolutionary Borghese”, published on page 20 for the first time in the magazine AlterAlter in 1977 on the texts of Silverio Pisu. A work with highly political connotations and technically among Manara’s best works.
€ 700 - 1.400
€ 700 - 1.400
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Manara for the volume “I Diritti Umani”, published by Comic Art in collaboration with Amnesty International in 1986. Signed.
€ 850 - 1.600
313
310
MILO MANARA Alessio il Borghese rivoluzionario, 1977 matita e china su cartoncino, 35,5 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Manara per “Alessio il Borghese rivoluzionario”, edita a pag. 27 per la prima volta sulla rivista AlterAlter nel 1977 sui testi di Silverio Pisu. Un’opera dai connotati fortemente politici e tecnicamente tra i migliori lavori di Manara. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Manara for “Alessio the revolutionary Borghese”, published on page 27 for the first time in the magazine AlterAlter in 1977 on the texts of Silverio Pisu. A work with highly political connotations and technically among Manara’s best works.
€ 700 - 1.400
314 MILO MANARA Alessio il Borghese rivoluzionario, 1977 matita e china su cartoncino, 35,5 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Manara per “Alessio il Borghese rivoluzionario”, edita a pag. 28 per la prima volta sulla rivista AlterAlter nel 1977 sui testi di Silverio Pisu. Un’opera dai connotati fortemente politici e tecnicamente tra i migliori lavori di Manara. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Manara for “Alessio the revolutionary Borghese”, published on page 28 for the first time in the magazine AlterAlter in 1977 on the texts of Silverio Pisu. A work with highly political connotations and technically among Manara’s best works.
€ 700 - 1.400
315 - 316
Ritirati / Withdrawn 160 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 35,5 x 50 cm
311
313
312
314
FINARTE & URANIA 161
317
318
319
MILO MANARA Le avventure africane di Giuseppe Bergman, 1982
MILO MANARA Le avventure africane di Giuseppe Bergman, 1982 matita e china su cartoncino, 48 x 16,5 cm
MILO MANARA Le avventure africane di Giuseppe Bergman, 1982
matita e china su cartoncino, 48 x 16,5 cm
Striscia originale realizzata da Manara per “Le avventure africane di Giuseppe Bergman”, strip n. 40 edita per la prima volta dalla casa editrice francese Casterman nel 1982.
Striscia originale realizzata da Manara per “Le avventure africane di Giuseppe Bergman”, strip n. 196 edita per la prima volta dalla casa editrice francese Casterman nel 1982.
Striscia originale realizzata da Manara per “Le avventure africane di Giuseppe Bergman”, strip n. 230 edita per la prima volta dalla casa editrice francese Casterman nel 1982.
Pencil and ink on thin cardboard. Original strip made by Manara for “The African Adventures of Giuseppe Bergman”, strip n. 40 published for the first time by the French publishing house Casterman in 1982.
Pencil and ink on thin cardboard. Original strip made by Manara for “The African Adventures of Giuseppe Bergman”, strip n. 196 published for the first time by the French publishing house Casterman in 1982.
Pencil and ink on thin cardboard. Original strip made by Manara for “The African Adventures of Giuseppe Bergman”, strip n. 230 published for the first time by the French publishing house Casterman in 1982.
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
€ 500 - 1.000
matita e china su cartoncino, 48 x 16,5 cm
317
318
319
162 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
320
320
321
MILO MANARA H.P. e Giuseppe Bergman, 1978
MILO MANARA Viaggio a Tulum, 1986
Striscia originale realizzata da Manara per “H.P. e Giuseppe Bergman”, strip 45 edita per la prima volta sulla rivista francese A Suivre dalla casa editrice Casterman nel 1978.
Striscia originale inedita realizzata da Manara per “Viaggio a Tulum” celebre storia apparsa per la prima volta a puntate sulle pagine del Corriere della Sera nel 1986 e successivamente sulla rivista Corto Maltese nel 1989. Sulla sceneggiatura di Fellini “Viaggio a Tulum”, in un´atmosfera surreale e magica, ripercorre il racconto vero di un viaggio in Messico alla ricerca del set per un film maledetto che il regista non riuscì mai a realizzare. Firmata.
matita e china su cartoncino, 48 x 16,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original strip made by Manara for “HP and Giuseppe Bergman”, strip 45 published for the first time in the French magazine A Suivre by the Casterman publishing house in 1978.
€ 500 - 1.000
matita e china su cartoncino, 48 x 22 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original unpublished strip made by Manara for “Viaggio a Tulum”, a famous story which appeared for the first time in installments on the pages of Corriere della Sera in 1986 and subsequently in the magazine Corto Maltese in 1989. Based on Fellini’s screenplay “Viaggio a Tulum”, in a A surreal and magical atmosphere, it traces the true story of a trip to Mexico in search of the set for a cursed film that the director never managed to make. Signed.
€ 600 - 1.200 321
FINARTE & URANIA 163
322
323
LORENZO MATTOTTI Alice brum brum: nella riserva metropolitana, 1977
ATTILIO MICHELUZZI Petra Chérie, 1977
Tavola originale realizzata da Mattotti per “Alice brum brum: nella riserva metropolitana”, edito dall’editore Ottaviano nel 1977. Per quello che è considerato il suo primo libro in assoluto, Mattotti insieme a Fabrizio Ostani (alias Jerry Kramsky) scelsero di rivisitare in chiave moderna la fiaba di Alice, giocando su un continuo scambio tra la dimensione reale e quotidiana, vissuta dai protagonisti Lucio e Sergio (sorta di alter ego degli autori), che vivono tra avventura, desiderio di fuga e alienazione metropolitana, e quella fantastica, rappresentata da Alice ed Astralo, ingenui e ottimisti, specchio di una realtà grottesca, popolata da personaggi mostruosi. Firmata e datata.
Illustrazione originale realizzata da Milazzo per la pagina pubblicitaria che annunciava la prossima pubblicazione del suo nuovo personaggio Petra Chérie, edita su Il Giornalino n. 5 del 30 Gennaio 1977. Quella da noi presentata è la prima immagine in assoluto mai pubblicata di Petra Chérie, Petra De Karlowitz (chiamata Chérie dal suo autore) esordì infatti su Il Giornalino con l’avventura “Dolci nebbie di Fiandra” il 20 Febbraio 1977. Due pieghe orizzontali e una verticale al centro. Firmata.
matita e pennarelli su cartoncino, 24 x 32 cm
matita e china su carta, 25 x 37,5 cm
Pencil and ink paper. Original illustration made by Milazzo for the advertising page announcing the forthcoming publication of her new character Petra Chérie, published in Il Giornalino n. 5 of 30 January 1977. The one we are presenting is the first ever published image of Petra Chérie, Petra De Karlowitz (called Chérie by her author) in fact made her debut in Il Giornalino with the adventure “Sweet mists of Flanders” on 20 February 1977. Two horizontal folds and one vertical in the center. Signed.
Pencil and markers on thin cardboard. Original comic art made by Mattotti for “Alice brum brum: nella Riserva Metropolitana”, published by the publisher Ottaviano in 1977. For what is considered his first book ever, Mattotti together with Fabrizio Ostani (alias Jerry Kramsky) chose to revisit Alice’s fairy tale with a modern twist, playing on a continuous exchange between the real and everyday dimension, experienced by the protagonists Lucio and Sergio (a sort of alter ego of the authors), who live between adventure, desire for escape and metropolitan alienation, and the fantastic one, represented by Alice and Astralo, naive and optimistic, mirror of a grotesque reality, populated by monstrous characters. Signed and dated.
€ 550 - 1.000
€ 700 - 1.400 322
323
164 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
324
325
ATTILIO MICHELUZZI Tango - Mi noche triste, 1986
ATTILIO MICHELUZZI Air Mail - La bionda e il pilota, 1983
Originale di copertina realizzato da Micheluzzi e pubblicato sul settimanale di satira politica Tango n. 26, uscito come supplemento a L´Unità dell’8 Settembre 1986. Opera pubblicata nel portfolio “I Tanghi di Tango” edito dal Grifo Editore nel 1987. Piccolo strappo al margine sinistro. Firmato e datato.
Tavola originale realizzata da Micheluzzi per “La bionda e il pilota”, primo episodio di Air Mail pubblicato per la prima volta sulle pagine della rivista Orient Express n. 13 nel 1983. Lievi pieghe al margine superiore.
matita e china su cartoncino, 34,5 x 50 cm
matita e china su cartoncino, 35 x 50 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Micheluzzi for “The Blonde and the Pilot”, the first episode of Air Mail published for the first time on the pages of Orient Express magazine n. 13 in 1983. Slight creases on the upper margin.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Micheluzzi and published in the weekly political satire Tango n. 26, published as a supplement to L´Unità on 8 September 1986. Artwork published in the portfolio “I Tanghi di Tango” published by Grifo Editore in 1987. Small tear on the left margin. Signed and dated.
€ 450 - 900
€ 400 - 800
324
325
FINARTE & URANIA 165
326
327
RAYMOND MACHEROT Sibylline, anni ‘60
VLADIMIRO MISSAGLIA Fumetti dell’Orrore - I Cavalieri dell’Apocalisse, 1979
Tavola originale realizzata da Macherot per un’avventura del suo celebre “Sibylline”, edito dal 1965 sulle pagine della rivista francese Spirou, edita in Italia sul CdP con il nome di Robiolina. Su due pannelli.
Tavola originale realizzata da Missaglia per “I Cavalieri dell’Apocalisse”, edita nella collana Fumetti dell’Orrore n. 5 a pag. 2 dalla Edifumetto nel 1979.
matita e china su cartoncino, 33 x 42 cm
matita e china su cartoncino, 27,5 x 40 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Missaglia for “The Knights of the Apocalypse”, published in the Fumetti dell’Orrore series n. 5 on page 2 by Edifumetto in 1979.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Macherot for an adventure of his famous “Sibylline”, published since 1965 in the pages of the French magazine Spirou, published in Italy on the CdP under the name of Robiolina. On two panels.
€ 100 - 300
€ 1.800 - 3.000
326
327
166 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
328
328 GIUDO MORONI CELSI La rivincita di Janez, 1940
matita e china su cartoncino rimontato, 39 x 50 cm Tavola originale per “La rivincita di Janez”, nono episodio tratto dal romanzo omonimo di Emilio Salgari, pubblicata sul Topolino Giornale nel 1940. Testi di Federico Pedrocchi. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Pencil and ink on reremounted thin cardboard. Original art for “La revincita di Janez”, ninth episode taken from the novel of the same name by Emilio Salgari, published in Topolino Giornale in 1940. Texts by Federico Pedrocchi. Slight creases and small tears at the edges.
€ 150 - 350 329 GIUDO MORONI CELSI La rivincita di Janez, 1940
matita e china su cartoncino rimontato, 39 x 50 cm Tavola originale per “La rivincita di Janez”, nono episodio tratto dal romanzo omonimo di Emilio Salgari, pubblicata sul Topolino Giornale nel 1940. Testi di Federico Pedrocchi. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Pencil and ink on reremounted thin cardboard. Original art for “La revincita di Janez”, ninth episode taken from the novel of the same name by Emilio Salgari, published in Topolino Giornale in 1940. Texts by Federico Pedrocchi. Slight creases and small tears at the edges.
€ 150 - 350 330 GIUDO MORONI CELSI La rivincita di Janez, 1940
matita e china su cartoncino rimontato, 39 x 50 cm
330
Tavola originale per “La rivincita di Janez”, nono episodio tratto dal romanzo omonimo di Emilio Salgari, pubblicata sul Topolino Giornale nel 1940. Testi di Federico Pedrocchi. Lievi pieghe e piccoli strappi ai margini. Pencil and ink on reremounted thin cardboard. Original art for “La revincita di Janez”, ninth episode taken from the novel of the same name by Emilio Salgari, published in Topolino Giornale in 1940. Texts by Federico Pedrocchi. Slight creases and small tears at the edges.
€ 150 - 350 329
FINARTE & URANIA 167
331 ANDREA PAZIENZA Ciccini aiuto!, 1985
matita e pennarelli su cartoncino, 33 x 48 cm Illustrazione originale realizzata da Pazienza e pubblicata come frontespizio per il celebre volume “Tormenta” dalla Milano Libri Edizioni nel 1985. L’opera è stata pubblicata successivamente sul Glamour Book 2 nel 1986 e infine sul volume “Andrea Pazienza Antologica” a pag. 89 da Baldini e Castoldi nel 1998. Una tra le immagini più iconiche dell’intera produzione di Pazienza; il grido di aiuto di un uomo in balia tra le onde della vita, un’opera che potremmo considerare tragicamente autobiografica. Firmata. Pencil and markers on thin cardboard. Original illustration made by Pazienza and published as a frontispiece for the famous volume “Tormenta” by Milano Libri Edizioni in 1985. The artwork was subsequently published in the Glamor Book 2 in 1986 and finally in the volume “Andrea Pazienza Antologica” on page 89 by Baldini and Castoldi in 1998. One of the most iconic images of Pazienza’s entire production; the cry for help of a man at the mercy of the waves of life, a work that we could consider tragically autobiographical. Signed.
€ 10.000 - 15.000 331
168 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
332 ANDREA PAZIENZA Zanardi - La proprietà transitiva dell’uguaglianza, 1983 matita, china e pennarello su cartoncino, 24 x 34 cm
Tavola originale realizzata da Pazienza per “La proprietà transitiva dell’uguaglianza”, pag. 10 della quinta avventura di Zanardi, pubblicata per la prima volta sul volume “Zanardi” edito come supplemento a Frigidaire n. 5 dalla Primo Carnera Editore nel 1983. Personaggio simbolo dell´arte di Pazienza, Zanardi fece la sua prima apparizione due anni prima sempre sulla rivista Frigidaire. Di estrema rarità. Pencil, Ink and marker on thin cardboard. Original comic art made by Pazienza for “The transitive property of equality”, page. 10 of Zanardi’s fifth adventure, published for the first time in the volume “Zanardi” published as a supplement to Frigidaire n. 5 by Primo Carnera Editore in 1983. A symbolic figure of Pazienza’s art, Zanardi made his first appearance two years earlier, again in the magazine Frigidaire. Extremely rare.
€ 5.000 - 8.000
332
FINARTE & URANIA 169
333 ANDREA PAZIENZA Le straordinarie avventure di Pentothal, 1977 matita, china e pennarello su cartoncino, 34,5 x 47 cm
Tavola originale realizzata da Pazienza per la sua opera prima “Le straordinarie avventure di Pentothal” (tav. 33) edita per la prima volta sulla rivista Alter Alter nel 1977. “Le straordinarie avventure di Pentothal”, opera realizzata da Pazienza a soli 21 anni, è il diario minuzioso dei sogni, le illusioni e le contraddizioni del suo autore e di un’intera generazione, quella della Bologna del 1977. Il linguaggio è un tripudio di slang, onomatopee, neologismi e sgrammaticature. Il tratto grafico è una felice anarchia espressiva tra suggestioni della Pop art e tratteggi ariosi sul modello di Moebius. Firmata. Pencil, Ink and marker on thin cardboard. Original comic art made by Pazienza for his first work “The extraordinary adventures of Pentothal” (page 33) published for the first time in the magazine Alter Alter in 1977. “The extraordinary adventures of Pentothal”, a work made by Pazienza at just 21 years old , is the detailed diary of the dreams, illusions and contradictions of its author and of an entire generation, that of Bologna in 1977. The language is a riot of slang, onomatopoeia, neologisms and ungrammatical terms. The graphic trait is a happy expressive anarchy between suggestions of Pop art and airy hatchings on the Moebius model. Signed.
€ 8.000 - 12.000 333
170 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
334
335
ANDREA PAZIENZA Le straordinarie avventure di Pentothal, 1977
ANDREA PAZIENZA Le straordinarie avventure di Pentothal, 1977
Tavola originale realizzata da Pazienza per la sua opera prima “Le straordinarie avventure di Pentothal” (tav. 12) edita per la prima volta sulla rivista Alter Alter nel 1977. “Le straordinarie avventure di Pentothal”, opera realizzata da Pazienza a soli 21 anni, è il diario minuzioso dei sogni, le illusioni e le contraddizioni del suo autore e di un’intera generazione, quella della Bologna del 1977. Il linguaggio è un tripudio di slang, onomatopee, neologismi e sgrammaticature. Il tratto grafico è una felice anarchia espressiva tra suggestioni della Pop art e tratteggi ariosi sul modello di Moebius. Firmata.
Tavola originale realizzata da Pazienza per la sua opera prima “Le straordinarie avventure di Pentothal” (tav. 93) edita per la prima volta sulla rivista Alter Alter nel 1977. “Le straordinarie avventure di Pentothal”, opera realizzata da Pazienza a soli 21 anni, è il diario minuzioso dei sogni, le illusioni e le contraddizioni del suo autore e di un’intera generazione, quella della Bologna del 1977. Il linguaggio è un tripudio di slang, onomatopee, neologismi e sgrammaticature. Il tratto grafico è una felice anarchia espressiva tra suggestioni della Pop art e tratteggi ariosi sul modello di Moebius. Tre piccolissimi strappi al margine destri.
pencil, Ink and marker on thin cardboard. Original comic art made by Pazienza for his first work “The extraordinary adventures of Pentothal” (page 12) published for the first time in the magazine Alter Alter in 1977. “The extraordinary adventures of Pentothal”, a work made by Pazienza at just 21 years old , is the detailed diary of the dreams, illusions and contradictions of its author and of an entire generation, that of Bologna in 1977. The language is a riot of slang, onomatopoeia, neologisms and ungrammatical terms. The graphic trait is a happy expressive anarchy between suggestions of Pop art and airy hatchings on the Moebius model. Signed.
Pencil, Ink and marker on thin cardboard. Original comic art made by Pazienza for his first work “The extraordinary adventures of Pentothal” (page 93) published for the first time in the magazine Alter Alter in 1977. “The extraordinary adventures of Pentothal”, a work made by Pazienza at just 21 years old , is the detailed diary of the dreams, illusions and contradictions of its author and of an entire generation, that of Bologna in 1977. The language is a riot of slang, onomatopoeia, neologisms and ungrammatical terms. The graphic trait is a happy expressive anarchy between suggestions of Pop art and airy hatchings on the Moebius model. Three very small tears on the right margin.
€ 7.000 - 9.500
€ 7.000 - 9.500
matita, china e pennarello su cartoncino, 34,5 x 47 cm
334
matita, china e pennarello su cartoncino, 34,5 x 47 cm
335
FINARTE & URANIA 171
336 ANDREA PAZIENZA Michelle, 1981
matita, china e pennarelli su cartoncino, 25 x 35 cm ciascuno Lotto composto da 8 disegni originali realizzati da Pazienza per il videoclip musicale di “Michelle” dei Beatles andato in onda per la prima volta nella trasmissione “Mister Fantasy - Musica da vedere” su RAI 1 nel 1981. Pencil, ink and markers on thin cardboard. Lot consisting of 8 original comic arts made by Pazienza for the music video of “Michelle” by the Beatles which was broadcast for the first time in the program “Mister Fantasy Musica da vide” on RAI 1 in 1981.
€ 6.000 - 9.000 336
172 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
336
FINARTE & URANIA 173
337
338
339
HUGO PRATT Ticonderoga, 1959
HUGO PRATT Ticonderoga, 1958
HUGO PRATT Il Sergente Kirk - Il castello di Titlàn, 1959
Title page originale realizzata da Pratt per il XIX episodio di “Ticonderoga”, pubblicata per la prima volta in Argentina sulla rivista Frontera Extra n. 6 a pag. 1 dall’Editorial Frontera nell’Aprile del 1959. Recentemente pubblicata su “Ticonderoga” Vol. 2 a pag. 55 dalla Rizzoli nel 2017. Firmata.
Tavola originale realizzata da Pratt per il XVII episodio di “Ticonderoga”, pubblicata per la prima volta in Argentina sulla rivista Frontera Extra n. 3 a pag. 11 dall´Editorial Frontera nel Novembre del 1958. Recentemente pubblicata su “Ticonderoga” Vol. 2 a pag. 44 dalla Rizzoli nel 2017.
Tavola originale realizzata da Pratt per “Il castello di Titlàn”, pag. 10 dell´ultima avventura de Il Sergente Kirk pubblicata per la prima volta in Argentina su Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 dall´Editorial Frontera nel Maggio 1959, ristampata in Italia nel volume “Il Sergente Kirk” dalla ANAFI nel 2008.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original title page made by Pratt for the XIX episode of “Ticonderoga”, published for the first time in Argentina in the magazine Frontera Extra n. 6 on page 1 by Editorial Frontera in April 1959. Recently published in “Ticonderoga” Vol. 2 on page 55 by Rizzoli in 2017. Signed.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for the XVII episode of “Ticonderoga”, published for the first time in Argentina in the magazine Frontera Extra n. 3 on page 11 by Frontera Editorial in November 1958. Recently published in “Ticonderoga” Vol. 2 on page 44 by Rizzoli in 2017.
Pencil, pastel and Ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “The Castle of Titlàn”, page. 10 of the last adventure of Sergeant Kirk published for the first time in Argentina on Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 by Editorial Frontera in May 1959, reprinted in Italy in the volume “Il Sergente Kirk” by ANAFI in 2008.
€ 4.000 - 7.000
€ 4.000 - 7.000
€ 1.800 - 3.000
matita, china e acquerello su cartoncino, 38 x 52 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 37,5 x 47,5 cm
340 HUGO PRATT Il Sergente Kirk - Il castello di Titlàn, 1959 matita, pastello e china su cartoncino, 49,5 x 36 cm
Tavola originale realizzata da Pratt per “Il castello di Titlàn”, pag. 21 dell´ultima avventura de Il Sergente Kirk pubblicata per la prima volta in Argentina su Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 dall´Editorial Frontera nel Maggio 1959, ristampata in Italia nel volume “Il Sergente Kirk” dalla ANAFI nel 2008. Piccoli strappi al margine inferiore. Pencil, pastel and Ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “The Castle of Titlàn”, page. 21 of the last adventure of Sergeant Kirk published for the first time in Argentina on Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 by Editorial Frontera in May 1959, reprinted in Italy in the volume “Il Sergente Kirk” by ANAFI in 2008. Small tears on the lower margin.
€ 1.800 - 3.000 338
337
174 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita, pastello e china su cartoncino, 49,5 x 36 cm
339
340
FINARTE & URANIA 175
341
342
343
HUGO PRATT Il Sergente Kirk - Il castello di Titlàn, 1959
HUGO PRATT Il Sergente Kirk - Il castello di Titlàn, 1959
HUGO PRATT Il Sergente Kirk - Il castello di Titlàn, 1959
Tavola originale realizzata da Pratt per “Il castello di Titlàn”, pag. 23 dell´ultima avventura de Il Sergente Kirk pubblicata per la prima volta in Argentina su Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 dall´Editorial Frontera nel Maggio 1959, ristampata in Italia nel volume “Il Sergente Kirk” dalla ANAFI nel 2008. Piccoli strappi al margine inferiore.
Tavola originale realizzata da Pratt per “Il castello di Titlàn”, pag. 25 dell´ultima avventura de Il Sergente Kirk pubblicata per la prima volta in Argentina su Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 dall´Editorial Frontera nel Maggio 1959, ristampata in Italia nel volume “Il Sergente Kirk” dalla ANAFI nel 2008. Piccoli strappi al margine inferiore.
Tavola originale realizzata da Pratt per “Il castello di Titlàn”, pag. 32 dell´ultima avventura de Il Sergente Kirk pubblicata per la prima volta in Argentina su Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 dall´Editorial Frontera nel Maggio 1959, ristampata in Italia nel volume “Il Sergente Kirk” dalla ANAFI nel 2008. Lieve piega all’angolo inferiore destro.
Pencil, pastel and Ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “The Castle of Titlàn”, page. 23 of the last adventure of Sergeant Kirk published for the first time in Argentina on Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 by Editorial Frontera in May 1959, reprinted in Italy in the volume “Il Sergente Kirk” by ANAFI in 2008. Small tears on the lower margin.
Pencil, pastel and Ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “The Castle of Titlàn”, page. 25 of the last adventure of Sergeant Kirk published for the first time in Argentina on Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 by Editorial Frontera in May 1959, reprinted in Italy in the volume “Il Sergente Kirk” by ANAFI in 2008. Small tears on the lower margin.
€ 1.800 - 3.000
€ 1.800 - 3.000
matita, pastello e china su cartoncino, 49,5 x 36 cm
matita, pastello e china su cartoncino, 49,5 x 36 cm
matita, pastello e china su cartoncino, 49,5 x 36 cm
Pencil, pastel and Ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “The Castle of Titlàn”, page. 32 of the last adventure of Sergeant Kirk published for the first time in Argentina on Hora Cero Suplemento Semanal n. 90 by Editorial Frontera in May 1959, reprinted in Italy in the volume “Il Sergente Kirk” by ANAFI in 2008. Slight crease on the lower right corner.
€ 1.800 - 3.000
341
342 343
176 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
342
343
FINARTE & URANIA 177
344 HUGO PRATT La Telefonata, 1965
olio e tempera su tela, 100 x 80 cm Dipinto originale realizzato da Pratt in occasione della mostra “La Telefonata” tenutasi presso la galleria Il Cerchio di Venezia nel Luglio 1965, pubblicata in bianco e nero nel raro catalogo della mostra di cui alleghiamo una copia firmata dallo stesso Pratt. L’opera è stata recentemente esposta nella mostra “Il pittore e la modella da Canova a Picasso” tenutasi a Treviso tra il 2010 e 2011, pubblicata nell’omonimo catalogo a cura di Nico Stringa dalla casa editrice Canova, l’opera inoltre è stata utilizzata per la stampa di una cartolina promozionale dell’evento (di cui alleghiamo una copia). Per la prima volta sul mercato uno dei leggendari dipinti “perduti” risalenti alle uniche due mostre personali tenute da Pratt a Venezia nel 1965 e 1967. Pratt nella metà degli anni ‘60 è ormai tornato dall’Argentina e vive con la moglie Anne Frognier nella casa di Malamocco, Corto Maltese non è ancora nei suoi pensieri. In quegli anni la Pop Art di Lichtenstein conquista Venezia e saccheggia il mondo del fumetto, così il trentottenne Pratt organizza il suo originale contrattacco: comincia infatti ad eseguire una serie di dipinti di grande formato che daranno vita alla mostra del 1965 incentrata sulla figura del telefono. Con questi pochi dipinti (un vero unicum all’interno della sua produzione) il maestro di Malamocco decise di rispondere alle operazioni di rivisitazione dei comics operate dai maggiori esponenti della Pop Art, così se i pittori si ispiravano al fumetto, Pratt, sicuramente uno dei maggiori esponenti del fumetto europeo dell’epoca, decise di cimentarsi nella pittura. La scompaginazione prospettica e il focus su determinati dettagli di un’immagine immettono nella pittura le trovate più ardite tipiche del mondo dei fumetti, proprio su questi dipinti Pratt baserà il suo futuro lavoro dei celebri portfoli in stile Pop Art come “BRR...BRRR..! The british winter’s grenadiers” del 1967 e “Il Tempo di una Sigaretta” del 1977. Si segnala una lieve abrasione dello strato pittorico (14 cm) al margine superiore. Un’opera da museo. Firmato e datato. 344
178 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Oil and tempera on canvas. Original painting made by Pratt for the exhibition “La Telefonata” held at the Il Cerchio gallery in Venice in July 1965, published in black and white in the rare exhibition catalog of which we attach a copy signed by Pratt himself. The artwork was recently exhibited in the exhibition “The painter and the model from Canova to Picasso” held in Treviso between 2010 and 2011, published in the catalog of the same name edited by Nico Stringa by the Canova publishing house, the artwork was also used to print a promotional postcard for the event (a copy of which is attached). For the first time on the market one of the legendary “lost” paintings dating back to the only two personal exhibitions held by Pratt in Venice in 1965 and 1967. Pratt has now returned from Argentina in the mid-1960s and lives with his wife Anne Frognier in home of Malamocco, Corto Maltese is not yet in his thoughts. In those years, Lichtenstein’s Pop Art conquered Venice and plundered the world of comics, so the thirty-eight-year-old Pratt organized his original counterattack: he began to execute a series of large-format paintings that would give life to the 1965 exhibition centered on the figure of the telephone . With these few paintings (a true unicum within his production) the master of Malamocco decided to respond to the operations of revisiting comics carried out by the major exponents of Pop Art, so if the painters were inspired by comics, Pratt, certainly one of the major exponents of European comics of the time, decided to try his hand at painting. The perspective disruption and the focus on certain details of an image introduce into the painting the most daring ideas typical of the world of comics. It is precisely on these paintings that Pratt will base his future work of the famous Pop Art style portfolios such as “BRR...BRRR ..! The british winter’s grenadiers” from 1967 and “Il Tempo di una Sigaretta” from 1977. There is a slight abrasion of the pictorial layer (14 cm) on the upper margin. A museum artwork. Signed and dated.
€ 12.500 - 17.000
Pratt con la figlia Silvina all’inaugurazione della mostra FINARTE & URANIA 179
345
346
HUGO PRATT Le avventure di Fanfulla, 1967
HUGO PRATT Le avventure di Fanfulla, 1967
Tavola originale realizzata da Pratt per “Le avventure di Fanfulla”, pag. 7 di questa avventura che narra le gesta del soldato di ventura Fanfulla da Lodi, pubblicata per la prima volta a episodi sulle pagine del CdP tra il 1967 e il 1968. Colorata al retro a tempera.
Tavola originale realizzata da Pratt per “Le avventure di Fanfulla”, pag. 12 di questa avventura che narra le gesta del soldato di ventura Fanfulla da Lodi, pubblicata per la prima volta a episodi sulle pagine del CdP tra il 1967 e il 1968. Colorata al retro a tempera.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “The Adventures of Fanfulla”, page. 7 of this adventure which narrates the exploits of the soldier of fortune Fanfulla da Lodi, published for the first time in episodes on the pages of the CdP between 1967 and 1968. Colored on the back in tempera.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt for “The Adventures of Fanfulla”, page. 12 of this adventure which narrates the exploits of the soldier of fortune Fanfulla da Lodi, published for the first time in episodes on the pages of the CdP between 1967 and 1968. Colored on the back in tempera.
€ 1.500 - 2.800
€ 2.000 - 3.500
matita e china su cartoncino, 28 x 37 cm
345
180 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 34,5 x 46 cm
346
347 HUGO PRATT Sitting Bull, 1969
china, tempera, acquerello e biacca su cartoncino, 27,5 x 32,5 cm Illustrazione originale realizzata da Pratt nel 1969 facente parte di una serie di acquerelli destinati ad illustrare un depliant per la presentazione della linea di cucine Dixie “Old America” prodotte dall’azienda veneta Plastilegno. Questo meraviglioso ritratto del capo indiano Toro Seduto è pubblicato sul volume “Hugo Pratt: Periplo immaginario” a pag. 87 dalla Lizard nel 2005. Al retro è presente uno studio a matita realizzato da Pratt per la copertina della rivista Sgt. Kirk n. 31 edita da Ivaldi nel 1973. Firmata e titolata. Ink, tempera, watercolor and white lead on thin cardboard. Original illustration made by Pratt in 1969, part of a series of watercolors intended to illustrate a brochure for the presentation of the Dixie “Old America” line of kitchens produced by the Venetian company Plastilegno. This wonderful portrait of the Indian chief Sitting Bull is published in the volume “Hugo Pratt: Imaginary Periplus” on page 87 by Lizard in 2005. On the back there is a pencil study made by Pratt for the cover of Sgt. Kirk magazine n. 31 published by Ivaldi in 1973. Signed and titled.
€ 5.000 - 8.000 347
FINARTE & URANIA 181
348 HUGO PRATT Corto Maltese - Sogno di un mattino di mezzo inverno, 1972 penna su carta, 22 x 28 cm ciascuno
Lotto composto da 3 tavole preliminari realizzate da Pratt per la sedicesima avventura di Corto Maltese intitolata “Sogno di un mattino di mezzo inverno”, pubblicata per la prima volta in Francia su Pif Gadget nel 1972. Nel 1917 Corto è a Stonehenge, in Inghilterra. Mentre dorme si svolge l’incontro tra quattro creature fantastiche della mitologia anglosassone: Puck, Oberon, Morgana e Merlino e il motivo è il bisogno di trovare qualcuno che riesca a contrastare l’imminente sbarco dei tedeschi che minaccia di spazzare via il magico mondo di questi esseri; la scelta ricade su Corto Maltese. Per la prima volta abbiamo la possibilità di sbirciare nel processo creativo del grande Pratt, in queste tavole abbozzate, ma già pienamente evocative, possiamo ammirare Corto immerso nella nebbia di Stonehenge mentre parla con Puck sotto forma di corvo, vediamo poi la bella Rowena e il soldato tedesco Vortigern. Provenienza: Heritage Auction - Lot #91200 - Jun 8, 2019. Pen on paper. Lot composed of 3 preliminary comic arts made by Pratt for the sixteenth Corto Maltese adventure entitled “Dream of a Midwinter Morning”, published for the first time in France on Pif Gadget in 1972. In 1917 Corto is at Stonehenge, in England. While he sleeps, the meeting between four fantastic creatures of Anglo-Saxon mythology takes place: Puck, Oberon, Morgana and Merlin and the reason is the need to find someone who can counter the imminent landing of the Germans which threatens to wipe out the magical world of these beings; the choice falls on Corto Maltese. For the first time we have the opportunity to peek into the creative process of the great Pratt, in these sketchy but already fully evocative tables, we can admire Corto immersed in the fog of Stonehenge while talking to Puck in the form of a raven, we then see the beautiful Rowena and the German soldier Vortigern. Provenance: Heritage Auction - Lot #91200 - Jun 8, 2019.
€ 3.500 - 6.000
348
182 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
FINARTE & URANIA 183
349
350
HUGO PRATT Una Ballata del Mare Salato - Christian Slutter, 1968
HUGO PRATT Infantería Japonesa, 1961
Illustrazione originale realizzata da Pratt raffigurante il tenente di vascello dell’esercito tedesco Christian Slutter, pubblicata a piena pagina sulla rivista Sgt. Kirk n. 12 a pag. 82 nel 1968 a corredo della prima pubblicazione de “Una Ballata del Mare Salato”, prima leggendaria avventura di Corto Maltese. In occasione della prima pubblicazione italiana della sua “Ballata” sulla rivista Sgt. Kirk (dal Luglio 1967 al Febbraio 1969) Pratt decise di realizzare una serie di veri e propri ritratti per presentare i vari personaggi della storia; il tenente Slutter è sicuramente uno dei personaggi più iconici dell’intera avventura, tanto che Pratt decise di dargli il volto del suo amico e collega Bonvi. Un’opera da museo, l’unica occasione per ogni collezionista di poter costudire un frammento de “Una Ballata del Mare Salato”. Firmata.
Tavola originale realizzata da Pratt edita sulla rivista argentina Hora Cero Extra n. 39 a pag. 10 nell’Aprile 1961. La passione di Pratt per le divise militari traspare appieno in questa importante opera del suo periodo argentino. Divere pieghe e piccoli strappi ai margini, nastro adesivo al margine destro e sinistro. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Pratt depicting the German army lieutenant Christian Slutter, published in full page in the magazine Sgt. Kirk n. 12 on page 82 in 1968 to accompany the first publication of “Una Ballata del Mare Salato”, Corto Maltese’s first legendary adventure. On the occasion of the first Italian publication of his “Ballad” in the magazine Sgt. Kirk (from July 1967 to February 1969) Pratt decided to create a series of real portraits to present the various characters of the story; Lieutenant Slutter is certainly one of the most iconic characters of the entire adventure, so much so that Pratt decided to give him the face of his friend and colleague Bonvi. A museum artwork, the only opportunity for every collector to be able to own a fragment of “A Ballad of the Salty Sea”. Signed.
€ 4.000 - 7.000
matita e china su cartoncino, 33 x 44 cm
matita, pastello e china su cartoncino, 32 x 51 cm
Pencil, pastel and Ink on thin cardboard. Original comic art made by Pratt published in the Argentine magazine Hora Cero Extra n. 39 on page 10 in April 1961. Pratt’s passion for military uniforms fully shines through in this important artwork from his Argentine period. Several creases and small tears on the margins, adhesive tape on the right and left margins. Signed.
€ 12.000 - 17.000 349 350
184 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
351 HUGO PRATT ...et in Helvetia Corto, 1991 litografia, 30 x 40 ciascuno
Portfolio “...et in Helvetia Corto” contenente 25 litografie a colori impresse su cartoncino di pregio Fabriano, tutte firmate e numerate edito dalla Cong SA nel 1991. Opera realizzata in occasione dei festeggiamenti per i 700 anni della Confederazione Elvetica, tirato in 899 esemplari + 100 editi in cifra romana. Il nostro esemplare, rara edizione in tela nera, fa parte della tiratura di testa in cifre romane (copia XLI/C), si differenzia dalla usuale tiratura non solo per il colore diverso della custodia, ma per avere tutte le litografie firmate a matita personalmente da Pratt. Litografie e custodia originale in perfette condizioni. Lithography. Portfolio “...et in Helvetia Corto” containing 25 color lithographs printed on high-quality Fabriano cardboard, all signed and numbered, published by Cong SA in 1991. Artwork created on the occasion of the celebrations for the 700 years of the Swiss Confederation, printed in 899 copies + 100 published in Roman numeral. Our copy, a rare edition in black canvas, is part of the first edition in Roman numerals (copy XLI/C), it differs from the usual edition not only for the different color of the case, but for having all the lithographs personally signed in pencil from Pratt. Lithographs and original case in perfect condition.
€ 3.500 - 6.000
351
FINARTE & URANIA 185
352 HUGO PRATT Corto Maltese - Il Tempo di una Sigaretta, 1977 serigrafia su cartoncino, 70 x 70 cm ciascuno
Portfolio “Corto Maltese - Il Tempo di una Sigaretta” completo delle 12 serigrafie e del rarissimo cofanetto editoriale, edito dalle Edizioni Multigraphic nel 1977. Il portfolio è composto da 8 serigrafie tirate a 100 esemplari numerate in cifra araba (nostri esemplari n. 86/100), 1 serigrafia della tiratura riservata ai collaboratori e numerata in cifre romane (nostro esemplare XVIII/XX) e 3 serigrafie siglate P.A. (Prove d’Autore). Durante la stampa di questo leggendario portfolio la casa editrice Multigraphic di Venezia subì un allegamento dovuto all’acqua alta, a causa di questo sopravvissero pochissime serigrafie e ancor meno cofanetti. Dopo l’esperienza di Brr.. Brrr! in cui giocava con delle scomposizioni delle Giubbe Rosse canadesi, Pratt torna sul tema dell’astrazione originata dal segno a fumetti regalandoci questa suite dedicata alla blusa di Corto Maltese. Come nei Granatieri la ricerca di Pratt parte dall’esplorare alcuni dettagli ampiamente riconoscibili per approdare a grafiche minimaliste e totalmente astratte ispirandosi a Mondrian e Lichtenstein. Serigrafie in buono stato, una con lievi striature di stampa, cofanetto telato in buono stato con lievi tracce di umidità e lievi abrasioni ai bordi, serigrafia in copertina lievemente ingiallita. Firmate a matita da Pratt e numerate. Silkscreen on thin cardboard. Portfolio “Corto Maltese - Il Tempo di una Cigaretta” complete with 12 silkscreens and the very rare editorial box set, published by Edizioni Multigraphic in 1977. The portfolio is made up of 8 silkscreens printed in 100 copies numbered in Arabic numerals (our copies n. 86/ 100), 1 silkscreen from the edition reserved for collaborators and numbered in Roman numerals (our copy XVIII/XX) and 3 silkscreens signed PA (Prove d’Autore). During the printing of this legendary portfolio, the Multigraphic publishing house in Venice suffered flooding due to high water, due to this very few silk-screen prints and even fewer box sets survived. After the Brr.. Brrr experience! in which he played with decompositions of the Canadian Redcoats, Pratt returns to the theme of abstraction originating from the comic sign, giving us this suite dedicated to the Corto Maltese blouse. As in the Grenadiers, Pratt’s research starts from exploring some widely recognizable details to arrive at minimalist and totally abstract graphics inspired by Mondrian and Lichtenstein. Silkscreens in good condition, one with slight print streaks, canvas slipcase in good condition with slight traces of humidity and slight abrasions on the edges, slightly yellowed silkscreen on the cover. Signed in pencil by Pratt and numbered.
€ 9.500 - 14.000
352
186 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
FINARTE & URANIA 187
188 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
FINARTE & URANIA 189
353 HUGO PRATT Tango, 1985
serigrafia su cartoncino, 70 x 70 cm ciascuno Portfolio “Tango” completo delle 12 serigrafie tirate a 250 esemplari numerate in cifra araba (nostro esemplare n. 26/250) e del raro cofanetto editoriale, edito dagli Editori del Grifo nel 1985. Serigrafie in ottime condizioni, cofanetto telato con lievi abrasioni e uno strappo restaurato ad un angolo. Firmate a matita da Pratt e numerate. Silkscreen on thin cardboard. “Tango” portfolio complete with 12 silkscreens in 250 copies numbered in Arabic numerals (our copy no. 26/250) and the rare editorial box set, published by the Grifo Editors in 1985. Silkscreens in excellent condition, canvas box with slight abrasions and a repaired tear at one corner. Signed in pencil by Pratt and numbered.
€ 3.500 - 6.000
353
190 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
FINARTE & URANIA 191
192 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
FINARTE & URANIA 193
354
355
354 MAURO ROSTAGNO La Rivoluzione Proletaria, 1970 356
matita e china su cartoncino, 36,5 x 51 cm Tavola originale realizzata da Rostagno per la rivista Horror edita da Sansoni. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Rostagno for the Horror magazine published by Sansoni.
€ 200 - 400 355 MAURO ROSTAGNO La Rivoluzione Proletaria, 1970
matita e china su cartoncino, 36,5 x 51 cm Tavola originale realizzata da Rostagno per la rivista Horror edita da Sansoni. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Rostagno for the Horror magazine published by Sansoni.
€ 200 - 400 356 SERGIO ROMAGNOLI Brick Bradford, 1967 tempera su cartone, 25 x 35 cm
Originale di copertina realizzato da Romagnoli per Brick Bradford n. 7, edito in Cile dall’Editorial Lord Cochrane nel 1967. Firmato. Tempera on cardboard. Original cover made by Romagnoli for Brick Bradford n. 7, published in Chile by Lord Cochrane Editorial in 1967. Signed.
€ 200 - 400 194 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
357
358
PAOLO ELEUTERI SERPIERI Saria - Le tre chiavi, 2007
GRADIMIR SMUDJA Le Grimoire du petit peuple: Le crépuscule, 2004
Definitivo a colori realizzato da Serpieri per il primo volume di Saria “Le tre chiavi”, edita a pag. 39 dalla casa editrice francese Delcourt nel 2012. L’opera uscì per la prima volta nel 2007 in Francia per l’editore Laffont con il titolo di “Les Enfers”. Firmato.
Tavola originale realizzata da Smudja per la pag. 3 del primo volume di “Le Grimoire du petit peuple”, edita da Delcourt nel 2004. Firmata al fronte e firmata, datata e titolata al retro.
acquerello su fotocopia, 30 x 42 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 42 x 56 cm
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Smudja for the page 3 of the first volume of “Le Grimoire du petit peuple”, published by Delcourt in 2004. Signed on the front and signed, dated and titled on the back.
Watercolor on photocopy. Color definitive made by Serpieri for the first volume of Saria “The three keys”, published on page 39 by the French publishing house Delcourt in 2012. The work was first published in 2007 in France by the publisher Laffont under the title “Les Enfers”. Signed.
€ 900 - 1.800
€ 700 - 1.400
357
358
FINARTE & URANIA 195
359
360
361
EMILIANO SIMEONI La caccia, 1988
EMILIANO SIMEONI Carica!, 1989
ART SPIEGELMAN Maus, 1992
Originale di copertina realizzato da Simeoni per Lanciostory n. 37 del 1988. Colorato al retro a tempera e ecoline. Firmato.
Originale di copertina realizzato da Simeoni per Lanciostory n. 26 del 1989. Colorato al retro a tempera e ecoline. Firmato.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Simeoni for Lanciostory n. 37 of 1988. Colored on the back with tempera and ecoline. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Simeoni for Lanciostory n. 26 of 1989. Colored on the back with tempera and ecoline. Signed.
Disegno originale realizzato da Spiegelman nel frontespizio del volume “Maus”, capolavoro del fumetto mondiale e vincitore del Premio Pulizer nel 1992, pubblicato dalla Pantheon Books nel 1992. Firmato e dedicato.
€ 200 - 400
€ 200 - 400
362
363
GIORGIO SOMMACAL & LAURA STROPPI Lupo Alberto, anni 2010
ANTONIO TERENGHI Pedrito el Drito - Cavallo dentista, anni ‘60
Firmata da entrambi gli autori.
Tavola originale realizzata da Terenghi per un’avventura di Pedrito el Drito, pubblicata per la prima volta in quarta di copertina sul settimanale Il Monello.
matita e china su cartoncino, 27 x 38 cm
matita e china su cartoncino, 17 x 24 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Signed by both authors.
€ 100 - 300
matita e china su cartoncino, 27 x 38 cm
biro su carta, 16 x 23 cm
€ 200 - 400
matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Terenghi for an adventure by Pedrito el Drito, published for the first time on the back cover of the weekly magazine Il Monello.
€ 100 - 300
359
196 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Ballpoint pen on paper. Original comic art made by Spiegelman on the frontispiece of the volume “Maus”, a masterpiece of world comics and winner of the Pulizer Prize in 1992, published by Pantheon Books in 1992. Signed and dedicated.
360
361
362
363
FINARTE & URANIA 197
364
365
364 SERGIO TISSELLI Kamikaze: il Vento degli Dei, 2008
matita, china e acquerello su cartoncino, 47,5 x 36,5 cm Illustrazione originale realizzata da Tisselli per il portfolio “Kamikaze - Il Vento degli Dei: Hakata giugno 1281” a cura di Angelo Nencetti e pubblicato dal MUF nel 2008. Firmata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Tisselli for the portfolio “Kamikaze - The Wind of the Gods: Hakata June 1281” edited by Angelo Nencetti and published by the MUF in 2008. Signed.
€ 550 - 1.000
365 SERGIO TOPPI Il Falconiere, 2010
matita, china e acquerello su cartoncino, 24 x 33 cm Illustrazione originale realizzata da Toppi e pubblicata nel portfolio “Divertissement” dalla Galleria Papel di Milano nel 2010. Firmata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Toppi and published in the “Divertissement” portfolio by the Papel Gallery in Milan in 2010. Signed.
€ 1.000 - 2.000
198 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
366 SERGIO TOPPI Quando l’Islam dilagò in Europa...Vienna 1683, 2006 matita e china su cartoncino, 33 x 48 cm
Illustrazione originale realizzata da Toppi per il portfolio “Quando l’Islam dilagò in Europa...Vienna 1683”, edito dal Museo del Fumetto di Lucca nel 2006. Firmata. Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Toppi for the portfolio “When Islam spread in Europe...Vienna 1683”, published by the Lucca Comics Museum in 2006. Signed.
€ 1.800 - 3.000 366
FINARTE & URANIA 199
367
368
SERGIO TOPPI La Citta Sirena, 2008
SERGIO TOPPI Porta Tosa 1848, 2011
Illustrazione originale realizzata da Toppi per il volume “La Città Sirena” edito dalla Galleria Tricromia di Roma nel 2008. Toppi raffigura la città come sola protagonista, che si stende sul foglio bianco in macchie e geroglifici che formano disegni sontuosi, estremamente verticalizzati, scoprendo il volto atavico del luogo che invece si immagina moderno per eccellenza. Firmata.
Tavola originale realizzata da Toppi per la pag. 9 di “Porta Tosa 1848”, storia che narra le vicende delle Cinque Giornate di Milano edita nel volume “La Donna del Risorgimento” dal Museo del Fumetto di Lucca nel 2011. Firmata.
matita e china su cartoncino, 33 x 48 cm
matita e china su cartoncino, 33 x 48 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Toppi for the page 9 of “Porta Tosa 1848”, a story that narrates the events of the Five Days of Milan published in the volume “La Donna del Risorgimento” by the Comics Museum of Lucca in 2011. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Toppi for the volume “La Città Sirena” published by the Galleria Tricromia of Rome in 2008. Toppi depicts the city as the sole protagonist, which spreads out on the white sheet in spots and hieroglyphs that form sumptuous, extremely verticalized drawings, revealing the atavistic face of the place which instead imagines itself as modern par excellence. Signed.
€ 1.800 - 3.000
€ 1.700 - 3.000
367
368
200 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
369 SERGIO TOPPI Leggende del Salento, 2003
matita, china e acquerello su cartoncino, 30 x 40 cm Illustrazione originale realizzata da Toppi per la serie Leggende del Salento, edita nel volume “Terre Foggiane: Spigolando in Capitanata” dalle Edizioni GEMA nel 2003. Firmata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Toppi for the Legends of Salento series, published in the volume “Terre Foggiane: Spigolando in Capitanata” by Edizioni GEMA in 2003. Signed.
€ 2.400 - 4.000
369
FINARTE & URANIA 201
370
371
370 GIORGIO TREVISAN Till Ulenspiegel, 1970
acquerello su cartone, 36,5 x 43 cm Coppia di 2 tavole originali realizzate da Trevisan per la storia Till Ulenspiegel edite sul magazine inglese Treasure nel 1970. Lievi pieghe agli angoli. Watercolor on cardboard. Pair of 2 original comic arts made by Trevisan for the story Till Ulenspiegel published in the English magazine Treasure in 1970. Slight creases at the corners.
€ 350 - 700
371 LUISA ZANCANELLA Omaggio a Corto Maltese, 2002 tempera su cartoncino, 27,5 x 40 cm
Illustrazione originale realizzata dalla Zancanella come omaggio a Corto Maltese, pubblicata sul volume “Le Autrici di fumetti interpretano l’eroe di Hugo Pratt”, curato da Antonio Carboni e pubblicato dalla Lizard Edizioni nel 2003. Firmata e datata. Tempera on thin cardboard. Original illustration made by Zancanella as a tribute to Corto Maltese, published in the volume “The comic book authors interpret Hugo Pratt’s hero”, edited by Antonio Carboni and published by Lizard Edizioni in 2003. Signed and dated.
€ 400 - 800
202 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
372
373
LELE VIANELLO Cato Zulù, 2010
LELE VIANELLO Deerfield 1704: Attacco a Fort William Henry”, 2021, 2021
Illustrazione originale realizzata da Vianello nel 2010 come omaggio al suo maestro Hugo Pratt, pubblicata sul volume “Lele Vianello” dalle Edizioni Segni d’Autore nel 2013. Firmata al fronte e firmata e datata al retro.
Illustrazione originale realizzata da Vianello per l’edizione deluxe del suo celebre “Deerfield 1704”, edita dalle Edizioni Segni d’Autore nel 2021. Firmata al fronte e firmata, titolata e datata al retro.
matita, china e acquerello su cartoncino, 28 x 35,5 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 35 x 45 cm
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Vianello for the deluxe edition of his famous “Deerfield 1704”, published by Edizioni Segni d’Autore in 2021. Signed on the front and signed, titled and dated on the back.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Vianello in 2010 as a tribute to his master Hugo Pratt, published in the volume “Lele Vianello” by Edizioni Segni d’Autore in 2013. Signed on the front and signed and dated on the back.
€ 800 - 1.600
€ 700 - 1.400
372
373
FINARTE & URANIA 203
374
375
376
SERGIO ZANIBONI Diabolik, 2005
RICCARDO NUNZIATI Diabolik e Eva, 2020
GABRIELE DELL’OTTO Out of Darkness - Eva Kant, 2015
Firmato e datato da Zaniboni e dal figlio Paolo.
Firmata e datata con timbro a secco dell’autore.
Pencil and ink on thin cardboard. Signed and dated by Zaniboni and his son Paolo.
Pencil and ink on thin cardboard. Signed and dated with the author’s dry stamp.
Illustrazione originale realizzata da Dell’Otto in occasione della mostra “Out of Darkness”, tenutasi presso la Cart Gallery di Roma nel 2015. Firmata e datata.
€ 250 - 500
€ 250 - 500
377
378
GIORGIO MONTORIO Diabolik, 1998
SERGIO ZANIBONI Diabolik - Scommessa fatale, 1996
Fori di affissione al margine superiore. Firmata e datata con timbro dell’Astorina al retro.
Recreation originale realizzata da Zaniboni nel 1996 in omaggio ad una delle sue più celebri copertine di Diabolik intitolata “Scommessa fatale”, pubblicata in origine su Diabolik anno XIII n. 16 nel 1974. Firmata e datata.
matita e china su cartoncino, 29,5 x 21 cm
tempera su cartoncino, 35 x 49,5 cm
Tempera on thin cardboard. Pin holes at the top edge. Signed and dated with Astorina stamp on the back.
€ 600 - 1.200
matita e china su cartoncino, 21 x 30 cm
matita e china su cartoncino, 24 x 33 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original recreation made by Zaniboni in 1996 as a tribute to one of his most famous Diabolik covers entitled “Scommessa fatale”, originally published in Diabolik year XIII n. 16 in 1974. Signed and dated.
€ 350 - 700
374
204 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
tempera su cartoncino nero, 24 x 32 cm
Tempera on black thin cardboard. Original illustration made by Dell’Otto on the occasion of the “Out of Darkness” exhibition, held at the Cart Gallery in Rome in 2015. Signed and dated.
€ 1.100 - 2.200
375
377
376
378
FINARTE & URANIA 205
379
380
381
ENRIQUE ALCATENA El Mundo Subterráneo, 1987
CARLOS BAROCELLI Betty Zane, 2018
CARLOS BAROCELLI Betty Zane, 2018
Title page originale realizzata da Alcatena per il terzo capitolo de “Il mondo sotterraneo”, edita per la prima volta in Italia nel 1988 dalla Eura Edizioni sulla rivista Lanciostory.
Tavola originale realizzata da Barocelli per “Betty Zane”, pubblicata a pag. 10 da Segni d´Autore nel 2018.
Tavola originale realizzata da Barocelli per “Betty Zane”, pubblicata a pag. 66 da Segni d´Autore nel 2018.
matita e china su cartoncino, 28 x 37,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original title page made by Alcatena for the third chapter of “The underground world”, published for the first time in Italy in 1988 by Eura Edizioni in the magazine Lanciostory.
€ 200 - 400
matita, china e acquerello su cartoncino, 28 x 38,5 cm
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Barocelli for “Betty Zane”, published on page 10 by Segni d´Autore by Barocelli for “Betty Zane”, published on page 66 by Segni d´Autore in 2018. in 2018.
€ 250 - 500
€ 250 - 500
382
383
CARLOS BAROCELLI Betty Zane, 2018
CARLOS BAROCELLI Betty Zane, 2018
Tavola originale realizzata da Barocelli per “Betty Zane”, pubblicata a pag. 67 da Segni d´Autore nel 2018.
Originale di copertina (e quarta di copertina) realizzato da Barocelli per “Betty Zane”, pubblicato da Segni d´Autore nel 2018. Firmato, datato e titolato.
matita, china e acquerello su cartoncino, 28 x 38,5 cm
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original comic art made by Barocelli for “Betty Zane”, published on page 67 by Segni d´Autore in 2018.
€ 250 - 500
matita, china e acquerello su cartoncino, 28 x 38,5 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 56 x 38 cm
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Original cover (and back cover) made by Barocelli for “Betty Zane”, published by Segni d´Autore in 2018. Signed, dated and titled.
€ 500 - 1.000
379
206 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
380
381
382
383
FINARTE & URANIA 207
384 ALBERTO BRECCIA No, no abras nunca esa puerta, 1979 matita e china su cartoncino, 30 x 40,5 cm
Tavola originale realizzata da Breccia per la pag. 11 di “No, no abras nunca esa puerta”, storia pubblicata per la prima volta in Argentina su Skorpio Plus n. 2 dalle Ediciones Record nel 1984. Lievi pieghe agli angoli. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Breccia for the page 11 of “No, no abras nunca esa puerta”, story published for the first time in Argentina on Skorpio Plus n. 2 by Ediciones Record in 1984. Slight creases at the corners.
€ 800 - 1.600
384
208 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
385
386
ALBERTO BRECCIA Estas bellas manos velludas, 1979
ENRIQUE BRECCIA La leggenda di Till Ulenspiegel, 1974
Tavola originale realizzata da Breccia per la pag. 6 di “Estas bellas manos velludas”, storia pubblicata per la prima volta in Argentina su Skorpio Plus n. 1 dalle Ediciones Record nel 1984. Lievi pieghe agli angoli.
Tavola originale realizzata da Breccia per la pag. 2 della storia breve “La leggenda di Till Ulenspiegel”, edita per la prima volta in Italia su Alter Alter n. 1 del 1977. Fori di affissione e lievi pieghe agli angoli. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Breccia for the page 6 of “Estas bellas manos velludas”, story published for the first time in Argentina on Skorpio Plus n. 1 by Ediciones Record in 1984. Slight creases at the corners.
Tempera on cardboard. Original comic art made by Breccia for the page 2 of the short story “The legend of Till Ulenspiegel”, published for the first time in Italy on Alter Alter n. 1 of 1977. Pin holes and slight creases at the corners. Signed and dated.
€ 800 - 1.600
€ 2.900 - 5.000
matita e china su cartoncino, 30 x 40,5 cm
385
tempera su cartone, 43 x 55,5 cm
386
FINARTE & URANIA 209
387
388
389
ENRIQUE BRECCIA Robin delle stelle - Merlino vuole sapere, 1978
ENRIQUE BRECCIA Avrack - El oraculo de Zanzibar, 1987
ENRIQUE BRECCIA Avrack - El oraculo de Zanzibar, 1987
Tavola originale realizzata da Breccia per il cap. 7 pag. 4 della celebre saga fantascientifica “Robin delle stelle”, pubblicata per la prima volta in Italia sulla rivista Lanciostory n. 42 dalla Eura Editoriale nel 1978. Avventura ristampata in Argentina con il titolo “El Peregrino de las estrellas - Merlin quiere saber” su Skorpio n. 65 nel 1980. Testi di Carlos Trillo.
Tavola originale realizzata da Breccia per “El oraculo de Zanzibar”, pag. 6 del terzo capitolo di Avrack, saga fantascientifica edita per la prima volta in argentina su Super Skorpio n. 141 nel 1987. Testi di Ricardo Barreiro. Lieve piega all’angolo inferiore sinistro.
Tavola originale realizzata da Breccia per “El oraculo de Zanzibar”, pag. 7 del terzo capitolo di Avrack, saga fantascientifica edita per la prima volta in argentina su Super Skorpio n. 141 nel 1987. Testi di Ricardo Barreiro. Lieve piega all’angolo inferiore sinistro.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Breccia for “El oraculo de Zanzibar”, page. 6 of the third chapter of Avrack, a science fiction saga published for the first time in Argentina on Super Skorpio n. 141 in 1987. Lyrics by Ricardo Barreiro. Slight crease at the lower left corner.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Breccia for “El oraculo de Zanzibar”, page. 7 of the third chapter of Avrack, a science fiction saga published for the first time in Argentina on Super Skorpio n. 141 in 1987. Lyrics by Ricardo Barreiro. Slight crease at the lower left corner.
€ 200 - 400
€ 200 - 400
390
391
392
ENRIQUE BRECCIA El poderoso dios, 1983
ENRIQUE BRECCIA El poderoso dios, 1983
ENRIQUE BRECCIA El poderoso dios, 1983
Tavola originale realizzata da Breccia per la pag. 8 di “El poderoso dios”, episodio del suo capolavoro Alvar Mayor, serie scritta da Carlos Trillo ed ambientata nel Perù del XVI secolo, apparsa per la prima volta sulle pagine della rivista argentina Skorpio nel 1977.
Tavola originale realizzata da Breccia per la pag. 9 di “El poderoso dios”, episodio del suo capolavoro Alvar Mayor, serie scritta da Carlos Trillo ed ambientata nel Perù del XVI secolo, apparsa per la prima volta sulle pagine della rivista argentina Skorpio nel 1977.
Tavola originale realizzata da Breccia per la pag. 10 di “El poderoso dios”, episodio del suo capolavoro Alvar Mayor, serie scritta da Carlos Trillo ed ambientata nel Perù del XVI secolo, apparsa per la prima volta sulle pagine della rivista argentina Skorpio nel 1977.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Breccia for the page 8 of “El poderoso dios”, episode of his masterpiece Alvar Mayor, series written by Carlos Trillo and set in 16th century Peru, which appeared for the first time on the pages of the Argentine magazine Skorpio in 1977.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Breccia for the page 9 of “El poderoso dios”, episode of his masterpiece Alvar Mayor, series written by Carlos Trillo and set in 16th century Peru, which appeared for the first time on the pages of the Argentine magazine Skorpio in 1977.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Breccia for the page 10 of “El poderoso dios”, episode of his masterpiece Alvar Mayor, series written by Carlos Trillo and set in 16th century Peru, which appeared for the first time on the pages of the Argentine magazine Skorpio in 1977.
€ 200 - 400
€ 200 - 400
€ 200 - 400
matita e china su cartoncino, 31 x 41,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Breccia for the chapter. 7 page 4 of the famous science fiction saga “Robin of the Stars”, published for the first time in Italy in the magazine Lanciostory n. 42 by Eura Editoriale in 1978. Adventure reprinted in Argentina with the title “El Peregrino de las estrellas - Merlin quiere saber” on Skorpio n. 65 in 1980. Lyrics by Carlos Trillo.
matita e china su cartoncino, 30 x 40 cm
matita e china su cartoncino, 30 x 40 cm
€ 400 - 800
matita e china su cartoncino, 30 x 40 cm
matita e china su cartoncino, 30 x 40 cm
387
210 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 30 x 40 cm
388
389
391
390
392
FINARTE & URANIA 211
393
393 JUAN GIMÉNEZ Asso di Picche, 1977
matita, china e retino su cartoncino, 30 x 43,5 cm Tavola originale realizzata da Giménez per la celebre saga di “Asso di Picche”, pag. 3 di questa avventura pubblicata per la prima volta in Argentina sulla rivista Skorpio nel 1977. Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Original comic art made by Giménez for the famous “Ace of Spades” saga, page. 3 of this adventure published for the first time in Argentina in the magazine Skorpio in 1977.
€ 250 - 500
394 HORACIO LALIA Lord Jim: I misteri di Londra, 1978
matita, china e retino su cartoncino, 29 x 40 cm ciascuno Coppia di 2 tavole originali realizzate da Lalia per la pag. 1 e 2 di “Lord Jim”, pubblicate per la prima volta in Argentina con il titolo “Doce pasos” sulla rivista Skorpio n. 42 dalle Ediciones Récord nel 1978. Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Pair of 2 original comic arts made by Lalia for the page 1 and 2 of “Lord Jim”, published for the first time in Argentina with the title “Doce pasos” in the magazine Skorpio n. 42 by Ediciones Récord in 1978.
€ 350 - 700
394
212 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
395
396
395 HORACIO LALIA Signora morte, 1978
matita e china su cartoncino, 30 x 41 cm Tavola originale realizzata da Lalia per “Signora morte”, pag. 10 di questa storia breve edita per la prima volta in Italia su Skorpio n. 28 del 1978.
397
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lalia for “Lady death”, page. 10 of this short story published for the first time in Italy on Skorpio n. 28 of 1978.
€ 150 - 350 396 HORACIO LALIA Signora morte, 1978
matita e china su cartoncino, 30 x 41 cm Tavola originale realizzata da Lalia per “Signora morte”, pag. 11 di questa storia breve edita per la prima volta in Italia su Skorpio n. 28 del 1978. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lalia for “Lady death”, page. 11 of this short story published for the first time in Italy on Skorpio n. 28 of 1978.
€ 150 - 350 397 HORACIO LALIA Signora morte, 1978
matita e china su cartoncino, 30 x 41 cm Tavola originale realizzata da Lalia per “Signora morte”, pag. 12 di questa storia breve edita per la prima volta in Italia su Skorpio n. 28 del 1978. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Lalia for “Lady death”, page. 12 of this short story published for the first time in Italy on Skorpio n. 28 of 1978.
€ 150 - 350 FINARTE & URANIA 213
398
399
400
HORACIO LALIA Nekradamus - El monstruo del lago, 1978
HORACIO LALIA Nekradamus - El monstruo del lago, 1978
HORACIO LALIA Nekradamus - El monstruo del lago, 1978
matita, china e retino su cartoncino, 28,5 x 40,5 cm Tavola originale realizzata da Lalia per la pag. 9 di “El monstruo del lago”, episodio della celebre saga gotica Nekradamus edita per la prima volta in Italia su Skorpio n. 30 nel del 1978. Testi di Héctor G. Oesterheld.
Tavola originale realizzata da Lalia per la pag. 10 di “El monstruo del lago”, episodio della celebre saga gotica Nekradamus edita per la prima volta in Italia su Skorpio n. 30 nel del 1978. Testi di Héctor G. Oesterheld.
Tavola originale realizzata da Lalia per la pag. 11 di “El monstruo del lago”, episodio della celebre saga gotica Nekradamus edita per la prima volta in Italia su Skorpio n. 30 nel del 1978. Testi di Héctor G. Oesterheld.
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Original comic art made by Lalia for the page 9 of “El monstruo del lago”, episode of the famous gothic saga Nekradamus published for the first time in Italy on Skorpio n. 30 in 1978. Texts by Héctor G. Oesterheld.
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Original comic art made by Lalia for the page 10 of “El monstruo del lago”, episode of the famous gothic saga Nekradamus published for the first time in Italy on Skorpio n. 30 in 1978. Texts by Héctor G. Oesterheld.
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Original comic art made by Lalia for the page 11 of “El monstruo del lago”, episode of the famous gothic saga Nekradamus published for the first time in Italy on Skorpio n. 30 in 1978. Texts by Héctor G. Oesterheld.
€ 200 - 400
€ 200 - 400
€ 200 - 400
401
402
403
ALBERTO SALINAS Dago - La morte di Hussein Bey, 1982
JUAN ZANOTTO Barbara - Ciberland, 1983
JUAN ZANOTTO Barbara - Ciberland, 1983
Tavola originale realizzata da Salinas per “La morte di Hussein Bey”, edita su Dago n. 19 a pag. 12 e pubblicata per la prima volta in Argentina con il titolo “Destino de una noche de luna” sulla rivista Nippur Magnum Anuario n. 3 dalla Editorial Columba nel Dicembre del 1982. Firmata e datata.
Tavola originale realizzata da Zanotto per “Ciberland”, pag. 2 di questo episodio di Barbara pubblicato per la prima volta sulle pagine della rivista argentina Skorpio n. 92 dalle Ediciones Récord nel 1983.
Tavola originale realizzata da Zanotto per “Ciberland”, pag. 8 di questo episodio di Barbara pubblicato per la prima volta sulle pagine della rivista argentina Skorpio n. 92 dalle Ediciones Récord nel 1983.
matita e china su cartoncino plastificato, 24,5 x 35 cm
matita, china e retino su cartoncino, 28,5 x 40,5 cm
matita e china su cartoncino, 28,5 x 37,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Zanotto Pencil and ink on laminated cardboard. Original comic art made by for “Ciberland”, page. 2 of this episode of Barbara published for the first Salinas for “The death of Hussein Bey”, published on Dago n. 19 on time on the pages of the Argentine magazine Skorpio n. 92 by Ediciones page 12 and published for the first time in Argentina with the title Récord in 1983. “Destino de una noche de luna” in the magazine Nippur Magnum Anuario n. 3 by Editorial Columba in December 1982. Signed and dated. € 200 - 400
€ 200 - 400 398
214 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
399
matita, china e retino su cartoncino, 28,5 x 40,5 cm
matita e china su cartoncino, 28,5 x 37,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Zanotto for “Ciberland”, page. 8 of this episode of Barbara published for the first time on the pages of the Argentine magazine Skorpio n. 92 by Ediciones Récord in 1983.
€ 200 - 400
400
401
402
403
FINARTE & URANIA 215
SCUDERIA BONELLI
216 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
404
405
GIANCARLO ALESSANDRINI Martin Mystère - Il potere dell’idolo, 1985
GIANCARLO ALESSANDRINI Martin Mystère - Gli Uomini in Nero, 1982
Originale di copertina realizzato da Alessandrini per “Il potere dell’idolo”, edito su Martin Mystère n. 41 dalla Bonelli nel 1985. Firmato e datato.
Tavola originale realizzata da Alessandrini per il mitico n. 1 di Martin Mystère “Gli Uomini in Nero”, edita a pag. 67 dalla Bonelli nel 1982. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Alessandrini for “Il potere dell’idolo”, published in Martin Mystère n. 41 by Bonelli in 1985. Signed and dated.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Alessandrini for the legendary n. 1 by Martin Mystère “The Men in Black”, edited on page 67 by Bonelli in 1982. Signed.
€ 450 - 900
€ 550 - 1.000
matita e china su cartoncino, 28 x 36 cm
404
matita e china su cartoncino, 28,5 x 40 cm
405
FINARTE & URANIA 217
406
407
408
JORDI BERNET Tex - L’uomo di Atlanta, 2017
JORDI BERNET Tex - L’uomo di Atlanta, 1996
GIACOMO DANUBIO Tex - Ricercato vivo o morto!, 2015
Originale di copertina realizzato da Bernet per la versione olandese del suo Texone “L’uomo di Atlanta”, intitolato “De Man van Atlanta” e edito dalla casa editrice olandese Uitgeverij Hum nel 2017. Firmato.
Tavola originale realizzata da Bernet per “L’uomo di Atlanta” edita sul Texone n. 10 a pag. 76 dalla Bonelli nel 1996.
Tavola originale realizzata da Danubio per “Ricercato vivo o morto!”, edita su Tex n. 661 a pag. 87 dalla Bonelli nel 2015. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Bernet for “L’uomo di Atlanta” published in Texone n. 10 on page 76 by Bonelli in 1996.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Danubio for “Wanted alive or dead!”, published on Tex n. 661 on page 87 by Bonelli in 2015. Signed.
€ 450 - 900
€ 100 - 300
409
410
411
GUGLIELMO LETTERI Tex - L´uomo dai cento volti, 1976
VIRGILIO MUZZI Tex, 2006
FABIO CIVITELLI Tex - La cavalcata del morto, 2012
Tavola originale realizzata da Letteri per “L´uomo dai cento volti”, edita su Tex n. 186 a pag. 11 dalla Bonelli nel 1975. Su tre pannelli.
Illustrazione originale realizzata da Muzzi per Tex. Muzzi ha fatto parte del ristretto gruppo di professionisti che nei primi anni Sessanta affiancarono Galleppini. Firmata e datata.
Tavola originale realizzata da Civitelli per “La cavalcata del morto” edita sul Texone n. 27 a pag. 121 dalla Bonelli nel 2012.
matita e china su cartoncino, 29,5 x 40,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Bernet for the Dutch version of his Texone “The Man from Atlanta”, entitled “De Man van Atlanta” and published by the Dutch publishing house Uitgeverij Hum in 2017. Signed.
matita e china su cartoncino, 32 x 45 cm
matita e china su cartoncino, 30 x 42 cm
€ 2.500 - 4.500
matita e china su cartoncino, 24,5 x 33 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Letteri for “The man with a hundred faces”, published in Tex n. 186 on page 11 by Bonelli in 1975. On three panels.
€ 100 - 300
matita e china su cartoncino, 31,5 x 35,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original illustration made by Muzzi for Tex. Muzzi was part of the small group of professionals who supported Galleppini in the early sixties. Signed and dated.
€ 300 - 600
406
218 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
407
matita e china su cartoncino, 29,5 x 42 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Civitelli for “The Cavalcade of the Dead” published in Texone n. 27 on page 121 by Bonelli in 2012.
€ 125 - 300
408
409
410
411
FINARTE & URANIA 219
412
413
414
GIOVANNI TICCI Tex - Fuga da Anderville, 1985
GIOVANNI TICCI Tex - Fuga da Anderville, 1985
ROBERTO DISO Mister No - Il vendicatore, 1997
Tavola originale realizzata da Ticci per “Fuga da Anderville”, edita su Tex n. 299 a pag. 55 dalla Bonelli nel 1985. Su tre pannelli. Firmata.
Tavola originale realizzata da Ticci per “Fuga da Anderville”, edita su Tex n. 299 a pag. 113 dalla Bonelli nel 1985. Su tre pannelli. Firmata.
Originale di copertina realizzato da Diso per “Il vendicatore”, edito su Mister No n. 264 dalla Bonelli nel 1997.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Ticci for “Fuga da Anderville”, published on Tex n. 299 on page 55 by Bonelli in 1985. On three panels. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Ticci for “Fuga da Anderville”, published on Tex n. 299 on page 113 by Bonelli in 1985. On three panels. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Diso for “The Avenger”, published on Mister No n. 264 by Bonelli in 1997.
€ 125 - 300
€ 125 - 300
415
416
417
ROBERTO DISO Mister No - Sui mari della Cina, 2003
GALLIENO FERRI Zagor contro il vampiro, anni 2000
GALLIENO FERRI Zagor - Lo spettro!, 1971
Originale di copertina realizzato da Diso per “Sui mari della Cina”, edito su Mister No n. 336 dalla Bonelli nel 2003.
Firmata al fronte e al retro.
Tavola originale realizzata da Ferri per “Lo spettro!”, edita su Zagor n. 68 a pag. 46 dalla Bonelli nel 1971. Su tre pannelli.
matita e china su cartoncino, 25,5 x 34 cm
matita e china su cartoncino, 30 x 42 cm
matita e china su cartoncino, 25,5 x 34 cm
matita e china su cartoncino, 35 x 50 cm
matita e china su cartoncino, 30 x 42 cm
€ 250 - 500
matita e china su cartoncino, 32,5 x 39,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Signed on the front and back. Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Diso for “Sui mari della Cina”, published on Mister No n. 336 by Bonelli in 2003.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Ferri for “Lo spettro!”, published in Zagor n. 68 on page 46 by Bonelli in 1971. On three panels.
€ 900 - 1.800
€ 250 - 500
412
220 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
€ 250 - 500
413
414
415
416
417
FINARTE & URANIA 221
418
419
418 IVO MILAZZO Ken Parker, 2019
china e acquerello su cartoncino, 51 x 36 cm Illustrazione originale realizzata da Milazzo nel 2019 per il suo Ken Parker.<< Quando Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo mi propongono il loro Ken, un biondo personaggio western, ispirato, nei lineamenti, a Robert Redford, mi rendo conto subito del loro talento. E, sia pure con una certa fatica, mi sforzo di evitare il più possibile d’imporre loro i classici moduli espressivi bonelliani che fanno il grande successo, proprio in quegli anni, di altre pubblicazioni da me edite. Ken Parker è un albo la cui poesia ha spesso il sopravvento sull’azione, i dialoghi hanno più importanza degli spari e dei cazzotti, e il montaggio e lo stile narrativo sperimentano continuamente nuove idee e soluzioni. >> (Sergio Bonelli) Firmata e datata. Ink and watercolor on thin cardboard. Original illustration made by Milazzo in 2019 for his Ken Parker.<< When Giancarlo Berardi and Ivo Milazzo offer me their Ken, a blond western character, whose features are inspired by Robert Redford, I immediately realize their talent. And, albeit with some difficulty, I try to avoid as much as possible imposing on them the classic Bonellian expressive modules which made other publications I published so successful in those years. Ken Parker is a book whose poetry often takes precedence over the action, the dialogues have more importance than shots and punches, and the editing and narrative style continually experiment with new ideas and solutions. >> (Sergio Bonelli) Signed and dated.
€ 4.000 - 7.000 419 SERGIO TARQUINIO Storia del West - La grande vallata, anni 2000 matita, china e acquerello su cartoncino, 35 x 50 cm
Originale di copertina inedito realizzato da Tarquinio negli anni 2000 per “La grande vallata”, terzo episodio della celebre collana Storia del West commissionato direttamente da Sergio Bonelli in vista di una futura ristampa. Firmato. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Unpublished original cover made by Tarquinio in the 2000s for “La grande vallata”, the third episode of the famous Storia del West series commissioned directly by Sergio Bonelli with a view to a future reprint. Signed.
€ 400 - 800 222 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
420
421
SERGIO TARQUINIO Storia del West - La fine della pista, anni 2000
SERGIO TARQUINIO Storia del West - La lunga marcia, anni 2000
Originale di copertina inedito realizzato da Tarquinio negli anni 2000 per “La fine della pista”, episodio n. 75 della celebre collana Storia del West commissionato direttamente da Sergio Bonelli in vista di una futura ristampa. Firmato.
Originale di copertina inedito realizzato da Tarquinio negli anni 2000 per “La lunga marcia”, episodio n. 63 della celebre collana Storia del West commissionato direttamente da Sergio Bonelli in vista di una futura ristampa.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Unpublished original cover made by Tarquinio in the 2000s for “La fine della pista”, episode n. 75 of the famous Storia del West series commissioned directly by Sergio Bonelli with a view to a future reprint. Signed.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Unpublished original cover made by Tarquinio in the 2000s for “La lunga marcia”, episode n. 63 of the famous Storia del West series commissioned directly by Sergio Bonelli with a view to a future reprint.
€ 350 - 700
€ 400 - 800
matita, china e acquerello su cartoncino, 35 x 50 cm
420
matita, china e acquerello su cartoncino, 35 x 50 cm
421
FINARTE & URANIA 223
422
423
422 GIAMPIERO CASERTANO Dylan Dog - Totentanz, 1993
matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm ciascuno Coppia di 2 tavole originali realizzate da Casertano per “Totentanz” edite sul primo numero di Dylan Dog Gigante a pag. 52-53 dalla Bonelli nel 1993. Prima storia dell’indagatore dell’incubo ad essere stata pubblicata in grande formato e tra le più affascinanti dell’intera serie. Pencil and ink on thin cardboard. Pair of 2 original comic arts made by Casertano for “Totentanz” published in the first issue of Dylan Dog Gigante on page 52-53 by Bonelli in 1993. The first story of the nightmare investigator to have been published in large format and among the most fascinating of the entire series.
€ 600 - 1.200
423 GIAMPIERO CASERTANO Dylan Dog - La casa degli uomini perduti, 1991 matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
Tavola originale realizzata da Casertano per “La casa degli uomini perduti”, edita su Speciale Dylan Dog n. 5 a pag. 129 dalla Bonelli nel 1991. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Casertano for “The house of lost men”, published in Speciale Dylan Dog n. 5 on page 129 by Bonelli in 1991.
€ 300 - 600
224 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
424
425
424 NICOLA MARI Dylan Dog - Nel segno del dolore, 2010 matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
426
Tavola originale realizzata da Mari per “Nel segno del dolore”, edita su Dylan Dog n. 284 a pag. 16 dalla Bonelli nel 2010. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Mari for “Nel Segno del Dolore”, published in Dylan Dog n. 284 on page 16 by Bonelli in 2010.
€ 100 - 300 425 NICOLA MARI Dylan Dog - Nel segno del dolore, 2010 matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Mari per “Nel segno del dolore”, edita su Dylan Dog n. 284 a pag. 49 dalla Bonelli nel 2010. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Mari for “Nel Segno del Dolore”, published in Dylan Dog n. 284 on page 49 by Bonelli in 2010.
€ 100 - 300 426 NICOLA MARI Dylan Dog - Nel segno del dolore, 2010 matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
Tavola originale realizzata da Mari per “Nel segno del dolore”, edita su Dylan Dog n. 284 a pag. 81 dalla Bonelli nel 2010. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Mari for “Nel Segno del Dolore”, published in Dylan Dog n. 284 on page 81 by Bonelli in 2010.
€ 100 - 300 FINARTE & URANIA 225
427
428
GIUSEPPE MONTANARI & ERNESTO GRASSANI Dylan Dog - I sei corvi, 2009
GIULIO RINCIONE Dylan Dog - Mister Punch, 2021
Tavola originale realizzata da Montanari e Grassani per “I sei corvi”, edita sul Maxi Dylan Dog n. 12 a pag. 193 dalla Bonelli nel 2009. Firmata da entrambi gli autori.
Tavola originale realizzata da Rincione per “Mister Punch”, edita sul Dylan Dog Color Fest n. 36 a pag. 43 dalla Bonelli nel 2021. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Montanari and Grassani for “I sei corvi”, published in Maxi Dylan Dog n. 12 on page 193 by Bonelli in 2009. Signed by both authors.
Mixed media on thin cardboard. Original comic art made by Rincione for “Mister Punch”, published in Dylan Dog Color Fest n. 36 on page 43 by Bonelli in 2021. Signed.
€ 100 - 300
€ 650 - 1.300
matita e china su cartoncino, 31,5 x 42,5 cm
427
tecnica mista su cartoncino, 33 x 48 cm
428
226 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
429
430
CORRADO ROI Dylan Dog - Jekyll!, 1989
CORRADO ROI Dylan Dog - La piramide capovolta, 2011
Tavola originale realizzata da Roi per “Jekyll!” edita su Dylan Dog n. 33 a pag. 55 dalla Bonelli nel 1989. Quinto albo della serie interpretato da Roi, uno dei titoli più amati dai fans dell’indagatore dell’incubo.
Tavola originale realizzata da Roi per “La piramide capovolta”, edita su Speciale Dylan Dog n. 25 a pag. 47 dalla Bonelli nel 2011. Firmata.
matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
matita e china su cartoncino, 24 x 33 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Roi for “La piramide capovolta”, published in Speciale Dylan Dog n. 25 on page 47 by Bonelli in 2011. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Roi for “Jekyll!” published in Dylan Dog n. 33 on page 55 by Bonelli in 1989. Fifth issue of the series starring Roi, one of the most loved titles by fans of the nightmare investigator.
€ 100 - 300
€ 450 - 900
429
430
FINARTE & URANIA 227
431 ANGELO STANO Dylan Dog - L’isola dei cani, 2000 matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
Originale di copertina realizzato da Stano per “L’isola dei cani”, edito su Dylan Dog n. 165 dalla Bonelli nel 2000. Una cover decisamente pittorica in cui Stano decise di ispirarsi alla celebre Notte stellata di Van Gogh per infondere al lettore quel senso di oppressione che forse doveva provare lo stesso pittore olandese guardando fuori dalla finestra della sua stanza nel manicomio di Saint-Rémy. Firmato e datato. Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Stano for “Isle of Dogs”, published on Dylan Dog n. 165 by Bonelli in 2000. A decidedly pictorial cover in which Stano decided to take inspiration from Van Gogh’s famous Starry Night to instill in the reader that sense of oppression that perhaps the Dutch painter himself must have felt looking out of the window of his room in the mental hospital of Saint -Rémy. Signed and dated.
€ 2.100 - 3.500
431
228 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
432 ANGELO STANO Dylan Dog - L’alba dei morti viventi, 1986 matita e china su cartoncino, 35 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Stano per “L’alba dei morti viventi”, edita su Dylan Dog n. 1 a pag. 22 dalla Bonelli nel 1986. Una pagina iconica in cui per la prima volta veniamo travolti dalla surreale comicità di Groucho, e in cui compaiono la bella Sybil e un primo piano del nostro Dylan con il clarinetto in mano. Firmata. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Stano for “Dawn of the Living Dead”, published in Dylan Dog n. 1 on page 22 by Bonelli in 1986. An iconic page in which for the first time we are overwhelmed by Groucho’s surreal comedy, and in which the beautiful Sybil and a close-up of our Dylan appear with the clarinet in his hand. Signed.
€ 6.000 - 9.000
432
FINARTE & URANIA 229
433
434
433 GINO VERCELLI Dampyr - Doppelganger Hotel, 2019 matita, china e biacca su cartoncino, 50 x 35 cm
Doppia tavola originale realizzata da Vercelli per “Doppelganger Hotel”, edita su Dampyr Speciale n. 15 alle pagg. 62 e 63 dalla Bonelli nel 2019. Su due pannelli. Firmata. Pencil, ink and white lead on thin cardboard. Original double comic arts made by Vercelli for “Doppelganger Hotel”, published on Dampyr Speciale n. 15 on pages. 62 and 63 by Bonelli in 2019. On two panels. Signed.
€ 100 - 300
434 GIORGIO TREVISAN Julia - Rosso Natale!, 2002
matita e china su cartoncino, 31 x 42,5 cm Tavola originale realizzata da Trevisan per “Rosso Natale!” edita su Julia n. 51 a pag. 68 dalla Bonelli nel 2002. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Trevisan for “Rosso Natale!” published on Julia n. 51 on page 68 by Bonelli in 2002.
€ 150 - 350 230 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
MAESTRI DISNEY
FINARTE & URANIA 231
435
436
SERGIO ASTERITI Topolino e il multidimensional trafugato, 1987
LUCIANO BOTTARO Paperino e il ritorno di Rebo, 1995
Tavola originale realizzata da Asteriti per “Topolino e il multidimensional trafugato”, edito su Topolino n. 1634 a pag. 10 nel Marzo 1987.
Tavola originale realizzata da Bottaro per “Paperino e il ritorno di Rebo” edita su Topolino n. 2049 a pag. 15 nel marzo 1995.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Asteriti for “Mickey Mouse and the Stolen Multidimensional”, published in Topolino n. 1634 on page 10 in March 1987.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Bottaro for “Donald Duck and the Return of Rebo” published in Topolino n. 2049 on page 15 in March 1995.
€ 200 - 400
€ 400 - 800
matita e china su cartoncino, 25 x 35,5 cm
435
matita e china su cartoncino, 30 x 38 cm
436
232 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
437
438
437 GIOVAN BATTISTA CARPI Topolino e lo stendardo perduto, 1984 matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
439
Tavola originale realizzata da Carpi per “Topolino e lo stendardo perduto”, edita su Topolino n. 1485 a pag. 7 nel Maggio 1984. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Carpi for “Mickey Mouse and the Lost Banner”, published in Topolino n. 1485 on page 7 in May 1984.
€ 250 - 500 438 GIOVAN BATTISTA CARPI Topolino e lo stendardo perduto, 1984 matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
Tavola originale realizzata da Carpi per “Topolino e lo stendardo perduto”, edita su Topolino n. 1485 a pag. 9 nel Maggio 1984. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Carpi for “Mickey Mouse and the Lost Banner”, published in Topolino n. 1485 on page 9 in May 1984.
€ 250 - 500 439 GIOVAN BATTISTA CARPI Topolino e lo stendardo perduto, 1984 matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
Tavola originale realizzata da Carpi per “Topolino e lo stendardo perduto”, edita su Topolino n. 1485 a pag. 24 nel Maggio 1984. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Carpi for “Mickey Mouse and the Lost Banner”, published in Topolino n. 1485 on page 24 in May 1984.
€ 250 - 500 FINARTE & URANIA 233
440
441
442
GIOVAN BATTISTA CARPI Paperino e l’isola delle scimmie afflitte, 1958
GIOVAN BATTISTA CARPI Topolino e il topazio dello zio in ozio, 1955
GIORGIO CAVAZZANO Silas Finn, 1980
Tavola originale realizzata da Carpi per “Paperino e l’isola delle scimmie afflitte”, edita su Topolino n. 191 a pag. 7 nel luglio 1958. Una delle storie più amate dai lettori Disney con i testi di Guido Martina.
Tavola originale realizzata da Carpi per “Topolino e il topazio dello zio in ozio”, edita per la prima volta su Topolino n. 121 nel 1955 e successivamente sugli Albi della Rosa n. 241 a pag. 24 nel giugno 1959.
Tavola originale realizzata da Cavazzano per la pag. 9 di un’avventura di Silas Finn. personaggio creato insieme a Sclavi nel 1979 per la rivista tedesca Zack. Firmata.
pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Original comic art made by Carpi for “Donald Duck and the Island of the Afflicted Monkeys”, published in Topolino n. 191 on page 7 in July 1958. One of the stories most loved by Disney readers with lyrics by Guido Martina.
Pencil and ink on reremounted thin cardboard. Original comic art made by Carpi for “Topolino and the topaz of his idle uncle”, published for the first time in Topolino n. 121 in 1955 and subsequently on the Rose Albums n. 241 on page 24 in June 1959.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for the page 9 of an adventure of Silas Finn, a character created together with Sclavi in 1979 for the German magazine Zack. Signed.
€ 400 - 800
€ 250 - 500
€ 450 - 900
443
444
445
GIORGIO CAVAZZANO Silas Finn, 1980
GIORGIO CAVAZZANO Silas Finn, 1980
GIORGIO CAVAZZANO Silas Finn, 1980
Tavola originale realizzata da Cavazzano per la pag. 10 di un’avventura di Silas Finn, personaggio creato insieme a Sclavi nel 1979 per la rivista tedesca Zack. Firmata.
Tavola originale realizzata da Cavazzano per la pag. 11 di un’avventura di Silas Finn, personaggio creato insieme a Sclavi nel 1979 per la rivista tedesca Zack. Firmata.
Tavola originale realizzata da Cavazzano per la pag. 16 di un’avventura di Silas Finn, personaggio creato insieme a Sclavi nel 1979 per la rivista tedesca Zack. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for the page 10 of an adventure of Silas Finn, a character created together with Sclavi in 1979 for the German magazine Zack. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for the page 11 of an adventure of Silas Finn, a character created together with Sclavi in 1979 for the German magazine Zack. Signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for the page 16 of an adventure of Silas Finn, a character created together with Sclavi in 1979 for the German magazine Zack. Signed.
€ 450 - 900
€ 450 - 900
€ 350 - 700
matita, china e retino su cartoncino, 25 x 35 cm
matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
matita e china su cartoncino rimontato, 27,5 x 38,5 cm
matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
440
234 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
441
matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm
442
444
443
445
FINARTE & URANIA 235
446
447
448
GIORGIO CAVAZZANO Paperino aspirante supereroe, 1981
GIORGIO CAVAZZANO Paperino e il genio maldestro, 1981
GIORGIO CAVAZZANO Paperino e il genio maldestro, 1981
Tavola originale realizzata da Cavazzano per “Paperino aspirante supereroe”, edita su Topolino n. 1355 a pag. 5 nel Novembre 1981.
Tavola originale realizzata da Cavazzano per “Paperino e il genio maldestro”, edita su Topolino n. 1360 a pag. 5 nel Dicembre 1981.
Tavola originale realizzata da Cavazzano per “Paperino e il genio maldestro”, edita su Topolino n. 1360 a pag. 15 nel Dicembre 1981.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for “Donald Duck as an aspiring superhero”, published in Topolino n. 1355 on page 5 in November 1981.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for “Donald Duck and the Clumsy Genius”, published in Topolino n. 1360 on page 5 in December 1981.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for “Donald Duck and the Clumsy Genius”, published in Topolino n. 1360 on page 15 in December 1981.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
€ 300 - 600
449
450
451
GIORGIO CAVAZZANO Paperino e il genio maldestro, 1981
GIORGIO CAVAZZANO Paperino e il genio maldestro, 1981
GIORGIO CAVAZZANO Paperino e il genio maldestro, 1981
Tavola originale realizzata da Cavazzano per “Paperino e il genio maldestro”, edita su Topolino n. 1360 a pag. 16 nel Dicembre 1981.
Tavola originale realizzata da Cavazzano per “Paperino e il genio maldestro”, edita su Topolino n. 1360 a pag. 18 nel Dicembre 1981.
Tavola originale realizzata da Cavazzano per “Paperino e il genio maldestro”, edita su Topolino n. 1360 a pag. 24 nel Dicembre 1981.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for “Donald Duck and the Clumsy Genius”, published in Topolino n. 1360 on page 16 in December 1981.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for “Donald Duck and the Clumsy Genius”, published in Topolino n. 1360 on page 18 in December 1981.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for “Donald Duck and the Clumsy Genius”, published in Topolino n. 1360 on page 24 in December 1981.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
€ 300 - 600
matita e china su cartoncino, 25,5 x 35 cm
matita e china su cartoncino, 25,5 x 35 cm
matita e china su cartoncino, 25,5 x 35 cm
matita e china su cartoncino, 25,5 x 35 cm
446
236 TAVOLE TAVOLE E E ILLUSTRAZIONI ILLUSTRAZIONI ORIGINALI ORIGINALI || 17-18 17-18 NOVEMBRE NOVEMBRE 2023 2023
447
matita e china su cartoncino, 25,5 x 35 cm
matita e china su cartoncino, 25,5 x 35 cm
448
450
449
451
FINARTE & URANIA 237
452
453
454
GIORGIO CAVAZZANO Miseria e nobiltà, 1993
GIORGIO CAVAZZANO Altai & Jonson - Il giorno del leone, 1975
GIORGIO CAVAZZANO Altai & Jonson - Notte senza luna, 1976
Tavola originale realizzata da Cavazzano per “Il Teatro Alambrah presenta: Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta”, edita su Topolino n. 1955 a pag. 9 nel Maggio 1993. Una storia già entrata nella leggenda come una delle migliori parodie Disney di sempre, sui testi di Francesco Artibani e dell ’attore Lello Arena.
Tavola originale realizzata da Cavazzano per la pag. 7 di “Il giorno del leone”, episodio della mitica serie Altai & Jonson pubblicato sul CdR n. 46 nel 1975.
Tavola originale realizzata da Cavazzano per la pag. 7 di “Notte senza luna”, episodio della mitica serie Altai & Jonson pubblicato sul CdR n. 10 nel 1976.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for the page 7 of “The Day of the Lion”, episode of the legendary Altai & Jonson series published in CdR n. 46 in 1975.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for the page 7 of “Moonless Night”, episode of the legendary Altai & Jonson series published in CdR n. 10 in 1976.
€ 700 - 1.400
€ 700 - 1.400
matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
matita e china su cartoncino, 35 x 50 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for “Il Teatro Alambrah presents: Poverty and nobility by Eduardo Scarpetta”, published in Topolino n. 1955 on page 9 in May 1993. A story already entered into legend as one of the best Disney parodies ever, based on texts by Francesco Artibani and the actor Lello Arena.
€ 1.000 - 2.000
452
455 GIORGIO CAVAZZANO Altai & Jonson - Una strana storia, 1976 matita e china su cartoncino, 35 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Cavazzano per la pag. 8 di “Una strana storia”, episodio della mitica serie Altai & Jonson pubblicato sul CdR n. 16 nel 1976. Firmata da Cavazzano e Sclavi. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for the page 8 of “A strange story”, episode of the legendary Altai & Jonson series published in CdR n. 16 in 1976. Signed by Cavazzano and Sclavi.
€ 700 - 1.400 456 GIORGIO CAVAZZANO Altai & Jonson - è scomparso il Maggiolino, 1976 matita e china su cartoncino, 35 x 50 cm
Tavola originale realizzata da Cavazzano per la pag. 6 di “è scomparso il Maggiolino”, episodio della mitica serie Altai & Jonson pubblicato sul CdR n. 35 nel 1976. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Cavazzano for the page 6 of “the Beetle has disappeared”, episode of the legendary Altai & Jonson series published in CdR n. 35 in 1976.
€ 700 - 1.400
238 TAVOLE TAVOLE E E ILLUSTRAZIONI ILLUSTRAZIONI ORIGINALI ORIGINALI || 17-18 17-18 NOVEMBRE NOVEMBRE 2023 2023
matita e china su cartoncino, 35 x 50 cm
453
455
454
456
FINARTE & URANIA 239
457
458
GIULIO CHIERCHINI Topolino e Pippo chiromante, 1957
PIER LORENZO DE VITA Paperino e la muraglia dei diecimila Li, 1960
Tavola originale per “Topolino e Pippo chiromante”, edita su Almanacco Topolino, n. 10 nell’Ottobre 1957. Chierchini debuttò alla Disney nel 1953 come inchiostratore di G.B. Carpi, realizzando la sua prima storia come autore ufficiale nel 1956. Quella qui presentata è pertanto una delle sue primissime tavole. Prima vignetta rimontata.
Tavola originale realizzata da De Vita per “Paperino e la muraglia dei diecimila Li”, edita su Topolino n. 236 a pag. 13 nel Giugno 1960. Lievi pieghe ai margini.
matita e china su cartoncino, 25 x 33,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art for “Mickey Mouse and Goofy the Fortune Teller”, published in Almanacco Topolino, n. 10 in October 1957. Chierchini made his debut at Disney in 1953 as GB Carpi’s inker, creating his first story as an official author in 1956. The one presented here is therefore one of his very first illustrations. First cartoon reassembled.
matita e china su cartoncino, 21,5 x 33,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by De Vita for “Donald Duck and the Wall of Ten Thousand Li”, published in Topolino n. 236 on page 13 in June 1960. Slight creases on the edges.
€ 900 - 1.800
€ 300 - 600
457
458
240 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
459 PIER LORENZO DE VITA Paperino Don Chisciotte, 1956
matita e china su cartoncino, 29,5 x 44 cm Tavola originale realizzata da De Vita per la prima mitica parodia dei paperi “Paperino Don Chisciotte”, scritta da Guido Martina e pubblicata su Topolino n. 139 a pag. 18 nel Maggio 1956. Su due pannelli. Di grande rarità. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by De Vita for the first legendary parody of the ducks “Donald Duck Don Quixote”, written by Guido Martina and published in Topolino n. 139 on page 18 in May 1956. On two panels. Of great rarity.
€ 800 - 1.600
459
FINARTE & URANIA 241
460
461
462
SANDRO DOSSI Geppo - Pubblicità murale, anni ‘80
SANDRO DOSSI Puffi - Il malvagio Kostya, 1986
SANDRO DOSSI Pippo e Nocciola e il filtro per scope volanti, 1990
Storia completa composta da 4 tavole originali realizzate da Dossi per “Pubblicità murale”, avventura del buon diavolo Geppo pubblicata su Geppo negli anni ‘80. Ogni pagina firmata al retro.
Storia completa composta da 4 tavole originali realizzate da Dossi per “Il malvagio Kostya”, avventura dei “suoi” Puffi pubblicata su Geppo n. 148 dalla Bianconi nel 1986. Ogni pagina firmata.
Tavola originale realizzata da Dossi per “Pippo e Nocciola e il filtro per scope volanti”, edita su Topolino n. 1803 nel Giugno 1990. Firmata.
Pencil and ink on thin cardboard. Complete story composed of 4 original comic arts made by Dossi for “Mural Advertising”, the adventure of the good devil Geppo published on Geppo in the 1980s. Each page signed on the back.
pencil and ink on paper. Complete story composed of 4 original comic arts made by Dossi for “The evil Kostya”, an adventure of “his” Smurfs published in Geppo n. 148 by Bianconi in 1986. Each page signed.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Dossi for “Pippo and Nocciola and the filter for flying brooms”, published in Topolino n. 1803 in June 1990. Signed.
€ 100 - 300
€ 100 - 300
matita e china su cartoncino, 17,5 x 25 cm ciascuno
€ 100 - 300
matita e china su carta, 20 x 28,5 cm
matita e china su cartoncino, 23 x 34,5 cm
463
464
SANDRO DOSSI Geppo e il drago, anni ‘80
SANDRO DOSSI Geppo - La macchina del terremoto, 1976
Firmata al retro.
Storia completa composta da 24 tavole originali realizzate da Dossi per “La macchina del terremoto”, avventura del buon diavolo Geppo pubblicata su Geppo n. 21 dalla Bianconi nel 1976. Ogni pagina firmata al retro.
matita e china su carta, 15,5 x 22 cm
Pencil and ink on paper. Signed on the back.
€ 100 - 300
matita e china su carta, 19 x 27 cm ciascuno
Pencil and ink on paper. Complete story composed of 24 original comic arts made by Dossi for “The earthquake machine”, adventure of the good devil Geppo published in Geppo n. 21 by Bianconi in 1976. Each page signed on the back.
€ 500 - 1.000
460
461
242 TAVOLE TAVOLE E E ILLUSTRAZIONI ILLUSTRAZIONI ORIGINALI ORIGINALI || 17-18 17-18 NOVEMBRE NOVEMBRE 2023 2023
462
463
464
FINARTE & URANIA 243
465
465 ANDREA FERRARIS Gazillionaire’s Luck, 2015
china su cartoncino, 49,5 x 34,5 cm Tavola originale realizzata da Ferraris per “Gazillionaire’s Luck”, edita in Francia su Super Picsou Géant n. 194 nel 2016. Codice identificativo Induks: D 2009-107. Su due pannelli. Firmata. Ink on thin cardboard. Original comic art made by Ferraris for “Gazillionaire’s Luck”, published in France on Super Picsou Géant n. 194 in 2016. Induks identification code: D 2009-107. On two panels. Signed.
€ 100 - 300
466 FLOYD GOTTFREDSON Mickey Mouse, 1972
matita, china e retino su cartoncino, 48 x 17,5 cm Striscia giornaliera del 14/10/1972 per “Mickey Mouse”. Un bellissimo ritratto dell’indissolubile amicizia tra lo stralunato Pippo e Topolino. Un delle rare strisce firmate personalmente da Gottfredson, dedicata in questo caso a Jan Jorgenson suo collega presso gli studi Disney nei leggendari “Shorts Building”. Lievi tracce di umidità e ondulatura al margine inferiore. Firmata, datata e dedicata. Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 10/14/1972 for “Mickey Mouse”. A beautiful portrait of the indissoluble friendship between the dazed Goofy and Mickey Mouse. One of the rare strips personally signed by Gottfredson, dedicated in this case to Jan Jorgenson, his colleague at the Disney studios in the legendary “Shorts Building”. Slight traces of humidity and corrugation at the lower edge. Signed, dated and dedicated.
€ 2.300 - 4.000
466
244 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
467
468
467 FLOYD GOTTFREDSON Mickey Mouse, anni ‘70 matita su carta, 32 x 11,5 cm
Striscia giornaliera preliminare realizzata da Gottfredson negli anni ‘70 per una strip di “Mickey Mouse”. Opera pubblicata sul volume “Gli anni d’oro di Topolino” n. 38 (cronologia dell’opera omnia di Floyd Gottfredson) dalla RCS nel 2010. È in questi tratti di matita risiede la vera arte di Floyd Gottfredson. Lievi pieghe e tre piccoli fori al margine sinistro. Si allega il certificato di provenienza e autenticità a firma di Norman Gottfredson, figlio dell’autore. Pencil on paper. Preliminary Daily comic strip made by Gottfredson in the 1970s for a “Mickey Mouse” strip. Artwork published in the volume “The golden years of Mickey Mouse” n. 38 (chronology of Floyd Gottfredson’s complete works) by RCS in 2010. The true art of Floyd Gottfredson lies in these pencil strokes. Slight creases and three small holes on the left margin. The certificate of origin and authenticity signed by Norman Gottfredson, son of the author, is attached.
€ 400 - 800
468 PAOLO MOTTURA La guida di Topolinia, 2018
matita e china su cartoncino, 25 x 32,5 cm Originale di copertina realizzato da Mottura per “La guida di Topolinia”, edito nella collana Topo Goal n. 24 nel Novembre 2018. Lievi pieghe. Firmato. Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Mottura for “Topolinia’s guide”, published in the Topo Goal series n. 24 in November 2018. Minor creases. Signed.
€ 400 - 800
FINARTE & URANIA 245
469
470
PAOLO MOTTURA PK Timecrime DD / Sir Topleton e la sfida al grande bianco, 2016
PAOLO MOTTURA PK Timecrime DD / Sir Topleton e la sfida al grande bianco, 2016
Preliminare realizzato da Mottura fronte-retro per un’avventura di Paperinik intitolata “PK Timecrime DD” edita su Topolino n. 3153 a pag. 22 nel 2016 e al retro per la storia “Sir Topleton e la sfida al grande bianco”, edita su Topolino n. 3391 nel 2020.
Preliminare realizzato da Mottura fronte-retro per un’avventura di Paperinik intitolata “PK Timecrime DD” edita su Topolino n. 3153 a pag. 29 nel 2016 e al retro per la storia “Sir Topleton e la sfida al grande bianco”, edita su Topolino n. 3391 nel 2020.
Pencil on thin cardboard. Preliminary made by Mottura front-back for a Paperinik adventure entitled “PK Timecrime DD” published in Topolino n. 3153 on page 22 in 2016 and on the back for the story “Sir Topleton and the challenge to the great white”, published in Topolino n. 3391 i
Pencil on thin cardboard. Preliminary made by Mottura front-back for a Paperinik adventure entitled “PK Timecrime DD” published in Topolino n. 3153 on page 29 in 2016 and on the back for the story “Sir Topleton and the challenge to the great white”, published in Topolino n. 3391 i
€ 200 - 400
€ 200 - 400
471
472
LAURA MOLINARI Paperinik, anni 2010
LAURA MOLINARI Paperinik, anni 2010
Dipinto originale realizzato dalla Molinari come omaggio a Paperinik, un´opera di grande formato che denota l´incredibile capacità tecnica di questa autrice e il suo amore per il papero mascherato. Firmato.
Dipinto originale realizzato dalla Molinari come omaggio a Paperinik, un´opera di grande formato che denota l´incredibile capacità tecnica di questa autrice e il suo amore per il papero mascherato. Firmato.
Acrylics and oil on thin cardboard. Original painting made by Molinari as a tribute to Paperinik, a large-format artwork that denotes the incredible technical ability of this author and her love for the masked duck. Signed.
Acrylics and oil on thin cardboard. Original painting made by Molinari as a tribute to Paperinik, a large-format artwork that denotes the incredible technical ability of this author and her love for the masked duck. Signed.
€ 700 - 1.400
€ 700 - 1.400
matita su cartoncino, 25 x 35 cm
acrilici e olio su cartoncino, 70 x 50 cm
469
246 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita su cartoncino, 25 x 35 cm
acrilici e olio su cartoncino, 70 x 50 cm
470
471
472
FINARTE & URANIA 247
473 DON ROSA Trash Or Treasure, 2003
matita e china su cartoncino, 33,5 x 49,5 cm Tavola originale realizzata da Rosa per la pag. 4 di “Trash Or Treasure”, avventura che vede lo sfortunato Paperino buttare inavvertitamente tra i rifiuti un tesoro inestimabile dello Zio Paperone, pubblicata in Italia con il titolo “Paperino - Un tesoro tra i rifiuti” su Zio Paperone n. 179 nel 2004. Su due pannelli. Firmata. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Rosa for the page 4 of “Trash Or Treasure”, an adventure in which the unfortunate Donald Duck inadvertently throws Uncle Scrooge’s priceless treasure among the rubbish, published in Italy with the title “Donald Duck - A treasure among the rubbish” on Uncle Scrooge n. 179 in 2004. On two panels. Signed.
€ 3.500 - 6.000 473
248 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
474
474
ROMANO SCARPA Topolino e gli abeti Himalaiani, 1962 matita e china su cartoncino, 25,5 x 36,5 cm
Tavola originale realizzata da Scarpa per “Topolino e gli abeti Himalayani”, edita su Topolino n. 370 a pag. 23 nel Dicembre 1962. Celebre storia natalizia con le chine di un giovanissimo Giorgio Cavazzano. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Scarpa for “Topolino e gli abeti Himalayani”, published in Topolino n. 370 on page 23 in December 1962. Famous Christmas story with the inks of a very young Giorgio Cavazzano.
€ 500 - 1.000
475 ROMANO SCARPA Topolino e l’enigma di Brigaboom, 1990 matita e china su cartoncino, 51 x 24,5 cm
Tavola originale realizzata da Scarpa per la strip-story “Topolino e l’enigma di Brigaboom”, tav. 133 edita su Topolino n. 1791 nel Marzo 1990. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Scarpa for the strip story “Mickey Mouse and the Brigaboom Enigma”, tab. 133 published in Topolino n. 1791 in March 1990.
€ 400 - 800
475
FINARTE & URANIA 249
476
476 ROMANO SCARPA Zio Paperone e il casco d’oro, 1976 matita e china su cartoncino, 25 x 36,5 cm
Tavola originale realizzata da Scarpa per “Zio Paperone e il casco d’oro”, edita su Topolino n. 1061 a pag. 29 nel Marzo 1976. Fu Carl Barks in persona a suggerire al collega italiano durante un viaggio in America l’idea del profumo al denaro che Brigitta avrebbe potuto usare per irretire Paperone. E’noto che il maestro dell’Oregon apprezzava molto l’opera di Scarpa e in particolare il personaggio di Brigitta. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Scarpa for “Uncle Scrooge and the Golden Helmet”, published in Topolino n. 1061 on page 29 in March 1976. It was Carl Barks himself who suggested to his Italian colleague during a trip to America the idea of the money perfume that Brigitta could use to ensnare Scrooge. It is known that the master from Oregon greatly appreciated Scarpa’s work and in particular the character of Brigitta.
€ 500 - 1.000
477 AL TALIAFERRO Donald Duck - There ’s one born every minute, 1947 matita, china e retino su cartoncino, 54 x 17 cm
Striscia giornaliera del 04/11/1947 per “Donald Duck”. Di grande rarità reperire sul mercato le strip degli anni ’40. Titolata al retro. Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 04/11/1947 for “Donald Duck”. It is very rare to find strips from the 1940s on the market. Titled on the back.
€ 2.900 - 5.000
477
250 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
478
478 STUDIO CENISIO Titì, anni ‘70
matita e china su cartoncino, 23,5 x 33 cm Originale di copertina per Titì edito dalla Cenisio durante gli anni ‘70. Pencil and ink on thin cardboard. Original cover for Titì published by Cenisio during the 70s.
€ 100 - 300
479 SILVIA ZICHE Paperino e Paperina, anni 2000 matita e china su cartoncino, 21 x 29,5 cm Firmato. Pencil and ink on thin cardboard. Signed.
€ 250 - 500
480 SILVIA ZICHE Pippo, anni 2000
matita e china su cartoncino, 25 x 35 cm Firmato. Pencil and ink on thin cardboard. Signed.
€ 250 - 500 479
480
FINARTE & URANIA 251
CGC COMIC BOOKS
252 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
481
482
FRANK MILLER Sin City: A Dame to Kill For # 2 (Signature Series), 1994
FRANK MILLER Sin City: A Dame to Kill For # 3 (Signature Series), 1994
Comic book certificato dalla CGC con un grading 8.0 (CGC Cert # 4234781019), case sigillato e in ottime condizioni. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 8.5 (CGC Cert # 4234781011), case sigillato e in ottime condizioni. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by CGC with a 8.0 rating (CGC Cert # 4234781019), sealed case and in excellent condition. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a 8.5 rating (CGC Cert # 4234781011), sealed case and in excellent condition. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
€ 250 - 500
€ 250 - 500
Page Quality: WHITE, Grade: 8.0
481
Page Quality: WHITE, Grade: 8.5
482
FINARTE & URANIA 253
483
484
485
FRANK MILLER Sin City: A Dame to Kill For # 4 (Signature Series), 1994
FRANK MILLER Sin City: A Dame to Kill For # 5 (Signature Series), 1994
FRANK MILLER Sin City: A Dame to Kill For # 6 (Signature Series), 1994
Comic book certificato dalla CGC con un grading 7.0 (CGC Cert # 4234490014), case sigillato e in ottime condizioni. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 7.0 (CGC Cert # 4234781010), case sigillato e in ottime condizioni. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 7.5 (CGC Cert # 4234781009), case sigillato e in ottime condizioni. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a 7.0 rating (CGC Cert # 4234490014), sealed case and in excellent condition. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a 7.0 rating (CGC Cert # 4234781010), sealed case and in excellent condition. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a 7.5 rating (CGC Cert # 4234781009), sealed case and in excellent condition. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
€ 250 - 500
€ 300 - 600
€ 300 - 600
486
487
488
FRANK MILLER Sin City: The Big Fat Kill # 2 (Signature Series), 1994
FRANK MILLER Sin City: The Big Fat Kill # 3 (Signature Series), 1995
FRANK MILLER Sin City: The Big Fat Kill # 4 (Signature Series), 1995
Comic book certificato dalla CGC con un grading 7.5 (CGC Cert # 4234781007), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: Pin-ups by Joe Kubert & Mike Mignola. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 8.5 (CGC Cert # 4234765014), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: Pin-ups by John Romita & Art Adams. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 8.0 (CGC Cert # 4234765014), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: Pin-up by Mike Allred. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by CGC with a 7.5 rating (CGC Cert # 4234781007), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: Pin-ups by Joe Kubert & Mike Mignola. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a grading 8.5 (CGC Cert # 4234765014), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: Pin-ups by John Romita & Art Adams. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
Page Quality: WHITE, Grade: 7.0
Page Quality: WHITE, Grade: 7.5
Page Quality: WHITE, Grade: 7.0
Page Quality: WHITE, Grade: 8.5
483
254 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
484
Page Quality: WHITE, Grade: 7.5
Page Quality: WHITE, Grade: 8.0
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with an 8.0 rating (CGC Cert # 4234765014), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: Pin-up by Mike Allred. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
€ 300 - 600
485
487
486
488
FINARTE & URANIA 255
489
490
491
FRANK MILLER Sin City: The Big Fat Kill # 5 (Signature Series), 1995
FRANK MILLER Sin City: Lost, Lonely & Lethal # 1 (Signature Series), 1996
FRANK MILLER Sin City: That Yellow Bastard # 4 (Signature Series), 1996
Comic book certificato dalla CGC con un grading 7.5 (CGC Cert # 4234781024), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: Pin-ups by Dave Gibbons & Barry Windsor-Smith. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 7.5 (CGC Cert # 4234781016), case sigillato e in ottime condizioni. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE, Grade: 8.0
Page Quality: WHITE, Grade: 7.5 Comic book certificato dalla CGC con un grading 8.0 (CGC Cert # 4234765016), case sigillato e in ottime condizioni. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23. Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a grading 8.0 (CGC Cert # 4234765016), sealed case and in excellent condition. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
€ 300 - 600
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a 7.5 rating (CGC Cert # 4234781024), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: Pin-ups by Dave Gibbons & Barry Windsor-Smith. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE, Grade: 7.5
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a 7.5 rating (CGC Cert # 4234781016), sealed case and in excellent condition. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
€ 300 - 600
€ 300 - 600 492
493
494
FRANK MILLER Sin City: That Yellow Bastard # 5 (Signature Series), 1996
FRANK MILLER Sin City: The Babe Wore Red and Other Stories # 1 (Signature Series), 1994
FRANK MILLER Batman: The Dark Knight Returns (Signature Series), 1986
Comic book certificato dalla CGC con un grading 8.0 (CGC Cert # 4234781014), case sigillato e in ottime condizioni. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 7.5 (CGC Cert # 4234490017), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: Dwight appearance. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 9.2 (CGC Cert # 2672852005), case sigillato e in buone condizioni. CGC Comments: “Death” of the Joker. SIGNED & SKETCH BY FRANK MILLER ON 7/25/21.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a grading 8.0 (CGC Cert # 4234781014), sealed case and in excellent condition. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a 7.5 rating (CGC Cert # 4234490017), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: Dwight appearance. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
€ 300 - 600
€ 300 - 600
Page Quality: WHITE, Grade: 8.0
Page Quality: WHITE, Grade: 7.5
489
256 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Page Quality: WHITE, Grade: 9.2
Page Quality: WHITE. Comic book certified by CGC with a 9.2 rating (CGC Cert # 2672852005), sealed case and in good condition. CGC Comments: “Death” of the Joker. SIGNED & SKETCH BY FRANK MILLER ON 7/25/21.
€ 350 - 700 490
491
493
492
494
FINARTE & URANIA 257
495
496
497
Batman: Legends of the Dark Knight # 1, 1989
Batman: Legends of the Dark Knight # 1, 1989
Comic book certificato dalla CGC con un grading 8.0 (CGC Cert # 4253610016), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: One of four different outer cover color variations. Poster included.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 8.0 (CGC Cert # 4253610014), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: One of four different outer cover color variations. Poster included.
FRANK MILLER RoboCop Versus the Terminator # 2 (Signature Series), 1992
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a grading 8.0 (CGC Cert # 4253610016), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: One of four different outer cover color variations. Poster included.
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a grading 8.0 (CGC Cert # 4253610014), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: One of four different outer cover color variations. Poster included.
€ 150 - 350
€ 150 - 350
Page Quality: WHITE, Grade: 8.0
Page Quality: WHITE, Grade: 8.0
Page Quality: WHITE, Grade: 9.4
Comic book certificato dalla CGC con un grading 9.4 (CGC Cert # 4234765009), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: Includes cardboard standee insert. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23. Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a 9.4 rating (CGC Cert # 4234765009), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: Includes cardboard standee insert. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
€ 250 - 500 498
499
500
FRANK MILLER Spawn # 11 (Signature Series), 1993
Plastic Man # 62, 1956
Dylan Dog # 2, 1986
Comic book certificato dalla CGC con un grading 3.5 (CGC Cert # 4107926002), case sigillato e in ottime condizioni.
Comic book certificato dalla CGC con un grading 7.5 (CGC Cert # 4190800003), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: Jack Lo Squartatore.
Page Quality: OFF-WHITE TO WHITE, Grade: 3.5
Page Quality: WHITE, Grade: 7.5
Page Quality: WHITE, Grade: 8.5
Comic book certificato dalla CGC con un grading 8.5 (CGC Cert # 4234765025), case sigillato e in ottime condizioni. CGC Comments: Spawn poster by Geof Darrow. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23. Page Quality: WHITE. Comic book certified by CGC with a 8.5 rating (CGC Cert # 4234765025), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: Spawn poster by Geof Darrow. SIGNED BY FRANK MILLER ON 4/17/23.
Page Quality: OFF-WHITE TO WHITE. Comic book certified by CGC with a 3.5 grading (CGC Cert # 4107926002), sealed case and in excellent condition.
€ 200 - 400
€ 500 - 1.000
€ 250 - 500 495
258 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Page Quality: WHITE. Comic book certified by the CGC with a grading 7.5 (CGC Cert # 4190800003), sealed case and in excellent condition. CGC Comments: Jack The Ripper.
496
497
499
498
500
FINARTE & URANIA 259
MADE
260 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
IN USA
FINARTE & URANIA 261
501
502
503
VICENTE ALCÁZAR Kull and the Barbarians - The Omen in the Skull, 1975
JIM APARO & BILL SIENKIEWICZ Batman: GCPD - Mortal Remains, 1996
CHRIS BACHALO Shade: the Changing Man, 1992
Tavola originale realizzata da Aparo per “Mortal Remains”, edita su Batman: GCPD n. 4 a pag. 22 dalla DC nel 1996. Chine di Sienkiewicz.
Tavola originale realizzata da Bachalo per la miniserie Shade: the Changing Man n. 26 edita a pag. 20 dalla DC nel 1992.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Aparo for “Mortal Remains”, published in Batman: GCPD n. 4 on page 22 by DC in 1996. Inks by Sienkiewicz.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Bachalo for the miniseries Shade: the Changing Man n. 26 edited on page 20 by DC in 1992.
€ 1.200 - 2.400
€ 1.500 - 2.800
matita e china su cartoncino DC, 28 x 43,5 cm
matita e china su cartoncino DC, 28 x 43,5 cm
matita, china e pennarello su cartoncino Marvel, 28,5 x 41 cm Tavola originale realizzata da Alcázar per “The Omen in the Skull”, edita su Kull and the Barbarians n. 3 a pag. 26 dalla Marvel nel 1975. Si allega la velina con i testi. Pencil, ink and marker on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Alcázar for “The Omen in the Skull”, published in Kull and the Barbarians n. 3 on page 26 by Marvel in 1975. The tissue with the lyrics is attached.
€ 900 - 1.800 504
505
JOHN BOLTON Wolverine, anni 2010
JORDI BERNET Catwoman, anni 2000
Firmato.
Firmato.
Pencil on thin cardboard. Signed.
Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Signed.
€ 100 - 300
€ 350 - 700
matita su cartoncino, 20,5 x 30 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 21 x 14,5 cm
501
262 TAVOLE TAVOLE E E ILLUSTRAZIONI ILLUSTRAZIONI ORIGINALI ORIGINALI || 17-18 17-18 NOVEMBRE NOVEMBRE 2023 2023
502
503
504
505
FINARTE & URANIA 263
506
507
508
SAL BUSCEMA Rampaging Hulk - And There Shall Come Death!, 1977
SAL BUSCEMA Peter Parker, The Spectacular Spider-Man Whatever Happened to the Iceman?, 1978
JOHN BUSCEMA Conan the Barbarian - The Strange High Tower in the Mist!, 1975
Tavola originale realizzata da Buscema per “And There Shall Come Death!”, edita su Rampaging Hulk n. 3 a pag. 15 dalla Marvel nel 1977. Si allega la velina con i testi.
Tavola originale realizzata da Buscema per “Whatever Happened to the Iceman?”, edita su Peter Parker, The Spectacular Spider-Man n. 17 a pag. 10 dalla Marvel nel 1978.
Tavola originale realizzata da Buscema per “The Strange High Tower in the Mist!”, edita su Conan the Barbarian n. 56 a pag. 7 dalla Marvel nel 1975. Firmata.
Pastel, ink and watercolor on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Buscema for “And There Shall Come Death!”, published in Rampaging Hulk n. 3 on page 15 by Marvel in 1977. The tissue with the lyrics is attached.
Pencil, ink and Zipatone on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Buscema for “Whatever Happened to the Iceman?”, published in Peter Parker, The Spectacular Spider-Man n. 17 on page 10 by Marvel in 1978.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Buscema for “The Strange High Tower in the Mist!”, published in Conan the Barbarian n. 56 on page 7 by Marvel in 1975. Signed.
€ 1.900 - 3.000
€ 2.000 - 3.500
509
510
511
JOHN BUSCEMA Conan the Barbarian - Argos Rain, 1985
JOHN BUSCEMA Conan the Barbarian - Argos Rain, 1985
JOHN BUSCEMA Savage Sword of Conan - Skull on the Seas, 1991
Tavola originale realizzata da Buscema per “Argos Rain”, edita su Conan the Barbarian n. 176 a pag. 17 dalla Marvel nel 1985.
Tavola originale realizzata da Buscema per “Argos Rain”, edita su Conan the Barbarian n. 176 a pag. 18 dalla Marvel nel 1985.
Tavola originale realizzata da Buscema per “Skull on the Seas”, edita su Savage Sword of Conan n. 190 a pag. 18 dalla Marvel nel 1991. Chine di Tony DeZuniga. Firmata al retro da DeZuniga.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Buscema for “Argos Rain”, published in Conan the Barbarian n. 176 on page 17 by Marvel in 1985.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Buscema for “Argos Rain”, published in Conan the Barbarian n. 176 on page 18 by Marvel in 1985.
€ 250 - 500
€ 250 - 500
pastello, china e acquerello su cartoncino Marvel, 28 x 43,5 cm
matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 42 cm
matita, china e retino su cartoncino Marvel, 26,5 x 40 cm
matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 42 cm
matita e china su cartoncino Marvel, 27,5 x 41 cm
€ 1.100 - 2.000
matita, china e retino su cartoncino Marvel, 29,5 x 44,5 cm
Pencil, ink and Zipatone on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Buscema for “Skull on the Seas”, published in Savage Sword of Conan n. 190 on page 18 from Marvel in 1991. Inks by Tony DeZuniga. Signed on the back by DeZuniga.
€ 2.700 - 4.500 506
264 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
507
508
510
509
511
FINARTE & URANIA 265
512 JOHN BUSCEMA The Avengers - Death Calls for the Arch-Heroes!, 1968 matita e china su cartoncino Marvel, 27,5 x 41 cm
Tavola originale realizzata da Buscema per “Death Calls for the Arch-Heroes!”, edita su The Avengers n. 52 a pag. 14 dalla Marvel nel 1968. Un’incredibile sequenza di combattimento tra Black Panther e il villain Grim Reaper (qui alla sua prima apparizione). Tracce di restauro professione all’angolo inferiore sinistro. Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Buscema for “Death Calls for the Arch-Heroes!”, published in The Avengers n. 52 on page 14 from Marvel in 1968. An incredible fight sequence between Black Panther and the villain Grim Reaper (here in his first appearance). Traces of profession restoration in the lower left corner.
€ 12.500 - 17.000
512
266 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
513
514
513 NICK CARDY The Brave and the Bold - Night Wears a Scarlet Shroud!, 1970
515
matita e china su cartoncino DC, 27,5 x 40,5 cm
Tavola originale realizzata da Cardy per “Night Wears a Scarlet Shroud!”, edita su The Brave and the Bold n. 92 a pag. 27 dalla DC nel 1970. Piega e piccolo strappo all’angolo inferiore destro. Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Cardy for “Night Wears a Scarlet Shroud!”, published in The Brave and the Bold n. 92 on page 27 by DC in 1970. Crease and small tear at the lower right corner.
514 CLAUDIO CASTELLINI Conan the Barbarian - Conan and the Stalker of the Woods, 1997 matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 43,5 cm
Tavola originale realizzata da Castellini per “Conan and the Stalker of the Woods”, edita su Conan the Barbarian n. 1 a pag. 5 dalla Marvel nel 1997. Firmata. Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Castellini for “Conan and the Stalker of the Woods”, published in Conan the Barbarian n. 1 on page 5 by Marvel in 1997. Signed.
€ 650 - 1.300 515 ERNIE CHAN Batman - The Bank-Shot That Baffled Batman, 1976 matita e china su cartoncino DC, 26,5 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Chan per “The Bank-Shot That Baffled Batman”, edita su Batman n. 273 a pag. 16 dalla DC nel 1976. Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Chan for “The Bank-Shot That Baffled Batman”, published in Batman n. 273 on page 16 by DC in 1976.
€ 1.300 - 2.500 FINARTE & URANIA 267
516
517
518
GENE COLAN Marvel Comics Presents Wolverine, 1992
RICHARD CORBEN Ghost Rider - Hell to Pay, 2007
DICK DILLIN DC Super-Stars - The Great Super-Star Game, 1976
Splash page originale realizzata da Colan per Marvel Comics Presents Wolverine n. 101, edita a pag. 8 dalla Marvel nel 1992. Iconico primo piano di Wolverine pronto a sconfiggere una sua vecchia conoscenza: Nightcrawler. Firmata.
Tavola originale realizzata da Corben per “Hell to Pay”, edita su Ghost Rider n. 7 a pag. 12 dalla Marvel nel 2007. Firmata.
Tavola originale realizzata da Dillin per “The Great Super-Star Game”, edita su DC Super-Stars n. 10 a pag. 24 dalla DC nel 1976.
Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Corben for “Hell to Pay”, published in Ghost Rider n. 7 on page 12 by Marvel in 2007. Signed.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Dillin for “The Great Super-Star Game”, published in DC Super-Stars n. 10 on page 24 by DC in 1976.
€ 3.000 - 5.500
€ 2.000 - 3.500
519
520
521
DICK DILLIN Justice League of America - The Key Or Not The Key, 1978
DICK DILLIN Justice League of America - Under The Moons Of Earth!, 1978
DICK DILLIN Justice League of America - Concert of the Damned, 1979
Tavola originale realizzata da Dillin per “The Key Or Not The Key”, edita su Justice League of America n. 150 a pag. 9 dalla DC nel 1978.
Tavola originale realizzata da Dillin per “Under The Moons Of Earth!”, edita su Justice League of America n. 155 a pag. 10 dalla DC nel 1978.
Tavola originale realizzata da Dillin per “Concert of the Damned”, edita su Justice League of America n. 163 a pag. 21 dalla DC nel 1979.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Dillin for “The Key Or Not The Key”, published in Justice League of America n. 150 on page 9 by DC in 1978.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Dillin for “Under The Moons Of Earth!”, published in Justice League of America n. 155 on page 10 by DC in 1978.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Dillin for “Concert of the Damned”, published in Justice League of America n. 163 on page 21 by DC in 1979.
€ 2.000 - 3.500
€ 1.500 - 2.800
€ 1.200 - 2.400
matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 43 cm
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original splash page made by Colan for Marvel Comics Presents Wolverine n. 101, edited on page 8 from Marvel in 1992. Iconic close-up of Wolverine ready to defeat an old acquaintance of his: Nightcrawler. Signed.
matita e china su cartoncino, 28,5 x 43,5 cm
matita e china su cartoncino DC, 27 x 40 cm
€ 3.000 - 5.500
matita e china su cartoncino DC, 27 x 39,5 cm
matita e china su cartoncino DC, 27 x 39,5 cm
516
268 TAVOLE TAVOLE E E ILLUSTRAZIONI ILLUSTRAZIONI ORIGINALI ORIGINALI || 17-18 17-18 NOVEMBRE NOVEMBRE 2023 2023
517
matita e china su cartoncino DC, 27 x 39,5 cm
518
520
519
521
FINARTE & URANIA 269
522
523
524
KEVIN EASTMAN Teenage Mutant Ninja Turtles: Donatello, 2018
NICK DRAGOTTA Marvel Zombies Return - With Great Hunger, There Must Also Come Great Hunger!, 2009
GARY FRANK Gen 13 - Stranger Than Fiction, 1998
tempera su cartoncino, 30 x 42 cm
matita e china su cartoncino Image, 28 x 43,5 cm
matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 43,5 cm Dipinto originale realizzato da Eastman, creatore delle celebri Tartarughe Ninja. Un’opera di grande rarità e un’occasione unica per tutti gli amanti del mondo TMNT. Firmato e datato.
Tavola originale realizzata da Dragotta per “With Great Hunger, There Must Also Come Great Hunger!”, edita su Marvel Zombies Return n. 1 a pag. 3 dalla Marvel nel 2009.
Tempera on thin cardboard. Original painting made by Eastman, creator of the famous Teenage Mutant Ninja Turtles. A work of great rarity and a unique opportunity for all lovers of the TMNT world. Signed and dated.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Dragotta for “With Great Hunger, There Must Also Come Great Hunger!”, published in Marvel Zombies Return n. 1 on page 3 by Marvel in 2009.
€ 400 - 800
€ 650 - 1.300
525 522
MICHAEL GAYDOS Powerless, 2004
matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 44 cm Splash page originale realizzata da Gaydos per il terzo numero della miniserie “Powerless”, edita a pag. 20 dalla Marvel nel 2004. Firmata. Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original splash page made by Gaydos for the third issue of the “Powerless” miniseries, published on page 20 by Marvel in 2004. Signed.
€ 1.000 - 2.000
526 PATRICK GLEASON Batman and Robin 19, 2011
matita e china su cartoncino DC, 27,5 x 43 cm Originale di copertina realizzata da Gleason per Batman and Robin n. 19, edito dalla DC nel 2011. Opere utilizzata come quarta di copertina nel volume “Batman y Robin: Caballero Oscuro contra Caballero Blanco”, edito in Spagna nel 2013. Chine di Mark Irwin. Firmato da entrambi gli autori. Pencil and ink on DC thin cardboard. Original cover made by Gleason for Batman and Robin n. 19, published by DC in 2011. Works used as back cover in the volume “Batman y Robin: Caballero Oscuro contra Caballero Blanco”, published in Spain in 2013. Ink by Mark Irwin. Signed by both authors.
€ 1.600 - 3.000
270 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Title page originale realizzata da Frank per “Stranger Than Fiction”, edita su Gen 13 n. 30 a pag. 2 dalla Image nel 1998. Pencil and ink on Image thin cardboard. Original title page made by Frank for “Stranger Than Fiction”, published on Gen 13 n. 30 on page 2 by Image in 1998.
€ 400 - 800
523
525
524
526
FINARTE & URANIA 271
527
528
529
SCOTT GRAY Marvel Heroes Reborn 13, 1998
SCOTT GRAY Marvel Heroes Reborn 14, 1998
GABRIEL HARDMAN Avengers vs. Atlas - Earth’s Mightiest Super Heroes, 2010
Originale di copertina realizzato da Gray per Marvel Heroes Reborn n. 13, edito per il mercato inglese dalla Marvel nel 1998. Firmato.
Originale di copertina realizzato da Gray per Marvel Heroes Reborn n. 14, edito per il mercato inglese dalla Marvel nel 1998. Firmato.
matita e china su cartoncino Marvel, 29,5 x 42 cm
matita e china su cartoncino Marvel, 29,5 x 42 cm
matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 43,5 cm
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original cover art done by Gray for Marvel Heroes Reborn n. 13, published for the English market by Marvel in 1998. Signed.
Tavola originale realizzata da Hardman per “Earth’s Mightiest Super Heroes”, edita su Avengers vs. Atlas n. 1 a pag. 19 dalla Marvel nel Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original cover art done by 2010. Gray for Marvel Heroes Reborn n. 14, published for the English market by Marvel in 1998. Signed. Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by
€ 1.200 - 2.400
€ 1.200 - 2.400
Hardman for “Earth’s Mightiest Super Heroes”, published on Avengers vs. Atlas no. 1 on page 19 by Marvel in 2010.
€ 500 - 1.000 530
531
532
JON HAWARD Spectacular Spider-Man (UK) - The Hunt Is On!, 2004
JON HAWARD Spectacular Spider-Man (UK) - Venom’s Back”, 2005
CARMINE INFANTINO Supergirl - The Future Begins Today!, 1984
Tavola originale realizzata da Haward per “The Hunt Is On!”, edita su Spectacular Spider-Man n. 109 a pag. 4 dalla Marvel UK nel 2004.
Tavola originale realizzata da Haward per “Venom’s Back”, edita su Spectacular Spider-Man n. 118 a pag. 3 dalla Marvel UK nel 2005.
Title page originale realizzata da Infantino per “The Future Begins Today!”, edita su Supergirl n. 23 dalla DC nel 1984.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Haward for “The Hunt Is On!”, published in Spectacular Spider-Man n. 109 on page 4 by Marvel UK in 2004.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Haward for “Venom’s Back”, published in Spectacular Spider-Man n. 118 on page 3 by Marvel UK in 2005.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original title page made by Infantino for “The Future Begins Today!”, published in Supergirl n. 23 by DC in 1984.
€ 250 - 500
€ 200 - 400
€ 2.000 - 3.500
matita e china su cartoncino Marvel, 29,5 x 42 cm
matita e china su cartoncino Marvel, 29,5 x 42 cm
527
272 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
528
matita e china su cartoncino DC, 28 x 41 cm
529
531
530
532
FINARTE & URANIA 273
533
534
KELLEY JONES Batman - Sleeper: Darkness in the Dream Chamber, 1995
JACK KIRBY Kamandi - The Human Gophers of Ohio, 1974
Tavola originale realizzata da Jones per “Sleeper: Darkness in the Dream Chamber”, edita su Batman n. 517 a pag. 3 dalla DC nel 1995. Lievi pieghe agli angoli.
Tavola originale realizzata da Kirby per “The Human Gophers of Ohio”, edita su Kamandi n. 17 a pag. 20 dalla DC nel 1974. Nato dal genio di Kirby nel 1972, Kamandi è il personaggio di maggior successo al di fuori del mondo supereroistico DC, sarà magistralmente disegnato del suo creatore per i primi 32 numeri. Chine di Mike Royer.
matita, china e retino su cartoncino DC, 28 x 43,5 cm
matita e china su cartoncino DC, 27 x 40 cm
Pencil, ink and Zipatone on DC thin cardboard. Original comic art made by Jones for “Sleeper: Darkness in the Dream Chamber”, published in Batman n. 517 on page 3 by DC in 1995. Minor creases at the corners.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Kirby for “The Human Gophers of Ohio”, published in Kamandi n. 17 on page 20 by DC in 1974. Born from the genius of Kirby in 1972, Kamandi is the most successful character outside the DC superhero world, he will be masterfully designed by his creator for the first 32 issues. Inks by Mike Royer.
€ 2.900 - 5.000
€ 4.500 - 7.500
533
534
274 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
535 ERIK LARSEN Spider-Man - Revenge of the Sinister Six, 1992 matita, china e retino su cartoncino Marvel, 28,5 x 44 cm
Tavola originale realizzata da Larsen per il quinto capitolo della celebre saga “Revenge of the Sinister Six”, edita su Spider-Man n. 22 a pag. 19 dalla Marvel nel 1992. Un‘opera iconica che ha portato Larsen nell‘olimpo degli autori Marvel. Firmata. Pencil, ink and Zipatone on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Larsen for the fifth chapter of the famous saga “Revenge of the Sinister Six”, published in Spider-Man n. 22 on page 19 by Marvel in 1992. An iconic work that brought Larsen to the Olympus of Marvel authors. Signed.
€ 20.000 - 28.000
535
FINARTE & URANIA 275
536
537
538
ALAN KUPPERBERG Invaders - U-Man Comes to Town!, 1979
JIM LEE Harley Quinn and the Suicide Squad April Fool’s Special, 2016
AARON LOPRESTI Legends of the Dark Knight - I...Batman, 2014
matita e china su cartoncino Marvel, 27 x 40,5 cm
matita e china su cartoncino DC, 28 x 43,5 cm
matita e china su cartoncino DC, 28 x 43,5 cm Tavola originale realizzata da Kupperberg per “U-Man Comes to Town!”, edita su Invaders n. 38 a pag. 14 dalla Marvel nel 1979. Da notare nella quinta vignetta il negozio “Stan Lee” nel cuore della Chinatown di New York.
Tavola originale realizzata da Lee per il volume “Harley Quinn and the Suicide Squad April Fool’s Special”, edita a pag. 27 dalla DC nel 2016. Firmata da Lee e da Richard Friend (chine).
Tavola originale realizzata da Lopresti per “I...Batman”, edita su Legends of the Dark Knight n. 4 a pag. 25 dalla DC nel 2014. Firmata.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Kupperberg for “U-Man Comes to Town!”, published in Invaders n. 38 on page 14 by Marvel in 1979. Note in the fifth panel the “Stan Lee” store in the heart of New York’s Chinatown.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Lopresti for “I...Batman”, published in Legends of the Dark Knight n. 4 Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Lee for on page 25 by DC in 2014. Signed. the volume “Harley Quinn and the Suicide Squad April Fool’s Special”, published on page 27 by DC in 2016. Signed by Lee and Richard Friend € 800 - 1.600 (inks).
€ 600 - 1.200
€ 1.300 - 2.500
539
540
541
PABLO MARCOS Batman Family - Batgirl: Cage Me Or Kill Me!, 1976
NICOLA MARI Batman: Ianus, 2021
SCOTT MCDANIEL Archangel & Psylocke, 1994
Tavola originale realizzata da Marcos per “Batgirl: Cage Me Or Kill Me!”, edita su Batman Family n. 4 a pag. 7 dalla DC nel 1976.
Preliminare di copertina realizzato da Mari per il volume “Batman: Ianus”, edito dalla DC nel 2021. Firmato.
Pin-Up originale realizzata da McDaniels e pubblicata su X-Men Unlimited n. 6 a pag. 58 dalla Marvel nel 1994. Firmata.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Marcos for “Batgirl: Cage Me Or Kill Me!”, published in Batman Family n. 4 on page 7 by DC in 1976.
Ink and marker on paper. Preliminary cover made by Mari for the volume “Batman: Ianus”, published by DC in 2021. Signed.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original pin-up made by McDaniels and published in X-Men Unlimited n. 6 on page 58 by Marvel in 1994. Signed.
matita e china su cartoncino DC, 27 x 40,5 cm
€ 900 - 1.800
matita e china su cartoncino Marvel, 28,5 x 44 cm
china e pennarello su carta, 30 x 42 cm
€ 900 - 1.800
536
276 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
€ 1.200 - 2.400
537
538
540
539
541
FINARTE & URANIA 277
542 TODD MCFARLANE Infinity Inc., 1985
matita e china su cartoncino DC, 33 x 50,5 cm Splash page originale realizzata da McFarlane pubblicata su Infinity Inc. n. 13 a pag. 24 dalla DC nel 1985. L’opea da noi presentata è la prima interpretazione in assoluto di McFarlane per i personaggi di Infinity Inc., la DC infatti decise di pubblicare questa pin-up come pagina conclusiva del n. 13 per presentare il giovane talento canadese e annunciare ai suoi lettori che dal numero successivo (il 14) sarebbe stato McFarlane a guidare la veste grafica della serie. Piega all’angolo superiore sinistro, ingiallimento uniforme della carta. Firmata. Pencil and ink on DC thin cardboard. Original splash page made by McFarlane published on Infinity Inc. n. 13 on page 24 by DC in 1985. The work we presented is McFarlane’s first ever interpretation of the characters of Infinity Inc., DC in fact decided to publish this pin-up as the final page of issue no. 13 to present the young Canadian talent and announce to its readers that from the next issue (14) McFarlane would lead the graphic design of the series. Crease at the upper left corner, uniform yellowing of the paper. Signed.
€ 6.500 - 9.000 542
278 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
543
543 WINSLOW “WIN” MORTIMER Spidey Super Stories - Lights! Camera! Oops!, 1979 matita e china su cartoncino Marvel,
Tavola originale realizzata da Mortimer per “Lights! Camera! Oops!”, edita Spidey Super Stories n. 40 a pag. 20 dalla Marvel nel 1979. Di grande rarità. Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Mortimer for “Lights! Camera! Oops!”, published Spidey Super Stories n. 40 on page 20 by Marvel in 1979. Of great rarity.
€ 2.200 - 4.000 544 BOB OKSNER Superman Family - Lois Lane: Good Health...It’s Killing Me!, 1979 matita e china su cartoncino DC, 27 x 40 cm
Tavola originale realizzata da Oksner per “Lois Lane: Good Health...It’s Killing Me!”, edita su Superman Family n. 196 a pag. 25 dalla DC nel 1979. Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Oksner for “Lois Lane: Good Health...It’s Killing Me!”, published in Superman Family n. 196 on page 25 by DC in 1979.
€ 300 - 600 545 JUAN ORTIZ Batman Family - The Fine Art of Murder, 1978 matita e china su cartoncino DC, 27 x 39,5 cm
Tavola originale realizzata da Ortiz per “The Fine Art of Murder”, edita su Batman Family n. 18 a pag. 12 dalla DC nel 1978. Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Ortiz for “The Fine Art of Murder”, published in Batman Family n. 18 on page 12 by DC in 1978.
€ 700 - 1.400 544
545
FINARTE & URANIA 279
546
547
548
IRV NOVICK Batman - Two for the Money!, 1979
IRV NOVICK The Joker - Sherlock Stalks the Joker!, 1976
IRV NOVICK The Flash - Nowhere On The Face Of The Earth!, 1975
Tavola originale realizzata da Novick per “Two for the Money!”, edita su Batman n. 313 a pag. 2 dalla DC nel 1979.
Tavola originale realizzata da Novick per “Sherlock Stalks the Joker!”, edita su The Joker n. 6 a pag. 16 dalla DC nel 1976.
Tavola originale realizzata da Novick per “Nowhere On The Face Of The Earth!”, edita su The Flash n. 236 a pag. 3 dalla DC nel 1975.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Novick for “Two for the Money!”, published in Batman n. 313 on page 2 by DC in 1979.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Novick Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Novick for “Sherlock Stalks the Joker!”, published in The Joker n. 6 on page 16 for “Nowhere On The Face Of The Earth!”, published in The Flash n. 236 by DC in 1976. on page 3 by DC in 1975.
€ 350 - 700
€ 500 - 1.000
€ 1.200 - 2.400
549
550
551
IRV NOVICK The Flash - Nowhere On The Face Of The Earth!, 1975
IRV NOVICK The Flash - Nowhere On The Face Of The Earth!, 1975
IRV NOVICK The Flash - Nowhere On The Face Of The Earth!, 1975
Tavola originale realizzata da Novick per “Nowhere On The Face Of The Earth!”, edita su The Flash n. 236 a pag. 4 dalla DC nel 1975.
Tavola originale realizzata da Novick per “Nowhere On The Face Of The Earth!”, edita su The Flash n. 236 a pag. 7 dalla DC nel 1975.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Novick for “Nowhere On The Face Of The Earth!”, published in The Flash n. 236 on page 4 by DC in 1975.
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Novick for “Nowhere On The Face Of The Earth!”, published in The Flash n. 236 on page 7 by DC in 1975.
€ 1.000 - 2.000
€ 1.000 - 2.000
matita e china su cartoncino DC, 27 x 40 cm
matita e china su cartoncino DC, 27 x 41 cm
matita e china su cartoncino DC, 27 x 40,5 cm
matita e china su cartoncino DC, 27 x 41 cm
matita e china su cartoncino DC, 27 x 41 cm
matita e china su cartoncino DC, 27 x 41 cm
546
280 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Tavola originale realizzata da Novick per “Nowhere On The Face Of The Earth!”, edita su The Flash n. 236 a pag. 15 dalla DC nel 1975. Lieve piega e piccolo strappo al margine superiore. Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Novick for “Nowhere On The Face Of The Earth!”, published in The Flash n. 236 on page 15 by DC in 1975. Slight crease and small tear at the upper margin.
€ 1.100 - 2.000
547
548
550
549
551
FINARTE & URANIA 281
552
553
554
AL PLASTINO Batman, 1969
DON PERLIN Ghost Rider - Evil Is the Enforcer!, 1981
DON PERLIN Marvel Super-Heroes - Mindstorm!, 1990
Striscia giornaliera del 12/05/1969 per “Batman”. Firmata da Plastino, dall’autore dei testi Whitney Ellsworth e dal leggendario creatore del pipistrello mascherato Bob Kane.
Tavola originale realizzata da Perlin per “Evil Is the Enforcer!”, edita su Ghost Rider n. 58 a pag. 10 dalla Marvel nel 1981.
Tavola originale realizzata da Perlin per “Mindstorm!”, edita su Marvel Super-Heroes n. 4 a pag. 14 dalla Marvel nel 1990.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Perlin for “Evil Is the Enforcer!”, published in Ghost Rider n. 58 on page 10 by Marvel in 1981.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Perlin for “Mindstorm!”, published in Marvel Super-Heroes n. 4 on page 14 by Marvel in 1990.
€ 950 - 1.800
€ 1.000 - 2.000
matita e china su cartoncino Duotone, 45,5 x 22 cm
Pencil and ink on Duotone thin cardboard. Daily comic strip from 05/12/1969 for “Batman”. Signed by Plastino, lyricist Whitney Ellsworth and legendary masked bat creator Bob Kane.
€ 1.200 - 2.400
matita e china su cartoncino Marvel,
555
556
ESAD RIBIC Ultimate Comics: Ultimates - The Republic is Burning, 2011
ESAD RIBIC Ultimate Comics: Ultimates - The Republic is Burning, 2011
Tavola originale realizzata da Ribic per “The Republic is Burning”, edita su Ultimate Comics: Ultimates n. 3 a pag. 18 dalla Marvel nel 2011. Firmata.
Tavola originale realizzata da Ribic per “The Republic is Burning”, edita su Ultimate Comics: Ultimates n. 4 a pag. 8 dalla Marvel nel 2011. Firmata.
Pencil, pastel and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Ribic for “The Republic is Burning”, published in Ultimate Comics: Ultimates n. 3 on page 18 by Marvel in 2011. Signed.
Pencil, pastel and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Ribic for “The Republic is Burning”, published in Ultimate Comics: Ultimates n. 4 on page 8 by Marvel in 2011. Signed.
€ 450 - 900
€ 450 - 900
matita, pastello e china su cartoncino Marvel, 28 x 44 cm
matita, pastello e china su cartoncino Marvel, 28 x 44 cm
552
282 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 43,5 cm
553
555
554
556
FINARTE & URANIA 283
557
558
559
PAUL RENAUD X-Men: Polaris, 2003
FRANK ROBBINS The Invaders - War Comes to the Wilhelmstrasse, 1977
JOHN ROMITA JR. Spider-Man - Who Was Joey Z?, 1998
tecnica mista su cartoncino, 32 x 50 cm
matita e china su cartoncino Marvel, 28,5 x 43,5 cm
matita e china su cartoncino Marvel, 27 x 40 cm Firmato e datato. Mixed media on thin cardboard. Signed and dated.
€ 300 - 600
Tavola originale realizzata da Robbins per “War Comes to the Wilhelmstrasse”, edita su The Invaders n. 19 a pag. 31 dalla Marvel nel 1977. Le apparizioni di Hitler sono estremamente rare e ricercate. Chine di Frank Springer.
Tavola originale realizzata da Romita Jr. per “Who Was Joey Z?”, edita su Spider-Man n. 94 a pag. 23 dalla Marvel 1998. Chine di Scott Hanna. Firmata al retro da Hanna.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Romita Jr. for “Who Was Joey Z?”, published in Spider-Man n. 94 on page Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made 23 from Marvel 1998. Inks by Scott Hanna. Signed on the back by Hanna. by Robbins for “War Comes to the Wilhelmstrasse”, published in The Invaders n. 19 on page 31 by Marvel in 1977. Hitler appearances are € 2.300 - 4.000 extremely rare and sought after. Inks by Frank Springer.
€ 2.900 - 5.000 560
561
562
JOHN ROMITA JR. Hit-Girl, anni 2010
DIKE RUAN Spider-Verse 3, 2020
ALEX SAVIUK Web of Spider-Man - This Blood Is My Blood, 1991
Firmato.
Tavola originale realizzata da Ruan per il terzo volume della miniserie “Spider-Verse”, edita a pag. 5 dalla Marvel nel 2020. Firmata.
Tavola originale realizzata da Saviuk per “This Blood Is My Blood”, edita su Web of Spider-Man n. 80 a pag. 13 dalla Marvel nel 1991. Firmata.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Ruan for the third volume of the “Spider-Verse” miniseries, published on page 5 by Marvel in 2020. Signed.
Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Saviuk for “This Blood Is My Blood”, published on Web of Spider-Man n. 80 on page 13 by Marvel in 1991. Signed.
€ 600 - 1.200
€ 1.600 - 3.000
matita su cartoncino, 28 x 43 cm
Pencil on thin cardboard. Signed.
€ 250 - 500
matita e china su cartoncino Marvel, 30 x 42 cm
557
284 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
558
matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 43,5 cm
559
561
560
562
FINARTE & URANIA 285
563
564
BILL SIENKIEWICZ Doctor Doom, anni 2020
BILL SIENKIEWICZ Shaft, 2015
Firmato.
Originale di copertina realizzato da Sienkiewicz per il terzo volume della miniserie Shaft, edito dalla Dynamite nel 2015. Layout di Denys Cowan. Firmato da entrambi gli autori.
matita e china su cartoncino, 28 x 41 cm
matita e china su cartoncino, 28 x 43 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Signed. Pencil and ink on thin cardboard. Original cover made by Sienkiewicz for the third volume of the Shaft miniseries, published by Dynamite in 2015. Layout by Denys Cowan. Signed by both authors.
€ 500 - 1.000
€ 2.500 - 4.500
563
564
286 TAVOLE TAVOLE E E ILLUSTRAZIONI ILLUSTRAZIONI ORIGINALI ORIGINALI || 17-18 17-18 NOVEMBRE NOVEMBRE 2023 2023
565 BILL SIENKIEWICZ Stray Toasters, 1988
tecnica mista su cartoncino, 33 x 51 cm Tavola originale realizzata da Sienkiewicz per il primo volume della graphic novel “Stray Toasters “, edita a pag. 9 dalla Epic nel 1988. Opera visionaria e innovativa che è valsa al suo autore la consacrazione internazionale. «È molto di più di una mescolanza, di una balzana miscellanea di disegnini e di roba forte. È qualcosa di denso in termini di immagini e di oscure vibrazioni. Ho cercato di estendere sempre di più la scala delle emozioni, grazie a quella delle espressioni pittoriche. Qualche volta è come dare uno schiaffo in faccia, ma se la scena lo richiede vado in quella direzione» (B. Sienkiewicz). Al massimo della sua sperimentazione artistica Sienkiewicz applica dei veri elettrodi nel foglio. Firmata. Mixed media on thin cardboard. Original comic art made by Sienkiewicz for the first volume of the graphic novel “Stray Toasters”, published on page 9 by Epic in 1988. A visionary and innovative work that earned its author international acclaim. «It’s much more than a mixture, a crazy miscellany of little drawings and strong stuff. It’s something dense in terms of images and dark vibrations. I have tried to increasingly extend the scale of emotions, thanks to that of pictorial expressions. Sometimes it’s like giving a slap in the face, but if the scene requires it I go in that direction” (B. Sienkiewicz). At the height of his artistic experimentation Sienkiewicz applies real electrodes into the paper. Signed.
€ 2.800 - 5.000 565
FINARTE & URANIA 287
566
567
568
JIM STARLIN Thanos: The Infinity Revelation, 2014
JIM STARLIN Cap Marvel, anni ‘90
CURT SWAN Superman IV: The Quest For Peace, 1987
Tavola originale realizzata da Starlin per il volume “Thanos: The Infinity Revelation”, edita a pag. 64 dalla Marvel nel 2014.
Firmato.
Tavola originale realizzata da Swan per “Superman IV: The Quest For Peace”, edita nella serie Superman Movie Special a pag. 20 dalla DC nel 1987. Firmata.
matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 44 cm
matita e china su cartoncino, 28 x 35,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Signed. Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Starlin for the volume “Thanos: The Infinity Revelation”, published on page 64 by Marvel in 2014.
€ 900 - 1.800
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Swan for “Superman IV: The Quest For Peace”, published in the Superman Movie Special series on page 20 by DC in 1987. Signed.
€ 1.400 - 2.800
€ 1.300 - 2.500
569
570
CURT SWAN Superman - Who Stole My Super-Powers?, 1969
GEORGE TUSKA The World’s Greatest Superheroes, 1979
Tavola originale realizzata da Swan per “Who Stole My SuperPowers?”, edita Superman n. 220 a pag. 14 dalla DC nel 1969. Mancanze agli angoli.
Striscia giornaliera del 12/03/1979 per “The World’s Greatest Superheroes”. Firmata e datata.
matita e china su cartoncino DC, 28 x 40 cm
Pencil and ink on DC thin cardboard. Original comic art made by Swan for “Who Stole My Super-Powers?”, published Superman n. 220 on page 14 by DC in 1969. Missing corners.
matita e china su cartoncino DC, 29 x 41,5 cm
matita e china su cartoncino, 43 x 14,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 03/12/1979 for “The World’s Greatest Superheroes”. Signed and dated.
€ 150 - 350
€ 300 - 600
566
288 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
567
568
569
570
FINARTE & URANIA 289
571
572
571
573
RON WAGNER Punisher War Journal - The Kamchatkan Konspiracy, 1991 matita e china su cartoncino Marvel, 34,5 x 52 cm
Tavola originale realizzata da Wagner per “The Kamchatkan Konspiracy”, edita su Punisher War Journal n. 32 a pag. 13 dalla Marvel nel 1991. Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Wagner for “The Kamchatkan Konspiracy”, published in Punisher War Journal n. 32 on page 13 by Marvel in 1991.
€ 300 - 600 572 DAVID WENZEL Solomon Kane - Wings in the Night, 1980 matita e china su cartoncino Marvel, 28 x 43 cm
Tavola originale realizzata da Wenzel per “Wings in the Night”, edita su Savage Sword of Conan n. 53 a pag. 54 dalla Marvel nel 1980. Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Wenzel for “Wings in the Night”, published in Savage Sword of Conan n. 53 on page 54 by Marvel in 1980.
€ 150 - 350 573 RON WILSON The Thing, anni 2010
matita e china su cartoncino, 28 x 43,5 cm Firmato. Pencil and ink on thin cardboard. Signed.
€ 350 - 700 290 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
574 MIKE ZECK Captain America - A Mind Is a Terrible Thing to Waste!, 1982 matita e china su cartoncino Marvel, 27,5 x 41 cm
Tavola originale realizzata da Zeck per “A Mind Is a Terrible Thing to Waste!”, edita su Captain America n. 269 a pag. 27 dalla Marvel nel 1982. Firmata da Josef Rubinstein (chine) e Bob Sharen (colori). Pencil and ink on Marvel thin cardboard. Original comic art made by Zeck for “A Mind Is a Terrible Thing to Waste!”, published in Captain America n. 269 on page 27 by Marvel in 1982. Signed by Josef Rubinstein (inks) and Bob Sharen (colors).
€ 2.700 - 4.500 574
FINARTE & URANIA 291
575 PHIL BERUBE Oh, Diana!, anni ‘40
matita e china su cartoncino, 59 x 17 cm Lotto composto da 3 strisce originali fine anni ‘40 per “Oh, Diana!”. Lieve piega ad un angolo in una striscia. Firmate. Pencil and ink on thin cardboard. Lot consisting of 3 original comic strips from the late 1940s for “Oh, Diana!”. Slight crease at one corner in one stripe. Sign.
€ 150 - 350
575
292 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
576
577
576
577
578
ROGER BOLLEN Animal Crackers, 1975
ROGER BOLLEN Animal Crackers, 1975
MARTIN BRANNER Winnie Winkle - Meet Mike Mulligan, folks!, 1930
Striscia giornaliera del 18/09/1975 per “Animal Crackers”. Firmata e datata.
Striscia giornaliera del 30/09/1975 per “Animal Crackers”. Firmata e datata.
Striscia giornaliera del 04/02/1930 per “Winnie Winkle”. Firmata e datata.
Pencil, ink and Zipatone on paper. Daily comic strip from 09/18/1975 for “Animal Crackers”. Signed and dated.
Pencil, ink and Zipatone on paper. Daily comic strip from 09/30/1975 for “Animal Crackers”. Signed and dated.
Pencil, pastel and Ink on thin cardboard. Daily comic strip from 02/04/1930 for “Winnie Winkle”. Signed and dated.
€ 100 - 300
€ 100 - 300
€ 200 - 400
matita, china e retino su carta, 42 x 18 cm
matita, china e retino su carta, 42 x 18 cm
matita, pastello e china su cartoncino, 58,5 x 17,5 cm
578
FINARTE & URANIA 293
579
579
580
581
DIK BROWNE Hi and Lois, 1969
MILTON CANIFF Terry and the Pirates - Case history of a heart attack, 1937
MILTON CANIFF Terry and the Pirates - Don’t travel agent, 1941
matita, china e retino su cartoncino, 49 x 15,5 cm
matita e china su cartoncino, 57 x 16 cm
matita, china e acquerello su cartoncino, 58 x 17 cm Striscia giornaliera del 15/03/1969 per “Hi and Lois”. Firmata e datata. Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 03/15/1969 for “Hi and Lois”. Signed and dated.
€ 375 - 700
Striscia giornaliera del 10/03/1937 per “Terry and the Pirates”. Firmata e datata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Daily comic strip from 03/10/1937 for “Terry and the Pirates”. Signed and dated.
€ 1.250 - 2.400
580
581
294 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Striscia giornaliera del 31/10/1941 per “Terry and the Pirates”. Firmata e datata. Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 10/31/1941 for “Terry and the Pirates”. Signed and dated.
€ 600 - 1.200
582 WILL EISNER The Spirit - Il Duce’s Locket, 1947 matita e china su cartoncino, 36 x 57,5 cm
Tavola originale realizzata da Eisner per la pag. 4 di “Il Duce’s Locket”, avventura di The Spirit pubblicata per la prima volta sui quotidiani americani il 25 Maggio 1947. Un commissario di polizia tiene in mano una foto che raffigura Mussolini appeso a Piazzale Loreto. Gliela ha data un certo Signor Bandito (un avventuriero italiano). Dalle tasche di Mussolini, secondo l’italiano, è caduto un medaglione che contiene una mappa per arrivare al tesoro del Duce. E’ stato preso da P’Gell, una dark lady nemica di Spirit. Si scatena la caccia al medaglione, che coinvolge P’Gell, Bandito, l’ex fascista Stiletto e Spirit (che ovviamente vincerà). Questa è’ la trama di “Il Duce’s Locket” (il titolo è un insolito mix di italiano e inglese) in cui Eisner usa la classica caratterizzazione stereotipata per gli italiani, tutti criminali che si esprimono in un inglese sgrammaticato che ricorda la pronuncia italiana, come proprio in questa pagina dove il nome “Spirit” diventa “Speerito”. Fori di affissione al margine superiore. Un pezzo da museo. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Eisner for the page 4 of “Il Duce’s Locket”, an adventure by The Spirit published for the first time in American newspapers on 25 May 1947. A police commissioner holds a photo depicting Mussolini hanging in Piazzale Loreto. A certain Signor Bandito (an Italian adventurer) gave it to him. According to the Italian, a medallion containing a map to the Duce’s treasure fell from Mussolini’s pockets. He was taken by P’Gell, a dark lady enemy of Spirit. The hunt for the medallion begins, involving P’Gell, Bandito, the ex-fascist Stiletto and Spirit (who will obviously win). This is the plot of “Il Duce’s Locket” (the title is an unusual mix of Italian and English) in which Eisner uses the classic stereotypical characterization for Italians, all criminals who express themselves in an ungrammatical English that recalls the Italian pronunciation, like on this page where the name “Spirit” becomes “Speerito”. Pin holes at the top margin. A museum piece.
€ 5.500 - 8.500
582
FINARTE & URANIA 295
583
583
584
AL CAPP Li’l Abner, 1937
HAL FORREST Tailspin Tommy - The pirates can’t trust Eda!, 1930
Striscia giornaliera del 22/06/1937 per “Li ’l Abner”. Tra le più famose strip umoristico-satiriche del mondo dei fumetti, Lil Abner fu pubblicata ininterrottamente dal 1934 al 1977, grazie al suo “humour” graffiante che ha per protagonisti gli zotici abitanti della contea di Dogpatch (Arkansas), nelle poverissime montagne del sud-est degli Stati Uniti. Estese tracce di umidità e abrasioni al margine superiore.
Striscia giornaliera n. 675 del 1930 per “Tailspin Tommy”. Fori di affissione ai margini. Firmata.
matita e china su cartoncino, 58 x 17 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 06/22/1937 for “Li ‘l Abner”. Among the most famous humorous-satirical strips in the world of comics, Lil Abner was published continuously from 1934 to 1977, thanks to his biting “humour” whose protagonists are the uncouth inhabitants of Dogpatch County (Arkansas), in the very poor mountains of the south -eastern United States. Extensive traces of humidity and abrasions on the upper edge.
€ 500 - 1.000 584
296 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 58,5 x 18,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip n. 675 from 1930 for “Tailspin Tommy”. Pin holes on the edges. Signed.
€ 250 - 500
585 HAL FOSTER Prince Valiant, 1954
matita e china su cartoncino, 40,5 x 29,5 cm Vignetta originale realizzata da Foster per la tavola n. 931 di “Prince Valiant” del 12/12/1954. Un incredibile pannello corale dove Foster raffigura i principali personaggi della serie: Valiant, la Regina Aleta, il loro figlio Prince Arn, Sir Gawain e il suo scudiero Diane. Fori di affissione al margine superiore. Pencil and ink on thin cardboard. Original panel made by Foster for the page no. 931 of “Prince Valiant” dated 12/12/1954. An incredible choral panel where Foster depicts the main characters of the series: Valiant, Queen Aleta, their son Prince Arn, Sir Gawain and his squire Diane. Pin holes at the top edge.
€ 7.500 - 10.000
585
FINARTE & URANIA 297
586
587
588
CHESTER GOULD Dick Tracy, 1971
CLARENCE GRAY Brick Bradford - With Brocco the Buccaneer, 1935
VINCENT T. HAMLIN Alley Oop - The hero’s return, 1937
Striscia giornaliera del 04/01/1971 per “Dick Tracy”. Apparsa per la prima volta nel 1931, questa striscia divenne rapidamente un’icona della cultura popolare americana e contribuì a stabilire un nuovo standard per i “crime comics”. Firmata e datata.
Striscia giornaliera del 28/01/1935 per “Brick Bradford”. Ideato nel 1933 da William Ritt e Clarence Gray, Brick Bradford fu il primo grande fumetto di fantascienza trattando tematiche quali l’esistenza dei dinosauri, viaggi intergalattici, robot e mondi sub-atomici. Fori di affissione al margine superiore e lievi pieghe agli angoli. Firmata e datata.
Striscia giornaliera del 19/06/1937 per “Alley Oop”. I viaggi nel tempo di Alley donano alla serie un tratto avventuroso che Hamlin sottolinea e rafforza attraverso situazioni che creano nel lettore una curiosità che non finisce mai grazie soprattutto al tratto di Hamlin, sempre accurato nel descrivere con numerosi particolari le epoche e di conseguenza i luoghi che Alley si trova a visitare. Piega verticale al centro e fori di affissione agli angoli. Firmata e datata.
matita e china su cartoncino, 58,5 x 18,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 04/01/1971 for “Dick Tracy”. First appearing in 1931, this strip quickly became an icon of American popular culture and helped establish a new standard for crime comics. Signed and dated.
€ 350 - 700
matita e china su cartone, 64,5 x 17 cm
Pencil and ink on cardboard. Daily comic strip from 01/28/1935 for “Brick Bradford”. Created in 1933 by William Ritt and Clarence Gray, Brick Bradford was the first great science fiction comic dealing with topics such as the existence of dinosaurs, intergalactic travel, robots and sub-atomic worlds. Pin holes at the top margin and slight creases at the corners. Signed and dated.
€ 450 - 900
matita e china su cartoncino, 53,5 x 14,5 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 06/19/1937 for “Alley Oop”. Alley’s time travels give the series an adventurous trait that Hamlin underlines and reinforces through situations that create in the reader a curiosity that never ends thanks above all to Hamlin’s trait, always accurate in describing the eras and consequently the places with numerous details that Alley happens to visit. Vertical fold in the center and holes for posting at the corners. Signed and dated.
€ 1.100 - 2.000 586
587
588
298 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
589
590
589
590
591
JOHNNY HART B.C., 1971
JOHNNY HART B. C., 1973
JIM HOLDAWAY Modesty Blaise, 1967
Striscia giornaliera del 11/05/1971 per “B.C.”. Basata sulla vita di cavernicoli alle prese con problemi giornalieri ed esistenziali di ogni genere, B.C. resta una delle strisce più amate dai lettori di ogni generazione. Firmata e datata.
Striscia giornaliera del 06/11/1973 per “B.C.”. Basata sulla vita di cavernicoli alle prese con problemi giornalieri ed esistenziali di ogni genere, B.C. resta una delle strisce più amate dai lettori di ogni generazione. Firmata, datata e dedicata.
Striscia giornaliera n. 1415 del 18/11/1967 per “Modesty Blaise”. Firmata al fronte e datata al retro.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 05/11/1971 for “BC”. Based on the life of cavemen dealing with daily and existential problems of all kinds, BC remains one of the most loved strips by readers of every generation. Signed and dated.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 06/11/1973 for “BC”. Based on the life of cavemen dealing with daily and existential problems of all kinds, BC remains one of the most loved strips by readers of every generation. Signed, dated and dedicated.
€ 350 - 700
€ 350 - 700
matita e china su cartoncino, 48 x 16 cm
matita e china su cartoncino, 50 x 18 cm
matita e china su cartone, 54 x 17 cm
Pencil and ink on cardboard. Daily comic strip n. 1415 from 11/18/1967 for “Modesty Blaise”. Signed on the front and dated on the back.
€ 500 - 1.000
591
FINARTE & URANIA 299
592
592
593
SYDNEY JORDAN Jeff Hawke - Overlord, 1960
SYDNEY JORDAN Jeff Hawke - Sanctuary, 1956
Striscia giornaliera n. H 1923 per “Jeff Hawke”. Lieve abrasione e piccola piega al margine sinistro. Firmata al retro.
Striscia giornaliera n. H 773 per “Jeff Hawke”. Firmata al retro.
matita, china e retino su cartone, 43 x 14 cm
Pencil, ink and Zipatone on cardboard. Daily comic strip n. H 1923 for “Jeff Hawke”. Slight abrasion and small crease on the left margin. Signed on the back.
€ 300 - 600
593
300 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita, china e biacca su cartone, 42 x 15,5 cm
Pencil, ink and white lead on cardboard. Daily comic strip n. H 773 for “Jeff Hawke”. Signed on the back.
€ 350 - 700
594
594
595
KELLY JARVIS Tom & Jerry, 1997
HANK KETCHAM Dennis the Menace, 1973
Striscia giornaliera del 1997 per “Tom & Jerry”. Firmata.
Tavola domenicale del 15/07/1973 per “Dennis the Menace”. Fori di affissione e lievi pieghe agli angoli superiori. Firmata e datata.
matita, china e retino su cartoncino, 49,5 x 16,5 cm
matita e china su cartoncino, 64 x 45 cm
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 1997 for “Tom & Jerry”. Signed.
€ 100 - 300
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 07/15/1973 for “Dennis the Menace”. Pin holes and slight creases at the top corners. Signed and dated.
€ 900 - 1.800 595
FINARTE & URANIA 301
596 HAROLD KNERR The Katzenjammer Kids, 1939
matita, china e acquerello su cartoncino, 46,5 x 40 cm Tavola domenicale del 29/10/1939 per “Katzenjammer Kids”. Di grande rarità le domenicali di Knerr, che sostituì ufficialmente il collega Dirks nel 1914, costringendo quest’ultimo a continuare la pubblicazione della serie sul New York World modificandone il titolo in The Captain and the Kids. Knerr colorò personalmente pochissime domenicali nella sua carriera, probabilmente quelle a cui era più affezionato. Fori di affissione al margine superiore. Firmata, datata e dedicata. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Sunday comic strip from 10/29/1939 for “Katzenjammer Kids”. Of great rarity are the sunday publications by Knerr, who officially replaced his colleague Dirks in 1914, forcing the latter to continue publishing the series in the New York World, changing the title to The Captain and the Kids. Knerr personally colored very few Sundays in his career, probably the ones he was most fond of. Pin holes at the top edge. Signed, dated and dedicated.
€ 2.800 - 5.000
596
302 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
597 BOB LUBBERS Tarzan -Tarzan and the Incas, 1952 matita e china su cartoncino, 68,5 x 47,5 cm
Tavola domenicale n. 1108 del 01/06/1952 per “Tarzan”. Memore degli insegnamenti del suo maestro Burne Hogarth, che lasciò la serie solo l’anno prima, Lubbers ci regala una tavola di grande pathos appartenente al ciclo intitolato “Tarzan and the Incas”. Piega verticale tra le vignette. Firmata e datata. Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip no. 1108 from 01/06/1952 for “Tarzan”. Mindful of the teachings of his master Burne Hogarth, who left the series only the year before, Lubbers gives us a table of great pathos belonging to the cycle entitled “Tarzan and the Incas”. Vertical crease between panels. Signed and dated.
€ 950 - 1.800
597
FINARTE & URANIA 303
598 GEORGE MCMANUS Bringing Up Father, 1920
matita, china e acquerello su cartoncino, 41 x 30,5 cm Mezza tavola domenicale del 24/10/1920 per “Bringing Up Father”. Creata da George McManus e apparsa per la prima volta il 12 Gennaio 1913, “Bringing Up Father” narra le vicissitudini dei coniugi Jiggs e Maggie due immigrati irlandesi che improvvisamente, dopo una vita passata l’uno come muratore e l’altra come lavandaia, diventano benestanti grazie a una fortunata vincita alla lotteria, è il grande mito americano, quello del povero che ha l’opportunità di arricchirsi. In questo contesto McManus innesca tutta una serie di situazioni, disavventure e gags che faranno la fortuna della strip, divenuta con il passare del tempo il simbolo, fumettistico, dell’eterna lotta fra i sessi, ma anche lente d’ingrandimento delle contraddizioni della società americana. Elegante, raffinato, caricaturale ma al tempo stesso splendido, lo stile di McManus è ancora oggi uno dei più fulgidi esempi di arte fumettistica. Di grande rarità la colorazione ad acquerello realizzata dallo stesso McManus su pochissimi esemplari. Piccola mancanza all’angolo superiore sinistro. Datata al retro. Pencil, ink and watercolor on thin cardboard. Sunday half comic strip from 10/24/1920 for “Bringing Up Father”. made by George McManus and appearing for the first time on January 12, 1913, “Bringing Up Father” narrates the vicissitudes of the spouses Jiggs and Maggie, two Irish immigrants who suddenly, after a life spent one as a bricklayer and the other as a washerwoman, they become wealthy thanks to a lucky lottery win, it is the great American myth, that of the poor man who has the opportunity to get rich. In this context McManus triggers a whole series of situations, misadventures and gags that will make the fortune of the strip, which over time has become the cartoonish symbol of the eternal struggle between the sexes, but also a magnifying glass of the contradictions of society American. Elegant, refined, caricatural but at the same time splendid, McManus’ style is still one of the most shining examples of comic art today. The watercolor coloring made by McManus himself on very few specimens is very rare. Small part missing in the upper left corner. Dated on the back.
€ 2.200 - 4.000
598
304 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
599
599
600
601
GEORGE MCMANUS Bringing Up Father, 1944
VERNON GREENE Bringing Up Father, 1964
VERNON GREENE Bringing Up Father, 1963
Striscia giornaliera del 26/05/1944 per “Bringing Up Father”. Firmata e datata.
Striscia giornaliera del 20/01/1964 per “Bringing Up Father”. Firmata e datata.
Striscia giornaliera del 22/06/1963 per “Bringing Up Father”. Firmata e datata.
Pencil and ink on reremounted thin cardboard. Daily comic strip from 05/26/1944 for “Bringing Up Father”. Signed and dated.
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 01/20/1964 for “Bringing Up Father”. Signed and dated.
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 06/22/1963 for “Bringing Up Father”. Signed and dated.
€ 350 - 700
€ 150 - 350
€ 150 - 350
matita e china su cartoncino rimontato, 49 x 15 cm
matita, china e retino su cartoncino, 50 x 14,5 cm
matita, china e retino su cartoncino, 50 x 14,5 cm
600
601
FINARTE & URANIA 305
602
602
603
OTTO MESSMER Felix the Cat, 1935
PAUL NORRIS Brick Bradford, 1967
Tavola domenicale del 01/12/1935 per “Felix the Cat”. Di assoluta rarità le domenicali anni ‘30 di Felix. Le vignette 1, 4 e 5 sono state applicate successivamente, dandoci la possibilità di vedere al di sotto la prima idea di Messmer.
Striscia giornaliera del 12/09/1967 per “Brick Bradford”. Firmata e datata.
matita e china su cartoncino, 58,5 x 46 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 01/12/1935 for “Felix the Cat”. Felix’s 1930s Sundays are absolutely rare. Panels 1, 4 and 5 were applied later, giving us the chance to see Messmer’s first idea underneath.
€ 7.000 - 9.500 603
306 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita, china e retino su cartoncino, 50 x 15 cm
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 09/12/1967 for “Brick Bradford”. Signed and dated.
€ 100 - 300
604
604 PAUL NORRIS Brick Bradford, 1967
matita, china e retino su cartoncino, 50 x 15 cm
605 PAUL NORRIS Brick Bradford, 1965
matita e china su cartoncino, 59 x 42,5 cm Striscia giornaliera del 23/09/1967 per “Brick Bradford”. Firmata e datata. Tavola domenicale del 13/06/1965 per “Brick Bradford”. Due pieghe orizzontali. Firmata e datata. Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 09/23/1967 for “Brick Bradford”. Signed and dated.
€ 100 - 300
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 06/13/1965 for “Brick Bradford”. Two horizontal folds. Signed and dated.
€ 300 - 600
605
FINARTE & URANIA 307
606
606
607
BILL RECHIN Crock, 1979
FRANK ROBBINS Johnny Hazard, 1961
Striscia giornaliera del 10/08/1979 per “Crock”. Lieve piega all’angolo superiore sinistro. Firmata e datata.
Striscia giornaliera del 14/11/1961 per “Johnny Hazard”. Firmata e datata.
matita, china e retino su cartoncino, 48,5 x 16 cm
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 08/10/1979 for “Crock”. Slight crease at the top left corner. Signed and dated.
€ 300 - 600
607
308 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023 308 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 50 x 17 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 11/14/1961 for “Johnny Hazard”. Signed and dated.
€ 150 - 350
608
608
609
FRANK ROBBINS Johnny Hazard - The Leeches, 1962
FRANK ROBBINS Johnny Hazard, 1971
Tavola domenicale del 17/06/1962 per “Johnny Hazard”. Fori di affissione al margine superiore.
Striscia giornaliera del 20/10/1971 per “Johnny Hazard”. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 06/17/1962 for “Johnny Hazard”. Pin holes at the top edge.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 10/20/1971 for “Johnny Hazard”. Signed and dated.
€ 550 - 1.000
€ 175 - 350
matita e china su cartoncino, 66 x 46,5 cm
matita e china su cartoncino, 50 x 17 cm
609
FINARTE & URANIA 309 FINARTE & URANIA 309
610
611
610 BELA ZABOLY Popeye - The Roving Champion in the Land of the Jeeps, 1940 matita e china su cartoncino, 55 x 16 cm
Striscia giornaliera del 18/05/1940 per “Popeye - The Roving Champion in the Land of the Jeeps”. Dopo la morte di Segar nel 1938, Zaboly ne prese il posto rivelandosi il più talentuoso dei suoi allievi. Firmata con la tipica formata dalle sue iniziali BZ e da una piccola ape. Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 05/18/1940 for “Popeye - The Roving Champion in the Land of the Jeeps”. After Segar’s death in 1938, Zaboly took over and proved to be the most talented of his students. Signed with the typical signature consisting of his initials BZ and a small bee.
€ 500 - 1.000
611 BUD SAGENDORF Popeye, 1947
matita e china su cartoncino, 34,5 x 48 cm Tavola originale realizzata da Sagendorf per Popeye Four Color n.168, edita a pag. 38 dalla Dell nel 1947. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Sagendorf for Popeye Four Color n.168, published on page 38 by Dell in 1947.
€ 400 - 800
310 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
612
612 BUD SAGENDORF Popeye - House Boat, 1957
matita e china su cartoncino, 35 x 24 cm
613 BUD SAGENDORF Popeye, 1971
matita e china su cartoncino, 59 x 41 cm Tavola originale realizzata da Sagendorf per “House Boat”, avventura in formato comic book orizzontale di Popeye pubblicata su Boys‘ and Girls‘ March of Comics n. 157 a pag.15 dalla K.K. Publications nel 1957. Pencil and ink on thin cardboard. Original comic art made by Sagendorf for “House Boat”, an adventure in horizontal comic book format by Popeye published in Boys’ and Girls’ March of Comics n. 157 on page 15 by KK Publications in 1957.
€ 250 - 500
Tavola domenicale del 10/01/1971 per “Popeye”. Piega orizzontale al centro. Firmata, datata e dedicata. Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 01/10/1971 for “Popeye”. Horizontal crease in the center. Signed, dated and dedicated.
€ 1.100 - 2.000
613
FINARTE & URANIA 311
614
614
615
616
CHARLIE SCHMIDT Radio Patrol, 1935
REG SMYTHE Andy Capp, 1992
REG SMYTHE Andy Capp, 1996
Striscia giornaliera del 13/09/1935 per “Radio Patrol”. Striscia poliziesca nata nel 1933 sulle pagine del Boston Record, Radio Patrol vantava come scrittore Eddie Sullivan, un giornalista di cronaca nera. Piccolo strappo al margine destro. Firmata e datata.
Striscia giornaliera n. A 197 del 1992 per “Andy Capp”, realizzata da Smythe per le pagine del The Daily Mirror. Firmata e datata.
Striscia giornaliera n. E 39 del 1992 per “Andy Capp”, realizzata da Smythe per le pagine del The Daily Mirror. Firmata e datata.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip n. A 197 from 1992 for “Andy Capp”, made by Smythe for the pages of The Daily Mirror. Signed and dated.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip n. E 39 from 1992 for “Andy Capp”, made by Smythe for the pages of The Daily Mirror. Signed and dated.
€ 100 - 300
€ 100 - 300
matita e china su cartoncino, 56,5 x 14 cm
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 09/13/1935 for “Radio Patrol”. A crime strip born in 1933 on the pages of the Boston Record, Radio Patrol boasted Eddie Sullivan, a crime journalist, as its writer. Small tear on the right margin. Signed and dated.
matita e china su cartoncino, 38 x 13,5 cm
€ 300 - 600 615
616
312 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita e china su cartoncino, 38 x 13,5 cm
617
617
618
619
WARREN TUFTS Casey Ruggles, 1950
MORT WALKER Beetle Bailey, anni ‘70
MORT WALKER Boner’s Ark, 1969
Striscia giornaliera del 04/11/1950 per “Casey Ruggles”. Lieve piega orizzontale. Firmata e datata.
Striscia giornaliera anni ‘70 per “Beetle Bailey”. Piega verticale al centro. Firmata e dedicata.
Striscia giornaliera del 12/09/1969 per “Boner’s Ark”. Firmata da Walker con lo pseudonimo Addison.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 11/04/1950 for “Casey Ruggles”. Slight horizontal crease. Signed and dated.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 70’s for “Beetle Bailey”. Vertical crease in the center. Signed and dedicated.
Pencil and ink on thin cardboard. Daily comic strip from 09/12/1969 for “Boner’s Ark”. Signed by Walker under the pseudonym Addison.
€ 275 - 500
€ 500 - 1.000
€ 250 - 500
matita e china su cartoncino, 49,5 x 15,5 cm
matita e china su cartoncino, 46 x 13,5 cm
matita e china su cartoncino, 35,5 x 11,5 cm
618
619
FINARTE & URANIA 313
620
620
621
CHIC YOUNG Blondie, 1956
CHIC YOUNG Blondie, 1962
Striscia giornaliera del 23/02/1956 per “Blondie”. Prototipo delle moderne sit-com, questa striscia, nata dal genio di Young nel 1930, vede protagonista la tradizionale famiglia americana dei Bumstead. Firmata e datata.
Striscia giornaliera del 17/07/1962 per “Blondie”. Prototipo delle moderne sit-com, questa striscia, nata dal genio di Young nel 1930, vede protagonista la tradizionale famiglia americana dei Bumstead. Firmata e datata.
Pencil, ink and Zipatone on remounted thin cardboard. Daily comic strip from 02/23/1956 for “Blondie”. Prototype of modern sitcoms, this strip, born from the genius of Young in 1930, features the traditional American family of Bumstead as protagonists. Signed and dated.
Pencil, ink and Zipatone on thin cardboard. Daily comic strip from 07/17/1962 for “Blondie”. Prototype of modern sitcoms, this strip, born from the genius of Young in 1930, features the traditional American family of Bumstead as protagonists. Signed and dated.
€ 300 - 600
€ 350 - 700
matita, china e retino su cartoncino rimontato, 45,5 x 15,5 cm
621
314 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
matita, china e retino su cartoncino, 48,5 x 15,5 cm
622
622
GAAR WILLIAMS A Strain on the Family Tie, 1932 matita e china su cartoncino, 36 x 41 cm Firmato e datato. Pencil and ink on thin cardboard. Signed and dated.
€ 150 - 350
623 LYMAN YOUNG Tim Tyler’s Luck (Cino e Franco), 1936 matita e china su cartoncino, 68 x 45 cm
Tavola domenicale del 19/01/1936 per “Tim Tyler’s Luck”. Apparsa per la prima volta come striscia giornaliera nell’agosto del 1928, la serie approdò in Italia nel 1933 su Topolino giornale e riscosse un così grande successo che l’editore Nerbini decise di dedicargli una testata incentrata sui due protagonisti della serie, “Il giornale di Cino e Franco”. Insieme a Young, collaborarono molti giovani artisti, tra cui Alex Raymond e Burne Hogarth. Piccoli mancanze e piccoli strappi ai margini. Firmata e datata. Pencil and ink on thin cardboard. Sunday comic strip from 01/19/1936 for “Tim Tyler’s Luck”. Appearing for the first time as a Daily comic strip in August 1928, the series arrived in Italy in 1933 in the Topolino newspaper and was so successful that the publisher Nerbini decided to dedicate a magazine to it focusing on the two protagonists of the series, “The newspaper of Cino and Franco”. Together with Young, many young artists collaborated, including Alex Raymond and Burne Hogarth. Small part missings and small tears on the edges. Signed and dated.
€ 350 - 700 623
FINARTE & URANIA 315
INDICE Accornero Vittorio 115 - 142 Airaghi Lola 263 Albanese Gaetano 1 Albertarelli Rino 3, 4, 624 - 626 Alcatena Enrique 379 Alcázar Vicente 501 Alessandrini Giancarlo 404, 405 Angiolini Sandro 627 - 630 Aparo Jim 502 Apolloni Livio 2 Asteriti Sergio 156, 435 Bachalo Chris 503 Bacilieri Paolo 631, 632 Bagnoli Enrico 638 Baldazzini Roberto 633 - 637 Barbara Mameli 639 Barocelli Carlos 380 - 383 Battaglia Dino 243 - 248 Belli (Gastone Bellincampi) 640, 641 Bernardini Piero 5, 6 Bernet Jordi 241, 242, 406, 407, 505, 642 - 646 Bertiglia Aurelio 7 Berube Phil 575 Biffignandi Alessandro 650 - 655 Bioletto Angelo 8, 9, 649 Bizen (Zenobio Baggioli) 10 Bollen Roger 576, 577 Bolton John 504 Bonvi (Franco Bonvicini) 249 Bottaro Luciano 436 Branner Martin 578 Breccia Alberto 384, 385 Breccia Enrique 386 - 392 Brini Ercole 218 Browne Dik 579 Bruna Franco 11 Brunelleschi Umberto 12, 647, 648 Buscema John 508 - 512 Buscema Sal 506, 507 Busett Dino 13 Buzzelli Guido 252, 656 - 661 Buzzelli Guido 656 Caesar Curt 15 - 20 Calegari Renzo 250, 251 Caniff Milton 580, 581 Capp Al 583 Caprioli Franco 14, 262, 666 Carcupino Fernando 253, 254 Cardy Nick 513 Caria Mario 255 - 260, 664, 665 Carpi Giovan Battista 437 - 441 Cartelli F. 662, 663 Casaro Renato 214, 223, 226 Casertano Giampiero 422, 423 Casotto Giovanna 667 - 670 Castellini Claudio 514
Cavallerin Sergio 21 Cavandoli Osvaldo 191 Cavazzano Giorgio 442 - 456 Ceccoli Nicoletta 148 Chan Ernie 515 Chem (Alexandre Chemetoff) 23 Chierchini Giulio 457 Ciampi Francesco 671, 672 Ciriello Averardo 675 - 677 Civitelli Fabio 411, 684 Clericetti Guido 151 Colan Gene 516 Coliva Vittorio 261 Corbella Ferdinando 678, 679 Corben Richard 517 Costantini Flavio 22 Crepax Guido 680 - 683 Cubbino Mario 264, 685 D’Antona Mario 24 - 26 Danubio Giacomo 408 De Luca Gianni 265 - 270 De Seta Enrico 686, 687 De Vita Pier Lorenzo 458, 459 Deidda Salvatore 271 Del Vaglio Paolo 152 Dell’Otto Gabriele 376 Delmar 228 Di Gennaro Aldo 688 Di Stefano Giovanni 27 Dillin Dick 518 - 521 Diso Roberto 414, 415 Dossi Sandro 460 - 464 Doughty Cecil 272 Dragotta Nick 523 Dudovich Marcello 28 Duvet Xavier 689 Eastman Kevin 522 Eisner Will 582 Espy Gene 690 Evangelisti Patrizio 691 Fabbi Fabio 29 - 34 Fachin Antony 159 Faganello Bruno 35 Ferraris Andrea 465 Ferri Gallieno 416, 417 Folon Jean-Michel 37 Font Alfonso 692 Forrest Hal 584, 585 Frank Gary 524 Frezzato Massimiliano 693 Frollo Leone 273, 695 - 702 Fusco Ferdinando 162 Garelli Titti 694 Gasparri Rodolfo 216 Gaydos Michael 525 Giacon Massimo 36
316 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
Giardino Vittorio 703 - 711 Giménez Juan 393 Gipi (Gian Alfonso Pacinotti) 274 Gleason Patrick 526 Golpe (Wolfango Peretti Poggi) 42 Gottfredson Floyd 466, 467 Gould Chester 586 Goux Christian 155 Grasso Mario 144 Gray Clarence 587 Gray Scott 527, 528 Greene Vernon 600, 601 Guareschi Giovannino 38 - 41 Gubellini Matteo 43, 44 Guerra Nik 712, 713 Hamlin Vincent T. 588 Hardman Gabriel 529 Hart Johnny 589, 590 Haward Jon 530, 531 Henri Ramon 714 Hergé (Georges Prosper Remi) 275 Holdaway Jim 591 Ibarra Hannibal 715 Infantino Carmine 532 Jacono Carlo 45 - 48, 716 - 719 Jacovitti Benito 276 - 287, 720, 721 Jano (Francisco Fernandez-Zarza) 215 Jarvis Kelly 594 Jones Kelley 533 Jordan Sydney 592, 593 Jori Marcello 722 Ketcham Hank 595 Kirby Jack 534 Knerr Harold 596 Kupperberg Alan 536 Laganà Giuseppe 158 Lalia Horacio 394 - 400 Larsen Erik 535 Lee Jim 537 Leone Cinzia 723 Letteri Guglielmo 409 Liberatore Tanino 724, 725 Livraghi Virginio 147 Lopresti Aaron 538 Lubbers Bob 597 Lucchetti L. 49 - 60 Luzzati Emanuele 61, 62 Macherot Raymond 326 Magnus (Roberto Raviola)290 - 309, 726 - 737 Maiotti Gianni 63, 64 Mairani Alvaro 65, 66, 227 Manara Milo 310 - 314, 317 - 321, 740 - 747 Mancini Piero 69 - 71 Manfredi Manfredo 187, 186 Marcarini Primo 72 Marcos Pablo 539
Mari Nicola 424 - 426, 540 Marino (Marino Guarguaglini) 738, 739 Maro (Otello Mauro Innocenti) 217 Marraffa Bruno 750 Mastroianni Alberto 73 Mateldi Filiberto 74, 75 Mattotti Lorenzo 76, 322 McDaniel Scott 541 McFarlane Todd 542 McKee David 153 McManus George 598, 599 Messmer Otto 602 Miani Michelangelo 67, 68 Micheluzzi Attilio 323 - 325 Milazzo Ivo 418 Miller Frank 481 - 494, 497, 498 Mirulla Elena 748, 749 Missaglia Vladimiro 327 Molinari Laura 471, 472 Molino Roberto 751 Molino Walter 77 - 83, 229 - 240 Montanari G. & Grassani E. 427 Montorio Giorgio 377 Moroni Celsi Giudo 328 - 330 Morrison Bill 207 Mortimer (Win) Winslow 543 Mosca Franco 752 Moshrefi Ramin 161 Mottura Paolo 213, 468 - 470 Muzzi Virgilio 410 Nardi Antonio Maria 84 Natoli Domenico 85 - 88 Negrolli Pierluigi 146 Nistri Enzo 224 Nistri Giuliano 89 - 92 Nizzoli Marco 753, 754 Nocerino Alfredo 759 Noe Ignacio 760 Norris Paul 603 - 605 Novick Irv 546 - 551 Nunziati Riccardo 375 Oksner Bob 544 Oliveira Jo 149 Ortiz Juan 545 Paludetti Franco 93 Panerai Carlo 761 Papuzza Michelangelo 225 Pavone Ivo 160 Pazienza Andrea 331 - 336, 755 - 758 Perlin Don 553, 554 Peynet Raymond 94 Picco Achille 95 Pichard Georges 762 - 764 Piffarerio Paolo 288, 289 Plastino Al 552 Pompei Mario 96, 97
Pratt Hugo 337 - 353 Rechin Bill 606 Renaud Paul 557 Renna Gianni 765 Ribic Esad 555, 556 Riccobaldi Giuseppe 102 Rincione Giulio 428 Robbins Frank 558, 607 - 609 Roi Corrado 429, 430, 766 Romagnoli Sergio 356 Romero Enrique Badia 767, 768 Romita Jr. John 559, 560 Rosa Don 473 Rostagno Mauro 354, 355 Rotundo Massimo 769 Ruan Dike 561 Rubino Antonio 98 - 101 Sagendorf Bud 611 - 613 Salinas Alberto 401 Salvagno Luca 154 Sanjulián Manuel 770 Santos Carlos Alberto 771 - 775 Saudelli Franco 776 - 777 Saviuk Alex 562 Scacchia Alessandro 778, 779 Scarpa Romano 474 - 476 Scarpelli Tancredi 103 - 105, 780 Schmidt Charlie 614 Schneider Giannetto 143 Sciotti Enzo 781 Sciutto Renzo 157 Sergio (Sergio Romano Rizzato) 782 Serpieri Paolo Eleuteri 357, 783 Sienkiewicz Bill 502, 563 - 565 Simeoni Emiliano 359, 360 Simeonov Roumen 145 Smudja Gradimir 358 Smythe Reg 615, 616 Sommacal Giorgio 362 Spiegelman Art 361 Stano Angelo 431, 432, 786, 787 Starlin Jim 566, 567 Sternberg Nicolas 784 “Studio AIC” 199 Studio Ashi Productions 200, 201 Studio Bignardi 164 - 173 Studio Bozzetto 174 - 183 Studio Cenisio 478 Studio Disney 208 - 212 Studio Filmation 205, 206 Studio Gainax 192 Studio Madhouse 198 Studio Mushi Production 196 Studio Pagot 184 Studio Piccardo 185 Studio Rosi 785
Studio Silver 188 - 190 Studio Sunrise 203, 204 Studio TMS Entertainment 197 Studio Toei Animation 193 - 195, 202, 204 Swan Curt 568, 569 Tacconi Ferdinando 106, 789 - 791 Taglietti Emanuele 792 - 800 Taliaferro Al 477 Tarlazzi Luca 801, 802 Tarquinio Sergio 419 - 421 Tempesti Mario 107 - 111 Terenghi Antonio 363 Thole Karel 803 Thorne Frank 804 Ticci Giovanni 412, 413 Tisselli Sergio 364 Toppi Giove 805 Toppi Sergio 365 - 369 Torchio Aldo 112, 806, 807 Totaro Roberto 150 Trevisan Giorgio 370, 434 Tufts Warren 617 Tuska George 570 Varenne Alex 808, 809 Vercelli Gino 433 Verdini Raoul 113 Vianello Lele 372, 373, 810 Wagner Ron 571 Walker Mort 618 - 619 Ward Bill 811, 812 Wenzel David 572 Williams Gaar 622 Wilson Ron 573 Woch Stan 813 Young Chic 620, 621 Young Lyman 623 Zaboly Bela 610 Zancanella Luisa 371 Zaniboni Sergio 114, 374, 378, 815, 816 Zanotto Juan 402, 403 Zeck Mike 574 Ziche Silvia 163, 479, 480 Zittermann Ariel 814
FINARTE & URANIA 317
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. Definizioni
in asta il lotto. Nel caso sia offerto in vendita un bene in comproprietà, Venditore sarà considerato ciascuno dei comproprietari il quale assumerà solidalmente nei confronti di Finarte tutti gli obblighi derivanti dal Mandato;
Acquirente: la persona fisica o giuridica che in relazione al lotto fa, in asta, l’offerta più alta accettata dal banditore;
2. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI
Codice del Consumo: il Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 2016; Codice Urbani: il Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e sue successive modificazioni o integrazioni; Commissione di acquisto: il compenso dovuto a Finarte dall’Acquirente in relazione all’acquisto del lotto e calcolato in misura percentuale al Prezzo, in base al valore percentuale indicato nel catalogo d’asta ovvero nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, oltre a qualsiasi importo dovuto a Finarte dall’Acquirente a titolo di IVA o di importo in sostituzione di IVA; Condizioni Generali di Mandato: le condizioni generali di mandato applicate al Venditore; Condizioni Generali di Vendita: le presenti condizioni generali di vendita; Contraffazione: secondo la ragionevole opinione di Finarte, l’imitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo d’asta, creata a scopo di inganno su paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, età, periodo, che alla data della vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo d’asta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la ripitturazione o la sovrapitturazione);
2.1 COMPRARE ALL’ASTA. Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza dello stesso e dunque come mera intermediaria tra Acquirente e Venditore. Pertanto la vendita del lotto deve considerarsi avvenuta tra Acquirente e Venditore. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo. 2.2 PROVENIENZA. In alcune circostanze, Finarte può stampare sul catalogo d’asta la storia della proprietà di un lotto quando ritiene che quell’informazione possa contribuire al suo studio o se aiuta a distinguere il lotto medesimo. Tuttavia, l’identità del Venditore o dei precedenti proprietari potrà non essere resa pubblica per una serie di ragioni, per esempio per rispettare la richiesta di riservatezza da parte del Venditore o perché l’identità del precedente proprietario non è nota a causa dell’età del lotto. 2.3 PREZZO E COMMISSIONE DI ACQUISTO E IVA. Al Prezzo del lotto sarà aggiunta una Commissione di acquisto che l’Acquirente è tenuto a pagare quale parte dell’Importo totale dovuto. La Commissione di acquisto è stabilita nella misura del: 20% Venti percento (16,4 + IVA) del Prezzo del lotto.
Importo totale dovuto: il Prezzo, oltre alla Commissione di acquisto e alle Spese; Mandato: il contratto di mandato con rappresentanza stipulato, di volta in volta, tra Finarte e il Venditore, cui saranno applicabili le Condizioni Generali di Mandato; Prezzo: il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore all’Acquirente, al netto della Commissione di acquisto; Riserva: il prezzo minimo confidenziale a cui il Venditore ha concordato con Finarte di vendere il Lotto o, in mancanza di accordo tra Finarte e il Venditore, un importo pari al settantacinque per cento (75%) della Stima minima di pre-vendita; Sito: www.finarte.it; Spese: in relazione all’acquisto di un lotto, sono tutte le spese dovute dall’Acquirente a Finarte e comprendono (ma non si limitano a): le imposte di qualsiasi tipo, i costi di imballaggio e di spedizione, le spese di recupero delle somme dovute dall’Acquirente inadempiente, le eventuali spese di riproduzione del lotto ovvero di sua perizia e/o autentica. Stima minima pre-vendita: la stima minima finale alla quale viene offerto in vendita il lotto, comunicata o meno al Venditore.
2.4 IVA. Un’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) può essere applicata sul Prezzo e/o sulla Commissione di acquisto. Si prega di fare riferimento alle informazioni relative all’IVA, contenute nella sezione “Simboli”, che segue. Al fine di armonizzare le procedure fiscali tra i Paesi dell’Unione Europea, con decorrenza dal 1° gennaio 2001 sono state introdotte in Italia nuove regole con l’estensione alle Case d’Asta del regime del margine. L’art. 45 della legge 342 del 21 Novembre 2000 prevede l’applicazione di tale regime alle vendite concluse in esecuzione ai contratti di commissione definiti con: (a) soggetti privati; (b) soggetti passivi d’imposta che hanno assogget¬tato l’operazione al regime del margine; (c) soggetti che non hanno potuto detrarre l’imposta ai sensi degli art. 19, 19-bis, e 19-bis2 del DPR. 633/72 (che hanno venduto il lotto in esenzione ex art. 10, 27-quinquies); (d) soggetti che beneficiano del regime di franchigia previsto per le piccole imprese nello Stato di appartenenza. In forza della speciale normativa, nei casi sopracitati eventuale imposta IVA, ovvero una somma sostitutiva di IVA, se applicabile, viene applicata da Finarte. Nessun particolare simbolo verrà usato per identificare i lotti venduti nel regime del margine. 2.5 Valute. Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo che indica i cambi aggiornati delle principali valute estere, in contemporanea con le offerte effettuate in sala d’asta. I cambi sono da considerarsi solo indicativi e tutte le offerte in sala saranno espresse in Euro. Finarte declina ogni responsabilità per ogni errore ed omissione che apparirà su detto schermo. Il pagamento dei lotti acquistati dovrà essere in Euro. L’ammontare equivalente potrà essere effettuato in valuta estera purché in base al cambio del giorno in cui il pagamento verrà effettuato. 2.6 Sicurezza. Per salvaguardare la sicurezza dei potenziali Acquirenti e degli Acquirenti durante la permanenza nei nostri spazi espositivi, Finarte espone tutte le opere in modo tale da non creare eventuali pericoli. Tuttavia, nel
Venditore: la persona fisica o giuridica che conferisce a Finarte, in qualità di mandataria con rappresentanza, il diritto esclusivo di offrire in vendita
caso in cui un potenziale Acquirente maneggiasse lotti in esposizione, ciò è a suo esclusivo rischio e pericolo. Alcuni lotti di grandi dimensioni e pesanti
Finarte: Finarte Auctions S.r.l., con sede legale a Milano, Via Paolo Sarpi n. 6, C.F., P. IVA e numero di iscrizione al Registro Imprese di Milano 09479031008, REA MI-2570656, capitale sociale euro 100.000,00 i.v.;
318 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
possono essere pericolosi se maneggiati in modo errato. Nel caso in cui si desiderasse ispezionare accuratamente un lotto, La preghiamo di richiedere l’assistenza del personale di Finarte. Alcuni lotti in esposizione potrebbero essere segnalati con la dicitura “per cortesia non toccare” ovvero con altra dicitura simile. Nel caso in cui si intenda esaminare questi lotti, si prega di richiedere l’assistenza del personale Finarte. In ogni caso, salvo dolo o colpa grave, Finarte non sarà in alcun modo responsabile per eventuali danni subiti dal potenziale Acquirente, dall’Acquirente ovvero da un suo studioso o da un suo esperto indipendente in occasione dell’ispezione del lotto.
3. PRIMA DELL’ASTA 3.1 Stime pubblicate in catalogo. Le stime pubblicate in catalogo sono solo indicative per i potenziali acquirenti e sono soggette a revisione. Il Prezzo potrà essere superiore o inferiore alle valutazioni indicate. Resta inteso che stime indicate in catalogo d’asta non comprendono la Commissione di acquisto e l’IVA. I potenziali Acquirenti sono tenuti a consultare il Sito per prendere visione della catalogazione più aggiornata dei lotti presenti in catalogo. 3.2 SIMBOLI. Il catalogo d’asta potrà contenere i seguenti simboli: 0 Importo minimo garantito. Nel caso in cui un lotto sia contrassegnato da questo simbolo al Venditore è stato garantito un importo minimo nell’ambito di una o più aste. P Lotti di proprietà di Finarte. Nel caso in cui i lotti siano contrassegnati da questo simbolo la proprietà appartiene in tutto o in parte a Finarte. PI Parte Interessata. Indica il caso in cui possano essere effettuate offerte sul lotto anche da parte di soggetti aventi un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto oppure il comproprietario del lotto o un soggetto che abbia prestato una garanzia per il lotto. SR Senza Riserva. I lotti illustrati nel catalogo che non sono contrassegnati da questo simbolo (SR), si intendono soggetti alla vendita con riserva. Generalmente la Riserva corrisponde ad una percentuale della Stima minima pre-vendita e non supera tale valore. Nel caso in cui un lotto sia venduto senza Riserva, verrà contrassegnato da questo simbolo. ® Diritto di Seguito. Per i lotti contrassegnati da questo simbolo, l’Acquirente si impegna a pagare il “diritto di seguito”, che spetterebbe al venditore pagare in base all’art. 152, comma 1, Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. I Lotto proveniente da impresa. Per i lotti contrassegnati da questo simbolo il Prezzo è soggetto a (e comprensivo di) IVA. TI Lotto in regime di temporanea importazione. Lotto in regime di temporanea importazione ex art. 72 del Codice Urbani o per il quale è stata richiesta la temporanea importazione. ID Lotto in temporanea importazione doganale. I lotti contrassegnati da questo simbolo sono soggetti ad IVA (attualmente pari ad una percentuale del 10%) sul Prezzo e sul diritto di seguito, dove applicabile per i residenti in Italia. Qualsiasi costo connesso alla chiusura della temporanea importazione doganale è a carico dell’Acquirente. IA Lotto in temporanea importazione artistica.
4. L’ASTA 4.1 SVOLGIMENTO DELL’ASTA 4.1.1 L’asta è regolata dalle Condizioni Generali di Vendita e dalle Condizioni Generali di Mandato. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate mediante un avviso affisso nella sala d’asta o tramite un annuncio fatto dal banditore d’asta prima dell’inizio dell’asta. Nell’ipotesi in cui Finarte permetta la partecipazione all’asta anche online queste modifiche sono portate a conoscenza anche tramite il Sito prima dell’inizio dell’asta. 4.1.2 Le offerte possono essere eseguite personalmente mediante una paletta durante l’asta, mediante un’offerta scritta prima dell’asta, per telefono ovvero via internet (in quest’ultimo caso solo se possibile in relazione alla specifica asta). 4.1.3 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, le vendite concluse mediante offerte scritte, telefoniche o offerte online costituiscono contratti a distanza ai sensi e per gli effetti degli artt. 45 e ss. del Codice del Consumo. 4.1.4 La velocità dell’asta può variare, tra i cinquanta (50) e i centoventi (120) lotti l’ora. 4.1.5 L’incremento delle offerte è generalmente del dieci per cento (10%) rispetto a quella precedente. 4.1.6 A sua completa discrezione, Finarte ha il diritto di rifiutare a chiunque di partecipare alle aste. 4.1.7 Nei confronti di ciascun potenziale Acquirente, Finarte si riserva la facoltà di subordinare la partecipazione all’asta all’esibizione di una lettera di referenze bancarie oppure al deposito di una somma a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita che sarà restituita una volta conclusa l’asta. 4.1.8 Chiunque faccia un’offerta ad un’asta sarà considerato parte direttamente interessata all’acquisto, salvo accordo scritto fra il partecipante all’asta e Finarte in base al quale il partecipante dichiara di agire in nome e per conto di un terzo che sia da Finarte accettato. 4.1.9 Nel caso in cui una persona a cui sia stata concessa la possibilità di effettuare un’offerta relativa ad un lotto abbia un interesse diretto o indiretto sul medesimo, quale ad esempio il beneficiario o l’esecutore testamentario che abbia venduto il lotto, oppure il comproprietario del lotto o un’altra parte che abbia prestato una garanzia per il lotto, Finarte ne darà comunicazione in catalogo. 4.1.10 Il banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del Venditore. Il banditore può inoltre fare offerte nell’interesse del Venditore, fino all’ammontare della Riserva, formulando offerte consecutive o in risposta ad altre offerte. 4.1.11 Il colpo di martello del banditore determina l’accettazione dell’offerta più alta, del Prezzo e, conseguentemente, la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e l’Acquirente. 4.1.12 l banditore può, a sua assoluta discrezione e in un momento qualsiasi dell’asta: (a) ritirare un lotto dall’asta; (b) riformulare un’offerta di vendita per un lotto, qualora abbia motivi per ritenere che ci sia un errore o una disputa; e/o (c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o cambiarne l’ordine di vendita purché il lotto non sia offerto in asta una giornata anteriore rispetto a quella indicata nel catalogo d’asta. 4.1.13 Durante alcune aste potrà essere operante uno schermo video. FINARTE & URANIA 319
Finarte declina ogni responsabilità sia in relazione alla corrispondenza dell’immagine sullo schermo all’originale, sia per errori nel funzionamento dello schermo video. 4.1.14 Finarte dichiara che il lotto può essere oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice Urbani. In tal caso o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice Urbani, Finarte ne darà comunicazione prima della vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale il Venditore provvederà a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La vendita sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta (60) giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta (180) giorni di cui all’art. 61, comma 2, del Codice Urbani. In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione il lotto non potrà essere consegnato all’ Acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice Urbani. 4.1.15 Generalmente la Riserva non supera la Stima minima pre-vendita annunciata o pubblicata da Finarte, salvo nel caso in cui la Riserva sia espressa in una moneta diversa dall’euro e vi siano sensibili fluttuazioni del tasso di cambio fra la data in cui è stata pattuita la Riserva e la data dell’asta. In tal caso, salvo diverso accordo fra Finarte ed il Venditore, la Riserva sarà modificata in un importo pari all’equivalente in euro in base al tasso ufficiale di cambio del giorno immediatamente precedente quello dell’asta. 4.1.16 Offerte “al meglio”, “salvo visione” o che comprendono lotti in alternativa a quello indicato non sono accettate.
4.2
OFFERTE IN SALA
4.2.1 Per partecipare all’asta in sala tutti i potenziali Acquirenti dovranno munirsi – prima che inizi l’asta - di una paletta numerata per esprimere le proprie offerte. 4.2.2 La paletta numerata verrà consegnata al potenziale Acquirente dal personale di Finarte al banco registrazione a seguito dell’esibizione di un documento di identità, della compilazione e della firma dell’apposito modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata. 4.2.3 Compilando e firmando il modulo di registrazione e attribuzione della paletta numerata, ciascun potenziale Acquirente accetta le Condizioni Generali di Vendita incluse nel catalogo. 4.2.4 È possibile registrarsi all’asta anche durante i giorni dell’esposizione che precede l’asta. 4.2.5 È possibile partecipare all’asta in nome e per conto di un’altra persona fisica o giuridica. In tal caso, in occasione della registrazione all’asta, dovrà essere esibita idonea procura scritta rilasciata dal rappresentato con allegato un documento di identità del rappresentato. Il partecipante all’asta sarà solidalmente obbligato con il terzo interessato nei confronti di Finarte in relazione a tutti gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. Nel caso in cui il rappresentato sia una persona giuridica, la procura dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma la cui carta di identità dovrà essere allegata alla procura. Finarte si riserva la facoltà di non fare partecipare all’asta il rappresentante qualora, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza. 4.2.6 Le palette numerate devono essere utilizzate per indicare le offerte al banditore durante l’asta. 4.2.7 In caso di aggiudicazione di un lotto, si prega di accertarsi che la paletta 320 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
possa essere vista dal banditore e che sia il numero ivi indicato ad essere stato annunciato. 4.2.8 Nell’ipotesi di dubbi riguardo al Prezzo o all’Acquirente, siete pregati di attirare immediatamente l’attenzione del banditore. 4.2.9 Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome ed all’indirizzo rilasciati al momento dell’assegnazione della paletta numerata e non potranno essere trasferiti ad altri nomi ed indirizzi. 4.2.10 L’eventuale perdita della paletta dovrà essere immediatamente comunicata all’assistente del banditore che provvederà a fornire al potenziale Acquirente una nuova paletta 4.2.11 Al termine dell’asta la paletta deve essere restituita al banco registrazioni.
4.3 OFFERTE SCRITTE 4.3.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte scritte. 4.3.2 Finarte darà esecuzione alle offerte per conto del potenziale Acquirente. 4.3.3 Il servizio è gratuito e confidenziale. 4.3.4 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta. 4.3.5 Le offerte scritte saranno accettate da Finarte soltanto se sufficientemente chiare e complete, con particolare riferimento al lotto e al prezzo a cui si intende aggiudicare il lotto. 4.3.6 Nel caso in cui Finarte riceva più offerte scritte di pari importo per uno specifico lotto, quest’ultimo sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta sia pervenuta per prima a Finarte. 4.3.7 Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente. 4.3.8 Gli importi indicati nel modulo d’offerta devono intendersi come importi massimi. Finarte non accetta offerte illimitate ovvero prive di importo. 4.3.9 Ogni modulo d’offerta deve contenere offerte per una sola asta. Offerte alternative possono essere accettate se viene specificata, tra il numero dei lotti, la parola “OPPURE”. 4.3.10 Dopo l’asta, coloro che avranno lasciato offerte scritte dovranno tempestivamente controllare con Finarte se la loro offerta è andata a buon fine. 4.3.11 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.
4.4 OFFERTE TELEFONICHE 4.4.1 Mediante la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di offerta (insieme alla documentazione in esso richiesta) allegato al catalogo d’asta e caricato sul Sito è possibile formulare offerte telefoniche. 4.4.2 Il modulo di offerta dovrà essere inviato a Finarte almeno ventiquattro (24) ore prima dell’asta. 4.4.3 Una volta ricevuto il modulo Finarte provvederà a contattare
telefonicamente il potenziale Acquirente al numero di telefono indicato nel modulo. 4.4.4 Nel caso in cui Finarte non riuscisse, per qualsiasi ragione, a contattare telefonicamente il potenziale Acquirente, potrà effettuare per conto dello stesso offerte fino a un importo pari all’offerta massima indicata nel modulo (“Covering Bid”). In questo caso, Finarte nel formulare le offerte per conto del potenziale Acquirente terrà conto della Riserva e delle altre offerte, in modo da ottenere l’aggiudicazione del lotto al Prezzo più conveniente. 4.4.5 Finarte si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche e non assume alcuna responsabilità, ad alcun titolo, nei confronti dei partecipanti all’asta per problemi o inconvenienti relativi alla linea telefonica (a titolo di esempio, per interruzione o sospensione della linea telefonica). 4.4.6 Finarte non accetta offerte telefoniche riferite a lotti la cui Stima minima di pre-vendita indicata in catalogo sia inferiore ad Euro 500,00. 4.4.7 In ogni caso, Finarte non accetta offerte telefoniche per un importo inferiore alla Stima minima di pre-vendita. 4.4.8 Il personale di Finarte è disponibile ad effettuare telefonate in lingua inglese e francese.
4.5.7 Finarte non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno ovvero inconveniente subito derivante dall’uso non corretto del Sito ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita. 4.5.8 Ciascun potenziale Acquirente si impegna a non usare alcun software ovvero strumento di alcun tipo per influenzare ovvero interferire (anche solo potenzialmente) sull’andamento dell’asta e si impegna ad utilizzare il Sito e qualsiasi sua applicazione con correttezza e buona fede. 4.5.9 Qualora Finarte abbia deciso di permettere la partecipazione all’asta anche online, le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano, anche l’offerta in vendita e l’aggiudicazione dei lotti tramite i siti / piattaforme internet attraverso i quali è possibile formulare offerte. L’asta online a cui si applicano le presenti Condizioni Generali di Vendita è un’asta pubblica (definita dall’art. 45, comma 1, lett. o) del Codice del Consumo come il metodo di vendita in cui beni o servizi sono offerti dal professionista ai consumatori che partecipano o cui è data la possibilità di partecipare all’asta di persona, mediante una trasparente procedura competitiva di offerte gestita da una casa d’aste e in cui l’aggiudicatario è vincolato all’acquisto dei beni o servizi), ed è la medesima asta pubblica a cui si può partecipare in
4.4.9 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’art. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.
sala, ovvero al telefono o mediate una offerta scritta pre-asta. 4.5.10 I lotti acquistati tramite internet sono offerti e venduti da Finarte che agisce in qualità di mandatario con rappresentanza del Venditore. 4.5.11 L’offerta e la vendita da parte di Finarte dei lotti offerti in vendita su internet costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico. 4.5.12 In caso di aggiudicazione di un lotto, nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, l’Acquirente non disporrà - ai sensi dell’arti. 59, comma 1, lettera m), del Codice del Consumo - del diritto di recesso previsto per i contratti a distanza in quanto il contratto di vendita è concluso in occasione di un’asta pubblica secondo la definizione fornita dall’art. 45, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo.
4.5 OFFERTE VIA INTERNET 4.5.1 Almeno settantadue (72) ore prima la data dell’asta, Finarte comunicherà sul Sito e/o sul catalogo d’asta, l’asta in occasione della quale è possibile formulare offerte anche via internet. 4.5.2 In caso di partecipazione all’asta via internet il potenziale Acquirente avrà la possibilità di vedere e ascoltare il banditore nonché fare offerte in tempo reale. 4.5.3 La partecipazione all’asta via internet è subordinata alla previa iscrizione al Sito e alla successiva registrazione all’asta almeno ventiquattro (24) ore prima l’inizio dell’asta. 4.5.4 Una volta completata la registrazione al Sito, ciascun potenziale Acquirente riceve per email una password (che si impegna a custodire con cura e diligenza e a non diffondere ovvero comunicare a terzi) necessaria per accedere al Sito in qualità di utente registrato e per partecipare all’asta. 4.5.5 Ciascun utente registrato è responsabile per qualsiasi attività compiuta attraverso il Sito tramite le proprie credenziali di accesso e si impegna a comunicare immediatamente a Finarte qualsiasi uso illecito della sua password di accesso al Sito ovvero lo smarrimento della password. In questo caso, Finarte provvederà a comunicare all’utente registrato una nuova password di accesso al Sito e la password precedente non potrà più essere utilizzata per accedere al Sito ovvero per partecipare alle aste. 4.5.6 Finarte non garantisce che il Sito sia sempre operativo e che non vi si siano interruzioni durante la partecipazione all’asta ovvero che il Sito e/o il relativo server siano liberi da virus o da qualsiasi altro materiale dannoso o potenzialmente dannoso. Pertanto, salvo i casi di dolo o colpa grave, Finarte non è in alcun modo responsabile per eventuali problemi tecnici verificatisi in occasione dell’asta (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rallentamenti nella navigazione internet o il malfunzionamento del server che gestisce la partecipazione all’asta via internet).
4.6 OFFERTE DA PARTE DEI DIPENDENTI
4.6.1 I dipendenti di Finarte possono effettuare offerte in un’asta di Finarte solo se il dipendente non è a conoscenza della Riserva e se effettua l’offerta nel pieno rispetto delle regolamentazioni interne che regolano le offerte in asta dei dipendenti.
5. OBBLIGHI DI FINARTE NEI CONFRONTI DELL’ACQUIRENTE 5.1 Finarte agisce in nome e per conto del Venditore, in qualità di mandataria con rappresentanza del Venditore, ad eccezione dei casi in cui è proprietaria in tutto o in parte di un lotto. 5.2 Su richiesta dell’Acquirente, Finarte potrà fornire, a sua discrezione ed eventualmente a pagamento, un rapporto scritto (condition report) sulle condizioni del lotto. 5.3 Nel caso in cui, dopo la vendita in asta, un lotto risulti essere una Contraffazione, Finarte rimborserà all’Acquirente che faccia richiesta di risoluzione del contratto di vendita, previa restituzione del lotto a Finarte, l’Importo totale dovuto a condizione che, non più tardi di cinque (5) anni dalla data della vendita, l’Acquirente: (a) comunichi a Finarte per iscritto, entro tre (3) mesi dalla data in cui ha avuto una notizia che lo induca a ritenere che il lotto sia una Contraffazione, il numero del lotto, la data dell’asta alla quale il lotto è stato acquistato e i motivi per i quali l’Acquirente ritenga che il lotto sia una Contraffazione; (b) FINARTE & URANIA 321
sia in grado di riconsegnare a Finarte il lotto, libero da rivendicazioni o da pretese da parte di terzi sorte dopo la data della vendita e il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita; (c) fornisca a Finarte le relazioni di due studiosi o esperti indipendenti e di riconosciuta competenza, in cui siano spiegate le ragioni per cui il lotto sia ritenuto una Contraffazione. 5.4 Finarte si riserva il diritto di procedere alla risoluzione della vendita anche in assenza di una o più delle condizioni sopra richieste, in tutto o in parte. 5.5 Finarte non sarà vincolata dai pareri forniti dall’Acquirente e si riserva il diritto di richiedere il parere addizionale di altri esperti a sue proprie spese. Nel caso in cui Finarte decida di risolvere la vendita, Finarte avrà facoltà di rimborsare all’Acquirente, in misura ragionevole, i costi da questo sostenuti per ottenere i pareri dei due esperti indipendenti e accettati sia da Finarte che dall’Acquirente. 5.6 L’Acquirente non avrà diritto di risolvere il contratto di vendita e Finarte non effettuerà il rimborso se: (a) la descrizione nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto; o (b) alla data della pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del lotto.
6. OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E RESPONSABILITÀ DI FINARTE NEI CONFRONTI DEGLI ACQUIRENTI 6.1 L’Acquirente si impegna ad esaminare il lotto e la documentazione rilevante prima dell’acquisto per verificarne la conformità alle descrizioni del catalogo e, se del caso, a richiedere il parere di uno studioso o di un esperto indipendente, per accertarne paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore. 6.2 Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita da Finarte, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni concernenti qualsiasi carattere di un lotto, quale paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, condizione e completezza, qualità, ivi compreso il prezzo o il valore, riflettono esclusivamente opinioni e possono essere riesaminate da Finarte ed, eventualmente, modificate prima che il lotto sia offerto in vendita. Salvo il dolo e la colpa grave, Finarte e i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non sono responsabili degli errori o delle omissioni contenuti in queste rappresentazioni. 6.3 I lotti sono venduti “come visti e piaciuti”, con espressa esclusione di ogni garanzia per vizi occulti e con ogni lacuna, difetto, imperfezione ed errore di descrizione. 6.4 Tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti. Il funzionamento e la sicurezza dei lotti che abbiano, in tutto o in parte, una natura elettrica o meccanica non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’Acquirente a suo rischio e pericolo. 6.5 Le descrizioni dei cataloghi e dei condition report di cui all’art. 5.2 che precede, sono meramente indicative e sono effettuate al solo scopo di 322 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
identificare il lotto. 6.6 La mancanza di riferimenti espliciti nei cataloghi e nei condition report in merito alle condizioni del lotto non implica che il lotto sia privo di imperfezioni. 6.7 Salvo il caso di dolo o colpa grave, Finarte ovvero i suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti non saranno responsabili per atti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dell’asta o per qualsiasi questione relativa alla fase preparatoria della vendita dei lotti. 6.8 Salvo il caso di dolo o colpa grave, l’eventuale responsabilità di Finarte ovvero dei suoi dipendenti, collaboratori, amministratori o consulenti nei confronti dell’Acquirente in relazione all’acquisto di un lotto da parte di quest’ultimo è limitata al Prezzo e alla Commissione di acquisto pagata dall’Acquirente a Finarte. 6.9 Le descrizioni di autovetture e motoveicoli, anche in relazione alla loro storia, alla loro età, al modello, ai passaggi di proprietà, allo stato di conservazione e ad eventuali processi di restauro, a caratteristiche tecniche, ai componenti interni ed esterni, inclusi il numero del motore (matching number o meno) e del telaio dell’autovettura - presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutte le autovetture e i motoveicoli – insieme ai documenti rilevanti che li accompagnano - dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere 6.10 Le descrizioni degli orologi e delle pietre preziose, anche in relazione allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, presenti in catalogo e/o nel condition report sono fornite a titolo di orientamento per il potenziale Acquirente da Finarte in buona fede sulla scorta delle indicazioni ed informazioni ricevute del Venditore, ma non devono essere ritenute esaustive e/o verificate. Tutti gli orologi e le pietre preziose dovranno quindi essere esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poter completamente accertare il loro stato. L’assenza di indicazione di un difetto, di un restauro o della presenza di una parte non originale non implica che tale difetto, restauro o presenza di una parte non originale non possano sussistere. Nel caso di orologi da polso dichiarati dal produttore come impermeabili, il loro esame può aver richiesto la loro apertura: Finarte suggerisce pertanto che l’Acquirente, prima di utilizzarli in condizioni di presenza d’acqua, li porti ad un centro autorizzato per la verifica della tenuta. I cinturini in materiale organico eventualmente presenti sono associati alle casse in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali Acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. Il potenziale Acquirente dovrà quindi informarsi adeguatamente in fase preliminare relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
7. PAGAMENTO 7.1 In caso di aggiudicazione, l’Acquirente è tenuto a pagare a Finarte l’Importo totale dovuto immediatamente – e comunque entro e non oltre cinque (5) giorni - dalla conclusione dell’asta.
7.2 Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto della dichiarazione di cui all’art. 4.1.14 che precede, l’Acquirente si impegna a corrispondere l’Importo totale dovuto al decorso del termine per l’esercizio della prelazione da parte del Ministero competente. 7.3 La fatturazione del Prezzo all’Acquirente sarà di competenza esclusiva del Venditore. 7.4 Il pagamento della Commissione di acquisto e delle eventuali Spese potrà essere effettuato mediante contanti, assegno circolare, assegno bancario, bonifico, Bancomat o Carta di Credito (American Express, Visa o Mastercard) o Paypal. Per i pagamenti effettuati tramite Carta di Credito o Paypal sarà applicato un sovraprezzo del 4% sul totale della fattura. 7.5 Finarte può accettare pagamenti singoli o multipli in contanti solo per importi inferiori a euro 4.999,99. 7.6 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti:
Finarte Auctions S.r.l. banca: BANCO BPM IBAN numero IT65 G 05034 01748 000000002588 SWIFT numero BAPPIT21677 7.7 Nel caso di bonifico, nella causale dovrà essere indicato nome e cognome dell’Acquirente e il numero della fattura. 7.8 Il pagamento mediante Bancomat, American Express, Visa o Mastercard può essere disposto solo dal titolare della carta ovvero, nel caso di pagamento mediante PayPal, dal titolare del relativo conto. 7.9 Finarte si riserva la facoltà di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti ricevuti da persone differenti dall’Acquirente. 7.10 In limitate circostanze e comunque previo il consenso del Venditore, Finarte potrà concedere agli Acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare i lotti a cadenze dilazionate. Le modalità di pagamento dilazionato dovranno essere definite prima della vendita. Prima di stabilire se concedere o meno pagamenti dilazionati, Finarte può chiedere referenze sull’affidabilità dell’Acquirente e documentazione sulla sua identità e residenza. 7.11 Anche ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all’art. 1523 c.c., il trasferimento della proprietà del lotto dal Venditore all’Acquirente avverrà soltanto al momento del pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto. 7.12 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente nel termine di cui all’art. 7.1. che precede - in tutto o in parte, dell’Importo totale dovuto, Finarte ha diritto, a propria scelta, di chiedere l’adempimento ovvero di risolvere il contratto di vendita a norma dell’art. 1456 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto ed a spese dell’Acquirente, a norma dell’art. 1515 c.c. 7.13 In caso di ritardo nel pagamento dell’Importo totale dovuto per un periodo superiore a cinque (5) giorni lavorativi dalla data dell’asta, Finarte potrà depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente. Nonché di addebitare all’Acquirente e di trattenere a proprio credito interessi moratori in misura pari al tasso previsto dalla legge Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread del cinque per cento (5%), salvo il diritto di Finarte al risarcimento del maggior danno. 7.14 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente, Finarte potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dall’Acquirente o da un suo rappresentante nel corso di aste successive o chiedere all’Acquirente di depositare una somma di denaro, a titolo di garanzia, prima di accettare
offerte. 7.15 Finarte ha la facoltà di compensare ogni somma dovuta, a qualsiasi titolo, all’Acquirente con ogni somma dovuta da quest’ultimo, a qualsiasi titolo a Finarte. 7.16 Orario di cassa: Lun-Ven 10.00-13.00; 14.00-17.30.
8. CONSEGNA E RITIRO DEL LOTTO 8.1 La consegna del lotto avverrà presso la sede di Finarte non oltre cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della aggiudicazione. 8.2 Il lotto sarà consegnato solo ad avvenuto pagamento dell’Importo totale dovuto all’Acquirente ovvero a soggetto terzo munito di delega scritta rilasciata da quest’ultimo. 8.3 Al momento della consegna del lotto, Finarte richiederà all’Acquirente o al terzo incaricato un documento attestante la sua identità. 8.4 Prima di organizzare il ritiro del lotto, si prega di controllare con Finarte dove è conservato il lotto. 8.5 Nell’ipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dell’Acquirente, debitamente comunicata a Finarte, quest’ultima acconsentirà a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dell’Acquirente ovvero secondo le modalità stabilite dall’autorità giudiziaria. 8.6 Qualora l’Acquirente non ritiri il lotto entro cinque (5) giorni lavorativi dal giorno della vendita, Finarte avrà diritto di: (a) addebitare all’Acquirente un importo pari all’uno per cento (1%) del Prezzo per ogni mese di ritardo nel ritiro del lotto, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla vendita; ovvero (b) depositare il lotto presso un depositario terzo a rischio e spese dell’Acquirente.
9. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO 9.1 Un lotto acquistato è interamente a rischio dell’Acquirente a partire dalla data più antecedente fra quelle in cui l’Acquirente: (a) prende in consegna il lotto acquistato; o (b) paga l’Importo totale dovuto per il lotto; ovvero (c) dalla data in cui decorre il termine di pagamento di cinque (5) giorni lavorativi dal giorno dell’aggiudicazione. 9.2 L’Acquirente sarà risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo la vendita ma prima del trasferimento del rischio, ma il risarcimento non potrà superare, salvo il caso di dolo o colpa grave, il Prezzo oltre alla Commissione di acquisto ricevuta da Finarte. 9.3 Salvo il caso di dolo o colpa grave, in nessun caso Finarte si assume la responsabilità per la perdita o danni causati alle cornici o al vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere a meno che la cornice o/e il vetro non costituiscano il lotto venduto all’asta. 9.4 In nessun caso Finarte sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di esperti indipendenti incaricati da Finarte con il consenso del Venditore per la perdita o il danneggiamento causati o derivanti, direttamente o indirettamente, da: (a) cambiamenti di umidità o temperatura; (b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul lotto e/o da vizi o difetti occulti (inclusi i tarli del legno);
FINARTE & URANIA 323
(c) errori di trattamento; (d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche o elettro¬magnetiche; (e) atti di terrorismo; e (f) altri eventi di forza maggiore. 10. SPEDIZIONE
di beni fatti o contenenti specie protette. È responsabilità dell’Acquirente ottenere tali licenze/certificati di importazione o esportazione, così come ogni altro documento richiesto prima di effettuare qualsiasi offerta. Si prega di fare riferimento all’art. 11 delle Condizioni Generali di Vendita.
10.1. Su richiesta scritta dell’Acquirente, Finarte potrà organizzare l’imballaggio e la spedizione del lotto a condizione che l’Acquirente: (a) abbia interamente pagato l’Importo totale dovuto; (b) fornisca a Finarte eventuali attestati di libera circolazione ovvero licenze di esportazione o qualunque eventuale attestazione e/o certificazione a tal fine necessari. 10.2. Saldo diverso accordo con l’Acquirente: (a) le spese di imballaggio e spedizione sono a carico e cura dell’Acquirente che potrà richiedere, almeno ventiquattro (24) ore prima dell’inizio dell’asta, preventivi di spesa qualora intenda affidare a Finarte l’imballaggio e la spedizione del lotto; (b) la copertura assicurativa volta a coprire il rischio di perdite e/o danni (anche parziali) che il lotto può subire durante il trasporto dovrà essere concordata fra l’Acquirente ed il trasportatore senza alcuna responsabilità per Finarte; (c) il costo della copertura assicurativa sarà a spese dell’Acquirente. 10.3. L’imballaggio e la spedizione del lotto all’Acquirente sono interamente a rischio e a carico dell’Acquirente e Finarte non si assume alcuna responsabilità per azioni od omissioni degli addetti all’imballaggio o dei trasportatori.
13. TERMINOLOGIA ESEMPLIFICATIVA
11. ESPORTAZIONE DAL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 11.1 L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio della Repubblica italiana è assoggettata alla disciplina prevista dal Codice Urbani. L’esportazione di beni culturali al di fuori del territorio dell’Unione Europea è altresì assoggettata alla disciplina prevista dal Regolamento CE n. 116/2009 del 18 dicembre 2008 e dal Regolamento UE di esecuzione della Commissione n. 1081/2012. 11.2 L’esportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto può essere soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione. 11.3 Il rilascio dell’attestato di libera circolazione ovvero e/o della licenza di esportazione è a carico dell’Acquirente. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dell’attestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Acquirente dell’Importo totale dovuto.
12. SPECIE PROTETTE 12.1 Tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o animali (ad esempio corallo, coccodrillo, avorio, osso di balena, tartaruga), indipendentemente dall’età e dal valore, potrebbero richiedere una licenza o un certificato prima dell’esportazione e richiedere ulteriori licenze o certificati per l’importazione nei paesi Extra UE. Si prega di notare che l’aver ottenuto la licenza o il certificato in importazione non garantisce alcuna licenza o certificato per l’esportazione e vice versa. Finarte consiglia ai potenziali Acquirenti di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese 324 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023
13.1 Si prega di prestate attenzione alla seguente terminologia esemplificativa: • “SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera dell’artista (quando non è conosciuto il primo nome dell’artista sia che il cognome venga preceduto da una serie di asterischi, sia da una iniziale o no, indica che l’opera è dell’artista nominato). • “ATTRIBUITO A SANDRO BOTTICELLI” È opinione di Finarte che sia probabilmente opera dell’artista, ma con meno sicurezza che nella cat¬egoria precedente. • “BOTTEGA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte è di una mano sconosciuta della bottega dell’artista, che può essere stata eseguita sotto la direzione dell’artista. • “CERCHIA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte un’opera di mano non identificata, ma distinta; strettamente associata con il suddetto artista, ma non necessariamente suo allievo. • “STILE DI/SEGUACE DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte opera di un pittore che lavora nello stile dell’artista, contemporaneo o quasi contem¬poraneo, ma non necessariamente suo allievo. • “MANIERA DI SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una opera nello stile dell’artista di epoca più tarda. • “DA SANDRO BOTTICELLI” A parere di Finarte una copia di un dipinto conosciuto dell’artista. • “IN STILE...” A parere di Finarte opera nello stile citato pur essendo eseguita in epoca successiva. 13.2 Il termine firmato e/o datato e/o iscritto, significa che a parere di Finarte la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista. 13.3 Il termine recante firma e/o data e/o iscrizione, significa che a parere di Finarte queste sembrano ag¬giunte o di altra mano. 13.4 Le dimensioni date sono, nell’ordine, altezza, base ed eventualmente profondità. 13.5 I dipinti e le fotografie non s’intendono incorniciati se non altri¬menti specificato.
14. CONTATTI 14.1 Il potenziale Acquirente e l’Acquirente può richiedere qualsiasi informazione e/o inviare comunicazioni e/o presentare reclami contattando Finarte con le seguenti modalità: (i) compilando e inviando il modulo disponibile nella sezione “Contatti” del Sito; (ii) per posta, scrivendo a Finarte Auctions S.r.l., Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 – Milano, Italia; (iii) al seguente numero telefonico: (+39) 02 3363801. 14.2 Finarte risponderà ai reclami presentati entro cinque (5) giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi. 14.3 Per assistenza durante la partecipazione all’asta online può contattare Finarte al seguente indirizzo email: bidonline@finarte.it ovvero al seguente numero telefonico: +39 02 3363801.
15. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ 15.1 Nell’ipotesi in cui il Venditore sia un professionista e l’Acquirente sia un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo e che il lotto aggiudicato possa considerarsi un “bene di consumo” ai sensi degli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, a detti lotti - venduti tramite Finarte - si applica la garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale). 15.2 La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo a chi abbia acquistato un lotto per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. 15.3 Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del lotto “bene di consumo” che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al Venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del lotto. È opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi la conferma d’ordine o la fattura di acquisto, o il DDT ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna. 15.4 Per difetto di conformità di un lotto si rimanda a quanto indicato all’art. 129, comma 2, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Acquirente consumatore ovvero del lotto difforme rispetto alla sua destinazione d’uso. A tal proposito, si precisa che tutti i lotti, ivi compresi quelli che abbiano - in tutto o in parte - una natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico, decorativo e/o collezionistico e non sono da considerarsi funzionanti. 15.5 In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, l’Acquirente consumatore ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro; (ii) in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il lotto avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore. 15.6 Nel caso in cui il lotto, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, l’Acquirente consumatore può contattare il Finarte al numero indicato all’art. 14. Finarte darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà al consumatore la specifica procedura da
seguire.
16. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE 16.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana. 16.2 Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro di Milano. 16.3 È fatta salva la applicazione agli Acquirenti che siano consumatori ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale. Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui l’Acquirente consumatore risiede o ha eletto domicilio. 16.4 L’Acquirente consumatore che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento Europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito eur-lex.europa.eu. 16.5 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3, del Codice del Consumo, Finarte informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Finarte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, Finarte fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Finarte informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a), del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
17. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 17.1 Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”), Finarte - in qualità di titolare del trattamento (di seguito, anche, “Titolare”) – La informa che i dati personali (“Dati”) da Lei conferiti a Finarte saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza da quest’ultima principalmente con l’ausilio di mezzi elettronici, automatizzati e/o di videoregistrazione (secondo le modalità e con gli strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati stessi) per: (a) esigenze funzionali all’esecuzione dei contratti di cui Lei è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta, (b) esigenze gestionali del rapporto con i venditori ed i compratori FINARTE & URANIA 325
(quali, ad es., amministrazione di proventi di vendita, fatture, spedizioni), (c) verifiche e valutazioni sul rapporto di vendita all’asta nonché sui rischi ad esso connessi, (d) per adempimenti di obblighi fiscali, contabili, legali e/o di disposizioni di organi pubblici, ovvero, (e) per finalità previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio ai sensi del D.lgs. 231/2007 e successive modifiche, (f) con riferimento ai sistemi di videosorveglianza, per finalità di tutela della sicurezza delle persone e di tutela del patrimonio aziendale, (g) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, (h) per l’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), (i) con il Suo consenso, per l’invio di materiale pubblicitario ed informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, (l) per effettuare attività di profilazione finalizzate all’esecuzione delle attività di cui alle precedenti lettere (h) e (i). 17.2 Il conferimento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (a), (b), (d), (e), non richiede il Suo consenso in quanto è necessario affinché il Titolare possa adempiere agli obblighi contrattuali e legali cui è soggetto, dai sensi dell’art. 6 comma 1, lett. b) e c) del GDPR. 17.3 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (c), (f), (g), (h), non richiede il Suo consenso, in quanto è necessario al perseguimento del legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR. 17.4 Il trattamento dei Dati per le finalità di cui all’art. 17.1, lettere (i) e (l) richiede invece il Suo consenso, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del GDPR. Il conferimento di tali Dati per le suddetta finalità è facoltativo; il loro mancato conferimento comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate. Per tali finalità Finarte raccoglierà il Suo consenso con modalità elettroniche e/o cartacee, per esempio tramite il Sito oppure l’apposita modulistica. 17.5 Il conferimento dei Dati è facoltativo. Tuttavia, il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (a) a (g) comporterà l’impossibilità di partecipare all’asta ovvero il corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte; il mancato conferimento dei Dati per le finalità da (h) a (l) comporterà unicamente l’impossibilità per Finarte di svolgere le attività indicate. 17.6 I Dati verranno trattati dai dipendenti o collaboratori di Finarte in qualità di persone autorizzate al trattamento. 17.7 I Suoi Dati potranno essere comunicati, inoltre, ai seguenti soggetti, i quali saranno designati da Finarte come responsabili del trattamento oppure agiranno in qualità di titolari autonomi: (a) tutti quei soggetti (ivi incluse le Pubbliche Autorità) che hanno accesso ai dati personali in forza di provvedimenti normativi o amministrativi; (b) alle società o soggetti terzi incaricati dei servizi di stampa, imbustamento, spedizione e/o consegna dei lotti acquistati; (c) a uffici postali, corrieri o spedizionieri incaricati della consegna dei lotti acquistati; (d) a società, consulenti o professionisti eventualmente incaricati dell’installazione, della manutenzione, dell’aggiornamento e, in generale, della gestione degli hardware e software di Finarte, o di cui Finarte si serve, compreso il Sito; (e) a società o Internet provider incaricati dell’invio di documentazione e/o materiale informativo ovvero pubblicitario; (f) a società incaricate dell’elaborazione e/o dell’invio di materiale pubblicitario ed informativo per conto di Finarte; (g) a tutti quei soggetti pubblici e/o privati, persone fisiche e/o giuridiche
risulti necessaria o funzionale al corretto adempimento degli obblighi gravanti su Finarte. I Suoi Dati saranno elaborati e diffusi, unicamente in forma anonima ed aggregata, per finalità statistiche o di ricerca. 17.8 Titolare del trattamento dei Dati è Finarte Auctions S.r.l., con sede in Via Paolo Sarpi 6 (20154), Milano, al quale è possibile rivolgere istanze e richieste relative al trattamento dei Dati scrivendo all’indirizzo email info@ finarte.it. L’elenco aggiornato degli eventuali responsabili del trattamento è disponibile, su richiesta scritta, presso la sede di Finarte. 17.9 I Dati saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari al periodo di prescrizione dei diritti azionabili da Finarte, come di volta in volta applicabile. Qualora i dati siano trattati per le finalità di marketing e profilazione di cui alle lett. i) ed l), saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari, rispettivamente, a 24 e 12 mesi. Le immagini raccolte tramite i sistemi di videosorveglianza sono conservate per un periodo di tempo non superiore alle 24 ore successive alla loro rilevazione, fatte salve particolari esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura delle sedi o nel caso in cui sia necessario aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o della polizia giudiziaria. 17.10 Ai sensi dell’art. 13 e degli artt. 15 e ss. del GDPR, Lei ha diritto, tra l’altro di: (a) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano; (b) qualora un trattamento sia in corso, ottenere l’accesso ai Dati e alle informazioni relative al trattamento, nonché richiedere una copia dei dati personali; (c) ottenere la rettifica dei Dati inesatti o l’integrazione dei Dati incompleti; (d) ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, a cancellazione dei Dati che La riguardano; (e) ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento; (f) ricevere, qualora sussistano le condizioni previste dall’art. 20 del GDPR, i Dati che La riguardano in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare del trattamento, se tecnicamente fattibile; (g) opporsi, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, al trattamento dei Dati effettuato per finalità di marketing. L’opposizione al trattamento esercitata attraverso modalità automatizzate di contatto si estende anche all’invio di comunicazioni commerciali a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore, fatta salva la possibilità di esercitare tale diritto in parte, opponendosi ad esempio al solo trattamento effettuato mediante sistemi automatizzati di comunicazione; (h) opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei Dati effettuato per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (i) revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per la liceità del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca; (j) proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
(studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), qualora la comunicazione
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta al Titolare a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: info@finarte.it
326 TAVOLE TAVOLE E E ILLUSTRAZIONI ILLUSTRAZIONI ORIGINALI ORIGINALI || 17-18 17-18 NOVEMBRE NOVEMBRE 2023 2023
Il sottoscritto Nome e Cognome / Società Numero cliente (solo per uso interno) Indirizzo
C.A.P.
Città
Provincia
Stato Telefono
C.F. – P. Iva
FUMETTI: TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI ASTA N°213 | 2023 17-18 Novembre 2023
con la sottoscrizione del presente modulo, dichiara di aver preso visione e di accettare senza riserve le Condizioni Generali di Vendita che gli sono state consegnate da Finarte Auctions S.r.l. (“Finarte”) e che sono stampate sul catalogo dell’asta, pubblicate sul sito internet di Finarte e affisse nella sala d’asta, e di conferire a Finarte l’incarico di
OFFERTA SCRITTA formulare offerte per mio conto sui lotti qui sotto indicati fino all’occorrenza del valore massimo indicato (offerta massima, oltre i diritti e altri eventuali costi).
Firma PRIVACY POLICY Letta e compresa l’informativa sul trattamento dei dati personali, contenuta all’art. 17 delle Condizioni generali di vendita pubblicate sul catalogo di Finarte e rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, acconsento
Data e ora
La preghiamo di allegare al presente modulo copia di un documento di identità valido.
LOTTO
non acconsento
all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore; acconsento
OFFERTA TELEFONICA contattarmi telefonicamente – al numero di telefono sopra indicato – al fine di concorrere all’acquisto dei lotti qui sotto indicati. *Qualora Finarte non riuscisse a contattarmi o la comunicazione fosse interrotta durante l’asta, Finarte potrà formulare per mio conto le covering bid indicate di seguito.
non acconsento
al trattamento dei dati per attività di profilazione finalizzate all’invio di comunicazioni commerciali su prodotti e servizi analoghi a quelli già acquistati (c.d. “soft spam”), nonché all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore. Firma Data NORME DI PREVENZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/2007 recante, tra l’altro, misure in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio, consapevole delle responsabilità penali e civili nonché degli effetti amministrativi derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci o incomplete, il sottoscritto dichiara e garantisce: 1. di agire personalmente, ovvero – in caso di rappresentanza di terzi – di agire esclusivamente in nome e per conto del soggetto indicato nella procura consegnata a Finarte; 2. che i fondi che utilizzerà in caso di aggiudicazione non sono di provenienza illecita; 3. nel caso in cui il sottoscritto sia una persona giuridica, che il titolare effettivo è
TITOLO - DESCRIZIONE
OFFERTA MASSIMA
COVERING BID*
(ESCLUSI DIRITTI DEL 20%)
(OFFERTA TELEFONICA)
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
Nome e Cognome C.F. nato a
il
residente in (nel caso in cui vi sia più di un titolare effettivo si prega di informare Finarte affinché possa fornirvi un modulo con un numero maggiore di caselle). 4. che né il sottoscritto né il titolare effettivo del sottoscritto sono Persona Politicamente Esposta né familiari di Persona Politicamente Esposta né soggetti con i quali una Persona Politicamente esposta intrattiene notoriamente stretti legami. Firma Data
Le ricordiamo di inviare il modulo via email bid.roma@finarte.it Avviso agli offerenti
Le offerte dovranno pervenire almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta. Il nostro ufficio confermerà tutte le offerte ricevuta, nel caso non vi giungesse conferma vi preghiamo di contattarci. Qualora Lei agisca per conto di una società, è pregato di allegare copia dello statuto insieme al documento che La autorizza a presentare offerte per conto della società. In assenza di questa documentazione la Sua offerta può non essere accolta. Per lotti di valore rilevante Le potrà essere richiesta una referenza bancaria. Il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente, ai sensi dell’art. 1341 c.c., le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Vendita: 2.6 - 2.7 - 4.1.6 - 4.1.12 - 4.1.13 - 4.2.5 - 4.3.5 - 4.3.8 - 4.4.6 - 4.4.7 - 4.4.8 - 4.5.6. - 4.5.7 - 5.6 - 6 - 7.11 - 7.12 - 7.13 - 7.14 - 8.6 - 9.1. - 9.2 - 9.3 - 9.4 - 10.3 - 16. Firma
Data
Finarte Auctions S.r.l. Via IV Novembre 114 | 00187 Roma | Tel.: +39 06 6791107 | Email: roma@ finarte.it 1) Ai sensi dell’articolo 20, commi da 1 a 5, del D. Lgs. 231/2007, i criteri per la determinazione della titolarità effettiva di clienti diversi dalle persone fisiche sono i seguenti: “1. Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo. 2. Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali: a) costituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale del cliente, detenuta da una persona fisica; b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona. 3. Nelle ipotesi in cui l’esame dell’assetto proprietario non consenta di individuare in maniera univoca la persona fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza: a) del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria; b) del controllo di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria; c) dell’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un’influenza dominante.4. Nel caso in cui il cliente sia una persona giuridica privata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, sono cumulativamente individuati, come titolari effettivi: a) i fondatori, ove in vita; b) i beneficiari, individuati o facilmentequando individuabili; c) i titolari di funzioni di poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione. 5. Qualora l’applicazione dei criteri di cui ai precedenti commi non consenta di individuare univocamente uno o più titolari effettivi, il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari conformemente ai rispettivi assetti organizzativi o statutari, di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione della società o del cliente comunque diverso dalla persona fisica.” 2) Ai sensi dell’art. 1 comma 2, lett. dd), del D. Lgs. 231/2007 sono: “A) PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE: le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno la carica di: (a) Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice-Ministro e Sottosegretario, Presidente di Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (b) deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (c) membro degli organi direttivi centrali di partiti politici; (d) giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché’ cariche analoghe in Stati esteri; (e) membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti; (f) ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero cariche analoghe in Stati esteri; (g) componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da comuni capoluoghi di provincia e città metropolitane e da comuni con popolazione complessivamente non inferiore a 15.000 abitanti; (h) direttore generale di ASL e di azienda ospedaliera, di azienda ospedaliera universitaria e degli altri enti del servizio sanitario nazionale; (i) direttore, vicedirettore e membro dell’organo di gestione o soggetto svolgenti funzioni equivalenti in organizzazioni internazionali; B) FAMILIARI: (a) i genitori e il coniuge; (b) la persona legata in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, (c) i figli e i loro coniugi (d) le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili; C) SOGGETTO CON IL QUALE LE PERSONE INTRATTENGONO NOTORIAMENTE STRETTI LEGAMI: (a) le persone fisiche che, ai sensi del presente decreto detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta, la titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero che intrattengono con la persona politicamente esposta stretti rapporti d’affari; (b) le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta”.
I, the undersigned First name and last name/Company Client number (for internal use) Address
Postal code
City
Stato
Telefono
TAX Code – VAT Number
ORIGINAL COMIC ARTS & ILLUSTRATIONS N°213 | 2023 17-18 November 2023
by signing this form, declare that I have read and fully accept the General Conditions of Sale delivered to me by Finarte S.p.A. and printed in the auction catalogue, published on Finarte Auctions S.r.l. (“Finarte”) website and posted in the auction room, and authorize Finarte to:
ABSENTEE BIDDING
TELEPHONE BIDDING
bid on my behalf at the above sale for the following lot(s) up to the price(s) set out below;
contact me by telephone - at the telephone number indicated above when the following lot(s) will be offered for sale in order to be able to make one or more telephone bids. Should Finarte be unable to contact me by telephone or the line break down during the sale, Finarte may execute the covering bid(s) listed below on my behalf.
Signature PRIVACY POLICY I have read and understood the information on the processing of personal data, contained in Article 17 of the General Terms and Conditions of Sale published in the catalogue of Finarte S.p.A. and issued in accordance with Article 13 of Regulation (EU) 2016/679 and i give consent
Date and time
Please attach here to a copy of a valid identity document.
LOT
I do not give consent
all’invio di materiale pubblicitario e informativo su prodotti e servizi di Finarte a mezzo di sistemi automatizzati, quali e-mail, fax, sms o MMS, o a mezzo del servizio postale o di chiamate telefoniche con operatore; i give consent
ABSENTEE BID
ITEM
I do not give consent
to the processing of data for profiling activities aimed at sending commercial communications on products and services similar to those already purchased (so-called “soft spam”), as well as for advertising and information material on products and services of Finarte to be sent by means of automated systems, such as e-mail, fax, SMS or MMS, or by postal service or telephone calls with operator. Signature Date ANTI-MONEY LAUNDERING Pursuant to and for the purposes of Legislative Decree 231/2007 containing, among other things, measures on the prevention and combating of money laundering, aware of the criminal and civil liabilities as well as of the administrative effects deriving from making false or incomplete declarations, I, the undersigned represent and warrant that: 1. I am acting personally, or – if acting on behalf of third parties – I am acting exclusively in the name and on behalf of the person indicated in the power of attorney supplied to Finarte S.p.A.; 2. that the funds that I will use in the event of an award are not of an illegal origin; 3. if the undersigned is a legal entity, the beneficial owner is
(20% BP EXCLUDED)
COVERING BID*
(TELEPHONE BIDDING)
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
Name and Surname TAX Code born in
of
residing (If there is more than one beneficial owner, please inform Finarte so that it can provide you with a form with more boxes.) 4. neither the undersigned nor the beneficial owner of the undersigned is a Politically Exposed Person, or a family member of a Politically Exposed Person, or a person known to be close associate with a Politically Exposed Person. Signature Date
Please email to bid.roma@finarte.it Notice to bidders
Bid should be submitted at least 24 hours before the auction. Our office will confirm all the offers received; in case you shouldn’t receive confirmation of reception within the following day, please contact us. Corporate clients should provide a copy of their articles of association together with a letter of authority authorizing them to bid on the company’s behalf. Failure to provide said documentation may result in your bids not being processed. For high value lots you may be asked to provide a bank reference. I, the undersigned, declare to specifically approve, pursuant to Article 1341 of the Italian Civil Code, the following clauses of the General Terms and Conditions of Sale: 2.6 - 2.7 - 4.1.6 - 4.1.12 - 4.1.13 - 4.2.5 - 4.3.5 - 4.3.8 - 4.4.6 - 4.4.7 - 4.4.8 - 4.5.6. - 4.5.7 - 5.6 - 6 - 7.11 - 7.12 - 7.13 - 7.14 - 8.6 - 9.1. - 9.2 - 9.3 - 9.4 - 10.3 - 16. Signature
Date
Finarte Auctions S.r.l. Via IV Novembre 114 | 00187 Rome | Tel.: +39 06 6791107 | Email: roma@ finarte.it 1) Pursuant to Article 20, paragraphs 1 to 5, of Legislative Decree 231/2007, the criteria for determining the beneficial ownership of clients other than natural persons are as follows: “1. For clients other than natural persons the beneficial owner is the natural person or persons to whom direct or indirect ownership or control of the entity is ultimately attributable. 2. If the client is a joint-stock company: a) the ownership of more than 25 per cent of the client’s capital, held by a natural person, is considered as direct ownership; b) the ownership of more than 25 per cent of the client’s capital, held through subsidiaries, trust companies or third parties, is considered as indirect ownership. 3. In cases where an examination of the ownership structure does not allow the unambiguous identification of the natural person or persons to whom the direct or indirect ownership of the entity is attributable, the beneficial owner is the natural person or persons to whom the control of the entity is ultimately attributable by virtue of: a) control of the majority of the votes exercisable in ordinary shareholders’ meetings; b) control of votes sufficient to exercise a dominant influence in ordinary shareholders’ meetings; c) the existence of particular contractual obligations that allow the exercise of a dominant influence. 4 In the event that the client is a private legal entity, as per Presidential Decree No. 361 of 10 February 2000, the following are cumulatively identified as beneficial owners: a) the founders, if alive; b) the beneficiaries, if identified or easily identifiable; c) the holders of management and administration functions. 5. Where the application of the criteria set out in the preceding paragraphs does not enable one or more beneficial owners to be clearly identified, the beneficial owner(s) shall correspond to the natural person(s) holding, in accordance with their respective organisational or statutory structures, legal representation, administration or management powers of the company or client in any case other than the natural person”. 2) Pursuant to Article 1, lett. dd), paragraph 2, of Legislative Decree 231/2007: “A) POLITICALLY EXPOSED PERSONS: are natural persons who hold office or have ceased to hold office for less than one year as: (a) President of the Republic, Prime Minister, Minister, Deputy Minister and Undersecretary, President of the Region, Regional Minister, Mayor of a provincial capital or metropolitan city, Mayor of a municipality with a population of not less than 15,000 inhabitants and similar offices in foreign States; (b) Member of Parliament, Senator, Member of the European Parliament, Regional Councilor and similar offices in foreign States; (c) Member of the central governing bodies of political parties;.(d) Judge of the Constitutional Court, magistrate of the Court of Cassation or the Court of Auditors, State Councilor and other members of the Administrative Council of Justice for the Region of Sicily and similar offices in foreign States; (e) Member of the governing bodies of central banks and independent authorities; (f) Ambassador, Chargé d’Affaires or equivalent offices in foreign States, senior officer in the armed forces or equivalent offices in foreign States; (g) member of the administrative, management or control bodies of companies controlled, even indirectly, by the Italian State or by a foreign State or companies in which the Regions, provincial capitals and metropolitan cities and municipalities with a total population of not less than 15.000 inhabitants hold a majority or total interest; (h) general manager of ASL (Local Health Authorities) and of a hospital, university hospital and other bodies of the national health service; (i) director, deputy director and member of the management body or person performing equivalent functions in international organizations; B) FAMILY MEMBERS: are (a) parents and spouse; (b) the person bound to the politically exposed person in a civil partnership or de facto cohabitation or similar institutions; (c) children and their spouses; (d) persons bound to children in a civil partnership or de facto cohabitation or similar institutions; C) PERSONS KNOWN TO BE CLOSE ASSOCIATES WITH A POLITICALLY EXPOSED PERSON: are (a) natural persons who, under this Decree, hold jointly with politically exposed person the beneficial ownership of legal entities , trusts and similar legal institutions or entertain close business relationships with the politically exposed person; (b) natural persons who hold only formally the total control of an entity known to have been incorporated, de facto, in the interest and for the benefit of a politically exposed person”.
Je soussigné(e) Nom et prénom / Société Numéro de client (usage interne uniquement) Adresse
Code postal
Ville
Province
Etat Téléphone
Carte de sécu – Numéro de TV
BANDE DESSINÈE ENCHÈRE N°213 | 2023 17-18 November 2023
POLITIQUE DE CONFIDENTIALITÉ J’ai lu et compris les informations sur le traitement des données personnelles, contenues dans l’art. 17 des Conditions Générales de Vente publiées dans le catalogue Finarte et émises conformément à l’art. 13 du Règlement (UE) 2016/679, Je consens
En signant ce formulaire, je déclare avoir pris connaissance et accepter sans réserve les Conditions Générales de Vente qui me sont remises par Finarte Auction S.r.l. (“Finarte”) et qui sont imprimés dans le catalogue de la vente aux enchères, publiés sur le site Internet de Finarte et affichés dans la salle de vente, et de confier à Finarte la tâche de
OFFRE ÉCRITE
ENCHÈRES TÉLÉPHONIQUES
à enchérir en mon nom sur les lots énumérés ci-dessous jusqu’à la valeur maximale indiquée (enchère maximale plus les frais et autres coûts, le cas échéant).
contactez-moi par téléphone - au numéro de téléphone mentionné ci-dessus - afin d’enchérir pour les lots énumérés ci-dessous. *Si Finarte ne parvient pas à me contacter ou si la communication est interrompue pendant la vente, Finarte pourra formuler en mon nom les offres de couverture indiquées ci-dessous.
Signature
Date et l’heure
Veuillez joindre une copie d’une pièce d’identité valide à ce formulaire.
Je ne consens pas
l’envoi de matériel publicitaire et d’information sur les produits et services de Finarte par des systèmes automatisés, tels que le courrier électronique, le fax, le SMS ou le MMS, ou par le service postal ou les appels téléphoniques avec opérateur ;
LOT
TITRE - DESCRIPTION
ENCHÈRE MAXIMALE
COVERING BID* (ENCHÈRES TÉLÉPHONIQUES)
(FRAIS DE VENTE EXCLUS 20% )
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
Date
€
€
RÈGLES DE PRÉVENTION CONTRE LE BLANCHIMENT D’ARGENT En vertu et aux fins du décret législatif 231/2007 contenant, entre autres, des mesures de prévention et de lutte contre le blanchiment d’argent, conscient de la responsabilité pénale civile ainsi que des effets administratifs découlant de l’émission de déclarations fausses ou incomplètes, le soussigné déclare et garantit: 1. Agir personnellement, ou - en cas de représentation de tiers - agir exclusivement au nom et pour le compte de la personne indiquée dans la procuration remise à Finarte; 2. que les fonds qu’il utilisera en cas d’attribution ne sont pas d’origine illicite; 3. dans le cas où le soussigné est une personne morale, que le bénéficiaire effectif est
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
€
Je consens
Je ne consens pas
le traitement des données pour des activités de profilage visant à envoyer des communications commerciales sur des produits et services similaires à ceux déjà achetés (appelés “soft spam”), ainsi que l’envoi de matériel publicitaire et d’information sur les produits et services de Finarte par le biais de systèmes automatisés, tels que le courrier électronique, le fax, les SMS ou MMS, ou par le biais du service postal ou d’appels téléphoniques avec opérateur. Signature
Nom et prénom C.F. nè en
le
résident en (dans le cas où il y a plus d’un bénéficiaire effectif, veuillez en informer Finarte afin qu’elle puisse vous fournir un formulaire avec un plus grand nombre de cases). 4. que ni le soussigné ni le bénéficiaire effectif du soussigné n’est une personne politiquement exposée ou un membre de la famille d’une personne politiquement exposée ou une personne avec laquelle une personne politiquement exposée est connue pour avoir des liens étroits. Signature Date
Veuillez nous envoyer le formulaire par e-mail bid.roma@finarte.it Avis aux soumissionnaires
Les offres doivent être reçues au moins 24 heures avant le début de la vente. Notre bureau confirmera toutes les offres reçues, si aucune confirmation n’est reçue, svp veuillez nous contacter. Si vous agissez au nom d’une société, veuillez joindre une copie des statuts de la société ainsi que le document vous autorisant à soumissionner au nom de la société. Sans cette documentation, votre offre ne pourra pas être acceptée. Pour les lots importants, une référence bancaire peut être exigée.
Je, soussigné, déclare approuver expressément, aux termes de l’article 1341 du Code civil italien, les clauses suivantes des Conditions générales de vente: 2.6 - 2.7 - 4.1.6 - 4.1.12 - 4.1.13 - 4.2.5 - 4.3.5 - 4.3.8 - 4.4.6 - 4.4.7 - 4.4.8 - 4.5.6. - 4.5.7 5.6 - 6 - 7.11 - 7.12 - 7.13 - 7.14 - 8.6 - 9.1. - 9.2 - 9.3 - 9.4 - 10.3 - 16. Signature
Date
Finarte Auctions S.r.l. Via IV Novembre 114 | 00187 Roma | Tel.: +39 06 6791107 | Email: roma@ finarte.it 1) Pursuant to Article 20, paragraphs 1 to 5, of Legislative Decree 231/2007, the criteria for determining the beneficial ownership of clients other than natural persons are as follows: “1. For clients other than natural persons the beneficial owner is the natural person or persons to whom direct or indirect ownership or control of the entity is ultimately attributable. 2. If the client is a joint-stock company: a) the ownership of more than 25 per cent of the client’s capital, held by a natural person, is considered as direct ownership; b) the ownership of more than 25 per cent of the client’s capital, held through subsidiaries, trust companies or third parties, is considered as indirect ownership. 3. In cases where an examination of the ownership structure does not allow the unambiguous identification of the natural person or persons to whom the direct or indirect ownership of the entity is attributable, the beneficial owner is the natural person or persons to whom the control of the entity is ultimately attributable by virtue of: a) control of the majority of the votes exercisable in ordinary shareholders’ meetings; b) control of votes sufficient to exercise a dominant influence in ordinary shareholders’ meetings; c) the existence of particular contractual obligations that allow the exercise of a dominant influence. 4 In the event that the client is a private legal entity, as per Presidential Decree No. 361 of 10 February 2000, the following are cumulatively identified as beneficial owners: a) the founders, if alive; b) the beneficiaries, if identified or easily identifiable; c) the holders of management and administration functions. 5. Where the application of the criteria set out in the preceding paragraphs does not enable one or more beneficial owners to be clearly identified, the beneficial owner(s) shall correspond to the natural person(s) holding, in accordance with their respective organisational or statutory structures, legal representation, administration or management powers of the company or client in any case other than the natural person”. 2) Pursuant to Article 1, lett. dd), paragraph 2, of Legislative Decree 231/2007: “A) POLITICALLY EXPOSED PERSONS: are natural persons who hold office or have ceased to hold office for less than one year as: (a) President of the Republic, Prime Minister, Minister, Deputy Minister and Undersecretary, President of the Region, Regional Minister, Mayor of a provincial capital or metropolitan city, Mayor of a municipality with a population of not less than 15,000 inhabitants and similar offices in foreign States; (b) Member of Parliament, Senator, Member of the European Parliament, Regional Councilor and similar offices in foreign States; (c) Member of the central governing bodies of political parties;.(d) Judge of the Constitutional Court, magistrate of the Court of Cassation or the Court of Auditors, State Councilor and other members of the Administrative Council of Justice for the Region of Sicily and similar offices in foreign States; (e) Member of the governing bodies of central banks and independent authorities; (f) Ambassador, Chargé d’Affaires or equivalent offices in foreign States, senior officer in the armed forces or equivalent offices in foreign States; (g) member of the administrative, management or control bodies of companies controlled, even indirectly, by the Italian State or by a foreign State or companies in which the Regions, provincial capitals and metropolitan cities and municipalities with a total population of not less than 15.000 inhabitants hold a majority or total interest; (h) general manager of ASL (Local Health Authorities) and of a hospital, university hospital and other bodies of the national health service; (i) director, deputy director and member of the management body or person performing equivalent functions in international organizations; B) FAMILY MEMBERS: are (a) parents and spouse; (b) the person bound to the politically exposed person in a civil partnership or de facto cohabitation or similar institutions; (c) children and their spouses; (d) persons bound to children in a civil partnership or de facto cohabitation or similar institutions; C) PERSONS KNOWN TO BE CLOSE ASSOCIATES WITH A POLITICALLY EXPOSED PERSON: are (a) natural persons who, under this Decree, hold jointly with politically exposed person the beneficial ownership of legal entities , trusts and similar legal institutions or entertain close business relationships with the politically exposed person; (b) natural persons who hold only formally the total control of an entity known to have been incorporated, de facto, in the interest and for the benefit of a politically exposed person”.
PROSSIMA ASTA PRIMAVERA 2024
330 TAVOLE E ILLUSTRAZIONI ORIGINALI | 17-18 NOVEMBRE 2023