56a edizione Scivac Rimini - parte1

Page 143

56° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC

157

Approccio clinico-diagnostico e soluzioni terapeutiche dell’alopecia focale e multifocale nel cane e nel gatto Rosario Cerundolo Med Vet, Dipl ECVD, Pennsylvania, USA

DEFINIZIONE

Anamnesi

L’alopecia è una lesione cutanea caratterizzata dalla progressiva perdita di pelo in aree che normalmente ne sono provviste. Può essere congenita (se presente dalla nascita) od acquisita (se compare durante l’arco della vita). La patogenesi dell’alopecia è: a) caduta del pelo secondaria a malattie follicolari; b) mancata ricrescita del pelo per anomalie anatomiche o funzionali del ciclo pilifero; c) traumatismo spesso autoindotto dalla presenza di prurito.

In base alla sua presentazione clinica si distinguono vari tipi di alopecia: a) focale, b) multifocale, c) simmetrica o diffusa. Le alopecie focale e multifocale sono un problema di frequente riscontro in dermatologia veterinaria. Riguardo la focale, l’alopecia è localizzata in un solo punto della superficie corporea; nella multifocale invece è localizzata in più punti, facendo assumere al mantello dell’animale un aspetto “tarmato”.

• L’assenza di prurito può far escludere quelle forme di alopecie conseguenti all’autotraumatismo. A volte il prurito può essere assente nelle fasi iniziali dell’alopecia ma compare successivamente perché secondario ad es. ad infezioni batteriche che possono associarsi o complicare una forma di alopecia dovuta a cause normalmente non pruriginose. Nel gatto l’alopecia può essere il risultato del continuo leccamento che può avvenire di nascosto. A volte il proprietario interpreta questo segno come una normale attività di toelettatura dell’animale. In questi casi può essere utile informarsi sulla presenza di pelo nel vomito o nelle feci. • La presenza o meno di contagio umano e/o il contatto con altri animali deve farci valutare una possibile malattia infestiva/infettiva contagiosa. • La somministrazione parenterale di farmaci (ad es. corticosteroidi)/vaccini o topica di altri farmaci (antiparassitari spot-on) permette di correlarli ad alopecie iatrogene (ad es. vasculiti post vaccinali, atrofie da corticosteroidi).

APPROCCIO CLINICO-DIAGNOSTICO

Esame obiettivo generale

Segnalamento

Di solito le forme di alopecia focale/multifocale non sono associate a lesioni di altri organi od apparati, ma va sempre eseguito un esame clinico accurato per individuare eventuali malattie sistemiche.

QUADRI CLINICI

La razza, il mantello, l’età ed il sesso possono far sospettare al clinico determinate forme di alopecia. • Età: le malattie infettive (ad es. fungine) e parassitarie (ad es. demodicosi) sono presenti per lo più in cuccioli, mentre le piodermiti o l’alopecia da diluizione del colore del mantello si riscontrano più tardivamente. • Razza: lo Yorkshire terrier ed il dobermann sono predisposti all’alopecia da diluizione del colore del mantello, i gatti persiani e lo Yorkshire terrier alle dermatofitosi, mentre akita, samoiedo e barboni all’adenite sebacea. L’alopecia autoindotta da cause psicogene è rara ma può essere osservabile in alcuni gatti. • Sesso: i maschi adulti/anziani (in particolare terrier) sono predisposti ad alopecia testosterone-indotta (sulla parte prossimale del dorso della coda). • Colore del mantello: l’alopecia che interessi solo le aree nere di mantelli bi o tricolori indica una displasia follicolare dei peli neri; l’alopecia limitata alle aree color mogano nei Rottweiller è suggestiva di una lipidosi follicolare tipica di razza.

Esame obiettivo particolare della cute • Il pattern di alopecia (focale, multifocale o simmetrica/ diffusa) e la sede di localizzazione possono spesso far sospettare al clinico una malattia. La natura delle lesioni è importante per differenziare forme di alopecia associate ad infiammazione od a cicatrice, che può essere macroscopica o soltanto microscopicamente evidenziabile. • L’assenza macroscopica di infiammazione e di altre lesioni potrebbe suggerire un’alopecia da diluizione del colore del mantello o una anomalia del ciclo del follicolo pilifero (endocrinopatia). • Presenza di lesioni primarie e/o secondarie. A volte alcune alopecie si associano ad altre lesioni cutanee che sono la conseguenza del prurito o delle infezioni/infestioni concomitanti. La presenza di comedoni è spesso indicativa di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
56a edizione Scivac Rimini - parte1 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu