Design
Direttore responsabile Flavia Colli Franzone
www.fashionillustrated.eu
MERCATI
Destinazione Emirati Arabi Uniti
Ideazione
DESIGNER DI BOTTEGA
Alla scoperta dell'artigianalità più autentica. Pag. 10
www.designillustrated.eu
Ideazione
Produzione
Le tendenze 2013/14 dei tessuti per la casa. Pag. 16
La filosofia del brand ruota intorno alla pelle. Pag. 18
NATURAL RICHNESS
BAXTER
Digital
PRODUZIONE E WEB
Crowdfunding ed e-commerce per i giovani creativi. Pag. 20
CONTAMINAZIONI
RAFFINATE ATMOSFERE
Poste italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art. 1, c. 1, DCB Milano
Performing Art Centre di Zaha Hadid
Obiettivo Hong Kong? Meglio far rotta sugli Emirati Arabi Uniti. Centro di riesportazione verso gli altri paesi del golfo e il Nord Africa, con tasse e dazi limitati, Dubai è una città in forte espansione aspettando l’Expo del 2020. Dopo la battuta d’arresto dell’economia nel 2009, oggi la città dei grattacieli, delle piste da sci nel deserto e delle architetture più all’avanguardia è tornata a correre e ad offrire grandi possibilità di business agli stranieri sia come importazioni sia come creazione di succursali in loco, grazie alle opportunità offerte dalla tax free zone. A questo si aggiungono la limitata tassazione su persone fisiche e giuridiche, la burocrazia molto snella, un dazio del 5% su tutte le merci (tranne tabacchi e liquori) e una previsione di crescita del PIL del 3,6% stimata nel 2014. E’ da sfatare però l’idea dello sceicco che arriva con il portafoglio pieno di dollari. Alcuni di loro sono competenti, ma spesso i loro manager e la manodopera locale non sono all’altezza. Pag. 13
TREND
Materiali e sostanza al centro del design
Libreria Budri
Un mix di forme, materiali, colori e significato. Il design contemporaneo conferma la sua già nota attenzione alla sostanza vera. Designer e aziende stanno ad esempio rivalutando le potenzialità del marmo. Uno degli ambienti che hanno ispirato maggiormente è la cucina, tradizionalmente vestita in marmo, dai lavelli ai piani cucina, ma non mancano progetti di arredo fatti in pietra. Dal marmo al metallo, un’altra tendenza è orientata alle strutture solide ma esili alla vista: come giunchi a riva, gli arredi lasciano intravedere l’ambiente circostante inframezzandolo con interruzioni ottiche. Fino ad arrivare all’indiscusso sovrano del momento: il tondino in ferro, con il quale si costruiscono sedute e tavolini apparentemente sospesi nell’aria, light ma in realtà solidissimi. Ma non vince solo il nuovo. Materiali dismessi e arredi datati hanno una seconda vita, cambiando destinazione d’uso. Pag. 18
Embeth Davidtz e Julian McMahon nel film Il potere dei soldi distribuito da Moviemax. Interni di Armani/Casa.
Gli stilisti collaborano con il cinema per vestire gli attori e per ricreare ambienti raffinati ed eleganti. Come gli interni di alcune scene firmate da Giorgio Armani per il film Il Potere dei Soldi.
La moda si è alleata con il grande schermo già da tempo. Giorgio Armani già lo aveva fatto negli anni Ottanta, quando aveva creato il guardaroba di Richard Gere in American Gigolò per proseguire poi con altri film cult, da Shaft a Io Ballo da sola, da Ocean’s Thirteen a Tje Social Network,
solo per citarne alcuni. Ma l’osmosi fra moda e cinema è ancora più profonda: contamina gli ambienti, si insinua nel lifestyle, diventa parte del film stesso. E’ quello che accade in Il Potere dei Soldi diretto da Robert Luketic, interpretato da Harrison Ford, con Liam Hemsworth, Gary Oldman e Amber
Giorgio Armani: “Collaborare per realizzare la visione di David Brisbin in questo film mi ha dato l’opportunità di far vivere Armani/Casa in un contesto credibile e appropriato”
Heard, dove è ancora Giorgio Armani a creare alcuni ambienti che fanno da sfondo a diverse scene chiave. Divani, lampade, tavoli e sedie Armani/Casa vanno a caratterizzare con forza la scenografia, dando corpo all’atmosfera elegante e raffinata dell’appartamento moderno e lussuoso nel quale Adam
Cassidy, il giovane e rampante uomo d’affari interpretato da Liam Hemsworth, si trasferisce. Ancora una volta, la collaborazione dello stilista si estende anche ai costumi di Jock Goddard, impersonato da Harrison Ford, impeccabile nel completo blu notte a due bottoni e nel blazer grigio cemento.