Indice Descrizione generale del sistema ES ZERO 1 scorrevole ................................. Pag. 4 Caratteristiche tecniche e prestazionali del sistema ES ZERO 1 scorrevole.... Pag. 6 Accessori.................................................................................................................. Pag. 10 Optionals, finiture e personalizzazioni................................................................... Pag. 11 Descrizione generale del sistema ES ZERO 1 battente .................................... Pag. 12 Caratteristiche tecniche e prestazionali del sistema ES ZERO 1 battente....... Pag. 13 Accessori.................................................................................................................. Pag. 15 Descrizione generale del sistema ES ZERO 1 fisso........................................... Pag. 16 Tipologie realizzabili: ES ZERO 1 scorrevole ...................................................... Pag. 18 Tipologie realizzabili: ES ZERO 1 battente ......................................................... Pag. 20 Disegni tecnici......................................................................................................... Pag. 21 Esempi di applicazioni architettoniche ES ZERO 1 scorrevole.......................... Pag. 34 Esempi di applicazioni architettoniche ES ZERO 1 battente.............................. Pag. 37 Esempi di applicazioni architettoniche ES ZERO 1 elementi fissi..................... Pag. 39
3
opportunamente zigrinata, per impedire fenomeni di scorrimento tra le parti. Le barrette del taglio termico del profilo telaio hanno larghezza 20 mm e spessore 2 mm e vengono applicate ai profili mediante lo stesso procedimento meccanico utilizzato per il profilo anta.
Descrizione GENERALE DEL SISTEMA SCORREVOLE ES ZERO 1 è un programma di serramenti che si caratterizza per le sue ante tuttovetro, sia sul lato interno che esterno. La qualità degli accessori e dei meccanismi e il perfetto assemblaggio dei vari componenti consentono di raggiungere prestazioni elevate ed alti standard produttivi.
La ferramenta che consente all’anta di scorrere e di realizzare la chiusura è installata all’interno di un profilo in alluminio occultato grazie a una fascia serigrafata realizzata sul vetro. L’anta contiene al suo interno guarnizioni coestruse in “TPE” che durante la fase di riposo dell’anta limitano il passaggio di aria e acqua, consentendo al sistema di raggiungere notevoli prestazioni nei test aria-acqua-vento e acustici.
48 32
8
Sezione anta con vetro doppio
52.7
32 8
48
8
8
45
44.8
48 12 6
14
8
Sezione anta con vetro triplo
52.7
12 6
I profili anta e telaio sono realizzati con alluminio “primario” in lega EN AW 6060 e con barrette in poliammide contenente fibre di vetro. La bassa conduttività termica delle barrette in poliammide riduce lo scambio di calore dalla parte interna dell’ambiente alla parte esterna. Le barrette del taglio termico del profilo anta hanno larghezza 17 mm e spessore 1,8 mm e vengono applicate ai profili di alluminio con il procedimento meccanico della rullatura su una sede
8
48
14
8
8
bile una tipologia di vetro camera che prevede una terza lastra di vetro posta fra le altre due in modo da ottenere due camere (4+4/12/6/14/8T). Tra le due lastre di vetro dell’anta è opportunamente incollato, tramite siliconi specifici, un profilo di alluminio a taglio termico, nel quale scorre la ferramenta che realizza la chiusura e che alza e abbassa l’anta durante la fase di apertura e chiusura. Lo spessore dell’anta è pari a 48 mm (8-32-8), mentre quello del telaio misura 108 mm. Con l’impiego del profilo gocciolatoio e del profilo copri T-REX la larghezza del telaio arriva a 120 mm.
45
44.8
Composizione
del sistema
L’anta si presenta alla vista come una superficie completamente vetrata realizzata con tecnologie simili a quelle utilizzate per le ante strutturali presenti all’interno di una facciata continua. Il sistema ES ZERO 1 è composto da una lastra di vetro interna di 8 mm, una camera di 32 mm e di una lastra esterna di 8 mm. La lastra esterna può essere monolitica temprata da 8 mm oppure stratificata 4+4. Il lato interno invece è sempre composto da una lastra di vetro temprato di 8 mm.
Il telaio è dotato del giunto T-REX, dispositivo che consente il raggiungimento di elevate prestazioni di tenuta all’aria e all’acqua, e di isolamento termico. Esso viene applicato sui traversi superiori ed inferiori del telaio in corrispondenza del nodo centrale. Nei sistemi scorrevoli tradizionali, alle perdite di calore trasversali alla superficie del serramento si aggiungono consistenti perdite di calore longitudinali, dovute al fatto che il taglio termico sul telaio non impedisce dispersioni lungo le sue parti metalliche esposte sia all’ambiente interno che a quello esterno. Nel sistema le perdite di calore trasversali sono arginate dal taglio termico dei profili, mentre il giunto T-REX elimina completamente quelle longitudinali.
Classe C5 * (su serramento a 2 ante mm 2370 H x 2200 L) Permeabilità all’aria Classe 4 (su serramento a 2 ante mm 3000 H x 4000 L) Tenuta all’acqua Classe E900 (su serramento a 2 ante mm 3000 H x 4000 L) *su un serramento a 2 ante 3000 (H) x4000 (L) Classe B2
ES ZERO 1 scorrevole 200 Kg Superficie max anta mobile 4,3 mq Rapporto larghezza / altezza > 1/3 (0,34) Peso max di ogni anta mobile 200 Kg ES ZERO 1 scorrevole 300 Kg Superficie max anta mobile 6 mq Rapporto larghezza / altezza > 1/3 (0,34) Peso max di ogni anta mobile 300 Kg
Prestazioni Aria-Acqua-Vento Gli accessori, i meccanismi, i profili e le guarnizioni impiegate all’interno del sistema consentono di raggiungere prestazioni ai più alti livelli. ES ZERO 1 scorrevole può essere fornito con due capacità diverse di portata e quindi di prestazioni: la gamma prevede un alza e scorri con portata anta massima di 200 Kg per anta ed uno con portata massima di 300 Kg per anta. La differenza tra le due tipologie è da attribuirsi per lo più al tipo di ferramenta utilizzata e ad un profilo di rinforzo sul nodo centrale, nella tipologia con portata 300 Kg. In questo modo la gamma di ES ZERO 1 scorrevole è in grado di soddisfare richieste di dimensioni anta mobile fino a 6 mq. ES ZERO 1 scorrevole portata anta 200 Kg Resistenza al carico del vento Classe C4 (su serramento a 2 ante mm 2400 H x 2200 L) Permeabilità all’aria Classe 4 (su serramento a 2 ante mm 2700 H x 3200 L) Tenuta all’acqua Classe E900 (su serramento a 2 ante mm 2700 H x 3200 L)
Trasmittanza
termica
Per il calcolo di Uw, le norme individuano il metodo della prova fisica in camera calda oppure il calcolo tramite programmi o tabelle riconosciuti e certificati da enti notificati. Il calcolo della trasmittanza termica deve essere svolto tramite lo specifico algoritmo sviluppato conformemente alla norma UNI-EN-ISO 10077-Parte 2.
Abbattimento
acustico
Il valore di abbattimento acustico di ES ZERO 1 è in funzione del tipo di vetro impiegato (standard o acustico) e può raggiungere valori di abbattimento di 40 dB.
ES ZERO 1 scorrevole portata anta 300 Kg Resistenza al carico del vento
Giunto T-REX
Al fine di aumentare la performance del serramento è disponi-
4
5
Caratteristiche tecniche e prestazioni del sistema SCORREVOLE Isolamento termico
IMPERMEABILITA’, RESISTENZA E ISOLAMENTO ACUSTICO
Tenuta E900
all’acqua:
secondo
EN 12208
(su serramento a 2 ante sino a 2700 H x 3200 L)
Interruzione termica longitudinale a “Z”
Perdite trasversali e longitudinali
Permeabilità classe
all’aria:
4 secondo EN12207
(su serramento a 2 ante 2700 H x 3200 L)
Isolamento
acustico: 40 dB secondo UNI EN ISO 140/3 ed ISO 717/1
Isolamento
Impermeabilità
termico
Nei sistemi scorrevoli tradizionali, alle perdite di calore trasversali alla superficie del serramento si aggiungono consistenti perdite di calore longitudinali, dovute al fatto che il taglio termico sul telaio non impedisce dispersioni lungo le sue parti metalliche esposte sia all’ambiente interno che a quello esterno. Nel sistema ES ZERO 1 le perdite di calore trasversali vengono eliminate dal taglio termico maggiorato dei profili. Le perdite di calore longitudinali possono ammontare al 25% delle perdite totali. Con il giunto T-REX sul telaio il nostro è l’unico sistema in grado di abbattere perdite di calore longitudinali.
Il giunto T-REX viene applicato, in posizione centrale, sui traversi superiore ed inferiore del telaio in corrispondenza del nodo centrale. Il telaio ha un taglio termico tale da mantenere la complanarità con il taglio termico delle ante. Il T-REX, applicato centralmente, congiunge i tagli termici del telaio disposti su piani diversi e consente l’interruzione termica longitudinale. In definitiva la linea di taglio termico non è tradizionalmente rettilinea, ma spezzata per formare una “Z”. E’ così che il T-REX interrompe il flusso termico longitudinale.
Termografia di un sistema scorrevole tradizionale Dispositivo T-REX
all’aria e all’acqua
Il sistema, grazie alle soluzioni adottate, permette di ottenere eccellenti prestazioni di tenuta acqua/aria. L’impiego di guarnizioni perimetrali, di innovativi sistemi di tenuta sul nodo centrale e l’elevata capacità di drenaggio assicurata dal dispositivo T-REX, sono alla base delle eccellenti prestazioni ottenute. L’ottima tenuta all’aria è garantita dagli stessi dispositivi che assicurano l’elevata tenuta all’acqua.
Isolamento
acustico
L’inquinamento acustico ha raggiunto negli ultimi anni livelli tanto elevati da rendere necessaria l’emanazione di norme e disposizioni volte a disciplinare le costruzioni, col fine di limitare i disagi provocati dal rumore. Oltre che negli edifici pubblici (scuole, ospedali ecc.) questa necessità è sempre più sentita anche in ambito privato, dove le aspettative di qualità dell’abitare sono sempre più alte. Il sistema, grazie ai componenti di tenuta all’aria estremamente efficaci e all’impiego di adeguati vetri acustici, è in grado di rispondere alle richieste più severe in termini di abbattimento acustico.
Il telaio mantiene la complanarità del taglio termico con le ante La linea di taglio termico a “Z” sul telaio con T-REX applicato
Termografia di un sistema scorrevole con T-REX
Dispositivo T-REX
6
7
25.000 Cicli
di apertura
secondo EN13126
SICUREZZA E AFFIDABILITA’
Resistenza Grado 4
alla corrosione
secondo EN1670
Sicurezza
contro le effrazioni
Per sentirsi più sicuri o per rendere la propria abitazione più sicura è bene scegliere un serramento costruito con profili strutturalmente resistenti che, con l’adozione di accessori specifici, possa rispondere a idonei requisiti contro le antieffrazioni. Nella configurazione standard, ES ZERO 1 scorrevole offre già un’elevata sicurezza con punti di chiusura in grado di resistere, ognuno, fino a 600 Kg a trazione e componenti che impediscono il sollevamento dell’anta. Volendo aumentare la sicurezza dell’infisso è possibile abbinare accessori appositamente sviluppati come: - Meccanismo serratura - Kit antisollevamento
Affidabilità L’affidabilità dei nostri serramenti è assicurata dall’utilizzo di materiali di elevata qualità e dai severi test a cui sono sottoposti i vari componenti del sistema.
Riepilogo dati generali e Prestazionali del sistema Es ZERO 1 SCORREVOLE ES ZERO 1 SCORREVOLE 200 kg
ES ZERO 1 SCORREVOLE 300 kg
Superficie massima anta mobile (con vetro camera standard)
4,3 m2
6 m2
Superficie massima anta fissa (con vetro camera standard)
fino a 7,2 m² *
fino a 7,2 m² *
Dimensioni minime anta
0,56 (L) x 0,65 (H) m
Dimensioni minime telaio
1,16 (L) x 0,74 (H) m
Peso massimo 1 anta mobile
200 Kg
300 Kg
Profili anta e telaio
Alluminio a taglio termico
Alluminio a taglio termico
Abbattimento acustico**
Fino a 40 dB (EN140/3, EN717/1)
Fino a 40 dB (EN140/3, EN717/1)
Isolamento termico **
Ug 0,8 W/m ² K
Ug 0,8 W/m ² K
Permeabilità all’aria **
Classe 4 (EN12207)
Classe 4 (EN12207)
Tenuta all’acqua **
E 900 (EN12208)
E 900 (EN12208)
Resistenza al vento **
Classe C4 - 1.600 Pa (EN12210)
Classe C5 - 2.000 Pa (EN12210)***
Vetro doppio
4+4/32/8T oppure 8T/32/8T T=temprato
4+4/32/8T oppure 8T/32/8T T=temprato
Vetro triplo
4+4/12/6/14/8T oppure 8T/12/6/14/8T T=temprato
4+4/12/6/14/8T oppure 8T/12/6/14/8T T=temprato
I meccanismi di apertura e chiusura sono testati in accordo con la norma di riferimento EN 13126-16/2008 alle più alte prestazioni (25000 cicli apertura/chiusura). Tutti gli accessori sono protetti contro la corrosione con uno speciale trattamento che ne permette la classificazione in Grado 4.
* Previa verifica tecnica delle caratteristiche del serramento. ** Prestazioni riferite a specifiche configurazioni di prova. *** Su un serramento a 2 ante mm 3000 (H) x 4000 (L) Classe B2.
8
9
ACCESSORI Martellina
OPTIONALS Martelline
La martellina è caratterizzata da un design unico. Sulle martelline in ottone è previsto un trattamento in PVD che aumenta la resistenza ai graffi e all’abrasione, garantendo un aspetto duraturo e unico nel tempo.
carrelli “alza e scorri” I carrelli, realizzati interamente in zama pressofusa, garantiscono un facile scorrimento dell’anta anche se di notevole peso. Il kit è composto da una coppia di carrelli a 2 ruote (testati a 25.000 cicli secondo la norma EN13126) e da un meccanismo angolare con aggancio a scatto, per una veloce installazione. Il collegamento tra i 2 carrelli avviene tramite astina in poliammide. Il carrello posteriore é provvisto di un dispositivo micrometrico per la registrazione in altezza dell’anta (+/- 2 mm).
Extra
punti di chiusura A richiesta è possibile aumentare il numero standard dei punti di chiusura (3 per le porte). di trascinamento esterno A richiesta è possibile applicare sulla parte esterna del serramento una maniglia di trascinamento. Questo articolo è consigliato per tutte le configurazioni di serramento che prevedano un affaccio su terrazzo o giardino.
Serratura
a cilindro A richiesta è possibile avere la serratura per bloccare la rotazione della martellina. Il cilindro chiave a profilo europeo può essere presente solo sul lato interno oppure passante sul lato interno / esterno.
Kit
carrelli
Sistema
anti-sollevamento A richiesta è possibile aumentare la sicurezza dell’infisso inserendo all’interno dell’anta un sistema anti-sollevamento che aumenta la resistenza al sollevamento dell’anta.
Punto
ammortizzatori e anti-sollevamento Si tratta di elementi da applicare sull’anta per prevenire dannosi urti contro il telaio nella fase di chiusura. Svolgono anche la funzione di antisollevamento dell’anta. Un’innovativa soluzione permette di collocare i tappi anche in prossimità del nodo centrale e non solo alla estremità laterale delle ante.
Serrature
Maniglia
Kit
di chiusura Un punto di chiusura del sistema è composto da un portanasello, un nasello e una contropiastra . Per ciascuna anta sono previsti 3 punti di chiusura, aumentabili in base alle esigenze del cliente finale. Il portanasello si inserisce nella canaletta 15/20 dell’anta ed è azionato mediante astina di poliammide. La contropiastra si inserisce a contrasto sul telaio senza necessità di lavorazioni sul profilo. La resistenza del punto di chiusura è stato testato a trazione con carichi superiori ai 500 Kg (secondo norma antieffrazione ENV1630:2000).
Traino
Kit
antisollevamento
Finiture STANDARD ES ZERO 1 ALZA E SCORRI
Punto
di chiusura
Tappi
Tappi
Profilo telaio
Ossidato nero
Profilo anta
Ossidato nero
Soglia*
Ossidato nero
Serigrafia
Nero
Maniglia
PVD nero
Profilo telaio
Verniciato bianco RAL9010
Profilo anta
Verniciato bianco RAL9010
Soglia*
Ossidato argento
Serigrafia
Bianco
Maniglia
Cromo satinato
Profilo telaio
Verniciato grigio RAL7042
Profilo anta
Verniciato grigio RAL7042
Soglia*
Ossidato argento
Serigrafia
Grigio
Maniglia
Cromo satinato
Personalizzazioni: Possibili a richiesta, previa verificabilità tecnica e approvazione campione da parte del cliente.
* Il profilo soglia ribassata è disponibile solo in finitura ossidata.
10
11
Descrizione GENERALE DEL SISTEMA A BATTENTE Alla massima superficie vetrata e al minimalismo di un profilo completamente nascosto, si aggiunge la complanarità tipica di un’apertura a battente
IMPERMEABILITA’, RESISTENZA E ISOLAMENTO ACUSTICO
Tenuta E1200
Isolamento termico
all’acqua: secondo
EN 12208
(su serramento a 2 ante sino a mm 2100 H x 2300 L)
Permeabilità classe
all’aria:
4 secondo EN12207
(su serramento a 2 ante mm 2100 H x 2300 L)
pagina 12 catalogo
6
8
32
6
27
7.2
6
17.5
OUTSIDE
na 12 catalogo
DETTAGLIO ANTA Sezione Camera Europea
INSIDE
17.5
20
18
11.5
del sistema
L’anta si presenta alla vista come INSIDE una superficie completamente 17.5 vetrata realizzata con tecnologie simili a quelle utilizzate per le ante strutturali presenti all’interno di una facciata continua. Il sistema ES ZERO 1 a battente è composto da una lastra di vetro 11.5 esterna di 6 mm, una camera di 32 mm di aria, di una lastra intermedia di 6 mm, un’altra camera di 27 e una lastra interna di 6 mm. I profili, tutti a taglio termico con barrette da 24 mm, sono a camera europea e alloggiano la ferramenta a scomparsa con portata dell’anta fino a 140 kg. L’effetto tutto vetro è garantito inoltre da un’importante innovazione rappresentata dalla progettazione del giunto SMART CORNER, che ha la funzione di regalare alla finestra un nodo centrale di OUTSIDE dimensioni minime. Lo smart corner viene applicato al profilo dell’anta secondaria e ha la funzione di rendere solidali le due geometrie dei profili anta, che andranno a chiudersi perfettamente senza la necessità di utilizzare un profilo di inversione di battuta supplementare, elemento tradizionalmente presente in tutti i sistemi a battente. Tra le due ante chiuse avremo solo una fuga di pochi millimetri: il resto è trasparenza. Come per ES ZERO 1 scorrevole, anche in questo caso i profili incastonati nel vetro sono completamente nascosti da una fascia di serigrafia. 20
INSIDE
Composizione
18
Sezione anta battente
NODO CAMERA EUROPEA
Isolamento
acustico: 40 dB secondo UNI EN ISO 140/3 ed ISO 717/1
Prestazioni Aria-Acqua-Vento Il sistema di tenuta all’aria, all’acqua e al vento utilizza la tecnologia a giunto aperto e raggiunge pertanto prestazioni eccellenti. Resistenza al carico del vento: fino a Classe C5 (2000 Pa) (su un serramento ad un’anta) Permeabilità all’aria: Classe 4 (su un serramento a due ante mm 2100 H x 2300 L ) Tenuta all’acqua: E1200 (1200 Pa) (su un serramento a due ante mm 2100 H x 2300 L )
zie alla ferramenta utilizzata. La qualità degli accessori garantisce infatti prestazioni superiori alla maggior parte dei sistemi a battente in commercio.
Sicurezza
e
Affidabilità
E’ possibile aumentare i punti di chiusura fino ad ottenere il massimo livello di sicurezza. I nottolini sono in acciaio inox e gli incontri in zama sono protetti contro la corrosione dallo speciale trattamento che ne permette la classificazione in grado 4.
Trasmittanza Termica Per il calcolo di Uw, le norme individuano il metodo della prova fisica in camera calda oppure il calcolo tramite programmi o tabelle riconosciuti e certificati da enti notificati. Il calcolo della trasmittanza termica deve essere svolto tramite lo specifico algoritmo sviluppato conformemente alla norma UNI-EN-ISO 10077-Parte 2.
Abbattimento Acustico Il valore di abbattimento acustico è in funzione del tipo di vetro impiegato (standard o acustico) e può raggiungere valori di abbattimento di 40 dB.
Impermeabilità
all’Acqua
ES ZERO 1 a battente ottiene l’eccellente risultato di 1200 Pa gra-
OUTSIDE
NODO CAMERA EUROPEA
A 12
13
Riepilogo dati generali e Prestazionali del sistema Es ZERO 1 BATTENTE ES ZERO 1 BATTENTE Superficie massima anta mobile (con vetro camera standard)
2,5 m2
Dimensioni minime anta
0,50 (L) x 0,70 (H) m
Peso massimo anta
140 Kg
Profili anta e telaio
Alluminio a taglio termico
Abbattimento acustico
Fino a 40 dB (EN140/3, EN717/1)
Isolamento termico *
Ug 0,8 W/m ² K
Permeabilità all’aria *
Classe 4 (EN12207)
Tenuta all’acqua *
E 1200 (EN12208)
Resistenza al vento *
Classe C5 - fino a 2.000 Pa (EN12210)
Vetro doppia camera
6t/32/6/27/6t T=temprato
ACCESSORI Martellina Per ES ZERO 1 battente utilizziamo una martellina con lo stesso design di quella dedicata allo scorrevole. Sulle martelline in ottone è previsto un trattamento in PVD che aumenta la resistenza ai graffi e all’abrasione, garantendo un aspetto duraturo e unico nel tempo.
Ferramenta
a
Scomparsa
ES ZERO 1 Battente è configurato anche nella versione ad anta ribalta e utilizza la ferramenta a scomparsa.
Finiture STANDARD ES ZERO 1 BATTENTE Profilo telaio
Ossidato nero
Profilo anta
Ossidato nero
Serigrafia
Nero
Maniglia
PVD nero
Profilo telaio
Verniciato bianco RAL9010
Profilo anta
Ossidato argento
Serigrafia
Bianco
Maniglia
Cromo satinato
Profilo telaio
Verniciato grigio RAL7042
Profilo anta
Ossidato argento
Serigrafia
Grigio
Maniglia
Cromo satinato
Personalizzazioni: * Prestazioni riferite a specifiche configurazioni di prova.
14
Possibili a richiesta, previa verificabilità tecnica e approvazione campione da parte del cliente.
15
Descrizione GENERALE DEL SISTEMA FISSO L’offerta della gamma ES ZERO 1, si completa con il sistema fisso che può essere realizzato in singola specchiatura, oppure integrato alla tipologia scorrevole e a battente.
COMPOSIZIONE DEL SISTEMA
Sezione anta fissa
Il serramento è caratterizzato da un vetrocamera con over-lap incollato strutturalmente a un telaio in alluminio verniciato o ossidato; il profilo telaio è stato pensato con copertina occultata per nascondere i fissaggi. 61
58
8
109
Il sistema è modulare o con stessi elementi o con serramenti scorrevoli e battente; per quanto riguarda la tipologia stand-alone è possibile mascherare il telaio in modo da ottenere una vetrata completamente trasparente.
8
32
Dal momento che le configurazioni sono molteplici, le dimensioni delle specchiature devono essere valutate dal progettista caso per caso, in funzione della variabili al contorno. La tipologia e composizione del vetrocamera, sia doppio che triplo, è la stessa del sistema scorrevole.
29
Essendo una specchiatura fissa, la tenuta all’acqua è garantita da un’accurata sigillatura del telaio perimetrale.
8
8
32
8
14 6 12 8
109
109
61
61
29
2
SSO TRIPLO
16
32
2
32
Finiture STANDARD ES ZERO 1 FISSO Stesse finiture disponibili per scorrevole e battente. Personalizzazioni a richiesta.
SEZ. FISSO DOPPIO VETRO
17
Tipologie Realizzabili: ES ZERO 1 SCORREVOLE Porta -
finestra a
2
ante
Binario interno = 1 Binario esterno = 2
1a anta
2a anta
Sx
Dx
Porta -
2
1
ante
ante
1a anta
2a anta
3a anta
4a anta
Sx
centrale
centrale
Dx
1
2
2
1
2
1
2
3
2
9
10
1
1
11
2
2
12
1
4
1
2
5
2
1
3
4
1
2
finestra a
finestra a
2
1
Porta -
Binario interno = 1 Binario esterno = 2
Tipologie Realizzabili: ES ZERO 1 SCORREVOLE
1a anta
2a anta
3a anta
Sx
centrale
Dx
1
13
2
14
1
6
2 1
7
2
8
1
18
19
Tipologie Realizzabili: ES ZERO 1 BATTENTE Porta -
finestra a
1
DISEGNI TECNICI
anta
1 apribile ad anta ribalta
Porta -
finestra a
2
ante
1 apribile ad anta ribalta + 1 apribile ad anta
1 apribile ad anta ribalta + 1 anta fissa
20
21
25 20
57
OUTSIDE
ES ZERO 1 SCORREVOLE A 2 ANTE: 1 mobile + 1 MOBILE
5
25 20
57
OUTSIDE
108
5
ES ZERO 1 SCORREVOLE A 2 ANTE: 1 mobile + 1 fissa
11 11
45
108
ES ZERO 1 200 kg
11 11
INSIDE
120
22
14.6 8.5
INSIDE
OUTSIDE
14.6 8.5 106
INSIDE
130
INSIDE
OUTSIDE
130
45
106 120
23
ANTA MOBILE + ANTA FISSA + ANTA MOBILE
ANTA MOBILE + ANTA FISSA +ANTA FISSA + ANTA MOBILE
ES ZERO 1 SCORREVOLE A 3 ANTE: 1 fissa CENTRALE e 2 MOBILI LATERALI 25 20
OUTSIDE
5
25 20
OUTSIDE
11 11
45
INSIDE
108
108
5
ES ZERO 1 SCORREVOLE A 4 ANTE: 2 MOBILI LATERALI E 2 fissE CENTRALI
11 11
INSIDE
OUTSIDE
INSIDE 120
24
14.6 8.5
14.6 8.5 106
INSIDE
130
130
OUTSIDE
45
106 120
25
ALZA E SCORRI 4 ANTE 200KG ANTA FISSA + ANTA MOBILE + ANTA MOBILE + ANTA FISSA
ALZA E SCORRI 4 ANTE 200KG ANTA MOBILE + ANTA MOBILE + ANTA MOBILE + ANTA MOBILE
ES ZERO 1 SCORREVOLE A 4 ANTE: 2 fissE LATERALI 2 MOBILI CONTRAPPOSTE CENTRALI
25 20
57
9.6
OUTSIDE
5
25 20
57
9.6
OUTSIDE
45
INSIDE
11 11
OUTSIDE
26
14.6 8.5
14.6 8.5 106 120
INSIDE
130
INSIDE
OUTSIDE
130
45
INSIDE
11 11
108
108
5
ES ZERO 1 SCORREVOLE A 4 ANTE: 2 MOBILI LATERALI 2 MOBILI CONTRAPPOSTE CENTRALI
106 120
27
ALZA E SCORRI 2 ANTE 200KG CON SOGLIA RIBASSATA VERSIONE CON SOGLIA
ES ZERO 1 SCORREVOLE 300 kg
RIBASSATA É disponibile il profilo telaio nella versione con soglia ribassata. Questa soluzione è particolarmente indicata qualora non si voglia o non si possa incassare il telaio nel pavimento.
44 121 OUTSIDE 57
28
46.2
OUTSIDE
108
25 20
5
108
108
5
85 69
55.5
41.5
INSIDE
INSIDE
INSIDE
INSIDE
20 22.5 5
53.4 53
96.5
5
69
127
69
INSIDE
OUTSIDE
OUTSIDE
45
OUTSIDE
11 11
136.9
SOGLIA RIBASSATA 28
106
SOGLIA STANDARD 29
ES ZERO 1 A BATTENTE
22
ES ZERO 1 A BATTENTE SEZIONE VERTICALE TELAIO STANDARD
INSIDE
66
50
8
8
66
30
60
INSIDE
OUTSIDE
30
15
8
66
22
30
22
OUTSIDE 60
ES ZERO 1 A BATTENTE ANTA DOPPIA
50
22
ES ZERO 1 A BATTENTE SEZIONE VERTICALE SOGLIA RIBASSATA
8
66
OUTSIDE
66
30
60
INSIDE
15
30
22
66
INSIDE
30
25.8 44
8
OUTSIDE 30
8
50
31
ES ZERO 1 FISSO
ES ZERO 1 FISSO + SCORREVOLE LATERALE
ES ZERO 1 FISSO + BATTENTE LATERALE
22
32
29
INSIDE
32
54
8
32
8
109
61
INSIDE
57
32
OUTSIDE
52
8
30
OUTSIDE
ES ZERO 1 FISSO SUPERIORE + SCORREVOLE 61
60
60
22
32
29
32
48
ES ZERO 1 FISSO SUPERIORE + BATTENTE
32
INSIDE
OUTSIDE
INSIDE
30
OUTSIDE
32
33
pagina 34
ESEMPI DI APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE ES ZERO 1 SCORREVOLE Sezioni
ESEMPI DI APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE ES ZERO 1 SCORREVOLE Sezioni
a pavimento
soglia ribassata
pagina 35 in alto
a pavimento
soglia incassata 140 120
137
Vasca lamiera inox
INSIDE
Fondogiunto + sigillatura
Spessori PVC
62
Scarico acqua in corrispondenza del T-REX
Guaina impermeabilizzazione
90
110
42
Guaina impermeabilizzazione
100
Raccolta condensa
Fondogiunto + sigillatura
Sigillatura
100
QUOTA PAV. INTERNO +20mm RISPETTO A PAV. ESTERNO
Guaina impermeabilizzante vasca inox
Rampa interna
23.5
OUTSIDE
Posizionatore telaio
Raccolta condensa
Scarico acqua
Fissaggio a pavimento
QUOTA PAV. INTERNO UGUALE A PAV. ESTERNO
10
20
OUTSIDE
INSIDE
10
Sottofondo
Sottofondo Soletta C.A. Soletta C.A.
Sezione
superiore
INSIDE
OUTSIDE
157 QUOTA PAV. INTERNO +20mm RISPETTO A PAV. ESTERNO
Raccolta condensa
80
80 20
Fissaggio rampa esterna
23.5
20
Rampa esterna
Intradosso soletta telaio
Soletta C.A.
Sottostruttura controsoffitto Cappotto intonacato Fondogiunto + sigillatura
INSIDE
Sottofondo
OUTSIDE
100
100
Guaina impermeabilizzazione
8
34
120 136
Controsoffitto a carico dell’impresa da eseguire dopo la posa del telaio
8
35
ESEMPI DI APPLICAZIONI ESEMPI DI APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE ES ZERO 1 SCORREVOLE SEZIONE LATERALE
ESSENZA SCORREVOLE
pagina 37 Controtelaio con zanche, posa a cura dell’impresa
laterale
Sigillatura di finitura
49
Sezione
ARCHITETTONICHE
ESEMPI DI APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE ES ZERO 1 A BATTENTE
15
15
55
INSIDE
81 - ingombro libero per installazione
INSIDE
Cartongesso a carico dell’impresa da eseguire dopo la posa del telaio
OUTSIDE
Nastro di tenuta, a cura di chi esegue il cappotto
108
Angolare acc.zincato, a cura di chi esegue il cappotto Controtelaio con zanche
Cappotto intonacato 30
Telaio serramento OUTSIDE
Cappotto intonacato Controtelaio con zanche, posa a cura dell’impresa
49
Sigillatura di finitura
15
15
81 - ingombro libero per installazione
INSIDE
OUTSIDE
Nastro di tenuta, a cura di chi esegue il cappotto Angolare acc.zincato, a cura di chi esegue il cappotto Cappotto intonacato
36
37
pagina 38
POSA
ESEMPI DI APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE ES ZERO 1 A BATTENTE verticale soglia standard Controtelaio con zanche, posa a cura dell’impresa
Sezione orizzontale Fisso laterale
15
Controtelaio con zanche, posa a cura dell’impresa
81 - ingombro libero per installazione
Cartongesso a carico dell’impresa
Controtelaio con zanche
Angolare acc. zincato, a cura di chi esegue il cappotto
OUTSIDE
INSIDE
Sigillatura di finitura
Nastro di tenuta, a cura di chi esegue il cappotto
36
113 - ingombro libero per installazione
Sezione
ESEMPI DI APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE ES ZERO 1 FISSO
15 8
32
Sigillatura di finitura
Sezione orizzontale Fisso + Fisso laterale
verticale soglia ribassata
Controtelaio con zanche, posa a cura dell’impresa
Cartongesso a carico dell’impresa 15
Sigillatura di finitura
8
Guaina impermeabilizzazione
QUOTA PAV. INTERNO UGUALE A PAV. ESTERNO
8
32 4
32
68
32 OUTSIDE
36
8
Sigillatura di finitura
100
100
113 - ingombro libero per installazione
36
Nastro di tenuta, a cura di chi esegue il cappotto
Sigillatura di finitura Sottofondo
INSIDE
58 113 - ingombro libero per installazione
OUTSIDE
81 - ingombro libero per installazione
Angolare acc. zincato, a cura di chi esegue il cappotto
25.8
INSIDE
Controtelaio con zanche
109
Sezione
Soletta C.A.
38
39
Sezione orizzontale Scorrevole + Fisso
pagina 41
ESEMPI DI APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE ES ZERO 1 FISSO
laterale
Sezione verticale Scorrevole + fisso
Cartongesso a carico dell’impresa
superiore
Controtelaio con zanche INSIDE
54
32 27
Sigillatura di finitura 32
32
57
57
Sigillatura di finitura
Sigillatura di finitura
79.5
OUTSIDE
29
5
32
Controtelaio con zanche, posa a cura dell’impresa
50.4
8
113 - ingombro libero per installazione 109
36
113 - ingombro libero per installazione
8
54
Sezione orizzontale Battente + Fisso laterale Raccolta condensa
23.5
20
OUTSIDE
Cartongesso a carico dell’impresa
Guaina impermeabilizzazione
INSIDE
29
32
OUTSIDE
Sigillatura di finitura
Soletta C.A.
47
113 - ingombro libero per installazione 8
100
Controtelaio con zanche
100
Sottofondo
32
60 122
30
30
8
50
Sigillatura di finitura
40
41
pagina 42 ESEMPI DI APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE ES ZERO 1 FISSO
Sezione verticale Battente + fisso
superiore
Controtelaio con zanche, posa a cura dell’impresa
Guaina impermeabilizzazione 8
QUOTA PAV. INTERNO UGUALE A PAV. ESTERNO
25.8
66
30
66
60
22
29
32
Sigillatura di finitura
100
100
Sottofondo
Soletta C.A.
42
ES Finestra - GO Technology srl - Via Leonardo Da Vinci, 320/414 - Z.I. Fossatone - 40059 Villa Fontana di Medicina (BO) Italy Tel. +39 051 0068927 Fax +39 051 0068925 - info@esfinestra.it
www.esfinestra.it