Erodoto108 n°16

Page 94

ISOLE DI MARE SARDEGNA

GLI OCCHI DI ERODOTO

E

foto di Antonio Sansone

ERODOTO108 • 16

poi Michela Murgia passa da Matera. Una donna di un’isola sbarca in un’altra isola. E non per narrare di sé. Ma per ascoltare la gente di un quartiere fuori dalla bellezza dei Sassi, per ascoltare i racconti scritti da chi vive a Serra Venerdì, uno dei luoghi costruiti quando, negli anni ’50, la geografia della città si ribaltò. Un bel progetto di ascolto, scrittura, lettura. Si chiama Amabili Confini e lo ha realizzato l’associazione Gigli e Gigliastri: sono arrivati scrittori e li hanno condotti nelle periferie, nei luoghi in cui nessuno va quando sbarca nell’isola Matera.

94

Michela ha 43 anni. Ha scritto Il mondo deve sapere (e Paolo Virzì ci ha fatto un film), Accabadora, Ave Mary e Chirù. Libri che non danno pace. Tutto cominciò con un blog, dove Michela raccontava della vita in un call-center. Già, a leggere le sue biografie, si scopre che Michela ha insegnato religione a scuola, ha studiato teologia, ha lavorato in una centrale termoelettrica, ha fatto la cameria e la portiera di notte. Ha venduto multiproprietà e ha lavorato in un call center. Poi ha preso anche il 10% dei voti in elezioni regionali.

Michela arriva a Serra Venerdì ‘solare e decisa’, ricorda Gabriella Lanzillota, giornalista materana. Poi l’ascolta per due giorni quando, in un giro materano, ‘scardina punti fermi e certezze con la forza del cambiamento’.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.