I segreti della lista nozze

Page 1

i

a d i t e r g e S e z z o n l ta


Come creare una lista nozze


La lista nozze, insieme al vostro matrimonio, racconta di voi, dei vostri gusti e delle vostre abitudini, oltre a elencare gli oggetti utili alla nuova vita di coppia. Dal momento che il matrimonio rappresenta nella maggior parte dei casi, una “partenza” in una nuova casa, dovrete pensare concretamente a ciò di cui avete realmente bisogno, senza però dover rinunciare ai vostri desideri “acquistabili”. Per tanto, non solo servizi di piatti, bicchieri, posate per ogni occasione, pentole e teglie per il forno, utensili, elettrodomestici, biancheria, etc., ma anche oggetti che completeranno e impreziosiranno il vostro arredamento, come bicchieri di cristallo, lampade, vasi.. Insomma l’equilibrio giusto tra razionalità e desiderio . Ricordatevi che la scelta dei prodotti richiede del tempo, pensate bene allo spazio che avete in casa, allo stile e al vostro benessere.


I tempi della lista nozze


La lista nozze dovrebbe essere pronta all’incirca quattro mesi prima del matrimonio, ciò per dare tutto il tempo necessario agli invitati di fare acquisti secondo i propri ritmi: non stupitevi, comunque, se qualcuno si lamenterà tra sé e sé della mancanza di scelta due giorni prima delle nozze … Ricordatevi che la scelta dei prodotti da inserire richiede il suo tempo: pensate bene in che condizioni vi trovate (Quanto spazio avete a disposizione in casa? Quale stile ha casa vostra?) a cosa vi verrà regalato dai vostri genitori e a cosa desiderate aldilà dell’utile; scegliete infine con cura il negozio. Se la preparazione richiede tempo in abbondanza, la consegna avviene invece in tempi rapidi, buona norma dopo la luna di miele.


La Bomboniera, un regalo per ricordare fin dall’antichitĂ


Le origini E’ nel ‘400 che, con la scoperta delle Indie e con l’importazione dello zucchero, sono state ricoperte le prime mandorle dando vita ai confetti e con loro la bomboniera. Ma l’origine di questa parola si deve alle corti francesi - “bombonniere” appunto – quando nel XVIII secolo si diffuse l’usanza di farne dono come prezioso contenitore di dolci: i bonbon appunto. Di bomboniera, intesa come “souvenir di nozze”, si inizia a parlare addirittura alcuni secoli prima, soprattutto in Italia, dove le tradizioni nuziali hanno origini antiche. Qui, infatti, già nel XV secolo, in occasione del fidanzamento, i futuri sposi e le loro famiglie, si scambiavano preziosi cofanetti porta confetti. Il fidanzato donava inoltre, alla propria donna una "coppa amatoria". Si trattava di un piatto in ceramica che conteneva diversi confetti nuziali, un dono che nelle credenze popolari dell'epoca assicurava fecondità e prosperità per il futuro matrimoniale. Tuttavia, è nel 1896, con le nozze tra Vittorio Emanuele, principe di Napoli e futuro re d’Italia, ed Elena di Montenegro che la bomboniera diventa omaggio degli sposi per ringraziare i loro invitati e simbolo caratterizzante il matrimonio per ricordare le emozioni di quel giorno.


Gli stili Oggi la bomboniera è l'espressione di stili cangianti, frutto di commistione di generi e di gusti legati alla creatività di chi le sceglie, spaziando dalla bomboniera classica all’oggetto utile, opzione questa largamente preferita. La scelta dell’oggetto non ha regole, bisogna solo lasciarsi trascinare dal piacere di regalare qualcosa che piace e che arricchisca di emozioni quel giorno speciale. Il momento della scelta Le bomboniere vanno scelte e ordinate almeno quattro mesi prima della cerimonia perché la preparazione è lunga e delicata. Le bomboniere per gli invitati devono essere tutte uguali tra di loro, mentre generalmente ai testimoni e ai genitori viene offerta una bomboniera più importante.

A chi regalarla La bomboniera va donata alle persone invitate al ricevimento, a chi non è stato presente, ma ha comunque fatto un regalo o mandato fiori. Una per ogni nucleo familiare, ma due in caso di fidanzati. E’ consigliabile ordinarne sempre qualcuna in più per ogni evenienza. Chi ha invece fatto gli auguri tramite telegramma o biglietto va ringraziato almeno con un sacchettino che racchiude i confetti.


A chi regalarla La bomboniera va donata alle persone invitate al ricevimento, a chi non è stato presente, ma ha comunque fatto un regalo o mandato fiori. Una per ogni nucleo familiare, ma due in caso di fidanzati. E’ consigliabile ordinarne sempre qualcuna in più per ogni evenienza. Chi ha invece fatto gli auguri tramite telegramma o biglietto va ringraziato almeno con un sacchettino che racchiude i confetti. La consegna Una volta si spedivano o si consegnavano al ritorno dal viaggio di nozze, ma oggi la nuova tradizione, più comoda e anche più gradita vede gli sposi consegnare le bomboniere a termine del rinfresco, prima che gli invitati comincino ad andare via, facendo il giro dei tavoli per ringraziare personalmente chi ha partecipato. Per chi non era presente, si può organizzare un incontro, purché la bomboniera venga recapitata, perché la cosa più scortese è non consegnarla mai.

Il confezionamento Scatola, carta e nastri decretano la personalizzazione della bomboniera e la cura dei dettagli. Il gusto e il tema scelto per le nozze ed i colori dei fiori sono elementi fondamentali. Non si deve dimenticare il sacchettino, contenente i confetti e il cartoncino con stampati i nomi degli sposi e la data delle nozze (prima il nome di lei, poi quello di lui, non vanno messi i cognomi).


I Confetti


Simbolo di prosperità, felicità e abbondanza, l’origine dei confetti risale solo dopo la scoperta delle Indie, a seguito della quale si cominciò ad importare lo zucchero, con cui farmacisti di corte iniziarono a rivestire le mandorle e a creare questi piccoli e famosissimi dolcetti. Contestualmente alla diffusione dei confetti, tra le classi più abbienti, cambiò anche l'abitudine di chi li donava: non più gli invitati agli sposi come buon augurio, ma questi stessi come regalo ai loro ospiti. Da allora i confetti accompagnano le nozze con il loro inconfondibile color bianco e i svariati gusti. Mai farli mancare nella confezione della bomboniera e sempre in numero dispari, a simboleggiare l'indivisibilità del matrimonio. La tradizione vuole 5 confetti, pari alle doti necessarie per un matrimonio felice: salute, felicità, fertilità, longevità, ricchezza.


La faldacchea


Dolce pugliese di mandorle con cuore di pan di Spagna ricoperto al cioccolato, nasce nel 1700 a Turi, ad una decina di chilometri da Bari, ed è da sempre il cosiddetto "dolce della sposa". La faldacchea si differenzia dai dolci di mandorle di altre tradizioni, perché conserva un sapore e un procedimento di realizzazione propri. È umida e morbida e allo stesso tempo non dura e secca come la più diffusa pasticceria di mandorle. La ricetta classica la vuole all’amarena ma oggi è proposta in una ricca varietà di gusti alternativi, che vanno dalla freschezza della frutta al sapore avvolgente della nutella, al Baileys.


Il meglio della produzione industriale di serie nel settore degli accessori per la casa, rappresenta il made in Italy ed il design italiano nel mondo. Oggetti unici e creativi pensati per rendere felice chi li compra e chi li riceve in regalo.



Oggetti per fermare nella memoria i momenti pi첫 belli della tua vita e delle persone che pi첫 ami. Oggetti creati per amore e con passione, da oltre 40 anni, per condividere gioie, per ricordare ed essere ricordati.



Prodotti creati dopo una ricerca accurata, rivolta alle giovani coppie, ai loro desideri. L’azienda è riuscita a re-inventare la “Bomboniera”, svecchiandola e dandole un nuovo appeal, più moderno, più ricercato, attento al design e alla funzionalità.



Il paisley è una costante ispirazione per il marchio Etro. Il motivo a forma di goccia nasce in Mesopotamia, dove simboleggiava il germoglio della palma da dattero, l’albero della vita. Etro continua a sperimentare con il motivo riproponendolo nei suoi oggetti senza tempo.



Porcellana di altissima qualitĂ , particolarmente pregiata per la sua trasparenza, leggerezza e la sua caratteristica colorazione bianco latte. Le collezioni Palais Royal Fine Bone Porcelain sono oggetti preziosi, da custodire nel tempo.



Porcellane dalle mille forme, ma rigorosamente bianche, capaci di interpretare un mondo raffinato, dove la semplicitĂ e' stata assunta come valore e come stile. Pezzi espressivi fatti per animare e rivitalizzare le tavole e le case dei nostri giorni.



La tradizione della produzione e lavorazione del cristallo fa parte della storia di Rogaska e da secoli rappresenta una eccellente forma di arte che Maestri artigiani riescono ancora a tramandare e mantenere viva.



Marchi prestigiosi del gruppo ‘Sambonet Paderno Industrie’, sono leader mondiali delle porcellane, delle posaterie e dei complementi d’arredo per la tavola di prestigio. Eccellenza, design e stile sono i valori peculiari.



Uno stile di vita in sintonia con la natura fa da ispirazione alle porcellane tedesche V&B, mentre il connubio tra eleganza, modernitĂ e colore rende inconfondibili gli articoli per la casa dalla pregiata qualitĂ .



LA LISTA NOZZE

IN CUCINA

A TAVOLA

Batteria di pentole Padelle antiaderenti Pentola a pressione Pirofile e teglie per forno (antiaderente e/o porcellana) Cestello per cuocere a vapore Scolapasta Bistecchiera Wok Set Fondue Cavatappi Apribottiglie Apriscatole Coppette per salatini Portaspezie Contenitori e barattoli Schiaccianoci Passaverdura Tagliapizza Colino Grattugia Spremiagrumi Sottopentole Tagliere Menage (olio,aceto, sale e pepe) Vassoi Portatovaglioli Portaposate Spatole e palette di vari dimensioni Bilancia Utensili vari per la preparazione

SERVIZIO DI PIATTI PER LE GRANDI OCCASIONI (12/18 PERSONE) Sottopiatto Piatto piano Piatto fondo Piatto frutta Piatto rotondo Piatto ovale Salsiera Zuppiera Insalatiera Piatto da dessert Tazzine da caffè Caffetteria Tazze da the Teiera Lattiera Zuccheriera SERVIZIO DI PIATTI PER TUTTI I GIORNI (6/12 PERSONE) Piatto piano Piatto fondo Piatto frutta Insalatiera


SERVIZIO DI BICCHIERI IMPORTANTE (6/12 PERSONE)

SERVIZIO DI POSATE PER LE GRANDI OCCASIONI (12/18PERSONE)

Calice acqua Calice vino (rosso e bianco) Flûtes Brocca per acqua Caraffa , Decanter Calici da degustazione Bicchieri da liquore Ballo da cognac Coppa Martini

Forchetta tavola Coltello tavola Cucchiaio tavola Cucchiaino Forchetta frutta Coltello frutta Mestolo Cucchiaione Forchettone Forchetta dolce Pala torta Coltello torta Forchetta pesce Coltello pesce

SERVIZIO DI BICCHIERI GIORNALIERI (6/12 PERSONE) Bicchieri da acqua

SERVIZIO DI PIATTI PER LE GRANDI OCCASIONI (12/18 PERSONE) Sottopiatto Piatto piano Piatto fondo Piatto frutta Piatto rotondo Piatto ovale Salsiera Zuppiera Insalatiera Piatto da dessert Tazzine da caffè Caffetteria Tazze da the Teiera Lattiera Zuccheriera

SERVIZIO DA MACEDONIA ACCESSORI e BIANCHERIA PER LA TAVOLA Tovaglia Runner Tovagliette all’americana

SERVIZIO DI PIATTI PER TUTTI I GIORNI (6/12 PERSONE) Piatto piano Piatto fondo Piatto frutta Insalatiera


LA LISTA NOZZE

IN CASA

PER IL BAGNO

ELETTRODOMESTICI

Accappatoi Teli da bagno Asciugamani grandi e piccoli

per la cucina Tostapane Frullatore Robot da cucina Mixer Spremiagrumi elettrico Macchina per caffè espresso Bilancia da cucina Timer PER LA CAMERA DA LETTO Set lenzuola matrimoniali Federe Plaid Copriletto Trapunta estiva Piumone invernale Set copripiumone con federe

PER COMPLETARE L'ARREDO Lampade Vasi per fiori Quadri Centri-tavola Portaombrelli Portariviste Orologio da muro Tappeti Oggettistica varia


s.s. 16 Uscita Bisceglie sud km 0,2 direzione Bari 76011 Bisceglie bt t 080 392 15 05


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.