ISOLE DI MARE SARDEGNA
‘… che i miei figli succhino tutto il sardismo che vogliono’
SAUDADE SARDA Jessica è nata in Sardegna. Da undici anni vive in Veneto. Fa la giornalista. Quando torna nella sua terra, dice: ‘vado a casa’. Da quando abita ‘in continente’ si sente più ‘isolana’. ‘Soffriamo di sardità’: è molto più che nostalgia. E’ altro: è il granito della Gallura, è la lingua, sono i sapori… Testo di Jessica Cugini, foto di Luca Massini
S
ono più isolana da quando abito “in continente”. Sembra un paradosso, lo so. Ma è ciò che sento da quando non sto più in Sardegna, l’isola in cui sono nata e vissuta per trentadue anni (oggi ne ho quarantatre). Ci ritorno certo, non appena posso (sempre meno, a dire il vero, avendo la vita scandita per lo più tra il lavoro e i tre figli), ma è proprio il distacco a segnare la mia appartenenza.
La percezione di questa sensazione diventa ancora più nitida quando sono lì e mi accorgo di essere immersa nelle cose che mi abitano mentre sono lontana. Forse perché il mio essere sull’isola equivale a una modalità di sentirmi a casa. Nonostante “casa” non sia quella per la maggior parte del tempo durante tutto l’anno. Nonostante casa dovrebbe essere (dicono) quel posto in cui “metti su famiglia”.
ERODOTO108 • 16
Non so, quando parto per tornare in Sardegna dico sempre «vado a casa», così come, quando parlo, mi ritrovo a dire «da noi» e mai una volta quel «da noi» è Verona, sempre sta a significare Sassari (la città dove sono nata) o la Gallura (dove sono nati i miei genitori e tre dei miei quattro nonni; dove ho trascorso l’infanzia e le vacanze estive da sempre). Mi rendo conto che, mentre racconto, s’innesca subito un automatismo linguistico dettato dal cuore.
98
Non è una cosa razionale e so già che non troverò le parole per esprimere questo sentire. Eppure è una consapevolezza che mi segue, la fierezza di un’appartenenza della quale in qualche modo mi nutro. Nutro le mie nostalgie. E che riconosco spesso in chi è lontano dall’isola: siamo malate e malati di sardità, soffriamo di sarditudine. E ce ne vantiamo di continuo, senza pudore, senza dover spiegare a chi annuisce e pensa che, in quanto isolani, il nostro riferimento sia sempre e solo il mare. La nostra nostalgia parta dalla spiaggia… Così, se c’è un altro conterraneo vicino a noi mentre