Un anno di ONORATO lavoro

Page 1



1


Benvenuti nella nuova era! Carissimi concittadini, un anno è giunto a conclusione! Devo ammettere che questi mesi, di lavoro faticoso e articolato, sono stati per tutti noi di notevole importanza. Assumere il ruolo di Sindaco in un momento storico-politico come quello che stiamo vivendo, segnato così pesantemente dalla recensione economica, ha costituito per me un fatto emozionante e di grande onore, ma anche di profonda consapevolezza delle tante difficoltà e responsabilità che ciò ha comportato giorno dopo giorno. Un anno sostanzioso, essenziale per ingranare e far funzionare la considerevole macchina amministrativa. Un anno in cui non sono stato solo: “la politica non è un’avventura personale, ma un meraviglioso viaggio collettivo”! Cosi vedo questo anno passato insieme, in cui tutti, consiglieri e assessori,sono stati a servizio della collettività, con ogni tipo di compito, secondo il proprio ruolo, di minoranza e non di opposizione, a ricercare il benessere della nostra terra. La bella e piacevole consuetudine del nostro giornalino mi offre innanzitutto l’opportunità di ringraziarvi tutti, consiglieri, assessori e dipendenti comunali, per la leale e fattiva collaborazione ed il senso di responsabilità che quotidianamente avete dimostrato nell’adempimento dei vostri compiti. Un senso alto di dedizione e professionalità che si traduce in un rispetto profondo nei confronti dell’intera comunità castronovese. Mi piace pensare che il Comune Informa sia anche l’occasione per condividere il lavoro e l’impegno che insieme stiamo portando avanti. Dopo un anno mi sento di dire che un grande sforzo è stato compiuto e che importanti risultati si sono raggiunti. Due problematiche importanti hanno segnato questi mesi di lavoro: Acqua e Rifiuti. Sulla"questione acqua" abbiamo assistito all'ennesimo fallimento di una politica che ha seguito solo scelte clientelari senza guardare al bene comune e alla reale esigenza di un territorio. Dopo il Fallimento conclamato di APS i liquidatori hanno dato la possibilità ai Comuni di riprendere gli impianti e le reti, di proprietà del Comune, e di gestire direttamente il servizio idrico. Ma non tutti i 52 Comuni facenti parte dell'ATO sono stati d'accordo. Noi abbiamo ritenuto e riteniamo di essere in grado di ba2


dare a noi stessi e di poter gestire direttamente il servizio (anche se la legge cd "Galli" non lo prevede). Non voglio più che la nostra comunità paghi per scelte scellerate e clientelari. Da qui il ricorso alla Corte d'Appello di Palermo per aver affermato il proprio diritto e avere restituito impianti, reti e ruolo. Siamo arrivati a due ordinanze della Corte d'Appello e ancora oggi attendiamo l'esecuzione delle stesse e la restituzione del sistema idrico integrato al Comune. Una battaglia che porterò fino in fondo assumendone tutte le responsabilità e l'impegno. Per quanto riguarda i Rifiuti, anche qui si consuma l'ennesima celebrazione di un fallimento della politica e delle scelte scellerate effettuate da chi ha gestito tutta la vicenda. Solidarietà in primis ai lavoratori ex temporary, illusi e traditi che prima sono stati cercati dalla politica o dai politicanti di turno, e poi, a Maggio 2013 sono stati "scaricati" per le note vicende che li vedeva interessati. A seguito della riforma della gestione dei rifiuti la gestione passerebbe ai cd ARO - ambito rifiuti ottimali - costituiti da comuni che intendono realizzare il servizio in forma associata e scegliendo una delle forme di gestione previste dalla legge regionale. Anche qui il lavoro è stato abnorme. Abbiamo avviato una fase di verifica per capire se associarci ad altri Comuni quale Lercara, Vicari e Roccapalumba possa portare dei benefici e soprattutto realizzare un servizio efficace ed efficiente e permettere un abbassamento dei costi. Una cosa è certa, io perseguo l'interesse della mia comunità, se ci sarà convenienza per i cittadini allora andremo avanti con i Comuni, diversamente andremo da soli e gestiremo noi, secondo le forme previste, il servizio rifiuti. Basta a politiche clientelari! Basta ribaltare scelte che risulterebbero inopportune e costose ai cittadini! Altra problematica importante è stata la questione dei tributi locali. Ho cercato di impostare una politica fiscale equa e solidale. Non ho adottato la TARES, che avrebbe comportato una quadruplicazione della bolletta, ho mantenuto l'aliquota IMU prima casa al 4x1000, ho allargato i benefici “prima casa” anche ai familiari, ho cercato di interpretare il bisogno della gente e venire incontro alle esigenze economiche e sociali. Mi sono fatto carico di molte emergenze sociali. In prima persona ho affrontato casi di disagio e di bisogno che giornalmente si presentavano a me. Non sono stato qui ad occupare una poltrona, ma a farmi carico di un impegno giornaliero, a volte gravoso, a volte austero, come il clima che si respira ovunque e che ha investito la nostra terra, un impegno sentito e intenso. Grandi sforzi sono stati compiuti e tanti altri sono da compiere, non bisogna abbassare la guardia. Ritengo che il Comune sarà sempre più visto come l’ultimo baluardo per le persone in difficoltà, e ai miei collaboratori chiedo di continuare nell’impegno e nella dedizione per essere sempre più vicini ai cittadini perché tutti possano avere servizi di qualità. Le preoccupazioni del presente, l’ansia di un futuro incerto, il disincanto dei giovani e la rassegnazione dei genitori, merita attenzione, riflessione e impegno. Le priorità devono continuare ad essere i più deboli, le fasce penalizzate, le famigli senza lavoro, gli anziani, i giovani. Come amministratori prima, ma anche come genitori, non possiamo più permetterci di correre il rischio che i nostri figli si scoraggino al punto da non vedere la possibilità di realizzarsi, di avere un’occupazione dignitosa qui nel nostro Paese. E’ indispensabile immaginare una trasformazione che non distrugga ogni cosa, ma che di ogni cosa ne preservi il buono. Una trasformazioni radicata nei valori umani e nella lealtà del nostro lavoro. Una trasformazione generale e collettiva, e anche politica, che sappia concorrere al bene comune e non a quello personale, che lotti sempre più per costruire un oggi dignitoso e un domani migliore.

IL VOSTRO SINDACO 3


4


Omelia del parroco per eletti e non al consiglio comunale Carissimi amici, Con affetto paterno e fraterno insieme vi accolgo nella nostra Chiesa Parrocchiale dopo l’importante appuntamento elettorale del quale siete stati i protagonisti assoluti. Sappiamo bene che oltre al successo personale o della propria lista (soprattutto il successo delle donne ) c’è in gioco il futuro del nostro paese per i prossimi cinque anni. l mio invito pertanto vuole essere solamente un semplice ed umile consiglio perché il vostro servizio – tanto per chi ha vinto , quanto per chi va all’opposizione – sia fruttuoso e tenda al bene comune Il 9 ed il 10 giugno scorsi non vengano da voi considerati come un punto di arrivo ma come un punto di partenza. Cercate di essere sempre presenti nel paese non solo fisicamente ma con l’impegno , l’interesse , la complicità , la voglia di fare , la capacità di raccordo e sinergia con tutte le istituzioni e/o agenzie educative. Sia forte la vostra capacità di ascolto e di incontro diretto con le esigenze e le istanze di ciascuno dei cittadini. Il vostro impegno politico deve essere supportato e sostanziato di nuovi contenuti e nuove energie . Rendete onore ai cittadini che vi hanno votato e non chiudete il cuore a chi ha fatto altre scelte . In democrazia , per fortuna , vige e predomina la libertà di tutti e di ciascuno. Non fate attività di lobbyng per tutelare questo o quell’interesse particolare , piuttosto mostrate di possedere sempre onestà , moralità, senso della condivisione e della comunità , libertà , apertura agli altri, positività , rispetto delle persone , amore per la famiglia, attenzione ai giovani senza mai trascurare la fasce deboli della popolazione: i bambini e gli anziani. Non alimentate e non permettete comportamenti lassisti, disimpegnati o furbeschi. Vivete questa esperienza politica come una parentesi, senza assolutizzarla , prestando la massima attenzione perché ciò non metta a repentaglio i vostri affetti , la vostra famiglia, le vostre idee, le vostre passioni, la vostra vita. Come fare? Certamente – come cristiani – vi aiuterà la preghiera. Pregate per voi stessi, per i vostri cari e soprattutto per il popolo che rappresentate. Chiedete al Signore il dono dell’intelligenza , la forza di volontà contro le tentazioni, la costanza e la speranza contro gli ostacoli apparentemente insormontabili che vi si porranno davanti. Sono questi i piccoli consigli di un vostro amico , il vostro Parroco . Piccoli consigli di fronte alla grandezza dell’impegno da voi assunto . Ma li accompagno con una proposta precisa: Lavorate sempre insieme con gli altri , mai contro gli altri . Personalmente – nei limiti del giusto e del consentito – io sarò disponibile ad offrirvi – se lo riterrete opportuno – momenti di incontro e di confronto per lavorare bene insieme. Siano questi cinque anni che vi si aprono davanti una tappa di maturazione umana . Che il Signore , la Vergine Santissima ed il nostro Santo concittadino e Patrono San Vitale ci assistano , ci guidino , ci incoraggino e ci assicurino sempre giorni prosperi e sereni. Con il più grande affetto ed i più sinceri auguri . 5

Padre Onorio


O PERE PUBBLICHE Finanziato il consolidamento strutturale della scuola media dante Alighieri, lʼimpegno dellʼamministrazione per la realizzazione di un progetto di notevole importanza per Castronovo.Infatti,lʼamministrazione appena insediatasi si è subito attivata per la messa in sicurezza della scuola incaricando i tecnici dellʼUTC di provvedere alla predisposizione del progetto esecutivo che è stato presentato nellʼambito del decreto del fare. Valutato positivamente dallʼassessorato alla pubblica istruzione, è stato inserito in graduatoria utile tra quelli finanziabili. Lʼimporto finanziato è stato di €. 758.438,66 i lavori sono stati già appaltati e presto avranno inizio. Lʼamministrazione ha anche provveduto ad accelerare le procedure per le aggiudicazioni di alcuni lavori quali lʼex Cinema Vittoria, la strada a valle del centro abitato di collegamento con la SP 48, nonché lʼavvio dei lavori riguardanti i consolidamento a monte del centro abitato nei versanti sovrastanti il quartiere Batia e le vie Piedimonte e Aldo Moro, il progetto di conservazione della biodiversità ed il progetto relativo al recupero ambientale e realizzazione di percorsi naturalistici nelle aree SIC, zone limitrofe e vie di collegamento tra SIC. Inoltre sono stati realizzati altri interventi di manutenzione allʼinterno del centro abitato e nel territorio comunale quali: − Lavori di manutenzione ordinaria delle piastre radianti impianto di riscaldamento scuola elementare. − Lavori di sistemazione e pavimentazione degli scarichi acque bianche della villa comunale. − Fornitura e collocazione di un nuovo punto luce in via Porta di Mezzo. − Ripristino condotta esterna Refalzafi-Borgo Regalmici − Fornitura quadretti elettrici cablati. − Fornitura e installazione serrature scuole elementari e medie. − Fornitura faretto per illuminare lʼarea esterna della casa protetta per anziani. − Pulizia cunettone, pompe sommerse, sottopasso ferroviario in c/da Quercia. − Fornitura piante da disporre nellʼarea adiacente le case popolari. − Lavori di somma urgenza dello spurgo della condotta acque bianche del centro abitato. − Manutenzione dei corpi illuminanti del campo sportivo in c/da Cozzo dʼIstria − Lavori di somma urgenza, spurgo condotta fognaria in via Cavaliere Luigi Tirrito. − Manutenzione ordinaria della via Pizzo, via Cappuccini e San Marco. − Verbale di somma urgenza per il ripristino della viabilità esterna Magalugino Marietta − Lavori di pulizia canalone Fonte Rabato Maccione. − Manutenzione ordinaria dellʼimpianto di pubblica illuminazione delle scuole elementari. Inoltre tramite lʼattivazione del sistema dei voucher di lavoro è stato possibile eseguire in economia diversi interventi di manutenzione ordinaria. Tale sistema ha dato risultati eccellenti in termini di costi be-nefici, infatti è stato possibile effettuare una notevole quantità di lavori con esigui costi legati allʼacquisto dei soli materiali. LʼAmministrazione ha coadiuvato lʼUTC nellʼavvio delle opere che sono di sostegno e di sviluppo per il territorio.

6


7


Un anno per il Sociale…

In questo primo anno trascorso, durante il quale sono stata chiamata ad adempiere il delicato ruolo di Assessore alle Politiche Sociali ed alle Pari Opportunità, ho cercato di dare il mio sostegno alle problematiche sociali del nostro paese partendo dallʼascolto e cercando di dare soluzioni possibili ad ogni problema. La difficile situazione in cui si trova il Paese a livello nazionale e di conseguenza anche quello locale, porta nonostante tutti gli sforzi a non poter soddisfare tutti i bisogni e le esigenze portandomi a fare scelte responsabili e stabilendo, per le linee dʼintervento, alcune priorità. Ci tengo a sottolineare quelle che sono state le parole-guida di tutto il mio operato, "Condivisione" e "collaborazione", per questo voglio ringraziare lʼAssistente Sociale del nostro comune Caterina Greco, tutta la Giunta Comunale ed il Sindaco Francesco Onorato. Il Servizio Sociale del Comune di Castronovo di Sicilia interviene, a vari livelli, sul sistema sociale del territorio, nel rispetto delle leggi in vigore, attuando interventi e servizi atti a soddisfare e ad integrare lʼofferta qualitativa erogata dallʼAmministrazione, compatibilmente con le risorse finanziare disponibili. Oltre i servizi prettamente legati al Servizio Sociale Professionale, si descrivono qui di seguito alcuni interventi realizzati dal mese di Giugno 2013 sino ad oggi in favore della comunità: • Per gli anziani: Servizio di assistenza domiciliare che consiste nellʼaiuto domestico, sostegno morale e psicologico, disbrigo pratiche, interventi di pulizia straordinaria e piccole manutenzioni, finanziato con fondi L. 328/00 Distretto D38 di Lercara Friddi e gestito dalla Cooperativa di Vicari “Cassiopea”. Home care premium finanziato dallʼINPS (gestione ex inpdap) che riguarda prestazioni sociali (assistenza domiciliare), per persone non autosufficienti in favore a dipendenti, pensionati pubblici e dei loro familiari, svolto in parte dalla Cooperativa “Il Sostegno” di Castronovo. Trasporto gratuito extraurbano A.S.T.. Avviamento attività lavorativa. Servizio di disbrigo pratiche locale svolto dal personale di questo comune. Centro diurno ludico-culturale- ricreativo. • Per i minori: Gemellaggio (L. 328/00 Distretto D38 di Lercara Friddi). Centro Ludoteca estivo (L. 328/00 Distretto D38 di Lercara Friddi). Assistenza agli alunni della Scuola a cura del personale di questo comune. • Per le persone diversamente abili: Trasporto gratuito extraurbano A.S.T.. Servizio di trasporto presso Centri di cura. Servizio di assistenza domiciliare che consiste nellʼaiuto domestico (finanziato con fondi L. 328/00 Distretto D38 di Lercara Friddi). • Altro: Servizio di assistenza economica (Servizio Civico). Voucher di servizi. Le strutture/risorse locali e territoriali rappresentano una ricchezza per la comunità e nello stesso tempo un mezzo attraverso il quale esplicitare al meglio gli interventi socioassistenziali rivolti a bambini, anziani, adolescenti, persone diversamente abili o in situazione di svantaggio sociale. Il rapporto con gli enti/servizi pubblici e/o privati che ruotano attorno alla comunità locale favorisce il raggiungimento degli obiettivi prefissati e creano le condizioni ottimali per un migliore intervento sociale allʼinterno della comunità locale. LʼAssessore alle Politiche Sociali Marisa Gentile

Foto di gruppo davanti una Comunità alloggio per minori della provincia di Catania- L. 328/2000 piano di zona 2010/12, progetto “conoscersi… conoscendo” in favore dei ragazzi del Distretto D38 di Lercara Friddi gemellati con ragazzi della provincia di Catania.

8


La scuola, come la società, è un prisma dalle mille sfaccettature, in ognuna delle quali si riflette un’infinita serie di volti, di voci e situazioni, una ricchezza di colori e di emozioni, di momenti di crescita e di saperi.

ANNO SCOLASTICO 2013/14 Il 19 Settembre alle ore 9,30 con la messa celebrata dal parroco Don Onorio Scaglione nella chiesa Madre della S.S. Trinità, è stato inaugurato il nuovo anno scolastico 2013/2014 dei circa 130 bambini che frequentano l’Istituto Comprensivo di Castronovo. Erano presenti oltre agli alunni, i docenti, la Vice Preside Vincenza Greco, i genitori dei bambini, il Sindaco Francesco Onorato e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Marisa Gentile. Alla fine della celebrazione della santa messa hanno espresso l’augurio di un buon inizio di anno scolastico docenti, mamme e Vice Preside. L’Assessore alla Pubblica Istruzione nell’augurare un buon inizio di anno scolastico auspica ad un percorso non solo di formazione, ma anche di aggregazione e crescita attraverso iniziative e manifestazioni di arricchimento del loro bagaglio culturale. L’Assessore è entusiasta di questo compito poiché per la sua sensibilità di donna , si sente vicina a tutte le mamme ed inoltre ritiene la sua età motivo di maggiore comprensione alle svariate esigenze di bambini e ragazzi. Infine, il Sindaco Francesco Onorato ha concluso mostrando un sentimento di grande vicinanza e di collaborazione con la scuola ritenendola pilastro essenziale della crescita di ogni bambino porgendo gli auguri ai genitori e ai docenti ma, soprattutto, ha detto il Sindaco: “i miei auguri più sinceri vanno ai bambini protagonisti del nostro presente e del nostro futuro”.

9

Un anno con la scuola …

“ La Scuola: un prisma dalle mille sfaccettature


Legalità 10

Cittadinanza Onoraria a Nicolò Mannino

Il 14 Dicembre 2013 in una seduta straordinaria del Consiglio Comunale è stata conferita la Cittadinanza Onoraria a Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità, istituito nel 2011 nel nostro paese. Nel portare avanti un’iniziativa nata con Francesco Onorato, oggi il primo cittadino del comune di Castronovo di Sicilia, l’attuale Vicesindaco Marisa Gentile, dopo un’attenta analisi delle varie esperienze che i ragazzi della Scuola dell’Istituto Comprensivo di Castronovo hanno vissuto, momenti di formazione e di crescita importantissimi ,come l’incontro all’Assemblea Regionale Siciliana e al Parlamento Nazionale con l’indimenticabile visita a Montecitorio, il Vicesindaco ha espresso vivamente la volontà di far entrare Nicolò Mannino tra la nostra gente. Il Vicesindaco con delega anche alla Pubblica Istruzione, nella seduta straordinaria del Consiglio Comunale ha spiegato le varie motivazioni affermando che: “ il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Nicolò Mannino, impegnato fortemente nel sociale già nel 1985 proponeva nelle scuole strategie educative per non cadere nella trappola della malavita organizzata, collaborando già dal 1991 con Paolo Borsellino. Il Conferi-

mento di questa Cittadinanza Onoraria è un segno di piena condivisione dell’affermazione dei principi della legalità e della giustizia, fondamento della nostra cultura democratica, proprio partendo dai bambini della scuola SI può costruire una società del domani migliore. La proposta di Cittadinanza Onoraria per Nicolò Mannino per essersi distinto nei diversi campi dello scibile umano con iniziative ed attività di carattere sociale in azioni di alto valore a vantaggio della Nazione; l’iniziativa, portata avanti già dalla precedente amministrazione comunale, sia lo stimolo per una fattiva collaborazione tra istituzioni, famiglia e scuola per trasmettere agli studenti, futuri cittadini, il rispetto della legge, della convivenza sociale, del dialogo interculturale e interreligioso e del rispetto dell’altro, oltre che ai principi dell’accoglienza, della solidarietà e della fratellanza, elementi imprescindibili per una società sana di domani”. La manifestazione è stata molto partecipata con attenzione e massimo silenzio dagli alunni della scuola, che sono intervenuti con loro riflessioni e opinioni, ha fatto il suo intervento la Dirigente scolastica Dott.ssa Erminia Trizzino, e gli insegnanti della scuola cui va il merito di aver preparato adeguatamente gli alunni. 10


Legalità

21 Marzo 2014 Al “Giardino della Memoria” per ricordare Giuseppe Di Matteo. Studenti di diversi Comuni della Provincia di Palermo, convocati dal Centro Studi Parlamento della Legalità, per dedicare a Giuseppe Di Matteo il primo fiore di Primavera. Il 21 Marzo 2014 a San Cipirello arriva la Primavera e le coscienze si risvegliano, arrivano diversi pullman di studenti provenienti da Castronovo di Sicilia, Carini, Camporeale, Monreale,Palermo, ovviamente studenti anche da San Giuseppe Jato e San Cipirello per celebrare la Giornata Nazionale della Legalità e riflettere sul tema “Legalità E’ Libertà”. Arrivano tutti alla sede del Parlamento della Legalità (via Roma ) dove sono accolti dal Presidente Nicolò Mannino, dai suoi collaboratori e dall’Assessore alla PI di San Cipirello. Dopo una breve visita alla Sede del Centro Studi e un intenso momento di riflessione in Chiesa, i ragazzi prendono un fiore (il primo fiore di Primavera) e ci rechiamo tutti al “Giardino della Memoria” a San Giuseppe Jato dove i carnefici della mafia hanno ucciso e sciolto nell’acido il piccolo Giuseppe Di Matteo. E’ stato un momento forte, senza dubbio educativo, i nostri studenti hanno visto l’orrore e cosa la mafia è capace di fare. In particolare, ho ammirato l’adesione dei nostri ragazzi delle quinte elementari, che hanno partecipato con impegno e responsabilità al consueto appuntamento con il Parlamento della Legalità, per testimoniare con la loro presenza e compostezza, e con il loro entusiasmo, ad una giornata bella ed intensa, per ritrovarsi con altri giovani e restare uniti per dire no ad ogni forma di mafia. Un grande merito va alle maestre Giusy Allenza, Rosalia Lino, Giovanna Carruba , Irene Lombino che hanno accompagnato i

ragazzi in questa toccante esperienza. Personalmente ho voluto partecipare ritenendolo un compito di responsabilità, ma allo stesso tempo di grande privilegio, per la meravigliosa sintonia di interagire con i giovani della nostra scuola e costruire con loro momenti che hanno un grande valore formativo. Noi dell’Amministrazione, in particolare il nostro Sindaco, abbiamo a cuore la formazione dei nostri giovani alla cultura della legalità e ai valori per una cittadinanza responsabile,apprezzando e incoraggiando queste iniziative. Solo la cultura e l’impegno comune, a partire dall’educazione dei più piccoli sin dai primi anni di scuola, possono sconfiggere l’indifferenza, il qualunquismo e portare ad una reale e congiunta lotta a tutte le mafie. Come Assessore alla PI intendo seguire con attenzione il progetto formativo culturale intrapreso dal nostro Istituto Comprensivo, che sta ottenendo risultati concreti e positivi sia nel mondo Scuola che in tutto il nostro territorio, anche con piccole iniziative come queste.

11


Noi siamo quel che mangiamo

Una mela per la vita

Incontro del Vice sindaco con gli alunni

l’Amministrazione Comunale scende in piazza

Nell’incontro che ho organizzato sul tema “Noi siamo quel che mangiamo”, come Assessore alla P.I. con i ragazzi della Scuola secondaria di primo grado, ho voluto affrontare vari argomenti relativi all’alimentazione. In particolare, la nutrizionista Danila Sorce si è soffermata sull’analisi dei vari nutrienti, precisandone le funzioni e le fonti alimentari, spiegando come una scorretta alimentazione, molto spesso, è causata da cibi che vengono definiti “spazzatura” . La spiegazione dei vari argomenti è stata supportata da immagini, slides e video illustrativi che hanno coinvolto i ragazzi in diverse attività pratiche, come ad esempio, l’esperimento sulla ricerca dei carboidrati negli alimenti, la produzione di yogurt attraverso l’utilizzo di fermenti lattici vivi, i giochi di degustazione per la valorizzazione dell’olfatto e del gusto ed infine la realizzazione di cartelloni illustrativi sulla “piramide alimentare” e sul “piatto sano”. E’ stato un momento di grande crescita culturale che ha coinvolto i ragazzi , stimolandone le curiosità e l’interesse, nei confronti delle importanti tematiche affrontate che ha consentito di acquisire nuovi concetti tramite le attività pratiche ed incentivando le motivazioni degli allievi ad adottare uno stile di vita sano.

Quando verso la fine di Novembre, l’Associazione Italiana Sclerosi multipla, mi ha contattato, invitandomi a farmi portavoce di una nobile iniziativa come quella di contribuire alla ricerca sulla Sclerosi Multipla, ho risposto, per dovere morale, subito di sì. Così ho organizzato tutto, ho coinvolto Assessori, Consiglieri comunali e la Consulta giovanile “Daniele Gentile” , per partecipare insieme alle altre piazze italiane, alla giornata “UNA MELA PER LA VITA” , dando così voce e supportando l’AISM punto di riferimento per le circa 65.000 persone con sclerosi multipla e per i loro familiari. Ho creduto fortemente in questa iniziativa, tanto da coinvolgere la Scuola primaria e secondaria di 1˚ grado, consegnando ai bambini il simbolo dell’aiuto, che insieme ai docenti, hanno dato a queste persone colpite dalla malattia ad avere diritto ad una buona qualità di vita ed alla piena integrazione sociale. Il Sindaco Francesco Onorato è sceso in piazza, ritenendo questo un momento di grande importanza, sentendosi pienamente solidale alla ricerca ed orgoglioso dei risultati ottenuti.

12


C ontro ogni forma di violenza sulla donna Il 9 Marzo 2014, al Centro Sociale “Totò Tirrito” si è celebrata la giornata contro ogni violenza sulle donne, fortemente voluta da me, in quanto donna e Assessore alla P. I.. Gli alunni delle scuole medie hanno realizzato un video, in cui hanno raccontato la storia della donna da diversi punti di vista. La manifestazione che è stata seguita con grande attenzione da tutti i presenti, si è conclusa con il flash mob delle ragazze e con la consegna ad una ragazza di una rosa bianca da parte di un ragazzino come simbolo (al di là della tradizione della mimosa) del rispetto che l’uomo deve avere nei confronti della donna, sempre. Voglio ringraziare il Comandante di Stazione Massimo Zilio che con il suo intervento ha dato un importante contributo all’evento, le Prof.sse Giusy Canzoneri e Mariella Rizzotto per avere subito accolto la mia proposta rendendola possibile. Di seguito il mio intervento: “Oggi 8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna, come Assessore alla P.I. e donna, insieme alle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Castronovo dedichiamo questa giornata per ricordare, come abbiamo visto dalle immagini le conquiste sociali e politiche delle donne, ma soprattutto è un’occasione per rafforzare la lotta contro le discriminazioni e le violenze, un momento per riflettere sui passi ancora da compiere. È un modo per ricordarsi non solo da dove veniamo, noi donne, ma soprattutto è un modo per chiederci dove stiamo andando. . In Italia, dall’inizio del 2013, le vittime di femminicidio sono state 128, le statistiche ci dicono che, in Italia, la violenza domestica sarebbe la prima causa di

morte per le donne fra i 16 e i 44 anni, vale a dire, ogni otto minuti viene uccisa una donna: ne uccide di più l’uomo che non il cancro, gli incidenti stradali, le guerre. La violenza domestica risulta essere la forma di violenza più pervasiva che continua a colpire le donne in tutto il Paese. Il femminicidio si identifica come violenza di genere, e il genere qui è la femmina, fenomeno in aumento che non si può e non si deve più catalogare come un insieme di episodi di cronaca nera perché è una vera e propria drammatica piaga sociale.(…..) Rompere il silenzio significa prendere coscienza e lottare, mentre quando la scelta è un’altra significa uccidere la propria dignità. La violenza di genere non è una questione di donna, ma una questione di civiltà, si deve agire soprattutto sul binario dell’educazione, della cultura dell’individuo ed è proprio per questo che oggi siamo qui Amministrazione Comunale, scuola, genitori…. per ricordarci che a noi spetta il compito principale di questa azione educativa sulle giovani generazioni con: la prevenzione del fenomeno della violenza verso le donne, consentendo un percorso di crescita culturale di tutti i ragazzi e le ragazze, l’ insegnamento del rispetto reciproco e della possibilità e necessità di risolvere i conflitti in modo non violento perché il rispetto, l’amore non ha nulla a che vedere con il possesso e la sopraffazione e ancor meno con la violenza.”

13


Territorio e ambiente

IIll Vice Sindaco Marisa Gentile e l’ Ass. Giorgio Piazza insieme ai bambini delle quarte scuola primaria alla Riserva di Monte Carcaci… In una splendida giornata primaverile e nello scenario inconfondibile del territorio boschivo castronovese, in veste di Assessore alla Pubblica Istruzione insieme all’Assessore Giorgio Piazza, abbiamo accompagnato con la preziosa guida del Comandate del Corpo Forestale di Castronovo di Sicilia Vitale Mastrangelo, le quarte elementari con le maestre Maria Lino e Francesca Gattuso, alla scoperta dei meravigliosi paesaggi delle Riserva di Monte Carcaci. A volte, non ci rendiamo conto di ciò che si nasconde proprio dietro l’angolo di casa e i bambini sono rimasti piacevolmente sorpresi della bellezza dei paesaggi del nostro territorio. Questa visita è inserita in una serie iniziative volte a riscoprire la straordinaria bellezza, varietà e grandezza del territorio castronovese in modo da sensibilizzare proprio le nuove generazioni nel riconoscere l’importanza del territorio castronovese, sperando che un giorno, proprio loro, su cui noi scommettiamo possano saperlo valorizzare anche e senza dubbio meglio di quanto si sia fatto finora.

14


ECO-CHRISTMAS il Natale differenziato a Castronovo di Sicilia

Un mega albero di Natale ha adornato per tutto il periodo natalizio la Piazza Municipio del nostro paese. Un albero interamente ecosostenibile, realizzato mediante la composizione di centinaia e centinaia di bottiglie di plastica, recuperate con la raccolta differenziata dai bambini dell’Istituto Comprensivo di Castronovo, coordinati dalla Prof. Vincenza Greco, per essere accorpate e modellate dall’Associazione Visit Castronovo su una struttura realizzata da Filippo La Barbera. L’albero alto sei metri, è stato installato in piazza ed illuminato dall’interno, restituendo un effetto suggestivo alla splendida Piazza. L’accensione è avvenuta in concomitanza con l’inaugurazione della XIII Sagra della Truscitedda. Questo progetto è stato sostenuto dal Vicesindaco Marisa Gentile che ha affermato: “si tratta di Investire sul futuro e sulle nuove generazioni gettando le basi per una nuova cultura ambientale attraverso il coinvolgimento partecipativo delle scolaresche, stimolandole a contribuire a diminuire la quantità di rifiuti conferiti in discarica ed aumentare la qualità dell’ambiente e della vita di tutti.” 15


16


Assessorato allo Sport, Turismo, Spettacolo e Beni Culturali.

Magna Via Francigena Castrinovi le orme della nostra Storia

Q

uando incontrai Davide Comunale e Irene Marraffa il 27 di luglio dell'estate scorsa, mentre mi accingevo ad aprire il calendario degli appuntamenti estivi con La Notte Rosa, non potei che pensare fra me e me “questi due sono proprio dei folli”. Perché per fare il cammino da Palermo a Castronovo a piedi dormendo dove capitava bisogna essere proprio dei “folli”. Ma non appena i due cominciarono a spiegarmi perché avevano intrapreso questo viaggio da veri e propri “pellegrini” comincia a capire la filosofia che risiede dietro il “Cammino”. Da li il comune di Castronovo divento il capofila della loro iniziativa, vale a dire tracciare il percorso che da Palermo raggiunge Agrigento attraverso le antiche trazzere sulle orme degli antichi viandanti e delle antiche Via Francigene. Le vie Francigene sono i percorsi che anticamente percorrevano tutta l'Europa i pellegrini per raggiungere anche attraverso l'Italia e quindi anche attraverso le vie Francigene di Sicilia, Gerusalemme. Dal momento in cui siamo entrati in contatto con Davide Comunale è nato una intenso scambio di mail che ha poi portato ad una due giorni a Castronovo di Sicilia sulla “Magna Via Francigena Castrinovi”. La due Giorni del 26 e 27 ottobre 2013 voluta dal mio assessorato è stata egregiamente organizzata dal componente della Consulta della Cultura Giuseppe Benincasa. Il convegno ha visto protagonisti relatori di competenza e spessore davvero raro di questi tempi. Hanno partecipato al convegno il Prof. Aurelio Burgio, l'Architetto Antonella Italia presidente di Itimed (associazione culturale itinerari mediterranei), il Prof. Antonino Margagliotta (presidente Sicilia Antica Sangiovanni Cammarata e Castronovo), e Giuseppe Benincasa (Componente Sicilia Antica e Consulta comunale della Cultura). Il 27 mattina un folto gruppo di persone castronovesi e non hanno percorso il tragitto che univa la citta di Castronovo alla via Francigena partendo dal comune e raggiungendo l'antico casale di San Pietro e sul percorso hanno segnalato con le tipiche frecce gialle che serviranno in futuro ha chi vorra percorrere la via francigena per orientarsi sulle trazzere e sui sentieri Francigeni di Castronovo. Anche questo è frutto di un oculata e programmata gestione del territorio. Questo tipo di percorsi spirituali sempre piu in voga in tutta Europa (Vedi Cammino di Santiago) sono volano di economia e possono avere ricadute economiche importantissime sul territorio. E come dice il motto dell'associazione degli amici delle vie Francigene di Sicilia “Mettiamoci Mano”... 17


Tomoo Mukai e Angelo Castrorao Barba due Archeologi della Sovraintendenza sui Sentieri di Giustolisi... Intervista all'Assessore ai Beni Culturali Giorgio Piazza 1.Assessore quando sono arrivati i due archeologi a Castronovo? Dalla seconda metà di novembre fino alla prima settimana di Dicembre abbiamo ospitato due archeologi mandati dalla sovrintendenza per ripercorrere i sentieri che Vittorio Giustolisi ha ben tracciato sul volume “Petra Atlante delle antiche strutture rupestri dell alta valle del Platani”. Ad un anno dalla sua morte un riconoscimento importante per lo storico innamorato del nostro paese. 2. Chi erano i due Archeologi? Uno Palermitano ma laureato e dottore di ricerca di archeologia medievale all'università di Siena si chiama Angelo Castrorao Barba, l'altro Giapponese che da tempo lavora in Francia con un contratto di post dottorato presso il centro Camille Jullian ad Ex en Province, esperto di ceramiche romane (Sigillata africana). Il lavoro svolto dai due archeologi è stato fatto sotto la direzione scientifica della sovrintendenza archeologica di Palermo (Dott. Stefano Vassallo) 3. Cosa hanno fatto qui a Castronovo? Hanno ripercorso i siti di interesse archeologico di tutta Castronovo (soprattutto quelli trattati da Giustolisi), hanno raccolto la ceramica presente nei siti per datare gli insediamenti. Hanno inoltre visitato siti mai segnalati in passato alla sovrintendenza. Le informazione che da questo materiale sono state dedotte, serviranno per scrivere articoli da pubblicare su giornali specializzati e d'interesse scientifico archeologico, per accendere i riflettori sul nostro territorio e per eventuali future campagne di scavi che possano riportare alla luce le traccie della nostra storia millenaria.

18


4. Cosa ha fatto il suo assessorato per questi archeologi? Inanzitutto sono stato con loro ogni giorno delle loro ricognizioni, abbiamo permesso loro di vincere le (poche a dire la verità) diffidenze da parte dei nostri concittadini riguardo la parola “Sovrintendenza”. Abbiamo messo a disposizione i nostri uffici per qualsiasi esigenza dei due archeologi, ed insieme abbiamo passato due settimane che hanno lasciato il segno e creato rapporti d'amicizia che dureranno nel tempo, ma soprattutto abbiamo posto le basi per rapporti di collaborazione che riporteranno l'attenzione di studiosi di fama internazionale sul territorio castronovese. 5. Chi vi ha accompagnato nei sopralluoghi? Fondamentale nel ripercorrere i sentieri di Giustolisi è stata importantissima la collaborazione di Giuseppe Benincasa jr, dell'avvocato Celauro, di Vitale Mastrangelo e di chi ci ha aperto porte e cancelli delle loro proprietà. 6. Quali sono state le vostre sensazioni in merito a questa esperienza? Sinceramente mi sono accorto che a Trent'anni ignoro profondamente l'immensità del nostro territorio. Mi sono accorto che siamo ricchi di paesaggi che potrebbero ispirare la poesia di tantissimi letterati. Ma soprattutto mi sono accorto che la nostra storia ci parla di una tradizione antica e importante, che siamo stati importanti nei secoli che furono e che su quella storia dobbiamo fondare il rilancio del nostro territorio che passa assolutamente dal turismo, attraverso il racconto della nostra storia bella e affascinante come la nostra amata terra. Mi sono accorto che poco conosciamo la nostra terra, che per amarla veramente la dobbiamo conoscere e per raccontarla agli altri dobbiamo vivere ogni angolo meraviglioso del nostro territorio attraverso i nostri occhi. 7. avete trovato reperti importanti? Bisogna capire cosa vuol dire la parola “importanti”. Qualsiasi pezzo di ceramica per la ricerca fatta dagli archeologi è importante, perché per conoscere la nostra storia ogni pezzo o reperto risulta essere importante. Durante le nostre ricerche abbiamo trovato gente che ha offerto tutto ciò che nei decenni è stato ritrovato nei propri terreni, gente che ha capito l'importanza scientifica di quei reperti e quanto potranno essere utili agli studiosi per scrivere della nostra storia e per avere in futuro quindi un ritorno economico da tutti coloro che leggendo degli articoli di Angelo e Tomoo vorranno visitare il nostro paese. D'altro canto sono convinto che nelle case dei nostri concitadini si conservano una miriade di reperti che poco valore hanno dal punto di vista economico ma che sono dei veri e propri mini musei in case private. Il mio intento è quello di reperire i fondi per il museo archeologico castronovese e sensibilizzare chi conserva a casa i reperti dei nostri siti per creare un museo importante che possa attrarre in futuro le tante genti interessate alla storia del nostro paese. Questo è ciò che può fare un assessore ai beni culturali per rilanciare il proprio territorio, io ci credo tantissimo e sono convinto che al momento giusto i miei compaesani dimostreranno la sensibilità giusta e l'amore per il futuro del nostro paese.

19


Con delibera consiliare del 5 agosto 2013, è stato approvato il regolamento della consulta comunale della cultura voluta dall’Amministrazione Comunale guidata da Francesco Onorato. Organo consultivo e propositivo del Comune risulta composto da: Giuseppe Benincasa, Rosaria Biancorosso, Concetta Buttacavoli, Luigi Cannella, Calogero Colletto, Salvatore Di Bella, Antonino Di Chiara, Francesco Ferreri, Filippo La Barbera e Agostino Militello. Nella prima seduta assembleare, il componente Nino Di Chiara, è stato nominato coordinatore. La Consulta viene chiamata ad un compito molto gravoso e nello stesso tempo interessante, infatti, come da regolamento dovrà promuovere e favorire lo sviluppo delle attività culturali; la tutela del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico. Diverse sono state le iniziative intraprese: - Tour dei “Casali” in fuoristrada; - Collaborazione con l’Amministrazione Comunale per “I sapori dell’orto” - Collaborazione per la preparazione del depliant illustrativo-turistico di Castronovo di Sicilia, curando le notizie storiche e la parte fotografica - Collaborazione con l’Amministrazione Comunale per la “XIII Sagra della Truscitedda” - Collaborazione con L’Amministrazione Comunale nel contesto del “Museo Regionale dei Formaggi”

VISITA A RACALMUTO per rinsaldare il gemellaggio sulle orme di Leonardo Sciascia... Pochi giorni dopo essermi insediato e con mio grande piacere, insieme ai componenti della Consulta della Cultura Nino Di Chiara, Totò Di Bella e Filippo La Barbera, mi sono recato in visita ai Commissari Prefettizi che reggono temporaneamente il comune di Racalmuto per rinsaldare l'antico gemellaggio esistente tra la nostra comunità e quella racalmutese. Nella visita siamo stati ospitati e guidati sui passi di Leonardo Sciascia da Renato Volpe o meglio dall'amico Renato Volpe. Con lui e con i commissari abbiamo rimesso in piedi i contatti persi nel tempo e nella prossima estate una rappresentanza del gruppo teatrale castronovese parteciperà attivamente alle rappresentazioni per la festa della Madonna del Monte. Renato ci ha inoltre condotti tra i vicoli di Racalmuto nei circoli culturali come quello de “L'unione” facendoci respirare l'aria dei salotti in cui Sciascia si fermava a parlare di tutto con i soci. Una bella esperienza per aprire l'attività del mio assessorato. Ricordandoci sempre, come diceva Sciascia, che “Quando un popolo, un paese, una collettività grande o piccola che sia, non perde la memoria vuol dire che non è disposta nemmeno a perdere la libertà” e noi la memoria della storia che unisce queste due cittadine non abbiamo intenzione di dimenticarla...

Nella piena attuazione di quello che prevede il regolamento, la Consulta ha già provveduto, alla stesura di un programma che contiene varie iniziative che si intendono realizzare per il 2014. Sicuramente si è convinti che la Consulta ha già dimostrato un grande impegno, forti che attraverso la valorizzazione del nostro territorio, dei nostri monumenti e dei nostri prodotti locali, si potrà creare un indotto turistico-occupazionale che aiuterà la nostra cittadina a sperare in un futuro migliore. La Consulta Comunale della Cultura

20


21


Lo sport a Castronovo... Tra il calcio maschile e femminile e la pallavolo l'assessorato allo sport che mi onoro di gestire avvia alla pratica sportiva più di 180 tra ragazze e ragazzi. Numeri impressionanti pensando che a questi poi andrebbero aggiunti anche gli anziani (si fa per dire) della ginnastica dolce e che il nostro resta comunque un piccolo paesino di 3200 abitanti. Lo sport e le scuole di sport dopo le famiglie e le scuole sono il terzo luogo più importante dove i nostri ragazzi forgiano le loro personalità ed è chiaro che per me contribuire alla loro crescita sposando i progetti portati avanti dalle varie associazioni sportive è un compito importante e delicato. Le novità in merito sono tante, come il regolamento per i contributi alle scuole calcio approvato in consiglio che metterà delle regole certe in merito a tale tematica, permettendo di non avere più ragazzini di serie A e di serie B (se mai ce ne sono stati) e la riattivazione della palestra comunale che permetterà il ritorno a casa delle ragazze dalla Pallavolo. Detto questo le attività portate avanti dalle tre società sportive presenti sul territorio inorgogliscono me e sopratutto portano lustro alla nostra cittadinanza. ASD Castronovo

la Prima Categoria è tua E' stata una cavalcata vincente quella della stagione appena conclusasi. Ciò che era sfuggito di mano nella stagione precedente in quel di Giuliana i nostri ragazzi se lo sono ripreso con le unghie e con i denti sul campo di Ravanusa. La storica promozione in prima categoria dei biancoazzurri del presidente Spinelli non è voluta dal caso ma è il frutto di un gran lavoro di programmazione che ha saputo coinvolgere non solo i giocatori locali e i tanti dirigenti ma soprattutto il pubblico castronovese che ha seguito da vicino e ogni domenica le gesta sportive del gruppo di Mister Saverio Ferrante. Il tutto si è concluso col bagno di folla al ritorno da ravanusa in paese con i nostri ragazzi “osannati” da tutti gli amanti del calcio castronovese. Emozioni impareggiabili che nn si perderanno mai nelle pieghe del tempo, pagine di storia sportive indelebili che per lungo tempo verranno raccontate come il rigore realizzato da Nino Cutrò a Ravanusa che ha fatto accarezzare il cielo con un dito a tutti coloro che quella maglia l'hanno indossata o comunque amata nei suoi 40 anni di storia Scuola Calcio

Scuola Calcio ASD Castronovo, una grande famiglia che cresce... Oltre 100 ragazzi che quotidianamente si allenano sui campi di Castronovo, 5 campionati svolti per tutte le categorie della scuola calcio, Primi calci, pulcini ed esordienti che primeggiano nelle varie competizioni e campionati CSEN a cui partecipano, ma la vittoria più

grande resta sempre l'educazione sportiva e non solo, che questi piccoli campioncini ricevono nelle nostre sedute di allenamento. La stagione sportiva è iniziata come nostra consuetudine con la benedizione dell'anno calcistico in chiesa madre dove Padre Onorio Scaglione riesce sem22


pre ad essere meravigliosamente simpatico in occasione della celebrazione di tale messa. A novembre poi sono partiti i campionati femminili e per gli esordienti. Le ragazze dopo una partenza sprint hanno stentato, gli esordienti hanno vinto loro campionato dove militano le società di Viucari, Roccapalumba, Alia e Santo Stefano. Dieci partite e nove vittorie 27 punti e 7 punti di distacco dalla seconda. In classifica capocannonieri il nostro Giuseppe Scaglione, Bomber di razza, è primo con 17 reti in 10 gare. Nei minitornei natalizi le categorie dei piccoli amici e dei pulcini si sono imposte ovunque. E nel campionato pulcini i piccoli si sono classificati quarti su nove squadra e il campioncino Buoncuore è stato nominato miglior giocatore del campionato. Lavorare su queste fasce d'età signifioca anche garantire ragazzi che possano un giorno far parte della prima squadra castronovese, loro si che in futuro ci riserveranno grandi soddisfazioni. Il nostro è un'impegno sempre teso alla sana crescita dei nostri ragazzi, un modo importante per tenerli lontani dalle problematiche della strada. Un ottimo modo per aggregare e far socializzare anche i più timidi tra i ragazzi, il calcio è anche questo... MISTER SAVERIO FERRANTE

L'Assessore allo Sport Giorgio Piazza con i ragazzi della Scuola Calcio dell'ASD Castronovo in Visita al Palermo Calcio E’ stata una giornata storica per i ragazzi della Scuola Calcio dell’ASD Castronovo. Da piu di 4 anni tentavamo di andare a visitare il Palermo calcio durante gli allenamenti al Tenente Onorato. Questo è stato l’anno giusto e sono contento da Assessore allo Sport di avere accompagnato i nostri ragazzi in visita ai cam-

23

pioni che loro stessi vedono sempre sugli schermi sky e mediaset. La giornata ha avuto del magico, grandi e piccoli si sono emozionati a vedere da cosi vicino campioni che calcano i campi del calcio professionistico. Non è stato facile essere li oggi. Il palermo calcio di rado permette di assistere alle sedute di allenamento


della prima squadra, soprattutto a ragazzini che potrebbero disturbare la concentrazione dei giocatori, eppure anche in questo i nostri ragazzi si sono dimostrati campioni, assistendo in assoluto silenzio alla seduta, tanto che a fine allenamento siamo stati oggetto di complimenti da parte dello staff tecnico e del mister Iachini per l’educazione dei nostri ragazzi e per l’assoluto silenzio, rotto solo dall’emozione finale nel momento in cui i giocatori hanno voluto premiarci posando con noi per le foto e rilasciando gli autografi. A quel punto controllare i ragazzi è stato del tutto impossibile, ma credetemi, per me che prima ancora che assessore sono un uomo di sport è stata l’emozione più grande. Leggere nei loro occhi la felicità per la vicinanza a campioni che per loro sono eroi da emulare non ha prezzo. La migliore cosa organizzata dal mio assessorato. In tutto questo è d’obbligo ringraziare il Sindaco Francesco Onorato che ha saputo raggiungere le personalità giuste per permettere ai nostri ragazzini di vivere una giornata da sogno.

24


L'ASD OCTOPUSSY AFFRONTA IL CAMPIONATO FIPAV UNDER 18 Nel comune di Castronovo lo sport è sempre stato considerato un elemento fondamentale per la formazione dei giovani. L'amministrazione comunale, di conseguenza, si è sempre preoccuparta di assicurarci la presenza di strutture ideali per lo svolgimento degli allenamenti sportivi. Nonostante i problemi riscontrati inizialmente per rendere agibile la palestra comunale, l'obiettivo è stato comunque raggiunto. Nonostante per certi versi l'inagibilità della palestra sia stata per noi uno svantaggio, osservando l'altra faccia della medaglia è stata un'importante occasione di miglioramento e socializzazione poiché abbiamo avuto la possibilità di relazionarci e interagire con le nuove compagne della squadra di pallavolo di Cammarata. Inizialmente le difficoltà negli spostamenti sono state considerevoli, ma grazie all'impegno costante del nostro allenatore e al coinvolgimento delle famiglie, siamo riuscite ad organizzci al fine di partecipare regolarmente agli allenamenti e alle partite. A Cammarata non abbiamo trovato soltanto una nuova palestra, e una nuova squadra. Siamo state accolte nel migliore dei modi in una nuova realtà che per noi ha rappresentato una vera e propria seconda famiglia. Grazie all'importante esempio del nostro secondo allenatore, Franco Reina, ognuna di noi nel suo piccolo, si è impegnata al fine di migliorare le proprie capacità di gioco. I fondamentali della nostra pallavolo non sono stati soltanto palleggio, schiacciata, bagher, muro e battuta, ma soprattutto il rispetto reciproco, la stima e il gioco di squadra. Nessuno sconfitta è riuscita a demotivarci. Lo scopo essenziale della partita, non è necessariamente la vittoria. È fondamentale, invece, riconoscere gli aspetti positivi e negativi della strategia di squadra attuata. Soltanto in questo modo, passo dopo passo, potremo impadronirci di quella tecnica e di quelle capacità che segnano la differenza fra una giocatrice e una campionessa.

25


Assessorato alle Politiche Agricole, Ambientali, Comunitarie, Verde Pubblico e Attività Produttive Da Vice Presidente del Consiglio ad Assessore Comunale. Cari amici e concittadini siamo giunti ad un anno da quando grazie al vostro consenso sono stato eletto consigliere comunale di maggioranza nella lista “ Vivere Castronovo il domani è già oggi”, Francesco Onorato Sindaco. Da quel 10 giugno 2013, ho cercato con tutto me stesso di dedicarmi con impegno e dedizione alla nostra comunità, non trascurando nessun aspetto della vita amministrativa. Il 27 giugno dello scorso anno il Consiglio Comunale mi ha voluto insignire della carica di Vice Presidente del Consiglio, ruolo che ho portato avanti con grande passione sino al 17 marzo del 2014, giorno in cui ho abbandonato tali vesti, per ricoprire ,su incarico del Sindaco, al quale và tutta la mia stima e fiducia, il ruolo di Assessore con deleghe alle Politiche Agricole, Ambientali e Comunitarie, al Verde Pubblico e alle Attività Produttive. Da quel preciso e indimenticabile momento ho cercato di dare un nuovo impulso all’attività assessoriale dei settori di mia competenza, promuovendo e seguendo tutta una serie di iniziative nuove e vecchie che vi espongo brevemente qui di seguito.

1. Recuperate le somme del finanziamento concesso dall’Ente di Sviluppo Agricolo per la manutenzione di discesa delle piante. Il 25 Marzo ho incontrato il Direttore dell’ Ente di Sviluppo Agricolo, Ing. Maurizio Cimino, con il quale affrontato le problematiche relative al finanziamento per la manutenzione della strada discesa delle piante, già concesso al nostro comune nell’anno 2012, ma non ancora utilizzato. Dopo un interessante e proficuo dialogo ho raggiunto il risultato che mi ero prefissato sin dall’inizio, riesumare le somme per attivare subito le procedure per la stesura del progetto esecutivo, il quale è stato redatto e presentato nel mese di giugno.

2. Campagna di sverminazione ovina e bovina 2014. A tal proposito si è effettuato un incontro alla presenza degli allevatori del comparto zootecnico del nostro territorio, del Dott. Salvatore Di Bella nella qualità di veterinario e dell’amministrazione comunale rappresentata, dal Sindaco Francesco Onorato, dall’assessore alle politiche agricole Marcello Marino, dall’assessore alla viabilità rurale Francesco Guarino e dal consigliere Calogero Colletto. Tale iniziativa si è concretizzata molto celermente impegnando le somme dai capitoli dell’agricoltura e affidando al professionista l’intervento da realizzare. Cio’ mette in risalto quanto questa amministrazione è vicina al comparto agro-zootecnico che rappresenta uno dei capi saldi della nostra economia che và valorizzata e difesa con profuso impegno.

26


3. Misura 214 azione A del Psr Sicilia 2007/13 “ Preservazione della biodiversità”. “Sostegno alla conservazione delle risorse genetiche in agricoltura”. Realizzazione di campi di collezione di germoplasma vegetale e campo di piante madri. Sono stati avviati i lavori della misura in oggetto, affidati per un importo a ribasso di € 74.457,00, questi consistono nella realizzazione di un campo di piate madri e un campo di collezione di specie vegetali Arboree ed Erbacee su terreni di proprietà comunale, con annessi lavori di recinzione, accesso al fondo e realizzazione impianto irriguo, nonché i lavori di individuazione, caratterizzazione e raccolta del materiale da propagare ed infine il mantenimento del campo per ulteriori 2 anni.

4. Misura 323 “ Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale” azione A “ Realizzazione di interventi di ripristino di siti di elevato pregio naturalistico”. Sempre nell’ambito del Psr sicilia 2007/13 attraverso la misura di cui sopra, questa amministrazione ha ricevuto un decreto di finanziamento pari a € 258.000,00. Tali lavori mirano alla riqualificazione di siti di particolare pregio naturalistico, con lavori di ripristino di selciati, staccionate, muri a secco e abbeveratoi di zone comunali previste in progetto. L’ufficio tecnico sezione LL.PP. avvierà quanto prima le procedure di affidamento.

5 Pulizia, derattizzazione, disinfestazione e sistemazione del verde Pubblico Nell’ambito del Progetto “Voucher di Servizio” che questa amministrazione ha partorito l’assessorato all’agricoltura e all’ambiente da me rappresentato si è potuto avvalere di alcune professionalità opportunamente selezionate che sono state adoperate per effettuare lavori di decespugliamento del centro urbano e strade di pertinenza comunale, messa a dimora di specie floreali, sistemazione di arredo del verde pubblico urbano. Infine ho impegnato delle somme dal capitolo “tutela ambientale” per procedere alla derattizzazione e alla disinfestazione del centro urbano e della nostra frazione di Marcatobianco. L’ Assessore Dott. Marcello Marino.

27


28


I Lavori del Consiglio Comunale Cari cittadini Castronovesi, ho ritenuto opportuno, a distanza di un anno dall’insediamento di questa assise consiliare, condividere con voi il resoconto dell’attività pregressa affinché quest’analisi funga da base programmatica per il futuro. Mi è stato affidato un compito che desidero portare avanti con impegno serio, coscienzioso, equilibrato, attento e diligente, rispetto alle prerogative, alle competenze, alle decisioni di questo Consiglio Comunale, che rispetto nella sua interezza e nelle figure singole dei Consiglieri. Sin dal mio insediamento ho improntato il mio mandato presidenziale alla volontà di garantire i diritti/doveri di tutti i membri del Consiglio Comunale nella completa autonomia ed imparzialità che la carica istituzionale richiede. Un dialogo collaborativo e costruttivo è stato il mio obiettivo e a tal fine la consiliatura dovrà, tra le tante incombenze, riservare la giusta attenzione alla definizione degli strumenti di intervento a favore della cittadinanza, incoraggiando e promuovendo forme di partecipazione per mantenere il Comune al passo con le esigenze dei

Castronovesi e guidare, cosi, la crescita del territorio. Il primo obiettivo che abbiamo di fronte, infatti, è quello di non tradire le aspettative di benessere e sviluppo della nostra comunità, garantendo sempre politiche sociali e pubbliche di prossimità nonostante le criticità del momento storico che stiamo vivendo. Sono profondamente convinta che oggi più che mai, per l’Amministrazione Pubblica comunicare non è soltanto importante ma indispensabile ed è perciò che intendo avvalermi di questo editoriale per presentare una Rela-

zione sull’attività svolta dal Consiglio Comunale al fine di informarvi su quanto accade all’interno del consiglio comunale, sugli eventi e sulle decisioni adottate. Segnalazioni, osservazioni, critiche, proposte, consigli è quello che mi aspetto per migliorare l’operato dell’intero consiglio comunale e a tal proposito qui in calce indicherò il mio indirizzo e-mail. In questo primo anno l’attività del consiglio comunale è stata notevole; l’organo si è insediato il 27 giugno 2013; sono state approvate n. 27 proposte di deliberazioni presentate dalla giunta durante i n. 13 Consigli Comunali. La presenza dei consiglieri alle adunanze è stata costante; il numero di assenze irrilevante. E’ stata avviata la Conferenza dei Capigruppo, consultata in occasione di tutte le convocazioni consiliari rappresentata da Gian Luca Butera per il gruppo di maggioranza e da Gian Luigi Di Franza per il gruppo di opposizione. In continuità con quanto in precedenza portato a compimento dal Presidenze Alessandro Alfonso sono state altresì istituite le Commissioni Consiliari Permanenti, organo consultivo e propositivo importantissimo per una approfondita disamina degli argomenti trattati successivamente in consiglio. Non è certamente da sottovalutare il ruolo di tali organismi, che io stessa nel precedente mandato ho presieduto cercando di assicurarne la massima dignità operativa. Oggi le due commissioni sono presieduti dal consigliere Tirrito Tiziana Maria per quanto attiene “Attività produttive, lavoro e occupazione, assistenza e beneficienza, cultura, politiche giovanili, pari opportunità, sport, pubblica istruzione e turismo”; e dal consigliere Calogero Colletto la commissione “Affari istituzionali, bilancio e finanze, lavori LL.PP., territorio e patrimonio, agricoltura e ambiente, sanità e protezione civile” . Tra le deliberazioni principali del Consiglio Comunale in seduta ordinaria: il regolamento per l’istituzione della Consulta Comunale delle attività Culturali; l’adesione al bando per il gemellaggio europeo; la presa d’atto della riduzione delle risorse destinate ai comuni; il regolamento per l’inserimento sociale di persone disoccupate/inoccupate; approvazione del rendiconto della gestione anno 2012; il regolamento per l’applicazione dell’IMU, in adeguamento alle nuove disposizioni; il regolamento per l’applicazione dell’addizionale comunale all’IRPEF; la conferma della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani; il piano triennale 2013-2015 delle attività per la valorizzazione dei beni culturali, ambientali e paesaggistici; il programma triennale LL.PP 2013-2015; il piano del patrimonio immobiliare del co-

29


consiglio deve fare di più e il presidente deve fare sicuramente meglio. E’ il Consiglio Comunale la sede dove si realizza e si esplica la democrazia della rappresentanza, dove sediamo noi tutti che ne siamo l’espressione diretta e il mio obiettivo sarà mantenerne alto l’onore pur svolgendo un lavoro poco visibile, ma che darà i suoi frutti in futuro. Molteplici sono i regolamenti che saranno oggetto di variazione, poiché non perfettamente aderenti alle normative vigenti; saranno organizzate giornate di studio e di formazione a partire dagli amministratori per arrivare ai giovani e a chiunque voglia avvicinarsi alle tematiche trattate. Affinché ciò possa accadere è necessario ampliare i propri orizzonti, oltrepassare quella dimensione esclusivamente territoriale che finora ci ha connotato nell’ottica della piena collaborazione ed interazione tra i comuni... l’unione fa la forza…. Una collaborazione istituzionale per programmare strategie di intervento comuni, per creare una rete di rapporti che consentono di confrontare esperienze e definire azioni volte a contrastare le problematiche generali. Nell’ottica della piena sinergia e collaborazione tra i comuni, per la prima volta a Castronovo, ho convocato un Consiglio Congiunto, con i Comuni di San Giovanni e Cammarata in seduta straordinaria, nell’aula consiliare del comune di Cammarata, per discutere e stilare una delibera voto al fine di chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale per i danni causati all’agricoltura a seguito degli eccezionali eventi meteorologici. Un avvenimento singolare al quale hanno partecipato oltre quaranta consiglieri, tre presidenti del consiglio ed i tre sindaci, alcuni amministratori, cittadini e diversi operai del settore agricolo. Al consiglio ha anche partecipato l’On Mangiacavallo, componente della commissione attività produttive all’Assemblea Regionale. La delibera è stata trasmessa all’Assessorato Regionale all’Agricoltura, al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri ed altri organismi istituzionali. E’ stato, inoltre, organizzato un consiglio il cui oggetto, delibera voto problematiche forestali, è stato trattato congiuntamente ai comuni di Vicari, Prizzi e Rocca Palumba. Un consigli affollatissimo, unito, senza barriere tra maggioranza e opposizione, in favore degli operai Marianna Pace del corpo forestale. Sono state coinvolte le sigle sindaPresidente del Consiglio Comunale cali FAI, FLAI E UILA per discutere del problema sia in termini di rischio ambientale, per i 40,00 ha di sutrasferimenti, la mancanza di una politica sana e coe- perficie boscata, solo all’interno del territorio di Carente, la sfiducia nelle istituzioni non può e non deve stronovo, di cui buona parte costituita da riserve essere un deterrente all’attività amministrativa … il naturali e zone ad alto valore ambientale, che di manmune in adempimento alle disposizioni normative vigenti; la relazione previsionale e programmatica del bilancio di previsione 2013 e del bilancio pluriennale 2013-2015; atto di indirizzo e approvazione dello schema di protocollo d’intesa tra i comuni di Lercara Friddi, Castronovo di Sicilia, Roccapalumba e Vicari per la gestione associata in ARO del servizio di raccolta, spazzamento e trasporto dei RSU (rifiuti solidi urbani); il regolamento per l’istituzione del concorso letterario aforistico denominato “Le Parole dell’Anima”; il nuovo regolamento della Consulta Comunale dei giovani “Daniele Gentile”; l’approvazione delle direttive generali per la formazione della Variante generale del P.R.G.; l’espressione del parere sul progetto di adeguamento e messa in sicurezza della galleria “Lercara” territorio di Castronovo inerente la velocizzazione della linea ferroviaria Palermo-Agrigento; il Piano di lottizzazione ad iniziativa privata ricadente a valle di Via Platani; Occupazione permanente di sottosuolo pubblico per la realizzazione di una condotta idrica nella strada comunale “Gurgazzi”. Ho convocato il consiglio in seduta straordinaria-urgente e congiunta per l’approvazione della delibera voto per eventi calamitosi giugno 2014 ed infine una seduta straordinaria per delibera vota sulle problematiche forestali. Sono state attribuite due cittadinanze onorarie: in data 14/12/2013 al dott. Nicolò Mannino presidente del Centro Studi Culturale “Parlamento della Legalità” ed in data 02/05/2014 alla sig.ra Maria Di Benedetto. Certamente il lavoro svolto in questo primo anno di attività non è stato esaustivo; la crisi, la riduzione dei

30


dei rifiuti e alle modifiche del piano regolatore. E su questa strada, a nostro avviso, si deve proseguire: noi siamo pronti al dialogo sia con tutta la cittadinanza che, ovviamente, con l’amministrazione comunale sui temi più importanti: oltre a rifiuti ed acqua, ad esempio, ci sta molto a cuore un confronto sul problema dei precari, sul quale tutti dobbiamo impegnarci a fondo, cercando di applicare la legge che prevede la stabilizzazione di almeno uno lavoratore entro la fine dell’anno e l’avvio della stabilizzazione degli altri negli anni successivi. Il periodo che stiamo attraversando è difficile da tanti punti di vista e lo è ancor di più per un’amministrazione comunale. Questo, però, non deve costituire un alibi: in questo primo anno si poteva sicuramente fare di più, affrontando, per esempio, problematiche che non necessitano di risorse economiche e che quindi non sarebbero gravate sul bilancio comunale. Si pensi, per esempio, alla regolamentazione del traffico e a quella del settore commerciale che, come tante altre questioni, non sono state completamente affrontate. Per questo il nostro gruppo si auspica che ci si possa impegnare sempre di più per trovare soluzioni che siano nell’interesse di tutta la cittadinanza, lavorando tutti insieme, a testa bassa, per poter ottenere risultati concreti. E sempre nell’interesse di Castronovo auspichiamo anche che l’amministrazione inizi finalmente a realizzare il proprio programma che finora è rimasto al palo. Come capogruppo di minoranza posso tranquillamente affermare che il lavoro che il mio gruppo ha portato avanti in questo periodo iniziale è Un anno di opposizione responsabile, un anno al ser- stato importante e soprattutto svolto in sinergia con un pieno accordo sulle linee guida da seguire: su questa buona strada vogliamo sicuramente proseguire il nostro percorso politico, alla luce del progetto che ci ha visti uniti - nella candidatura prima e nell’elezione poi - e che si chiama “Castronovo che cambia”. Un progetto vizio della comunità: si può sintetizzare in questa ma- che non si è mai fermato e con il quale, veramente, ci niera il lavoro svolto nei primi dodici mesi dal gruppo poniamo l’obiettivo di cambiare il paese. Gianluigi Di Franza consiliare “Castronovo che cambia” che ho l’onore di Capogruppo di “Castronovo che cambia” al Consiglio comunale guidare nel Consiglio comunale. Il nostro compito in un questo primo anno è stato quello di controllare l’amministrazione, anche attraverso atti come le interrogazioni consiliari, mantenendo sempre in primo piano gli interessi della comunità e il rispetto delle istituzioni. Un ruolo quindi di controllo, non di contestazione accanita e fine a se stessa. Non sono mancate, da parte nostra, le proposte concrete per migliorare il paese e le aperture al dialogo. Aperture che l’amministrazione qualche volta ha accolto, per esempio nelle discussioni sulle problematiche relative al servizio idrico, a quello della gestione cato avviamento al lavoro degli operai forestali. Anche questa azione ha lo scopo di spronare l’azione della politica centrale a favore dei cittadini. Questi non sono periodi semplici per una amministrazione, ma tutti i consiglieri hanno dimostrato una visione comune ed una grande abnegazione nell’espletare il compito assegnatoli. Sono sicura che il lavoro iniziato insieme ai vice presidenti che si sono succeduti ( Marcello Marino prima e Rossella Biancorosso), alla giunta, ai capigruppo, ai presidenti delle commissioni e a tutti i consiglieri proseguirà in modo fattivo e continuativo per il bene della nostra comunità. Anche il rapporto con i consiglieri di opposizione è stato schietto e fattivo, seppur su distanti posizioni politiche, sempre nell’interesse dei cittadini. A tal proposito ricordo che la democrazia si concretizza sì nel confronto, ma anche nella collaborazione trasparente tra maggioranza e opposizione.. Un particolare ringraziamento al sindaco Francesco Onorato, che oggi più che mai ha l’onere prima dell’onore di svolgere un ruolo così tanto complesso, per il costante impegno verso il progetto “Vivere Castronovo”. Un doveroso e sentito ringraziamento per la puntuale e professionale attività a sostegno della presidenza e dei consiglieri, ed inoltre per la grande disponibilità e collaborazione, va a tutte le persone che mi hanno supportata nell’organizzazione e gestione dell’attività consiliare e al Segretario.

Castronovo che cambia

31


Presentato il libro “De Stirpe Vitalium” il libro del giovane autore castronovese Vitalino Giannone Sabato 7 settembre 2013 è stato presentato al Centro Sociale Totò Tirrito il lavoro del giovane scrittore castronovese Vitalino Giannone “De stirpe Vitalium”. All’evento ha partecipato un folto numero di parenti amici ed estimatori del prezioso lavoro del nostro giovane scrittore. Relatori della presentazione del libro i Professori Conti, Licata e la Professoressa Buttacavoli. A fare da padroni di Casa il Sindaco Francesco Onorato e l’assessore alla Cultura Giorgio Piazza. L’attività del mio assessorato si arricchisce anche di questa presentazione, e sono contento di aver portato a termine la pubblicazione e presentazione di questo libro. Vitale è un giovane castronovese che merita l’attenzione del pubblico castronovese e noi non abbiamo fatto mancare il nostro sostegno a favore di quello che oltre ad essere un nostro concittadino è stato tra le altre cose un mio prezioso compagno di scuola.

32


Poesie Nonnina bedda mia Na puisiascrivu a tia Cu la me fantasia … Cori miubeddimumentaamupassatu E quantucolaripimmiat’ha pigliatu … Quanti nuttati a chianciri Picchìvuliaiucari o manciari E tu nun ti stancavi mai Ma anzi lu cori t’arridiva assai … Quantu voti nnisciarriammu e m’ingiuriavi Ma doppudu minuti diecimilalirimi li davi . Cutantuamuri m’accuntintaviiuochi e “sciortelli” E li mittiamiezzua la casa e tu , cu la pacienzia li livavi e dicevi : “taliaquantu su belli”!!. Ma dimmi a vritànonnì Nun si priata d’aviri Na niputicomu a mia datu , ca ti fazzusempricumpagnia ? Di lamatina a la sira Stavusempri a cantari e ciuciuliari , datocalu me suonnu era diventaridutturi , e anche s’avia tanti barbi accattavapurugnizioni e pinnulipicuralli … Nonna , si la cchiùbedda e duci Ca ci sia Tantucali cristiani ni parla beni spicialmentipi la to cortesia. Picchì mi criscisti e mi purtavi Cu tiadintra e n’campagna?. Stavamusemprinzemmula Ma c’erano iornaca mi stancava E a me matrivuliacummia, tuttuchissusuccidia cuannu nu m’accuntintavi li cosi cavulia. Veru è ca a mia mi piacia Stari fora , ma la fini sempri intra m’arricampava , elume litticieddunun l’abbannunava elucusciniedduappriessu Purucuannum’accompagnavi Nnilucessu . Tanti anni passaru ma sti sintimentarestanu vivi Nnilume cori e nni la menti. Ma ti ricuordica di

nicatichiamavumamma Ora casugnu ranni sugnuiu A cuntrastari cu tia , ma sta vicchiaredda pensa pimmia e mi raccumannasempri di stari cull’uocchiapiertipi la strata datuca sta gioventù è mbriaca e drogata . Si ni lume cori E pi mia nunt’abbiliari , accussì capisci caGiovannuzza picuantutorbita sia èsempri pronta a stari cu tia a la chiazza e dintrani mia a santa Rusalia . Cent’anni t’ava dariluSignuri Pi mmividirimaritari picchìsugnu la niputuzzaca ti voli adurari. Giovanna Maria Treppiedi Dedicata alla mia cara nonna materna Sara.

INAUGURAZIONE 19-10-2013 Pi lu centru sociali anziani Chista di ‘oi fu ‘na bella pinsata Da un gruppu di giovani ben organizzata Di apriri un locali pi fari svagari Tutti li anziani e faricci scurdari Anchi si sulu pi pochi mumienti Li malanni , li acciacchi e li turmienti 33


I 50 anni di attività di Franco Alfonso

F

ranco Alfonso il 17 novembre 2013 ha voluto con orgoglio ricordare, alla propria affezionata clientela, i 50 anni di attività svolta a Palermo nelle varie sedi che progressivamente sono migliorate sino a pervenire a quella prestigiosa di via Catania n.25, vero salotto della città per chi apprezza l’arte “nobile” del barbiere che deve garantire esigenze e gusti della proprio clientela. Il percorso di vita e professionale di Franco Alfonso, trascorso sempre con la moglie Giuseppina accanto, testimonia la passione, la tenacia, la bravura posta nell’attività coltivata con l’apprezzamento di quanti hanno scelto il suo salone piuttosto che altri. Il passaparola tra clienti occasionali o assidui ha portato una elite sociale che ha consentito di estendere la fama del salone di Franco Alfonso fuori da Palermo e della stessa Sicilia. La giornata del 17 novembre ha richiamato tanta clientela, venuta anche da fuori. Personalità del mondo politico, culturale, imprenditoriale, artistico, professionale con la propria presenza ha reso testimonianza della stima e dell’amicizia che Franco Alfonso ha saputo suscitare. I riconoscimenti ufficiali per la sua attività da barbiere e non ultimo il suo racconto autobiografico del libro “Barbiere si nasce” hanno contribuito a farne conoscere la storia esaltante del suo vissuto professionale. Una storia che ha avuto anche un momento di grande prestigio, quando il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2006 lo ha nominato Cavaliere della Repubblica Italiana. Castronovo ha sempre contato nella sua vita ed egli ha contribuito a sostenere la “castronovesità” in tutte le sue forme possibili, facendosi tramite di iniziative di aggregazione conviviale e di socializzazione della conoscenza del suo paese di tutte le ricchezze del suo territorio.

A Franco si deve molto come riconoscono clienti, amici, compaesani e certamente a lui spetta di coglierne con orgoglio e soddisfazione i riscontri. I 50 anni di attività, festeggiati con i familiari e con i collaboratori Pippo Fallucca, Pino Tantillo e Maria Grazia Cardilicchia, costituiscono un traguardo ambizioso ed una conferma sostanziale del suo impegno e del modo di espletare l’azione complessiva dei comportamenti di vita e di mestiere; lo testimoniano le numerose presenze, oltre ai familiari, amici e clienti anche la partecipazione del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, del rettore dell’Università Roberto Lagalla e del sindaco di Castronovo, Francesco Onorato che ha voluto con grande orgoglio regalare a Franco un piatto fatto realizzare appositamente per l’occasione con la scritta “A Franco Alfonso ambasciatore della castronovesità che ha reso orgogliosa Castronovo per la sua arte e la sua creatività”. C’erano anche il senatore Carlo Vizzini, l’onorevole Alice Anselmo, il parlamentare europeo Salvatore Iacolino, i giornalisti Vincenzo Provenzano, Felice Cavallaro, Roberto Gueli e Tano Gullo, i medici Antonio e Franco Castello, Giuseppe Sansone, il prof DI Quarto, Romano Gambino, Luigi Cannella, Mimmo Vella, Ino Calderone, Vitale Gattuso, una rappresentanza dell’amministrazione comunale di Castronovo (giunta e consiglio) e gli storici clienti Gino Lo Porto, Nino Cardinale, Luigi Cacioppo, Gigi Di Gregorio, Totò Lo Presti e Franco Marino. Prof. Antonino Conti

34


Grande Successo per la Iª giornata gastronomica “I sapori dellʼOrto”

U

na passeggiata nel centro storico, un excursus tra i vari stand imbanditi con i prodotti della nostra terra, sono questi gli ingredienti che hanno garantito il successo della Iª giornata gastronomica “ I sapori dell’orto” e come suggerito dal nome stesso sono gli ortaggi, i veri protagonisti della giornata, prodotti locali, di stagione, genuini e di ottima qualità. La manifestazione si è svolta lo scorso 7 Settembre in occasione della festa della Madonna Bagnara divenuta protettrice degli ortolani subito dopo la peste che colpì la Sicilia non risparmiando il nostro paese.

L’amministrazione comunale affiancata da esperti collaboratori locali, ancora una volta ha voluto preservare e valorizzare i prodotti della nostra terra, vere e proprie eccellenze agro-alimentari, con l’ambizione di renderli prodotti di rilevanza nell’economia agricola e alimentare di tutta l’isola. Coloro i quali hanno partecipato alla manifestazione hanno potuto assaggiare svariati piatti alcuni preparati in loco dalla “zabbinata” alla “pera coscia” abbinata ai migliori formaggi locali, una vasta scelta di cibi di qualità semplici, genuini ma che uniti insieme arricchiscono le tavole esaltando il palato, il tutto in piena armonia con l’ambiente e con la location caratteristica della piazza Pepi, la serata è stata in oltre allietata dai nostri talentuosi musicisti locali,che dire musica per le orecchie e per il palato, abbinamento vincente che ha permesso la buona riuscita della manifestazione e che vi da appuntamento al prossimo anno.

35

35 35


Dal 6 all’ 8 di dicembre si è tenuta la XIII sagra della Truscitedda, un omaggio dell’amministrazione comunale alle specialità gastronomiche prodotte nel proprio territorio. Tante le peculiarità e le eccellenze che contraddistinguono Castronovo di Sicilia e l’unico modo per valorizzarle al meglio è promuoverle, farle conoscere, sia agli addetti ai lavori sia al grande pubblico. La promozione è la strada maestra da seguire per essere competitivi e per rispondere alle richieste di un mercato che si affida sempre più alla qualità. Ed è basandosi su questi obiettivi che l’amministrazione comunale ha inaugurato quest’anno il suo nuovo brand “100% Castronovo di Sicilia” , un marchio che raggruppa tanti prodotti di diversa specie e nello stesso tempo di grande qualità,come i formaggi, l’olio, i dolci e le carni. Arte,cultura,natura e sapori, questo lo slogan della XIII sagra della Truscitedda che in questo appuntamento targato 2013 ha presentato un programma ricco di eventi. Tante le iniziative che si sono susseguite nei tre giorni, il venerdì la cerimonia inaugurale con l’accensione dell’Eco Christmas l’albero ecologico realizzato in collaborazione con i ragazzi delle scuole medie e sempre durante la serata del venerdì a palazzo Giandalia è stato inaugurato il primo Museo Regionale dei formaggi (itinerante), patrocinato dall’Assessorato Regionale per le Risorse Agricole ed Alimentari che ha iniziato proprio da Castronovo il suo tour della Sicilia e che ha esposto e dato possibilità ai nostri numerosi visitatori di degustare ben dodici varietà di formaggi DOP. In concomitanza al museo regionale dei formaggi è stata inaugurata la mostra del maestro Accursio Vinti che ha esposto le proprie tele di pittura d’azione, trasformando così la cornice ottocentesca di Palazzo Giandalia in un vero e proprio connubio tra arte e cibo. Il sabato mattina i tecnici e gli addetti del settore hanno partecipato al convegno sulle tecniche di stagionatura ed affinamento dei formaggi, realizzato in collaborazione della SOAT del Tumarrano, e patrocinato dall’Assessorato Regionale per le Risorse Agricole ed Alimentari, con relatori i tecnici dell’assessorato e professionisti del settore. Grande interesse hanno suscitato anche i laboratori del gusto consistenti nella preparazione di piatti e dolci sulla base delle ec-

36


cellenze agroalimentari del nostro territorio, piatti illustrati dagli stessi chef ,il primo laboratorio del gusto show cooking tenuto dallo chef Pietro Pupillo, a seguire altro laboratorio del gusto tenuto dai maestri pasticceri Giovanni Cappello, Mario Graditi e il Castronovese Giuseppe Sparacello della FIP (federazione italiana pasticceri) e il primo laboratorio sensoriale “ alla scoperta dell’olio” a cura della azienda olivicola Colle San Vitale, degustazione che è stata accompagnata da diversi brand di olio extravergine di oliva. Non solo cibo e arte ma anche spettacoli e sport, con il IV raduno di mountain bike, che ha coinvolto tanti appassionati dei tragitti in bike, alla scoperta del nostro territorio e Castronovo per questo sport offre i percorsi ideali; a seguire sfilate di auto d’epoca e il raduno del club Ferrari, sfilate in abiti storici, concerti di musica itinerante e tante attrazioni anche per i più piccini. I visitatori sono stati oltremodo coccolati, infatti oltre alla degustazione sia a pranzo che a cena dei piatti della tradizione locale, nel pomeriggio è stato offerto loro un bicchiere di vin brulè ristoratore del freddo, aspettando poi la sera i concerti live dei Medea e Max potamo & the vintage. Che dire tre giorni intensi che hanno premiato gli sforzi di tutti quanti si sono spesi dai consiglieri, alla giunta, agli impiegati,ai cittadini, alla consulte giovanile e della cultura, ai vigili, alla protezione civile, ai produttori, agli esercenti,tre giorni di amore e passione per la propria terra, per i propri prodotti, per le proprie tradizioni, per la propria storia, per la propria identità.

37


È

stata un'estate ricca di spettacoli, eventi e appuntamenti importanti quella castronovese. Si è partiti il 3 agosto con la mostra di Franco Ferrei denominata FF7 Ardent Passion organizzata da Visit Castronovo. Al 4 di Agosto largo spazio è stato dato al nostro Santo Patrono San Vitale e contestualmente evento seguitissimo è stata la II Expo Cinofila di Castronovo di Sicilia magnificamente gestita dai ragazzi della Flash Bull. Evento dolce e da ripetere sicuramente è stata la prima gara di dolci fatti in casa gratuitamente organizzata dalla Octopussy Volley di Alessandro Picone, piu di 20 torte sono state presentate e giudicate dal nostro Pasticcere Giuseppe Sparacello che ha giudicato come migliore dolce la torta di Anna Maria Nicolosi al secondo posto il dolce di una giovanissima Veronica Cannella e al terzo quello di Rosaria Pinelli. Sempre all'insegna del risparmio ma di grande importanza è stata la passeggiata organizzata dalla Consulta Comunale della Cultura, in giro per i casali del territorio di Castronovo alla riscoperta di ciò che tante volte dimentichiamo, vale a dire l'infinita bellezza del nostro territorio. All'insegna della memoria e dello sport abbiamo con piacere organizzato il Memorial Franco Pizzuto il 13 agosto, un momento per ircordare un eroe a cui da poco è stata conferita la medaglia al valore civile. Dal 17 al 19 agosto poi è stata la volta degli spettacoli veri e propri e volendo diversificare l'offerta culturale e artistica abbiamo accontentato proprio tutti. Si è partiti con la Giara di Pirandello con la regia di Mario Graziano per poi passare allo splendido scenario di Piazza Duomo dove un sempre trascinante Salvo Piparo ha estasiato il pubblico col suo spettacolo monologo “U Cunto”. Ancora in Piazza Duomo la musica dell'anima proposta dal quintetto d'archi “Blond et Noir” ci ha lasciato col cuore in mano suonando le più belle colonne sonore dei film che hanno segnato gran parte delle nostre vite. Ha chiuso la serie degli spettacoli il sempre verde Vito Zappalà con la commedia seguitissima “Famiglia per Bene”. Un'estate quindi proprio per tutti, in cui chiunque ha potuto trovare qualcosa che soddisfacesse e rispecchiasse i propri interessi. Per il mio assessorato era il primo grosso impegno e per quel che penso posso proprio affermare “buona la prima” anche se c'è sempre tempo per migliorare e per correggere in corsa gli errori in cui tutti possiamo incappare...

38


39


Notte Rosa 2013

un successo consolidato

D

agli sputafuoco ai personaggi della Walt disney per i bambini, dai tamburi ai carretti siciliani in paese si respirava aria di gran festa. La notte poi è proseguita nel cortile delle scuole elementari dove vari artisti si sono esibiti dai 10 HP di Enna ai nostri bravissimi Free Boys (Andrea Chibbaro e Alessio Cannella), per poi passare a DJ Style e alla sempre Verde D-Evolution. La spettacolarità di questo evento è senza dubbio il fatto di una fissa presenza massiccia di giovani provenienti da tutti i paesi circostanti. E' un'appuntamento ormai consolidato e che si trascina ormai da se. La notte rosa ha di fatto aperto l'estate castronovese e riesce ormai a vincere la concorrenza di tanti eventi contemporaneamente vissuti dal nostro territorio. Un evento che nasce dalla stretta collaborazione con Luca Seminerio che ha titolo gratuito ha coordinato gli eventi. Tanto si può fare per tipicizzarla ancora di più, tenendo bene a mente che i periodi che viviamo non sono proprio floridi. Ma è nella carenza di denaro che bisogna aguzzare l'ingegno e riuscire a creare eventi a basso costo ma che comunque riescono ad incidere sul tessuto economico castronovese come appunto la Notte Rosa, impiegando allo stesso tempo ridotte quantità di denaro.

40


Palio di Notte 2013 Vince San Francesco

P

ronti via è di nuovo palio di notte. Si comincia a guardarsi in “cagnesco” il proprio rione si difende con i denti e c'è sempre qualcosa da recriminare contro il malcapitato giurato di turno. E' sempre cosi, è il Palio ed è la magia che si ripete da più di vent'anni. 10 giorni quelli in agosto in cui i rioni si sono sfidati in mille gare giochi e tradizioni. Come ultimamente accade ha vinto il San Francesco e capitani e capo rioni hanno festeggiato col consueto bagno in “Vasca” anche se, è questo lo dico con un pizzico d'orgoglio Chiazzaruolo e spogliandomi dalle vesti di assessore, la steffetta dei 4 rioni rimane “Cosa nostra, cosa della Chiazza”. I ringraziamenti d'obbligo vanno al presidente di giuria Bruno Gattuso che imparzialmente (anche se a fatica) a tenuto a bada la sua appartenenza rionale e ha gestito magistralmente tutte le gare insieme ai preziosissimi collaboratori e giurati dell'Alibi Club a cui va il merito di essersi spesi per oltre 15 giorni per la riuscita del Palio. Eccezionali anche i capitani e i caporioni, Umberto giordano e Francesca Gentile per la Chiazza, Vincenzo Guarino e Vitale Soletta per il San Francesco, Daniele Padrenostro e Giandomenico Ciminato per la Batia e Anna Lino, Salvatore Verri e Claudio Marino per la Santa Rosalia. Forse il palio andrebbe vissuto con qualche anno di pausa, come se fosse un mondiale di calcio per ricaricare le pile e viverlo con ancora più attesa. Il ragionamento che faccio prevede negli anni di pausa una stessa organizzazione di giochi ma vissuti senza quartiere. Ma questo è quello che cuoce in pentola e tra le mie idee in attesa della prossima estate. Di certo questi giochi sono apprezzatissimi da chi ci torna a trovare d'estate perché tanti sono i ricordi che affiorano nella mente di chi questo palio la vive dall'alba della sua nascita....

41

41


PRIMO CHORAL MASTERCLASS A CASTRONOVO DI SICILIA Per la prima volta a Castronovo di Sicilia dal 21 al 23 Agosto 2013 si sono tenuti 2 Choral Masterclass, evento organizzato dal Vicesindaco Marisa Gentile e sostenuto con grande entusiasmo dal primo cittadino Francesco Onorato, che ha affermato: “Questa è per me un’esperienza tanto attesa e finalmente arrivata”, ha continuato citando una frase del noto filosofo e poeta Friedrich Nietzsche condividendola nella sua interezza: “… la musica non è un’arte ma una categoria dello spirito umano”. Un evento di grande spessore culturale tenuto dal maestro Nunzio Scibilia , titolare della cattedra di Direzione di coro presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dal maestro Vincenzo Marino, laureato e specializzato in direzione di coro, premiato in numerosi concorsi nazionali

con grande esperienza nella formazione vocale del coro e con la preziosa presenza della Prof. Lima. Un avvenimento che ha costituito un’eccezionale opportunità per tutti i Direttori e per i gruppi vocali e corali e per chiunque ha voluto partecipare individualmente. Una possibilità aperta a tutti coloro accomunati da una grande passione per il canto a cappella . Il Choral Masterclass si è concluso il 23 Agosto, con un’esibizione del coro durante la messa delle 18,00 nella splendida Chiesa Madre della S.S. Trinità che è poi terminata con un toccante concerto. Il Sindaco ed il Vicesindaco si sono ritenuti soddisfatti di questo unico ed eccezionale evento apprezzato da tutti i cittadini presenti.

42


Natale 2013 luci, presepi, suoni e calore di Castronovo... E' stato un Natale all'insegna del ritorno alle vecchie tradizioni. I presepi sparsi per le vie del paese e gli alberi realizzati in economia grazie all'inesuaribile sforzo dello Zio Enzo Cannella e dei suoi fedelissimi ragazzi, nei punti più importanti del ritrovo religioso e non. Gli spettacoli musicali di altissimo livello, le serate organizzate dalla Consulta Daniele Gentile, hanno animato e fatto sentire forte l'atmosfera natalizia. Anche il Natale realizzato in collaborazione con le scuole ha dato i suoi frutti. Una numerosissima realizzazione di recite per cui dobbiamo ringraziare tutti i docenti e insegnanti di tutte le scuole di cui non facciamo i nomi per non dimenticare nessuno e per non fare torto quindi a nessuno. Le messe in chiesa con il coro di voci bianche delle scuole hanno dato un tocco diverso alla veglia natalizia, il presepe vivente in piazza duomo realizzato per tre volte ha impegnato non solo i ragazzini ma anche i tanti genitori a cui va il nostro più vivo ringraziamento.

43

Gli spettacoli poi che hanno aperto e chiuso le festività natalizie sono stati di altissima qualità. Abbiamo aperto le festività con il concerto di Natale del Corpo Bandistico Città di Castronovo per chiudere col coro polifonico di Mussomeli, in mezzo una serie di appuntamenti come il concerto solo piano di Francesco Colletto organizzato dalla Flash Bull Events e tutte le iniziative della Consulta Comunale Daniele Gentile che col Quizzone Castronovese ha dato il meglio di se per genialità nei giochi proposti e per la straordinaria conduzione di Giuseppe Caruso che ha permesso di rivedere come ogni Natale il centro Sociale Totò Tirrito stracolmo di gente. Insieme al Vice Sindaco Marisa Gentile crediamo di avere rallegrato il nostro e il vostro Natale e regalato in un momento di grossa crisi economica due settimane di proposta di spettacoli e di festa Natalizia per dimenticare o mettere da parte le preoccupazioni e i problemi quotidiani alle famiglie castronovesi.


MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE PER FRANCESCO PIZZUTO Il 4 Agosto del 2012 il nostro caro concittadino Francesco Pizzuto perdeva la vita, mentre insieme ad una squadra di colleghi, stava partecipando alle operazioni di spegnimento di un rogo divampato nella zona del monte San Vitale. Il progetto di una vita che purtroppo si è trasformato in tragedia. Il 16 Dicembre il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta, ha conferito la “Medaglia d’oro al Valor civile ” alla moglie Rosalia Pizzuto e ai 3 figli, un momento di grande commozione per tutti i presenti. Una medaglia che vuol dire ricordare per sempre il caro Francesco Pizzuto come esempio di grande generosità, prodiga dedizione al lavoro, impegno morale e grandissimo senso del dovere. La cerimonia si è svolta a villa Malfitano Whitaker alla presenza delle forze dell’ordine, delle autorità cittadine e militari. Presenti il generale Corrado Dalzini, Comandante regionale dell’Esercito, il Questore di Palermo Nicola Zito ed il generale Riccardo Amato, Comandante regionale dei Carabinieri in Sicilia.

In rappresentanza del Comune di Castronovo di Sicilia erano presenti il Comandante del Corpo Forestale Vitale Mastrangelo, gli Assessori Francesco Guarino e Giuseppe Tirrito, il Vicesindaco Marisa Gentile.

44

Il Vicesindaco Marisa Gentile


45


46


47


Notizie in breve Castronovo: ricordati i morti di Lampedusa Domenica 3 Novembre a Castronovo di Sicilia, in occasione del trigesimo, l’amministrazione comunale tutta ha voluto ricordare le vite spezzate nelle acque di Lampedusa. Alla commemorazione hanno partecipato i sindaci di Lercara, Roccapalumba, Vicari, Siculiana, Prizzi e Palazzo Adriano nonché i deputati re-

gionali Ferrandelli e Anselmo, l’euro parlamentare Iacolino e l’assessore regionale Esterina Bonafede. Dopo la messa in suffragio delle vittime gli ospiti sono intervenuti ricordando che il problema degli che la Sicilia rappresenta la porta d’entrata sud dell’Europa e che questa non può rimanere indifferente alle tragiche morti nel canale di Sicilia. Che la stessa Sicilia, per quanto da secoli sia una terra ospitale e che non resta indifferente alla disperazione di questi popoli non può affrontare il problema se non viene vissuto a livello europeo e sovranazionale.

Ore 18 in punto È uscito il 12 Giugno nelle sale cinematografiche italiane “ore 18 in punto” del regista siciliano Giuseppe Gigliorosso,. Il film girato tra Palermo, Castronovo di Sicilia e le campagne di Valledolmo. Tra gli artisti che compongono il Cast amici di questo paese come Piparo e Benassai per non dimenticare tutto il resto della troupe che a Castronovo ha passato giorni indimenticabili. Il film “Ore 18 in punto” trova finalmente la possibilità di uscire nelle sale, esempio di vera autoproduzione in periodi di crisi come quella che viviamo in tutti i campi. Castronovo e l’amministrazione sono orgogliosi di aver partecipato in quei giorni di riprese all’accoglienza di tutte le persone che hanno lavorato al film e siamo ancora più orgogliosi che le immagini del nostro amato paese possano girare le sale cinematografiche italiane attraverso la magia di questa straordinaria pellicola.

48


Giovani protagonisti di sé e del territorio Il 18 Luglio 2013 si è tenuto presso i locali di Palazzo Giandalia un incontro con i giovani, organizzato dal Vicesindaco Marisa Gentile per la presentazione del bando “Giovani protagonisti di sé e del territorio”. Obiettivo dell’incontro è stato quello di mettere a conoscenza i ragazzi della possibilità di potersi mettere in gioco attraverso la presentazione di progetti riguardanti tre campi diversi quali: la valorizzazione della creatività giovanile; l’avvicinamento dei ragazzi ad arti e mestieri ed infine la promozione della cultura della legalità. All’incontro erano presenti oltre al Sindaco Francesco Onorato ed il Vicesindaco, l’ Associazione Solaris di Vicari che ha spiegato nel dettaglio le tre linee di intervento del bando. Un incontro interessante che ha permesso a quanti hanno voluto aderire di sviluppare e presentare dei progetti seguendo le proprie attitudini ed inclinazioni.

ilcineturista.it Anche il Comune di Castronovo di Sicilia è inserito nel database del sito web italiano www.ilcineturista.it, il sito di assistenza prenotazioni dedicato al Cineturismo dove gli utenti potranno acquistare a prezzi scontati delle vacanze, per visitare territori come il nostro dove sono state realizzate riprese di film “Ore diciotto in punto ” e la fiction televisiva “Squadra antimafia”. Nel sito si possono visualizzare alcuni tra i posti più incantevoli dell’entroterra siciliano, il Vicesindaco Marisa Gentile che ha portato avanti questa iniziativa afferma: “si tratta di promuovere le bellezze del nostro territorio che meritano di essere sempre più valorizzate rendendole note ad un pubblico più ampio possibile, mettendo a conoscenza chi visita questo sito che il nostro paese possiede anche strutture dove poter pernottare.”

Pulizia straordinaria Il 2 agosto 2013 è stata effettuata una pulizia straordinaria delle vie principali del paese. Gli operai del servizio sono stati impegnati sin dalla prima mattinata per ridare lustro alla pavimentazione di Corso Umberto e Via Roma. A loro, in quanto amministratori, va il nostro più sentito ringraziamento per come tengono pulito e ordinato il nostro paese. In periodi in cui le altre realtà sono sommerse dall’immondizia il nostro paese resta sempre una realtà di cui andar fieri. L’assessore Franco Guarino.

4 Novembre

per non dimenticare che la guerra è il più grande errore di cui possa macchiarsi l’umanità

L’amministrazione comunale oggi 4 novembre 2013 ha ricordato i caduti nelle due grandi guerre e nel ricordarlo ha dato spazio ai pensieri dei bambini che a scuola hanno preparato alcuni pensieri sulla guerra e sulla sua inutilità. Come tradizione è stata posizionata una grande corona d’allora vicino al monumento ai caduti e suonato il silenzio. Scuole, vigili urbani, Carabinieri, corpo forestale e amministrazione insieme per ricordare che la guerra è la più becera delle cose che l’uomo può fare. 49


Il Nostro Sindaco ospite della terra Toscana, della famiglia Azzarello e del Sindaco di Viareggio Il nostro Sindaco Francesco Onorato è stato in Toscana e li ha incontrato una delegazione di nostri conterranei da anni trasferiti li per motivi di lavoro. Nell’ambito del suo viaggio il Sindaco Onorato ha, tra gli altri, incontrato il Sindaco del comune di Viareggio Leonardo Betti. Da questo incontro è emersa la possibilità di attuare progetti di collaborazione tra le due istituzioni. Il primo Passo è la firma di un patto di amicizia che porterà ad allacciare progetti di natura culturale, di sviluppo turistico e di valorizzazione dei prodotti tipici. Nella sua permanenza in Toscana il Sindaco è stato ospite della famiglia Azzarello (nostri concittadini) che ha manifestato la disponibilità a donare al nostro comune materiale storico che sarà destinato al museo etno antropologico.

Il sindaco e una delegazione dell’ amministrazione comunale in visita a Venaria Reale per la festa di San Giuseppe

ITALIA NOSTRA ONLUS Considerato il patrimonio storico-culturaleartistico del nostro paese non poteva mancare la visita da parte di ITALIA NOSTRA ONLUS, l’associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali che contribuisce a diffondere nel Paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano, rurale, dei monumenti e dell’ambiente cittadino, avvenuta il 29 Agosto 2013. Il Sindaco Francesco Onorato ed il Vicesindaco Marisa Gentile li hanno accolti con immenso piacere, mostrando con orgoglio i tanti beni che Castronovo di Sicilia vanta di avere come il Colle San Vitale, Palazzo Giandalia, le bellissime fontane terminando con la visita della splendida Chiesa Madre della S.S. Trinità dove tra le tante bellezze è stato particolarmente apprezzato il pregiato marmo giallo di cui è adornata, tratto dalle cave del Kassar. Il primo cittadino Francesco Onorato ha affermato che si tratta di far conoscere i tesori che il nostro paese possiede auspicando ad un’alta promozione dei suoi beni storici ed artistici.

Il sindaco e una delegazione formata dal vice sindaco Marisa Gentile dall’assessore Franco Guarino e dal vice presidente del consiglio Marcello marino sono in questi giorni in visita a Venaria Reale per la festa di San Giuseppe. La delegazione siciliana è formata anche dai sindaci di Cammarata e San Giovanni Gemini. Il sindaco e la delegazione castronovese sono volati a Venaria tra ieri e l’altro ieri (a spese proprie) nel segno della costante vicinanza tra le due comunità. Anche e soprattutto con queste cose il legame si mantiene vivo e si fa sentire vicina la presenza castronovese delle nostre istituzioni ai nostri conterranei a Venaria Reale. 50




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.