1969 Numer o unic o
2019 IVERSARIO N N A
Oratorio di Calvisano
2
50° Anniversario dell’Oratorio
Èl mé “oratóre vècc” Sgàe, cicòcc e pìpól, büsèle, caalìna, figürìne, ping pong e pincanèlo… (a ciàncól nò, gho mài zögàt per la póra de spacà chèl pér de öciài che i ma sintìa car fés, ma l’ó vardàt, có ‘l “sacro fuoco” dèl tifùs): zöch pirdìcc nèl föm dè i agn, che gha portàt vià apò a ‘l calur dè sentenér dè stèle bune per la stüa, “offerte” dai tacc gnàri che i pröàa a scaldà le aule, a dutrina. …e per riàga sa ghéra de pasà sura a ‘n pozöl che la 6.2.6, encö dé… gharèsem dè bendàga i öcc, ma fés – ma fés! Partìde che le ghéra mài la fì, con dè ‘n balù bù sia per èl calcio che per tirà a canèstro o a pallavolo, prestàt da ‘n prét che l’era quasi sèmper lé, a zögatà con tè, e che ‘n bèl dé, èn amicissia, ensèma a ‘n piàt de buna céra ta pareciàa èl ragiunà söl bèl, o ‘l bröt, dè fàt letur a mesa, o cèrech, “chierichetto”, “animatore”, o anche sul barista. E la sò casa, che a ciamàla “bàita” la gharès balàt tré dé (i mür i stàa sö co ‘l spüt e le stampèle), la deentàa alura èn “covo” dè pensér e de…: “cól vòs aiuto, st’àn, faróm issé …!” Scàrpe, öna o dò ogni tré agn, (“soróm mìa, neh!”), ri-go-ro-sa-men-te a bù mercà, e… sìto! Fin che le nàa, le nàa! Bùne sia per la fèsta che per pucià ‘l balù èn pórta e ‘n tra le póce dèl steràt che ‘l fàa “campèt”. Èl prét? A ólte argü… èl sa mitìa la mà sö ‘l cör, e alura la dumìnica, sóta a la tònega, …sicür che i pè i stàa mèi, nèl löster del sò nöf, o dè la scarpa de secónda mà, che l’éra èn lüso istèss!
La bìci? Gha l’ó mài vìda, alura. E lü, che l’era ‘n prét? Fórse che sì, ma per… “motivi pastorali”, scaèsa e töta rözena che ta söbiàet èn sàch a fàla nà. E per rià a l’oratóre èn tép per la partìda, quand sóm stàcc bù dè fa èl C.S.I., dusìem dà fià ai garècc. E come l’éra bèl pröà a nà èn velocità. Sìem zuegn… bèi tép! A ardàga déter…: ghérem negóta. Ma a tastàga èn bóca bé a töt chèl niènt: sérem cuntécc! Encö? Boh! Sicür: ghe amó ‘na fiamilìna, …ma ‘l föch? Speróm che ‘l Santo Spirito èl sa ricórdes dè sofiàga súra, per tignìla almeno ‘mpìssa, stè fiamèla! Cèrto, disarìf adèss, …ta séret dè Munticiàr, tè! Che a Calvisà… nò, töta n’ótra stória! Nèh? E mé a vó: sicür? L’è pròpess issé luntà èl mé “oratóre vècc”, dè sinquanta e róti agn fa, dal vòs, e da chèl dè i tàcc paés che ‘nturen, o dal “vissuto” dè la zènt che a l’oratóre i ghà fàt nà le mà, e l’enzègn? Zuinòt, che ghét catàt l’erba sintetica, canèstri löster e nöf, campi tiràcc a bóla e scàrpe có i tachècc, o sènsa, a mèrit del balù che ta dopèret, ta pènset za de dàt dè fà e de ciapà sö tè èl testimòne dè l’impègn? O nò?
…Signur, dàga ‘na mà. E tègneghela söl có! Pietro Treccani
3
CITAZIONI A CONCLUSIONE DELLA POESIA: 1. da una intervista a Elio e le Storie Tese, per l’uscita del loro singolo “Oratorium”, 2004: “è una canzone che sa di stringhe di liquirizia, di stringhe di amicizia, di castagnate, di voglia di stare insieme, di odore tiepidino di spogliatoio, di schiocchi improvvisi di calcetto, di incontri di catechesi un giovedì pomeriggio a primavera inoltrata, di Don simpatici e Suor Gisella centravanti, di partite indimenticabili…di domenica mattina, di anni splendidi, di sala giochi, di cammino di formazione, di stupidéra”. 2. dalla canzone: “all’oratorio il sacro s’incontra col profano, / gli offre una spuma e poi si stringono la mano.” … “Prete, suora, / finito l’incontro c’è la pizzata / ma non scordate di mettere a posto i palloni / troppo spesso si viene presi dal gioco / e si dimentica l’importanza della catechesi”.
TRADUZIONE DELLA POESIA (DAL DIALETTO BRESCIANO)
Il mio “oratorio vecchio” (Giocare utilizzando) pezzetti di coccio, le biglie (con varie modalità), o saltare sopra i tuoi compagni come fossero una cavallina, (giocare con) le figurine / o a ping pong o col bigliardino (calciobalilla) / (a “ciàncól” non ho mai giocato / per la paura di rompere quel paio di occhiali / che mi sentivano molto cari e utili, / ma l’ho guardato, animato dal sacro fuoco dell’essere tifoso): // tutti giochi perduti nel fumo che ha avvolto gli anni ormai trascorsi, / quel fumo e quegli anni che hanno portato via anche il calore / di centinaia di ceppi di legno utilizzati per la stufa, / offerti dagli stessi ragazzi / nel tentativo di riscaldare le aule durante il catechismo. // … e per raggiungere quelle aule (poste al primo piano e con l’apertura rivolta all’esterno, su un ballatoio) / si doveva passare su un poggiolo / che la 6.2.6, oggi… / dovremmo bendarle gli occhi, e più che bene! // Partite che non trovavano mai la fine, / con un pallone / sempre quello, utilizzato sia per il calcio / che per la pallacanestro o la pallavolo, / prestatoci peraltro da un prete che era quasi sempre presente, / e giocava con noi, / e che un bel giorno, in spirito di amicizia, / insieme a un piatto di convenevoli e sorrisi / ti apparecchiava il ragionare sull’importanza del darsi da fare per gli altri (su quanto fosse bello e su quanto
50° Anniversario dell’Oratorio
fosse al contempo difficile), proponendoci di fare il lettore a messa, / o di intraprendere il cammino del farsi chierico, oppure di fare il chierichetto, l’animatore, / o anche solo il barista. // E la sua casa, / che a chiamarla “casa” era proprio quantomeno utopico / visto che le mura erano… disfatte e sostenute da impalcature, / diventava allora un covo di pensieri / e di… “col vostro aiuto, quest’anno faremo…” // Scarpe / un paio, al massimo due ogni tre anni. (Di più? Avrebbe voluto dire essere… “fuori di testa”). / Ri-go-ro-sa-men-te di poco prezzo, / e… silenzio ! (Non c’era da avere tanti “grilli per la testa” e fare richieste personali). Quelle scarpe si dovevano utilizzare fino a quando sarebbero state proprio esageratamente “fuori uso”! / Lo stesso paio era “buono” sia per la festa / che per spingere il pallone / in porta / e tra le pozzanghere del campetto da calcio in sterrato. / Il prete? / Talvolta qualche anima pia… si metteva la mano sul cuore / e allora la domenica, sotto alla tonaca, / … sicuramente i piedi “stavano meglio” / avvolti dalla lucentezza di scarpe nuove / o di seconda mano, / che comunque si trattava di ”un lusso”! // La bicicletta? Io non l’ho mai avuta, allora. / E lui, che era un prete? Forse sì, ma per … “motivi pastorali”, / un rottame tutto arrugginito / che sbuffavi come un mantice nel cercare di farla andare avanti. // E per arrivare all’oratorio in tempo per la partita, / quando poi abbiamo potuto iscrivere la nostra squadra al campionato C.S.I (grazie ad un “piccolo” sponsor), / dovevamo “dar fiato” alle gambe. / E come era bello provarsi / nel correre a tutta velocità. // Eravamo giovani… bei tempi! / Ripercorrendoli con la memoria…: avevamo proprio “il nulla”. / Ma a ben guardare in quel niente: eravamo contenti! / Oggi? Boh! / Sicuramente c’è ancora una fiammella, / …ma il fuoco? / Speriamo che lo Spirito Santo / si ricordi di soffiare su quella fiammella / per tenerla accesa e viva. // Certo, starete dicendo, / …tu eri di Montichiari! / Qui a Calvisano… no, / era tutta una altra storia! / E’ così, neh? // Ed io a voi: siete proprio tanto sicuri? / E’ proprio così lontano / il mio “oratorio vecchio”, / di cinquanta e rotti anni fa, / dal vostro, / e da quello dei tanti paesi qui intorno, / o dal “vissuto” della gente / che all’oratorio si è spesa in opere / e pensieri? // Giovanotto, / che hai trovato l’erba sintetica, / canestri lucidi e nuovi, / campi tirati “a bolla” / e scarpe coi tacchetti, o senza, / utilizzabili diversamente, a seconda del pallone e del gioco, / pensi già di darti da fare / e di prenderti carico / del rinnovo degli animatori che si impegnano in quei luoghi? / O no? // Signore, dagli una mano. E tienigliela sul capo!
4
50° Anniversario dell’Oratorio
ORATORIO 1969-2019 le origini 50 anni e li dimostra, perché non è solo una struttura di mattoni, ma un luogo pieno di ricordi e avvenimenti della vita vera di varie generazioni di calvisanesi. Ripercorrere la storia dell’oratorio a Calvisano è complesso perché questa storia coinvolge sacerdoti e suore, le famiglie e la società che cambia. Non è facile districarsi fra la scarsa documentazione storica e i ricordi che si fanno sempre più rarefatti con lo scorrere del tempo. Le prime strutture dedicate alla formazione catechistica delle giovani generazioni a Calvisano possono risalire all’Ottocento. Sicuramente il clero impartiva lezioni di «Dottrina cristiana» in chiese diverse, secondo le vecchie indicazioni del Concilio di Trento. Mentre in altri paesi già era fiorente l’istituzione oratoriana sia maschile che femminile, a Calvisano un primo punto fermo possiamo fissarlo con l’avvento delle Madri Canossiane all’Asilo infantile nel 1891. Com’era costume in altri Comuni vicini, le Madri aprivano il loro ambiente alle ragazze del paese e, oltre alla dottrina cristiana, impartivano lezioni di taglio e cucito, una vera scuola di lavoro.
INIZIO ‘900
Un forte impulso all’educazione della gioventù venne dato dall’arciprete don Vittorio Moretti, a Calvisano dal 1903 al 1924, il quale ancora nei primi anni 900, di fronte alle misere condizioni dei vecchi ammalati e soli, si fece promotore della fondazione della Pia Opera Ricovero Beata Cristina e in seguito, agli inizi della Prima guerra mondiale (1915), pose mano alla costruzione dell’oratorio maschile, in viale stazione. Nel 1916 pose l’oratorio femminile, presso la struttura delle Madri, sotto la protezione della Beata Vergine Immacolata e della Beata Cristina Semenzi, dettandone anche alcune semplici regole. Ne ricordiamo alcune, quali esempi dell’impostazione educativa di un secolo fa. Erano ammesse le giovani che
avevano compiuti i 14 anni e che fossero di buona condotta. Le altre fanciulle al di sotto di questa età formavano la Compagnia di Sant’Agnese. Dovevano accostarsi ai Sacramenti almeno una volta al mese; dovevano obbedienza al parroco e alla suora direttrice dell’oratorio. E, infine, «chi non osserva le regole, sarà prima ammonita, poi espulsa». Altri tempi! Se don Moretti poteva sembrare severo nelle norme, era un pastore dedito al suo gregge e ai suoi bisogni, soprattutto quello della libertà. Non per niente nel settembre del 1920, all’alba del fascismo, fu offeso e schiaffeggiato da alcuni scalmanati di quel movimento. L’oratorio maschile, tuttavia, diventò punto di riferimento della gioventù e vi nacquero l’Azione Cattolica e molti gruppi, come la filodrammatica e le squadre sportive. Dal 1934 al 1964 il parroco fu don Ettore Rossi aiutato da vari curati.
1969 IL NUOVO ORATORIO
L’oratorio, nel 1951, si trovava in viale Stazione, dove c’era la casa del curato. Le aule di catechismo erano adibite anche a sede della scuola media. In quegli anni fu completata la sala cinematografica, si incrementò l’Azione Cattolica, si svilupparono programmi teatrali e operette, oltre che la passione per gli sport (in particolare il ciclismo). Dopo la morte di don Rossi (21 agosto 1964), nel 1965 venne nominato arciprete don Giuseppe Fiorini, proveniente da una lunga esperienza nel grande oratorio di Manerbio (1941-53). Subito sistemò la canonica, un vecchio edificio fatiscente che sorgeva nel campo dietro la chiesa parrocchiale. Poi si pose il problema di dare una casa alle attività giovanili. Scartata l’ipotesi di rimodernare gli spazi di viale Stazione si scelse il campo dietro la parrocchiale.
5
50° Anniversario dell’Oratorio
PROGETTO
Visionate diverse possibilità si attuò il progetto di aule, bar e spazi adibiti allo sport per una spesa di 42.000.000 di lire (che, rivalutati, corrispondono a circa 415.000 euro attuali). Il 15/05/1969 il Vescovo di Brescia, Mons. L. Morstabilini benedice ed inaugura la nuova costruzione. Tutti a Calvisano la chiamano “Casa della Gioventù” o “Centro Giovanile”.
1969 SI INAUGURA LA CASA DELLA GIOVENTU: IL NUOVO CENTRO GIOVANILE E’ UNO DEI PRIMI SORTI NELLA ZONA
UN MONDO CHE CAMBIA: GLI ANNI 70
Tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70, la Chiesa bresciana stava recependo gli stimoli del Concilio Vaticano II: al centro dell’attenzione c’era una Chiesa che cambia, che vive in un mondo nuovo, c’è crescita e ricchezza, nuove ideologie e non è sempre facile essere cristiani. Molti ricordano di quegli anni la grande vitalità e non si può dimenticare come si respirasse tra i giovani un senso di corresponsabilità, molta voglia di fare rete e grande passione. “Dai 6 ai 12 anni all’oratorio ho giocato, pregato, frequentato il catechismo e il cinema e ho iniziato a maturare molte delle passioni che mi hanno accompagnato da adulto”. “Intorno ai tredici-quattordici anni il curato ci aiutava a capire e seguire quelli più piccoli, ci insegnava a osservare il paese, a farci carico dei problemi degli altri e ci educava alla partecipazione”. “Mi ricordo le estati e le gite a Carvanno con Don Luigi Zanchi”. Sono solo alcuni dei ricordi dei giovani degli anni 70. Anche la scelta di optare per il servizio nelle varie associazioni di volontariato o nella partecipazione politica è maturata all’oratorio. Nel racconto degli anni giovanili la mente corre a
locali annessi alle parrocchia che si animavano delle voci di centinaia di ragazzi per interminabili partite di calcetto, improbabili, ma molto efficaci azioni teatrali e concerti. I ricordi di povere pareti che si coloravano con cartelloni e poster e a spazi all’aperto che si riempivano delle grida e del tifo alle partite di calcio o pallavolo, di giochi e tradizioni. La messa della domenica sempre piena di ragazzi e giovani e gli incontri nel nuovo oratorio.
I “DON”
Il curato è la persona, il “don”, a cui tutti noi leghiamo l’immagine del nostro oratorio; dico “tutti noi” perché mi riesce difficile pensare che qualcuno non abbia mai fatto esperienza di oratorio, se non altro per la catechesi o lo sport, una festa o una ricorrenza o un momento forte della propria vita, la presenza all’oratorio, un incontro o uno scontro. Il catechismo, il sabato o la domenica, offre sempre l’occasione per giocare, incontrarsi, confrontarsi o anche solo chiacchierare… in poche parole “per stare insieme” e quindi per crescere, perché lo stare insieme, sempre e comunque, è il modo più semplice per diventare grandi e andare incontro al futuro con coraggio. La storia di un oratorio vivo e dinamico non può prescindere dai suoi curati. Il nostro oratorio ne ha avuti tanti in questi 50 anni, e tutti hanno lasciato un segno nel cuore dei giovani, compresi quelli che dei ragazzi di oggi sono nonni, zii, genitori o fratelli maggiori. Don Luigi Zanchi Don Franco Mor Don Giacomo Bulgari Don Giovanni “Gino” Regonaschi Don Marcello Casari Don Emilio Reghenzi Don Pierluigi Plata Don Giampietro Doninelli Don Davide Ottelli Don Alessandro Laffranchi
LO SVILUPPO E LE PRIME ESPERIENZE: GLI ANNI 80 - 90
Nel 1985 don Fiorini rassegnò le dimissioni e il nuovo parroco fu don Luigi Gandossi, proveniente dalla parrocchia di San Giuseppe di Palazzolo. Anche lui intervenne completando la cinta dell’oratorio, allestendo l’illuminazione per il campo di calcio e dotandolo degli spogliatoi, rifece il tetto e i servizi esterni. Acquistò la vecchia casa delle Canossiane e, nel 1994, allestì 12 aule di catechismo. In quegli anni le attività oratorio sono numerose: Festa della I° di ottobre, Castagnata, Carnevale, festa del papà e della mamma, il “Baby Zecchino”, Campo Emmaus e raccolta di materiali di recupero, festa di chiusura del catechismo e il GREST.
6
50° Anniversario dell’Oratorio
Don Giuppe Fiorini (a l centro) fece costruire il Centro giovanile nel 1969. Don Luigi Gandossi (a sinistra) attuò un corposo ammodernamento negli anni ‘90
Festa di inizio estate, anni ‘80.
C’ERA UNA VOLTA (E C’È ANCORA) L’ORATORIO: GLI ANNI 2000 Dal 2002 al 2015 il parroco è don Gabriele Facchi e anch’egli ha dovuto porre mano alle strutture dell’oratorio e consegna all’attuale parroco don Tarcisio Capuzzi una struttura che deve affrontare il futuro. Fin dagli inizi del secolo scorso i parroci hanno avuto una preoccupata cura della formazione religiosa dei ragazzi e dei giovani; hanno anche costruito gli ambienti che, secondo le esigenze via via mutevoli, sono serviti per il catechismo, le attività di formazione e il divertimento. Anche nei primi anni 2000 ci sono stati degli interventi. E’ stata sistemata tutta la parte esterna, quella destinata all’attività sportiva: abbiamo un campo di calcio in sintetico, gli spogliatoi a norma, sempre ordinati e puliti da volontari, il campo di pallavolo e di pallacanestro, una lunga tribuna per assistere alle partite. Sono stati sistemati due piccoli parchi-gioco per i più piccoli, inoltre è stata attuata una ristrutturazione con alcune nuove aule, un salone multimediale e laboratori. La collaborazione della popolazione di Calvisano è stata ammirevole. Le strutture non mancano, speriamo che insieme si possa fare del nostro oratorio la casa
della comunità, un ambiente sereno ed educativo. Non mancano le domande a cui solo il futuro con l’azione concreta di chi vorrà impegnarsi potrà dare delle risposte. Oggi l’oratorio ha ancora un significato per il nostro paese? Quali sono le sfide che ci attendono? Con il venir meno di sacerdoti giovani, che senso dare al ruolo dei laici e delle associazioni? La realtà dell’oratorio rappresenta ancora un luogo estremamente rassicurante per i genitori, uno snodo che intercetta le domande delle famiglie, dei giovani, dei bambini e anche degli enti pubblici locali e delle società sportive e non è indifferente anche l’attività di accoglienza e integrazione degli stranieri. «Ancor oggi l’oratorio ha una funzione straordinaria. Ti insegna a riflettere sulla tua vita, a scoprire che resti frammentato e non diventi persona, se non trovi l’elemento che unifica l’esistenza: la persona di Gesù, incontrata nella forza del ‘noi’». ( cardinale Angelo Scola ) a cura di A.T. foto da Archivio Parrocchiale e www.olivieromigliorati.net
7
50° Anniversario dell’Oratorio
VOCI DALL’ORATORIO Cinquant’anni… quanti ricordi, quante aspettative, quanto impegno, quanti momenti gioiosi… impossibile raccontare tutto, perciò proponiamo alcune delle tantissime testimonianze di chi ha partecipato, vissuto, amato l’oratorio, tante VOCI per rammentare insieme e trovare nuove energie e nuovi stimoli per continuare.
CRESCERE IN ORATORIO
Quando ho scelto di far parte dell’Oratorio di Calvisano, sono entrata in una realtà vivace, rappresentata da circa di 200 ragazzi e giovani che si incontravano in diversi gruppi ed associazioni. Essi vivevano l’Oratorio come luogo e tempo significativi sotto il profilo della crescita personale, relazionale e spirituale. L’Oratorio offriva l’opportunità di conoscere e incontrare altri ragazzi in gruppi di lavoro, di riflessione, durante iniziative di solidarietà, ma anche attraverso la partecipazione a campi estivi, gite, feste, momenti di convivialità: esperienze queste che consolidavano amicizie, capacità di dialogo e confronto e che portavano a porsi domande anche sul proprio per-
corso vocazionale. I fanciulli vedevano nei giovani un punto di arrivo, ovvero un traguardo di crescita e scoprivano, nell’impegno a servizio della comunità, un valore che contribuiva a dare significato alla propria vita. Per me è stato abbastanza facile all’età di 14 anni scegliere una realtà di questo tipo, insieme a molti miei coetanei. Il mio cammino in Oratorio si è realizzato nel corso del tempo con sempre maggiore impegno e motivazione. Ho incontrato e collaborato con innumerevoli persone, in molteplici contesti di lavoro; porto nel cuore i momenti di entusiasmo e di gioia, così come quelli di fatica e di stanchezza. Proprio questi ultimi mi hanno educato a compiere le scelte più alte, quelle disinteressate, ad essere autenticamente e non ipocritamente altruista. I numerosi anni vissuti in Oratorio mi hanno aiutato a sviluppare un più profondo rispetto per ogni persona, a esercitare la difficile capacità di discernimento, per cercare di capire quale possa essere il Bene nelle diverse situazioni, talvolta ad “abbracciare le cause perse” con la stessa motivazione con la quale normalmente si è portati a cavalcare il successo…traendone gioia. Il mio cammino in Oratorio è stato simile a quello di molti altri. I ragazzi dell’Oratorio non erano e non sono perfetti, non immuni da difetti, ma hanno provato a mettersi in gioco, in discussione, alla luce del Vangelo… consapevoli che il punto di arrivo sarà solo l’incontro salvifico e misericordioso con Gesù.
ESPERIENZA A CARVANNO Per noi si chiamava “Campeggio” l’esperienza a Carvanno. Eravamo agli inizi anni ’70, per noi ragazzi era un’esperienza nuova propostaci dai curati di allora: don Giacomo e don Luigi ed in seguito anche don Gino. Non si può raccontare in poche righe quell’avventura durata circa 10 anni che tanti di noi hanno vissuto. Iniziamo dalla prima casa che ci ospitò, aveva tutte le caratteristiche di un’abitazione montana con annessi fienili e stalletta. Pochi erano i confort che offriva, ma noi ci stavamo bene, negli ultimi anni si passò invece ad una casa più grande, (una vecchia Canonica) con più spazi a disposizione ed adatta ad accogliere un maggior numero di ragazzi. Indimen-
ticabili le persone che vivevano in questa piccola Frazione; una su tutte la mitica Angelina, la titolare dell’unico bar-trattoria ed a lei ci si rivolgeva per fare e ricevere le telefonate, per eventuali bisogni e dove spendere “la mancia”. Angelina era burbera nei modi di fare, ma la ricordiamo con un cuore grande e generoso verso tutti. Il turno di campeggio durava 15 giorni e tutti ci si dava da fare per gli impegni quotidiani, approfondimenti, riflessioni e gite… come dimenticarle: La grotta dell’Eremita, Degagna, la Chiesa dei Partigiani…Erano faticose sì, ma tra di noi ci si aiutava, un canto alleviava le fatiche, una mano per sostenere
50° Anniversario dell’Oratorio
ed accompagnare chi rimaneva indietro. Arrivati alla meta si consumava il frugale pranzo al sacco, i giochi di gruppo riempivano la giornata. Al rientro il bucato alla fontana! Suggestive erano le serate attorno al fuoco, ci si arrivava oltrepassando il piccolo cimitero, al buio, muniti di torce elettriche e arrivati alla spianata concludavamo la giornata con canti, chiacchere e preghiere. Facendo memoria tante altre cose tornano alla mente e tutte avevano un filo conduttore: eravamo tutti sinceramente amici!!! Dopo Carvanno, l’esperienza dei campi estivi, sempre molto apprezzata e “goduta”da piccoli e grandi, è proseguita per qualche anno a Bione, quindi a Bagolino ed in altre località montane fino ad Obra che anche in questi mesi ha ospitato vari gruppi.
IL PRIMO CAMPO NON SI SCORDA MAI Il campo scuola è una esperienza che ogni ragazzo e giovane dovrebbe scegliere di vivere almeno una volta nella vita poiché ha un significato educativo tutto suo. Nel campo scuola non si vive soltanto la logica del gioco e del divertimento, sarebbe troppo banale, ma si sperimentano in prima persona alcuni valori molto importanti, quali l’amicizia, l’educazione, l’autonomia nel gestire spazi e tempi personali, la fede e la preghiera. L’amicizia è uno dei valori che nel campo scuola si vive appieno. Nell’esperienza estiva si sperimentano la bellezza di essere amici e fratelli nella vita e nella crescita personale. Lo stare uno accanto all’altro, “gomito a gomito”, fa sì che si inneschi una relazio-
8
ne di aiuto reciproco e di dialogo quasi “magici”, che sono proprio solo dei campi scuola. L’oratorio di Calvisano ha sempre creduto nel “progetto educativo” che è alla base dei campi scuola e dopo Bione si è continuato a proporre l’esperienza cambiando si casa di anno in anno, fino alla casa di Obra, ma restando fedeli ai valori da testimoniare. Per tutti quelli (e sono davvero tanti) che hanno vissuto questa esperienza, sicuramente il primo campo scuola è quello che “non si scorda mai”. È quello di cui ci si ricordano i dettagli e che nel cuore ci fa sorridere quando ci pensiamo.
9
50° Anniversario dell’Oratorio
EDIZIONE STRAORDINARIA DEL “CIACULÙ” Ben cinquanta anni fa veniva inaugurato l’Oratorio “Casa del Giovane” a Calvisano, speranza e luogo di ritrovo per i giovani e i ragazzi di quel tempo, cioè di coloro che, sulla scia del “68”, cercavano un loro modo di essere e si aprivano alla vita in compagnia di coetanei. Sotto la supervisione del Curato Don Luigi Zanchi e dell’amico e maestro Giuseppe Zaninelli, un gruppo di numerosi giovani iniziò la pubblicazione di un giornalino ciclostilato in proprio dal titolo prettamente locale,”El Ciaculù”. Si cercava con queste pagine di dare voce alle problematiche giovanili e di rapportarsi con le diverse anime di Calvisano. Ricordiamo serate fiume da parte della “Redazione”, con discussioni animate, magari in contradditorio con alcuni adulti, il tutto per scegliere dei “pezzi”e la scrittura degli articoli da battere a macchina. I disegni e le vignette venivano incise sul foglio da parte di giovani con vena artistica e poi, col metodo del ciclostile, venivano stampate le diverse pagine, si univano i vari fogli con la cucitrice e si distribuiva quello che diventava il giornalino. Ricordare tutti i giovani impegnati è ora impossibile, si rischierebbe di tralasciare qualcuno, ma ringraziare chiunque ora si rammenti della sua presenza di quel tempo è doveroso. Al giornalino si sono poi affiancate altre iniziative: - cineforum (avevamo a disposizione una grande sala cinematografica) con cicli di film cosiddetti impegnati, che si prestavano alla discussione al termine della proiezione; - festival della Canzone, iniziato proprio con l’inaugurazione, con gruppi musicali e cantanti che si sfidavano; - la prima festa di carnevale; - il primo Campo Emmaus, con raccolta di vetro, ferro, carta e che spesso si trasformava in pulizia di vecchie abitazioni o cascinali; - partite a carte al bar, - chiacchiere, erano quelle che piacevano maggiormente, un modo per stare insieme, scambiare battute, fare due risate e, a volte dire, tante sciocchezze. Non sappiamo se questi semplici momenti di svago nel tempo libero si potrebbero ancora attuare per i ragazzi e giovani di oggi, però, potrebbe essere una bella scommessa e, perchè no, riuscire ad attivare i giovani di un tempo.
venne distribuito alla comunità per diverse stagioni. Nel 1983 don Marcello Casari, su incarico del parroco don Fiorini, iniziò la pubblicazione de “La voce di Calvisano – una comunità in dialogo”, coadiuvato da un gruppo di autori con l’intento di proporre articoli di approfondimento di tematiche cristiane accanto a riflessioni e cronache di vita locale. E per la prima volta, la pubblicazione venne stampata in una tipografia. Dal 1986 al 2002 il nuovo parroco don Luigi Gandossi guidò la redazione del cosiddetto “bollettino” parrocchiale: dieci numeri all’anno, ciascuno di otto pagine, rigorosamente in bianco e nero, strumento di informazione e formazione cristiana. Dal 2002 al 2015 Don Gabriele Facchi proseguì con il nostro periodico, proponendo sei numeri all’anno di 12 pagine, a colori. Dal 2015 il “bollettino” passa nelle mani di don Tarcisio che propone cinque numeri all’anno di sedici pagine, aperte, da settembre 2016, anche alla collaborazione delle realtà delle frazioni, nella prospettiva di intraprendere un cammino condiviso e coordinato verso l’Unità Pastorale.
LA VOCE DI CALVISANO Qualche anno dopo “Il Ciaculù” venne preparato un’altra pubblicazione “Noi giovani” che proponeva riflessioni, confronti, iniziative sempre in ambito giovanile. Successivamente nacque “Dialogo” fascicolo anch’esso scritto e ciclostilato in oratorio che
UNA PAGINA CICLOSTILATA DEL “DIALOGO”
10
50° Anniversario dell’Oratorio
Dapprima si inserisce la comunità di Malpaga ed in seguito apportano i loro contributi anche quelle di Mezzane e di Viadana: “la Voce di Calvisano” diventa così “Calvisano – Malpaga – Mezzane – Viadana - Comunità in dialogo”. Non è possibile ricordare e ringraziare tutte le persone che, nel corso degli anni, si sono dedicate (e molte continuano tuttora) alla ricerca delle informazioni, all’approfondimento dei documenti Pastorali, alla stesura degli articoli, agli scatti fotografici: una molteplicità di voci accomunate dal desiderio di fare un servizio formativo ed informativo alle comunità. Altrettanto importanti e preziose per la diffusione capillare della pubblicazione sono state nel corso degli anni e sono, ancor oggi, le persone incaricate di consegnare i bollettini in tutte le case: generose e costanti, con qualsiasi tempo, quali “indomite postine” sono passate nelle nostre strade e piazze, cariche di materiale e di buona volontà.
CONSIGLIO DIRETTIVO Gli anni 70/80/90 sono stati per l’oratorio di Calvisano anni di forte aggregazione. Si cercava di dare la possibilità ad ogni partecipante di poter far fruttare i propri talenti al meglio attraverso le attività pensate, maturate, discusse nel consiglio Direttivo dell’oratorio che era composto dal curato, dalla segretaria e da due membri di ogni gruppo che si adoperava per le diverse iniziative e necessità: gruppo Ricreativo, Sportivo, Religioso, Socio-Culturale, Missionario. La massima che doveva guidare l’impegno di ognuno era: “Far proprio il lavoro degli altri gruppi”. Ogni anno era scandito dai vari momenti: la ripresa delle attività dopo il periodo estivo, l’apertura dell’anno catechistico, il Festival della canzone, varie rappresentazioni teatrali, tornei di calcio, di pallavolo, C.S.I., incontri di riflessione durante il mese della Pace che terminava con la Marcia della Pace, il Carnevale, incontri con relatori durante l’Avvento e la Quaresima, chiusura delle attività catechistiche, torneo notturno di calcio, esperienze estive per i ragazzi, adolescenti, giovani, prima a Carvanno poi a Bione ed in seguito, in tante altre località. La passione per l’oratorio ha sempre guidato i tanti collaboratori che si sono succeduti negli anni: è impossibile stilare un elenco completo, ma sono sicuro che ciascuno conserva in
cuore il ricordo per le numerose, faticose, coinvolgenti esperienze oratoriane.
GRUPPO RICREATIVO
Dagli anni 70 ai 90 il gruppo ricreativo è stato parte importante nella gestione dell’Oratorio o, come era chiamato, Casa del Giovane o Centro Giovanile. Molte persone vi partecipavano: dagli adolescenti agli educatori più “anziani” con il compito di organizzare e gestire tutte le attività ricreative. Ci si riuniva a scadenza quindicinale che diventava settimanale e anche quotidiana in prossimità delle iniziative organizzate. L’evento più importante e impegnativo era il Festival della Canzone che, programmato in occasione della sagra della prima di Ottobre, vedeva la partecipazione di numerosi cantanti e band Calvisanesi e dei paesi limitrofi. Gli interpreti negli anni vennero accompagnati da gruppi musicali locali: agli albori questo compito fu svolto dai “Reali” che successivamente cedettero il ruolo alla mitica “Direzione Opposta”. Il Festival venne riproposto per 22 anni per concludere l’esperienza, con un’edizione all’aperto, nel 1991 a causa della chiusura definitiva del cinema teatro parrocchiale S. Filippo Neri. Nei primi anni 80 si pensò di realizzare qualcosa per i più piccoli, nacque così il Babyzecchino. Da non dimenticare i giochi a quiz: “Domandone” e “Chissà chi lo sa”, preparati per i ragazzi delle scuole medie e gli adolescenti. Anche l’organizzazione delle feste di apertura e chiusura at-
18° FESTIVAL DELLA CANZONE
11
50° Anniversario dell’Oratorio
ALLESTIMENTO DEL PRESEPIO 1999
GRUPPO SPORTIVO 1986
tività, spettava al “Ricreativo”, naturalmente in sinergia con tutti gli altri gruppi. Immancabili gli appuntamenti del Carnevale, del rogo della “Vecchia” e la tradizionale Castagnata a novembre. Entusiasmante la “Caccia al tesoro per le vie del paese” che univa la sana competizione delle squadre con la conoscenza degli angoli più nascosti e caratteristici di Calvisano. Un altro compito era la gestione delle attrezzature tecniche necessarie per le varie iniziative come microfoni, amplificatori, fari. Manforte veniva data alla realizzazione del Presepio e al gruppo Teatro 7 in occasione delle commedie. Nel tempo la gestione dell’oratorio ha subito vari cambiamenti e purtroppo il “Ricreativo” ha perso di consistenza fino a scomparire. Alcuni genitori e volontari adulti, negli ultimi due anni, sono ripartiti con rinnovato entusiasmo prendendosi carico dell’organizzazione di alcune iniziative storiche e proponendone di nuove. Rimane la necessità che anche adolescenti e giovani capiscano l’importanza di un GRUPPO RICREATIVO all’interno dell’Oratorio e vi prendano parte per rinnovare e rinvigorire tutte le attività.
chè, fin dall’origine, il Centro Giovanile era un saldo luogo d’aggregazione, dove i ragazzi e le ragazze dai 7 ai 14 anni si riunivano per passare un po’ di tempo insieme, divertendosi. Data allora la presenza di un campo di calcio e di una piastra di pallavolo, è venuto quasi “naturale” coinvolgerli appunto a far parte delle rispettive squadre del Csi. Con il passare degli anni ed il benestare del curato don Gino Regonaschi, l’attività del gruppo si è ampliata: durante l’estate venivano infatti organizzati tornei notturni, molto partecipati. E ancora: con l’ingresso di Alfredo Zanetti, Stefano Capra, Elio Morbini e Gianni Signorini, è successivamente nata l’idea di dare vita ad una sorta di palio dei quartieri del paese. Fu un successo. Poco alla volta, però, l’entusiasmo calò e il “Gso” perse un po’ la propria identità e, per diversi motivi, quel gruppo smise le attività: un peccato. La pallavolo riscosse successo sia fra i ragazzi che fra le ragazze: per alcuni anni alcune squadre parteciparono a tornei zonali e provinciali. Negli anni più recenti altri volontari si sono impegnati nella preparazione di alcune squadre iscritte al CSI e nella realizzazione del torneo di calcio “Memorial Marco Castelletti” che si effettua ogni anno nel mese di giugno e vede una nutrita partecipazione di squadre di giovani accanto a compagini riservate a giocatori più piccoli (della scuola elementare e delle medie).
GRUPPO SPORTIVO
“Gso”: tre lettere non sono sufficienti per condensare quanto è riuscito a fare il Gruppo sportivo oratoriale di Calvisano. Fondato a ridosso degli anni Ottanta da Raimondo “Mondo” Reffo insieme a Sergio Zanetti ed Ilario Bozzola, all’inizio la realtà aveva infatti un unico scopo: far giocare i bambini. Già, per-
50° Anniversario dell’Oratorio
UN’UNICA FAMIGLIA MADRI, DON E LAICI
Angelina, Bruna, Carmela, Giuseppina, Giacomina, Ermanna, Gelsomina, Maddalena, Maria, Tomasina, Vittoria … ho deciso di iniziare questo breve testo elencando i nomi di alcune delle Madri Canossiane che in questi 50 anni di vita del Centro Giovanile, sono state presenti nella comunità di Calvisano prestando il loro servizio nella scuola dell’Infanzia e nella pastorale. Non è stato possibile riuscire a raccogliere qualche loro scritto di prima mano, alcune sono riuscite a darmi qualche spunto di cui, volentieri, mi faccio voce. Celebrare 50 anni di vita dell’Oratorio significa celebrare un modo di essere comunità e di essere Chiesa. Una di loro ha così fotografato l’esperienza vissuta: “Noi Madri con don Gino, papà Giuseppe e mamma Esterina abbiamo lavorato tanto. Ci si stimava, ci si aiutava nel comune impegno a favore di bambini, ragazzi e giovani. La casa delle Madri e il Centro Giovanile erano divisi solo da un muro, ma in realtà eravamo un’unica famiglia”. Sono state tante negli anni le attività e le esperienze vissute con i don e le madri che si sono avvicendati: catechismo, campi-scuola, feste annuali, mese della pace, grest, presepio vivente, musical, direttivo dell’oratorio … Le Madri erano presenti come “compagnia”, come sostegno, per dare una mano, per incoraggiare, per formare ed orientare. Spesso diventavano figura di riferimento per mamme e nonne, per giovani e ragazzi, per fare una chiacchierata, per uno sfogo, la richiesta di una preghiera, per avere un consiglio o un confronto. Io ho vissuto tutto questo non da Canossiana, ma da ragazzina, poi adolescente e infine come giovane che ha goduto di questa presenza: con le Madri giocavamo, si cantava e si raccontava giovialmente nelle gite in montagna, prima Carvanno e poi Bione; ci provocavano durante gli incontri di catechesi, brontolavano perché le riunioni in oratorio finivano sempre troppo tardi, sapevamo però che sarebbero sempre state presenti. Da parecchi anni la comunità Canossiana non c’è
12 più a Calvisano, si vedono però ancora i segni della sua presenza: il centro s. Maddalena di Canossa è diventato parte integrante dei locali parrocchiali e dell’oratorio. Le Madri sono presenti nel ricordo vivo, affettuoso e riconoscente di molte persone appartenenti a generazioni diverse. É spontaneo provare un sentimento di nostalgia e forse cadere nella tentazione di pensare che il venir meno della presenza dei religiosi e il diminuire dei preti siano inequivocabilmente segno di un “declino”. La Parola di Dio ci libera da questa tentazione. Forse questo “vuoto” è proprio necessario per lasciare a Dio la possibilità di rinnovare la sua Chiesa e di raggiungere proprio noi, oggi, superando la posizione rassicurante del “… si è sempre fatto così! … ci devono pensare le suore e i preti…”. Lo Spirito di Gesù Risorto, siamo certi, continua a parlare nel cuore di tutti e se abbiamo contatto con la nostra interiorità, avvertiamo che ci chiama… ci apre… ci spinge alla novità! A quale forma di Chiesa e di comunità Dio ci sta chiamando oggi? Quale comunità siamo chiamati insieme a costruire? Dio non smette di amare il mondo, ama questo tempo storico, con tutte le sue contraddizioni. Lasciamo che ci raggiunga per coinvolgerci, non per ripristinare le forme del passato, ma per trovarne di nuove e così vivere in questo tempo il dono di essere comunità (è grazia che libera dalla solitudine e dallo sconforto), dono che diventa compito perché la sua concretizzazione non avviene senza la nostra disponibilità a fidarci e a saper tessere relazioni e legami. Fare memoria può essere l’occasione per rinvigorire la speranza e orientare il presente.
CATECHISMO E ORATORIO
Una canzone che si canta talvolta durante la celebrazione liturgica dice “… amar come Gesù amò, sognar come Gesù sognò, scherzar come Gesù scherzò, sentir come Gesù sentiva, gioir come Gesù gioiva…”. La finalità del catechismo, in sintesi, penso sia proprio questa. L’Oratorio è il luogo attraverso cui la comunità cristiana educa i propri figli alla fede e lo fa in modo specifico con la catechesi, cioè un percorso in cui i bambini dall’età di 6 anni vengono presi per mano dai catechisti e accompagnati alla conoscenza di Gesù, alla scoperta della comunità cristiana. L’itinerario prevede alcune “tappe” importanti, i sacramenti, momenti di Grazia che permettono ai ragazzi di diventare sempre più amici di Gesù, sperimentando il Suo perdono nella confessione, accogliendo il Suo Corpo nella Prima Comunione e ricevendo lo Spirito Santo nella Cresima. La proposta catechetica dell’Oratorio non si esaurisce con la preparazione dei ragazzi ai sacramen-
13
50° Anniversario dell’Oratorio
ti, prosegue per gli adolescenti, per i giovani, fino all’età adulta: così come cresce fisicamente e matura, ogni persona ha bisogno di continuare a crescere nella fede. Per anni ho fatto catechismo e, come molti altri catechisti, ho vissuto la bellissima esperienza di accompagnare, incontro dopo incontro, i ragazzi a me af-
fidati a conoscere Gesù; ho cercato, con tutti i miei limiti, di aiutarli a scoprire che vale la pena essere Suoi amici, vivere mettendo in pratica i Suoi insegnamenti, perché la vita vissuta come Lui la propone è una vita piena e bella. Proprio come prosegue il canto “… e quando arriverà la sera ti senti pazzo di felicità”.
ORATORIO E AC
MEETING AC (CASTELCOVATI) 2018
L’oratorio nasce da un mondo di valori: esperienza di gratuità, volontariato, servizio. Per molti di noi, giovani o che giovani sono stati, questa parola rievoca un cortile, partite di pallone appassionate o giochi dai nomi forse meno nobili e professionali di quelli di oggi. L’oratorio è stato per molti un luogo d’incontro e sicuramente tutti abbiamo nel cuore il ricordo di persone, sacerdoti o suore, amici o adulti che sapevano giocare con noi, ascoltarci e darci insegnamenti di vita che non ci risultavano troppo difficili, perché li vedevamo interpretati nella pratica. L’oratorio è anche il luogo dove si trova sempre qualcuno che chiede qualcosa di più a tutti. Lo sanno bene alcuni giovani che nel 1978 sono stati invitati dall’allora curato di Calvisano don Gino Regonaschi, a conoscere l’Azione Cattolica, grazie alla proposta di don Domenico Sigalini, allora assistente diocesano dei giovani di AC. L’ Azione Cattolica era stata ripensata nel 1969, dopo il fermento regalato dal concilio Vaticano II, si era data un nuovo statuto in cui sceglieva di associarsi “liberamente in forma comunitaria ed organica in diretta collaborazione con la gerarchia per la realizzazione del fine apostolico generale della Chiesa” scegliendo di impegnarsi per “l’evangelizzazione, la santificazione degli uomini, la formazione cristiana delle loro coscienze in modo che [i laici] riescano ad impregnare dello spirito evangelico le varie comunità e i vari ambienti”. I giovani pionieri, dall’oratorio di Calvisano, con Don
Domenico, a Roma, partecipano all’incontro nazionale di AC, scoprendo così la bellezza dell’Associazione e della Chiesa ma soprattutto scoprono una forma di risposta alla propria chiamata vocazionale. Tornati a Calvisano non poteva che nascere il primo gruppo di giovani di Azione Cattolica…era il 1977/78. L’oratorio da sempre esprime una grande passione per la persona, pone fiducia e interesse per le nuove generazioni. Cerca di offrire loro l’orizzonte di una vita carica di significato, di libertà, di passione per gli altri. In questo contesto l’AC non poteva che rivolgere quindi la sua attenzione anche ai più piccoli: ecco che nasce l’ACR, espressione dell’attenzione verso i bambini e i ragazzi: era il 1978. A cascata, nel 1982, arrivano anche il gruppo adulti e quello dei giovani-adulti perchè la formazione umana e cristiana accompagna l’intera vita della persona. In quegli anni non esistevano i cellulari, i giovani viaggiavano in bicicletta e tanti ricorderanno gli avvisi di carta (battuti con la macchina da scrivere e magari ciclostilati), gli educatori che bussavano alle porte per ricordare una festa, organizzare il gruppo o semplicemente incontrare le persone. Oggi gli avvisi arrivano su Whatsapp, ci si sposta più velocemente, ma uguale rimane la passione per la Chiesa e l’evangelizzazione. L’azione Cattolica, sceglie la parrocchia come luogo di servizio e formazione. Essa propone prioritariamente l’esperienza di
14
50° Anniversario dell’Oratorio
gruppo come luogo di confronto, approfondimento e crescita personale attraverso un percorso di formazione permanente, si dice infatti: “Non si può dare ciò che non si ha”. Oggi tuttavia, come abbiamo sopra evidenziato, il mondo è in forte cambiamento e le nuove sfide chiedono all’ Azione Cattolica e all’oratorio di coniugare la formazione parrocchiale di gruppo con la necessità di essere testimoni in uscita. Ci si deve far carico dei problemi della quotidianità che toccano ogni famiglia ed incontrare le persone nei luoghi dove vivono,
nel sociale, sul lavoro, in politica, nella scuola e nei momenti di tempo libero. Qui si possono intessere relazioni significative, di confronto, di crescita. Ci si può comunicare reciprocamente il perché si vive e la profonda ricerca di significato che ognuno sta cercando per la propria vita. Sappiamo che l’Azione Cattolica è fatta di persone, e non sempre ai grandi ideali corrispondono delle grandi azioni, ma da sempre ci accumuna il desiderio di vivere insieme l’incontro con il Signore e provare ad annunciarlo con la nostra vita.
BABY ZECCHINO Appartengo alla fortunata generazione che usciva di casa di corsa urlando “vado all’oratoriooooo” e con la coda dell’occhio sbirciava lo sguardo della mamma per cogliere il suo sorriso compiaciuto e ricevere un rapido cenno di conferma… “non tornare tardi”. Era il luogo delle amicizie, del gioco, del divertimento e dell’impegno. L’oratorio era il punto d’incontro dei giovani, dei ragazzi e delle ragazze, dei bambini e dei loro genitori. Era lo spazio nel quale potevi inventare nuove attività per i più piccoli o proporre progetti ricreativi o di natura sociale rivolti all’intera popolazione. Era un serbatoio inesauribile di idee, una pentola che ribolliva creatività. In quelle stanze, in biblioteca o nel cortile si costruiva e si organizzava. Si pianificava, si immaginavano spettacoli, giochi, manifestazioni. Si fantasticava. Si respirava la gioia di stare insieme, di condividere obiettivi importanti e di lavorare per aumentare il senso di appartenenza alla nostra comunità. Ed è proprio con quello spirito, in quegli ambienti, che nacque il desiderio di allestire uno spettacolo simile al più blasonato Zecchino d’Oro, la rappresentazione canora che aveva come protagonisti i bambini. Era l’anno 1981. Avevo 18 anni ed ero
completamente immersa nella vita oratoriale. Decidemmo di chiamarlo “Baby Zecchino” e di proporlo in occasione della festa della mamma, la seconda domenica di Maggio. Non si trattava certo di un’idea originale, ne eravamo consapevoli, iniziative analoghe erano infatti molto diffuse ovunque, ma per noi era tanta la voglia di metterci in gioco. Volevamo stare insieme anche per dare un significato comunitario alla nostra amicizia. Il “nostro Zecchino” voleva essere un appuntamento per stimolare una sana amicizia tra i bambini e ringraziare pubblicamente tutte le mamme per la centralità della loro funzione educativa. Organizzare un simile evento richiedeva tempo, mezzi, disponibilità, pazienza e tanta passione. Don Gino si mostrò inizialmente molto perplesso, lo riteneva un azzardo e temeva che il carico di lavoro fosse troppo gravoso per noi: “Oter sif mia tat a post”, ma poi si convinse e contribuì in prima persona a sviluppare il progetto. Contattammo alcuni membri della Direzione Opposta, il talentuoso complesso locale, per avere un supporto musicale di qualità. Volevamo fosse tutto in diretta, senza basi registrate, rigorosamente dal vivo. Era certamente una sfida impegnativa, ma ac-
15
50° Anniversario dell’Oratorio
cettarono con grande entusiasmo. Distribuimmo volantini nelle scuole per informare i bambini e fu un successo di adesioni inaspettato. Si presentarono in più di ottanta. Potevamo davvero iniziare. Si selezionarono i cantanti, si scelsero le canzoni e si organizzarono le prove. Ogni sera della settimana era dedicata ai solisti, una decina. Con un registratore a cassette si ascoltava il pezzo, lo si provava e riprovava fino ad impararlo. Poi si riuniva il coro per provare la canzone nel suo insieme e si assemblava lo spettacolo. Ora dopo ora, giorno dopo giorno, sera dopo sera. Era stato predisposto persino un servizio di trasporto personalizzato per i piccoli solisti che venivano prelevati e ri-
portati a casa con il mitico pulmino FIAT 850 bianco. Le ultime tre settimane erano dedicate alle prove dal vivo, con il complesso. Dapprima presso l’oratorio, ed infine, sul palco che avrebbe ospitato la manifestazione. Un gruppo meraviglioso di amici curava per settimane l’allestimento della sala (del “vecchio” cinema): il palco, le luci, la scenografia, i fiori, i microfoni, l’occhio di bue. Si preparava la “botola” per chi guidava i cantanti ed il coro. Qualche lacrima per la tensione, la paura e la stanchezza. Un lavoro immane e faticoso di decine di persone animate esclusivamente dalla voglia di rendere testimonianza della forza dirompente dell’accoglienza e del servizio ai più piccoli. Il giorno dello spettacolo era adrenalina allo stato puro. I piccoli protagonisti erano elegantissimi ed a ciascuno di loro veniva regalato un oggetto da indossare durante lo spettacolo (un cappellino, una maglietta, un fiore …). Erano bellissimi, visibilmente eccitati ed impauriti. Il cinema era stracolmo tanto da dover richiedere l’apertura delle porte laterali per consentire la visione, o almeno l’ascolto, al maggior numero possibile di persone. Dietro le quinte era tutto pronto: gli strumenti, i musicisti, i bambini disposti su enormi pedane. Una rapida prova microfoni. Uno sguardo di incoraggiamento verso ciascuno di loro. Un respiro profondo. Abbassiamo le luci. Possiamo iniziare. E da quel giorno il sipario si è aperto per altri 38 anni, su altri palchi sempre preparati con entusiasmo e cura, grazie all’impegno di tante “direttrici” di coro e di tanti bambini. Ed è sempre il rinnovarsi di un’emozione unica.
AMICI DEL SIDAMO E CAMPI EMMAUS L’oratorio è il luogo dove ognuno può trovare il giusto spazio per poter mettere in gioco la propria sensibilità, non manca quindi la possibilità di spendersi per le attività missionarie. Il gruppo Amici del Sidamo negli anni ha cercato di essere una presenza attiva nella nostra parrocchia: l’ormai storico campo raccolta di ferro, carta e vetro che coinvolge giovani e meno giovani da ormai 25 anni ne è testimonianza. Il gruppo ha dato e dà la possibilità di poter fare esperienze in terra di missione e di spendersi in Italia per i poveri dell’Etiopia. Essendo di radice salesiana trova nell’oratorio il luogo di partenza per coltivare questi cammini. Negli ultimi anni sono state avviate anche le “colazioni eco-solidali” nel bar dell’oratorio per sostenere ogni anno un progetto specifico in Etiopia coinvolgendo mamme per cucinare torte e ragazzi per servire le colazioni. Il lavoro manuale come occasione di incontro, di fatica comune e di aiuto reciproco e per gli altri sono
lo stile del gruppo. Stesso stile che negli anni passati ha fatto salire sui furgoni i giovani dell’oratorio anche per condividere il campo Emmaus destinato a raccogliere fondi per l’oratorio. Come diceva don Bosco: “Lavorate con fede, speranza e carità. Miei cari giovani, non vi raccomando penitenze e discipline, ma lavoro, lavoro, lavoro… quale forza viene dal lavorare insieme! Perché da soli non ce la possiamo fare.”
16
50° Anniversario dell’Oratorio
L’ORATORIO E IL TEATRO 7 “LUIGI BRAGA” L’oratorio di Calvisano celebra il Cinquantesimo! Splendido traguardo che giustamente la comunità festeggia, consapevole di quanto esso abbia significato per la formazione umana e morale di tanti giovani. Gioco, cultura, sport, momenti conviviali e di festa: nel corso degli anni, interpretando il mutare dei tempi, l’oratorio è rimasto un punto di riferimento. Quando ancora la TV non aveva monopolizzato il nostro tempo, offriva occasioni di svago con serate di spettacolo che i Calvisanesi apprezzavano moltissimo (qualcuno ricorda certamente le “operette” e il coro diretti con passione da Marcello Battaglia). In questo contesto, nel lontano 1977, l’allora curato Don Gino Regonaschi riunì un gruppo di giovani per rappresentare la vita della Beata Cristina, patrona del paese. Fu l’atto di nascita di una “compagnia” che ha festeggiato da poco il quarantesimo. Come espressione delle attività parrocchiali il gruppo ha vissuto i suoi primi anni, sostenendone le iniziative di solidarietà e di intrattenimento. Poi ha allargato i suoi orizzonti, ha scelto di specializzarsi nel teatro dialettale, e, tra alterne vicende (come la dolorosa scomparsa dell’amico Luigi che aveva proprio scelto la denominazione del gruppo
che dal 1984 porta anche il suo nome), ha percorso un lungo cammino. Ha visto succedersi vari registi (Busi, Battaglia, Sora, D’Adda, Cassa) e tanti attori, amici e collaboratori: chi realizza le scene, prepara i costumi, adatta le musiche e scrive testi teatrali; ciascuno esprime la sua personalità, le attitudini , la creatività. Il tutto in un’atmosfera di schietta amicizia,……in stile “oratoriano”, per dirla in breve! La Compagnia ha frequentato molti palcoscenici ormai, affrontato sfide impegnative e goduto di numerosi successi, senza mai dimenticare lo scopo per cui è nata e le sue origini: tanto è vero che ogni anno la “prima” della nuova commedia viene messa sempre in scena a Calvisano, per la festa della Beata Cristina e a favore dell’oratorio. Partecipando alla festa dell’oratorio TEATRO 7 intende tener viva una grande tradizione e continuare una bella avventura!
17
50° Anniversario dell’Oratorio
TEATRO & MUSICAL - UNA PROPOSTA “ORATORIANA” “Un oratorio senza musica è come un corpo senz’anima”, “Chi canta prega due volte”…frasi di Don Bosco che chiunque ha frequentato l’oratorio ha sicuramente sentito. Queste frasi dicono, anzitutto, l’importanza che ogni forma di espressione artistica ha nel sistema educativo e anche nel sistema educativo cristiano. Un’importanza a cui Don Bosco, ma anche San Filippo Neri, hanno dato peso con la loro vita e le loro iniziative educative e di promozione umana e cristiana. Entrambi, e parliamo di due Santi, si esibivano per e con i loro ragazzi come saltimbanchi, prestigiatori, cantastorie. Tali rappresentazioni servivano per offrire ai frequentatori dei primi oratori, non un semplice e puro intrattenimento, ma un momento di sano e formativo divertimento. Nel corso della storia del
nostro Centro Giovanile i recital, la musica e il teatro in genere, si sono rivelati strumenti importanti per avvicinare o far proseguire il percorso di formazione cristiana nell’età adolescenziale e giovanile, per proporre ai ragazzi un`attività accattivante, capace allo stesso tempo di portare temi su cui riflettere e di offrire momenti di comunione e di comunità. L’annuncio esplicito di Cristo è importante, come sono decisivi per la vita del cristiano la parola ed i sacramenti. Tuttavia il teatro, la musica, il canto sono dimensioni dell’animazione in oratorio, poiché il punto di partenza per qualunque cammino di formazione è prendere sul serio i ragazzi, anche nella loro povertà, col loro bagaglio di interessi e bisogni, con il loro desiderio di riconoscimento e forse di protagonismo.
MUSICAL SULLA VITA DELLA BEATA CRISTINA (2015)
Per raccontare questi 50 anni si potrebbe cominciare come in un copione di teatro. Scena dentro: un Oratorio-Centro Giovanile, un vecchio cinema-teatro, un cortile, alcune sale.. Scena fuori: paese di provincia, comunità piccola, ma ricca di potenzialità “artistiche”, adulti ed educatori accomunati dalla sensazione (non ancora consapevolezza) che si debba dare ai giovani qualcosa in più, di diverso, di motivante per avvicinare la fede alla vita. Attori: animatori di oratorio, adolescenti, giovani, un “don” che si arrabatta a mettere su gruppi, a cucire insieme le attività del catechismo (come vuole il parroco) e gli interessi dei ragazzi (come desidera lui). Facciamo memoria: Iniziamo dal “Festival della canzone”, che con il Gruppo Ricreativo si è riusciti a realizzare per molte edizioni. Interessante il gruppo di giovani che in oratorio, si esibiva con la commedia “Beata Cristina” in
dialetto bresciano (tanta strada farà quel gruppo!). Tutto avveniva là all’oratorio maschile, nel vecchio cinema. Poi il cinema-teatro parrocchiale non c’è più stato.. ma la voglia di stare insieme, l’onda creativa ed espressiva, la voglia di raccontare pubblicamente la nostra fede non si arresta e arrivano i primi recital messi in scena su palchi occasionali nel cortile del Centro Giovanile o in palestra: nel 1992 “Forza venite gente” (per i 200 anni della nostra Chiesa parrocchiale, con tanto di tournée nei paesi vicini e replica a furor di popolo), il “Don Chisciotte” con gli adolescenti e “6 con noi: è Pasqua con Gesù” con i bambini, fino a giungere al più recente “Madre Teresa” fra tutti il più impegnativo, il più colossale. Di mezzo i “recital fai da te” creati in oratorio, con una partecipazione mista fra adulti, giovani e ragazzi con il desiderio di esprimere affetto e amicizia in occasioni speciali: “Un sogno fatto vita” regalo a Don Gino che ci lasciava nel 1989 per servire la comunità di Acquafredda, lo spettacolo “Uno su mille” rega-
18
50° Anniversario dell’Oratorio
lo affettuoso per Padre Fabio che entrava nel 2008 nell’ordine di Piamarta, ed infine, datato 14 febbraio 2015, “Messaggio d’Amore” musical sulla vita della Beata Cristina realizzato dai ragazzi e catechisti, occasione anche per salutare Don Gabriele e dare il
benvenuto a Don Tarcisio. Cosa ci attenderà in futuro? Non sappiamo. Senz’altro il passato ci ha regalato splendidi momenti di condivisione, di forte emozione e legami di amicizia profondi.
IL BAR
La nuova Casa della Gioventù comprendeva anche un grande salone, con annessi servizi igienici, destinato ad essere utilizzato come bar. Un semplice e funzionale bancone, alcuni tavolini e sedie, un tavolo per la carambola, un biliardino, un tavolo per il pingpong, qualche flipper ed il “fantastico” juke-box. Inizialmente il bar viene gestito dalla sig.ra Clementina (Menta) Cominardi aiutata dal marito, Ottorino Sandrini: insieme accolgono i tanti ragazzi che si affollano all’oratorio e li seguono anche nei giochi. Il servizio passa, poi, per quasi vent’anni, ai coniugi Braga Domenico e Mafalda, aiutati dai figli, soprattutto dalla figlia Maria: molti li ricordano indaffarati ed attenti, sorridenti, ma pronti a richiamare chi esagerava, affaccendati nei tanti lavori di manutenzione che l’ambiente richiedeva e nella cura del campo di calcio. La gestione viene, in seguito, affidata a Ugo
Moretti ed a Lelia Tomasoni che per nove anni svolgono il loro compito con impegno e senso di responsabilità. Dal gennaio 1999 il servizio-bar, secondo le indicazioni diocesane pervenute ed approfondite, viene svolto da un gruppo di volontari che si alternano secondo turni flessibili. Il bar dell’oratorio non è soltanto “un bar” in cui fermarsi per il solito caffè al volo! E’ un punto di riferimento e di incontro: un luogo che i bambini più piccoli cercano con il sorriso pensando alle caramelle; i ragazzi un po’ più grandi vi si danno appuntamento per giocare a biliardo, a biliardino, a ping-pong o anche solo come base di partenza per altre mete; i genitori si fermano per due chiacchiere aspettando i propri figli. E non dimentichiamo che da qualche anno il bar, la domenica mattina, ospita colazioni equosolidali apprezzate da tutta la comunità! Il bar dell’oratorio rappresenta una piccola parte di ognuno di noi e funziona grazie alla disponibilità ed alla generosità di chi presta gratuitamente il proprio tempo anche per questo servizio. Durante la settimana sono le nonne a darsi il cambio per consentire l’apertura anche di pomeriggio, mentre la sera e nei giorni festivi sono mamme e papà che si alternano. Ricordiamo e ringraziamo anche il gruppo di nonne che, con grande generosità, buona volontà e costanza, si prodigano nel servizio delle pulizie, così da rendere sempre puliti ed accoglienti tutti gli ambienti oratoriani.