TKE CL TKE 943 TKE 944 TKE 954 TKE 984 TKE 985 TKE 743 TKE 783
IT
PRECISION & SPEED Centro di lavoro a 3 assi Centro di lavoro a 3 assi CNC a portale mobile, realizzato per eseguire lavorazioni di foratura, fresatura e filettatura su barre o pezzi di alluminio, PVC, leghe leggere in genere e acciaio. La parte mobile della macchina è costituita da un portale dotato di motorizzazione a cremagliera di precisione. L’elettromandrino con potenza di 5,5 kW (8,5 su richiesta) e con attacco utensili ISO 30, permette di eseguire lavorazioni, anche gravose, con ottimi risultati di rapidità e precisione. È possibile utilizzare la macchina in modalità pendolare (mod. 7000), metodo di lavoro che permette di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, poiché si può eseguire il cambio pezzo (carico/scarico) in tempo “mascherato”. Inoltre è possibile la lavorazione di pezzi differenti tra le due aree di lavoro. Il magazzino utensili automatico è disponibile in una soluzione fissa a bordo macchina con 4+4 oppure 7 posti, indicata per lavorazioni monopezzo. In alternativa è disponibile un magazzino con 12 posti a bordo carro, ideale per consentire un cambio utensile rapido e adatto alla modalità pendolare. È dotato di una carterizzazione del portale che, oltre a proteggere l’operatore, consente di ridurre l’impatto acustico ambientale.
TKE 943
TKE 943 unità di misura
TKE 943-4
TKE 943-7
ASSE X (longitudinale) 1 faccia/5 facce 1 faccia/5 facce (pendolare)
mm
4050 / 3800
7000 / 6850 (2800 / 2650)
ASSE Y (trasversale) 1 faccia/5 facce
mm
450 / 360
450 / 360
ASSE Z (verticale) 1 faccia/5 facce
mm
260
260
ASSE X (longitudinale)
m/min
80
80
ASSE Y (trasversale)
m/min
30
30
ASSE Z (verticale)
m/min
30
30
CAMPO DI LAVORO
VELOCITA' DI POSIZIONAMENTO
CARATTERISTICHE ELETTROMANDRINO Potenza massima in S1
kW
5,5 - 8,5 (*)
5,5 - 8,5 (*)
Velocità massima
1/min
18.000 - 24.000 (*)
18.000 - 24.000 (*)
Coppia massima
Nm
8,7 - 13,5 (*)
8,7 - 13,5 (*)
ISO 30
ISO 30
•
•
M8
M8
Cambio utensile automatico
•
•
Magazzino utensili 4 posti fisso singolo o doppio
o
-
Magazzino utensili 7 posti fisso
o
-
Magazzino utensili automatico 12 posti a bordo carro
o
•
(4 + 4) - 7 - 12
12
Cono attacco utensile Raffreddamento ad aria con elettroventola CAPACITA' DI MASCHIATURA (con maschio, su alluminio foro passante) Con compensatore MAGAZZINO UTENSILI
Numero utensili Diametro massimo utensile caricabile nel magazzino
mm
Ø = 180
Ø = 180
Lunghezza massima utensile caricabile nel magazzino
mm
L = 200
L = 200
o
o
Unità angolare 90° - 2 uscite POSIZIONAMENTO E BLOCCAGGIO PROFILO Battute riferimento pezzo fisse
2
2
Battute riferimento pezzo manuali
o
o
Battute riferimento pezzo automatiche (*)
-
-
Numero standard morse pneumatiche (4.000 – 7.000)
4
8
Numero massimo morse pneumatiche (4.000 – 7.000)
12
16
Posizionamento morse manuale
•
•
Posizionamento morse automatico tramite asse X (*)
-
-
Funzionamento pendolare statico (solo modello TKE 943-7000)
-
•
Lavorazione di due profili in parallelo
o
o
Struttura a portale
•
•
Elettromandrino pilotato su 3 assi con possibilità di interpolazione simultanea
•
•
Sistema di lubrificazione micronebbia ad acqua con emulsione d’olio
•
•
Sistema di lubrificazione ad olio a diffusione minimale
o
o
FUNZIONALITÀ
UNITÀ DI LAVORO
•
incluso
o
opzionale
-
non disponibile
(*) su richiesta
Elettrotesta L’elettromandrino da 5,5 kW (8,5 kW su richiesta) in S1 è dotato di cambio automatico dell’utensile e di raffreddamento ad aria con elettroventola. Grazie a un alto valore di coppia, consente di eseguire anche lavorazioni pesanti tipiche del settore industriale. Può essere impiegato sia su alcune tipologie di estrusi d’acciaio che su profili di alluminio grazie alla disponibilità di un impianto di lubrificazione a micronebbia ad emulsione d’olio oppure, opzionalmente, con olio a diffusione minimale.
TKE 943
Unità angolare Rinvio angolare con possibilità di ospitare uno o due utensili e fornito di un cono (ISO 30) che si adatta all’attacco utensile dell’elettromandrino, consentendo di lavorare le 5 faccie del profilo. La testina angolare viene utilizzata per effettuare: 1) Lavorazioni delle 2 facce laterali del profilo 2) Lavorazioni nelle quali si voglia utilizzare una lama circolare o una fresa a disco perpendicolari al piano di lavoro 3) Lavorazioni di testa Con l’utilizzo delle testine angolari le dimensioni lavorabili (sia in X che in Y) possono variare in funzione delle facce da lavorare.
Battute pneumatiche Per assicurare il corretto posizionamento dei pezzi, sono disponibili battute di riferimento profilo a scomparsa, azionate da cilindri pneumatici selezionate automaticamente, in funzione delle lavorazioni da eseguire, dal software macchina. (su richiesta per TKE 943)
TKE 943 Magazzino utensili Il magazzino portautensili automatico è previsto in due differenti configurazioni. La prima prevede uno o due magazzini fissi da 4 posti installati sul lato sinistro della macchina ed è specifica per il funzionamento su una singola area di lavoro in modalità mono o multipezzo. La seconda configurazione prevede un magazzino automatico con 12 posti installato a bordo del carro che si muove sull’asse X. Questa soluzione, necessaria per eseguire lavorazioni in modalità pendolare (solo mod. 7.000 mm), consente di ridurre considerevolmente i tempi di cambio utensile aumentando di conseguenza produttività ed efficienza della macchina.
Lavorazione in parallelo In opzione il gruppo morsa può essere dotato di doppio pressore che permette di caricare profili di medie e piccole dimensioni in parallelo. Questo sistema permette raddoppiare la produttività della macchina.
MAXIMUM EFFICIENCY Centro di lavoro a 4 assi Centro di lavoro a 4 assi CNC a portale mobile, realizzato per eseguire lavorazioni di foratura, fresatura e filettatura, con qualsiasi angolazione da -90° a +90°, su barre o pezzi di alluminio, PVC, leghe leggere in genere e acciaio. La parte mobile della macchina è costituita da un portale dotato di motorizzazione a cremagliera di precisione. L’elettromandrino con potenza di 8,5 kW e con attacco utensili ISO 30, permette di eseguire lavorazioni, anche gravose, con ottimi risultati di rapidità e precisione. È possibile utilizzare la macchina in modalità pendolare (mod. 7.000), metodo di lavoro che permette di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, poiché si può eseguire il cambio pezzo (carico/scarico) in tempo “mascherato”. Inoltre è possibile la lavorazione di pezzi differenti tra le due aree di lavoro. Il magazzino utensili automatico è disponibile in una soluzione fissa a bordo macchina con 4+4 oppure 7 posti, indicata per lavorazioni monopezzo. In alternativa è disponibile un magazzino con 12 posti a bordo carro, ideale per consentire un cambio utensile rapido e adatto alla modalità pendolare. È dotato di una carterizzazione del portale che, oltre a proteggere l’operatore, consente di ridurre l’impatto acustico ambientale.
TKE 944
TKE 944 unità di misura
TKE 944-4
TKE 944-7
ASSE X (longitudinale) 1 faccia/5 facce - 1 faccia/5 facce (pendolare)
mm
3940 / 3800
7000 / 6850 (2800 / 2650)
ASSE Y (trasversale) 1 faccia/5 facce
mm
450 / 360
450 / 360
ASSE Z (verticale) 1 faccia/5 facce
mm
260
260
-90° ÷ +90°
-90° ÷ +90°
CAMPO DI LAVORO
ASSE C (rotazione verticale-orizzontale della testa) VELOCITA' DI POSIZIONAMENTO ASSE X (longitudinale)
m/min
80
80
ASSE Y (trasversale)
m/min
30
30
ASSE Z (verticale)
m/min
30
30
ASSE C
(°/min)
6000
6000
CARATTERISTICHE ELETTROMANDRINO Potenza massima in S1
kW
8,5
8,5
Velocità massima
1/min
24.000
24.000
Coppia massima
Nm
13,5
13,5
ISO 30
ISO 30
•
•
M8
M8
Cambio utensile automatico
•
•
Magazzino utensili 4 posti fisso singolo o doppio
o
-
Magazzino utensili automatico a 7 posti fisso
o
-
Magazzino utensili automatico a 12 posti a bordo carro
o
•
(4 + 4) - 7 - 12
12
Cono attacco utensile Raffreddamento ad aria con elettroventola CAPACITA' DI MASCHIATURA (con maschio, su alluminio foro passante) Con compensatore MAGAZZINO UTENSILI
Numero utensili Diametro massimo utensile caricabile nel magazzino
mm
Ø = 180
Ø = 180
Lunghezza massima utensile caricabile nel magazzino
mm
L = 200
L = 200
o
o
Battute riferimento pezzo fisse automatiche
1
2
Numero standard morse pneumatiche (4.000 – 7.000)
4
8
Numero massimo morse pneumatiche (4.000 – 7.000)
12
16
Posizionamento morse automatico tramite asse X
•
•
Laser rilevamento posizione profilo
o
o
Funzionamento pendolare statico (solo modello TKE 944-7000)
-
•
Lavorazione di due profili in parallelo
o
o
Struttura a portale
•
•
Elettromandrino pilotato su 4 assi con possibilità di interpolazione simultanea
•
•
Sistema di lubrificazione ad olio a diffusione minimale
•
•
Unità angolare 90° - 2 uscite POSIZIONAMENTO E BLOCCAGGIO PROFILO
FUNZIONALITÀ
UNITÀ DI LAVORO
•
incluso
o
opzionale
-
non disponibile
Elettrotesta Il centro di lavoro è fornito di elettromandrino con cambio utensile automatico dotato di un sistema di raffreddamento tramite elettroventola. Tale ventola non è solidale all’albero dell’elettromandrino e ruota indipendentemente dal suo regime di rotazione; ciò consente un funzionamento costante (anche a mandrino fermo) così da ottenere un miglior raffreddamento del sistema. Ha potenza massima di 8,5 kW in regime di funzionamento S1 e un velocità di rotazione max. di 24000 giri.
Morsaggio parallelo dei profili Le morse consentono di alternare in modo facile e veloce il sistema di funzionamento a una via con quello a due vie: sfruttando le due vie è possibile lavorare contemporaneamente 2 profili che abbiano dimensioni e lavorazioni differenti uno dall’altro.
Magazzino utensili
TKE 944 Morse Il gruppo morsa è in grado di garantire il corretto e sicuro bloccaggio di profili in alluminio, acciaio e leghe leggere. La dimensione delle morse, unita all’ampia corsa in Y dell’elettromandrino permette a questa macchina di lavorare profili di notevoli dimensioni per ogni tipo di applicazione civile o industriale. Ogni gruppo scorre tramite guide lineari sul piano della macchina. Il posizionamento viene gestito tramite asse X. È possibile montare in modo rapido e preciso controsagome che rendono la macchina estremamente versatile. Il gruppo morsa è disponibile opzionalmente in versione a doppio pressore, per lavorare due profili in parallelo.
Magazzino automatico tipo revolver che ha la capacità di ospitare 10 utensili più 2 testine angolari, oppure 12 utensili. Viene posizionato a bordo testa in modo da consentirvi un accesso veloce e limitare i tempi di cambio utensile.
LOOK TO THE FUTURE Centro di lavoro a 4 assi Centro di lavoro a 4 assi CNC a portale mobile, realizzato per eseguire lavorazioni di foratura, fresatura e filettatura, con qualsiasi angolazione da -90° a +90°, su barre o pezzi di alluminio, PVC, leghe leggere ed acciaio fino a 2 mm di spessore. Il design, ricercato ed innovativo, rende TKE 954 una macchina unica e inconfondibile: la linea, i dettagli e i materiali sono stati studiati e concepiti nell’ottica di offrire massime prestazioni mantenendo un’attenzione particolare a funzionalità, sicurezza ed ergonomia. La parte mobile della macchina è costituita da un portale dotato di doppia motorizzazione gantry a cremagliera di precisione. Grazie all’ampio campo di lavoro in Y, TKE 954 permette di lavorare profili molto larghi o più profili di diverse sezioni in parallelo, caratteristica molto apprezzata nelle applicazioni industriali. La macchina prevede due diverse modalità di funzionamento: la prima, in modalità monozona, consente la lavorazione in un’unica area di lavoro di barre intere di lunghezza massima di 7 m; la seconda, in modalità pendolare, consente l’esecuzione di più pezzi nelle due distinte aree di lavoro. Nella versione con sistema di movimentazione morse su assi H e P, è possibile utilizzare la macchina in modalità pendolare dinamico. TKE 954 è provvista di un laser scanner che consente il più preciso ed evoluto controllo di accesso al fronte macchina, elevando gli standard di sicurezza e di interfaccia operatore/macchina.
TKE 954
TKE 954 unità di misura
TKE 954
ASSE X (longitudinale) 1 faccia/5 facce 1 faccia/5 facce (pendolare simmetrico)
mm
7330 / 7140 (3195 / 3045)
ASSE Y (trasversale) 1 faccia/5 facce
mm
550 / 510
ASSE Z (verticale) 1 faccia/5 facce
mm
300
CAMPO DI LAVORO
-90° ÷ +90°
ASSE B (rotazione asse verticale della testa)
0,01°
Incrementi posizionamento asse B VELOCITA' DI POSIZIONAMENTO ASSE X (longitudinale)
m/min
130
ASSE Y (trasversale)
m/min
60
ASSE Z (verticale)
m/min
60
Potenza massima in S1
kW
8,5 - 10,5
Velocità massima
g/min
24.000
ELETTROMANDRINO
Coppia massima
Nm
13,5 HSK - 63F
Cono attacco utensile
•
Raffreddamento ad acqua con unità frigorifera CAPACITA' DI MASCHIATURA Con compensatore
M8
Maschiatura rigida
M10
MAGAZZINO UTENSILI AUTOMATICO Numero massimo utensili magazzino
12
Numero unità angolari caricabili nel magazzino automatico
2
Lunghezza massima utensili caricabili nel magazzino
mm
200
Dimensioni massime lama inseribile a magazzino
mm
Ø = 250
FUNZIONALITA’ •
Funzionamento multipezzo Funzionamento pendolare (simmetrico e asimmetrico)
•
Sistema elettronico tastatore
o
Lavorazione di due profili in parallelo
o
Lavorazione pendolare multipezzo
o
POSIZIONAMENTO PROFILO Battute riferimento pezzo a movimento pneumatico
2
Battute riferimento pezzo a movimento pneumatico aggiuntive (fino a 4 battute complessive)
o
BLOCCAGGIO PEZZO Numero standard morse
8
Numero massimo morse
12
Posizionamento morse automatico tramite asse X (Versione Statica)
•
Posizionamento automatico morse tramite assi indipendenti H e P (Versione Dinamica)
•
Doppio pressore orizzontale su morse pneumatiche per lavorazione di due profili in parallelo
o
Dimensione massima in Y del pezzo bloccabile in morsa con terminali standard da 40 mm per lavorazioni su tre facce
470
UNITÀ DI LAVORO Struttura a portale
•
Elettromandrino pilotato su 4 assi con possibilità di interpolazione simultanea
•
Sistema di lubrificazione ad olio a diffusione minimale
•
•
incluso
o
opzionale
-
non disponibile
(*) su richiesta
Magazzino utensili Il magazzino portautensili dispone di 12 posizioni, di cui due dimensionate per ospitare unitĂ angolari e frese a disco di diametro massimo 250 mm. La posizione del magazzino, installato a bordo del portale, permette di ridurre al minimo i tempi di cambio utensile ed ottimizzare i cicli di lavoro. Ăˆ stata progettata una soluzione per mantenere l’alloggiamento dei coni portautensili separati dall’area di lavorazione per una migliore pulizia del magazzino.
Cabina integrale di protezione La cabina di protezione locale è stata progettata per coniugare la massima funzionalità, accessibilità e luminosità con le esigenze di sicurezza e di ergonomia. Il design ricercato e innovativo rende la macchina unica e inconfondibile. L’operatore dispone di grandi superfici vetrate per controllare l’esecuzione delle lavorazioni e di un accesso di grandi dimensioni alle parti interne per manutenzione e pulizia. La struttura interna ottimizza il convogliamento di trucioli e sfridi verso la parte inferiore semplificando le fasi di manutenzione e la pulizia di tutti gli organi sensibili.
TKE 954
Laser Scanner La protezione dell’operatore è affidata a un sistema di monitoraggio dell’area di lavoro tramite laser scanner. Questo sistema di controllo intelligente, unito all’assenza di riferimenti fissi al centro della macchina, è particolarmente utile in modalità pendolare, perché permette di gestire le due aree di lavoro in assetto variabile, anche asimmetrico e programmabili di volta in volta. La macchina risulta sicura, ma allo stesso tempo flessibile ed adatta alle diverse esigenze di lavoro.
Morse e pendolare dinamico Il gruppo morsa è in grado di garantire il corretto e sicuro bloccaggio di profili in alluminio, acciaio e leghe leggere. La struttura delle morse, in particolare l’ampia corsa in Y, permette di lavorare profili di notevoli dimensioni coprendo esigenze tipiche di applicazioni industriali e del serramento. Ogni gruppo morsa è configurabile con doppio pressore per lavorare due profili in parallelo. Nella versione HP, il posizionamento delle morse è gestito da assi CNC supplementari. In modalità pendolare dinamico, il CNC gestisce contemporaneamente la movimentazione delle morse e del portale mobile nei due distinti campi di lavoro; questo consente significativi aumenti di produttività.
Elettrotesta L’elettromandrino da 8,5 kW in S1 con attacco utensile HSK-63F e raffreddamento ad acqua con unità frigorifera, consente di eseguire lavorazioni anche pesanti, tipiche del settore industriale. Il movimento dell’elettromandrino lungo l’asse A consente di effettuare le rotazioni da -90° a +90°, permettendo di lavorare il profilo su 3 facce, senza doverlo riposizionare. Opzionalmente è disponibile un elettromandrino da 10 kW con encoder per lavorazioni particolarmente gravose e maschiatura rigida.
HUGE CAPACITY Centro di lavoro a 4 assi Centro di lavoro a 4 assi CNC a portale mobile, realizzato per eseguire lavorazioni di foratura, fresatura, filettatura e taglio, con qualsiasi angolazione da -90° a +90°, su barre o pezzi di alluminio, PVC, leghe leggere in genere e acciaio. La parte mobile della macchina è costituita da un portale dotato di motorizzazione a cremagliera di precisione. L’elettromandrino con potenza di 9 kW e con attacco utensili HSK-63F, permette di eseguire lavorazioni, anche gravose, con ottimi risultati di rapidità e precisione. Un magazzino utensili fisso con 14 posti è installato sul lato sinistro della macchina. Può essere affiancato da un secondo magazzino con 14 posti sull’altro lato della macchina oppure sostituito da un unico magazzino motorizzato con 16 posti che, grazie a un proprio asse a CN, segue il portale mobile nelle due aree di lavoro, riducendo il numero di utensili e portautensili necessari e ottimizzando considerevolmente la programmazione. È possibile utilizzare la macchina in modalità pendolare, metodo di lavoro che permette di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, poiché si può eseguire il cambio pezzo (carico/scarico) in tempo “mascherato”. Inoltre è possibile la lavorazione di pezzi differenti tra le due aree di lavoro. È dotato di una carterizzazione del portale che, oltre a proteggere l’operatore, consente di ridurre l’impatto acustico ambientale.
TKE 984
TKE 984 unità di misura
TKE 984-6
TKE 984-8
ASSE X (longitudinale) 1 faccia/5 facce 1 faccia/5 facce (pendolare)
mm
6700 / 6400 (2850 / 2550)
8400 / 8100 (3700 / 3400)
ASSE Y (trasversale) 1 faccia/5 facce
mm
720 / 640
720 / 640
ASSE Z (verticale) 1 faccia/5 facce
mm
CAMPO DI LAVORO
ASSE C (rotazione verticale-orizzontale della testa)
300
300
-90° ÷ +90°
-90° ÷ +90°
VELOCITA' DI POSIZIONAMENTO ASSE X (longitudinale)
m/min
80
80
ASSE Y (trasversale)
m/min
60
60
ASSE Z (verticale)
m/min
40
40
ASSE C
(°/min)
7000
7000
CARATTERISTICHE ELETTROMANDRINO Potenza massima in S1
kW
9
9
Velocità massima
1/min
24.000
24.000
Coppia massima
Nm
Cono attacco utensile
14,3
14,3
HSK – 63F
HSK – 63F
•
•
Raffreddamento ad acqua con unità frigorifera CAPACITA' DI MASCHIATURA (con maschio, su alluminio foro passante) Maschiatura su alluminio AL99 pieno
mm
M12
M12
Maschiatura su acciaio FE370 D FF pieno
mm
M8
M8
Cambio utensile automatico
•
•
Magazzino utensili standard a 14 posti fisso singolo o doppio
o
o
MAGAZZINO UTENSILI
Magazzino utensili motorizzato a 16 posti Numero utensili
o
o
(14 +14) /16
(14 +14) /16
Diametro massimo utensile caricabile nel magazzino
mm
Ø = 160
Ø = 160
Lunghezza massima utensile caricabile nel magazzino
mm
L = 200
L = 200
o
o
Battute riferimento pezzo fisse automatiche
2
2
Numero standard morse pneumatiche (6.600 – 8.200)
6
8
Numero massimo morse pneumatiche (6.600 – 8.200)
12
16
Numero morse massimo per zona
6
8
Posizionamento morse automatico tramite asse X
•
•
Laser rilevamento posizione profilo
o
o
Funzionamento pendolare statico
•
•
Lavorazione di due profili in parallelo
•
•
Struttura a portale
•
•
Elettromandrino pilotato su 4 assi con possibilità di interpolazione simultanea
•
•
Sistema di lubrificazione utensile ad olio a diffusione minimale pressurizzata
•
•
Sistema di riempimento automatico supplementare dell’impianto di lubrificazione minimale – capacità 15 litri
o
o
Unità angolare 90° - 2 uscite POSIZIONAMENTO E BLOCCAGGIO PROFILO
FUNZIONALITÀ
UNITÀ DI LAVORO
•
incluso
o
opzionale
-
non disponibile
(*) su richiesta
Gruppo Morse Le morse ad azionamento pneumatico vengono montate su guide lineari a ricircolo di sfere fissate al basamento che ne garantiscono uno scorrimento ottimale per il posizionamento lungo l’asse X della macchina. La movimentazione automatica è consentita grazie ad un sistema che gestisce, tramite il CNC, il posizionamento delle singole morse in funzione della lunghezza del profilo e delle lavorazioni da effettuare. Lo spostamento lungo l’asse X avviene per mezzo di pistoni montati sulla testa di fresatura e di punti di presa posti su entrambe le estremità delle morse. Le morse possono essere utilizzate sia con il sistema a una che a due vie: sfruttando le due vie è possibile lavorare contemporaneamente 2 profili che abbiano dimensioni e lavorazioni differenti uno dall’altro. (anche per TKE 985)
TKE 984
Elettrotesta Elettromandrino con cambio utensile automatico dotato di un sistema di raffreddamento a liquido che permette di mantenerne costante la temperatura ed evitarne il surriscaldamento. Tale sistema è comprensivo di un gruppo di raffreddamento che permette di dissipare il calore del liquido in circolazione e garantire così un funzionamento ottimale dell’elettromandrino. Ha potenza massima di 9 kW in regime di funzionamento S1 e velocità di rotazione max. di 24.000 giri. Sistema di lubrificazione minimale con tecnologia a microgoccia che consente di ottimizzare il consumo di liquido refrigerante durante la lavorazione; oltre a garantire un’adeguata refrigerazione dell’utensile permette di ridurre considerevolmente la quantità di prodotto utilizzato.
Magazzino scorrevole Posizionato nella zona centrale della macchina si sposta elettricamente su entrambi i lati della zona TWIN per limitare i tempi di cambio utensile. Il magazzino motorizzato è dotato di una copertura per la protezione dai trucioli e ha la capacità di ospitare 16 utensili (o in alternativa 2 magazzini fissi da 14 utensili e 2 testine angolari); il diametro massimo dell’ utensile è di 160 mm. (anche per TKE 985)
Chiusura rigida delle morse sul basamento Sistema di bloccaggio ad azionamento pneumatico per bloccare qualsiasi tipo di sezione di profilo. Il posizionamento longitudinale e verticale delle ganasce si ottiene tramite regolazioni facili e veloci. L’elevata rigidità delle morse Tekna è assicurata da un sistema speciale che blocca ogni morsa direttamente sul basamento (anche per TKE 985).
HIGH POWER Centro di lavoro a 5 assi Centro di lavoro a 5 assi CNC a portale mobile, realizzato per eseguire lavorazioni di fresatura, foratura, filettatura e taglio, su barre o pezzi di grandi dimensioni in alluminio, PVC, leghe leggere in genere e acciaio. La parte mobile della macchina è costituita da un portale dotato di motorizzazione a cremagliera di precisione. L’elettromandrino di potenza elevata (10 kW in S1) con attacco utensili HSK-63F permette di eseguire lavorazioni, anche gravose, con ottimi risultati di rapidità e precisione. Un magazzino utensili fisso con 14 posti è installato sul lato sinistro della macchina. Può essere affiancato da un secondo magazzino con 14 posti sull’altro lato della macchina oppure sostituito da un unico magazzino motorizzato con 16 posti che, grazie a un proprio asse a CN, segue il portale mobile nelle due aree di lavoro, riducendo il numero di utensili e portautensili necessari e ottimizzando considerevolmente la programmazione. È possibile utilizzare la macchina in modalità pendolare, metodo di lavoro che permette di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, poiché permette di eseguire il cambio pezzo (carico/scarico) in tempo “mascherato”. Inoltre è possibile la lavorazione di pezzi differenti tra le due aree di lavoro. È dotato di una carterizzazione del portale che, oltre a proteggere l’operatore, consente di ridurre l’impatto acustico ambientale.
TKE 985
TKE 985 unità di misura
TKE 985-8
TKE 985-10
ASSE X (longitudinale) 1 faccia/5 facce 1 faccia/5 facce (pendolare)
mm
8200 / 7900 (3700 / 3200)
10200 / 9900 (4600 / 4300)
ASSE Y (trasversale) 1 faccia/5 facce
mm
725
725
ASSE Z (verticale) 1 faccia/5 facce
mm
CAMPO DI LAVORO
ASSE B (rotazione asse verticale della testa) ASSE C (rotazione verticale-orizzontale della testa)
300
300
0° ÷ 360°
0° ÷ 360°°
-90° ÷ +90°
-90° ÷ +90°
VELOCITA' DI POSIZIONAMENTO ASSE X (longitudinale)
m/min
80
80
ASSE Y (trasversale)
m/min
60
60
ASSE Z (verticale)
m/min
40
40
ASSE B
(°/min)
5000
5000
ASSE C
(°/min)
5000
5000
CARATTERISTICHE ELETTROMANDRINO Potenza massima in S1
kW
10
10
Velocità massima
1/min
22.000
22.000
Coppia massima
Nm
Cono attacco utensile
12,7
12,7
HSK – 63F
HSK – 63F
•
•
Raffreddamento ad acqua con unità frigorifera CAPACITA' DI MASCHIATURA (con maschio, su alluminio foro passante) Maschiatura su alluminio AL99 pieno
mm
M12
M12
Maschiatura su acciaio FE370 D FF pieno
mm
M8
M8
Cambio utensile automatico
•
•
Magazzino utensili standard a 14 posti fisso
o
o
Magazzino utensili motorizzato a 16 posti
o
o
(14 +14) / 16
(14 +14) / 16
MAGAZZINO UTENSILI
Numero utensili Diametro massimo utensile caricabile nel magazzino
mm
Ø = 160
Ø = 160
Lunghezza massima utensile caricabile nel magazzino
mm
L = 200
L = 200
Magazzino con lama di taglio Ø 350 mm
•
•
Lama di taglio Ø 450 mm
o
o
Battute riferimento pezzo fisse automatiche
2
2
Numero standard morse pneumatiche (8200 - 10200)
8
8
Numero massimo morse pneumatiche (8200 - 10200)
16
16
Numero massimo morse per zona
8
8
Posizionamento morse automatico tramite asse X
•
•
Funzionamento pendolare statico
•
•
Lavorazione di due profili in parallelo
•
•
Taglia e separa la barra
o
o
Struttura a portale
•
•
Elettromandrino pilotato su 5 assi con possibilità di interpolazione simultanea
•
•
Sistema di lubrificazione utensile ad olio a diffusione minimale pressurizzata
•
•
Sistema di riempimento automatico supplementare dell’impianto di lubrificazione minimale – capacità 15 litri
o
o
POSIZIONAMENTO E BLOCCAGGIO PROFILO
FUNZIONALITÀ
UNITÀ DI LAVORO
•
incluso
o
opzionale
-
non disponibile
Lavorazione in pendolare Il funzionamento pendolare consente di dividere la macchina in due zone di lavoro distinte: così facendo è possibile accedere ad una delle due zone per la sostituzione del pezzo mentre nell’altra la macchina lavora permettendo così di effettuare anche lavorazioni differenti tra una zona e l’altra. Una zona intermedia protetta garantisce la sicurezza dell’operatore quando la macchina viene utilizzata in questa modalità. Tale sistema permette di aumentare e ottimizzare la produttività grazie all’eliminazione dei tempi morti dovuti ai fermi macchina e alla possibilità di eseguire lavorazioni differenti in una zona rispetto all’altra. Il sistema pendolare è disponibile per le macchine con lunghezza lavorabile 8200 e 10200 mm.
Elettrotesta Tke 985 è dotata di un elettromandrino con cambioutensile automatico dotato di un sistema di raffreddamento a liquido che permette di mantenerne costante la temperatura ed evitarne il surriscaldamento. Tale sistema è comprensivo di un gruppo di raffreddamento che permette di dissipare il calore del liquido in circolazione e garantire così un funzionamento ottimale dell’elettromandrino. Ha potenza massima di 10 kW in regime di funzionamento S1 e velocità di rotazione max. di 22.000 giri.
TKE 985
Unità di taglio Una lama Ø 350 mm (Ø 450 mm opzionale) in dotazione è alloggiata in un magazzino dedicato e dispone di un impianto di lubrificazione autonomo. È dotata di attacco utensile HSK-63F e può lavorare sfruttando i 5 assi interpolati dell’elettrotesta per sezionare il pezzo. Questo versatile utensile permette, con la massima velocità, sicurezza e precisione, di eseguire tagli composti, tagli dritti, lavorazioni di intestatura e rifilatura.
Morsaggio parallelo dei profili Le morse consentono di alternare in modo facile e veloce il sistema di funzionamento a una via con quello a due vie: sfruttando le due vie è possibile lavorare contemporaneamente 2 profili che abbiano dimensioni e lavorazioni differenti uno dall’altro. (anche per TKE 984)
AIR FLOW Centro di lavoro a 3 assi Centro di lavoro verticale CNC a 3 assi controllati caratterizzato da un sistema di morsaggio composto da piani traspiranti che consentono l’ancoraggio a depressione di pannelli e lamiere; soluzione che risulta particolarmente efficace qualora si debbano effettuare lavorazioni di componenti con spessori ridotti che difficilmente sarebbero bloccabili con un sistema di morse tradizionali. Il centro di lavoro è dotato di una serie di valvole che permettono di attivare o disattivare diverse aree del piano così da poter concentrare l’aspirazione in una determinata area e ottimizzare il bloccaggio di elementi di dimensioni limitate. É possibile eseguire lavorazioni di foratura-fresatura interpolata su pannelli compositi, pannelli e lamiere di alluminio ed acciaio. Per permettere la generazione dei programmi che pilotano le macchine, Tekna fornisce dei software di semplice utilizzo che possono essere impiegati sia da programmatori CNC esperti, utilizzando il massimo della sofisticazione, sia da persone che non hanno nessuna esperienza; con poche ore di insegnamento il cliente potrà acquisire le conoscenze necessarie che permettono l‘utilizzo del centro di lavoro attraverso una programmazione di tipo grafico. Le soluzioni software proposte da Tekna sono frutto di un’attenta progettazione nonché dell’analisi delle reali esigenze del cliente e garantiscono un’estrema semplicità d’uso con conseguente abbattimento di tempi e costi di gestione.
TKE 743
TKE 743 unità di misura
TKE 743-4
TKE 743-5
ASSE X (longitudinale)
mm
4000
5000
ASSE Y (trasversale)
mm
1600
1600
ASSE Z (verticale)
mm
40
40
ASSE X (longitudinale)
m/min
60
60
ASSE Y (trasversale)
m/min
60
60
ASSE Z (verticale)
m/min
20
20
CAMPO DI LAVORO
VELOCITA' DI POSIZIONAMENTO
CARATTERISTICHE ELETTROMANDRINO Potenza massima in S1
kW
10
10
Velocità massima
1/min
24.000
24.000
Coppia massima
Nm
10,2
10,2
ISO 30
ISO 30
•
•
M8
M8
Cambio utensile automatico
•
•
Magazzino utensili a bordo macchina a 12 posti
•
•
Numero utensili
12
12
Cono attacco utensile Raffreddamento ad aria con elettroventola CAPACITA' DI MASCHIATURA (con maschio, su alluminio foro passante) Con compensatore MAGAZZINO UTENSILI
Diametro massimo utensile caricabile nel magazzino
mm
Ø = 80
Ø = 80
Lunghezza massima utensile caricabile nel magazzino
mm
L = 165
L = 165
Battute riferimento pezzo fisse automatiche
o
o
Sistema di ancoraggio a depressione con piani traspiranti
•
•
230 X 1.600
230 X 1.600
1
2
Struttura a portale
•
•
Elettromandrino pilotato su 3 assi con possibilità di interpolazione simultanea
•
•
Sistema di lubrificazione utensile ad olio a diffusione minimale pressurizzata
•
•
Aspiratore per la rimozione dei trucioli
o
o
BLOCCAGGIO PEZZO
mm
Dimensione traversa traspirante Pompe Vacuum UNITÀ DI LAVORO
•
incluso
o
opzionale
-
non disponibile
TKE 743 Mandrino elettrico Il mandrino elettrico a coppia elevata da 10 kW in S1 è adatto per la lavorazione in condizioni gravose. Si può utilizzare con alcuni tipi di pannelli sia in acciaio che in alluminio, grazie al sistema di lubrificazione con nebbia d’olio in emulsione spray o, come opzione, con olio a dispersione minima.
Sistema di aspirazione trucioli Sull’unità di lavoro è integrato un impianto di aspirazione collegato a un aspiratore industriale. Questo sistema rimuove efficacemente le polveri di lavorazione, permettendo di mantenere i fori di aspirazione liberi e la capacità di bloccaggio inalterata. Permette inoltre di rendere agevoli le operazioni di pulizia tra un carico e l’altro, eliminando gran parte dei trucioli che impedirebbero il corretto morsaggio dei pannelli sul piano.
Magazzino utensili Magazzino portautensili fisso a bordo macchina con 12 posizioni. Dispone di una copertura mobile a movimento meccanico che permette di proteggere gli utensili dai trucioli e dalle polveri prodotte durante la lavorazione.
Piano aspirante Il morsaggio dei pannelli viene effettuato mediante piano traspirante a depressione: i pannelli in Forex montati sulle traverse permettono un’efficiente aspirazione di tutta la superficie del piano garantendo al tempo stesso robustezza, un’ottima resistenza ai colpi, l’assorbimento delle vibrazioni prodotte durante la lavorazione e l’impermeabilità da eventuali residui di liquido lubrificante. Il piano è suddiviso in traverse di estruso di alluminio che vengono attivate/disattivate singolarmente attraverso un sistema di valvole, permettendo di attivare l’aspirazione e ottimizzare il bloccaggio solo nelle aree in cui sono presenti i pannelli da bloccare.
WORK GREAT Centro di lavoro a 3 assi Centro di lavoro verticale CNC a 3 assi controllati con una grande capacità di lavoro in Y (2000 mm) caratterizzato da un sistema di morsaggio composto da piani traspiranti che consentono l’ancoraggio a depressione di pannelli e lamiere; soluzione che risulta particolarmente efficace qualora si debbano effettuare lavorazioni di componenti con spessori ridotti che difficilmente sarebbero bloccabili con un sistema di morse tradizionali. Il centro di lavoro è dotato di una serie di valvole che permettono di attivare o disattivare diverse aree del piano e concentrare l’aspirazione in una determinata area per ottimizzare il bloccaggio di elementi didimensioni limitate. É possibile eseguire lavorazioni di foratura-fresatura interpolata su pannelli compositi, pannelli e lamiere di alluminio, acciaio, inox, titanio e profili in alluminio. Per permettere la generazione dei programmi che pilotano le macchine, Tekna fornisce dei software di semplice utilizzo che possono essere impiegati sia da programmatori CNC esperti, utilizzando il massimo della sofisticazione, sia da persone che non hanno nessuna esperienza; con poche ore di insegnamento il cliente potrà acquisire le conoscenze necessarie che permettono l‘utilizzo del centro di lavoro attraverso una programmazione di tipo grafico. Le soluzioni software proposte da Tekna sono frutto di un’attenta progettazione nonché dell’analisi delle reali esigenze del cliente e garantiscono un’estrema semplicità d’uso con conseguente abbattimento di tempi e costi di gestione.
TKE 783
TKE 783 unità di misura
TKE 783-4
TKE 783-6
ASSE X (longitudinale) 1 faccia/5 facce 1 faccia/5 facce (pendolare)
mm
4140 / 3840
6440 / 6140 (2760 / 2460)
ASSE Y (trasversale) 1 faccia/5 facce
mm
2000 / 1740
2000 / 1740
ASSE Z (verticale) 1 faccia/5 facce
mm
60* / 145
60* / 145
ASSE X (longitudinale)
m/min
70
70
ASSE Y (trasversale)
m/min
60
60
ASSE Z (verticale)
m/min
30
30
kW
10
10
Velocità massima
1/min
24.000
24.000
Coppia massima
Nm
10,2
10,2
ISO 30
ISO 30
•
•
M8
M8
Cambio utensile automatico
•
•
Magazzino utensili automatico 10 posti a bordo carro
•
•
Numero utensili
10
10
CAMPO DI LAVORO
VELOCITA' DI POSIZIONAMENTO
CARATTERISTICHE ELETTROMANDRINO Potenza massima in S1
Cono attacco utensile Raffreddamento ad aria con elettroventola CAPACITA' DI MASCHIATURA (con maschio, su alluminio foro passante) Con compensatore MAGAZZINO UTENSILI
Diametro massimo utensile caricabile nel magazzino
mm
Ø = 140
Ø = 140
Lunghezza massima utensile caricabile nel magazzino
mm
L = 120
L = 120
BLOCCAGGIO PEZZO Battute riferimento pezzo fisse automatiche
•
•
Morse pneumatiche per il bloccaggio dei profili
o
o
Dimensione traversa traspirante
•
•
230 X 2.000
230 X 2.000
2
2
Funzionamento pendolare statico (solo modello TKE 783-6)
-
•
Rotazione della testa angolare-ASSE A sull’asse verticale
o
o
Testa angolare con lama Ø 120 mm
o
o
Testa angolare per fresatura/foratura - 90° - bidirezionale
o
o
Struttura a portale
•
•
Elettromandrino pilotato su 3 assi con possibilità di interpolazione simultanea
•
•
Cabina di protezione locale
o
o
Sistema di lubrificazione utensile ad olio a diffusione minimale pressurizzata
•
•
Aspiratore per la rimozione dei trucioli
o
o
mm
Vacuum transom size Pompe Vacuum FUNZIONALITA’
UNITÀ DI LAVORO
•
incluso
o
opzionale
-
non disponibile
* 185 senza sistema di soffiaggio
Mandrino elettrico Il mandrino elettrico a coppia elevata da 10 kW in S1 è adatto per la lavorazione in condizioni gravose. Si può utilizzare con alcuni tipi di pannelli e profili sia in acciaio che in alluminio, grazie al sistema di lubrificazione con nebbia d’olio in emulsione spray o, come opzione, con olio a dispersione minima.
Morse pneumatiche In opzione la macchina può essere equipaggiata con un sistema di morse pneumatiche installato sul piano traspirante che mediante una testa angolare consente di lavorare i profili in alluminio sui tre lati.
TKE 783
Testa angolare con lama da 120 mm La macchina può essere attrezzata con un ulteriore asse A per la rotazione angolare della testa di 360° sull’asse verticale in combinazione con una testa angolare con lama di Ø 120 mm per le scanalature a V, operazioni di fresatura o taglio su pannelli pieni in alluminio o acciaio.
Sistema di aspirazione trucioli Sull’unità di lavoro è integrato un impianto di aspirazione collegato a un aspiratore industriale. Questo sistema rimuove efficacemente le polveri di lavorazione, permettendo di mantenere i fori di aspirazione liberi e la capacità di bloccaggio inalterata. Permette inoltre di rendere agevoli le operazioni di pulizia tra un carico e l’altro, eliminando gran parte dei trucioli che impedirebbero il corretto morsaggio dei pannelli sul piano.
Magazzino utensili Magazzino strumenti girevole da 10 posti sulla tavola del gantry. È dotato di una copertura a movimento meccanico che protegge gli strumenti da trucioli e polvere generati durante la lavorazione.
Piano aspirante Il morsaggio dei pannelli viene effettuato mediante piano traspirante a depressione: i pannelli in Forex montati sulle traverse permettono un’efficiente aspirazione di tutta la superficie del piano garantendo al tempo stesso robustezza, un’ottima resistenza ai colpi, l’assorbimento delle vibrazioni prodotte durante la lavorazione e l’impermeabilità da eventuali residui di liquido lubrificante. Il piano è suddiviso in traverse di estruso di alluminio che vengono attivate/disattivate singolarmente attraverso un sistema di valvole, permettendo di attivare l’aspirazione e ottimizzare il bloccaggio solo nelle aree in cui sono presenti i pannelli da bloccare.
TEKNA SOFTWARE CN6 - Controllo Numerico (1)
Il software di base Controllo Numerico, per mezzo del quale tutte le funzioni del Centro di Lavoro vengono controllate tramite una interfaccia basata su finestre, comprende: L’interfaccia grafica operatore (HMI, Human Machine Interface) dove vengono visualizzate tutte le variabili, sia di programmazione che utente, relative al Centro. Editor Linguaggio ISO: il linguaggio ISO, di conoscenza internazionale, è utilizzato per la programmazione di macchine a Controllo Numerico. Permette di creare dei programmi per l’esecuzione di qualsiasi lavorazione, con percorsi lineari od interpolati, velocità variabili, maschiature, utilizzo di parametriche, ecc. e di gestire tutte le funzionalità della macchina. File di progetto: funzione semplice, di facile utilizzo e di straordinaria utilità del CN6, impiegabile come interfaccia fra qualsiasi programma gestionale e la macchina. All’interno di un’azienda garantisce un legame, ovvero un linguaggio univoco, fra la funzione gestionale e gli operatori macchina. Funzione Scheduler con funzionamento in più modalità orientate sia alla produzione di serie che ad una produzione più articolata di minime quantità. Software Formule integrato: permette di definire delle formule in base a delle variabili predefinite (ad esempio la lunghezza del profilo) per poi utilizzarle come parametri delle macro o nelle funzioni “if”.
Autoapprendimento SLW (2)
Licenza d’uso software SLW (Self Learning for Windows), completo di librerie macro aggiuntive, per la creazione da ufficio di programmi di lavorazione macchina. Questo software standard è incluso su tutti i Centri di Lavoro CNC Tekna. Il software di Autoapprendimento SLW permette di creare facilmente dei programmi di lavorazione selezionando, attraverso un menù grafico, un numero predefinito di funzioni (macro). La libreria di macro creata da Tekna comprendente una vasta serie di lavorazioni e lo sviluppo di funzioni che agevolano ulteriormente l’interfaccia uomo-macchina, consentono anche ad un utente non esperto di creare svariati programmi di lavorazione con estrema semplicità.
(1)
(2)
(1)
TK Cam (3)
Pacchetto opzionale software 3D CAD/CAM, che permette la generazione di programmi ISO attraverso una programmazione grafica tridimensionale. Con il TK Cam è possibile assegnare operazioni di lavorazione indipendentemente dal tipo di macchina e dalla serie d’utensili utilizzata e vedere la rappresentazione tridimensionale dell’esecuzione del programma in corso come in una simulazione. TK Cam prevede l’ottimizzazione degli utensili, l’ottimizzazione delle morse, una funzione di anti-collisione e la generazione automatica dei codici ISO per l’esecuzione del programma. TK Cam permette inoltre di importare particolari di disegni in formato .dxf/.dwg e assegnare operazioni di lavorazioni relative. Infine permette di interfacciarsi ai più diffusi programmi di gestione del Serramento.
TK CadX (4)
TK CadX è un modulo software opzionale di TK Cam che permette di importare modelli 3D ed identificare le lavorazioni eseguibili da una macchina a controllo numerico. Importando i file in formato STEP, TK CadX esegue in modo indipendente la scansione di tutte le superfici, le analizza ed elabora i dati necessari per le lavorazioni dei pezzi; questi dati vengono poi esportati in file formato NCX (formato letto dal TK Cam) per la generazione automatica dei programmi di lavorazione ISO delle singole macchine.
Alphacam (5) per TKE 743/783
Alphacam è un software opzionale 2D/3D CAD/CAM che, partendo da un disegno CAD, permette di generare programmi di lavorazione in linguaggio ISO compatibili con il CN Fanuc mediante l’inserimento di informazioni relative alle lavorazioni desiderate. Il cambiamento delle scale geometriche e le variazioni di dimensione di un disegno esistente vengono convertite automaticamente in un nuovo programma aggiornato. Alphacam può importare file di vari formati tra i quali .dxf e .dwg e permette l’elaborazione di testi e la conseguente generazione di codici ISO. Alphacam include anche la funzione NESTING: programma di ottimizzazione a due dimensioni, permette di calcolare, partendo dalle dimensioni iniziali del pannello, la distribuzione ottimale delle figure da lavorare in modo da poterne ricavare il maggior numero possibile di pezzi. È un’applicazione di facile impiego che consente di sfruttare al massimo i materiali utilizzati riducendone al minimo gli sfridi.
(3)
(3)
(4)
(5)
I dati, le descrizioni e le illustrazioni dei prodotti riportate nel presente catalogo hanno un puro valore indicativo/pubblicitario e non vincolano in alcun caso il produttore e il venditore a quanto in esse rappresentato. Per ragioni di marketing i prodotti possono essere riprodotti o rappresentati con configurazioni non standard, colori diversi, ovvero con dotazioni opzionali, non aggiornate, con speciali personalizzazioni o con caratteristiche tecniche diverse, anche per intervenute esigenze costruttive.Il produttore e il venditore si riservano il diritto di apportare qualsivoglia modifica ai prodotti. Il personale commerciale resta a disposizione per ogni chiarimento in merito.
www.tekna.it © Voilàp holding S.p.A. - December 2019 - All rights reserved - IT 278538.09