Professione Veterinaria, Anno 2012, Nr 9

Page 14

Professione Veterinaria 9-2012ok:ok

7-03-2012

13:58

Pagina 14

laPROFESSIONE

14 Eventi Veterinari

VETERINARIA 9 | 2012

SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA SOCIETÀ FEDERATA ANMVI

DELEGAZIONE REGIONALE SCIVAC EMILIA ROMAGNA SEMINARIO REGIONALE: IL RISCHIO PERIOPERATORIO ATA Bologna 22 Aprile 2012 VA D NUO

9.30 11.00 11.30

13.00

RELATORE Dott. Paolo Franci OBIETTIVI La giornata ha lo scopo di discutere dell’essenza stessa dell’anestesia e cioè, del rischio perioperatorio e della sua minimizzazione. Partendo dalla pratica giornaliera, sarà sottolineata l’importanza di avere sia un medico veterinario che un paziente “preparati” all’anestesia. Il “fare anestesia” necessita di attrezzature, dal funzionamento delle quali, dipende in buona parte la sicurezza dei nostri animali. Tuttavia motivi di ordine economico impongono spesso delle scelte sulla dotazione di ogni struttura. Sarà, quindi, suggerito come investire in maniera coerente con la vocazione della propria struttura, che questa sia un piccolo ambulatorio così come un grande ospedale. PROGRAMMA SCIENTIFICO 8.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 9.25 Saluto ai partecipanti del Presidente,

13.30 14.30

15.30 16.00 17.00 17.30

presentazione del relatore ed inizio dei lavori Come quantificare e ridurre il rischio perianestesiologico Pausa Attrezzatura in anestesia veterinaria e riduzione del rischio perioperatorio: di cosa necessito e come faccio a trarre il massimo da ciò che già ho Spazio per eventuale relazione commerciale (nel caso non si svolga la relazione il programma nel pomeriggio sarà anticipato di mezz’ora) Pausa Casi clinici interattivi (L’importanza dell’esame preanestesia e dell’eventuale stabilizzazione perioperatoria del paziente) Pausa Casi clinici interattivi (L’importanza del monitoraggio perioperatorio) Test di valutazione dell’apprendimento e discussione finale Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata

SEDE Savoia Hotel Regency - Via del Pilastro 2 40127 Bologna (uscita 9 tangenziale) Pre iscrizione on line entro il 14 aprile 2012: http://registration.evsrl.it/?id=159 PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Monica Borghisani - Segreteria SCIVAC Tel 0372/40.35.06 - Fax 0372/45.70.91 E-mail: delregionali@scivac.it www.scivac.it

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI ESOTICI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEGLI ANIMALI ESOTICI Venerdì 23 Marzo 2012 - Messina In collaborazione con Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina RELATORI Marco Bedin, Paolo Selleri DELEGATO REGIONALE Filippo Spadola OBIETTIVI L’incontro intende dare un contributo, a tutti i partecipanti, alla conoscenza e al miglioramento delle tecniche di diagnostica per immagini negli animali esotici. Verranno affrontate le nozioni base di metodologia radiologica, ecografica ed endoscopica nei piccoli mammiferi, nei volatili e nei rettili. Si affronteranno le varie differenze anatomiche e fisiologiche nelle varie specie viste attraverso la diagnostica per immagini. In chiusura della giornata si farà riferimento, inoltre, alla possibilità di esami diagnostici alternativi come la TC. PROGRAMMA SCIENTIFICO 8.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 9.25 Saluto ai partecipanti del Presidente e della Delegazione Inizio dei lavori 9.30 Diagnostica per immagini nei volatili Marco Bedin 11.00 Pausa

11.30 Diagnostica per immagini nei piccoli mammiferi Paolo Selleri & Marco Bedin 13.00 Pausa 14.30 Diagnostica per immagini nei rettili Paolo Selleri 16.00 Pausa 16.30 Dal RX alla TC nei rettili: esperienze personali e prospettive per il futuro Filippo Spadola 17.00 Discussione finale 17.30 Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata ISCRIZIONE L’incontro è gratuito per tutti i soci SIVAE e SCIVAC in regola con l’iscrizione 2012. Non è richiesta la preiscrizione. Gli interessati devono registrarsi direttamente in sede d’incontro presentandosi alle ore 08.30 presso la segreteria. SEDE Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina INFORMAZIONI Segreteria SIVAE - Elisa Feroldi Tel. 0372 40.35.00 - Fax 0372 45.70.91 E-mail: info@sivae.it www.sivae.it www.scivac.it

SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI ESOTICI

CORSO BASE TEORICO-PRATICO DI COMPORTAMENTO, MEDICINA E CHIRURGIA DEL CONIGLIO Centro Studi - Palazzo Trecchi, Cremona - 20 - 22 Aprile 2012 SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA SOCIETÀ FEDERATA ANMVI

DELEGAZIONE REGIONALE SCIVAC UMBRIA QUELLO CHE IL MEDICO VETERINARIO DI BASE DEVE SAPERE PER RISOLVERE LA MAGGIOR PARTE DEI PROBLEMI OCULISTICI Perugia 22 Aprile 2012

9.30 11.00 11.30 13.00

13.30 14.30 15.30 16.00 RELATORE Prof. Claudio Peruccio OBIETTIVI Consentire ai partecipanti di fare una corretta diagnosi differenziale nei quadri clinici caratterizzati dalla presenza di occhio opaco ed occhio chiuso. Per ogni quadro clinico saranno indicate la prognosi e la terapia. I partecipanti saranno coinvolti interattivamente nei ragionamenti della diagnostica differenziale che potranno in seguito applicare nell’ambito dell’attività professionale quotidiana. PROGRAMMA SCIENTIFICO 8.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 9.25 Saluto ai partecipanti del Presidente,

17.00 17.30

presentazione del relatore ed inizio dei lavori Quando l’occhio è opaco Pausa Quando l’occhio è chiuso Spazio per eventuale relazione commerciale (nel caso non si svolga la relazione il programma nel pomeriggio sarà anticipato di mezz’ora) Pausa Casi clinici interattivi di occhi opachi: in questi casi cosa è meglio fare? Pausa Casi clinici interattivi di occhi chiusi: in questi casi cosa è meglio fare? Test di valutazione dell’apprendimento e discussione finale Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata

SEDE Facoltà di Medicina Veterinaria Via San Costanzo 4 - Perugia Per iscrizioni on line entro il 14 aprile 2012: http://registration.evsrl.it/?id=160 PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Monica Borghisani - Segreteria SCIVAC Tel 0372/40.35.06 - Fax 0372/45.70.91 E-mail: delregionali@scivac.it www.scivac.it

DIRETTORE MARTA AVANZI Med Vet Castelfranco Veneto (TV) RELATORI E ISTRUTTORI MARTA AVANZI, Med Vet, Castelfranco Veneto (TV) ALESSANDRO BELLESE, Med Vet, Mestre (VE) ANNA MARIA MACCARI, Med Vet, Treviso IGOR PELIZZONE, Med Vet, Reggio Emilia MARZIA POSSENTI, Med Vet, Milano PAOLO SELLERI, Med Vet, Roma OBIETTIVI DEL CORSO Scopo del corso è di fornire ai partecipanti le basi teoriche e pratiche della medicina e chirurgia del coniglio, un animale che ha raggiunto un’ampia diffusione come animale da compagnia e per il quale vengono richieste cure di qualità. Nella prima parte del corso verranno estesamente affrontati il comportamento normale, le patologie comportamentali dei conigli di casa e il loro trattamento. Verranno trattati tutti gli argomenti fondamentali quali il contenimento, la visita clinica, la somministrazione dei farmaci e gli esami collaterali. Saranno illustrate e messe in pratica le più importanti manualità come l’inserimento di sonde nasogastriche, la cateterizzazione endovenosa, i prelievi ematici, la misurazione indiretta della pressione arteriosa, ecc. Verranno illustrati i protocolli anestesiologici più indicati per le diverse situazioni, secondo le condizioni del paziente e le procedure da eseguire, compresa l’anestesia locoregionale della testa. Saranno trattate le patologie dei vari apparati, con particolare attenzione ai più aggiornati protocolli diagnostici e terapeutici, e le più comuni procedure chirurgiche tra cui la sterilizzazione nel maschio e nella femmina. Le prove pratiche prevedono esercitazioni sulle tecniche di estrazione e la limatura dei

denti e gli interventi chirurgici. Prima del corso verranno inviati agli iscritti atti illustrati su argomenti propedeutici quali gestione domestica, alimentazione e anatomia. NUMERO PARTECIPANTI: 36 LIMITE ISCRIZIONE: 10 Marzo 2012 QUOTE: Soci SIVAE/SCIVAC € 570,00 + IVA 21% Non Soci € 770,00 + IVA 21% INFORMAZIONI Segreteria SIVAE - Elisa Feroldi Tel. 0372 40.35.00 - Fax 0372 45.70.91 E-mail: info@sivae.it www.sivae.it www.scivac.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2012, Nr 9 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu