Bilancio sociale 2021 Fondazione Poliambulanza

Page 1

Bilancio Sociale

2021



Bilancio Sociale

2021


Organi Societari Consulta dei Fondatori Consiglio di Amministrazione

I legali rappresentanti degli Enti Fondatori Prof. Mario Taccolini (Presidente) Ing. Enrico Zampedri (vice Presidente) Madre Gabriella Tettamanzi Dott. Claudio Cracco Cav. Giancarlo Dallera Dott. Alessandro Masetti Zannini Dott. Fabrizio Nicolis Prof. Gennaro Nuzzo

Collegio dei Revisori dei Conti

Dott. Giovanni Nulli (Presidente) Dott. Flavio Gnecchi Dott. Lorenzo Spinnato

Board Bioetico

Prof. Don Maurizio Chiodi Dott.ssa Tania Aida Caputo Dott.ssa Sabrina Maioli Dott. Samuele Manzoni Dott. Federico Nicoli Dott. Tony Sabatini Mons. Giacomo Canobbio Don Gianluca Mangeri

Direttore Generale

Dott. Alessandro Triboldi

Direttore Sanitario

Dott. Valter Gomarasca

Direttore Amministrativo

Dott. Marcellino Valerio

Direttore Risorse Umane

Dott.ssa Daniela Conti

Direttore Scientifico

02

Prof. Paolo Magistrelli

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Rialzare lo sguardo, con fiducia e speranza. Di questi tempi, più si succedono inesorabilmente le opere e i giorni, più gli accadimenti e le criticità si infittiscono, più la precarietà e l’incertezza si addensa, si avverte acutamente l’esigenza, interiore e profonda, di rialzare lo sguardo, di dilatare l’orizzonte, di andare oltre il presente, alla ricerca delle ragioni più convincenti, capaci di generare e coltivare fiducia e speranza. Si avverte altresì la necessità di riscoprire le radici, di risalire alla genesi di un progetto, lungimirante e rassicurante, vale a dire di quell’intuizione di carità che definisce un’identità inconfondibile e permanente, la nostra identità, l’identità di Poliambulanza e, dunque, più recentemente, di Fondazione Poliambulanza, essendo ormai imminente, al primo settembre 2022, il venticinquesimo dell’attuale sede del nostro Istituto Ospedaliero. Quanto vorremmo, quanto auspicheremmo che questo appuntamento, che questa cadenza anniversaria, offrisse l’opportunità, fertile ed efficace, per una riflessione la più ampiamente condivisa, per una disamina, lucida e realistica, assai partecipata, per un bilancio, una sorta di esame di coscienza comunitaria, realmente comunitaria, perché così è la nostra storia, perché così dovrebbe essere sempre più la storia che si dispiega dinnanzi a noi. Un’intenzionalità esigente, impegnativa ma irrinunciabile, una responsabilità morale che compete a tutti noi, a chi, anzitutto, varcò la soglia del nostro Ospedale il primo settembre 1997, a quanti sono approdati in Via Bissolati anche solo negli ultimi mesi. Le fitte e dense pagine che compongono il Bilancio Sociale 2021, che abbiamo l’onore di presentare, testimoniano una appassionata e incontenibile operosità, un dinamismo intraprendente e quasi irrefrenabile, una attitudine, meglio, una vocazione professionale contraddistinta da costante aggiornamento e competenza, da un’esperienza sempre più affinata e qualificata. E tutto questo perché? Per quali ragioni, per quali obiettivi? Indubitabilmente al fine di perseguire ed attuare, il più adeguatamente e coerentemente possibile, la nostra mission, quella di sempre, vale a dire, prendersi cura, notte e giorno, delle fragilità delle persone che bussano alla nostra porta. Non vorremmo infine, dimenticarci di uno straordinario patrimonio, di una ricchezza inesauribile che da sempre appartiene alla nostra storia, dunque ci appartiene, ma che merita d’essere costantemente rinnovata e tenacemente confermata nel tempo: coltivare, tra di noi, di noi tutti, relazioni vere e virtuose, dettate da stima, rispetto, cordialità, amicizia. Insomma, prenderci cura, con sincerità e disinteresse, in una convinta reciprocità, in una accogliente ospitalità, gli uni degli altri. Forse questo è il modo migliore e più responsabile di celebrare il venticinquesimo del nostro Ospedale, innalzando lo sguardo e rivolgendolo sempre più al futuro. Auguri, auguri vivissimi e di vero cuore, Poliambulanza!!! Prof. Mario Taccolini Presidente Fondazione Poliambulanza

03


Nota metodologica Il Bilancio Sociale è lo strumento informativo con cui Fondazione Poliambulanza vuole rendicontare il valore creato con le proprie attività a favore dei diversi “portatori di interesse” (pazienti, dipendenti e collaboratori, studenti e specializzandi, mondo scientifico, fornitori e ambiente), nell’ottica della trasparenza e del miglioramento del dialogo con i pazienti e con tutti coloro che si riferiscono alla Fondazione. I dati di attività sono presentati, salvo diversa specificazione, come aggregati di tutti i presidi gestiti dalla Fondazione e provengono dal Sistema Informativo Ospedaliero e dai software dedicati alla contabilità, magazzino, acquisti e alla gestione del personale. I dati economici e finanziari sono desunti dai Bilanci 2019, 2020 e 2021 di Fondazione Poliambulanza approvati dal Consiglio di Amministrazione. Gli altri dati quantitativi derivano dalle Pubblicazioni

04

della Regione Lombardia e dell’ATS di Brescia; in particolare, i dati relativi al contesto di riferimento sono stati desunti dal “Piano Integrato Locale degli interventi di promozione della salute – Anno 2022” e dal “Rapporto Ricoveri 2019” della Regione Lombardia. Nella sezione relativa all’attività di ricovero è stato possibile confrontare la qualità delle cure prestate da Fondazione Poliambulanza con le informazioni messe a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) nel Programma Nazionale Valutazione Esiti (PNE) basato sulle Schede di Dimissione Ospedaliera del periodo 20052020. Il presente documento, nel quale si è adottato l’anno 2019 come anno di riferimento a confronto con l’attività 2021, è stato realizzato da un gruppo interno alla Fondazione Poliambulanza.

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Indice Un patrimonio di carità che guarda al futuro

Rapporti sindacali

80

Comunicazione interna

80

La nostra missione al servizio della persona

Assenze e maternità

81

8

La valutazione del personale

81

Oltre un secolo di storia

10

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro

82

Ogni giorno, in Poliambulanza

14

Il Welfare aziendale

84

Il contesto di riferimento

16

La formazione permanente

86

La Pastorale sanitaria, il volontariato e i ricoveri a carattere umanitario

88

I fornitori

92

L’ambiente

95

3. Formazione universitaria e ricerca scientifica

98

L’assetto organizzativo e il modello di governance

18

1. Attività clinica

20

I pazienti

22

• • • • •

I pazienti con malattie oncologiche

24

I pazienti con malattie cardiovascolari

30

I pazienti geriatrici e della medicina generale

36

l pazienti con patologie “della testa e del collo”

38

I pazienti dell’area ortopedico-traumatologica

42

Le mamme e i bambini

46

I pazienti da riabilitare e la tutela dei pazienti fragili

52

Pronto Soccorso

56

L’attività specialistica ambulatoriale

58

La spesa farmaceutica e per sangue ed emocomponenti

62

I pazienti stranieri e la multiculturalità

64

Customer satisfaction

66

La gestione dei rischi aziendali

70

2. Sostenibilità

76

I dipendenti e i collaboratori

78

La formazione universitaria

100

La ricerca scientifica

102

Il Board Bioetico

103

4. Rendiconto economico

104

Valore economico generato, distribuito e trattenuto

106

Situazione patrimoniale

110

Gli investimenti

112

Andamento 2022

116

Posti letto accreditati

117

Pubblicazioni Scientifiche

118

05


Un patrimonio di carità che guarda al futuro Dalla missione di rispondere ai bisogni delle persone più fragili nasce un'esprienza di cura e attenzione che affonda le sue radici nel territorio bresciano. Ma vive in un'orizzonte di impegno universale.

06

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


«Perché senza la carità ogni opera tornerebbe inutile» S. Maria Crocifissa di Rosa (1813-1855)

07


«Ero malato e mi avete visitato» dal Vangelo secondo Matteo 25, 36

La nostra missione al servizio della persona Curare le persone, fare ricerca scientifica e formazione, perseguendo gli obiettivi di tutela della vita e promozione della salute, nel rispetto della dignità umana, avvalendosi delle migliori professionalità, con efficienza e qualità, con la massima sicurezza e comfort.

08

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


L

e radici ideali di un impegno tanto arduo, per quanti vi si dedicano ogni giorno, risalgono al carisma di carità e allo spirito apostolico di Santa Maria Crocifissa Di Rosa (18131855), fondatrice di quelle Suore Ancelle della Carità che sin dagli inizi del Novecento si sono dedicate con amorevole assiduità ai pazienti ricoverati in Poliambulanza. Per Paola Di Rosa il servizio degli ammalati non era un mero impegno di ordine sociale e nemmeno il frutto di una sensibilità umana particolarmente spiccata: era soprattutto l’esito di una risposta ad una chiamata: «Il primo dei loro doveri è quello di amare teneramente le ammalate riconoscendo in esse con viva fede la persona adorabile del caro Salvatore Gesù Cristo» (Costituzioni, 1851). In questa particolare esperienza, sorta nel territorio bresciano, trovano conferma ed attenta declinazione gli insegnamenti della Chiesa universale. Benedetto XVI, in occasione della Giornata Mondiale del Malato 2012, ha voluto rammentare che proprio «nell’accoglienza generosa e amorevole di ogni vita umana, soprattutto di quella debole e malata, il cristiano esprime un aspetto importante della propria testimonianza evangelica, sull’esempio di Cristo, che si è chinato sulle sofferenze materiali e spirituali dell’uomo per guarirle». Lo stesso Giovanni Paolo II, decidendo di istituire la Giornata Mondiale del Malato, da celebrarsi l’11 febbraio di ogni anno – memoria liturgica della Madonna di Lourdes – il 13 maggio 1992 pose in rilievo che «la Chiesa, sull’esempio di Cristo, ha sempre avvertito nel corso dei secoli il dovere del servizio ai malati e ai sofferenti come parte integrante della sua missione» ed «è consapevole che “nell’accoglienza amorosa e generosa di ogni vita umana, soprattutto se debole e malata, vive oggi un momento fondamentale della sua missione” […]. Insieme con Maria, Madre di Cristo, che stava sotto la croce, ci fermiamo accanto a tutte le croci dell’uomo di oggi». Ricca delle sue ascendenze ecclesiali, quanto laica nell’esercizio delle molteplici professionalità, una struttura qual è oggi la Poliambulanza non può limitare le potenzialità di un tale carisma originario alla sola reiterazione delle migliori pratiche terapeutiche ed assistenziali. Per questa ragione, l’Istituto – che annovera tra i propri fondatori l’Università Cattolica del Sacro Cuore – ha scelto di affiancare tali attività ad iniziative didattiche e formative, coltivando un rapporto prioritario con le realtà di eccellenza nazionali ed internazionali – anche al fine dell’aggiornamento continuo del personale – e con autonome iniziative promosse attraverso il proprio Centro di Ricerca.

Introduzione

CON UNA VERITÀ NEL CUORE «Riterrete ben ferma nel cuor vostro la grande verità, che siccome le vostre ammalate tengono il luogo di Gesù Cristo vostro Sposo, così esse sono le vostre padrone e voi le loro Ancelle». Santa Maria Crocifissa Di Rosa (Costituzioni, 1851)

09


Oltre un secolo di storia Nel corretto trade-off tra le alte ragioni del passato e le sfide dell’attualità e del futuro, risiede l’orizzonte ideale operativo della qualificata competenza che l’articolata struttura di Poliambulanza si sforza di mettere in campo a servizio dell’uomo e, in modo del tutto singolare, dell’uomo fragile e sofferente.

10

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Le Origini Fu nel gennaio 1903 che dodici medici bresciani aprirono al pubblico, proprio nel cuore del quartiere del Carmine, la Poliambulanza Medica. Potendo contare sul sostegno ampio, fattivo e crescente della Congrega della Carità Apostolica – il più antico ente benefico bresciano, attivo sin dal XIII secolo – i professionisti volontari attivarono l’ambulatorio al primo piano di una casa di proprietà del Comune, in quella che era indicata come via S. Rocco ed è l’attuale via Elia Capriolo. Scopo principale dell’iniziativa era di «visitare gratuitamente gli ammalati poveri della città e provincia e con accettazione di malati non poveri dietro il solo versamento di L.2». Proseguendo la lettura delle carte d’archivio, si apprende che «il buon esito dell’istituzione e la favorevole accoglienza trovata nel pubblico bresciano» persuasero i dirigenti della Poliambulanza a rivolgere alla Congrega – che contribuiva regolarmente a sostenere i bilanci dell’ente – una richiesta per la «costruzione di una più ampia e moderna sede, in armonia con i bisogni dell’istituzione e con le migliori norme dell’igiene e della scienza medica». L’istanza fu accolta dal Sodalizio dei Confratelli con delibera del 10 marzo 1907 e «in tal modo la Poliambulanza ebbe una più conveniente sede in via Calatafimi», in un nuovo edificio di oltre cinquanta locali: «accanto al servizio medico per i poveri ha potuto aprire anche una Casa di Cura». La Poliambulanza e le Ancelle della Carità Negli anni che seguirono andò ampliandosi lo sforzo degli operatori in favore dei bresciani meno fortunati, al punto che il pur meritevole sforzo volontaristico di medici ed assistenti non era più sufficiente per rispondere alle crescenti domande provenienti dal tessuto cittadino. Fu allora che l’inedita, provvidenziale e generosa collaborazione alle attività della Poliambulanza da parte della Congregazione delle Ancelle della Carità – tradottasi nell’impegno costante di un certo numero di suore infermiere – consentì di valorizzare l’ampiezza della nuova struttura, estendendo parimenti il numero dei servizi offerti. L’adesione sempre più convinta e partecipe delle religiose bresciane all’attività della Poliambulanza portò, nel 1940 e nel 1961, a due passaggi di gran conto dal punto di vista istituzionale: durante la guerra, infatti, alcune suore acquisirono le attività sanitarie, che nel 1961 furono donate insieme all’intero immobile alla Congregazione, che provvide a ristrutturare ed ampliare l’edificio, riorganizzandolo definitivamente come Casa di Cura.

I PRECURSORI Nel gennaio 1903 dodici medici bresciani aprirono al pubblico la “Pia Ambulanza medica”, embrione dell’attuale Istituto Ospedaliero: Bettoni Dr. Cav. Angelo Bontempi Dr. Giacomo Cadei Dr. Ferruccio Jacotti Dr. Cav. Roberto Jori Dr. Cav. Antonio Locatelli Dr. Giovan Battista Magrassi Dr. Comm. Artemio Montini Dr. Cav. Giuseppe Palazzi Dr. Prof. Giuseppe Rovetta Dr. Paolo Seppilli Dr. Prof. Comm. Giuseppe Zatti Dr. Giuseppe

La nuova sede Con il passare dei decenni e con il completo mutare delle esigenze

Introduzione

11


Fondazione Poliambulanza - Milestones

La Congregazione delle Suore Ancelle della Carità assume la gestione dell’Ospedale

Trasferimento delle attività nella nuova sede di via Bissolati

1940

1997

1903 Apertura della “Poliambulanza Medica”

12

Apertura del Pronto Soccorso

Apertura del Centro di Ricerca Madre Eugenia Menni (CREM)

Costituzione della Fondazione Poliambulanza

Acquisizione delle attività sanitarie dell’Ospedale Sant’Orsola

2000

2002

2005

2010

socio-sanitarie del territorio, la sede di via Calatafimi si rivelò inadatta a rispondere pienamente a tali esigenze. Fu così che nella prima metà degli anni Novanta prese avvio la costruzione della nuova sede di via Bissolati, all’interno di un’area verde situata nella zona meridionale della città, che iniziò l’attività il primo settembre 1997. Nell’aprile del 2000 fu poi aperto il Pronto Soccorso, divenuto in breve tempo il secondo punto di emergenza della provincia bresciana, dopo quello degli Spedali Civili. In una cascina completamente ristrutturata adiacente all’Istituto, è nato il “Centro di Ricerca Eugenia Menni”, che svolge attività di ricerca scientifica in campo biomedico ed è stato istituito un Centro di Formazione – di livello universitario e post-universitario – in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con il passaggio della gestione della struttura alla Fondazione, dopo un primo periodo di consolidamento della nuova organizzazione, è stato avviato un ulteriore processo di adeguamento ed ampliamento della sede per supportare al meglio gli sviluppi e la crescita dell’attività clinica. Nel 2008 è stato completato un primo ampliamento del Pronto Soccorso, a cui ne è seguito un ulteriore nel 2011/2012. Alla fine del 2009 è iniziata la costruzione della nuova struttura, denominata la “Torre”, in cui hanno trovato posto i nuovi servizi di Radioterapia e Medicina Nucleare, un ampliamento del servizio di Endoscopia e il nuovo punto prelievi e le stanze di degenza che da fine luglio 2012 hanno permesso il trasferimento di tutta l’attività di ricovero dell’ex Ospedale S.Orsola. Nel corso del 2011 è stato inaugurato il Centro di Radioterapia Oncologica intitolato alla memoria del Cav. Guido Berlucchi. Diversi interventi sono stati previsti per adeguare i parcheggi all’aumentato afflusso alla struttura: nel 2012 è stato aperto un nuovo parcheggio multipiano con circa 600 posti

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Apertura dei nuovi servizi di Radioterapia e Medicina Nucleare

Apertura della nuova Torre delle degenze (200 posti letto)

Inaugurazione della Piastra Multifunzionale (nuovo blocco operatorio, nuova terapia intensiva polifunzionale, nuovo blocco parto, nuova terapia intensiva neonatale)

2011

2012

2016

Inaugurazione dell’Unità Funzionale di Radiochirurgia (tecnologia Gamma Knife Icon) e avvio del nuovo impianto di Trigenerazione

Nuovo Blocco Operatorio Cardiovascolare dotato di Sala Ibrida

2017

2019

auto destinato ai dipendenti, nel 2013 il parcheggio principale per i visitatori è stato trasformato in un parcheggio a pagamento (gestito da Brescia Mobilità) ed è stato aperto un nuovo parcheggio a raso con 400 posti auto nei pressi della stazione Poliambulanza della metropolitana di Brescia. Nel corso del 2016 è entrata a regime la Nuova Piastra Multifunzionale (dieci Sale Operatorie, Terapie Intensive, Blocco Parto e Terapia Intensiva Neonatale), mentre nel 2017 l’Ospedale ha avviato la Farmacia automatizzata, la nuova Centrale di Sterilizzazione, l’impianto di Trigenerazione e l’innovativo sistema Leksell Gamma Knife Icon di Elekta per la radiochirurgia stereotassica cranica. Nel corso del 2018 sono stati introdotti il sistema di Chirurgia Robotica “Navio” per gli interventi di protesi mono-compartimentale al ginocchio e il nuovo servizio di diagnosi e trattamento laser per la retinopatia del neonato prematuro (ROP). Nel 2019 spicca l’inaugurazione del nuovo Blocco Operatorio Cardiovascolare, grazie anche al fondamentale contribuito della Fondazione Alessandra Bono Onlus, in cui ha trovato spazio la nuova Sala Ibrida, unica in Italia per dimensioni complessive – ben 124 mq – e per tecnologie all’avanguardia, funzionale per l’interventistica cardiovascolare tradizionale e per quella mininvasiva. Nel 2020 il Blocco Operatorio Cardiovascolare è stato completato con le nuove sale di Emodinamica ed Elettrofisiologia. Sempre nel 2020 è stato installato il sistema robotico Da Vinci Xi, l’ultima evoluzione della chirurgia mininvasiva in cui il chirurgo non opera con le proprie mani ma manovra un robot a distanza, rimanendo seduto a una console posta all’interno della sala operatoria. Il sistema computerizzato trasforma il movimento delle mani in impulsi che vengono convogliati alle braccia robotiche.

Introduzione

2020 Avvio Chirurgia Robotica Da Vinci Xi

13


Ogni giorno, in Poliambulanza...

8 Bambini nascono

80

NUOVI PAZIENTI VENGONO RICOVERATI

6

2

Persone muoiono

Persone accedono al Pronto Soccorso in pericolo di vita

14

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


386

2.285

PERSONE PRENOTANO ONLINE

Persone contattano Poliambulanza per prenotare una prestazione

Persone non ricoverate

1.792

Accedono a Poliambulanza per eseguire prestazioni ambulatoriali

80

interventi eseguiti in sala operatoria

201 Introduzione

Persone accedono al Pronto Soccorso

15


Il contesto di riferimento ATS Brescia

3.465 Kmq

Popolazione residente

168.327 stranieri

130.446 ultra 74enni

1.174.892 127.173 65-74enni

Fondazione Poliambulanza è tra gli enti valutati idonei a ricoprire il ruolo di ente gestore della presa in carico dei pazienti cronici.

16

La Fondazione Poliambulanza svolge la propria attività nell’ambito del Servizio Sanitario della Regione Lombardia nel territorio dell’ATS di Brescia, che conta circa 1.175.000 assistiti (dato al 31/12/2021) distribuiti su un territorio di 3.465 Km². La quasi totalità delle prestazioni erogate dalla Fondazione Poliambulanza è a favore di assistiti dell’ATS di Brescia (85% del totale). Prendendo in considerazione il periodo 2012-2021 vi sono stati importanti cambiamenti nella popolazione bresciana, in particolare il numero di ultra 65enni è aumentato del 14,5% (2012: 224.973 assistiti; 2021: 257.619), mentre l’incremento è stato ancora più evidente sul numero di grandi anziani (>= 85 anni), pari a +27,3% (2012: 30.318; 2021: 38.590). I nuovi nati dal 2012 al 2021 sono diminuiti del 29,2% (da 11.543 a 8.177). L’età media della popolazione è di 45,1 anni (era di 42,7 anni nel 2012).

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Rete delle strutture di ricovero Totale posti letto accreditati

N. ricoveri 2017

N. ricoveri 2018

N. ricoveri 2019

Var % 2019 vs 2018

Fatturato lordo ricoveri 2019

2.262

66.168

64.367

62.962

-2,2%

229.454.515

Asst del Garda

836

30.325

29.642

28.569

-3,6%

92.377.129

Asst della Franciacorta

409

15.002

14.238

14.196

-0,3%

42.545.240

3.507

111.495

108.247

105.727

-2,3%

364.376.884

Fondazione Poliambulanza - Brescia

615

30.643

30.331

30.382

0,2%

107.112.042

Domus Salutis – Brescia

195

2.946

2.882

2.339

-18,8%

17.233.713

Fondazione Maugeri – Lumezzane

149

1.136

1.304

1.270

-2,6%

11.613.413

Centro riabilitazione Spalenza – Rovato

120

1.283

1.279

1.276

-0,2%

12.794.363

S. Camillo – Brescia

138

2.973

2.978

2.771

-7,0%

8.919.647

Istituto san Giovanni di Dio FBF - Brescia

60

629

604

596

-1,3%

5.949.910

Fondazione Richiedei - Palazzolo S/O

30

987

1.049

986

-6,0%

2.900.383

1.307

40.597

40.427

39.620

-2,0%

166.523.471

S. Anna – Brescia

286

13.381

13.322

13.504

1,4%

44.516.553

Città di Brescia - Brescia

315

11.642

11.144

10.586

-5,0%

41.180.328

S. Rocco – Ome

183

8.017

7.713

7.639

-1,0%

36.294.819

Villa Gemma - Villa Barbarano – Salò

141

2.014

2.123

2.025

-4,6%

10.669.084

Residenza Anni Azzurri – Rezzato

38

374

376

377

0,3%

1.453.885

963

35.428

34.678

34.131

-1,6%

134.114.669

5.777

187.520

183.352

179.478

-2,1%

665.015.024

Asst degli Spedali Civili di Brescia

Tot. Az. Ospedaliere pubbliche

Totale strutture private no profit

Totale strutture private profit Totale ATS Brescia

Introduzione

17


L'assetto organizzativo e il modello di governance La Fondazione Poliambulanza ha adottato un modello organizzativo snello che mira a semplificare, per quanto possibile, i processi decisionali, tenuto conto della complessità del sistema sanitario e dell’organizzazione ospedaliera. La gestione delle attività cliniche si basa su una radicata “cultura del lavoro orientata alla collaborazione” tra le Unità Operative. Questa condizione costituisce, insieme con il forte “senso di appartenenza”, il principale fattore distintivo dell’organizzazione di Poliambulanza e permette di realizzare un approccio realmente multidisciplinare al paziente. Per supportare la crescita dimensionale e perseguire il costante miglioramento

18

della qualità delle cure, l’organizzazione si è evoluta ricercando le migliori sinergie fra le diverse professionalità, ottimizzando l’uso delle risorse nell’ottica di un approccio multidisciplinare alla gestione dei processi clinici ed assistenziali adottando Protocolli Diagnostico Terapeutici e Assistenziali condivisi. A tal fine, sono stati creati 11 gruppi di lavoro dedicati ai percorsi clinici dei pazienti, alla discussione di casi e alla condivisione dei Piani di Cura in particolare nell’ambito Epatobiliopancreatico, Coloproctologico, Endocrino-metabolico, Senologico, Pneumologico e sul Trattamento Transcatetere Valvulopatie (GTTV).

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Dipartimento

Unità Operativa

Direttore

Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore

Terapia Intensiva

Dott. Giuseppe Natalini*

Cardiovascolare

Cardiologia Cardiochirurgia Chirurgia Vascolare

Chirurgico

Chirurgia Generale

Dott. Claudio Cuccia* Dott. Giovanni Troise Dott. Raffaello Bellosta Prof. Moh’d Abu Hilal*

Urologia

Dott. Michelangelo Tosana

Geriatria

Geriatria

Dott. Renzo Rozzini*

Medicina, Gastroenterologia ed

Medicina

Dott. Tony Sabatini*

Endoscopia

Endoscopia Digestiva

Oncologico

Oncologia Anatomia Patologica Radioterapia

Dott. Cristiano Spada Dott. Alberto Zaniboni* Dott. Giulio Rossi Dott. Mario Bignardi

Ortopedico Traumatologico

Ortopedia e Traumatologia

Dott. Flavio Terragnoli*

Emergenza-Urgenza

Pronto Soccorso

Dott. Paolo Terragnoli*

Riabilitazione e Recupero Funzionale

Riabilitazione Specialistica

Salute Mamma e Bambino

Dott. Renato Brighenti* Ostetricia e Ginecologia Pediatria TIN e Neonatale

Testa Collo

Dott. Giuseppe Riva Dott. Paolo Ernesto Villani

Dott. Oscar Vivaldi

Neurologia

Dott. Eugenio Magni

Oculistica

Dott. Vincenzo Miglio

Otorinolaringoiatria Medicina Nucleare Radiologia Medicina di Laboratorio

Dott. Federico Quaglia

Dott. Massimo Gandolfini* Neurochirurgia

Radiologia e Diag. per Immagini

Dott.ssa Chiara Mulé*

Laboratorio Analisi Farmacia Fisica Sanitaria Centro di Ricerca M. Eugenia Menni

Dott. Ugo Moz Dott. Giordano Savelli* Dott. Claudio Bnà Dott.ssa Piera Reghenzi Dott. Giuseppe Zacchi Dott. Marco Galelli Prof.ssa Ornella Parolini

(*) Direttore di Dipartimento

Introduzione

19


Attività clinica Dall'attività di ricovero alla vasta gamma di prestazioni ambulatoriali, dal know-how umano e tecnologico impiegato nella chirurgia alla capacità di rispondere a bisogni di cura emergenti. Un riferimento per il territorio che sviluppa eccellenze al servizio del paziente.

20

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


29 mila

Pazienti vengono ricoverati

448 mila

Persone accedono ai nostri ambulatori

2.900 Bambini nascono

21


I pazienti

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

N. ricoveri per acuti

30.988

26.539

28.683

-7,4%

N. ricoveri riabilitazione

525

559

430

-18,1%

N. ricoveri subacuti

316

194

233

-26,3%

Ricoveri complessivi

31.829

27.292

29.346

-7,8%

L’età media dei pazienti ricoverati è 53,3 anni, gli ultraottantenni rappresentano il 15,8% del totale

22

Nel 2021 sono stati ricoverati in Poliambulanza 29.346 pazienti, in diminuzione rispetto all’anno 2019 (-7,8%). I ricoveri di tipo chirurgico sono diminuiti del 10,3% e rappresentano il 48,7% dei ricoveri complessivi, mentre si registra un decremento del 18% degli interventi chirurgici svolti in regime ambulatoriale. In totale, nelle 19 sale operatorie, sono stati eseguiti complessivamente 18.157 interventi chirurgici (-12,3% rispetto al 2019), per un totale di 22.843 ore di attività in sala operatoria. Il 45% dei pazienti ricoverati proviene dal Pronto Soccorso, Neurologia e Stroke Unit (93% di ricoveri da PS), in Geriatria (92% di ricoveri da PS), in Pediatria (82% di ricoveri da PS), in Medicina (79% di ricoveri da PS), e in Cardiologia (51% di ricoveri da PS). Nei 20 letti di Terapia Intensiva (Polifunzionale, Cardiovascolare e Postoperatoria) sono state registrate complessivamente 4.966 giornate di degenza (-14,1% rispetto al 2019), con un tasso di occupazione medio annuo, calcolato sui posti letto attivi, superiore all’80%.

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Ricoveri per acuti chirurgici / medici

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

Numero ricoveri di tipo chirurgico

15.571

12.272

13.964

-10,3%

Numero ricoveri di tipo medico

15.417

14.267

14.719

-4,5%

30.988

26.539

28.683

-7,4%

Totale ricoveri per acuti

-10,3%

-18,2%

4.193

var% 21 vs 19

3.842

5.126

Numero complessivo degli interventi chirurgici

13.964

12.272

15.571

Numero interventi chirurgici in regime ambulatoriale

16.114

20.697

Numero interventi chirurgici in degenza ordinaria/day surgery

18.157

Numero interventi chirurgici

2020

2021

-12,3%

2019 Altri indicatori

var% 21 vs 19

2019

2020

2021

4,3

4,8

4,6

6,4%

% ricoveri da Pronto Soccorso

39,9%

46,8%

44,5%

11,5%

Peso medio DRG

1,2141

1,2794

1,2541

3,3%

Degenza media ricoveri per acuti

Numero ricoveri per classi di età 2021

15,8%

27,2%

26,7%

17,0%

13,4%

100%

> 80 anni

65-80 anni

40-64 anni

20-39 anni

0-19 anni

TOT

4.643

7.984

7.823

4.978

3.918

29.346

Attività clinica | Capitolo 1

23


24

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


I pazienti con malattie oncologiche Un team di professionisti di grande esperienza, competenze interdisciplinari, tecnologie all’avanguardia e ricerca clinica per un percorso di cura a 360 gradi.

1.823

Interventi di chirurgia oncologica

2,96%

Mortalità a 30 giorni per intervento di tumore maligno del pancreas (tra le prime dieci strutture come risultato a livello nazionale)

752

Cicli di Radioterapia, 602 pazienti trattati

Attività clinica | Capitolo 1

25


Attività rivolte ai pazienti con malattie oncologiche

2019 2020 2021 var% 21 vs 19

N. carcinomi invasivi diagnosticati

N. interventi chirurgici oncologici

N. ricoveri / cicli MAC oncologia medica

N. cicli radioterapia oncologica

412

1.726

8.277

775

348

1.526

8.068

713

352

1.823

8.776

752

-14,6%

5,6%

6,0%

-3,0%

In Poliambulanza è attiva la Breast Unit, unità multidisciplinare dedicata alle patologie della mammella con il contributo del radiologo, chirurgo, anatomopatologo, chirurgo plastico, radioterapista, dell’oncologo, psico-oncologo e del fisioterapista. Nel 2018 ha ottenuto il riconoscimento della European Society of Breast Cancer Specialists (EUSOMA) che verifica indicatori di qualità che riguardano l’intero percorso di cura delle pazienti, dalla diagnosi al trattamento e al follow-up. La Breast Unit di Poliambulanza ogni anno gestisce oltre 400 casi di donne.

26

I pazienti con patologie oncologiche possono trovare in Poliambulanza un team di professionisti di grande esperienza, competenze interdisciplinari, tecnologie all’avanguardia e ricerca clinica in un percorso di cura a 360° che comprende la fase diagnostica, la chirurgia oncologica, la chirurgia ricostruttiva, la chemioterapia, la radioterapia, il supporto psicologico oltre a tutte le cure mediche più opportune. L’Anatomia Patologica, che nel 2021 ha analizzato 57.600 campioni di cui 571 esami estemporanei intraoperatori e ha contribuito per tutti i casi a definire i parametri diagnostici essenziali per l’eventuale trattamento post-chirurgico, ha diagnosticato nel 2021 352 nuovi casi di carcinoma invasivo riferiti ad approfondimenti diagnostici ambulatoriali eseguiti nelle strutture della Fondazione. Nel 2021 sono stati eseguiti 1.823 interventi di chirurgia oncologica, di cui 408 per patologie dell’apparato digerente (principalmente colon, retto, stomaco e fegato), 395 per patologie della mammella, 230 della vescica, 187 dell’encefalo, 148 dell’apparato riproduttivo femminile e 7 della cavità orale. Questa attività costituisce il principale impegno delle Unità di Chirurgia Generale, Urologia, Ginecologia, Neurochirurgia e Otorinolaringoiatria. L’incidenza e la mortalità del tumore gastrico maligno sono in continua diminuzione ma ogni anno in Italia si stima vengano diagnosticati circa 13 mila nuovi casi di tumore dello stomaco. Una volta individuato è importante rivolgersi a un centro nel quale chirurgo, gastroenterologo, oncologo e radioterapista valutano la situazione e decidono la terapia migliore. Nel triennio 2018-2020 147 cittadini residenti nell’ATS di Brescia sono stati sottoposti a intervento chirurgico per tumore maligno al pancreas. Di questi, 63 interventi sono stati eseguiti presso Poliambulanza (42,9% del totale) con il quarto esito migliore a livello regionale (dati Agenas). Per aumentare la consapevolezza dei cittadini su fattori di rischio e sintomi

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Interventi di chirurgia oncologica Apparato digerente Mammella Vescica Encefalo Appar. riproduttivo femminile Prostata Rene Tiroide Cute Tessuto connettivo Tessuto linfatico Apparato respiratorio Altro Cavità orale e faringe

408 395 230 187 148 106 84 80 65 44 28 26 15 7

precoci e promuovere il sostegno alla ricerca oncologica, Fondazione Poliambulanza, in occasione della giornata di sensibilizzazione sulla neoplasia del pancreas, celebrata il 19 novembre, ha organizzato un bike tour. Durante l’evento sono stati inoltre distribuiti opuscoli informativi al fine di sottolineare l’importanza della prevenzione primaria valida per diversi tipi di tumore, come quello alla mammella, al colon, al collo dell’utero attraverso stili di vita corretti, e secondaria aderendo agli screening ATS. Una pratica fondamentale per aumentare le possibilità di diagnosi precoci e chances di cura. Per quanto riguarda il tumore maligno del colon e del retto lo screening per la diagnosi precoce è molto importante per l’esito favorevole della prognosi. Questa tipologia di tumori si sviluppa molto lentamente da piccole formazioni benigne chiamate polipi, che iniziano a sanguinare diversi anni prima della comparsa di altri disturbi. Poliambulanza ha aderito al programma di screening promosso dall’ATS di Brescia che prevede, per le donne e gli uomini dai 50 ai 69 anni, la ricerca del sangue occulto nelle feci e, nel caso di positività dell’esame, l’esecuzione di una colonscopia per verificare l’origine del sanguinamento. La colonscopia permette di esplorare tutta la superficie interna dell’intestino e, in caso di necessità, il Medico Endoscopista asporta i polipi. Solo in caso di presenza di tumore o di polipo con caratteristiche particolari può rendersi necessario un intervento chirurgico per l’asportazione. La tipologia di trattamento dipende dallo stadio del tumore al momento della diagnosi: in quelli iniziali può essere esclusivamente chirurgico, mentre in quelli avanzati viene associato a chemio e/o a radioterapia. Nel corso del 2021 il Servizio di Endoscopia Digestiva ha eseguito, nell’ambito dello screening promosso dall’ATS di Brescia, 797 colonscopie e 757

Attività clinica | Capitolo 1

TOTALE

1.823

UFA – UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI È stata realizzata presso il servizio di Farmacia un'area di Allestimento Farmaci Antiblastici. Al fine di ottimizzare precisione, accuratezza e tracciabilità del ciclo produttivo, Fondazione Poliambulanza si è dotata di un sistema di produzione robotizzato deputato alla preparazione della maggior parte dei cicli chemioterapici (circa l’85% della produzione) ed un sistema di preparazione manuale assistita che garantisce la medesima precisione di allestimento per la restante quota di produzione (circa il 15%).

27


Intervento chirurgico per tumore maligno allo stomaco: mortalità a 30 giorni Fonte: AGENAS

1,01% 4

3,47% ATS Brescia 2018-2020

3 2

1,87%

1,75%

1

0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. 2012-2014 2013-2015 2014-2016 2015-2017 2016-2018 2017-2019 2018-2020

ROBOT DA VINCI Xi – L’ ULTIMA FRONTIERA PER INTERVENTI MININVASIVI

A fine settembre 2020 è stato installato il Robot Da Vinci Xi che, oltre all’ambito urologico, viene utilizzato per interventi alla testa e coda del pancreas e del fegato, allo stomaco, al colon e alle vie biliari. Esso garantisce massima precisione al chirurgo ed al paziente meno dolore e tempi di recupero più veloci.

28

Italia 2018-2020

polipectomie. Gli ultimi dati pubblicati da Agenas evidenziano che, nel biennio 2019-2020, 739 pazienti bresciani hanno subito un intervento chirurgico per tumore maligno del colon; di questi 181 sono stati eseguiti presso Poliambulanza (24,5% del totale) con esiti migliori rispetto alla media nazionale e a quelli registrati nel territorio dell’ATS di Brescia. Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella donna e, se viene scoperta precocemente, può essere più facilmente curabile. Per questo motivo Poliambulanza ha aderito allo screening del tumore della mammella promosso dall’ATS di Brescia per le donne dai 50 ai 69 anni eseguendo nel 2021 circa 5.160 mammografie. Nel mese di giugno 2021 Fondazione Onda ha organizzato un (H)-Open Day nazionale, coinvolgendo le Ginecologie e le Oncologie Ginecologiche degli ospedali con Bollini Rosa, tra i quali Poliambulanza che ha deciso di aderire offrendo gratuitamente visite ginecologiche, colloqui telefonici e pap test. In collaborazione con l’associazione ESA (Educazione alla Salute Attiva) di Brescia è stato inoltre sviluppato il progetto “Familiarità” che offre alle parenti di donne che hanno avuto un carcinoma della mammella la possibilità di eseguire gratuitamente una prestazione diagnostica senologica e impostare la frequenza dei controlli per una corretta prevenzione. Nel 2021 sono state sottoposte ad intervento di chirurgia senologica, in totale tra patologie maligne e benigne, 558 pazienti in diminuzione rispetto al 2019. I pazienti seguiti dall’Unità di Oncologia Medica di Poliambulanza nel 2021 sono stati 2.187 di cui 1.742 in regime di Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC). Nel reparto di Oncologia sono state sviluppate diverse proposte che mirano a ricreare in Ospedale un ambiente familiare e a garantire ai pazienti un supporto psicologico, tra queste: • “Progetto Venere”, che si rivolge a tutte le pazienti operate di tumore al seno o all’utero/ovaie, sottoposte a chemioterapia adiuvante. Si tratta

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Intervento chirurgico per tumore maligno al pancreas: mortalità a 30 giorni Fonte: AGENAS

4,62%

6,76%

4

2,96%

3 2

1,77%

1,78%

5,53%

1

0,00% 0,00%

0,00%

Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. 2012-2014 2013-2015 2014-2016 2015-2017 2016-2018 2017-2019 2018-2020

ATS Brescia 2018-2020

di un percorso di gruppo di promozione del benessere psico-fisico, volto ad accrescere la consapevolezza di sé, della propria femminilità e delle proprie potenzialità. Ad ottobre 2021, seguendo le indicazioni della struttura relativamente alle norme anti Covid 19, è stato possibile svolgere nuovamente in presenza questo percorso di gruppo, interrotto dall’inizio della pandemia, coinvolgendo 5 partecipanti. “Progetto Gruppi di rilassamento”, che è stato attivato a partire da agosto 2016 e si rivolge a tutti i pazienti oncologici e i loro caregivers, indistintamente dal tipo di patologia. Gli incontri con la Psicologa nell’anno 2021 si sono svolti da gennaio a settembre via web, mentre da ottobre è stato possibile riprendere gli incontri in presenza.Nel 2021 il progetto ha coinvolto 23 pazienti. “Servizi in collaborazione con l’associazione RASO”: sono attivi presso il reparto di Oncologia lo sportello informativo dei diritti del paziente oncologico, il servizio di fornitura di parrucche e il laboratorio di styling creativo per le pazienti sottoposte a chemioterapia alopecizzante ed infine il gruppo di scrittura autobiografica come forma di espressione e rielaborazione dei vissuti legati alla malattia oncologica. “Consulenza Psicologica Breast Unit”: all’interno del progetto più ampio di Breast Unit sono previsti colloqui clinici psicologici pre-operatori per le pazienti con carcinoma mammario sottoposte ad interventi chirurgici di quadrantectomia o mastectomia. Attualmente i colloqui si svolgono all’interno del percorso di pre-ricovero.

Italia 2018-2020

Poliambulanza sostiene la Race for the Cure, evento simbolo dell'Associazione Susan G. Komen Italia, le cui attività sono volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e alla raccolta fondi per la lotta ai tumori del seno. Nell’anno 2021 la Race for the Cure si è svolta il 3 Ottobre con una modalità “diffusa”, che ha coinvolto oltre a Brescia altre 5 sedi della Provincia, per un totale di 4.000 iscritti.

Dall’01/02/2011 i pazienti di Poliambulanza possono anche avvalersi dei servizi del Centro di Radioterapia Oncologica intitolato alla memoria del Cav. Guido Berlucchi. Nel 2021 il Servizio di Radioterapia ha eseguito 752 cicli di trattamento assistendo complessivamente 602 nuovi pazienti.

Attività clinica | Capitolo 1

29


30

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


I pazienti con malattie cardiovascolari La Sala Operatoria Ibrida attiva dal 2019 è unica in Italia per dimensioni e tecnologie ed è funzionale sia per l’interventistica cardiovascolare tradizionale sia per quella mininvasiva

147

0,45%

800

Sostituzioni di valvola aortica per via percutanea (Transcatheter Aortic Valve Implantation - “TAVI”) Mortalità a 30 giorni per valvuloplastica o sostituzione di valvola cardiaca (secondo miglior risultato a livello nazionale)

Pazienti operati in Chirurgia Vascolare

Attività clinica | Capitolo 1

31


I pazienti con malattie cardiovascolari

N. di ricoveri Cardiologia

N. di ricoveri Cardiochirurgia

N. di ricoveri Chirurgia Vascolare

Totale

2019

2.122

500

592

3.214

2020

1.916

464

580

2.960

2021

2.064

492

582

3.138

var% 21 vs 19

-2,7%

-1,6%

-1,7%

-2,4%

La Fondazione Alessandra Bono Onlus ha contribuito ad allestire il Nuovo Blocco Operatorio Cardiovascolare con una donazione di 1,5 Milioni di Euro destinata all’acquisto di un sistema angiografico robotizzato di ultima generazione insieme al finanziamento di borse di studio nell’ambito della ricerca.

32

I pazienti con patologie cardiovascolari possono trovare nelle unità del Dipartimento Cardiovascolare di Fondazione Poliambulanza una gamma completa di servizi diagnostici e terapeutici, con un approccio multidisciplinare e altamente specializzato. Nell’anno 2021 sono stati circa 2.000 i pazienti ricoverati nell’Unità Operativa di Cardiologia, in aumento rispetto all’anno precedente. Ogni anno circa 2.200 persone residenti nell’ATS di Brescia sono ricoverate per un infarto acuto del miocardio (IMA). Di queste, circa 650 sono state ricoverate in Poliambulanza e sottoposte ad angioplastica coronarica, nel 91% dei casi entro 48 ore dall’ingresso in struttura (dati Agenas). Come avviene in altre procedure chirurgiche, la tempestività dell’intervento e la componente manuale del medico emodinamista è vitale. Per avere risultati affidabili è fondamentale rivolgersi ad un ospedale dotato di Emodinamica attiva 24 ore al giorno e con una casistica elevata. Gli studi scientifici dimostrano che dove si trattano ampie casistiche si raggiungono migliori risultati in termini di sicurezza, qualità ed efficienza delle cure. Il valore registrato da Poliambulanza relativo all’indicatore “Infarto miocardico acuto: mortalità a un anno” è migliore della media nazionale e della media registrata nell’ATS di Brescia (dati Agenas). Per rispondere sempre meglio alle necessità dei pazienti e degli operatori, nel corso del mese di maggio 2014 è stata aperta la nuova Unità di Cura Coronarica in ambienti più ampi con 6 posti letto complessivi, in incremento di 2 posti letto rispetto all’assetto precedente. In totale nel 2021 sono stati trattati in Emodinamica

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Infarto miocardico acuto: mortalità a un anno Fonte: AGENAS

11,81% 10,75% 9,95%

10 9,52% 8

9,07%

8,07%

6,55%

7,80%

6

5,98%

ATS Brescia 2019

9,21%

4

Italia 2019

2

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

1.641 pazienti (di questi 649 per procedure di angioplastica e 734 per coronarografia) e 658 pazienti sono stati sottoposti a procedure diagnostiche ed interventistiche nell’ambito dell’Elettrofisiologia (impianti e sostituzioni di pace-maker, impianti di defibrillatore automatico e ablazioni transcatetere con radiofrequenza). Oltre 27.000 pazienti hanno avuto accesso nell’anno 2021 ai servizi dell’Unità di Diagnostica Cardiologica non Invasiva, dove sono state eseguite visite cardiologiche, ecocolordoppler cardiaci, elettrocardiogrammi, test da sforzo, eco stress e per la parte di competenza dei chirurghi vascolari di doppler carotidei e periferici. Oltre il 90% della attività è svolta in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale. La diagnostica non invasiva riveste una grande importanza anche dal punto di vista della prevenzione e della diagnosi precoce delle patologie cardiovascolari e si avvale, per l’esecuzione di buona parte degli esami, di personale tecnico appositamente formato con un percorso interno certificato (sonographer). Nel 2021 sono stati svolti circa 14.000 esami ecocardiografici e 4.260 eco-stress, la maggior parte dei quali dopo prova fisica. Il Dipartimento Cardiovascolare dispone di un Blocco Operatorio, con 1 sala ibrida, 5 sale dedicate a Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Elettrofisiologia ed Emodinamica e di un Servizio di Anestesia e Rianimazione dedicato che dispone di 5 posti letto. Sono stati 459 i pazienti sottoposti a un intervento in Cardiochirurgia (il 55% provenienti da altre ATS). Punti di eccellenza della Cardiochirurgia sono l’esecuzione dei bypass coronarici, nell’80% dei casi senza la circolazione extracorporea (chirurgia a “cuore battente”), la chirurgia

Attività clinica | Capitolo 1

2019

Poliambulanza

ANEURISMA DELL’AORTA ADDOMINALE

I volumi di attività relativi al trattamento dell’aneurisma addominale indicano Poliambulanza come il 1° ospedale di riferimento nella provincia di Brescia, il 3° a livello regionale. L’esito mortalità a 30 giorni la collocano al 2° posto a livello provinciale e tra i primi 16 a livello regionale (dati Agenas 2019-2020).

33


Intervento di Valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache: mortalità a 30 giorni Fonte: AGENAS

1,14% ATS Brescia 2019-2020

2 1,5 1

0,71%

0,60% 0,62%

0,5

0,00%

0,33%

0,58% 0,60%

2,38% 0,45%

Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. 2012-2013 2013-2014 2014-2015 2015-2016 2016-2017 2017-2018 2018-2019 2019-2020

BYPASS A CUORE BATTENTE Il bypass coronarico viene eseguito in più del 80% dei casi senza la circolazione extracorporea (a “cuore battente”), con il beneficio per il paziente di una minore invasività e la possibilità di trascorrere la degenza immediatamente postoperatoria in reparto e non in Terapia Intensiva (percorso LE.A.S.T. LEss invAsive Surgical Track).

34

Italia 2019-2020

riparativa della valvola mitrale e tricuspide effettuata anche per via mini-invasiva, la chirurgia conservativa della valvola aortica (tecniche ricostruttive e di “valve-sparing”), con il vantaggio per il paziente di evitare la terapia anticoagulante e le problematiche a essa correlate. Per raggiungere un volume di pazienti statisticamente attendibile per il calcolo della mortalità dopo intervento di bypass aorto-coronarico e di sostituzione di valvola aortica, l’Agenas ha considerato i ricoveri relativi al biennio 2019-2020. Il dato di Poliambulanza così calcolato relativo alla mortalità nel mese successivo all’intervento di valvuloplastica o sostituzione di valvola cardiaca è il secondo miglior risultato a livello nazionale, mentre l’esito per l’intervento di bypass aortocoronarico pone la struttura all'ottavo posto in Lombardia. I pazienti operati in Chirurgia Vascolare sono stati circa 800. Per le patologie arteriose (2/3 del totale dei pazienti) sono state utilizzate sia le tecniche di chirurgia tradizionale sia le metodiche endovascolari (107 casi di endoprotesi aortiche e toraciche nel 2021). Il trattamento della patologia venosa (trattata nel 95% dei casi in regime ambulatoriale) è eseguito sia mediante la tecnica tradizionale di stripping sia mediante tecniche di termoablazione laser. Sono circa 130 i pazienti residenti nell’ATS di Brescia che annualmente eseguono un intervento di riparazione dell’aneurisma dell’aorta addominale (cedimento delle pareti dell’aorta) con una mortalità media a 30 giorni dall’intervento dell’1,43% considerando il biennio 2019-2020. La mortalità a 30 giorni è considerata un buon indicatore dell’intero processo assistenziale che coinvolge, oltre al chirurgo vascolare, i

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Riparazione di aneurisma non rotto dell'aorta addominale: mortalità a 30 giorni Fonte: AGENAS

1,46% ATS Brescia 2019-2020

2,5 2 1,5 1 0,62% 0,57% 0,55%

1,00%

1,21%

1,13%

1,43%

0,74%

Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. Poliamb. 2012-2013 2013-2014 2014-2015 2015-2016 2016-2017 2017-2018 2018-2019 2019-2020

medici specialisti in cardiologia, radiologia, anestesia e rianimazione e il dato di Poliambulanza (153 interventi nel biennio considerato) è al sedicesimo posto a livello regionale (dati Agenas). L’ambulatorio "Cure lesioni vascolari" dell'Unità di Chirurgia Vascolare ha raggiunto nel corso del 2021 i 12 anni di attività. Dal 2009 l’attività viene garantita dal personale infermieristico interno che ha sviluppato una competenza specifica nel trattamento di queste lesioni. Si rileva inoltre un numero significativo di pazienti con provenienza esterna alla struttura, mai ricoverati in Chirurgia Vascolare, a conferma dell’importante supporto fornito al territorio. Nel mese di ottobre 2019 è stato inaugurato il Nuovo Blocco Cardiovascolare, all’interno del quale si inserisce la sala operatoria ibrida, unica in Italia per dimensioni e tecnologie, dotata di un robot angiografico di ultima generazione. Del blocco fanno parte, oltre alla sala ibrida, altre 5 sale dedicate alla cardiochirurgia, alla chirurgia vascolare, all’elettrofisiologia e all’emodinamica e un’area di 3 sale operatorie per la chirurgia a bassa complessità. Nel corso del 2021 grazie alla generosa donazione della famiglia Rastrelli, è stato avviato l’ambulatorio “Margherita Rastrelli” per la cura, il trattamento e l’assistenza di pazienti affetti da embolia polmonare e ipertensione polmonare. L’ampliamento dei locali e del personale dedicato consentono di trattare un maggiore numero di pazienti e di intensificarne la frequenza dei controlli. Il fulcro risiede nel potenziamento della telemedicina come strumento di intervento sul territorio.

Attività clinica | Capitolo 1

1,75% Italia 2019-2020

TAVI Nel corso del 2021 sono state eseguite, in collaborazione tra Emodinamica e Cardiochirurgia, 147 sostituzioni di valvola aortica per via percutanea (Transcatheter Aortic Valve Implantation - “TAVI”), che rappresenta una procedura innovativa con indicazioni ristrette a pazienti con elevato rischio operatorio.

35


I pazienti geriatrici e della medicina generale Un modello di assistenza medico-infermieristica integrato finalizzato alla valutazione globale del paziente e dei suoi bisogni.

Ricoveri in Medicina Generale

4.200

Ricoveri in Geriatria

1.500

Ricoveri Subacuti

36

230

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Nel corso del 2021 sono stati circa 5.900 i pazienti ricoverati nelle Unità di Medicina Generale e nell’Unità di Geriatria di Poliambulanza, dato in calo rispetto all’anno 2019 (-10,7%). In queste aree di ricovero, dove oltre l’80% dei pazienti proviene dal Pronto Soccorso, viene attuato da tempo un modello di assistenza medico-infermieristica integrato finalizzato alla valutazione globale del paziente. Nelle unità di Geriatria, orientate alla gestione delle acuzie dell’anziano, sono accolti pazienti clinicamente instabili, affetti prevalentemente da patologie respiratorie e dell’apparato cardio-vascolare, da patologie infettive, endocrinologiche e del metabolismo, provenienti dal Pronto Soccorso, potendo anche contare in Poliambulanza su 8 posti letto dell’Unità di Cura Sub Intensiva (UCSI), dotata delle attrezzature idonee a garantire il costante monitoraggio delle funzioni vitali e il supporto alle funzioni respiratorie dei pazienti (trattamento delle insufficienze respiratorie acute a genesi broncopneumopatica o cardiaca, con il supporto dell’assistenza respiratoria non invasiva). Ogni paziente viene sottoposto a valutazione multidimensionale secondo il modello delle ACE Unit statunitensi: l’obiettivo è di contenere la disabilità conseguente alla patologia acuta che ha motivato il ricovero ospedaliero. Nel 2020 l’attività dell’Unità Sub Intensiva Geriatrica è stata sospesa nel corso del mese di marzo e riaperta a partire da fine agosto presso la RSA Vittoria attraverso la costituzione di una Associazione Temporanea di Scopo. Negli ultimi anni è in corso una sperimentazione di triage di reparto (letti colore) la cui finalità è di affidare i pazienti con patologia o sindrome specifica a gruppi di lavoro appositamente addestrati. Nelle Unità di Medicina Generale sono prevalenti i ricoveri di pazienti con patologie respiratorie, gastro-entero-epatologiche, endocrinologico ed oncologiche, oltre a pazienti con malattie dell’apparato cardio-vascolare, in più della metà dei casi con la presenza di comorbilità. L’unità accoglie per la definizione diagnostica i pazienti con sintomi di significato incerto (dispnea, dolore toracico, dolore addominale, ecc.) e i pazienti con patologie croniche (ipertensione, diabete, malattie gastrointestinali, malattie epatologiche, anemia, ecc.) nei loro diversi stadi. Durante il ricovero viene attuato uno screening sistematico con finalità preventive (ipertensione, ipercolesterolemia, neoplasie, ecc.). A novembre 2011 sono stati attivati secondo le indicazioni della DGR 1479/2011 19 posti letto per pazienti subacuti attraverso la trasformazione di 10 posti letto di Medicina Generale e 9 posti letto di Riabilitazione Specialistica. Nel 2012 i posti letto sono divenuti 20.

Attività clinica | Capitolo 1

ATTIVITÀ SUBACUTE Le attività subacute sono un’area intermedia tra l’ospedale per acuti e il territorio, istituite dalla Regione Lombardia per ridurre la permanenza in ospedale di pazienti in fase post-acuta e mettere a disposizione dei pazienti cronici una struttura con minori standard assistenziali, più idonea per la loro gestione. A livello provinciale sono circa 100 i posti letto di cure subacute.

37


I pazienti con patologie “della testa e del collo” Dalla Stroke Unit alle forme avanzate di Parkinson, fino alla chirurgia oculistica, un dipartimento dove il know-how è supportato da tecnologie d'avanguardia.

Ricoveri di Neurologia, di cui 306 in Stroke Unit per ictus

680

Pazienti trattati con Gamma Knife Icon nel 2021

337

Interventi di Oculistica e Otorinolaringoiatria

38

3.100

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


I pazienti ricoverati nell’Unità di Neurologia nel 2021 sono stati 682 di cui 306 in Stroke Unit per ictus ischemico ed ictus emorragico. I trattamenti di fibrinolisi svolti in Stroke Unit nel 2021 sono stati 53. L’ictus è la terza causa di morte dopo i tumori e le malattie cardiovascolari ma è la prima causa di disabilità e la seconda causa di demenza. Sono circa 1.350 i pazienti bresciani annualmente ricoverati per questa patologia (il 21% è trattato in Poliambulanza) che richiede un approccio multidisciplinare ed una organizzazione della rete territoriale particolarmente efficiente: nella fase acuta dell’ictus viene coinvolto il Sistema dell’emergenza (Servizio 118 e PS) mentre in Stroke Unit avviene il completo inquadramento clinico, la terapia della fase acuta ed il monitoraggio e controllo delle complicanze. Particolare importanza riveste la continuità assistenziale offerta al paziente, mirata al recupero funzionale e alla prevenzione delle complicanze e delle recidive. In Neurochirurgia sono stati ricoverati pazienti con tumori cerebrali maligni e benigni (165), malattie cerebro-vascolari (ischemia ed emorragia cerebrale, 71 interventi), patologie di ernia discale lombare e cervicale (148 interventi nel 2021), degenerazione del disco intervertebrale (158 interventi di stabilizzazione), instabilità del rachide degenerativa e/o post-traumatica (128 interventi di esplorazione e decompressione del canale vertebrale). Dal 2001 è attivo presso il Dipartimento di Neurologia e Neurochirurgia l’ambulatorio dedicato alla malattia di Parkinson e ai disordini del movimento.

Attività clinica | Capitolo 1

GAMMA KNIFE ICON Fondazione Poliambulanza, prima in Italia nel 2017 ad utilizzare la tecnologia Gamma Knife Icon nel campo della radiochirurgia stereotassica per il trattamento dei tumori al cervello, ha curato più di 1.300 pazienti in 4 anni.

39


Pazienti con patologie della testa e del collo

di cui

N. interventi in oculistica

760

342

2.649

666

420

226

2.169

306

862

505

315

2.596

-13,8%

-7,8%

-33,6%

-7,9%

-2,0%

trattati in Stroke Unit

N. ricoveri in neurochirurgia

2019

698

355

935

2020

481

242

2021

682 -2,3%

var% 21 vs 19

RETE TRAUMA MAGGIORE Il Decreto Regionale N.8531 “Determinazioni in merito all’organizzazione di un sistema integrato per l’assistenza al trauma maggiore” del 2012 ha identificato Poliambulanza come Centro Traumi di Zona con Neurochirurgia (CTZ) per la presenza di professionalità, tecnologie e organizzazione necessarie a trattare H24 in modo definitivo le lesioni traumatiche comprese quelle neurotraumatologiche.

40

N. di ricoveri in oculistica

N. ricoveri in neurologia

N. di ricoveri in otorinolaringoiatria

Il Dipartimento vanta ormai una lunga esperienza nel trattamento delle forme più avanzate di malattia di Parkinson complicata, nelle quali la terapia farmacologica standard non è più in grado di controllare in modo adeguato i sintomi e di garantire una qualità di vita soddisfacente per il paziente. Da gennaio 2005 viene effettuato l’impianto di stimolatori cerebrali profondi nel subtalamo. Per una buona riuscita dell’intervento sono richieste competenze integrate di neurochirurgia stereotassica e funzionale e di neurofisiologia. Dal mese di settembre 2011, grazie ad una nuova organizzazione e all’acquisto di un modernissimo angiografo biplano (finanziato con il contributo della Regione Lombardia di cui all’art. 25 della Legge 33/2009) è stato possibile estendere l’offerta di Poliambulanza nell’ambito della neuroradiologia interventistica, rendendo possibile, tra gli altri, il trattamento endovascolare di malformazioni vascolari e di aneurismi cerebrali. Nel 2021 la Neuroradiologia interventistica ha eseguito complessivamente circa 450 procedure, di cui 26 embolizzazioni di vasi intracranici, 69 vertebroplastiche e 188 radiofrequenze. Nel Servizio di Neurofisiopatologia nel 2021 sono stati eseguiti circa 15.600 esami tra elettromiografie, velocità di conduzione nervosa, elettroencefalogrammi e potenziali evocati. Nel settembre 2017 Poliambulanza si è dotata dell’innovativo sistema Leksell Gamma Knife Icon, l’ultima frontiera dell’evoluzione tecnologica nel campo della radiochirurgia stereotassica. Il nuovo modello Icon introduce la possibilità di utilizzare una maschera ter-

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


moplastica personalizzata per un maggior comfort del paziente e garantisce una maggiore precisione grazie a un sistema di Imaging stereotassico integrato e di un Adaptive Dose Control che aggiorna in tempo reale, per ogni seduta terapeutica, il piano di trattamento e l’erogazione della dose. In casi selezionati è possibile eseguire il trattamento radiochirurgico con l’utilizzo di una maschera termoplastica personalizzata, una sorta di rete preriscaldata applicata sul volto del paziente, che essendo rimovibile favorisce i trattamenti multisessione. Al Dipartimento Testa Collo afferiscono i pazienti, oltre che per la Neurologia e la Neurochirurgia, anche per le specialità affini per distretto anatomico di Oculistica e Otorinolaringoiatria. L’attività dell’Oculistica si svolge prevalentemente a livello ambulatoriale; nel 2021 sono stati eseguiti 2.596 interventi (di cui 1.814 interventi di cataratta e 191 interventi di chirurgia refrattiva laser) oltre a 1.223 iniezioni intravitreali per la cura delle maculopatie essudative degenerative correlate all’età. I pazienti ricoverati in Otorinolaringoiatria sono stati 505 (di cui 250 interventi sul naso e seni nasali, 62 interventi sulla laringe e trachea, 48 interventi su tonsille ed adenoidi e 31 interventi di ricostruzione dell’orecchio medio). Nel mese di novembre 2019 è stata inaugurata la nuova area dedicata agli ambulatori Privati di Oculistica dotata di tecnologie di ultima generazione come la nuova metodica di cataratta con tecnica laser a femtosecondi.

Attività clinica | Capitolo 1

Ictus ischemico: mortalità a 30 giorni dal ricovero

Poli. 2012

5,83 %

Poli. 2013

8,45 %

Poli. 2014

6,29 %

Poli. 2015

11,31 %

Poli. 2016

6,15 %

Poli. 2017

5,31 %

Poli. 2018

8,83 %

Poli. 2019

9,40 %

Poli. 2020

9,82 %

ATS Brescia 2020

10,80 %

Italia 2020

11,12 % Fonte: AGENAS

41


I pazienti dell'area ortopedico-traumatologica Una perfetta combinazione tra eccellenza della chirurgia specialistica e percorsi di riabilitazione. E la capacità di ridurre i tempi di attesa, elemento che fa la differenza.

Interventi di chirurgia protesica

42

oltre

1.000

È il modello organizzativo più utilizzato per le protesi di anca e ginocchio

FAST TRACK

La percentuale dei pazienti che è stata sottoposta a intervento entro 48 ore a seguito di una frattura del collo del femore

93%

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021



Pazienti di area ortopedico - traumatologica

di cui

N. di ricoveri

N. Interventi chirurgici ambulatoriali

N. Interventi di protesi d'anca e ginocchio

2019

3.740

811

954

155

2020

2.576

502

908

191

2021

2.989

662

1.001

187

-20,1%

-18,4%

4,9%

20,6%

var% 21 vs 19

PROTESI DI GINOCCHIO: SISTEMI ROBOTIZZATI ROSA KNEE E NAVIO L’ultima novità di Poliambulanza nell’ambito delle tecnologie per la cura è il Rosa Knee System – un sistema di navigazione robotica che supporta il chirurgo negli interventi di protesi di ginocchio totale consentendo una precisa preparazione ossea, oltre a valutare lo stato dei tessuti molli – che va ad affiancarsi al sistema Navio, una fresa robotizzata che assiste il chirurgo negli interventi di protesi mono-compartimentale al ginocchio. Entrambi i sistemi garantiscono massima accuratezza, minore invasività e maggiori benefici per il paziente.

44

per frattura del collo del femore

Sono stati 3.651 i pazienti ricoverati dall’Unità di Ortopedia e Traumatologia nel 2021 (2.989 in regime di ricovero e 662 per chirurgia ambulatoriale) per interventi di chirurgia protesica (1.001 pazienti), di chirurgia artroscopica (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, caviglia) di chirurgia del piede, di chirurgia della mano e per il trattamento delle malformazioni genetiche o post traumatiche con fissatori esterni. I pazienti operati vengono, nell’immediato post operatorio, inseriti in un programma riabilitativo gestito dall’equipe fisioterapica a supporto del reparto. Ogni anno circa 370 bresciani eseguono un intervento chirurgico per frattura di tibia e perone di cui circa 80 in Poliambulanza. Sono stati 187 i pazienti operati per l’inserimento di protesi d’anca eseguiti in regime di urgenza per frattura del collo del femore (39,3% del totale delle protesi d’anca), un evento traumatico particolarmente frequente nell’età anziana, nella maggior parte dei casi causato da patologie croniche dell’osso (es. osteoporosi senile). Tutte le linee guida internazionali dimostrano che a lunghe attese per l’intervento corrisponde un aumento del rischio di mortalità e di disabilità del paziente: di conseguenza, le raccomandazioni generali sono che il paziente con frattura del collo del femore venga operato entro 24 ore dall’ingresso in ospedale, perché nell’anziano immobilizzato sono frequenti varie complicazioni (infezioni, trombosi, piaghe da decubito). Il dato di Poliambulanza per il 2020 (93,08% dei pazienti operati

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro due giorni Fonte: AGENAS

58,29%

100 93,44%

92,43%

93,63%

75

92,73% 91,55%

93,08%

89,79% 91,24%

ATS Brescia 2020

90,95%

64,58%

50

Italia 2020

25

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

entro 48 ore) è tra i migliori risultati a livello regionale. I pazienti che hanno ricevuto prestazioni ortopediche in Pronto Soccorso nel 2021 sono stati circa 12.300 e circa 25.700 quelli che hanno avuto prestazioni ambulatoriali in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale oltre a 7.300 pazienti seguiti in regime privato. La chirurgia protesica di tutte le articolazioni viene effettuata con i più moderni strumentari di navigazione computerizzata o con modelli specifici per ogni paziente (PSI – Patient Specific Instruments) in modo da personalizzare l’impianto sulle caratteristiche fisiche e funzionali del paziente. Il modello organizzativo più utilizzato per le protesi di anca e ginocchio è il “fast track”: un percorso di assistenza perioperatorio in grado di ridurre l’utilizzo del catetere urinario e dei drenaggi articolari, di azzerare le trasfusioni, di controllare il dolore in modo ottimale con utilizzo dei L.I.A. (Local Infiltration Analgesia). Inoltre, il paziente ha una ripresa immediata della deambulazione autonoma assistita a distanza di 2/3 ore dal ritorno in reparto e, il 3°/4° giorno postoperatorio, può essere dimesso a domicilio (se concordato preventivamente) oppure trasferito in un reparto di riabilitazione.

Attività clinica | Capitolo 1

2019

2020

Poliambulanza

FRATTURA DEL COLLO DEL FEMORE In Poliambulanza, l’intervento chirurgico a seguito di una frattura del collo del femore viene eseguito entro 2 giorni nel 93% dei casi, dato tra i migliori a livello regionale.

45


46

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Le mamme e i bambini Una Ostetricia e Ginecologia orientata alla naturalità del parto, una Pediatria che affronta problematiche ad ampio raggio e una Terapia Intensiva Neonatale avanzata.

17,2%

Parti con taglio cesareo primario (22,7% la media a livello nazionale)

500

Bambini ricoverati in Pediatria

241

Neonati ricoverati in Terapia Intensiva e Patologia Neonatale

Attività clinica | Capitolo 1

47


ANALGESIA PERIDURALE Nell’unità travaglio-parto è consentita la presenza del partner o di altra persona gradita alla donna durante l’evento nascita ed esiste la possibilità di usufruire 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 del servizio di analgesia peridurale senza oneri a carico della paziente, come previsto dalla normativa regionale.

48

Sono 2.916 i bambini nati nel 2021 nel punto nascita di Poliambulanza in aumento del 6% rispetto al 2019. Si segnala che il numero delle nascite degli ultimi anni nel nostro territorio registra una diminuzione del 32,4%, passando dai 12.090 nuovi nati del 2011 ai 8.177 del 2021. L’assistenza al parto privilegia la naturalità dell’evento permettendo alle donne di vivere il travaglio e partorire in posizioni libere e alternative, inclusa la possibilità del parto in acqua. Nell’Unità di Ostetricia di Fondazione Poliambulanza l’incidenza di parti con taglio cesareo è particolarmente bassa. La proporzione di parti con taglio cesareo è uno degli indicatori di qualità più frequentemente utilizzati a livello internazionale. Gli studi dimostrano, infatti, che i bambini nati con cesareo hanno un maggior rischio di asma, di malattia respiratoria neonatale e minori probabilità di allattamento al seno. Per quanto riguarda il benessere materno, aumentano le probabilità di complicanze legate all’intervento chirurgico come rialzi di temperatura, embolie, infezioni, aderenze cicatriziali, oltre ad un maggior rischio di placenta accreta nelle gravidanze successive (rischio che la placenta si impianti sulle cicatrici del cesareo precedente causando emorragie o perdita dell’utero). A livello nazionale la percentuale dei cesarei nelle donne al primo parto è in diminuzione ed è passata dal 38% del 2008 al 23% del 2020 (dati Agenas). Il dato di Poliambulanza per l’anno 2020, considerando i dati pubblicati da Agenas, è pari al 17,2% rispetto al 18,2% registrato da ATS Brescia. Presso l’Unità di Ostetricia è promossa la donazione del sangue dal

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Le attività rivolte a mamme e bambini

di cui

N. di nuovi nati

con parto cesareo

2019

2.752

664

2020

2.698

2021 var% 21 vs 19

N. neonati trattati in Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale

N. di ricoveri in pediatria

N. accessi Pronto Soccorso Pediatrico

N. di parti naturali con analgesia peridurale

N. di nuovi nati ATS di Brescia

291

999

14.634

676

8.819

655

245

547

6.524

623

8.520

2.916

727

241

505

7.596

697

8,177

6,0%

9,5%

-17,2%

-49,4%

-48,1%

3,1%

-7,3%

cordone ombelicale, in collaborazione con la “Milano Cord Blood Bank”, sede della Banca del Sangue Placentare della Regione Lombardia, che dal 1993 si occupa del prelievo, della conservazione e della distribuzione del sangue placentare per trapianto. È anche possibile la donazione della placenta per la ricerca sulle cellule staminali a favore del Centro di Ricerca Eugenia Menni della Fondazione Poliambulanza. Nei giorni di degenza post-partum è attivo il rooming-in senza limiti temporali, con libero accesso al Nido da parte dei soli genitori; la continuità assistenziale viene garantita dalle ostetriche della Fondazione con un supporto al neonato, alla mamma e alla famiglia. In ambito ostetrico sono stati rivisti i percorsi di accesso delle pazienti provenienti dal Pronto Soccorso al fine di agevolare i flussi delle attività di cura e aumentare il livello di sicurezza. Nel corso del 2013 è stato potenziato il polo accettante del Pronto Soccorso Ostetrico in modo da gestire tutto il percorso successivo al triage della paziente in piena autonomia, compresa la eventuale dimissione, senza la necessità di tornare agli ambulatori di Pronto Soccorso. All’interno del Dipartimento della Salute della Mamma e del Bambino è attiva anche l’Unità di Pediatria dove, nel corso del 2021, sono stati ricoverati circa 500 bambini, mentre ne sono stati seguiti 7.596 dal Pronto Soccorso Pediatrico. Oltre all’attività di ricovero, i pediatri della Fondazione Poliambulanza seguono a livello ambulatoriale bambini con problemi di sovrappeso e obesità, con problemi allergologici e respiratori, affetti da malattie del sistema gastrointestinale, in questo

Attività clinica | Capitolo 1

La Certificazione “Ospedale all’altezza dei bambini” ha introdotto dei miglioramenti nel percorso chirurgico dei bambini operati di tonsillectomia/ adenoidectomia, tra cui il ricovero diretto nel reparto di Pediatria e una gestione multidisciplinare di questa tipologia di ricoveri.

49


Proporzione di parti con taglio cesareo primario Fonte: AGENAS

Poliamb. 2012

Poliamb. 2013

Poliamb. 2014

19,77%

16,24%

20,24%

Poliamb. 2015

Poliamb. 2016

Poliamb. 2017

18,81%

19,81%

18,15%

Poliamb. 2018

Poliamb. 2019

Poliamb. 2020

16,58%

15,58%

17,17%

TRAINING PRENATALE Nel 2021 i corsi di training prenatale sono stati somministrati esclusivamente on line, al fine di garantirne l’erogazione anche in periodo pandemico.

50

ATS Brescia 2020

18,24% Italia 2020

22,70%

anche supportati dal servizio di endoscopia digestiva, e bambini con patologie nefrourologiche. L’ultimo servizio attivato in ordine di tempo è un ambulatorio di auxoendocrinologia pediatrica grazie al quale, con Delibera Giunta Regionale N. 4814 del 06/02/2013, Poliambulanza è entrata a fare parte della rete per le malattie rare della Regione Lombardia relativa ai percorsi terapeutici per le “poliendocrinopatie autoimmuni”, condizione nosologica classificata nel gruppo delle “malattie delle ghiandole endocrine, della nutrizione, del metabolismo e disturbi immunitari”. Con Delibera Giunta Regionale N. 419 del 19/07/2013 Poliambulanza è stata autorizzata a trattare anche le malattie rare afferenti alla categoria diagnostica “Malformazioni Congenite” con particolare riferimento alla sindrome di Beckwith-Wiedemann e di Prader-Willi. Dal 2013 è attiva la vaccinazione contro il Rotavirus, la causa più comune di gastroenterite pediatrica, in particolare nei neonati. A partire dal 2016 è stata introdotta con successo la vaccinazione contro il meningococco di tipo B, forma più frequente di meningite in Europa, a prezzo agevolato corrispondente al costo di acquisto del farmaco. Nel 2013 l’Unità di Pediatria ha ottenuto la Certificazione “Ospedale all’altezza dei bambini” rilasciata da Fondazione ABIO Italia per il Bambino in Ospedale e dalla Società Italiana di Pediatria (SIP). Il manuale ABIO-SIP utilizzato per la certificazione costituisce lo standard di riferimento per la verifica della compliance delle pediatrie rispetto alla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale. L’associazione ABIO di Brescia, dando vita al “Progetto Dolci Notti”, ha provveduto alla fornitura di nuove poltrone letto, che consentono ai genitori un riposo più confortevole per le notti trascorse in reparto accanto ai figli. Nel 2012 è iniziata l’attività della nuova Unità di Terapia Intensiva Ne-

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


onatale che è stata ulteriormente ampliata nel corso del 2016 con il trasferimento a partire dal 01/04/2016 di tutte le attività presso la nuova Piastra Multifunzionale. L’Unità Operativa è costituita da 6 posti di Terapia Intensiva e di 14 posti di Terapia Intermedia per la cura di neonati pretermine e a termine con patologia respiratoria, neurologica, cardiaca, infettiva. Si avvale di tutte le principali tecniche diagnostiche (RX, ecografia cerebrale, cardiaca ed addominale, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, EEG, controlli per ROP, controlli audiologici) e assistenziali (ventilazione assistita tradizionale ed ad alta frequenza, ossido nitrico, ipotermia, surfattante, nutrizione parenterale totale, cateterizzazione dei vasi periferici e centrali) richieste da un'assistenza neonatale moderna ed avanzata con una elevata professionalità del personale medico e infermieristico. Dal punto di vista della umanizzazione delle cure, la Terapia Intensiva Neonatale è aperta ai genitori per quasi tutta la giornata e collabora attivamente con una associazione di genitori di neonati prematuri denominata "Nati per Vivere" e con l’associazione “I Bambini di Darma” che si prende cura dei neonati non riconosciuti dai genitori (4 negli ultimi 5 anni). Quest’ultima, nell’ambito del “Progetto il Guscio”, ha donato 18 poltrone che permettono una maggiore empatia nel cullare i nascituri. Siccome in terapia intensiva i genitori non possono assistere il proprio figlio 24 ore su 24, Feralpisalò ha donato un dispositivo ‘Mami Voice’, che permette ai bambini nati prematuri di ascoltare la voce della madre anche se non è accanto a loro. Nel 2021 sono stati trattati 241 neonati di cui 25 con peso inferiore a 1.500 grammi. La degenza media è stata di 15,7 giorni e 17 bambini sono stati ricoverati per più di 40 giorni.

Attività clinica | Capitolo 1

DONAZIONE DELLA PLACENTA All’interno di Poliambulanza è possibile donare la placenta a favore del Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM), che si occupa di studiare le proprietà delle cellule derivate dalla placenta per l’applicazione di queste in medicina rigenerativa, studi che sono stati oggetto di importanti pubblicazioni e presentazioni a livello internazionale.

51


I pazienti da riabilitare e la tutela dei pazienti fragili Calano le giornate di degenza e aumentano i benefici per i pazienti. Con tecniche riabilitative sempre più avanzate e percorsi specifici di tutela per i pazienti fragili.

Pazienti per riabilitazione Motoria

242

Pazienti per riabilitazione Neurologica

148

Dimissioni protette

52

2.400

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Nel 2021 sono stati 430 i pazienti seguiti dalla Unità di Riabilitazione Specialistica, con una degenza media pari a 22,8 giornate, in riduzione rispetto al 2019. Nell’Unità Operativa è stata acquisita una competenza specifica nella Riabilitazione Neuromotoria e in particolare nel trattamento dei deficit motori, neuropsicologici e del linguaggio dell'emiplegico dopo ictus. Le tecniche riabilitative sono applicate dopo una valutazione con scale di misura che quantificano le funzioni perdute e i miglioramenti. Sono utilizzate tecniche neurofisiologiche (elettromiografia, stimolazione corticale magnetica) per prevedere la possibilità e la qualità del recupero nel tempo. Il servizio di Fisioterapia è disponibile sia per i pazienti ricoverati sia per i pazienti esterni ambulatoriali. Negli ultimi anni è stata sviluppata una particolare competenza nell’impiego della tossina botulinica nel trattamento della spasticità, delle distonie, della disfagia e dei disturbi della voce. I disturbi della deglutizione vengono valutati in modo specifico e multiprofessionale attraverso un trattamento innovativo con tecniche logopediche aggiornate, elettrostimolazioni dei muscoli deglutitori e biofeedback elettromiografico. Al fine di ridurre il rischio di caduta, viene trattata l’instabilità posturale conseguente a diverse patologie (atassie cerebellari, neuropatie periferiche, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, cervicalgie, vestibolopatie). Sono organizzati inoltre corsi di formazione per i familiari dei pazienti neurologici con gravi problemi di reinserimento domici-

Attività clinica | Capitolo 1

NUOVA RIABILITAZIONE E PALESTRA In Riabilitazione è presente una palestra complanare dotata di Sensory Room per pazienti con deficit motori e cognitivi che seguono un progetto riabilitativo personalizzato. Nel reparto è stato inoltre creato un vero e proprio “bilocale” dotato di cucina e bagno, un vero e proprio appartamento di terapia occupazionale, in cui pazienti con esiti di ictus o altre malattie invalidanti e i familiari sono messi nella condizione di affrontare, già in Ospedale, le difficoltà delle attività quotidiane e riacquisire autonomia grazie all’aiuto di un terapista occupazionale.

53


Le dimissioni protette e la continuità assistenziale

2019

2020

2021

1.156

1.041

1.039

Struttura riabilitativa

475

763

968

RSA

221

160

162

Hospice

248

245

220

21

23

4

Tribunale dei minori

8

4

4

Nucleo Operativo Alcologia / Centro Psico Sociale

0

0

3

2.129

2.236

2.400

Dimissioni a domicilio

Dormitorio / Altre strutture comunali

Totale

LE DIMISSIONI PROTETTE I pazienti seguiti nel 2021 dal Servizio di Dimissioni Protette sono stati 2.400 (+12,7% rispetto al 2019) provenienti dalla Geriatria (757 casi), Medicina Generale (746 casi),dal Dipartimento Testa Collo (167), dal Pronto Soccorso (141), dalla Chirurgia Generale (105), dal Dipartimento Cardiovascolare (91), dall’Unità di Cure Subacute (78), dall’Ortopedia (76) e da altre Unità Operative (239).

54

liare. La dimissione protetta è un percorso di tutela dei pazienti fragili che, dopo la dimissione, per mancanza di un adeguato supporto di reti familiari, amicali o parentali, per inadeguatezza socio-economica o per patologie particolari non curabili in una struttura per acuti, sono a rischio di nuove ospedalizzazioni o di emarginazione sociale. Durante la degenza in ospedale vengono messe in atto una serie di valutazioni riguardanti i bisogni socio-sanitari secondo la metodologia della Valutazione Multidimensionale e vengono attivate tutte quelle procedure per tutelare il momento della dimissione coinvolgendo gli attori dell'assistenza territoriale quali il Medico di Medicina Generale, le RSA, l’Assistenza Domiciliare Integrata, le Strutture Riabilitative, gli Hospice e i Servizi Sociali Comunali. Migliorando l’integrazione e la comunicazione tra ospedale e territorio si vuole migliorare la qualità della vita dei pazienti e di chi presta loro le cure. Il Servizio è svolto dalle Assistenti Sanitarie nell’ambito dell’attività della Medicina Preventiva. Il numero di dimissioni protette è in progressivo aumento passando dal 2012 ad oggi da 1.342 a 2.400 casi (+78,8%). Il 43% dei pazienti seguiti dal Servizio delle Dimissioni Protette torna comunque al proprio domicilio, dopo che sono stati attivati i servizi di supporto territoriale, mentre il 40% viene ricoverato in strutture riabilitative.

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Attività clinica | Capitolo 1

55


Pronto Soccorso Focus permanente su miglioramento dei processi e un aumento delle risorse dedicate.

Accessi in Pronto Soccorso

73.000

Codici Rossi

2.000

Gli accessi seguiti da ricovero (esclusi i parti)

56

15%

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


I pazienti che si sono rivolti al Pronto Soccorso di Poliambulanza nel 2021 sono stati 73.419 in contrazione del 16% rispetto al 2019 e in aumento del 7% rispetto al 2013 (+4.700 accessi). In particolare sono diminuiti del 2% i pazienti in codice rosso e del 18% quelli in codice giallo. La percentuale di accessi seguiti da ricovero è del 15%. Il tempo medio di dimissione dopo triage (4,4 ore) risulta minore di quello del 2019 (4,6 ore). Le strutture del Pronto Soccorso - ampliate nel maggio 2012 e dotate di 20 posti letto di Osservazione Breve Intensiva di cui 6 monitorati, di una TAC e un’apparecchiatura RX dedicata, un nuovo accesso più agevole per i mezzi ed un nuovo triage - hanno retto bene all’incremento di attività, anche se sono stati necessari alcuni correttivi per la gestione dei pazienti in attesa nella zona antistante gli ambulatori, come la creazione di zone di attesa differenziate per le diverse tipologie di pazienti e la limitazione dell’accesso agli accompagnatori attraverso la consegna di un cartellino identificativo. Insieme con lo sviluppo delle strutture è cresciuta nel tempo anche l’organizzazione dedicata al Pronto Soccorso, che ora può contare su 21 medici, 62 infermieri, 17 operatori socio sanitari e 17 ausiliari. Nel 2021 sono stati circa 190 i pazienti trasportati dall’elicottero del 112 utilizzando la nuova elisuperficie abilitata al volo notturno.

Attività clinica | Capitolo 1

57


L’attività specialistica ambulatoriale Crescono i pazienti esterni che utilizzano i servizi ambulatoriali di Fondazione Poliambulanza. Grazie anche a una dotazione strumentale d'avanguardia.

Pazienti ambulatoriali

58

447.983

Pazienti per esami di Radiologia e Laboratorio analisi

45%

Milioni di prestazioni ambulatoriali

oltre

2

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Nel 2021 i pazienti esterni che hanno utilizzato i servizi ambulatoriali di Fondazione Poliambulanza sono stati circa 448.000 in crescita del 6,6% rispetto all’anno di riferimento. Il 2021 è stato il decimo anno completo di attività della nuova Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare che dispone di una PETCT (tomografia ad emissione di positroni integrata con una TC spirale), di una SPECT (gamma camera) e di una SPECT-CT (gamma camera integrata da una CT) in grado di eseguire tutte le indagini di diagnostica con impiego di isotopi radioattivi. Nel corso del 2021 oltre alle indagini PET-CT con 18F-FDG, radiofarmaco che viene fornito a Poliambulanza sulla base di accordi commerciali con il Servizio di Medicina Nucleare dell’Ospedale di Negrar, sono continuate anche le indagini PET-CT con 18F-Colina (utile nella patologia tumorale prostatica), e con traccianti radiomarcati con 18F per l’evidenziazione della presenza di beta amiloide a livello cerebrale (questi ultimi nell’ambito di sperimentazioni cliniche, per la diagnostica della patologia neurodegenerativa tipo Alzheimer) ampliando in tal modo lo spettro di indagini PET disponibili. Nel 2021 sono state eseguite circa 4.500 prestazioni tra pazienti esterni e ricoverati di cui 2.900 PET-CT con dotazioni strumentali che consentono di ridurre significativamente la dose erogata al paziente di circa il 40% in media, rispetto ai limiti di dose consigliati LDR, riducendo in tal modo il “rischio” di radiazioni per i pazienti. Oltre a svolgere attività diagnostica, l’Unità Operativa svolge anche attività clinica di terapia medico-nucleare mediante la somministrazione di radiofarmaci nelle patologie da iperfunzione tiroidea e nella malattia oncologica diffusa

Attività clinica | Capitolo 1

VIDEOCAPSULA CON IA Per la prima volta in Europa, Fondazione Poliambulanza utilizza un sistema di intelligenza artificiale in grado di estrapolare le immagini più rilevanti ai fini diagnostici dal filmato registrato da una videocapsula che attraversa l’intestino umano.

59


Pazienti ambulatoriali e di diagnostica strumentale

2019

2020

2021

222.347

170.940

200.300

76.808

54.964

73,763

Laboratorio analisi

74.139

116.492

125.400

Anatomia patologica

20.972

16.302

21.650

Endoscopia digestiva

18.207

13.230

19.550

Medicina nucleare - Radioterapia

4.439

3.793

4.015

Consultori CIDAF

3.143

3.250

3.305

420.055

378.970

447.983

Altri Ambulatori Radiologia

Totale

NUOVA RISONANZA MAGNETICA Sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione della Radiologia per accogliere la nuova Risonanza Magnetica donata dalla Fondazione Berlucchi. L’apparecchiatura di assoluta avanguardia distoglie il paziente dal classico senso di oppressione, grazie alla visualizzazione di filmati proiettati su un monitor posto di fronte ai suoi occhi. Presenta inoltre un’intensità di gradienti molto elevata che consente di ottenere immagini ad altissima risoluzione ed una velocità di risposta di 200 T/m/s che la pone al top della categoria.

60

allo scheletro. I pazienti che si sono rivolti al Servizio di Endoscopia per una prestazione strumentale sono stati nel 2021 circa 12.400 (5.200 per colonscopie, 4.300 per gastroscopie, 1.900 per polipectomie e EGD o RSC operativa, 289 per interventi di ERCP e circa 700 per altre prestazioni) mentre sono state circa 7.560 le visite specialistiche eseguite. Anche nel 2021 Poliambulanza ha partecipato al programma di screening del tumore del colon retto gestito dall’ATS di Brescia con l’Endoscopia Digestiva e con il Servizio di Anatomia Patologica. Dal mese di settembre 2011 è attiva una sede completamente nuova del Servizio di Endoscopia, in un’area di circa 1.300 mq con 5 sale endoscopiche, dotate della migliore tecnologia diagnostica attualmente disponibile, in alta definizione e con un sistema completamente integrato di gestione del ciclo diagnostico e del flusso degli strumenti. Nell’ottobre 2020 è stato inaugurato un nuovo ambulatorio dedicato alla tipizzazione genetica del microbiota, attraverso cui è possibile non solo individuare quali siano i batteri presenti nell’intestino, ma anche quali rapporti di forza sussistano ed in quali percentuali. Inoltre, per la prima volta in Europa, Fondazione Poliambulanza utilizza un sistema di intelligenza artificiale in grado di estrapolare le immagini più rilevanti ai fini diagnostici dal filmato registrato da una videocapsula che attraversa l’intestino umano: questo permette di accorciare nettamente i tempi necessari a diagnosticare la patologia. La Radiologia, rispetto al 2019, ha ridotto il volume complessivo di alcune tipologie di attività, in particolare le risonanze magnetiche (-10%),

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Ecografie (-13%) e le RX (-10%), mentre sono incrementate le attività dell’area senologica (+25%) e TAC (+12%). Per garantire risposte veloci ed affidabili alle richieste di diagnosi, sia il Laboratorio Analisi sia l’Anatomia Patologica hanno sviluppato programmi di adeguamento tecnico ed organizzativo, che hanno consentito di migliorare l’offerta dei servizi e il percorso assistenziale dei pazienti, riducendo le attese. In particolare, più del 70% delle richieste afferenti al Laboratorio Analisi sono state eseguite entro 24 ore dalla data del prelievo. Nel 2019 è stata conclusa la ristrutturazione delle aree dedicate al Laboratorio di Analisi finalizzate alla realizzazione di un nuovo CoreLab in modalità Total Lab Automation con molteplici benefici in termini di ottimizzazione del processo. In data 11/05/2020, Regione Lombardia ha autorizzato Fondazione Poliambulanza ad effettuare analisi di laboratorio per la ricerca del genoma virale SARS-CoV-2. Negli ultimi due anni sono stati aperti al pubblico 3 punti prelievi esterni: a maggio 2018 presso i Poliambulatori IPECA di Castiglione delle Stiviere (MN), a dicembre 2018 presso la RSA Casa di Dio in via Vittorio Emanuele II, 7 (Brescia) e a novembre 2019 presso il Poliambulatorio Sant’Angela in via Antonio Allegri, 47 (quartiere San Polo – Brescia). A gennaio 2020 è stata inaugurata la nuova sede del Consultorio CIDAF di Travagliato. Nel 2021 Poliambulanza ha intensificato ancora la sua presenza sul territorio lombardo con la realizzazione, sempre a Castiglione delle Stiviere (MN), di Poliambulanza Medical Center: un centro che integra l’ambulatorio IPECA preesistente con le specialità dell’ospedale bresciano.

Attività clinica | Capitolo 1

Il CIDAF (Consultorio Interprovinciale Di Assistenza Familiare) è un consultorio di ispirazione cristiana aperto nel 1977 da Don Mario Pasini. Da gennaio 2017 è gestito da Fondazione Poliambulanza che offre interventi di tutela della salute e del benessere del singolo, della coppia, della famiglia.

61


La spesa farmaceutica e per sangue ed emocomponenti L'avvio delle attività della Farmacia Automatizzata rende più efficienti i processi. Mentre segna un incremento la spesa farmaceutica.

Spesa farmaceutica per File F

62

55%

Iniezioni intravitreali per la cura delle maculopatie essudative degenerative

1.223

Farmaci/dispositivi medici gestiti dalla nuova Farmacia Automatizzata

55.000

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


La spesa farmaceutica e per sangue ed emoderivati

Spesa farmaceutica ospedaliera

Spesa per farmaci a distribuzione diretta

Spesa per sangue ed emocomponenti

Totale*

2019

4.524.576

8.876.923

1.463.590

14.875.089

2020

5.287.214

7.813.933

1.438.240

14.539.387

2021

5.778.910

8.991.234

1.665.701

16.435.845

27,7%

1,3%

13,8%

10,6%

var% 21 vs 19

La spesa per l’acquisto di farmaci ed emoderivati è stata nel 2021 di 16,4 Milioni di Euro in aumento rispetto al 2019 (+10,6%). I farmaci “File F”, che vengono rimborsati dal SSR al puro costo con una decurtazione di alcuni punti percentuali in funzione dello sforamento dei vincoli di sistema, rappresentano il 55% della spesa farmaceutica. Tra questi rientrano anche i farmaci per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare essudativa correlata all’età, gestiti dall’Unità di Oculistica (1.223 iniezioni effettuate a fronte delle 912 nel 2020 e 1.281 nel 2019). L’incidenza complessiva dei farmaci oncologici sul totale della spesa farmaceutica di Poliambulanza è pari al 44,5%. Al fine di garantire la continuità assistenziale tra azienda e territorio vengono anche erogate, in accordo con l’ATS di Brescia, alcune tipologie di farmaci in “Distribuzione Diretta” agli assistiti e in alcuni casi anche i farmaci per il primo ciclo di terapia ai pazienti in dimissione. Per la fornitura di sangue ed emocomponenti Poliambulanza si avvale, come da normative e sulla base dei tariffari regionali, del Centro Trasfusionale degli Spedali Civili di Brescia che garantisce un servizio molto efficiente per la gestione di queste forniture particolarmente delicate. Nel marzo 2017 è stata inaugurata la Farmacia Automatizzata: un sistema di automazione, lungo 20 metri, dimensionato per poter gestire circa 55 mila confezioni fra farmaci/dispositivi medici, che consente di migliorare la tracciabilità dell’intero percorso di prescrizione, assegnazione e gestione del farmaco.

Attività clinica | Capitolo 1

*di cui Spesa per farmaci oncologici

2019 6.363.092

2020 5.869.252

2021 7.311.264 var% 21 vs 19

14,9%

63


I pazienti stranieri e la multiculturalità Diverse sono le iniziative e le competenze messe in campo per facilitare il dialogo con i pazienti stranieri.

Totale pazienti stranieri

64

36.407

La percentuale di pazienti stranieri sul totale degli accessi

6,6%

Pazienti con accesso Ambulatoriale o di Pronto Soccorso

33.859

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Attività per cittadini stranieri

Numero ricoveri

Numero pazienti ambulatoriali

Numero Pazienti Pronto Soccorso

Totale

2019

2.817

13.571

8.477

24.865

2020

2.508

16.675

6.101

25.284

2021

2.548

26.303

7.556

36.407

-9,5%

93,8%

-10,9%

46,4%

var% 21 vs 19

I pazienti stranieri che hanno utilizzato i servizi sanitari erogati dalla Fondazione sono 36.407, di cui 2.548 ricoverati e 33.859 con accesso Ambulatoriale o di Pronto Soccorso, pari a circa il 6,6% del totale degli accessi (incidenza in aumento rispetto all’anno precedente). Nel 2019 il numero era di 24.865 (2.817 ricoverati e 22.048 pazienti ambulatoriali / PS). Fondazione Poliambulanza ha messo in campo una serie di iniziative per migliorare la comprensione tra personale sanitario e pazienti stranieri, tra queste si segnalano: • la convenzione con una Società di Mediazione Culturale che interviene con personale madrelingua a supporto dei clinici nei casi di necessità; • un questionario multilingue, in 29 lingue, disponibile in tutte le Unità Operative per poter fare le domande essenziali ai pazienti e ai parenti in situazioni di urgenza; • la disponibilità di materiali divulgativi sanitari, moduli e informative relative alle principali patologie trattate con una traduzione multilingua; • il censimento delle lingue conosciute tra il personale per attivare, in casi di necessità, anche questa forma di collaborazione interna.

Provenienza pazienti stranieri Africa

10.398 Asia

8.187 Sud America

2.682 Nord America

195 Europa extra UE

9.643 Unione Europea

5.302 Totale

Attività clinica | Capitolo 1

36.407

65


Customer satisfaction L'impegno per ridurre le criticità dei tempi di attesa e un'incessante attività per misurare il grado di soddisfazione dei pazienti. Anche attraverso i canali social.

Giorni tempo medio di attesa per interventi oncologici classe priorità A

Punteggio per i ricoveri e l’area ambulatoriale (customer satisfaction 2021 - range da 1 a 7)

La percentuale di segnalazioni URP che ha ricevuto risposta entro 7 giorni

66

11 oltre

6

91%

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Interventi chirurgici oncologici 2021: tempo di attesa interventi codificati in classe di priorità A (entro 30 giorni)

0-10

673

64

31-40

11-20

344

59

41-60

21-30

173

53

61-120

giorni

giorni

giorni

87%

TOT. 1.366

giorni

giorni

giorni

13%* * i tempi di attesa oltre i 30 giorni sono riferibili, nella maggior parte dei casi, alle condizioni cliniche del paziente

I tempi di attesa Poliambulanza ha sviluppato, in collaborazione con l’ATS di Brescia, numerose iniziative per modulare l’offerta di prestazioni e per migliorare il governo dei tempi di attesa. In particolare questo problema riguarda le prestazioni strumentali di Endoscopia Digestiva, Diagnostica Cardiologica non Invasiva e Risonanza Magnetica Nucleare e le visite specialistiche di Ortopedia, Oculistica, Urologia, Neurologia e Dermatologia. La qualità delle cure prestate, la molteplicità delle specialità cliniche offerte, la posizione strategica dell’Ospedale (facilmente raggiungibile con la nuova Metropolitana e adiacente a tangenziale e autostrada) hanno determinato una forte pressione sul Pronto Soccorso e sui tempi di attesa delle prestazioni erogate. L’analisi dei tempi di attesa evidenzia alcune criticità anche a livello di attività di ricovero, in particolare per gli interventi chirurgici programmati per i quali Poliambulanza costituisce un punto di riferimento per il territorio. I tempi di attesa, nella maggior parte dei casi, sono comunque coerenti con la classe di priorità assegnata al ricovero, in particolare per quanto riguarda gli interventi chirurgici oncologici. Nel 2021 sono stati registrati in classe di priorità A (ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o da determinare grave pregiudizio alla prognosi) 1.366 interventi chirurgici oncologici con un tempo di attesa mediano di 11 giorni in ulteriore miglioramento rispetto al dato del 2019.

Attività clinica | Capitolo 1

67


Segnalazioni all'ufficio relazioni con il pubblico

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

6

11

7

16,7%

Rapporti con l'operatore e l'azienda

22

38

30

36,4%

Ticket impropri

35

18

10

-71,4%

Tempi di attesa

8

5

12

50,0%

Percezione della qualità tecnica professionale

72

56

71

-1,4%

Encomi

50

78

68

36,0%

Altro

127

104

126

-0,8%

Totale

320

310

324

1,3%

Accessibilità telefonica

L’ascolto dell’opinione dei pazienti e dei visitatori I questionari di soddisfazione dei pazienti. Dal 2020 la rilevazione della customer satisfaction è stata completamente informatizzata attraverso l’invio periodico di sms verso gli utenti per la compilazione dei questionari. Le aree valutate sono l’accessibilità, i tempi di attesa, gli aspetti strutturali e alberghieri, la qualità dell’assistenza e l’organizzazione dell’ospedale. I dati sono inviati in Regione come da normativa e condivisi con ogni Responsabile di U.O. Nel corso del 2021 sono stati raccolti ed analizzati oltre 47.000 questionari di cui il 24% relativi all’area ricoveri e il 76% relativi all’area ambulatoriale. Dall’analisi emerge una valutazione positiva, con un valore sintetico che in un range da 1 (pessimo) a 7 (ottimo), in entrambe le aree, è risultato superiore al 6 (6.4 per l’area ricoveri, 6.4 per l’area ambulatoriale). Nell’area ambulatoriale il punteggio più alto si registra per l’accessibilità/il comfort/la pulizia (6.6), mentre il più basso per i tempi di attesa (5.8); per l’area ricoveri il punteggio più basso riguarda i tempi di attesa per i ricoveri (6.1), mentre il più alto (6.6) si riferisce al personale medico/infermieristico, alle cure ricevute e al rispetto della privacy. Social Network. Assume sempre più rilevanza anche l’opinione espressa dai social network su Poliambulanza. A fine dicembre 2021, la pagina Facebook di Poliambulanza veniva seguita da circa 250.700 persone (con un incremento annuo di circa +40.000), di cui circa l’80% fuori regione, con un giudizio complessivo di 4,4 su un totale di 5. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico

68

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


(URP) è un servizio a disposizione dei pazienti e dei loro accompagnatori per segnalare problemi o casi di insoddisfazione. L’istruttoria che segue ogni segnalazione permette di intervenire tempestivamente e migliorare il livello del servizio offerto e l’organizzazione dell’Ospedale in generale. Le segnalazioni sono un utile strumento per comprendere meglio le aspettative e i bisogni degli utenti e per raccogliere osservazioni, suggerimenti, reclami o lamentele. Ogni segnalazione inviata all’URP viene registrata in uno specifico database ed esaminata in funzione della sua criticità, con il coinvolgimento degli opportuni livelli aziendali; ad ogni segnalazione è data risposta e la pratica viene chiusa entro il termine massimo di 30 giorni (nel 2021 il 91% delle segnalazioni ha ricevuto risposta entro una settimana e non è mai stata superata la soglia dei 30 giorni). Dell’attività dell’URP viene data evidenza a tutti i Responsabili e viene trasmessa una specifica comunicazione annuale all’ATS di Brescia e alla Regione Lombardia. Nel 2021 l’URP ha ricevuto 324 segnalazioni, di queste 71 riguardano la percezione della qualità tecnico professionale degli operatori, 30 i rapporti con l’operatore e l’azienda e 10 il pagamento del ticket del Pronto Soccorso. Sono stati rilevati anche 68 encomi al personale e all’ente, numero in progressiva riduzione legato all’apertura dei social network di Poliambulanza.

Attività clinica | Capitolo 1

L'ascolto dell'opinione dei pazienti e dei visitatori 1 (pessimo) - 7 (ottimo) Quanto è soddisfatto complessivamente dall'esperienza di ricovero?

2019

6,6

2020

6,5

2021

6,4

Quanto è soddisfatto complessivamente delle prestazioni ambulatoriali?

2019

6,3

2020

6,5

2021

6,4 69


La gestione dei rischi aziendali In ogni ambito sono state adottate regole e procedure, sistemi di controllo e progetti di formazione specifica mirati alla tutela dei pazienti, degli operatori, della Pubblica Amministrazione e della Fondazione stessa.

L’indicatore di prevalenza dei pazienti con infezioni correlate all’assistenza (inferiore ai valori di riferimento ECDC Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie)

70

5,34%

L’indicatore delle cadute dei pazienti degenti (inferiore agli standard internazionali, ma superiore a quelli regionali)

2,33/ 1.000GG

Riconferma dell’accreditamento all’eccellenza secondo il metodo Joint Commission International

JCI

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Il controllo interno diffuso a tutti i livelli è lo strumento fondamentale con cui si vuole perseguire la tutela dei pazienti, degli operatori, della Pubblica Amministrazione e della Fondazione stessa. In ogni ambito sono stati adottati complessi di regole e di procedure, sistemi di controllo e progetti di formazione specifica per responsabilizzare i collaboratori. Vengono organizzati controlli, verifiche e incontri periodici per analizzare i report e i risultati di tutta questa attività. I sistemi di regole e le procedure di controllo sono costruiti con riferimento agli standard internazionali, ai sistemi di Certificazione e alle norme di legge. I rischi societari Tutto il sistema contabile è sottoposto al controllo del Collegio dei Revisori dei Conti, nominato dalla Consulta degli Enti Fondatori. I Revisori dei Conti effettuano verifiche periodiche sulla tenuta della contabilità e sul rispetto degli adempimenti normativi e esprimono un parere vincolante sul bilancio preventivo e sul bilancio consuntivo della Fondazione. Con riferimento al D.lgs. 231/2001, la Fondazione Poliambulanza ha adottato dal 20/05/2008 il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ed il Codice Etico e di Comportamento dei Dipendenti e dei Collaboratori ed ha istituito l’Organismo di Vigilanza (OdV) per verificare l’osservanza del modello e curarne l’aggiornamento. L’OdV nell’ambito della sua attività propone al Consiglio di Amministrazione le indicazioni per implementare e/o integrare il Modello al fine di mantenerlo efficace ed efficiente per la prevenzione dei reati. L’OdV si appoggia alle altre funzioni interne di controllo (Internal Auditor, Servizio Controllo e Codifica Cartelle Cliniche, Servizio Prevenzione e Protezione, Risk Management e Qualità) per realizzare la propria attività di sorveglianza, oltre ad operare in modo diretto mediante audit e verifiche. Il 2021 è stato un anno di grande ripresa operativa e progettuale di tutti i temi non affrontati nel 2020 a causa dell’emergenza pandemica Covid-19. Il monitoraggio della gestione emergenziale è proseguito monitorando tutte le normative, circolari e linee guida emanate dai competenti organi. Nel corso del 2021 si sono tenute cinque riunioni plenarie dell’OdV in presenza e 2 riunioni per la stesura di verbali di Audit specifici. L’ODV ha inoltre verificato congiuntamente al Collegio dei Revisori le seguenti aree: Servizio Qualità e Certificazione, Servizio Risk Management, Modalità di gestione del Credito d’imposta 4.0, processo di gestione e quantificazione dei sinistri, adesione al Rating di Legalità. Sono inoltre state eseguite le seguenti attività: • Audit di prima valutazione per tutti i reati presupposto di nuova introduzione (Direttiva PIF7 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari);

Attività clinica | Capitolo 1

71


Revisione complessiva e introduzione di specifici obblighi in materia di anticorruzione e trasparenza nel Codice Etico e Comportamentale; Acquisizione e valutazione di tutti i verbali prodotti dalle funzioni Internal Auditor, Servizio Prevenzione e Protezione, Servizio Consulenza e Controllo Codifiche, Risk Management e Qualità, DPO Team, Direzione Sanitaria con aggiornamento dei documenti prodotti; Audit specifici per la vendita di materiale ortesico nei reparti, verifica del percorso gas medicale azoto, verifica gestione rifiuti radioattivi, adeguamento normativo radioprotezione a seguito emanazione Decreto Euratom, partecipazione diretta ai Facility Tour multidisciplinari relativi alle aree ritenute delicate (Farmacia, Magazzino Economale, Cucina, Lavanolo, Pulizie), verifica pubblicazioni obbligatorie in materia di trasparenza, verifica effettività azioni in merito ai taglienti e pungenti; Report al Consiglio di Amministrazione, al Collegio dei Revisori e al Direttore Generale.

Il rischio clinico e la certificazione Joint Commission International Il Risk Management rappresenta l’insieme sistematico di metodi, strategie e strumenti che consentono l’identificazione, la valutazione e la riduzione del rischio. La complessità e la diversificazione delle attività sanitarie comportano implicitamente dei “pericoli” relativi a possibili danni alla salute connessi alle caratteristiche proprie dell’attività e degli impianti. Per ridurre il più possibile i rischi in Fondazione Poliambulanza viene promossa ad ogni livello una cultura della sicurezza, ovvero un clima generale che induca a comportamenti sicuri, grazie a un insieme di valori condivisi, abitudini ed attitudini degli operatori. L’obiettivo è spostare l’attenzione da “chi” ha commesso gli errori a “cosa” li ha generati. Nel 2021 il servizio di Risk Management ha focalizzato la sua attenzione sulle seguenti attività: - Monitoraggio continuo degli eventi (near miss - eventi avversi eventi sentinella, cadute, infezioni correlate ai processi assistenziali) sulla base delle segnalazioni effettuate dagli operatori attraverso il sistema di incident reporting interno tramite l'applicativo Talete; - Valutazione dell’andamento delle richieste di risarcimento e valutazione delle segnalazioni dell’URP; - Redazione di 4 Report per la Governance (CdA) relativi agli indicatori clinico assistenziali, al monitoraggio degli standard JCI e contenenti il piano di organizzazione e gestione dell’emergenza Covid-19; - 3 indagini di prevalenza interna per la rilevazione di Infezioni Correlate ai Processi Assistenziali, di cui una sul corretto uso degli antibiotici;

72

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


- Monitoraggio alle Raccomandazioni Ministeriali con compilazione delle griglie di autovalutazione proposte da Regione Lombardia; - 3 Root Cause Analysis su eventi segnalati in struttura che hanno permesso di individuare la causa radice e di attivare un piano di azione; - 4 Audit interni; - Monitoraggio dell’adesione da parte di tutti gli operatori al corso FAD aggressione; - Progettazione dell’attività formativa anno 2021 nell’ambito di gestione del Rischio; - Stesura e monitoraggio del Piano Annuale Risk Management (PARM) al cui interno sono stati inseriti sei progetti di miglioramento, di seguito elencati: 1) Monitoraggio delle ICPA mediante indagini di prevalenza; 2) Sicurezza nell’uso degli antibiotici; 3) Tutti uguali davanti a Talete!; 4) Cedap- compilazione, validazione e monitoraggio; 5) La prevenzione del rischio Covid in Fondazione Poliambulanza tra operatori e pazienti; 6) Sustainable Enterprise Risk Management, un progetto teso a coinvolgere tutte le aree della struttura al fine di implementare progetti di miglioramento specifici. - Il Risk Manager ha inoltre partecipato ai seguenti eventi:

Attività clinica | Capitolo 1

73


1) Una conferenza qualità; 2) 3 Network (modalità web) indetti da Regione Lombardia in ambito di Risk Management; 3) Corso professionalizzante di formazione universitaria in amministrazione, gestione, direzione e controllo delle forme di previdenza completare di cui al d.lgs. n. 252/2005 e DM n. 108/2020 e welfare mix, presso UER Academy (Università Europea di Roma); 4) Corso avanzato di Risk Management promosso da Ecole Enti Confindustriali. In occasione della Word Patient Safety Day 2021, fissata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità al 17 settembre, Fondazione Poliambulanza ha vinto la quinta edizione del PREMIO SHAM nella categoria «Riduzione del Rischio Clinico» con il progetto «Sustainable Enterprise Risk Management». Nel mese di dicembre 2019 Poliambulanza ha ottenuto il rinnovo triennale dell’accreditamento secondo gli standard Joint Commission International rivolti alla sicurezza dei pazienti. Nel corso del 2021, l’attività di controllo interno ha riguardato 7.953 cartelle per i requisiti di completezza della documentazione sanitaria e 3.856 cartelle per la congruenza di codifica e l’appropriatezza organizzativa, corrispondenti rispettivamente al 27% e al 13% della produzione.

74

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Accreditamento all’eccellenza secondo il metodo Joint Commission International (JCI) Joint Commission International (JCI), fondata nel 1990 e attiva in più di 100 paesi, collabora con le organizzazioni sanitarie per migliorare la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza sanitaria, promuovendo standard di assistenza rigorosi e fornendo soluzioni con cui conseguire performance di eccellenza. Fondazione Poliambulanza nel mese di dicembre 2013 ha superato con successo la survey di accreditamento ed è stata riconfermata per il secondo triennio consecutivo a dicembre 2019 nel pieno rispetto dei 325 standard e degli oltre 1.100 elementi misurabili. Il coinvolgimento di tutto il personale ha contribuito in modo determinante al raggiungimento del risultato. L’accreditamento JCI per la gran parte degli standard di riferimento si basa sulla sicurezza del paziente e richiede l’applicazione effettiva in ospedale delle best practices nella cura dei malati riconosciute a livello internazionale. In Italia, su 650 istituti ospedalieri, sono attualmente meno di 20 quelli che hanno ottenuto l’accreditamento.

Attività clinica | Capitolo 1

75


Sostenibilità I pazienti, i dipendenti e i collaboratori, la comunità territoriale. L'impegno e l'attività di Fondazione Poliambulanza sono costantemente orientati a mettere al centro la persona.

76

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


2.035 Dipendenti e collaboratori di Poliambulanza

258 Eventi formativi con circa 9.000 partecipanti interni ed esterni

-3.000 ton Riduzione delle emissioni di CO2 all’anno con l’avvio del nuovo impianto di Trigenerazione

77


I dipendenti e i collaboratori Collaboratori per categoria professionale

2019

%

2020

%

2021

%

Medici

427

21,4%

449

22,0%

458

22,5%

Infermieri / Ostetriche

729

36,6%

741

36,2%

726

35,7%

OSS / Ausiliari

387

19,4%

391

19,1%

381

18,7%

Tecnici sanitari

183

9,2%

192

9,4%

192

9,4%

55

2,8%

53

2,6%

58

2,9%

212

10,6%

219

10,7%

220

10,8%

Tecnici non sanitari Amministrativi Totale collaboratori

Il 92,6% dei collaboratori è assunto con contratto di lavoro subordinato

78

1.993 100%

2.045 100%

2.035 100%

I dipendenti e i collaboratori, insieme ai pazienti, sono i principali “portatori di interessi” dell’azienda. Il rapporto di fiducia e il senso di appartenenza sono elementi essenziali per il buon funzionamento dell’ospedale e per il benessere del lavoratore. L’ambiente di lavoro non deve essere solo confortevole e sicuro, ma anche un luogo di realizzazione, dove sentirsi parte di un progetto carico di valori in quanto rivolto alla persona malata e fragile. A dicembre del 2021 i dipendenti e collaboratori di Poliambulanza erano 2.035 (numero comprensivo di circa 30 collaboratori dei consultori CIDAF), di cui il 22,5% medici, il 63,8% personale sanitario non medico e il 13,7% personale non sanitario. Il 74% del personale dipendente è donna e l’età media del personale è di 43,5 anni. Il rispetto delle norme relative all’impiego di dipendenti appartenenti alle categorie protette è seguito con particolare attenzione, in costante dialogo con le istituzioni preposte.

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


2019

2020

2021

var% 21 vs 19

N. collaboratori (persone)

1.993

2.045

2.035

2,1%

% uomini

26,2%

25,9%

25,9%

-1,2%

% donne

73,8%

74,1%

74,1%

0,4%

122

131

150

23,0%

93,9%

93,6%

92,6%

-1,3%

di cui n. lavoratori liberi professionisti % lavoratori dipendenti

Distribuzione del Personale per classi di età (anno 2021)

N. dipendenti categorie protette

47

43

41

2019

2020

2021

5,9%

6,7%

9,7%

< 30 anni 30 - 34 anni 35 - 39 anni 40 - 44 anni 45 - 49 anni 50 - 54 anni 55 - 59 anni ≥ 60 anni

Turnover in uscita

Età media del personale per ruolo

13,7% 8,7% 12,4% 14,6% 17,5% 16,0% 12,1% 5,0%

2019

2020

2021

Personale dipendente

43,4

43,4

43,5

Responsabili U.O.

58,1

58,1

58,3

Personale medico

45,7

45,6

46,1

Personale infermieristico / ostetrico

42,7

42,7

42,4

Personale tecnico sanitario

40,2

40,2

40,8

Personale amministrativo

44,7

45,0

45,2

Sostenibilità | Capitolo 2

79


Ore di sciopero

2019 2020 2021

943 2.916 29

Ore di sciopero per dipendente

2019 2020 2021

0,5 1,5 0,0

Ore di assemblea sindacale

2019 2020 2021

80

80 288 109

Rapporti sindacali I rapporti con le Organizzazioni Sindacali sono stati, nel rispetto delle parti, aperti e costruttivi. Nel 2021 si sono tenute complessivamente 8 riunioni e incontri sindacali, che hanno avuto come oggetto l’andamento dell’attività aziendale e dei progetti in fase di implementazione. Nel gennaio 2021 è stato sottoscritto il nuovo Contratto Integrativo Aziendale per il personale non medico di Poliambulanza che ha adattato i suoi contenuti, sia economici che normativi, al nuovo CCNL. Inoltre, nell’aprile 2021 è stato istituito il Fondo Sanitario Integrativo Aziendale. Comunicazione interna Un elemento essenziale per lo sviluppo del senso di appartenenza del personale è la diffusione delle informazioni e la conoscenza dei dati che riguardano la Fondazione. Per questo obiettivo è posta particolare attenzione alla diffusione capillare delle notizie con i canali tradizionali e con l’utilizzo dello strumento delle email aziendali, ma soprattutto attraverso il sito intranet riservato al personale.

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Ore di assenza per tipologia/causa

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

75.122

75.589

77.607

3,3%

2,3%

2,3%

2,3%

1,3%

40

39

41

2,5%

96.482

106.784

88.382

-8,4%

2,9%

3,2%

2,6%

-10,2%

51

56

47

-9,1%

Tot. ore lavorabili annue

3.272.177

3.346.543

3.337.415

2,0%

Tot. ore di assenza annue

216.210

245.672

227.336

5,1%

6,6%

7,3%

6,8%

3,1%

116

128

121

4,4%

MATERNITÀ

Ore di assenza annue % ore di assenza su ore lavorabili Ore di assenza pro-capite

TOTALE

MALATTIA

Ore di assenza annue % ore di assenza su ore lavorabili Ore di assenza pro-capite

% ore di assenza su ore lavorabili Ore di assenza pro-capite

Assenze e maternità Il numero di ore di assenza complessiva registra un aumento del 5,1% rispetto al 2019 nonostante una riduzione dell'8,4% delle ore di malattia. Le ore di maternità del 2021 sono state circa 78 mila, pari al 2,3% delle ore lavorabili, in aumento del 3,3% rispetto al 2019. Le ore di assenza pro-capite sono pari a 121 in aumento rispetto alle 116 ore del 2019.

TEMPO INDETERMINATO Il 92% dei lavoratori dipendenti è assunto a tempo indeterminato.

La valutazione del personale La Fondazione ha intrapreso un percorso per riconoscere i meriti, i valori e le capacità dei propri collaboratori. Il progetto, già completamente attivo da alcuni anni per il personale sanitario non medico, è stato esteso alla quasi totalità dei collaboratori. Nel 2017 è stato implementato un sistema di valutazione per il personale medico che prevede la valutazione della loro performance confrontata con i valori medi della Fondazione, con i dati AGENAS, con i dati riportati in letteratura riferibili a best practices relative a performance clinica, performance scientifica e didattica, capacità organizzative e gestionali, competenze e capacità relazionali/comportamentali. Joint Commission International richiede espressamente la formalizzazione di un processo di assegnazione di obiettivi di lavoro in modo condiviso e di valutazione delle competenze individuali.

Sostenibilità | Capitolo 2

81


Numero e durata degli infortuni

2019 2020 2021 Numero di infortuni di cui infortuni in itinere di cui rischio biologico di cui rischio chimico di cui cause accidentali di cui movimentazione carichi Numero infortuni Covid-19 Giornate di assenza per infortunio Giornate di assenza per infortunio Covid Durata media di assenza per infortunio (giornate) Durata media di assenza per infortunio Covid (giornate)

Indice di frequenza di infortunio Numero di infortuni x 1.000.000/ ore lavorate

2019 2020 2021

19,86

var% 21 vs 19

-5,0%

18,23 18,8

Numero di infortuni Covid 19 x 1.000.000/ ore lavorate

2020 2021

82

49,30 34,46

72 7 26 0 35 4 0 920 0 12,8

71 10 33 0 28 0 165 1.125 2.154 15,8

73 10 34 0 28 1 115 1.223 2.052 16,8

0

13

18

var% 21 vs 19

1,4% 42,9% 30,8% -20,0% -75,0% 33,0% 31,1% -

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro La salvaguardia della salute e della sicurezza dei propri collaboratori è uno degli obiettivi prioritari di Poliambulanza. Con il contributo del Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P) sono costantemente adeguate le procedure aziendali e le modalità operative alle norme stabilite dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro). I rischi professionali che possono determinare infortuni per il personale sono riconducibili alle categorie del rischio biologico (infortuni dovuti ad esposizione ad agenti biologici principalmente nel caso di punture accidentali), rischio chimico (infortuni dovuti ad esposizione a sostanze chimiche, a farmaci oncologici, ecc.), rischio di natura accidentale (scivolamenti, urti, ecc.) e rischio da movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi inerti. Oltre a questi sono da considerare gli “infortuni in itinere”, che possono accadere nel percorso tra l’abitazione e il luogo di lavoro e gli infortuni accidentali (scivolamenti, urti accidentali, cadute non riconducibili a disergonomie ed altri eventi). L’analisi svolta dal S.P.P, discussa collegialmente nelle riunioni periodiche, evidenzia che, al netto degli infortuni Covid-19 (115 nel 2021), il numero totale degli infortuni è in lieve aumento rispetto al 2019. Le giornate di assenza per infortunio non riconducibile a contagio da Covid-19 sono state 1.223 (16,8 giornate medie per infortunio). In calo l’indice di frequenza di infortunio a seguito della riduzione degli infortuni extra itinere (-2 casi). L’indice di gravità di infortunio aumenta a causa dell'incremento delle giornate di assenza per infortunio.

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Sono state censite nel corso dell’anno 2.052 giornate di assenza per infezione da Covid-19 (17,8 giornate medie per infortunio), che hanno fatto registrare un indice di frequenza di infortunio pari a 34,5 ed un indice di gravità di infortunio di 0,61. Nel corso del 2021 è stata predisposta la valutazione del rischio esplosione. Inoltre, sono state aggiornate le seguenti valutazioni dei rischi: rischio lavoro notturno, rischio elettrico, rischio Covid-19, rischio campi elettromagnetici, rischio risonanza magnetica, rischio radiazioni ionizzanti, rischio rumore, rischio vibrazioni, rischio radiazioni ottiche artificiali, aggiornamento rischio chimico. Il S.P.P, in collaborazione con il Medico Competente e i RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per La Sicurezza), effettua audit interni per il monitoraggio degli standard di salute e sicurezza e per supportare Dirigenti e Preposti nella diffusione della cultura della sicurezza. Parallelamente, collabora con l’Ufficio Tecnico e il Servizio di Ingegneria Clinica effettuando sopralluoghi riguardanti gli aspetti di “safety e security“ previsti dagli standard Joint Commission International. L’attività di formazione ha un ruolo fondamentale nella politica di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nell’anno 2021 i percorsi formativi sono stati erogati principalmente attraverso la modalità E-Learning. Infine sono stati organizzati nel rispetto dei protocolli anti contagio un corso in aula dedicato alla gestione delle emergenze e una formazione specifica sui rischi rumore e aggressione.

Sostenibilità | Capitolo 2

Indice di gravità di infortunio Giorni di assenza x 1.000 / ore lavorate

2019 2020 2021 0,28 0,34

0,37

var% 21 vs 19

30,4% Giorni di assenza Covid 19 x 1.000 / ore lavorate

2020 2021 0,64

0,61

83


SMART WORKING Dal 2020 è stata attivata la nuova modalità di lavoro in smart working per i profili professionali idonei a svolgere attività lavorativa da casa.

84

Il Welfare aziendale Nella logica di favorire un processo di vicinanza tra la Fondazione e i propri collaboratori sono state messe in atto iniziative per facilitare la conciliazione dei tempi famiglia/lavoro e migliorare il potere d’acquisto dei dipendenti. Nel corso del 2021 è continuato il progetto denominato “Alleanza locale negli ambiti distrettuali 1 e 3”, iniziativa promossa dal Comune di Brescia tramite la quale sono state riconosciute ai dipendenti le spese sostenute per la fruizione di cure e servizi socio-educativi per l’infanzia e per i minori frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado. Sono state promosse dall’azienda convenzioni con molte realtà commerciali del territorio, ed è stato offerto ai collaboratori un servizio di acquisto centralizzato di testi scolastici e universitari con uno sconto del 10% sul prezzo di copertina e la possibilità di dilazionare il pagamento degli stessi in 4 rate. Nel 2021 sono state inoltre erogate 498 borse di studio per figli di dipendenti che frequentano corsi di studio e scuole di istruzione primaria, secondaria di primo e secondo grado, di qualificazione professionale e universitarie. Il costo sostenuto da Poliambulanza per questa operazione è stato superiore a 295 Mila Euro. Nel 2021 sono stati erogati 1,6 Milioni di Euro come premio di produttività e 1,7 Milioni di Euro sottoforma di welfare aziendale, di cui 1,1 Milioni di Euro come gratifica per l’attività prestata in piena emergenza Covid-19 , 347 Mila Euro in buoni Cadhoc e 204 Mila Euro a fronte della stipula di una polizza assicurativa a favore del personale dipendente non sanitario.

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Welfare aziendale

N. dipendenti con contratto part-time

N. borse di studio figli dipendenti

Valore premio di produttività/ Gratifica Covid (milioni di euro)

Valore premio di produttività Welfare (milioni di euro)

2019

269

566

1,76

0,86

2020

265

558

2,63

0,83

2021

253

498

1,64

1,69

-5,9%

-12,0%

-6,6%

97,3%

var% 21 vs 19

Per il quinto anno consecutivo, seppur con le limitazioni a molte attività e con disposizioni sanitarie rigorose, in linea con la crisi sanitaria dovuta dalla pandemia Covid-19, è stato organizzato per i figli dei dipendenti di età compresa tra i 6 ed i 11 anni un Grest per tutta la durata delle vacanze estive, presso il convento delle Suore Missionarie Mariste a S. Polo (BS). Il progetto si è svolto con il supporto della cooperativa sociale Il Calabrone e ha visto la partecipazione di 38 bambini. Il Grest ha beneficiato dei fondi ottenuti grazie alla aggiudicazione di un bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il finanziamento di progetti afferenti le politiche per la famiglia. La Libreria di Poliambulanza A fine 2014 è stata aperta in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore la Libreria di Poliambulanza. Una libreria all’interno dell’ospedale non nasce per dar vita a un luogo di commercio di libri scelti per i pazienti, il personale dipendente, gli studenti e i visitatori, ma dal desiderio di creare uno spazio dove si possono incontrare le persone che vivono e frequentano l’ospedale, quotidianamente o occasionalmente, e dalla volontà di sviluppare una nuova dimensione per fare cultura o per svolgere, non solo in sede, autentiche attività intellettuali. Nel 2021 la libreria ha venduto mediamente 40 libri al giorno e ha promosso 6 incontri con gli autori per la presentazione di nuovi libri. Dal mese di Novembre 2020 è stato reso disponibile il servizio di edicola all’interno della libreria di Fondazione Poliambulanza.

Sostenibilità | Capitolo 2

Top Employers Institute, che opera in 123 Paesi, valuta ogni anno tutte le aree critiche della Gestione Risorse Umane e assegna la certificazione solo alle aziende che attuano le migliori politiche di gestione e sviluppo del proprio personale. Poliambulanza è tra le 131 aziende italiane che hanno ricevuto la certificazione Top Employers 2021.

85


FORMAZIONE PERMANENTE 2021

258

Eventi formativi erogati

7.081

Partecipanti interni (-31,7% sul 2019)

1.596 Partecipanti esterni (-46,4% sul 2019)

31.376 Ore di formazione fruite part. Interni

13.504 Ore di formazione fruite part. Esterni

1,0% Incidenza ore di formazione

27 Crediti ECM erogati per profilo (con FAD)

86

La formazione permanente di SFERA (Scuola di Alta Formazione Educazione e Ricerca) L’obiettivo che da sempre si pone SFERA, la Scuola di Alta Formazione Educazione e Ricerca di Fondazione Poliambulanza, è di fornire ai professionisti competenze tecnico-scientifiche, organizzativo-manageriali ed etico-relazionali, destinate a migliorare i processi, in linea con la Mission di Poliambulanza, che coniuga l’evoluzione delle strategie gestionali complesse e moderne con la centralità delle Persone che vi lavorano. SFERA, Provider Regionale certificato ISO nel campo della formazione continua in medicina (ECM), elabora il piano formativo annuale necessario ad accompagnare il continuo miglioramento organizzativo/culturale ed a curare l’acquisizione delle competenze tecnico scientifiche e trasversali. I numeri della formazione di questi anni testimoniano come Fondazione Poliambulanza consideri lo sviluppo dei propri collaboratori, attraverso il sostegno formativo, un elemento strategico per migliorare il livello di qualità e appropriatezza del servizio offerto, nel rispetto degli obiettivi nazionali, regionali, aziendali e degli standard di Joint Commision International. Il persistere della pandemia, lo stato di emergenza e le misure restrittive hanno influito sull’attività formativa anche per tutto l’anno 2021: i DPCM, i Regolamenti e le misure di contenimento, inasprite o allentate ma sempre presenti, hanno reso difficile una completa ripresa degli eventi formativi. La difficile situazione ha di fatto richiesto una continua revisione dei modelli organizzativi e, nel contempo, ha implicato un ulteriore e pesante coinvolgimento individuale sotto il profilo professionale ed emotivo. In estrema sintesi durante il 2021, accanto all’attività ordinaria e ai corsi dedicati al sostegno psico-emotivo, è stato dato maggior spazio alla formazione a distanza ed a recuperare a piccoli gruppi tutta la formazione in presenza non svolta nel 2020 (258vs151 eventi conclusi, +71%): dai corsi obbligatori ai corsi dedicati alla clinica, inclusa la formazione esterna i cui iscritti si sono visti “congelare” la quota versata nell’anno precedente. In un’ottica propositiva non sono comunque mancate iniziative congressuali anche a carattere internazionale. Significativo investimento nel 2021 è stato rivolto ai Coordinatori di Area e ai nuovi Referenti di settore con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza delle responsabilità, identificare le competenze “chiave” per esercitare al meglio il proprio ruolo, rafforzare il profilo di leadership con particolare riferimento alle capacità di una visione innovativa. I progetti formativi che prevedono l’utilizzo della simulazione ad alta fedeltà sono proseguiti, vi è stata la partecipazione di professionisti come sempre da tutt’Italia. Sono corsi il cui obiettivo non è solo di

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


far acquisire competenze avanzate nell’area materno-infantile ma anche di formare l’equipe medico-infermieristica ad un lavoro di squadra, elemento centrale per risolvere le situazioni cliniche più rare e/o critiche e garantire la sicurezza delle mamme e dei nascituri. Il centro è inserito nel registro ufficiale nazionale della simulazione di SIAARTI (Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) e della società europea SESAM (Society for Simulation in Europe). I formatori interni sono certificati da EESOA (Scuola Europea di Anestesia Ostetrica) e/o dalla SIN (Società Italiana di Neonatologia). Nel contesto formativo sono inoltre attive con successo cinque Scuole SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia), una di Base e tre Avanzate (EcoColorDoppler, Emergenza-Urgenza, Senologica e Toracica), e un Centro di Formazione IRC (Italian Resuscitation Council). SFERA, inoltre, è anche accreditata per erogare i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale: annualmente forma gli Operatori Socio Sanitari (OSS), figura di supporto ad alta integrazione socio-sanitaria, attiva nei servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare. Nel mese di giugno è terminato il secondo corso OSS (anno formativo 2020/21). Il livello di soddisfazione espresso dagli studenti è elevato: competenza, chiarezza docenti, interazione in aula e valutazione complessiva compresi in una media di 4,5 (range 3.8-5). Le annotazioni libere, legate al tutoraggio/ coordinamento, al tirocinio e al “vissuto complessivo” dell’esperienza formativa sono particolarmente positive, nonostante vi siano stati dei periodi con lezioni a distanza (DAD). Il 100% degli studenti ha trovato occupazione in soli 1-4 mesi. Lo sviluppo dell’attività formativa si avvale di collaborazioni con il Ce.Ri.S.Ma.S. (Centro di Ricerca e Studi in Management Sanitario), con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con l’Accademia Cattolica di Brescia, con le società scientifiche e le Associazioni dei Familiari. Da molti anni è attivo un network interaziendale costituito dalla Rete dei Formatori Bresciani (ASST Spedali Civili, ASST Garda, ASST Franciacorta, ASST Valcamonica, Fondazione Teresa Camplani, IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Fondazione Istituto Ospedaliero Sospiro Onlus), talvolta allargato a colleghi provenienti da altre città.

Sostenibilità | Capitolo 2

FONDAZIONE POLIAMBULANZA

Customer satisfaction attività di formazione

71%

Ottimo

24%

Buono

2%

Sufficiente

0%

Insufficiente

3%

Non definito

87


La Pastorale sanitaria PAZIENTI INDIGENTI Presso le strutture di Poliambulanza sono stati seguiti nel 2021 diversi pazienti stranieri, provenienti da Paesi poveri o presenti in Italia in situazione di indigenza e non assistibili dal Servizio Sanitario Regionale, per un valore complessivo di circa 27 Mila Euro.

Nelle strutture della Fondazione Poliambulanza un contributo al miglioramento della umanizzazione dell’assistenza ai pazienti e ai loro familiari viene offerto dalla pastorale sanitaria, gestita secondo un modello ormai consolidato dagli operatori della Cappellania Ospedaliera. I cappellani, con il fondamentale e insostituibile contributo delle suore della Comunità locale delle Ancelle della Carità, si propongono di essere nell’istituzione sanitaria un sacramento della Chiesa, che vive e svolge un’azione missionaria: l’evangelizzazione della vita e della morte, la visione cristiana della salute e della malattia, il vangelo della carità sia verso i malati presenti in ospedale che verso gli operatori sanitari che qui operano.

Il volontariato Per offrire vicinanza e supporto ai pazienti più fragili e bisognosi, insieme con gli operatori della Cappellania, in Poliambulanza opera un gruppo di volontari denominato “Buon Samaritano”, gestito direttamente dalla Cappellania e i volontari delle organizzazioni a carattere nazionale: Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) e Associazione Bambini in Ospedale (ABIO). È inoltre presente uno “sportello di ascolto” del Movimento per i Diritti del Malato, la sede della Associazione Nazionale dei Trapiantati d’Organo (ANTO), la sede dell'associazione ABIS, che si occupa di supporto ai pazienti stomizzati. Altre associazioni di volontariato attive in Poliambulanza sono Il sorriso di Barbara, i Bambini di Dharma, Nati per Vivere, Associazione Maruzza Lombardia, Claunorsotti, Claun Vip Lago di

88

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Iseo e l’Associazione Alcolisti Anonimi. Poliambulanza aderisce a numerose iniziative no profit offrendo la disponibilità di spazi per l’organizzazione di raccolte fondi da parte di tutte le Associazioni che ne fanno richiesta o conferendo il patrocinio per eventi di interesse nazionale o regionale.

Ricoveri a carattere umanitario Una categoria di pazienti, piccola numericamente, ma con un grande significato, è costituita da quelle persone, originarie di paesi in via di sviluppo, affette da gravi problemi di salute non curabili nei loro ospedali, che, con la collaborazione della rete umanitaria internazionale, vengono curati gratuitamente in Poliambulanza e poi spesso riabilitati presso la Domus Salutis delle Ancelle della Carità, per poi tornare nei loro paesi come testimoni privilegiati della Carità Cristiana. Nel 2021 sono stati ricoverati tre pazienti provenienti dal Senegal. Per tutti questi pazienti oltre alle cure, si garantiscono la fase burocratica di autorizzazione all’espatrio dai paesi d’origine, i trasporti (spesso anche degli accompagnatori), l’alloggio, la riabilitazione, il rientro e la terapia, anche a distanza di tempo. Sono stati anche seguiti diversi pazienti stranieri presenti in Italia, non assistibili dal Servizio Sanitario Regionale ed in situazione di indigenza, che hanno effettuato gratuitamente ricoveri urgenti e prestazioni ambulatoriali presso le strutture della Fondazione. Oltre a questi casi seguiti direttamente da Poliambulanza Charitatis Opera, sono stati eseguiti altri 10 ricoveri non finanziati dal Servizio

Sostenibilità | Capitolo 2

RIFUGIO CARITAS Poliambulanza ha contribuito alla fornitura del cambio lenzuola settimanale presso il dormitorio della Caritas Diocesana di via Bollani (ex seminario).

89


Poliambulanza Charitatis Opera nel 2021 ha raccolto complessivamente circa 70 mila euro, anche attraverso gadget, capi di abbigliamento personalizzati Fondazione Poliambulanza e un libro di fiabe che prende spunto dai progetti di Poliambulanza Charitatis Opera.

90

Sanitario Nazionale a favore di stranieri indigenti provenienti principalmente da paesi africani per una valorizzazione complessiva di circa 27 Mila Euro. Poliambulanza Charitatis Opera Onlus. In campo umanitario opera “Poliambulanza Charitatis Opera Onlus”, al suo dodicesimo anno completo di operatività, essendo stata costituita formalmente il 21/10/2009. L’attività di Poliambulanza Charitatis Opera Onlus (PCO) si concretizza in una serie di iniziative locali e a distanza: • Sostegno a distanza di due ospedali in Africa, Kiremba in Burundi e Clinica Bor in Guinea Bissau (fornitura di apparecchiature, farmaci, supporto tecnico, invio di equipe sanitarie per la formazione sul campo, formazione in Poliambulanza di medici e personale locale). • Supporto istantaneo a situazioni di particolare indigenza che vengono a contatto con Poliambulanza (abbigliamento, generi di prima necessità e piccole somme di denaro) e supporto per la gestione di casi umanitari provenienti da tutto il mondo o residenti a Brescia e curati in Poliambulanza. • Raccolta e gestione di apparecchiature sanitarie da inviare nei paesi in via di sviluppo (in collaborazione con Medicus Mundi Attrezzature). La raccolta complessiva di fondi relativa all’anno 2021, realizzata anche attraverso gadget, capi di abbigliamento personalizzati Fondazione Poliambulanza e un libro fiabe che prende spunto dai progetti di Poliambulanza Charitatis Opera, è stata di circa 70 Mila Euro.

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


A.T.S. Kiremba. Il 16/05/2014 è stata costituita l’Associazione Temporanea di Scopo A.T.S. Kiremba per opera della Diocesi di Brescia, delle Suore Ancelle della Carità, della Fondazione Poliambulanza, della Fondazione Museke Onlus, di Medicus Mundi Italia e di As.Co.M. Onlus. La presenza dei bresciani a Kiremba è iniziata 50 anni fa con la costruzione di una parrocchia donata al neo eletto Papa Paolo VI. L’Ospedale “Mons. Monolo di Kiremba” è sorto pochi anni dopo ed è presto diventato un punto di riferimento per l’intera comunità circostante, che oggi è stimata intorno ai 150.000 abitanti. La struttura, di proprietà della diocesi di Ngozi ma integrata nel sistema sanitario nazionale, conta una media di 9.500 ricoveri annui e 184 posti letto, spesso insufficienti ad ospitare tutti i pazienti. L’obiettivo dell’A.T.S. Kiremba è quello di riqualificare l’Ospedale Mons. Monolo, attraverso un programma pluriennale di cooperazione, sia sul piano della struttura che su quello della preparazione professionale del personale medico e infermieristico, volto a realizzare un efficace accompagnamento verso una autonomia sotto il profilo amministrativo, economico e gestionale dell’Ospedale stesso. Il supporto economico complessivo di ATS Kiremba per l’anno 2021 all’Ospedale di Kiremba è stato di circa 150 Mila Euro.

Sostenibilità | Capitolo 2

OSPEDALE DI BOR Dal 2005 ad oggi, PCO realizza ogni anno due o tre missioni per offrire supporto sanitario/formativo e tecnico alle attività dell’ospedale. A tal fine medici e tecnici di Poliambulanza e volontari esterni partecipano alle missioni a titolo volontaristico.

91


Ripartizione del fatturato fornitori per tipologia

Beni di consumo sanitari Servizi tecnici Attrezzature elettromedicali Utenze Manutenzioni Strutture ed opere impiantistiche Servizi sanitari Beni di consumo non sanitari Assicurazioni Hardware e software Altri servizi non sanitari

61% 7% 6% 6% 5% 4% 2% 2% 2% 2% 2%

I fornitori

Numero fornitori con contratti attivi

2019

1.318

2020

1.358

2021

1.324

var% 21 vs 19

0,5%

Fondazione Poliambulanza è attenta alle esigenze e alle aspettative legittime dei propri fornitori ed è impegnata con loro in un dialogo continuo. Alla crescita dimensionale degli ultimi anni si è accompagnata la crescita dell’importanza di tutta la catena dei fornitori, con i quali si cerca di favorire rapporti di collaborazione di lungo periodo. Nel 2021 i fornitori con contratti attivi erano 1.324, in aumento dello 0,5% rispetto al 2019. Il 61% delle forniture si riferisce ad acquisti per beni di consumo sanitari (farmaci, dispositivi medico-chirurgici, materiale protesico), il 7% per servizi tecnici esternalizzati (mensa, lavanderia, pulizie), il 6% per attrezzature elettromedicali, il 6% per utenze, il 5% per manutenzioni, il 4% per strutture ed opere impiantistiche, il 2% per beni di consumo non sanitari, il 2% per servizi sanitari, il 2% per hardware e software, il 2% per assicurazioni ed il 2% per altri servizi non sanitari (canoni di noleggio, affitti passivi). La distribuzione territoriale del fatturato fornitori evidenzia che il 25,9% degli acquisti è stato effettuato nella Provincia di Brescia (19 Milioni di Euro) ed il 43,6% nelle altre province lombarde (31 Milioni di Euro) contribuendo allo sviluppo del tessuto economico locale. Il 28,9% viene acquistato da fornitori di altre regioni

92

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Distribuzione territoriale dei fornitori (importi in migliaia di Euro)

2019 Area geografica

%

2020

%

2021

% 25,9%

Fatturato

Provincia di Brescia

19.737

27,7% 17.931 24,7%

18.553

Altre province lombarde

27.917

39,2% 32.185 44,3%

31.246 43,6%

Italia

22.260

31,2% 21.058 29,0%

20.723 28,9%

UE Extra UE Totale

1.198

1,7%

1.338

1,8%

1.008

1,4%

175

0,2%

136

0,2%

119

0,2%

71.287 100% 72.648 100% 71.649 100%

italiane e solo l’1,6% da Paesi stranieri UE ed extra UE. Fondazione Poliambulanza ha aderito nel 2014 al Codice Italiano dei Pagamenti Responsabili, iniziativa di Assolombarda volta a promuovere l’adozione di buone prassi per aiutare le aziende italiane a migliorare la loro reputazione nei mercati nazionali e internazionali rafforzandone la competitività. Il Codice non impone specifici tempi massimi di pagamento ma prevede il rispetto delle regole di pagamento nel tempo e nei modi stabiliti contrattualmente. Tuttavia, Assolombarda ritiene che in prospettiva i tempi di pagamento dovrebbero essere compresi, di regola, tra i 30 e i 90 giorni. Il tempo medio di pagamento delle fatture, inteso come la differenza tra la data di emissione della fattura e la data di pagamento, è stato nel 2021 di 79 giorni (dato in calo rispetto a quanto registrato nel 2019). Il numero complessivo di fatture pagate nell’anno 2021 è pari a 31.173, in aumento rispetto all’anno 2019.

Termini di pagamento Tempo medio di pagamento fornitori

2019 84

2020 82

2021 79

Sostenibilità | Capitolo 2

93


94

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021 2017


Impatto ambientale dei consumi

Consumo di Energia Elettrica (MWh)

Consumo di Metano (m cubi)

Consumo di teleriscaldamento (MWh)

Consumo di acqua (m cubi)

2019

4.144

5.104.188

6.073

338.624

2020

4.657

5.098.467

6.260

372.308

2021

5.968

4.840.505

4.499

333.894

var% 21 vs 19

44,0%

-5,2%

-25,9%

-1,4%

L'ambiente L’attenzione per l’ambiente in Fondazione Poliambulanza è evidenziata anche dai modi in cui la struttura produce e trasforma l’energia necessaria per i propri fabbisogni. La produzione energetica a basso impatto ambientale è garantita da un impianto fotovoltaico di superficie pari a circa 850 mq e da un impianto di trigenerazione che produce in maniera congiunta energia elettrica, termica e frigorifera. L’impianto installato è un ECOMAX 20 NGS con una potenza elettrica nominale di 2.004 kW e una potenza termica cogenerata di 1.900 kWt. Quest’ultima è utilizzata per la produzione di acqua calda di riscaldamento e sanitaria nei mesi invernali e acqua refrigerata, attraverso un assorbitore a bromuro di litio, nei mesi estivi. La centrale di trigenerazione è governata da un sofisticato sistema di supervisione che permette di ripartire automaticamente i carichi energetici in funzione dei profili di consumo dell’ospedale. Nel 2021, il quarto anno di esercizio dell’impianto, si sono raggiunte 7.860 ore equivalenti di funzionamento dell’impianto (90% delle ore di un anno) con un rendimento medio globale pari all’84%, valore che permette all’impianto di essere classificato come Cogenerativo ad Alto Rendimento (CAR). L’impianto nel 2021 ha raggiunto metà della sua vita utile con ben 30.000 ore di utilizzo. Grazie alla manutenzione programmata di febbraio 2021 sarà in grado di essere esercito fino a 60.000 ore prima della sua completa revisione di Major Overhault. La variazione di consumo nel mix energetico di

Sostenibilità | Capitolo 2

Produzione di Energia Elettrica impianto fotovoltaico (MWh)

2019 137

2020 137

2021 130

var% 21 vs 19 -5,1%

95


Poliambulanza è legata principalmente al fermo dell’impianto di trigenerazione per la manutenzione programmata. La trigenerazione, grazie ai suoi altri valori di efficienza, ha contribuito a ridurre le emissioni di CO2 in ambiente per un valore pari a 3.000 ton/anno. L’impianto di trigenerazione ad alta efficienza (2.004 kW) e l’impianto fotovoltaico (141 kW) non coprono la totalità del fabbisogno energetico dell’ospedale e una modesta quota di energia elettrica viene prelevata dalla rete di distribuzione locale. Anche per questo fabbisogno energetico Fondazione Poliambulanza ha scelto di stringere accordi di fornitura con Energia Verde 100% Certificata. Gestione dei rifiuti I rifiuti ospedalieri sono soggetti a procedure speciali di raccolta e di smaltimento che hanno le finalità di ridurre l’impatto ambientale, favorire il riciclaggio e - ove possibile - il recupero dei materiali e tenere sotto controllo i rischi di infezione e di inquinamento chimico a tutela dei pazienti e dei collaboratori. Tutta la gestione è affidata ad aziende specializzate e certificate per il rispetto delle indicazioni normative in tema di rifiuti speciali e pericolosi e coordinata internamente dalle Direzioni di riferimento che hanno il compito di razionalizzare ed ottimizzare tempi e costi dello smaltimento garantendo la corretta classificazione e gestione dei rifiuti nonché la formazione del personale incaricato.

96

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Produzione rifiuti (unità di misura: Kg)

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

348.872

401.647

408.924

17,2%

55.490

57.978

50.460

-9,1%

Xilolo

467

1.459

1.321

182,9%

Formaldeide

600

2.946

3.036

406,0%

Coloranti

8.112

4.351

4.647

-42,7%

Soluzione Alcolica

4.095

3.740

3.569

-12,8%

Apparecchiature elettroniche

3.667

2.494

4.425

20,7%

0

0

89

-

372

239

433

16,4%

1.070

1.230

1.316

23,0%

549

230

372

-32,2%

Tipologia dei rifiuti Rifiuti potenzialmente infetti Reflui laboratorio

Batterie al Piombo Batterie alcaline Toner Lampade al neon

Il tema è inoltre particolarmente rilevante in quanto la non corretta gestione dei rifiuti è uno dei reati presupposto del D.Lgs. 231/2001: l’Organismo di Vigilanza, in collaborazione con le aree tecniche ed operative, effettua audit periodici per verificare le modalità di attuazione delle indicazioni di dettaglio contenute nella Procedura sulla corretta gestione dei rifiuti. I rifiuti non pericolosi o a rischio infettivo riciclabili (vetro, carta, imballaggi, ferro, legno) e non riciclabili sono identificati e raccolti separatamente per poi essere destinati al recupero o allo smaltimento. In Poliambulanza vengono eseguiti ogni giorno circa 500 esami di diagnostica radiologica. In passato ciò implicava un intenso impiego di lastre radiografiche con un conseguente complesso e dispendioso processo di smaltimento, dovuto alla plastica ed al nitrato d’argento in esse presenti. Per ovviare a tale situazione Poliambulanza ha provveduto a digitalizzare la totalità dei macchinari radiologici presenti in struttura. Questa scelta, oltre a consentire un risparmio tangibile di circa 25kg di carta radiografica al giorno, permette la consultazione in tempi stretti, in alcuni casi anche in real time, dei referti prodotti.

Sostenibilità | Capitolo 2

NUOVO IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE L’impianto di trigenerazione di Poliambulanza è un sistema ad altissimo rendimento in grado di soddisfare l’80% del fabbisogno di energia elettrica della struttura ospedaliera oltre a produrre energia termica e frigorifera recuperando gli esuberi termici dell’impianto.

97


Formazione universitaria e Ricerca scientifica Il Corso di Laurea in Infermieristica e i diversi Master formano professionisti d'eccellenza. Mentre l'avanzamento della ricerca in ambito biomedico conferma il valore scientifico della Fondazione.

98

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


222 Studenti frequentanti il Corso di Laurea in Infermieristica

90 Sperimentazioni e 112 studi osservazionali attivi nell’area clinica

132 Pubblicazioni, 145 invited lectures, 160 abstract con presentazioni a congressi internazionali in 19 anni di attività del Centro ricerche Madre Eugenia Menni


STUDENTI In Poliambulanza, ogni anno mediamente si laureano 60 studenti in infermieristica. Nell’ambito della formazione post laurea sono attivi 4 master e 2 corsi di perfezionamento.

100

La formazione universitaria Corso di Laurea in Infermieristica e Master In Poliambulanza dal 1999 è attivo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Corso di Laurea in Infermieristica. Da ottobre 2015 il corso di Laurea e i Master hanno trovato una nuova, ampia e prestigiosa sede comune presso l’Istituto Artigianelli in via Piamarta. Ampi ed attrezzati sono gli spazi dedicati agli studenti per le attività formative e ricreative. Sono infatti presenti due aule da 88 posti, due da 20 e una da 30, oltre a un’aula informatica da 40 posti e un’ampia sala per le esercitazioni tecniche. Per l’anno accademico 2021/2022 sono stati confermati dal bando gli 85 posti disponibili al primo anno. Attualmente gli studenti frequentanti sono 222 così suddivisi: 82 studenti al primo anno, 78 e 62 rispettivamente al secondo e al terzo anno di corso. Nelle sessioni di novembre 2021 e aprile 2022 hanno conseguito la Laurea in Infermieristica complessivamente 61 studenti, 34 dei quali sono stati assunti da Poliambulanza per coprire posti vacanti. Nell’ambito della formazione post laurea, sempre in collaborazione con l’Università Cattolica, sono stati attivati negli anni diversi indirizzi di Master di I livello per le professioni sanitarie. Attualmente sono in fase di svolgimento: il Master per le funzioni di coordinamento (25 studenti), il Master per infermieri di comunità (12 studenti), il Master in Infermieri di Pronto soccorso (12 studenti) ed il Master per strumentisti di sala operatoria (22 iscritti). Completano infine l’offerta formativa il corso di perfezionamento in Sistemi venosi a medio e lungo termine picc e midline con 20 studenti ed il corso di perfezionamento in Ventilazione meccanica

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


e sistemi di monitoraggio respiratorio con 20 studenti. La formazione di medici specializzandi Da diversi anni Fondazione Poliambulanza finanzia, direttamente o con il supporto di altri sponsor privati, l’istituzione di posti aggiuntivi presso le Scuole di Specialità delle Facoltà di Medicina delle Università con le quali sono state stabilite specifiche convenzioni. In questo modo una parte del percorso di specializzazione di medici può essere svolto presso Poliambulanza. Nel 2021 sono stati 80 gli specializzandi che hanno frequentato in forma continuativa Poliambulanza, provenendo dalle Scuole di Specialità in Anestesia e Rianimazione, Ortopedia, Geriatria, Oncologia, Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia, Cardiochirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Urologia, di Ostetricia e Ginecologia, di Medicina Nucleare, di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Brescia, di Fisica Medica dell’Università di Milano e di Medicina d’Emergenza e Urgenza, di Pediatria e di Ortopedia dell’Università di Pavia. Poliambulanza svolge anche attività di perfezionamento ospitando giovani medici e chirurghi per stage di perfezionamento post-laurea e post-specializzazione.

SPECIALIZZANDI Sono 80 gli specializzandi che frequentano in forma continuativa Poliambulanza.

La Ricerca scientifica L’attività di ricerca di base Il Centro di Ricerca M. Eugenia Menni (CREM), in 19 anni di attività, ha ottenuto il finanziamento di 37 progetti da enti nazionali e internazionali, ha curato l’edizione di 1 libro, ha realizzato 13 capitoli di libri, 132

Formazione universitaria e Ricerca scientifica | Capitolo 3

101


CENTRO DI RICERCA E. MENNI (CREM) È attivo dal 2002 il Centro di Ricerca E. Menni dedicato alla memoria di Madre Eugenia Menni. I valori fondanti sono credere nella ricerca come fonte di conoscenza, operare con entusiasmo scientifico sulle frontiere più avanzate della ricerca biomedica, svolgere attività di ricerca di base e applicata alla clinica ed elaborare strategie terapeutiche a servizio dell’uomo nel rispetto della vita.

pubblicazioni, 145 invited lectures, oltre 160 abstract con presentazioni a congressi di cui più del 90% a livello internazionale. Anche nel 2021 il CREM ha proseguito gli studi nell’ambito della linea di ricerca relativa allo studio delle cellule staminali derivate dalla placenta e ha ottenuto nuove pubblicazioni in estenso su importanti riviste scientifiche recensite su PubMed. Attualmente sono attivi due progetti di Ricerca Finalizzata finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, un progetto finanziato da ‘AFM Telethon’ e tre progetti europei: “HIPGEN” (H2020-Single-Stage-RTD), “LIFESAVER” (H2020-EU.3.5.-SOCIETAL CHALLENGES) e “SPRINT” (COST Action-Open Call Collection OC-2017-1) che riunisce esperti in campo accademico, clinico e industriale di oltre 20 paesi internazionali per migliorare sia la comprensione di base che il potenziale di traslazione clinica dei derivati perinatali. Le entrate finanziarie del 2021 sono state pari a circa 192 Mila Euro, derivanti da progetti scientifici finanziati, dalla riscossione del 5x1000 anno 2020 e da alcune donazioni. Gli ultimi dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate relativi al “cinque per mille” 2020 attribuiscono a Poliambulanza per la ricerca scientifica 1.729 preferenze per un importo di 96 Mila Euro. L’attività di ricerca clinica Nel 2021 l’attività di ricerca clinica si è concentrata sulla sperimentazione di Fase III di farmaci (si tratta della fase ultima prima della commercializzazione del farmaco), in particolare nell’ambito della Oncologia Medica. Tutti i protocolli sono stati validati dal Comitato Etico Provinciale, al fine di garantire la massima tutela ai pazienti che volontariamente accettano di entrare nella sperimentazione. Alla data del 31/12/2021 sono attive 90 sperimentazioni e 112 stu-

102

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


di osservazionali (47 Oncologia, 17 Radiologia, 15 Cardiologia, 22 Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia, 5 Cardiochirurgia, 21 Chirurgia Generale, 75 altri reparti) un numero in crescita rispetto al 2019. In totale sono state censite, nel 2021, 348 pubblicazioni di lavori scientifici su importanti riviste internazionali.

Il Board Bioetico Il Board Bioetico è l’Organo consultivo multidisciplinare e indipendente che si coordina con gli Organi Statutari per dare valore ai temi etici rilevanti nei diversi campi di attività di Poliambulanza. Ci si riferisce alle tematiche del rispetto della vita nascente e del fine vita, della necessità di perseguire il rispetto della persona, della sua dignità in tutte quelle circostanze in cui la medicina è chiamata ad operare in condizioni non completamente codificate. Compito del Board Bioetico è istruire documenti di riferimento generale e promuovere la formazione e l’approfondimento sulle tematiche di maggiore significato, senza tralasciare la possibilità di formulare specifici orientamenti sui casi in cui sia richiesta una valutazione di merito. Nel 2021 il Board Bioetico ha proseguito l’attenta analisi dei quesiti clinici generali e dei casi concreti sottoposti dal Dipartimento della Salute della Mamma e del Bambino e dalla Unità Operativa di Urologia, restando a pieno supporto dell’Ospedale nella fase delicata della post pandemia. Nel mese di giugno ha inoltre incontrato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Poliambulanza per presentare i modi critici riscontrati durante l’attività consultiva. Nel mese di gennaio 2022, il Consiglio di Amministrazione ha integrato nuove figure nella composizione del Board Bioetico al fine di qualificare al meglio l’aspetto culturale e multidisciplinare del Board Bioetico.

Formazione universitaria e Ricerca scientifica | Capitolo 3

Il Centro di Ricerca E. Menni della Fondazione Poliambulanza, con una forte esperienza nello studio delle proprietà immunologiche delle cellule della placenta, partecipa attivamente a HIPGEN, un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione in materia di medicina personalizzata. Scopo del progetto HIPGEN è sviluppare la prima terapia cellulare per migliorare il recupero funzionale dopo artroplastica in seguito a frattura dell'anca.

103


Rendiconto economico Il valore economico generato, distribuito e trattenuto, la situazione patrimoniale, gli investimenti e l'andamento 2022. Tutti i numeri di una realtà che cresce.

104

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


3 Milioni di Euro di investimenti straordinari sostenuti nel 2021

195 Milioni di Euro è il Valore economico distribuito ai dipendenti e collaboratori, fornitori, pubblica amministrazione ed altri enti

156 Milioni di Euro di investimenti straordinari in 12 anni per l’avvio di nuovi servizi e l’ampliamento della sede di via Bissolati


Valore economico generato, distribuito e trattenuto

La scelta di eseguire prestazioni anche oltre il budget assegnato dalla Regione è frutto della precisa volontà di privilegiare la risposta ai bisogni dei cittadini

Il rendiconto economico è rappresentato attraverso i prospetti del valore economico generato, distribuito e trattenuto riclassificando i conti economici 2019, 2020 e 2021. La finalità è quella di rappresentare come la ricchezza complessiva generata viene ripartita tra i diversi portatori di interesse e in quale parte viene trattenuta dalla Fondazione.

Valore economico generato Nel 2021 il Valore Economico generato da Poliambulanza è stato di 200,1 Milioni di Euro (+6,1% rispetto al 2019). Con riferimento alle prestazioni non finanziate, Regione Lombardia stabilisce annualmente un limite massimo di finanziamento per l’attività di ricovero e ambulatoriale raggiunto il quale le strutture sanitarie non sono più tenute ad erogare prestazioni per conto del SSR.

Le Funzioni non tariffate Questa importante voce dei ricavi rappresenta il 4,1% del valore economico generato ed è una modalità di finanziamento prevista per riconoscere particolari attività non coperte da una tariffa predefinita, svolte dalle strutture pubbliche e private.

106

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Valore economico generato 2019

2020

2021

var% 21 vs 19

Ricoveri Servizio Sanitario

108.348.784

107.435.893

110.449.006

1,9%

Ricoveri Servizio Sanitario non finanziati

2.583.257

0

974.267

-62,3%

Ricoveri pazienti privati

5.649.294

3.917.505

7.333.284

29,8%

Prestazioni Ambulatoriali Servizio Sanitario Prestazioni Ambulatoriali non finanziate Prestazioni ambulatoriali pazienti privati Rimborsi somministrazione diretta di farmaci (File F)

31.596.231

30.905.895

35.171.233

11,3%

3.328.536

0

1.678.346

-49,6%

14.509.564

14.519.599

21.750.216

49,9%

9.015.358

8.103.194

9.493.088

5,3%

9.300.219

7.807.775

8.178.191

-12,1%

336.451

458.693

580.750

72,6%

3.874.166

3.573.482

4.457.709

15,1%

188.541.859

176.722.036

200.066.089

6,1%

2020

2021

var% 21 vs 19

3.999.769

3.771.558

4.048.794

1,2%

Rete Infarto (STEMI)

0

614.933

1.028.081

-

Assistenza al Trauma

0

989.450

929.631

-

Stroke e Neuroradiologia interventistica Ictus

0

595.550

609.566

-

1.973.249

810.988

588.612

-70,2%

540.329

636.210

582.733

7,8%

Costo distribuzione File F

0

190.470

194.832

-

Minori in acuzie

0

163.006

191.945

-

4.775

10.732

3.997

-16,3%

2.782.097

0

0

0

24.878

0

Funzioni non tariffate Contributi per ricerca scientifica e studi clinici Altri ricavi e proventi Totale Valore Economico Generato

Le funzioni non tariffate 2019 Attività di Pronto Soccorso

Trattamento pazienti anziani Formazione personale infermieristico

Prelievo di Organi e Tessuti Ampiezza del Case–Mix Altro e conguagli anni precedenti

Rendiconto economico | Capitolo 4

-100,0% -

107


Valore economico distribuito Nel 2021 Poliambulanza ha distribuito ai diversi portatori di interesse circa 195 Milioni di Euro (+3,6% rispetto al 2019). Ai fornitori sono andati 72 Milioni di Euro di cui 64 Milioni per acquisti di beni e servizi e 8 Milioni per beni e servizi relativi ad investimenti e per questo capitalizzati e non inseriti tra i costi dell’esercizio, se non per la quota di ammortamento. Ai dipendenti e collaboratori sono andati 115,2 Milioni di Euro di cui 91,8 Milioni per le retribuzioni dirette e i compensi, 23,4 Milioni per le remunerazioni indirette (contributi sociali a carico dell’azienda, TFR di competenza dell’anno ed altri oneri). Alla Pubblica Amministrazione sono andati 8,1 Milioni di Euro per IVA sui beni e servizi acquistati. Ad altri enti no profit sono andati per liberalità 174 Mila Euro, essenzialmente per la collaborazione a progetti in Africa.

Valore economico trattenuto La Fondazione ha trattenuto nel 2021 17,6 Milioni di Euro, di questi 9,4 Milioni sono la quota di ammortamento degli investimenti realizzati, 5,1 Milioni è il valore degli accantonamenti per fare fronte ad impegni e rischi futuri e 2,4 Milioni corrispondono all’accantonamento destinato ai rinnovi contrattuali. Il risultato netto della gestione è stato destinato interamente a riserva e come tale trattenuto dalla Fondazione.

108

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Valore economico distribuito da Fondazione Poliambulanza

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

Fornitori

71.286.658

72.648.325

71.649.431

0,5%

Dipendenti e Collaboratori

109.124.478

110.036.261

115.154.277

5,5%

2.468

8.412

174.452

8.164.381

8.643.772

8.268.831

1,3%

55.500

68.500

174.000

213,5%

188.633.484

191.405.270

195.420.991

3,6%

Finanziatori Pubblica Amministrazione Liberalità esterne Totale Valore Economico Distribuito

6968,9%

Valore Economico trattenuto da Fondazione Poliambulanza

Ammortamenti e accantonamenti Utile di esercizio a riserva

Totale valore trattenuto

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

10.836.129

11.969.133

16.883.683

55,8%

238.157

186.542

733.246

207,9%

11.074.286

12.155.674

17.616.929

59,1%

Rendiconto economico | Capitolo 4

109


Riclassificazione dello stato patrimoniale attivo

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

Disponibilità liquide

24.467.445

10.859.597

35.931.996

46,9%

Crediti

21.741.462

24.541.547

41.999.291

93,2%

Rimanenze

5.185.422

5.859.320

6.509.011

25,5%

91.288.304

90.962.808

86.559.874

-5,2%

142.682.632

132.223.272

171.000.172

19,8%

Immobilizzazioni

Totale attivo

Situazione Patrimoniale

Tempo medio di incasso crediti ASL di Brescia (giorni)

2019 14

2020 14

2021 14

110

La situazione patrimoniale al 31/12/2021 è sinteticamente rappresentata dai prospetti di riclassificazione dell’attivo (impieghi) e del passivo (fonti) dello Stato Patrimoniale desunti dai Bilanci del triennio 2019-2021. Attivo dello Stato Patrimoniale Gli impieghi (attivo patrimoniale) al 31/12/2021 sono pari a circa 171 Milioni di Euro (+19,8% rispetto al 2019). Nella voce Crediti sono inclusi i crediti da incassare da ATS e Regione (73% del totale) il cui incasso è previsto a breve termine. La Regione, per il tramite dell’ATS di Brescia, ha riconosciuto nel 2021 acconti mensili sull’attività di ricovero e ambulatoriale pari al 95% dell’attività concordata nei singoli contratti; il saldo avviene di norma entro 9 mesi dalla data di chiusura dell’esercizio. Il tempo medio di incasso dei corrispettivi per le prestazioni erogate a favore del Servizio Sanitario Regionale è di 14 giorni. La voce Rimanenze rappresenta il valore dei beni in giacenza in ospedale al 31/12/2021. Nella voce Immobilizzazioni è inserito il valore degli investimenti materiali e immateriali a partire dalla costituzione di Fondazione Poliambulanza fino al 31/12/2021; i valori sono al netto degli ammortamenti effettuati. Da rilevare che l’immobile di Via Bissolati (e le sue pertinenze alla data del 01/08/2005) non rientra nel valore delle immobilizzazioni in quanto è stato concesso in usufrutto gratuito alla Fondazione dalla Congregazione delle Suore Ancelle della Carità. Poliambulanza non ha mai effettuato immobilizzazioni di natura finanziaria.

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Riclassificazione dello stato patrimoniale passivo

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

Debiti da onorare a breve scadenza

44.405.126

41.259.940

48.778.048

9,8%

Debiti da onorare a media lunga scadenza

8.202.548

7.424.647

36.860.111

349,4%

Fondi accantonati

43.212.143

36.489.328

37.579.410

-13%

Patrimonio netto

46.862.815

47.049.357

47.782.603

2,0%

142.682.632

132.223.272

171.000.172

19,8%

2019

2020

2021

var% 21 vs 19

Totale

Indice di liquidità A

Disponibilità liquide immediate

24.037.013

10.625.370

35.634.340

48,2%

B

Disponibilità liquide a breve termine

22.171.894

24.775.774

42.296.947

90,8%

C

Debiti a breve termine

44.405.126

39.784.078

48.778.048

9,8%

1,04

0,89

1,60

53,5%

Indice di liquidità [(A+B)/C]

Passivo dello Stato Patrimoniale Le fonti (passivo patrimoniale) necessarie al finanziamento degli impieghi sono rappresentate da debiti verso fornitori ed altri, dal valore dei fondi e utili accantonati negli anni precedenti e dal valore delle risorse apportate dagli Enti Fondatori all’atto della costituzione. Tra i Debiti da onorare a breve scadenza sono inclusi i debiti di natura commerciale nei confronti dei fornitori per le normali dilazioni di pagamento, debiti verso dipendenti per le mensilità in pagamento il giorno 7 del mese successivo a quello di chiusura dell’esercizio e debiti verso la pubblica amministrazione da pagare entro i successivi 12 mesi. Nella voce Debiti da onorare a medialunga scadenza (oltre i 12 mesi dalla data di chiusura dell’esercizio) sono inclusi i debiti verso le banche e nei confronti dei dipendenti per il Trattamento di Fine Rapporto. Tra i Fondi è inserito il valore di tutti gli accantonamenti fatti dalla Fondazione nei vari anni, e non ancora spesi, per far fronte agli impegni futuri (l’ampliamento della sede, i rinnovi contrattuali dei dipendenti e la gestione del contenzioso). Il Patrimonio netto rappresenta il valore del patrimonio di proprietà della Fondazione ed è costituito da: il Fondo di dotazione iniziale conferito dagli Enti Fondatori (10 Milioni di Euro), il valore dei beni donati dalla Congregazione Ancelle della Carità all’atto di costituzione della Fondazione (escluso l’immobile concesso in usufrutto) e gli utili degli anni precedenti.

Rendiconto economico | Capitolo 4

111


Fondazione Poliambulanza, già certificata HIMSS EMRAM Stage 6 dal 2016, è il primo ospedale italiano a ricevere il riaccreditamento per l’avanzata informatizzazione dei processi di trattamento e cura del paziente, dalla gestione della documentazione clinica medica e infermieristica, al ciclo di prescrizione e somministrazione delle terapie, ai processi trasfusionali fino alla completa digitalizzazione di tutti i percorsi diagnostici, incluse le immagini radiologiche e i referti.

Gli investimenti La Fondazione Poliambulanza negli ultimi 12 anni ha realizzato un piano molto consistente di investimenti che possiamo distinguere in: • Investimenti ordinari relativi al rinnovo degli impianti e delle attrezzature. • Investimenti straordinari per l’avvio di nuovi servizi e l’ampliamento della sede di Via Bissolati. Tutti i valori relativi agli investimenti indicati sono IVA inclusa. Investimenti ordinari Nel 2019 sono stati investiti complessivamente 5,4 Milioni di Euro (3,3 Milioni per Apparecchiature Elettromedicali, 1,3 Milioni per Sistemi Informativi e 683 Mila Euro per Strutture ed Opere Impiantistiche). Gli investimenti ordinari nel 2020 ammontano a 7,2 Milioni di Euro (+1,9 Milioni di Euro rispetto all’anno precedente). In particolare sono stati investiti 4,3 Milioni per Apparecchiature Elettromedicali, 1,6 Milioni per Sistemi Informativi e 1,3 Milioni di Euro per Strutture ed Opere Impiantistiche. Nel 2021 sono stati investivi complessivamente 8,1 Milioni di Euro (5,2 Milioni per Apparecchiature Elettromedicali, 1,6 Milioni per Sistemi Informativi e 1,3 Milioni di Euro per Strutture ed Opere Impiantistiche). Investimenti straordinari Gli investimenti di natura straordinaria del periodo 2010-2021 sono stati di 155,8 Milioni di Euro, che possiamo distinguere in tre grandi categorie:

112

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Investimenti ordinari 2019-2021

2019

2020

2021

Apparecchiture elettromedicali

3.349.246

4.299.274

5.234.006

Sistemi informativi

1.336.212

1.647.609

1.610.890

Strutture ed opere impiantistiche

682.593

1.276.995

1.275.518

5.368.051

7.223.878

8.120.414

Totale

• Investimenti inerenti all’acquisto del ramo d’azienda relativo alle attività dell’Ospedale S. Orsola (26 Milioni di Euro a cui si aggiungono altri 2,6 Milioni riferiti all’anno 2009). • Investimenti finalizzati alla attivazione dei nuovi servizi (in particolare la nuova piastra per la Radioterapia, Medicina Nucleare e Endoscopia di 3.600 mq su due piani, per un valore complessivo di circa 23,5 Milioni di Euro, i cui lavori sono iniziati il 15/10/2009 e terminati il 20/01/2011 per la Radioterapia, il 18/04/2011 per la Medicina Nucleare e il 3/9/2011 per la nuova Endoscopia). Questi progetti sono tra quelli finanziati dalla Regione Lombardia nell’ambito di quanto previsto dall’art. 25 della legge 33/2009 denominato “Contributi a favore dei soggetti non profit operanti in ambito sanitario”. • Interventi di ampliamento effettuati presso la sede di Poliambulanza per realizzare l’integrazione dell’attività dei due ospedali, in parte completati nel 2012 e nel 2013: • Costruzione della nuova Torre Degenze (8.000 mq su 5 piani destinata ad ospitare gran parte delle degenze trasferite da S.Orsola, i cui lavori sono iniziati l’1/12/2010 e completati in varie fasi tra il 16/1/2012 e il 14/7/2012 per un valore complessivo di circa 14,6 Milioni di Euro). • Ampliamento del Pronto Soccorso (840 mq che si aggiungono ai 1.800 mq esistenti, i cui lavori sono iniziati l’1/9/2011 e terminati il 23/5/2012 per un valore complessivo di circa 3 Milioni di Euro). • Costruzione del nuovo Parcheggio Multipiano con 560 posti auto

Rendiconto economico | Capitolo 4

TECNOLOGIA 4K UHD Poliambulanza è stato il 1° ospedale in Italia a eseguire procedure chirurgiche mininvasive con tecnologia 4K UHD, che unita al 3D permette di effettuare gli interventi con maggior efficacia e precisione. La visione 3D restituisce una profondità di campo simile a quella della chirurgia tradizionale, mentre la visione 4K UHD permette di distinguere i dettagli più importanti dei tessuti e degli organi.

113


Investimenti straordinari complessivi 2010-2021 (migliaia di Euro)

42.629

26.000

Nuova piastra multifunzione

Acquisizione S.Orsola

8.275 Ristrutturazione BOP1

15.189 Altri investimenti

6.548

23.541

14.598 Torre degenze

Covid-19

3.962

3.246

Trigenerazione

Gamma Knife

2.942

2.691

Ampliamento Pronto Soccorso

Cascina Parco Menni

Radioterapia, Medicina Nucleare, Nuova Endoscopia

4.211 Parcheggio multipiano

TOTALE 155.814

1.981 Nuovo ingresso

riservato ai dipendenti e collaboratori della Fondazione Poliambulanza, i cui lavori sono iniziati il 9/12/2011 e terminati il 21/8/2012 per un valore complessivo di circa 4 Milioni di Euro. • Costruzione del nuovo Ingresso e ampliamento del Bar, i cui lavori sono iniziati il 21/01/2013 e terminati nei primi mesi del 2014 per un valore complessivo di circa 2,2 Milioni di Euro. • Costruzione della nuova Piastra Multifunzione (10.800 mq su quattro piani) i cui lavori sono iniziati il 18/01/2013. Nell’ambito del Piano Generale delle Opere relative all’ampliamento della sede di via Bissolati, questo rappresenta l’investimento più rilevante e sarà realizzato in due fasi. La prima fase, che si è conclusa nei primi mesi del 2016, ha previsto la realizzazione di gran parte delle opere strutturali e impiantistiche e l’allestimento di N.10 sale operatorie, della nuova Terapia Intensiva, del nuovo Blocco Parto e della nuova Terapia Intensiva Neonatale per un valore complessivo di circa 36,4 Milioni di Euro IVA inclusa. Nel corso del 2017 è stato aperto il Piano -1 della Piastra Multifunzionale con l’attivazione dei nuovi spazi dedicati alla Centrale di Sterilizzazione, all’’Anatomia Patologica e all’obitorio. L’analisi degli investimenti straordinari in funzione dell’anno di esecuzione, evidenzia che nel 2016 sono stati investiti 11,2 Milioni di Euro, di cui 10,3 per la Nuova Piastra Multifunzione e 890 Mila Euro per l’impianto di Trigenerazione. Nel 2017 sono stati investiti 7,6 Milioni di Euro, di cui 3,2 Milioni per l’acquisto di Gamma Knife Icon, 2,9 Milioni per l’impianto di Trigenerazione

114

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Investimenti straordinari 2010-2021 var% 21 vs 19

44.443.524 45.000.000

-74,6%

40.000.000

35.000.000

30.000.000

25.000.000

19.614.203 20.000.000

17.754.316 13.996.453

15.000.000

12.037.425 10.882.819

11.240.111 7.563.625

6.944.722

10.000.000

6.297.611 3.058.879

1.980.163

5.000.000

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

e 1,4 Milioni per la Nuova Piastra Multifunzionale. Nel 2018 sono stati investiti 2 Milioni di euro, di cui 1,2 Milioni di Euro relativi alla ristrutturazione del Blocco Operatorio Cardiovascolare, 300 Mila Euro per la gestione robotizzata dei farmaci antiblastici, 300 Mila Euro finalizzati al Progetto Area Sud (abbattimento capannoni e viale di collegamento con Metropolitana) e 160 Mila Euro alla Nuova Piastra Multifunzionale. Nel 2019 sono stati investiti 12 Milioni di Euro, di cui 4,5 Milioni di Euro relativi alla ristrutturazione del Blocco Operatorio Cardiovascolare, 2,7 Milioni di Euro per la Cascina Parco Menni, 960 Mila Euro per la realizzazione di nuovi ambulatori per i pazienti privati, 960 Mila Euro per ultimare il rifacimento del Laboratorio, 800 Mila Euro per la Nuova Piastra Multifunzionale, 640 Mila Euro finalizzati al Progetto Area Nord e 610 Mila Euro per il rifacimento della Riabilitazione Specialistica con annessa palestra. Nel 2020 l’ammontare degli investimenti straordinari è pari a 11 Milioni di Euro, di cui 6,5 Milioni di Euro per fronteggiare l’emergenza COVID-19, 2,6 Milioni di Euro relativi alla ristrutturazione del Blocco Operatorio Cardiovascolare, 480 Mila Euro afferenti al Progetto Area Sud, 316 Mila Euro finalizzati al Progetto Area Nord, 292 Mila Euro per la realizzazione di nuovi spogliatoi per il personale e 153 Mila Euro per il rifacimento degli Ambulatori Area F. Nel 2021 sono stati investiti 3,1 Milioni di Euro, di cui 2,1 Milioni di Euro finalizzati al progetto Area Nord, 570 Mila Euro per la realizzazione del nuovo Poliambulanza Medical Center Flaminia, 296 Mila Euro afferenti al Progetto Area Sud e 143 Mila Euro destinati all’Area Tecnologica.

Rendiconto economico | Capitolo 4

115


Andamento 2022 Il 2022 rappresenta il diciassettesimo anno della costituzione della Fondazione Poliambulanza e il venticinquesimo anno di attività della nuova sede di Via Bissolati. Nei primi mesi dell’anno 2022 Fondazione Poliambulanza ha continuato, seppur con numeri non confrontabili con le precedenti fasi della pandemia, a svolgere il proprio ruolo di rilievo nell’assistenza dei pazienti Covid adattando il proprio assetto organizzativo in virtù dell’affluenza dei pazienti. Con decorrenza 2 Maggio è stata avviata l’attività del nuovo Poliambulatorio Poliambulanza Medical Center Flaminia che ospita 4 ambiti operativi in un contesto di alta qualità: 15 ambulatori per oltre 30 discipline specialistiche, la palestra per la riabilitazione ortopedica e neurologica, il punto prelievi e il Consultorio Familiare CIDAF che sarà trasferito da via Rodi nel mese di Giugno. A fine aprile 2022 si registra per l’attività di ricovero un numero di ricoveri complessivo pari a 9.221 (+3,9%, +344 casi rispetto all’anno 2021) di cui 381 pazienti Covid (erano 1.050 pazienti nello stesso periodo dell’anno 2021). Il canale specifico di attività relativo ai fuori regione evidenzia nel primo quadrimestre un aumento di 90 pazienti. Per il Pronto Soccorso si registra nei primi 4 mesi di attività un numero di accessi pari a 25.859 in crescita del 33% rispetto al 2021 e in riduzione del 12% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il numero di accessi registrati in aprile 2022 è sovrapponibile al numero degli accessi dello stesso mese del 2019.

116

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Sono 668 i posti letto* totali accreditati in Poliambulanza, così suddivisi: Dipartimento

Unità Operativa

Posti Letto

Anestesia, Rianimazione Terapia Intensiva e del Dolore

Terapia Intensiva Polifunzionale Terapia Intensiva Cardiovascolare Totale

28 5 33

Cardiovascolare

Cardiologia di cui Unità di Terapia Intensiva Coronarica Cardiochirurgia Chirurgia Vascolare Totale

46 6 15 14 75

Chirurgico

Urologia Chirurgia Generale Totale

23 71 94

Geriatria

Geriatria di cui Unità di Cura Sub-Intensiva Unità di Cure Sub-Acute* Totale

40 4 20 60

Medicina, Gastroenterologia ed Endoscopia

Medicina Generale di cui MAC* Totale

70 2 70

Oncologico

Oncologia di cui MAC* Totale

18 6 18

Ortopedia e Traumatologia

Ortopedia Totale

59 59

Pronto Soccorso

Osservazione Breve Intensiva* Totale

20 20

Riabilitazione e Recupero Funzionale

Riabilitazione Specialistica di cui MAC* Totale

42 2 42

Salute Mamma e Bambino

Ostetricia e Ginecologia Pediatria Terapia Intensiva Neonatale Patologia Neonatale Totale

Testa Collo

Neurochirurgia Neurologia di cui Stroke Unit Otorinolaringoiatria Oculistica Totale

20 18 4 12 5 55

Direzione Sanitaria Aziendale

Centro di Day Surgery Area Degenze Privati Totale

18 20 38

67 17 6 14 104

*Posti letto tecnici Rendiconto economico | Capitolo 4

117


Pubblicazioni Scientifiche censite in PubMed – anno 2021 Centro di Ricerca M. Eugenia Menni

Amniotic membrane-mesenchymal stromal cells secreted factors and extracellular vesicle-miRNAs: Anti-inflammatory and regenerative features for musculoskeletal tissues. Ragni E, Papait A, Perucca Orfei C, Silini AR, Colombini A, Viganò M, Libonati F, Parolini O, de Girolamo L. Stem Cells Transl Med. 2021 Jul;10(7):1044-1062. doi: 10.1002/sctm.20-0390. Epub 2021 Mar 3. CM from intact hAM: an easily obtained product with relevant implications for translation in regenerative medicine. Silini AR, Papait A, Cargnoni A, Vertua E, Romele P, Bonassi Signoroni P, Magatti M, De Munari S, Masserdotti A, Pasotti A, Rota Nodari S, Pagani G, Bignardi M, Parolini O. Stem Cell Res Ther. 2021 Oct 12;12(1):540. doi: 10.1186/s13287-021-02607-z. Editorial: Perinatal Derivatives and the Road to Clinical Translation, Volume I. Silini AR, Ponsaerts P, Parolini O. Front Bioeng Biotechnol. 2021 Aug 11;9:741156. doi: 10.3389/fbioe.2021.741156. eCollection 2021. Extracellular Vesicles From Perinatal Cells for Anti-inflammatory Therapy. Cargnoni A, Papait A, Masserdotti A, Pasotti A, Stefani FR, Silini AR, Parolini O. Front Bioeng Biotechnol. 2021 Feb 5;9:637737. doi: 10.3389/fbioe.2021.637737. Human amniotic mesenchymal stromal cells support the ex vivo expansion of cord blood hematopoietic stem cells. Orticelli V, Papait A, Vertua E, Bonassi Signoroni P, Romele P, Di Pietro L, Magatti M, Teofili L, Silini AR, Parolini O. Stem Cells Transl Med. 2021 Jul 29. doi: 10.1002/sctm.21-0130. Online ahead of print. Mesenchymal Stromal Cells and Their Secretome: New Therapeutic Perspectives for Skeletal Muscle Regeneration. Sandonà M, Di Pietro L, Esposito F, Ventura A, Silini AR, Parolini O, Saccone V. Front Bioeng Biotechnol. 2021 May 13;9:652970. doi: 10.3389/fbioe.2021.652970. Perinatal Cells: A Promising COVID-19 Therapy? Papait A, Cargnoni A, Sheleg M, Silini AR, Kunis G, Ofir R, Parolini O. Front Bioeng Biotechnol. 2021 Jan 14;8:619980. doi: 10.3389/fbioe.2020.619980. The Role of B Cells in PE Pathophysiology: A Potential Target for Perinatal Cell-Based Therapy? Magatti M, Masserdotti A, Cargnoni A, Papait A, Stefani FR, Silini AR, Parolini O. Int J Mol Sci. 2021 Mar 26;22(7):3405. doi: 10.3390/ijms22073405.

118

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Dipartimento Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore

A reply to “Addressing gender imbalance in intensive care”. Fusina F. Crit Care. 2021 Jun 22;25(1):216. doi: 10.1186/s13054-021-03601-w. Antibody Response after BNT162b2 Vaccination in Healthcare Workers Previously Exposed and Not Exposed to SARS-CoV-2. Salvaggio M, Fusina F, Albani F, Salvaggio M, Beschi R, Ferrari E, Costa A, Agnoletti L, Facchi E, Natalini G. J Clin Med. 2021 Sep 17;10(18):4204. doi: 10.3390/jcm10184204. Corrected Minute Ventilation Is Associated With Mortality in ARDS Caused by COVID-19. Fusina F, Albani F, Bertelli M, Cavallo E, Crisci S, Caserta R, Nguyen M, Grazioli M, Schivalocchi V, Rosano A, Natalini G. Respir Care. 2021 Apr;66(4):619-625. doi: 10.4187/respcare.08314. Epub 2020 Dec 8. Corticosteroid treatment has no effect on hospital mortality in COVID-19 patients. Albani F, Fusina F, Granato E, Capotosto C, Ceracchi C, Gargaruti R, Santangelo G, Schiavone L, Taranto MS, Tosati C, Vavassori E, Natalini G. Sci Rep. 2021 Jan 13;11(1):1015. doi: 10.1038/s41598-020-80654-x. COVID-19 ARDS Is Characterized by Increased Dead Space Ventilation Compared With NonCOVID ARDS. Bertelli M, Fusina F, Prezioso C, Cavallo E, Nencini N, Crisci S, Tansini F, Mari LM, Hoxha L, Lombardi F, Natalini G. Respir Care. 2021 Sep;66(9):1406-1415. doi: 10.4187/respcare.08786. Epub 2021 May 25. Early Percutaneous Tracheostomy in Coronavirus Disease 2019: Association With Hospital Mortality and Factors Associated With Removal of Tracheostomy Tube at ICU Discharge. A Cohort Study on 121 Patients. Rosano A, Martinelli E, Fusina F, Albani F, Caserta R, Morandi A, Dell’Agnolo P, Dicembrini A, Mansouri L, Marchini A, Schivalocchi V, Natalini G. Crit Care Med. 2021 Feb 1;49(2):261-270. doi: 10.1097/CCM.0000000000004752. Early Percutaneous Tracheostomy in Coronavirus Disease 2019: Association With Hospital Mortality and Factors Associated With Removal of Tracheostomy Tube at ICU Discharge. A Cohort Study on 121 Patients. The authors reply. Fusina F, Rosano A, Albani F, Natalini G. Crit Care Med. 2021 Jun 1;49(6):e654-e655. doi: 10.1097/CCM.0000000000004984. Early Percutaneous Tracheostomy in Coronavirus Disease 2019: Association With Hospital Mortality and Factors Associated With Removal of Tracheostomy Tube at ICU Discharge. A Cohort Study on 121 Patients. The authors reply. Fusina F, Rosano A, Albani F, Natalini G. Crit Care Med. 2021 May 1;49(5):e557-e558. doi: 10.1097/CCM.0000000000004960. Early Percutaneous Tracheostomy in Coronavirus Disease 2019: Association With Hospital Mortality and Factors Associated With Removal of Tracheostomy Tube at ICU Discharge. A Cohort Study on 121 Patients. The authors reply. Fusina F, Rosano A, Albani F, Natalini G. Crit Care Med. 2021 Jun 1;49(7):e722-e723. doi: 10.1097/CCM.0000000000005079.

Elenco pubblicazioni 2021

119


Early percutaneous tracheotomy in coronavirus disease 2019 (COVID-19) and infection in healthcare personnel: a cohort study. Rosano A, Martinelli E, Fusina F, Morandi A, Bertelli M, Malpetti E, Ferretti P, Militano CR, Marri M, Natalini G. Infect Control Hosp Epidemiol. 2021 Jan 5:1-2. doi: 10.1017/ice.2020.1399. Online ahead of print. Flow Index accurately identifies breaths with low or high inspiratory effort during pressure support ventilation. Albani F, Fusina F, Ciabatti G, Pisani L, Lippolis V, Franceschetti ME, Giovannini A, di Mussi R, Murgolo F, Rosano A, Grasso S, Natalini G. Crit Care. 2021 Dec 15;25(1):427. doi: 10.1186/s13054-021-03855-4. Flow Index: a novel, non-invasive, continuous, quantitative method to evaluate patient inspiratory effort during pressure support ventilation. Albani F, Pisani L, Ciabatti G, Fusina F, Buizza B, Granato A, Lippolis V, Aniballi E, Murgolo F, Rosano A, Latronico N, Antonelli M, Grasso S, Natalini G. Crit Care. 2021 Jun 7;25(1):196. doi: 10.1186/s13054-021-03624-3. Non-invasive assessment of respiratory muscle activity during pressure support ventilation: accuracy of end-inspiration occlusion and least square fitting methods. Natalini G, Buizza B, Granato A, Aniballi E, Pisani L, Ciabatti G, Lippolis V, Rosano A, Latronico N, Grasso S, Antonelli M, Bernardini A. J Clin Monit Comput. 2021 Aug;35(4):913-921. doi: 10.1007/s10877-020-00552-5. Epub 2020 Jul 2. Potential therapeutic role of pharmacological sympathectomy in Martorell ulcer. Baglivo M, Baronio M, Ngongan NAD, Romagnoli S, De Gaudio R, Bertelli M. Postepy Dermatol Alergol. 2021 Dec;38(6):1112-1114. doi: 10.5114/ada.2021.112282. Epub 2022 Jan 7. Risk of cardiovascular complications during non-cardiac surgery and preoperative cardiac evaluation. Santangelo G, Faggiano A, Toriello F, Carugo S, Natalini G, Bursi F, Faggiano P. Trends Cardiovasc Med. 2021 Jul 4:S1050-1738(21)00069-4. doi: 10.1016/j.tcm.2021.06.003. Online ahead of print.

120

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Dipartimento Cardiovascolare

A review of acute limb ischemia in COVID-positive patients. Ilonzo N, Judelson D, Al-Jundi W, Etkin Y, O’Banion LA, Rivera A, Tinelli G, Bellosta R, Vouyouka A. Semin Vasc Surg. 2021 Jun;34(2):8-12. doi: 10.1053/j.semvascsurg.2021.04.004. Epub 2021 May 20. Acido bempedoico: dati clinici [Bempedoic acid: clinical data]. Faggiano P, Bernardi N. G Ital Cardiol (Rome). 2021 Apr;22(4 Suppl 1):15S-21S. Italian. doi: 10.1714/3582.35672. Advantages of the integration of ICE and 3D electroanatomical mapping and ultrasound-guided femoral venipuncture in catheter ablation of atrial fibrillation. La Greca C, Cirasa A, Di Modica D, Sorgato A, Simoncelli U, Pecora D. J Interv Card Electrophysiol. 2021 Sep;61(3):559-566. doi: 10.1007/s10840-020-00835-6. Epub 2020 Aug 18. Anticoagulation in atrial fibrillation and liver disease: a pooled-analysis of > 20000 patients. Chen S, Pürerfellner H, Meyer C, Sommer P, Galindo Kiuchi M, Martinek M, Futyma P, Zanchi S, Zhu L, Schratter A, Wang J, Acou WJ, Liu S, Ling Z, Yin Y, Ouyang F, Chun JKR, Schmidt B. Eur Heart J Cardiovasc Pharmacother. 2021 Apr 19:pvab032. doi: 10.1093/ehjcvp/pvab032. Online ahead of print. Antiplatelet therapy in patients with conservatively managed spontaneous coronary artery dissection from the multicentre DISCO registry. Cerrato E, Giacobbe F, Quadri G, Macaya F, Bianco M, Mori R, Biolè CA, Boi A, Bettari L, Rolfo C, Ferrari F, Annibali G, Scappaticci M, Pavani M, Barbero U, Buccheri D, Cavallino C, Lombardi P, Bernelli C, D’Ascenzo F, Infantino V, Gambino A, Cinconze S, Rognoni A, Montagna L, Porto I, Musumeci G, Escaned J, Varbella F; DISCO Collaborators. Eur Heart J. 2021 Aug 2:ehab372. doi: 10.1093/eurheartj/ehab372. Online ahead of print. Aortic valve stenosis and cancer: a common and complex association. Frattini S, Troise G, Fucci C, Pressman GS, Faggiano P. Expert Rev Cardiovasc Ther. 2021 Apr;19(4):289-299. doi: 10.1080/14779072.2021.1902306. Epub 2021 Mar 19. Aortic Valve Stenosis and Cardiac Amyloidosis: A Misleading Association. Bonelli A, Paris S, Nardi M, Henein MY, Agricola E, Troise G, Faggiano P. J Clin Med. 2021 Sep 18;10(18):4234. doi: 10.3390/jcm10184234. Aortic valve stenosis burden: Where we are now? Maffeis C, Rossi A, Faggiano P. Int J Cardiol. 2021 Jul 20:S0167-5273(21)01177-3. doi: 10.1016/j.ijcard.2021.07.032. Online ahead of print. Association between cardioplegia and postoperative atrial fibrillation in coronary surgery. Mauro MD, Calafiore AM, Di Franco A, Nicolini F, Formica F, Scrofani R, Antona C, Messina A, Troise G, Mariscalco G, Beghi C, De Bonis M, Trumello C, Miceli A, Glauber M, Ranucci M, De Vincentiis C, Gaudino M, Lorusso R. Int J Cardiol. 2021 Feb 1;324:38-43. doi: 10.1016/j.ijcard.2020.09.065. Epub 2020 Oct 4. Back to the future: the role of DCB for the treatment of coronary bifurcation. Buono A, Maffeo D, Pellicano M, De Blasio G, Tespili M, Ielasi A. Rev Cardiovasc Med. 2021 Dec 22;22(4):1421-1428. doi: 10.31083/j.rcm2204147.

Elenco pubblicazioni 2021

121


Beating vs Arrested Heart Isolated Tricuspid Valve Surgery: Long-term Outcomes. Russo M, Di Mauro M, Saitto G, Lio A, Berretta P, Taramasso M, Scrofani R, Della Corte A, Sponga S, Greco E, Saccocci M, Calafiore A, Bianchi G, Leviner DB, Biondi A, Della Ratta E, Livi U, Sharoni E, Werner P, De Vincentiis C, Di Eusanio M, Kocher A, Antona C, Miraldi F, Troise G, Solinas M, Maisano F, Laufer G, Musumeci F, Andreas M. Ann Thorac Surg. 2021 Apr 5:S0003-4975(21)00649-4. doi: 10.1016/j.athoracsur.2021.03.070. Online ahead of print. Cardiac Surgery in Patients With Liver Cirrhosis (CASTER) Study: Early and Long-Term Outcomes. Garatti A, Daprati A, Cottini M, Russo CF, Dalla Tomba M, Troise G, Salsano A, Santini F, Scrofani R, Nicolò F, Mikus E, Albertini A, Di Marco L, Pacini D, Picichè M, Salvador L, Actis Dato GM, Centofanti P, Paparella D, Kounakis G, Parolari A, Menicanti L; Italian Group of Research for Outcome in Cardiac Surgery (GIROC). Ann Thorac Surg. 2021 Apr;111(4):1242-1251. doi: 10.1016/j.athoracsur.2020.06.110. Epub 2020 Sep 11. Cardiac tumors: imaging findings, clinical correlations and surgical treatment in a 15 years singlecenter experience. Gripari P, Pepi M, Fusini L, Tamborini G, Mancini ME, Andreini D, Pontone G, Saccocci M, Giambuzzi I, Alamanni F, Zanobini M. J Cardiovasc Surg (Torino). 2021 Nov 26. doi: 10.23736/S0021-9509.21.12052-X. Online ahead of print. Cardiovascular Calcification as a Marker of Increased Cardiovascular Risk and a Surrogate for Subclinical Atherosclerosis: Role of Echocardiography. Faggiano A, Santangelo G, Carugo S, Pressman G, Picano E, Faggiano P. J Clin Med. 2021 Apr 13;10(8):1668. doi: 10.3390/jcm10081668. Catheter ablation of atrial fibrillation in heart failure: clinical, prognostic, and echocardiographic outcome. Cirasa A, La Greca C, Pecora D, Sorgato A, Simoncelli U, Campana M, Cuccia C. J Interv Card Electrophysiol. 2021 Mar;60(2):221-229. doi: 10.1007/s10840-020-00727-9. Epub 2020 Apr 1. Catheter Ablation of Atrial Fibrillation in Heart Failure: from Evidences to Guidelines. Cirasa A, La Greca C, Pecora D. Curr Heart Fail Rep. 2021 Jun;18(3):153-162. doi: 10.1007/s11897-021-00508-z. Epub 2021 Apr 4. Characteristics and outcomes of MitraClip in octogenarians: Evidence from 1853 patients in the GIOTTO registry. Giordano A, Biondi-Zoccai G, Finizio F, Ferraro P, Denti P, Rubbio AP, Petronio AS, Bartorelli AL, Mongiardo A, De Felice F, Adamo M, Montorfano M, Baldi C, Tarantini G, Giannini F, Ronco F, Monteforte I, Villa E, Ferrario M, Fiocca L, Castriota F, Tamburino C. Int J Cardiol. 2021 Aug 8:S0167-5273(21)01220-1. doi: 10.1016/j.ijcard.2021.08.010. Online ahead of print. Commissural alignment with new-generation self-expanding transcatheter heart valves during aortic replacement. Buono A, Morello A, Pero G, Corcione N, Bettari L, Saccocci M, Villa E, Biondi-Zoccai G, Giordano A, Maffeo D. Cardiovasc Revasc Med. 2021 Jul 30:S1553-8389(21)00563-7. doi: 10.1016/j.carrev.2021.07.027. Online ahead of print.

122

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Covered versus bare metal kissing stents for reconstruction of the aortic bifurcation in the ILIACS registry. Squizzato F, Piazza M, Pulli R, Fargion A, Piffaretti G, Pratesi C, Grego F, Antonello M; ILIACS Registry Group (Bellosta R, Pegorer M). J Vasc Surg. 2021 Jun;73(6):1980-1990.e4. doi: 10.1016/j.jvs.2020.10.066. Epub 2020 Nov 28.J Vasc Surg. 2021. COVID-19 and acute limb ischemia: a systematic review. Attisani L, Pucci A, Luoni G, Luzzani L, Pegorer MA, Settembrini AM, Bissacco D, Wohlauer MV, Piffaretti G, Bellosta R. J Cardiovasc Surg (Torino). 2021 Sep 28. doi: 10.23736/S0021-9509.21.12017-8. Online ahead of print. Diagnosis and Management of Aortic Valve Stenosis: The Role of Non-Invasive Imaging. Santangelo G, Rossi A, Toriello F, Badano LP, Messika Zeitoun D, Faggiano P. J Clin Med. 2021 Aug 23;10(16):3745. doi: 10.3390/jcm10163745. Differences in hub and spoke vascular units practice during the novel Coronavirus-19 (COVID-19) outbreak in Lombardy, Italy. Bellosta R, Bissacco D, Rossi G, Pirrelli S, Lanza G, Frigerio D, Chiesa R, Castelli P, Bonardelli S, Trimarchi S; Vascular Surgery Group of Regione Lombardia (VSG-RL) registry participants (Attisani L, Giovannini F, Lussardi G, Pegorer MA). J Cardiovasc Surg (Torino). 2021 Feb;62(1):71-78. doi: 10.23736/S0021-9509.20.11564-7. Epub 2020 Sep 23. Does the Age Affect the Outcomes of Cardiac Resynchronization Therapy in Elderly Patients? Strisciuglio T, Stabile G, Pecora D, Arena G, Caico SI, Marini M, Pepi P, D’Onofrio A, De Simone A, Ricciardi G, Badolati S, Spotti A, Casu G, Solimene F, La Greca C, Ammirati G, Pergola V, Addeo L, Malacrida M, Bertaglia E, Rapacciuolo A. J Clin Med. 2021 Apr 1;10(7):1451. doi: 10.3390/jcm10071451. Early rhythm-control ablation therapy to prevent atrial fibrillation recurrences: Insights from the CHARISMA Registry. Solimene F, Giannotti Santoro M, Stabile G, Malacrida M, De Simone A, Pandozi C, Pelargonio G, Rossi P, Battaglia A, Pecora D, Bongiorni MG, Zucchelli G, Stocco C, Arestia A, Iuliano S, Russo M, Narducci ML, Segreti L. Pacing Clin Electrophysiol. 2021 Oct 4. doi: 10.1111/pace.14374. Online ahead of print. Early switch to oral anticoagulation in patients with acute intermediate-risk pulmonary embolism (PEITHO-2): a multinational, multicentre, single-arm, phase 4 trial. Klok FA, Toenges G, Mavromanoli AC, Barco S, Ageno W, Bouvaist H, Brodmann M, Cuccia C, Couturaud F, Dellas C, Dimopoulos K, Duerschmied D, Empen K, Faggiano P, Ferrari E, Galiè N, Galvani M, Ghuysen A, Giannakoulas G, Huisman MV, Jiménez D, Kozak M, Lang IM, Lankeit M, Meneveau N, Münzel T, Palazzini M, Petris AO, Piovaccari G, Salvi A, Schellong S, Schmidt KH, Verschuren F, Schmidtmann I, Meyer G, Konstantinides SV; PEITHO-2 investigators (Cuccia C, Faggiano P). Lancet Haematol. 2021 Aug 4:S2352-3026(21)00203-9. doi: 10.1016/S2352-3026(21)00203-9. Online ahead of print. Endovascular Reconstruction for Total Aorto-Iliac Occlusion. Piffaretti G, Fargion AT, Dorigo W, Pulli R, Ferri M, Antonello M, Bellosta R, Veraldi G, Benedetto F, Gargiulo M, Pratesi C; ILIACS Registry Group (Pegorer M, Attisani L). J Endovasc Ther. 2021 Dec 1:15266028211059908. doi: 10.1177/15266028211059908. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

123


Endovascular type A aortic repair-When? Trimarchi S, Grassi V, Lomazzi C, Domanin M, Bissacco D, Bellosta R, Piffaretti G. J Card Surg. 2021 May;36(5):1742-1744. doi: 10.1111/jocs.15103. Epub 2020 Oct 8. First Case of Tricuspid Valve Surgery in a Neurofibromatosis Type 1 Patient. Saccocci M, Ferraro F, Blasi S, Del Zanna N, Villa E, Messina A, Cirillo M, Mhagna Z, Tomba MD, Troise G. Heart Views. 2021 Jul-Sep;22(3):214-219. doi: 10.4103/HEARTVIEWS.HEARTVIEWS_17_21. Epub 2021 Oct 11. Gender Differences after Transcatheter Aortic Valve Replacement (TAVR): Insights from the Italian Clinical Service Project. Denegri A, Romano M, Petronio AS, Angelillis M, Giannini C, Fiorina C, Branca L, Barbanti M, Costa G, Brambilla N, Mantovani V, Montorfano M, Ferri L, Bruschi G, Merlanti B, Reimers B, Pivato C, Poli A, Musto C, Fineschi M, Maffeo D, Trani C, Airoldi F, Lettieri C. J Cardiovasc Dev Dis. 2021 Sep 15;8(9):114. doi: 10.3390/jcdd8090114. Global Cardiovascular Risk Profile of Italian Medical Students Assessed by a QR Code Survey. Data from UNIMI HEART SURVEY: Does Studying Medicine Hurt? Faggiano A, Bursi F, Santangelo G, Tomasi C, Sforza C, Faggiano P, Carugo S. J Clin Med. 2021 Mar 24;10(7):1343. doi: 10.3390/jcm10071343. How lower doses of direct oral anticoagulants are interpreted in clinical practice: a national survey of the Italian Atherosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology (ATVB) Study Group. Rubboli A, Fresco C, Paciaroni M, Rocca B, Pecora D, Enea I, Cuccia C, Patti G. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2021 Apr 28. doi: 10.2459/JCM.0000000000001204. Online ahead of print. Impact of ablation index settings on pulmonary vein reconnection. Lepillier A, Strisciuglio T, De Ruvo E, Scaglione M, Anselmino M, Sebag FA, Pecora D, Gallagher MM, Rillo M, Viola G, Pisanò E, Abbey S, Lamberti F, Pani A, Zucchelli G, Sgarito G, De Simone A, Bertaglia E, Solimene F, Stabile G. J Interv Card Electrophysiol. 2021 Feb 11. doi: 10.1007/s10840-021-00944-w. Online ahead of print. Impact of COVID-19 on aortic operations. Bissacco D, Franchin M, Piffaretti G, Luzzani L, D’Oria M, Casana R, Domanin M, Bellosta R, Trimarchi S. Semin Vasc Surg. 2021 Jun;34(2):37-42. doi: 10.1053/j.semvascsurg.2021.04.002. Epub 2021 May 20. Implantation of one, two or multiple MitraClips for transcatheter mitral valve repair: insights from a 1824-patient multicenter study. Giordano A, Ferraro P, Finizio F, Biondi-Zoccai G, Denti P, Bedogni F, Rubbio AP, Petronio AS, Bartorelli AL, Mongiardo A, Giordano S, DE Felice F, Adamo M, Montorfano M, Baldi C, Tarantini G, Giannini F, Ronco F, Monteforte I, Villa E, Ferrario M, Fiocca L, Castriota F, Tamburino C. Panminerva Med. 2021 Jul 26. doi: 10.23736/S0031-0808.21.04497-9. Online ahead of print. Is there a vascular side of the story? Vascular consequences during COVID-19 outbreak in Lombardy, Italy. Bissacco D, Grassi V, Lomazzi C, Domanin M, Bellosta R, Piffaretti G, Trimarchi S. J Card Surg. 2021 May;36(5):1677-1682. doi: 10.1111/jocs.15069. Epub 2020 Oct 4.

124

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Italian Society of Interventional Cardiology (GIse) registry Of Transcatheter treatment of mitral valve regurgitaTiOn (GIOTTO): impact of valve disease aetiology and residual mitral regurgitation after MitraClip implantation. Bedogni F, Popolo Rubbio A, Grasso C, Adamo M, Denti P, Giordano A, Tusa M, Bianchi G, De Marco F, Bartorelli AL, Montorfano M, Godino C, Citro R, De Felice F, Mongiardo A, Monteforte I, Villa E, Giannini C, Crimi G, Tarantini G, Testa L, Tamburino C. Eur J Heart Fail. 2021 Aug;23(8):1364-1376. doi: 10.1002/ejhf.2159. Epub 2021 Mar 29. Learning curve and procedural volume in mitral valve disease. Saccocci M, Colli A. J Card Surg. 2021 Apr;36(4):1427-1430. doi: 10.1111/jocs.15324. Epub 2021 Feb 22. Lipoprotein(a) and aortic valve stenosis: A casual or causal association? Santangelo G, Faggiano A, Bernardi N, Carugo S, Giammanco A, Faggiano P. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2022 Feb;32(2):309-317. doi: 10.1016/j.numecd.2021.10.015. Epub 2021 Oct 27. Long-term outcomes after transcatheter aortic valve replacement in nonagenarians: a multicenter age-based analysis. Costa G, Valvo R, Fiorina C, Adamo M, Giannini C, Testa L, Bruschi G, Poli A, De Felice F, Montorfano M, Maffeo D, Iadanza A, Reimers B, Bedogni F, Petronio AS, Tamburino C, Barbanti M. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2021 Mar 1;22(3):204-211. doi: 10.2459/JCM.0000000000001119. Lung ultrasonography: what the cardiologist should know. D’Andrea A, Mele D, Palermi S, Lombardi A, Di Giannuario G, Rizzo M, Campana M, Marrazzo G, Scarafile R, Gimelli A, Khoury G, Moreo A; a nome dell’Area Cardioimaging dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). G Ital Cardiol (Rome). 2021 Aug;22(8):638-647. Italian. doi: 10.1714/3641.36220. Major cardiovascular events in patients with Coronavirus Disease 2019: Experience of a cardiovascular department of Northern Italy. Bellosta R, Pegorer MA, Bettari L, Luzzani L, Attisani L, Fossati A, Consoli L, Maffeo D, Cuccia C, Terragnoli P, Bush RL, Piffaretti G. Thromb Res. 2021 Jan;197:202-204. doi: 10.1016/j.thromres.2020.10.038. Epub 2020 Nov 6. Minimal fluoroscopy approach for right-sided supraventricular tachycardia ablation with a novel ablation technology: Insights from the multicenter CHARISMA clinical registry. Cauti FM, Rossi P, La Greca C, Piro A, Di Belardino N, Battaglia A, Ferraris F, Pecora D, Lavalle C, Scalone A, Rossi L, Di Cori A, Solimene F, Mantovan R, Pedretti S, Iaia L, Bianchi S, Anselmino M. J Cardiovasc Electrophysiol. 2021 May;32(5):1296-1304. doi: 10.1111/jce.15023. Epub 2021 Apr 14. Multiparametric Implantable Cardioverter-Defibrillator Algorithm for Heart Failure Risk Stratification and Management: An Analysis in Clinical Practice. Calò L, Bianchi V, Ferraioli D, Santini L, Dello Russo A, Carriere C, Santobuono VE, Andreoli C, La Greca C, Arena G, Talarico A, Pisanò E, Santoro A, Giammaria M, Ziacchi M, Viscusi M, De Ruvo E, Campari M, Valsecchi S, D’Onofrio A; Full list of participant centers and investigators (Pecora D). Circ Heart Fail. 2021 Jun 30:CIRCHEARTFAILURE120008134. doi: 10.1161/ CIRCHEARTFAILURE.120.008134. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

125


One Year Outcomes of an International Multicentre Prospective Cohort Study on the Gore Excluder Iliac Branch Endoprosthesis for Aorto-Iliac Aneurysms. van der Veen D, Holewijn S, Bellosta R, van Sterkenburg SMM, Heyligers JMM, Ficarelli I, Gómez Palonés FJ, Mangialardi N, Mosquera NJ, Holden A, Reijnen MMPJ; IceBERG Study Collaboration (Bellosta R, Attisani L, Luzzani L). Eur J Vasc Endovasc Surg. 2021 Aug;62(2):177-185. doi: 10.1016/j.ejvs.2021.04.006. Epub 2021 Jun 16. Outcomes Analysis of Surgical Conversion for Kissing-Stent Occlusion. Piffaretti G, Bellosta R, Dorigo W, Cervarolo MC, Tozzi M, Franchin M. Ann Vasc Surg. 2021 Apr;72:667.e1-667.e9. doi: 10.1016/j.avsg.2020.10.041. Epub 2020 Dec 16. Outcomes of stent-graft repair for anastomotic femoral pseudoaneurysm. A case series. Franchin M, Fontana F, Luzzani L, Lanza M, Piffaretti G, Bellosta R. Vascular. 2021 Sep 24:17085381211045194. doi: 10.1177/17085381211045194. Online ahead of print. Prognostic risk factors for loss of patency after femoropopliteal bailout stenting with dualcomponent stent: results from the TIGRIS Italian Multicenter Registry. Ruffino MA, Fronda M, Bergamasco L, Natrella M, Fanelli G, Bellosta R, Pegorer M, Attisani L, Ruggiero M, Malfa P, Patane’ D, Lucatelli P, Corona M, Ricci C, Candeloro L, Ferri M, Varello S, Gibello L, Veraldi GF, Mezzetto L, Fonio P. Radiol Med. 2021 Aug;126(8):1129-1137. doi: 10.1007/s11547-021-01373-5. Epub 2021 May 31. Prognostic value of SARS-CoV-2 on patients undergoing cardiac surgery. Bonalumi G, Pilozzi Casado A, Barbone A, Garatti A, Colli A, Giambuzzi I, Torracca L, Ravenni G, Folesani G, Murara G, Pantaleo A, Picichè M, Villa E, Ferraro F, Vendramin I, Livi U, Montalto A, Musumeci F, Tarzia V, Trumello C, De Bonis M, Margari V, Paparella D, Salsano A, Santini F, Nicolardi S, Patanè F, Mammana L, Cura Stura E, Rinaldi M, Massi F, Triggiani M, Grazioli V, Giroletti L, Rubino A, De Feo M, Audo A, Regesta T, Barili F, Gerosa G, Di Mauro M, Parolari A. J Card Surg. 2021 Oct 30. doi: 10.1111/jocs.16106. Online ahead of print. Pulmonary embolism and SARS-CoV-2: analysis of patients hospitalized for pulmonary embolism and COVID-19 in a Northern Italian center. Zanchi S, La Greca C, Forgione C, Bettari L, Cortinovis S, Pero G, Pecora D, Botti P, Bnà C, Cuccia C. G Ital Cardiol (Rome). 2021 Sep;22(9):704-711. doi: 10.1714/3660.36446. Pulmonary vein isolation in atrial fibrillation patients guided by a novel local impedance algorithm: 1-year outcome from the CHARISMA study. Solimene F, Giannotti Santoro M, De Simone A, Malacrida M, Stabile G, Pandozi C, Pelargonio G, Cauti FM, Scaglione M, Pecora D, Bongiorni MG, Arestia A, Grimaldi G, Russo M, Narducci ML, Segreti L. J Cardiovasc Electrophysiol. 2021 Jun;32(6):1540-1548. doi: 10.1111/jce.15041. Epub 2021 May 3. Rate of venous thromboembolism and atrial fibrillation in a real-world case series of advanced cancer patients: the CaTEV Study. Gurizzan C, Roca E, Faggiano A, Paoli D, Dinatolo E, Masini G, Tomasi C, De Palma G, Metra M, Berruti A, Faggiano P. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2021 Jun 1;22(6):444-452. doi: 10.2459/JCM.0000000000001124. Recurrent idiopathic carotid and coronary artery vasospasm treated by stent implantations. Buono A, Pero G, Bettari L, Pezzotti E, Cortinovis S, Gentili L, Mor D, Cuccia C, Maffeo D. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2021 Sep 3. doi: 10.2459/JCM.0000000000001247. Online ahead of print.

126

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Regional Survey in Lombardy, Northern Italy, on Vascular Surgery Intervention Outcomes During The COVID-19 Pandemic. Bellosta R, Piffaretti G, Bonardelli S, Castelli P, Chiesa R, Frigerio D, Lanza G, Pirrelli S, Rossi G, Trimarchi S; Lombardy Covid-19 Vascular Study Group (Luzzani L, Pegorer MA, Attisani L). Eur J Vasc Endovasc Surg. 2021 Apr;61(4):688-697. doi: 10.1016/j.ejvs.2021.01.037. Epub 2021 Mar 13. Relation of Prolonged Pacemaker Dependency After Cardiac Surgery to Mortality. Lorusso R, Ravaux JM, Barili F, Bidar E, Vernooy K, Mauro MD, Miceli A, Parolari A, Daprati A, Myasoedova V, Alamanni F, De Vincentiis C, Aime’ E, Nicolini F, Gonzi G, Colli A, Gerosa G, De Bonis M, Paglino G, Bella PD, Dato GA, Varone E, Sponga S, Toniolo M, Proclemer A, Livi U, Mariscalco G, Cottini M, Beghi C, Scrofani R, Foresti D, Tritto FP, Gregorio R, Villa E, Troise G, Pecora D, Serraino F, Jiritano F, Rosato F, Grasso E, Paparella D, Amorese L, Vizzardi E, Solinas M, Arena G, Maselli D, Simon C, Glauber M, Merlo M; GIROC Investigators. Am J Cardiol. 2021 Jan 1;138:66-71. doi: 10.1016/j.amjcard.2020.10.010. Epub 2020 Oct 13. Role of nuclear cardiology in clinical practice: state of art. Gimelli A, Campana M, D’Andrea A, Di Giannuario G, Khoury G, Mele D, Rizzo M, Moreo A; a nome dell’Area Cardioimaging dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). G Ital Cardiol (Rome). 2021 Nov;22(11):901-913. doi: 10.1714/3689.36749. Safety of Omitting Defibrillation Efficacy Testing With Subcutaneous Defibrillators: A PropensityMatched Case-Control Study. Bianchi V, Bisignani G, Migliore F, Biffi M, Nigro G, Viani S, Caravati F, Checchi L, Francia P, De Filippo P, Pecora D, Lavalle C, Scalone A, Rossi P, Palmisano P, Licciardello G, Ospizio R, Lovecchio M, Valsecchi S, D’Onofrio A; “S-ICD Rhythm Detect” Investigators. Circ Arrhythm Electrophysiol. 2021 Dec;14(12):e010381. doi: 10.1161/CIRCEP.121.010381. Epub 2021 Dec 2. Safety, efficacy, and reproducibility of cavotricuspid isthmus ablation guided by the ablation index: acute results of the FLAI study. Viola G, Stabile G, Bandino S, Rossi L, Marrazzo N, Pecora D, Bottoni N, Solimene F, Schillaci V, Scaglione M, Ocello S, Baiocchi C, Santoro A, Donzelli S, De Ruvo E, Lavalle C, Sanchez-Gomez JM, Pastor JFA, Grandio PC, Ferraris F, Castro A, Rebellato L, Marchese P, Adao L, Primo J, Barra S, Casu G. Europace. 2021 Feb 5;23(2):264-270. doi: 10.1093/europace/euaa215. Severe Valvular Heart Disease and COVID-19: Results from the Multicenter International Valve Disease Registry Dvir D, Simonato M, Amat-Santos I, Latib A, Kargoli F, Nombela-Franco L, Agrifoglio M, Giannini F, Regazzoli D, Reimers B, Villa E, M Becerra-Muñoz V, Mennuni M, Rognoni A, Modine T, Leroux L, Estévez-Loureiro R, Nerla R, Castriota F, Cerillo A, Søndergaard L, Iadanza A, Duncan A, Vincent F, Mancone M, Birtolo L, Maestrini V, Testa L, Wojakowski W, Salizzoni S, Esteves V, Mangione F, Zukowski C, Amabile N, Shuvy M, Stone GW. Struct Heart. 2021 Apr;5(4):424-426. doi: 10.1080/24748706.2021.1908646. Epub 2022 Mar 21. Solitary Iliac Branch Endoprosthesis placement for iliac aneurysms. Oussoren FK, Maldonado TS, Reijnen MMPJ, Heyligers JMM; SIBES study group (Attisani L, Bellosta R). J Vasc Surg. 2021 Oct 13:S0741-5214(21)02213-8. doi: 10.1016/j.jvs.2021.10.005. Online ahead of print. Stage A Heart Failure: Modern Strategies for an Effective Prevention. Faggiano P, Bernardi N, Calvi E, Bonelli A, Faggiano A, Bursi F, Bosisio M. Heart Fail Clin. 2021 Apr;17(2):167-177. doi: 10.1016/j.hfc.2021.01.004. Epub 2021 Feb 10.

Elenco pubblicazioni 2021

127


Surgical Treatment of Post-Infarction Left Ventricular Free-Wall Rupture: A Multicenter Study Matteucci M, Kowalewski M, De Bonis M, Formica F, Jiritano F, Fina D, Meani P, Folliguet T, Bonaros N, Sponga S, Suwalski P, De Martino A, Fischlein T, Troise G, Dato GA, Serraino GF, Shah SH, Scrofani R, Antona C, Fiore A, Kalisnik JM, D’Alessandro S, Villa E, Lodo V, Colli A, Aldobayyan I, Massimi G, Trumello C, Beghi C, Lorusso R. Ann Thorac Surg. 2021 Oct;112(4):1186-1192. doi: 10.1016/j.athoracsur.2020.11.019. Epub 2020 Dec 9. Surgical Treatment of Postinfarction Ventricular Septal Rupture. Ronco D, Matteucci M, Kowalewski M, De Bonis M, Formica F, Jiritano F, Fina D, Folliguet T, Bonaros N, Russo CF, Sponga S, Vendramin I, De Vincentiis C, Ranucci M, Suwalski P, Falcetta G, Fischlein T, Troise G, Villa E, Dato GA, Carrozzini M, Serraino GF, Shah SH, Scrofani R, Fiore A, Kalisnik JM, D’Alessandro S, Lodo V, Kowalówka AR, Deja MA, Almobayedh S, Massimi G, Thielmann M, Meyns B, Khouqeer FA, Al-Attar N, Pozzi M, Obadia JF, Boeken U, Kalampokas N, Fino C, Simon C, Naito S, Beghi C, Lorusso R. JAMA Netw Open. 2021 Oct 1;4(10):e2128309. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2021.28309. Sutureless Valve in Repeated Aortic Valve Replacement: Results from an International Prospective Registry. Glauber M, Kent WDT, Asimakopoulos G, Troise G, Padrò JM, Royse A, Marnette JM, Noirhomme P, Baghai M, Lewis M, Di Bacco L, Solinas M, Miceli A. Innovations (Phila). 2021 May-Jun;16(3):273-279. doi: 10.1177/1556984521999323. Epub 2021 Apr 18. Sutureless versus conventional bioprostheses for aortic valve replacement in severe symptomatic aortic valve stenosis. Fischlein T, Folliguet T, Meuris B, Shrestha ML, Roselli EE, McGlothlin A, Kappert U, Pfeiffer S, Corbi P, Lorusso R; Perceval Sutureless Implant Versus Standard-Aortic Valve Replacement Investigators (Troise G). J Thorac Cardiovasc Surg. 2021 Mar;161(3):920-932. doi: 10.1016/j.jtcvs.2020.11.162. Epub 2020 Dec 14. Sutureless versus rapid deployment aortic valve replacement: results from a multicentric registry. Berretta P, Meuris B, Kappert U, Andreas M, Fiore A, Solinas M, Misfeld M, Carrel TP, Villa E, Savini C, Santarpino G, Teoh K, Albertini A, Fischlein T, Martinelli G, Mignosa C, Glauber M, Shrestha M, Laufer G, Phan K, Yan T, Di Eusanio M. Ann Thorac Surg. 2021 Sep 23:S0003-4975(21)01597-6. doi: 10.1016/j.athoracsur.2021.08.037. Online ahead of print. The challenge of cardiogenic shock. Business of many or of a few?. Casella G, Cuccia C, Smecca IM. G Ital Cardiol (Rome). 2021 Feb;22(2):137-139. Italian. doi: 10.1714/3514.35028. Transcatheter Mitral Valve Replacement After Surgical Repair or Replacement: Comprehensive Midterm Evaluation of Valve-in-Valve and Valve-in-Ring Implantation From the VIVID Registry. Simonato M, Whisenant B, Ribeiro HB, Webb JG, Kornowski R, Guerrero M, Wijeysundera H, Søndergaard L, De Backer O, Villablanca P, Rihal C, Eleid M, Kempfert J, Unbehaun A, Erlebach M, Casselman F, Adam M, Montorfano M, Ancona M, Saia F, Ubben T, Meincke F, Napodano M, Codner P, Schofer J, Pelletier M, Cheung A, Shuvy M, Palma JH, Gaia DF, Duncan A, Hildick-Smith D, Veulemans V, Sinning JM, Arbel Y, Testa L, de Weger A, Eltchaninoff H, Hemery T, Landes U, Tchetche D, Dumonteil N, Rodés-Cabau J, Kim WK, Spargias K, Kourkoveli P, Ben-Yehuda O, Teles RC, Barbanti M, Fiorina C, Thukkani A, Mackensen GB, Jones N, Presbitero P, Petronio AS, Allali A, Champagnac D, Bleiziffer S, Rudolph T, Iadanza A, Salizzoni S, Agrifoglio M, Nombela-Franco L, Bonaros N, Kass M, Bruschi G, Amabile N, Chhatriwalla A, Messina A, Hirji SA, Andreas M, Welsh R, Schoels W, Hellig F, Windecker S, Stortecky S, Maisano F, Stone GW, Dvir D. Circulation. 2021 Jan 12;143(2):104-116. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.120.049088. Epub 2020 Sep 25.

128

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Transcranial color Doppler ultrasonography: methodology and usefulness for the study of patent foramen ovale in cryptogenic stroke. D’Andrea A, Radmilovic J, Mele D, Di Giannuario G, Rizzo M, Campana M, Riegler L, Gimelli A, Khoury G, Strano S, Moreo A; a nome dell’Area Cardioimaging dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). G Ital Cardiol (Rome). 2021 Dec;22(12):988-999. doi: 10.1714/3698.36878. Understanding pregnancy-related aortic dissection-still a long way to go? De Martino A, Blasi S, Bortolotti U. J Card Surg. 2021 Apr;36(4):1580. doi: 10.1111/jocs.15302. Epub 2021 Feb 24. Valve-in-valve procedure for failed aortic bioprosthesis with the novel Acurate neo2 and minichimney stenting due to high coronary risk obstruction. Buono A, Bettari L, Pero G, Saccocci M, Conti E, Troise G, Cuccia C, Maffeo D. Cardiovasc Revasc Med. 2021 Feb 19:S1553-8389(21)00100-7. doi: 10.1016/j.carrev.2021.02.015. Online ahead of print. Vascular Surgery During COVID-19 Emergency in Hub Hospitals of Lombardy: Experience on 305 Patients. Kahlberg A, Mascia D, Bellosta R, Attisani L, Pegorer M, Socrate AM, Ferraris M, Trabattoni P, Rinaldi E, Melloni A, Monaco F, Melissano G, Chiesa R. Eur J Vasc Endovasc Surg. 2021 Feb;61(2):306-315. doi: 10.1016/j.ejvs.2020.10.025. Epub 2020 Nov 13.

Dipartimento Chirurgico

Active cancer and cardiac surgery: Possible scenarios in patient decision-making.Bonelli A, Lorusso R, Paris S, Troise G, Hilal MA, Bursi F, Faggiano P. Monaldi Arch Chest Dis. 2021 Feb 5;91(1). doi: 10.4081/monaldi.2021.1655. Adjuvant chemotherapy for perihilar cholangiocarcinoma: A population-based comparative cohort study. Kamarajah SK, Al-Rawashdeh W, Parente A, Atherton P, Salti GI, Dahdaleh FS, Manas D, Hilal MA, White SA. Eur J Surg Oncol. 2021 Dec 11:S0748-7983(21)00949-5. doi: 10.1016/j.ejso.2021.12.002. Online ahead of print. Advantages and future perspectives of laparoscopic liver surgery. Heinrich S, Seehofer D, Corvinus F, Tripke V, Huber T, Hüttl F, Penzkofer L, Mittler J, Abu Hilal M, Lang H. Chirurg. 2021 Jun;92(6):542-549. German. doi: 10.1007/s00104-020-01288-3. Aggressive recurrences determine oncologic outcomes after resection of liver metastases from primary right colon cancer: Results of a case-control study. Zimmitti G, Panettieri E, Ardito F, Mele C, Maria V, Rosso E, Nuzzo G, Giuliante F. Eur J Surg Oncol. 2021 Apr;47(4):834-841. doi: 10.1016/j.ejso.2020.09.011. Epub 2020 Sep 17. ASO Visual Abstract: The Landmark Series-Minimally Invasive Pancreatic Resection. van Hilst J, de Graaf N, Abu Hilal M, Besselink MG. Ann Surg Oncol. 2021 Aug;28(8):4181-4182. doi: 10.1245/s10434-021-09789-z.

Elenco pubblicazioni 2021

129


Assessment of Textbook Outcome in Laparoscopic and Open Liver Surgery. Görgec B, Benedetti Cacciaguerra A, Lanari J, Russolillo N, Cipriani F, Aghayan D, Zimmitti G, Efanov M, Alseidi A, Mocchegiani F, Giuliante F, Ruzzenente A, Rotellar F, Fuks D, D’Hondt M, Vivarelli M, Edwin B, Aldrighetti LA, Ferrero A, Cillo U, Besselink MG, Abu Hilal M. JAMA Surg. 2021 Aug 1;156(8):e212064. doi: 10.1001/jamasurg.2021.2064. Epub 2021 Aug 11. Author response to: Risk of conversion to open surgery during robotic and laparoscopic pancreatoduodenectomy and effect on outcomes: international propensity score-matched comparison study. Lof S, Besselink MG, Abu Hilal M. Br J Surg. 2021 Nov 11;108(11):e381. doi: 10.1093/bjs/znab254. Clinical added value of MRI to CT in patients scheduled for local therapy of colorectal liver metastases (CAMINO): study protocol for an international multicentre prospective diagnostic accuracy study. Görgec B, Hansen I, Kemmerich G, Syversveen T, Abu Hilal M, Belt EJT, Bisschops RHC, Bollen TL, Bosscha K, Burgmans MC, Cappendijk V, De Boer MT, D’Hondt M, Edwin B, Gielkens H, Grünhagen DJ, Gillardin P, Gobardhan PD, Hartgrink HH, Horsthuis K, Kok NFM, Kint PAM, Kruimer JWH, Leclercq WKG, Lips DJ, Lutin B, Maas M, Marsman HA, Morone M, Pennings JP, Peringa J, Te Riele WW, Vermaas M, Wicherts D, Willemssen FEJA, Zonderhuis BM, Bossuyt PMM, Swijnenburg RJ, Fretland ÅA, Verhoef C, Besselink MG, Stoker J; CAMINO Study Group. BMC Cancer. 2021 Oct 18;21(1):1116. doi: 10.1186/s12885-021-08833-1. Clinical relevant pancreatic fistula after pancreatoduodenectomy: when negative amylase levels tell the truth. Giovinazzo F, Linneman R, Riva GVD, Greener D, Morano C, Patijn GA, Besselink MGH, Nieuwenhuijs VB, Abu Hilal M; Artificial Intelligence Pancreatic Fistula Group, de Hingh IH, Kazemier G, Festen S, de Jong KP, van Eijck CHJ, Scheepers JJG, van der Kolk M, den Dulk M, Bosscha K, Boerma D, van der Harst E, Armstrong T, Takhar A, Hamady Z. Updates Surg. 2021 Mar 26. doi: 10.1007/s13304-021-01020-8. Online ahead of print. Comparing practice and outcome of laparoscopic liver resection between high-volume expert centres and nationwide low-to-medium volume centres. Görgec B, Fichtinger RS, Ratti F, Aghayan D, Van der Poel MJ, Al-Jarrah R, Armstrong T, Cipriani F, Fretland ÅA, Suhool A, Bemelmans M, Bosscha K, Braat AE, De Boer MT, Dejong CHC, Doornebosch PG, Draaisma WA, Gerhards MF, Gobardhan PD, Hagendoorn J, Kazemier G, Klaase J, Leclercq WKG, Liem MS, Lips DJ, Marsman HA, Mieog JSD, Molenaar QI, Nieuwenhuijs VB, Nota CL, Patijn GA, Rijken AM, Slooter GD, Stommel MWJ, Swijnenburg RJ, Tanis PJ, Te Riele WW, Terkivatan T, Van den Tol PMP, Van den Boezem PB, Van der Hoeven JA, Vermaas M, Edwin B, Aldrighetti LA, Van Dam RM, Abu Hilal M, Besselink MG; Dutch Liver Collaborative Group. Br J Surg. 2021 Jul 1:znab096. doi: 10.1093/bjs/znab096. Online ahead of print. Correction to: Clinical relevant pancreatic fistula after pancreatoduodenectomy: when negative amylase levels tell the truth. Giovinazzo F, Linneman R, Riva GVD, Greener D, Morano C, Patijn GA, Besselink MGH, Nieuwenhuijs VB, Abu Hilal M; Artificial Intelligence Pancreatic Fistula Group. Updates Surg. 2021 May 3. doi: 10.1007/s13304-021-01068-6. Online ahead of print. Curative versus palliative treatments for recurrent hepatocellular carcinoma: a multicentric weighted comparison. Famularo S, Donadon M, Cipriani F, Bernasconi DP, LaBarba G, Dominioni T, Iaria M, Molfino S, Conci S, Ferrari C, Garatti M, Delvecchio A, Troci A, Patauner S, Frassani S, Cosimelli M, Zanus G, Giuliante F, Jovine E, Valsecchi MG, Grazi G, Antonucci A, Frena A, Crespi M, Memeo R, Zimmitti G, Griseri G, Ruzzenente A, Baiocchi G, DallaValle R, Maestri M, Ercolani G, Aldrighetti L, Torzilli G, Romano F; HE.RC.O.LE.S. Group (Sega V). HPB (Oxford). 2021 Jun;23(6):889-898. doi: 10.1016/j.hpb.2020.10.007. Epub 2020 Nov 2.

130

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Designing the European registry on minimally invasive pancreatic surgery: a pan-European survey. van der Heijde N, Vissers FL, Boggi U, Dokmak S, Edwin B, Hackert T, Khatkov IE, Keck T, Besselink MG, Abu Hilal M; European consortium of Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). HPB (Oxford). 2021 Apr;23(4):566-574. doi: 10.1016/j.hpb.2020.08.015. Epub 2020 Sep 12. Development and validity evidence of an objective structured assessment of technical skills score for minimally invasive linear-stapled, hand-sewn intestinal anastomoses: the A-OSATS score. Schmidt MW, Haney CM, Kowalewski KF, Bintintan VV, Abu Hilal M, Arezzo A, Bahra M, Besselink MG, Biebl M, Boni L, Diana M, Egberts JH, Fischer L, Francis N, Hashimoto DA, Perez D, Schijven M, Schmelzle M, Soltes M, Swanstrom L, Welsch T, Müller-Stich BP, Nickel F. Surg Endosc. 2021 Nov 9. doi: 10.1007/s00464-021-08806-2. Online ahead of print. EAES online educational resources: a survey of the membership of the European Association for Endoscopic Surgery (EAES). Mahendran B, Celentano V, Soltes M, Popa D, Adamina M, Sanz CM, Edwin B, Hilal MA, Coleman M. Surg Endosc. 2021 May;35(5):2059-2066. doi: 10.1007/s00464-020-07602-8. Epub 2020 May 7. Expert Consensus Guidelines: How to safely perform minimally invasive anatomic liver resection (MIALR). Gotohda N, Cherqui D, Geller DA, Abu Hilal M, Berardi G, Ciria R, Abe Y, Aoki T, Asbun HJ, Chan ACY, Chanwat R, Chen KH, Chen Y, Cheung TT, Fuks D, Han HS, Hasegawa K, Hatano E, Honda G, Itano O, Iwashita Y, Kaneko H, Kato Y, Kim JH, Liu R, López-Ben S, Morimoto M, Monden K, Rotellar F, Sakamoto Y, Sugioka A, Yoshiizumi T, Akahoshi K, Alconchel F, Ariizumi S, Benedetti Cacciaguerra A, Durán M, Vazquez AG, Golse N, Miyasaka Y, Mori Y, Ogiso S, Shirata C, Tomassini F, Urade T, Wakabayashi T, Nishino H, Hibi T, Kokudo N, Ohtsuka M, Ban D, Nagakawa Y, Ohtsuka T, Tanabe M, Nakamura M, Yamamoto M, Tsuchida A, Wakabayashi G. J Hepatobiliary Pancreat Sci. 2021 Nov 15. doi: 10.1002/jhbp.1079. Online ahead of print. Glissonean approach for hepatic inflow control in minimally invasive anatomic liver resection: A systematic review. Morimoto M, Tomassini F, Berardi G, Mori Y, Shirata C, Abu Hilal M, Asbun HJ, Cherqui D, Gotohda N, Han HS, Kato Y, Rotellar F, Sugioka A, Yamamoto M, Wakabayashi G; Study group of Precision Anatomy for Minimally Invasive Hepato-Biliary-Pancreatic surgery (PAM-HBP surgery). J Hepatobiliary Pancreat Sci. 2021 Feb 2. doi: 10.1002/jhbp.908. Online ahead of print. Gut microbiota and colorectal surgery. Treppiedi E, La Mendola R, Abu Hilal M. Updates Surg. 2021 Feb;73(1):353-354. doi: 10.1007/s13304-020-00813-7. Epub 2020 Jun 10. Hepatectomy for Metabolic Associated Fatty Liver Disease (MAFLD) related HCC: Propensity casematched analysis with viral- and alcohol-related HCC. Conci S, Cipriani F, Donadon M, Marchitelli I, Ardito F, Famularo S, Perri P, Iaria M, Ansaloni L, Zanello M, La Barba G, Patauner S, Pinotti E, Molfino S, Germani P, Romano M, Sciannamea I, Ferrari C, Manzoni A, Troci A, Fumagalli L, Delvecchio A, Floridi A, Memeo R, Chiarelli M, Crespi M, Zimmitti G, Griseri G, Antonucci A, Zanus G, Tarchi P, Baiocchi GL, Zago M, Frena A, Ercolani G, Jovine E, Maestri M, Valle RD, Grazi GL, Romano F, Giuliante F, Torzilli G, Aldrighetti L, Ruzzenente A; He.RC.O.Le.S Group. Eur J Surg Oncol. 2021 Jul 24:S0748-7983(21)00636-3. doi: 10.1016/j.ejso.2021.07.015. Online ahead of print. Impact of resection margins for colorectal liver metastases in laparoscopic and open liver resection: a propensity score analysis. Martínez-Cecilia D, Wicherts DA, Cipriani F, Berardi G, Barkhatov L, Lainas P, D’Hondt M, Rotellar F, Dagher I, Aldrighetti L, Troisi RI, Edwin B, Abu Hilal M. Surg Endosc. 2021 Feb;35(2):809-818. doi: 10.1007/s00464-020-07452-4. Epub 2020 Feb 27.

Elenco pubblicazioni 2021

131


International Delphi Expert Consensus on Safe Return to Surgical and Endoscopic Practice: From the Coronavirus Global Surgical Collaborative. Asbun HJ, Abu Hilal M, Kunzler F, Asbun D, Bonjer J, Conlon K, Demartines N, Feldman LS, MoralesConde S, Pietrabissa A, Pryor AD, Schlachta CM, Sylla P, Targarona EM, Agra Y, Besselink MG, Callery M, Cleary SP, De La Cruz L, Eckert P, Evans C, Han HS, Jones DB, Gan TJ, Koch D, Lillemoe KD, Lomanto D, Marks J, Matthews B, Mellinger J, Melvin WS, Moreno-Paquentin E, Navarrete C, Pawlik TM, Pessaux P, Ricciardi W, Schwaitzberg S, Shah P, Szokol J, Talamini M, Torres R, Triboldi A, Udomsawaengsup S, Valsecchi F, Vauthey JN, Wallace M, Wexner SD, Zinner M, Francis N. Ann Surg. 2021 Jul 1;274(1):50-56. doi: 10.1097/SLA.0000000000004674. International Expert Consensus on Precision Anatomy for minimally invasive distal pancreatectomy: PAM-HBP Surgery Project. Ban D, Nishino H, Ohtsuka T, Nagakawa Y, Abu Hilal M, Asbun HJ, Boggi U, Goh BKP, He J, Honda G, Jang JY, Kang CM, Kendrick ML, Kooby DA, Liu R, Nakamura Y, Nakata K, Palanivelu C, Shrikhande SV, Takaori K, Tang CN, Wang SE, Wolfgang CL, Yiengpruksawan A, Yoon YS, Ciria R, Berardi G, Garbarino GM, Higuchi R, Ikenaga N, Ishikawa Y, Kozono S, Maekawa A, Murase Y, Watanabe Y, Zimmitti G, Kunzler F, Wang ZZ, Sakuma L, Osakabe H, Takishita C, Endo I, Tanaka M, Yamaue H, Tanabe M, Wakabayashi G, Tsuchida A, Nakamura M. J Hepatobiliary Pancreat Sci. 2021 Oct 31. doi: 10.1002/jhbp.1071. Online ahead of print. International Expert Consensus on Precision Anatomy for Minimally Invasive Pancreatoduodenectomy: PAM-HBP Surgery Project. Nagakawa Y, Nakata K, Nishino H, Ohtsuka T, Ban D, Asbun HJ, Boggi U, He J, Kendrick ML, Palanivelu C, Liu R, Wang SE, Tang CN, Takaori K, Abu Hilal M, Goh BKP, Honda G, Jang JY, Kang CM, Kooby DA, Nakamura Y, Shrikhande SV, Wolfgang CL, Yiengpruksawan A, Yoon YS, Watanabe Y, Kozono S, Ciria R, Berardi G, Garbarino GM, Higuchi R, Ikenaga N, Ishikawa Y, Maekawa A, Murase Y, Zimmitti G, Kunzler F, Wang ZZ, Sakuma L, Takishita C, Osakabe H, Endo I, Tanaka M, Yamaue H, Tanabe M, Wakabayashi G, Tsuchida A, Nakamura M. J Hepatobiliary Pancreat Sci. 2021 Nov 16. doi: 10.1002/jhbp.1081. Online ahead of print. Investigation of intraoperative factors associated with postoperative pancreatic fistula following laparoscopic left pancreatectomy with stapled closure: a video review-based analysis: Videoreview for predictors of pancreatic leak. Zimmitti G, La Mendola R, Manzoni A, Sega V, Malerba V, Treppiedi E, Codignola C, Monfardini L, Garatti M, Rosso E. Surg Endosc. 2021 Feb;35(2):941-954. doi: 10.1007/s00464-020-07912-x. Epub 2020 Sep 10. Landmarks to identify segmental borders of the liver: A review prepared for PAM-HBP expert consensus meeting 2021. Wakabayashi T, Benedetti Cacciaguerra A, Ciria R, Ariizumi S, Durán M, Golse N, Ogiso S, Abe Y, Aoki T, Hatano E, Itano O, Sakamoto Y, Yoshizumi T, Yamamoto M, Wakabayashi G; Study Group of Precision Anatomy for Minimally Invasive Hepato-Biliary-Pancreatic surgery (PAM-HBP surgery) (Hilal MA). J Hepatobiliary Pancreat Sci. 2021 Jan 23. doi: 10.1002/jhbp.899. Online ahead of print. Laparoscopic Appendectomy Performed by junior SUrgeonS: impact of 3D visualization on surgical outcome. Randomized multicentre clinical trial. (LAPSUS TRIAL). Botteri E, Ortenzi M, Alemanno G, Giordano A, Travaglio E, Turolo C, Castiglioni S, Treppiedi E, Rosso E, Gattolin A, Caracino V, Prosperi P, Valeri A, Guerrieri M, Vettoretto N. Surg Endosc. 2021 Feb;35(2):710-717. doi: 10.1007/s00464-020-07436-4. Epub 2020 Feb 14.

132

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Laparoscopic versus open extended radical left pancreatectomy for pancreatic ductal adenocarcinoma: an international propensity-score matched study. Balduzzi A, van Hilst J, Korrel M, Lof S, Al-Sarireh B, Alseidi A, Berrevoet F, Björnsson B, van den Boezem P, Boggi U, Busch OR, Butturini G, Casadei R, van Dam R, Dokmak S, Edwin B, Sahakyan MA, Ercolani G, Fabre JM, Falconi M, Forgione A, Gayet B, Gomez D, Koerkamp BG, Hackert T, Keck T, Khatkov I, Krautz C, Marudanayagam R, Menon K, Pietrabissa A, Poves I, Cunha AS, Salvia R, Sánchez-Cabús S, Soonawalla Z, Hilal MA, Besselink MG; European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E- MIPS). Surg Endosc. 2021 Jan 4. doi: 10.1007/s00464-020-08206-y. Online ahead of print. Laparoscopic versus open pancreatoduodenectomy for pancreatic or peri-ampullary tumours. van Hilst J, de Graaf N, Festen S, Hilal MA, Besselink M; European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Lancet Gastroenterol Hepatol. 2021 Sep;6(9):688-689. doi: 10.1016/S2468-1253(21)00227-2. Laparoscopic versus open right posterior sectionectomy: an international, multicenter, propensity score-matched evaluation. van der Heijde N, Ratti F, Aldrighetti L, Benedetti Cacciaguerra A, Can MF, D’Hondt M, Di Benedetto F, Ivanecz A, Magistri P, Menon K, Papoulas M, Vivarelli M, Besselink MG, Abu Hilal M. Surg Endosc. 2021 Nov;35(11):6139-6149. doi: 10.1007/s00464-020-08109-y. Epub 2020 Nov 2. Learning curve of three European centers in laparoscopic, hybrid laparoscopic, and robotic pancreatoduodenectomy. Tyutyunnik P, Klompmaker S, Lombardo C, Lapshyn H, Menonna F, Napoli N, Wellner U, Izrailov R, Baychorov M, Besselink MG, Abu Hilal M, Fingerhut A, Boggi U, Keck T, Khatkov I; European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery. Surg Endosc. 2021 Apr 6. doi: 10.1007/s00464-021-08439-5. Online ahead of print. Liver resection for perihilar cholangiocarcinoma: Impact of biliary drainage failure on postoperative outcome. Results of an Italian multicenter study. Giuliante F, Ardito F, Aldrighetti L, Ferrero A, Pinna AD, De Carlis L, Cillo U, Jovine E, Portolani N, Gruttadauria S, Mazzaferro V, Massani M, Rosso E, Ettorre GM, Ratti F, Guglielmi A; Italian Association of HepatoBilioPancreatic Surgeons-AICEP; Italian Association of Hepato-Biliary-Pancreatic SurgeonsAICEP, Cescon M, Colasanti M, Di Sandro S, Gringeri E, Russolillo N, Ruzzenente A, Sposito C, Zanello M, Zimmitti G. Surgery. 2021 Aug;170(2):383-389. doi: 10.1016/j.surg.2021.01.021. Epub 2021 Feb 20. Long-term oncological outcomes after laparoscopic parenchyma-sparing redo liver resections for patients with metastatic colorectal cancer: a European multi-center study. Barkhatov L, Aghayan DL, Scuderi V, Cipriani F, Fretland ÅA, Kazaryan AM, Ratti F, Armstrong T, Belli A, Dagher I, Belli G, Aldrighetti L, Hilal MA, Troisi RI, Edwin B. Surg Endosc. 2021 Aug 30. doi: 10.1007/s00464-021-08655-z. Online ahead of print. Male Infertility Diagnosis: Improvement of Genetic Analysis Performance by the Introduction of Pre-Diagnostic Genes in a Next-Generation Sequencing Custom-Made Panel. Precone V, Cannarella R, Paolacci S, Busetto GM, Beccari T, Stuppia L, Tonini G, Zulian A, Marceddu G, Calogero AE, Bertelli M. Front Endocrinol (Lausanne). 2021 Jan 26;11:605237. doi: 10.3389/fendo.2020.605237. eCollection 2020.

Elenco pubblicazioni 2021

133


Minimally invasive anatomic liver resection: Results of a survey of world experts. Morimoto M, Monden K, Wakabayashi T, Gotohda N, Abe Y, Honda G, Abu Hilal M, Aoki T, Asbun HJ, Berardi G, Chan ACY, Chanwat R, Chen KH, Chen Y, Cherqui D, Cheung TT, Ciria R, Fuks D, Geller DA, Han HS, Hasegawa K, Hatano E, Itano O, Iwashita Y, Kaneko H, Kato Y, Kim JH, Liu R, LópezBen S, Rotellar F, Sakamoto Y, Sugioka A, Yoshizumi T, Akahoshi K, Alconchel F, Ariizumi S, Benedetti Cacciaguerra A, Durán M, García Vázquez A, Golse N, Miyasaka Y, Mori Y, Ogiso S, Shirata C, Tomassini F, Urade T, Nishino H, Kunzler F, Kozono S, Osakabe H, Takishita C, Ban D, Hibi T, Kokudo N, Ohtsuka M, Nagakawa Y, Ohtsuka T, Tanabe M, Nakamura M, Yamamoto M, Tsuchida A, Wakabayashi G. J Hepatobiliary Pancreat Sci. 2021 Dec 6. doi: 10.1002/jhbp.1094. Online ahead of print. Minimally invasive versus open distal pancreatectomy for pancreatic ductal adenocarcinoma (DIPLOMA): study protocol for a randomized controlled trial. van Hilst J, Korrel M, Lof S, de Rooij T, Vissers F, Al-Sarireh B, Alseidi A, Bateman AC, Björnsson B, Boggi U, Bratlie SO, Busch O, Butturini G, Casadei R, Dijk F, Dokmak S, Edwin B, van Eijck C, Esposito A, Fabre JM, Falconi M, Ferrari G, Fuks D, Groot Koerkamp B, Hackert T, Keck T, Khatkov I, de Kleine R, Kokkola A, Kooby DA, Lips D, Luyer M, Marudanayagam R, Menon K, Molenaar Q, de Pastena M, Pietrabissa A, Rajak R, Rosso E, Sanchez Velazquez P, Saint Marc O, Shah M, Soonawalla Z, Tomazic A, Verbeke C, Verheij J, White S, Wilmink HW, Zerbi A, Dijkgraaf MG, Besselink MG, Abu Hilal M; European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Trials. 2021 Sep 9;22(1):608. doi: 10.1186/s13063-021-05506-z. Minimally invasive versus open distal pancreatectomy: an individual patient data meta-analysis of two randomized controlled trials. Korrel M, Vissers FL, van Hilst J, de Rooij T, Dijkgraaf MG, Festen S, Groot Koerkamp B, Busch OR, Luyer MD, Sandström P, Abu Hilal M, Besselink MG, Björnsson B; International Minimally Invasive Pancreatic Resection Trialists Group. HPB (Oxford). 2021 Mar;23(3):323-330. doi: 10.1016/j.hpb.2020.10.022. Epub 2020 Nov 27. Multicenter Propensity Score-Based Study of Laparoscopic Repeat Liver Resection for Hepatocellular Carcinoma: A Subgroup Analysis of Cases with Tumors Far from Major Vessels. Miyama A, Morise Z, Aldrighetti L, Belli G, Ratti F, Cheung TT, Lo CM, Tanaka S, Kubo S, Okamura Y, Uesaka K, Monden K, Sadamori H, Hashida K, Kawamoto K, Gotohda N, Chen K, Kanazawa A, Takeda Y, Ohmura Y, Ueno M, Ogura T, Suh KS, Kato Y, Sugioka A, Belli A, Nitta H, Yasunaga M, Cherqui D, Halim NA, Laurent A, Kaneko H, Otsuka Y, Kim KH, Cho HD, Lin CC, Ome Y, Seyama Y, Troisi RI, Berardi G, Rotellar F, Wilson GC, Geller DA, Soubrane O, Yoh T, Kaizu T, Kumamoto Y, Han HS, Ekmekcigil E, Dagher I, Fuks D, Gayet B, Buell JF, Ciria R, Briceno J, O’Rourke N, Lewin J, Edwin B, Shinoda M, Abe Y, Hilal MA, Alzoubi M, Tanabe M, Wakabayashi G. Cancers (Basel). 2021 Jun 25;13(13):3187. doi: 10.3390/cancers13133187. Outcome of major hepatectomy in cirrhotic patients; does surgical approach matter? A propensity score matched analysis. Benedetti Cacciaguerra A, Görgec B, Lanari J, Cipriani F, Russolillo N, Mocchegiani F, Zimmitti G, Alseidi A, Ruzzenente A, Edwin B, D’Hondt M, Besselink MG, Giuliante F, Fuks D, Rotellar F, López-Ben S, Ferrero A, Aldrighetti L, Cillo U, Vivarelli M, Abu Hilal M. J Hepatobiliary Pancreat Sci. 2021 Dec 2. doi: 10.1002/jhbp.1087. Online ahead of print. Outcomes After Minimally Invasive Versus Open Total Pancreatectomy: A Pan-European Propensity Score Matched Study. Scholten L, Klompmaker S, Van Hilst J, Annecchiarico MM, Balzano G, Casadei R, Fabre JM, Falconi M, Ferrari G, Kerem M, Khatkov IE, Lombardo C, Manzoni A, Mazzola M, Napoli N, Rosso EE, Tyutyunnik P, Wellner UF, Fuks D, Burdio F, Keck T, Hilal MA, Besselink MG, Boggi U; European consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery and the Scientific and Research Committee of the EuropeanAfrican Hepato-Pancreato-Biliary Association. Ann Surg. 2021 Jul 14. doi: 10.1097/SLA.0000000000005075. Online ahead of print.

134

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Outcomes comparison of Pancreato-Gastrostomy and Isolated Jejunal Loop PancreatoJejunostomy following Pancreato-Duodenectomy in patients with soft pancreas and at moderatehigh risk for POPF: a retrospective multicenter experience-based analysis. Zimmitti G, Coppola A, Ardito F, Meniconi R, Ettorre GM, Rosso E, Manzoni A, Colasanti M, Clemente G, Murazio M, Giuliante F. Updates Surg. 2021 Nov 11. doi: 10.1007/s13304-021-01203-3. Online ahead of print. Outcomes of a Multicenter Training Program in Robotic Pancreatoduodenectomy (LAELAPS-3). Zwart MJW, Nota CLM, de Rooij T, van Hilst J, Te Riele WW, van Santvoort HC, Hagendoorn J, Rinkes IHMB, van Dam JL, Latenstein AEJ, Takagi K, Tran TCK, Schreinemakers J, van der Schelling G, Wijsman JH, Festen S, Daams F, Luyer MD, de Hingh IHJT, Mieog JSD, Bonsing BA, Lips DJ, Hilal MA, Busch OR, Saint-Marc O, Zeh HJ 3rd, Zureikat AH, Hogg ME, Molenaar IQ, Besselink MG, Koerkamp BG; Dutch Pancreatic Cancer Group. Ann Surg. 2021 Feb 1. doi: 10.1097/SLA.0000000000004783. Online ahead of print. Outcomes of Elective and Emergency Conversion in Minimally Invasive Distal Pancreatectomy for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma: An International Multicenter Propensity Score-matched Study. Lof S, Korrel M, van Hilst J, Moekotte AL, Bassi C, Butturini G, Boggi U, Dokmak S, Edwin B, Falconi M, Fuks D, de Pastena M, Zerbi A, Besselink MG, Abu Hilal M; European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Ann Surg. 2021 Dec 1;274(6):e1001-e1007. doi: 10.1097/SLA.0000000000003717. Pan-European survey on the implementation of robotic and laparoscopic minimally invasive liver surgery. Zwart MJW, Görgec B, Arabiyat A, Nota CLM, van der Poel MJ, Fichtinger RS, Berrevoet F, van Dam RM, Aldrighetti L, Fuks D, Hoti E, Edwin B, Besselink MG, Abu Hilal M, Hagendoorn J, Swijnenburg RJ; Dutch Liver Collaborative Group and E-AHPBA Innovation & Development Committee. HPB (Oxford). 2021 Aug 21:S1365-182X(21)01583-5. doi: 10.1016/j.hpb.2021.08.939. Online ahead of print. Performance with robotic surgery versus 3D- and 2D-laparoscopy during pancreatic and biliary anastomoses in a biotissue model: pooled analysis of two randomized trials. Zwart MJW, Jones LR, Fuente I, Balduzzi A, Takagi K, Novak S, Stibbe LA, de Rooij T, van Hilst J, van Rijssen LB, van Dieren S, Vanlander A, van den Boezem PB, Daams F, Mieog JSD, Bonsing BA, Rosman C, Festen S, Luyer MD, Lips DJ, Moser AJ, Busch OR, Abu Hilal M, Hogg ME, Stommel MWJ, Besselink MG; Dutch Pancreatic Cancer Group. Surg Endosc. 2021 Nov 19. doi: 10.1007/s00464-021-08805-3. Online ahead of print. Portal vein resection during pancreaticoduodenectomy for pancreatic neuroendocrine tumors. An international multicenter comparative study. Fusai GK, Tamburrino D, Partelli S, Lykoudis P, Pipan P, Di Salvo F, Beghdadi N, Dokmak S, Wiese D, Landoni L, Nessi C, Busch ORC, Napoli N, Jang JY, Kwon W, Del Chiaro M, Scandavini C, Abu-Awwad M, Armstrong T, Hilal MA, Allen PJ, Javed A, Kjellman M, Sauvanet A, Bartsch DK, Bassi C, van Dijkum EJMN, Besselink MG, Boggi U, Kim SW, He J, Wolfgang CL, Falconi M. Surgery. 2021 May;169(5):1093-1101. doi: 10.1016/j.surg.2020.11.015. Epub 2021 Jan 7. Precision vascular anatomy for minimally invasive distal pancreatectomy: A systematic review. Nishino H, Zimmitti G, Ohtsuka T, Abu Hilal M, Goh BKP, Kooby DA, Nakamura Y, Shrikhande SV, Yoon YS, Ban D, Nagakawa Y, Nakata K, Endo I, Tsuchida A, Nakamura M; Study group of Precision Anatomy for Minimally Invasive Hepato-Biliary-Pancreatic surgery (PAM-HBP surgery). J Hepatobiliary Pancreat Sci. 2021 Feb 1. doi: 10.1002/jhbp.903. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

135


Predicting poor outcome in patients with suspected COVID-19 presenting to the Emergency Department (COVERED) - Development, internal and external validation of a prediction model. Azijli K, Lieveld A, van der Horst S, de Graaf N, Kootte RS, Heijmans MW, van de Ven PM, Peters E, Heijmans J, Terragnoli P, Natalini G, Abu Hilal M, de Rooij T, Nanayakkara P. Acute Med. 2021;20(1):4-14. Predictors for Survival in an International Cohort of Patients Undergoing Distal Pancreatectomy for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma. Korrel M, Lof S, van Hilst J, Alseidi A, Boggi U, Busch OR, van Dieren S, Edwin B, Fuks D, Hackert T, Keck T, Khatkov I, Malleo G, Poves I, Sahakyan MA, Bassi C, Abu Hilal M, Besselink MG; European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Ann Surg Oncol. 2021 Feb;28(2):1079-1087. doi: 10.1245/s10434-020-08658-5. Epub 2020 Jun 25. Re-appraising the role of lymph node status in predicting survival in resected distal cholangiocarcinoma - A meta-analysis and systematic review. Chin KM, Di Martino M, Syn N, Ielpo B, Hilal MA, Goh BKP, Koh YX, Prieto M. Eur J Surg Oncol. 2021 Jun;47(6):1267-1277. doi: 10.1016/j.ejso.2021.01.004. Epub 2021 Jan 28. Response to Comment on “Outcomes of Elective and Emergency Conversion in Minimally Invasive Distal Pancreatectomy for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma: An International Multicenter Propensity Score-matched Study”. Lof S, Korrel M, Besselink MG, Abu Hilal M. Ann Surg. 2021 Dec 1;274(6):e760-e761. doi: 10.1097/SLA.0000000000004279. Response to the Comment on “Outcomes After Minimally-invasive Pancreatoduodenectomy”. Klompmaker S, Abu Hilal M, Besselink MG. Ann Surg. 2021 Dec 1;274(6):e734. doi: 10.1097/SLA.0000000000004278.

Versus

Open

Risk factors and outcomes of conversion in minimally invasive distal pancreatectomy: a systematic review. Balduzzi A, van der Heijde N, Alseidi A, Dokmak S, Kendrick ML, Polanco PM, Sandford DE, Shrikhande SV, Vollmer CM, Wang SE, Zeh HJ, Hilal MA, Asbun HJ, Besselink MG; International Evidence-based Guidelines of Minimally Invasive Pancreas Resection Group. Langenbecks Arch Surg. 2021 May;406(3):597-605. doi: 10.1007/s00423-020-02043-2. Epub 2020 Dec 10. Risk of conversion to open surgery during robotic and laparoscopic pancreatoduodenectomy and effect on outcomes: international propensity score-matched comparison study. Lof S, Vissers FL, Klompmaker S, Berti S, Boggi U, Coratti A, Dokmak S, Fara R, Festen S, D’Hondt M, Khatkov I, Lips D, Luyer M, Manzoni A, Rosso E, Saint-Marc O, Besselink MG, Abu Hilal M; European consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Br J Surg. 2021 Jan 27;108(1):80-87. doi: 10.1093/bjs/znaa026. Robotic versus laparoscopic distal pancreatectomy: multicentre analysis. Lof S, van der Heijde N, Abuawwad M, Al-Sarireh B, Boggi U, Butturini G, Capretti G, Coratti A, Casadei R, D’Hondt M, Esposito A, Ferrari G, Fusai G, Giardino A, Groot Koerkamp B, Hackert T, Kamarajah S, Kauffmann EF, Keck T, Marudanayagam R, Nickel F, Manzoni A, Pessaux P, Pietrabissa A, Rosso E, Salvia R, Soonawalla Z, White S, Zerbi A, Besselink MG, Abu Hilal M; European Consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Br J Surg. 2021 Mar 12;108(2):188-195. doi: 10.1093/bjs/znaa039. SACS Evolution: a peristomal health tool for the prevention of peristomal skin disorders. Villa G, Crafa A, Denti F, Grilli M, Passafiume S, Sarritzu G, Spena PR, Maculotti D. Minerva Surg. 2021 Oct;76(5):423-428. doi: 10.23736/S2724-5691.21.09171-1.

136

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Safety of autologous fat grafting in breast cancer: a multicenter Italian study among 17 senonetwork breast units autologous fat grafting safety: a multicenter Italian retrospective study. Klinger M, Losurdo A, Lisa AVE, Morenghi E, Vinci V, Corsi F, Albasini S, Leonardi MC, Jereczek-Fossa BA, Veronesi P, Rietjens M, Fabiocchi L, Santicchia S, Klinger F, Loreti A, Fortunato L, Bocchiotti MA, Nicolò FA, Stringhini P, Parodi PC, Rampino E, Guarneri V, Pagura G, Venezia ED, Meneghini G, Kraljic T, Persichetti P, Barone M, Vaia N, Zerini I, Grimaldi L, Riccio M, Aquinati A, Bassetto F, Vindigni V, Ciuffreda L, Tinterri C, Santoro A. Breast Cancer Res Treat. 2021 Nov 9. doi: 10.1007/s10549-021-06444-9. Online ahead of print. Serum amylase elevation following pancreatoduodenectomy with pancreatogastrostomy is strongly associated with major complications. Zimmitti G, Langella S, Sega V, Manzoni A, Bogoni S, Russolillo N, Ferrero A, Rosso E. ANZ J Surg. 2021 Mar;91(3):348-354. doi: 10.1111/ans.16282. Epub 2020 Oct 5. Short-Term Outcomes After Spleen-Preserving Minimally Invasive Distal Pancreatectomy With or Without Preservation of Splenic Vessels: A Pan-European Retrospective Study in High-Volume Centers. Korrel M, Lof S, Sarireh BA, Björnsson B, Boggi U, Butturini G, Casadei R, De Pastena M, Esposito A, Fabre JM, Ferrari G, Fteriche FS, Fusai G, Koerkamp BG, Hackert T, D’Hondt M, Jah A, Keck T, Marino MV, Molenaar IQ, Pessaux P, Pietrabissa A, Rosso E, Sahakyan M, Soonawalla Z, Souche FR, White S, Zerbi A, Dokmak S, Edwin B, Hilal MA, Besselink M; European consortium on Minimally Invasive Pancreatic Surgery (E-MIPS). Ann Surg. 2021 Jun 2. doi: 10.1097/SLA.0000000000004963. Online ahead of print. Systematic review and meta-analysis of survival outcomes in T2a and T2b gallbladder cancers. Alrawashdeh W, Kamarajah SK, Gujjuri RR, Cambridge WA, Shrikhande SV, Wei AC, Abu Hilal M, White SA, Pandanaboyana S. HPB (Oxford). 2021 Dec 30:S1365-182X(21)01745-7. doi: 10.1016/j.hpb.2021.12.019. Online ahead of print. The experience of the minimally invasive (MI) fellowship-trained (FT) hepatic-pancreatic and biliary (HPB) surgeon: could the outcome of MI pancreatoduodenectomy for peri-ampullary tumors be better than open? Gumbs AA, Chouillard E, Abu Hilal M, Croner R, Gayet B, Gagner M. Surg Endosc. 2021 Sep;35(9):5256-5267. doi: 10.1007/s00464-020-08118-x. Epub 2020 Nov 4. The Impact of Neoadjuvant Treatment on Survival in Patients Undergoing Pancreatoduodenectomy with Concomitant Portomesenteric Venous Resection: An International Multicenter Analysis. Machairas N, Raptis DA, Velázquez PS, Sauvanet A, de Leon AR, Oba A, Koerkamp BG, Lovasik B, Chan C, Yeo C, Bassi C, Ferrone CR, Kooby D, Moskal D, Tamburrino D, Yoon DS, Barroso E, de Santibañes E, Kauffmann EF, Vigia E, Robin F, Casciani F, Burdío F, Belfiori G, Malleo G, Lavu H, Hartog H, Hwang HK, Han HS, Marques HP, Poves I, Rosado ID, Park JS, Lillemoe KD, Roberts K, Sulpice L, Besselink MG, Abuawwad M, Del Chiaro M, de Santibañes M, Falconi M, D’Silva M, Silva M, Hilal MA, Qadan M, Sell NM, Beghdadi N, Napoli N, Busch OR, Mazza O, Muiesan P, Müller PC, Ravikumar R, Schulick R, Powell-Brett S, Abbas SH, Mackay TM, Stoop TF, Gallagher TK, Boggi U, van Eijck C, Clavien PA, Conlon KCP, Fusai GK. Ann Surg. 2021 Aug 4. doi: 10.1097/SLA.0000000000005132. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

137


The Impact of Postoperative Ascites on Survival After Surgery for Hepatocellular Carcinoma: a National Study. Famularo S, Donadon M, Cipriani F, Ardito F, Iaria M, Carissimi F, Perri P, Dominioni T, Zanello M, Conci S, Molfino S, D’Acapito F, Germani P, Ferrari C, Patauner S, Pinotti E, Sciannamea I, Garatti M, Lodo E, Troci A, Delvecchio A, Floridi A, Bernasconi DP, Fumagalli L, Chiarelli M, Memeo R, Crespi M, Zanus G, Zimmitti G, Antonucci A, Zago M, Frena A, Griseri G, Tarchi P, Ercolani G, Baiocchi GL, Ruzzenente A, Jovine E, Maestri M, Grazi G, Valle RD, Giuliante F, Aldrighetti L, Romano F, Torzilli G; HE.RC.O.LE.S. Group (Manzoni A). J Gastrointest Surg. 2021 Mar 9. doi: 10.1007/s11605-021-04952-z. Online ahead of print. The initiation, standardization and proficiency (ISP) phases of the learning curve for minimally invasive liver resection: comparison of a fellowship-trained surgeon with the pioneers and early adopters. Gumbs AA, Hilal MA, Croner R, Gayet B, Chouillard E, Gagner M. Surg Endosc. 2021 Sep;35(9):5268-5278. doi: 10.1007/s00464-020-08122-1. Epub 2020 Nov 10. The Landmark Series: Minimally Invasive Pancreatic Resection. van Hilst J, de Graaf N, Abu Hilal M, Besselink MG. Ann Surg Oncol. 2021 Mar;28(3):1447-1456. doi: 10.1245/s10434-020-09335-3. Epub 2020 Dec 19. The Oncologic Impact of Pancreatic Fistula After Distal Pancreatectomy for Pancreatic Ductal Adenocarcinoma of the Body and the Tail: A Multicenter Retrospective Cohort Analysis. Leon P, Giannone F, Belfiori G, Falconi M, Crippa S, Boggi U, Menonna F, Al Sadairi AR, Piardi T, Sulpice L, Gardini A, Sega V, Chirica M, Ravazzoni F, Giannandrea G, Pessaux P, de Blasi V, Navarro F, Panaro F. Ann Surg Oncol. 2021 Jun;28(6):3171-3183. doi: 10.1245/s10434-020-09310-y. Epub 2020 Nov 6. The Tokyo 2020 terminology of liver anatomy and resections: Updates of the Brisbane 2000 system. Wakabayashi G, Cherqui D, Geller DA, Abu Hilal M, Berardi G, Ciria R, Abe Y, Aoki T, Asbun HJ, Chan ACY, Chanwat R, Chen KH, Chen Y, Cheung TT, Fuks D, Gotohda N, Han HS, Hasegawa K, Hatano E, Honda G, Itano O, Iwashita Y, Kaneko H, Kato Y, Kim JH, Liu R, López-Ben S, Morimoto M, Monden K, Rotellar F, Sakamoto Y, Sugioka A, Yoshiizumi T, Akahoshi K, Alconchel F, Ariizumi S, Benedetti Cacciaguerra A, Durán M, Garcia Vazquez A, Golse N, Miyasaka Y, Mori Y, Ogiso S, Shirata C, Tomassini F, Urade T, Wakabayashi T, Nishino H, Hibi T, Kokudo N, Ohtsuka M, Ban D, Nagakawa Y, Ohtsuka T, Tanabe M, Nakamura M, Tsuchida A, Yamamoto M. J Hepatobiliary Pancreat Sci. 2021 Dec 6. doi: 10.1002/jhbp.1091. Online ahead of print. Using the Comprehensive Complication Index to rethink the ISGLS Criteria for Post-hepatectomy Liver Failure in an International Cohort of Major Hepatectomies. Calthorpe L, Rashidian N, Benedetti Cacciaguerra A, Conroy PC, Hibi T, Hilal MA, Hoffman D, Park KM, Wang J, Adam MA, Alseidi A; International Post-Hepatectomy Liver Failure Study Group (Zimmitti G). Ann Surg. 2021 Dec 14. doi: 10.1097/SLA.0000000000005338. Online ahead of print. Verona Evidence-Based Meeting (EBM) 2020 on Intraductal Papillary Mucinous Neoplasms (IPMNs) of the Pancreas: Meeting Report. Verona EBM 2020 on IPMN Consortium (Abu Hilal M). Dig Surg. 2021;38(4):316-322. doi: 10.1159/000518190. Epub 2021 Sep 6.

138

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Dipartimento Geriatria

Being the Family Caregiver of a Patient With Dementia During the Coronavirus Disease 2019 Lockdown. Zucca M, Isella V, Lorenzo RD, Marra C, Cagnin A, Cupidi C, Bonanni L, Laganà V, Rubino E, Vanacore N, Agosta F, Caffarra P, Sambati R, Quaranta D, Guglielmi V, Appollonio IM, Logroscino G, Filippi M, Tedeschi G, Ferrarese C, Rainero I, Bruni AC; SINdem COVID-19 Study Group (Rozzini R). Front Aging Neurosci. 2021 Apr 20;13:653533. doi: 10.3389/fnagi.2021.653533. eCollection 2021. Comparison between drug therapy-based comorbidity indices and the Charlson Comorbidity Index for the detection of severe multimorbidity in older subjects. Novella A, Elli C, Tettamanti M, Nobili A, Ianes A, Mannucci PM, Pasina L; REPOSI* Investigators. Aging Clin Exp Res. 2021 Jul;33(7):1929-1935. doi: 10.1007/s40520-020-01706-w. Epub 2020 Sep 15. Correction to: Hyperglycemia at admission, comorbidities, and in-hospital mortality in elderly patients hospitalized in internal medicine wards: data from the RePoSI Registry. Corrao S, Nobili A, Natoli G, Mannucci PM, Perticone F, Pietrangelo A, Argano C; REPOSI Investigators. Acta Diabetol. 2021 Sep;58(9):1237. doi: 10.1007/s00592-021-01749-z. Delirium in Patients with SARS-CoV-2 Infection: A Multicenter Study. Rebora P, Rozzini R, Bianchetti A, Blangiardo P, Marchegiani A, Piazzoli A, Mazzeo F, Cesaroni G, Chizzoli A, Guerini F, Bonfanti P, Morandi A, Faraci B, Gentile S, Bna C, Savelli G, Citerio G, Valsecchi MG, Mazzola P, Bellelli G; CoViD-19 Lombardia Team. J Am Geriatr Soc. 2021 Feb;69(2):293-299. doi: 10.1111/jgs.16969. Epub 2020 Dec 8. Effect of Corticosteroids on Mortality in Hospitalized COVID-19 Patients Not Receiving Invasive Mechanical Ventilation. Fusina F, Albani F, Granato E, Meloni A, Rozzini R, Sabatini T, Stellini R, Terragnoli P, Rosano A, Abu Hilal M, Natalini G. Clin Pharmacol Ther. 2021 Jun;109(6):1660-1667. doi: 10.1002/cpt.2245. Epub 2021 Apr 19. Hyperglycemia at admission, comorbidities, and in-hospital mortality in elderly patients hospitalized in internal medicine wards: data from the RePoSI Registry. Corrao S, Nobili A, Natoli G, Mannucci PM, Perticone F, Pietrangelo A, Argano C; REPOSI Investigators. Acta Diabetol. 2021 Sep;58(9):1225-1236. doi: 10.1007/s00592-021-01716-8. Epub 2021 Apr 22. Kidney Disease Management in the Hospital Setting: A Focus on Inappropriate Drug Prescriptions in Older Patients. Arcoraci V, Barbieri MA, Rottura M, Nobili A, Natoli G, Argano C, Squadrito G, Squadrito F, Corrao S; REPOSI investigators. Front Pharmacol. 2021 Oct 8;12:749711. doi: 10.3389/fphar.2021.749711. eCollection 2021. Pattern of comorbidities and 1-year mortality in elderly patients with COPD hospitalized in internal medicine wards: data from the RePoSI Registry. Argano C, Scichilone N, Natoli G, Nobili A, Corazza GR, Mannucci PM, Perticone F, Corrao S; REPOSI Investigators. Intern Emerg Med. 2021 Mar;16(2):389-400. doi: 10.1007/s11739-020-02412-1. Epub 2020 Jul 27.

Elenco pubblicazioni 2021

139


Predicting Mortality Risk in Older Hospitalized Persons With COVID-19: A Comparison of the COVID-19 Mortality Risk Score with Frailty and Disability. Fumagalli C, Ungar A, Rozzini R, Vannini M, Coccia F, Cesaroni G, Mazzeo F, D’Ettore N, Zocchi C, Tassetti L, Bartoloni A, Lavorini F, Marcucci R, Olivotto I, Rasero L, Fattirolli F, Fumagalli S, Marchionni N. J Am Med Dir Assoc. 2021 Aug;22(8):1588-1592.e1. doi: 10.1016/j.jamda.2021.05.028. Epub 2021 Jul 2. Renal Function, Cardiovascular Diseases, Appropriateness of Drug Prescription and Outcomes in Hospitalized Older Patients. Gigante A, Proietti M, Petrillo E, Mannucci PM, Nobili A, Muscaritoli M; REPOSI Investigators. Drugs Aging. 2021 Dec;38(12):1097-1105. doi: 10.1007/s40266-021-00903-0. Epub 2021 Dec 3. The multifaceted spectrum of liver cirrhosis in older hospitalised patients: analysis of the REPOSI registry. De Vincentis A, Vespasiani-Gentilucci U, Costanzo L, Novella A, Cortesi L, Nobili A, Mannucci PM, Incalzi RA; REPOSI Investigators. Age Ageing. 2021 Feb 26;50(2):498-504. doi: 10.1093/ageing/afaa150. Underdiagnosis and undertreatment of osteoporotic patients admitted in internal medicine wards in Italy between 2010 and 2016 (the REPOSI Register). Pepe J, Agosti P, Cipriani C, Tettamanti M, Nobili A, Colangelo L, Santori R, Cilli M, Minisola S; Reposi investigators. Endocrine. 2021 Feb;71(2):484-493. doi: 10.1007/s12020-020-02553-5. Epub 2021 Jan 12. Use of Lipid-Lowering Drugs and Associated Outcomes According to Health State Profiles in Hospitalized Older Patients. Franchi C, Lancellotti G, Bertolotti M, Di Salvatore S, Nobili A, Mannucci PM, Mussi C, Ardoino I; REPOSI (REgistro POliterapie SIMI, Società Italiana di Medicina Interna) Study Group. Clin Interv Aging. 2021 Jul 2;16:1251-1264. doi: 10.2147/CIA.S305933. eCollection 2021. What changed in the Italian internal medicine and geriatric wards during the lockdown. D’Avanzo B, Nobili A, Tettamanti M, Pasina L, Mannucci PM; REPOSI Study Group. Eur J Intern Med. 2021 Feb;84:97-100. doi: 10.1016/j.ejim.2020.10.024. Epub 2020 Nov 7.

140

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Unità Dipartimentale di Allergologia-Immunologia Clinica & Pneumologica

Allergic rhinitis and COVID-19: friends or foes? Gani F, Cottini M, Landi M, Berti A, Comberiati P, Peroni D, Senna G, Lombardi C. Eur Ann Allergy Clin Immunol. 2021 Sep 10. doi: 10.23822/EurAnnACI.1764-1489.234. Online ahead of print. ARIA (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma) 2019. Treatments for allergic rhinitis - Italy. Passalacqua G, Cecchi L, Canonica GW, Lombardi C, Ventura MT, Bachert C, Fokkens WJ, Haahtela T, Klimek L, Papadopoulos NG, Pfaar O, Valiulis A, Onorato GL, Czarlewski W, Bedbrook A, Bousquet Per Conto Del Gruppo Aria-Italia J. Recenti Prog Med. 2021 Jul-Aug;112(7):516-528. doi: 10.1701/3638.36187. ARIA-EAACI care pathways for allergen immunotherapy in respiratory allergy. Bousquet J, Pfaar O, Agache I, Bedbrook A, Akdis CA, Canonica GW, Chivato T, Al-Ahmad M, Abdul Latiff AH, Ansotegui IJ, Bachert C, Baharuddin A, Bergmann KC, Bindslev-Jensen C, Bjermer L, Bonini M, Bosnic-Anticevich S, Bosse I, Brough HA, Brussino L, Calderon MA, Caraballo L, Cardona V, Carreiro-Martins P, Casale T, Cecchi L, Cepeda Sarabia AM, Chkhartishvili E, Chu DK, Cirule I, Cruz AA, Czarlewski W, Del Giacco S, Demoly P, Devillier P, Dokic D, Durham SL, Ebisawa M, El-Gamal Y, Emuzyte R, Gamkrelidze A, Fauquert JL, Fiocchi A, Fokkens WJ, Fonseca JA, Fontaine JF, Gawlik R, Gelincik A, Gemicioglu B, Gereda JE, Gerth van Wijk R, Gomez RM, Gotua M, Grisle I, Guzmán MA, Haahtela T, Halken S, Heffler E, Hoffmann-Sommergruber K, Hossny E, Hrubiško M, Irani C, Ivancevich JC, Ispayeva Z, Julge K, Kaidashev I, Kalayci O, Khaitov M, Klimek L, Knol E, Kowalski ML, Kraxner H, Kull I, Kuna P, Kvedariene V, Kritikos V, Lauerma A, Lau S, Laune D, Levin M, LarenasLinnemann DE, Lodrup Carlsen KC, Lombardi C, Lourenço OM, Mahboub B, Malling HJ, Manning P, Marshall GD, Melén E, Meltzer EO, Miculinic N, Milenkovic B, Moin M, Montefort S, Morais-Almeida M, Mortz CG, Mösges R, Mullol J, Namazova Baranova L, Neffen H, Nekam K, Niedoszytko M, Odemyr M, O’Hehir RE, Ollert M, O’Mahony L, Ohta K, Okamoto Y, Okubo K, Pajno GB, Palomares O, Palkonen S, Panzner P, G Papadopoulos N, Park HS, Passalacqua G, Patella V, Pawankar R, Pham-Thi N, Plavec D, Popov TA, Recto M, Regateiro FS, Riggioni C, Roberts G, Rodriguez-Gonzales M, Rosario N, Rottem M, Rouadi PW, Ryan D, Samolinski B, Sanchez-Borges M, Serpa FS, Sastre J, Scadding GK, Shamji MH, Schmid-Grendelmeier P, Schünemann HJ, Sheikh A, Scichilone N, Sisul JC, Sofiev M, Solé D, Sooronbaev T, Soto-Martinez M, Soto-Quiros M, Sova M, Schwarze J, Skypala I, Suppli-Ulrik C, Taborda-Barata L, Todo-Bom A, Torres MJ, Valentin-Rostan M, Tomazic PV, Valero A, ToppilaSalmi S, Tsiligianni I, Untersmayr E, Urrutia-Pereira M, Valiulis A, Valovirta E, Vandenplas O, Ventura MT, Vichyanond P, Wagenmann M, Wallace D, Walusiak-Skorupa J, Wang Y, Waserman S, Wong GW, Yorgancioglu A, Yusuf OM, Zernotti M, Zhang L, Zidarn M, Zuberbier T, Jutel M. Clin Transl Allergy. 2021 Jun 9;11(4):e12014. doi: 10.1002/clt2.12014. eCollection 2021 Jun. ARIA-ITALY multidisciplinary consensus on nasal polyposis and biological treatments. Lombardi C, Asero R, Bagnasco D, Blasi F, Bonini M, Bussi M, Canevari RF, Canonica GW, Castelnuovo P, Cecchi L, Cosmi L, Gelardi M, Heffler E, Indinnimeo L, Landi M, Licari A, Liotta F, Macchi A, Malvezzi L, Marseglia G, Micheletto C, Musarra A, Peroni D, Piacentini G, Poletti V, Richeldi L, Santoni A, Schiappoli M, Senna G, Vaghi A, Villani A, Passalacqua G; ARIA Italia. World Allergy Organ J. 2021 Nov 1;14(10):100592. doi: 10.1016/j.waojou.2021.100592. eCollection 2021 Oct. Asthma and COVID-19: a dangerous liaison? Lombardi C, Gani F, Berti A, Comberiati P, Peroni D, Cottini M. Asthma Res Pract. 2021 Jul 15;7(1):9. doi: 10.1186/s40733-021-00075-z.

Elenco pubblicazioni 2021

141


COVID-19 in severe asthmatic patients during ongoing treatment with biologicals targeting type 2 inflammation: Results from a multicenter Italian survey. Matucci A, Caminati M, Vivarelli E, Vianello A, Micheletto C, Menzella F, Crisafulli E, Passalacqua G, Bagnasco D, Lombardi C, Parronchi P, Crivellaro MA, Chieco-Bianchi F, Rita Marchi M, Guarnieri G, Cosmi L, Rossi O, Almerigogna F, Senna G, Vultaggio A. Allergy. 2021 Mar;76(3):871-874. doi: 10.1111/all.14516. Epub 2020 Aug 11. Covid-19: less bronchial airways, more lung alveolar space and blood ways. Roca E, Lombardi C. Eur Ann Allergy Clin Immunol. 2021 May 4. doi: 10.23822/EurAnnACI.1764-1489.205. Online ahead of print. Economic impact of mepolizumab in uncontrolled severe eosinophilic asthma, in real life. Bagnasco D, Povero M, Pradelli L, Brussino L, Rolla G, Caminati M, Menzella F, Heffler E, Canonica GW, Paggiaro P, Senna G, Milanese M, Lombardi C, Bucca C, Manfredi A, Canevari RF, Passalacqua G; SANI Network (Severe Asthma Network Italy). World Allergy Organ J. 2021 Jan 27;14(2):100509. doi: 10.1016/j.waojou.2021.100509. eCollection 2021 Feb. EOSINOPENIA: an early, effective and relevant COVID-19 biomarker? Roca E, Ventura L, Zattra CM, Lombardi C. QJM. 2021 Feb 18;114(1):68-69. doi: 10.1093/qjmed/hcaa259. Mepolizumab for Eosinophilic Granulomatosis with Polyangiitis (EGPA): a European multicenter observational study. Bettiol A, Urban ML, Dagna L, Cottin V, Franceschini F, Del Giacco S, Schiavon F, Neumann T, Lopalco G, Novikov P, Baldini C, Lombardi C, Berti A, Alberici F, Folci M, Negrini S, Sinico RA, Quartuccio L, Lunardi C, Parronchi P, Moosig F, Espígol-Frigolé G, Schroeder J, Kernder AL, Monti S, Silvagni E, Crimi C, Cinetto F, Fraticelli P, Roccatello D, Vacca A, Mohammad AJ, Hellmich B, Samson M, Bargagli E, Cohen Tervaert JW, Ribi C, Fiori D, Bello F, Fagni F, Moroni L, Ramirez GA, Nasser M, Marvisi C, Toniati P, Firinu D, Padoan R, Egan A, Seeliger B, Iannone F, Salvarani C, Jayne D, Prisco D, Vaglio A, Emmi G; European EGPA Study Group. Arthritis Rheumatol. 2021 Aug 4. doi: 10.1002/art.41943. Online ahead of print. Obesity is a Major Risk Factor for Hospitalization in Community-Managed COVID-19 Pneumonia. Cottini M, Lombardi C, Berti A; Primary Care Physicians, ATS Province of Bergamo, Italy. Mayo Clin Proc. 2021 Apr;96(4):921-931. doi: 10.1016/j.mayocp.2021.01.021. Epub 2021 Feb 4. Prevalence and features of IOS-defined small airway disease across asthma severities. Cottini M, Licini A, Lombardi C, Berti A. Respir Med. 2021 Jan;176:106243. doi: 10.1016/j.rmed.2020.106243. Epub 2020 Nov 19. Proposal of 0.5 mg of protein/100 g of processed food as threshold for voluntary declaration of food allergen traces in processed food-A first step in an initiative to better inform patients and avoid fatal allergic reactions: A GA²LEN position paper. Zuberbier T, Dörr T, Aberer W, Alvaro M, Angier E, Arasi S, Arshad H, Ballmer-Weber B, Bartra J, Beck L, Bégin P, Bindslev-Jensen C, Bislimovska J, Bousquet J, Brockow K, Bush A, Cianferoni A, Cork MJ, Custovic A, Darsow U, de Jong N, Deleanu D, Del Giacco S, Deschildre A, Dunn Galvin A, Ebisawa M, Fernández-Rivas M, Ferrer M, Fiocchi A, Gerth van Wijk R, Gotua M, Grimshaw K, Grünhagen J, Heffler E, Hide M, Hoffmann-Sommergruber K, Incorvaia C, Janson C, Malte John S, Jones C, Jutel M, Katoh N, Kendziora B, Kinaciyan T, Knol E, Kurbacheva O, Lau S, Loh R, Lombardi C, Mäkelä M, Marchisotto MJ, Makris M, Maurer M, Meyer R, Mijakoski D, Minov J, Mullol J, Nilsson C, Nowak-Wegrzyn A, Nwaru BI, Odemyr M, Pajno GB, Paudel S, Papadopoulos NG, Renz H, Ricci G, Ring J, Rogala B, Sampson H, Senna G, Sitkauskiene B, Smith PK, Stevanovic K, Stoleski S, Szajewska H, Tanaka A, Todo-Bom A, Topal FA, Valovirta E, Van Ree R, Venter C, Wöhrl S, Wong GWK, Zhao Z, Worm M. Allergy. 2021 Nov 6. doi: 10.1111/all.15167. Online ahead of print.

142

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Small airway dysfunction and poor asthma control: a dangerous liaison. Cottini M, Licini A, Lombardi C, Bagnasco D, Comberiati P, Berti A. Clin Mol Allergy. 2021 May 29;19(1):7. doi: 10.1186/s12948-021-00147-8. Small-airway dysfunction in paediatric asthma. Cottini M, Lombardi C, Berti A, Comberiati P. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2021 Apr 1;21(2):128-134. doi: 10.1097/ACI.0000000000000728. Smoking and COVID-19, the paradox to discover: An Italian retrospective, observational study in hospitalized and non-hospitalized patients. Lombardi C, Roca E, Ventura L, Cottini M. Med Hypotheses. 2021 Jan;146:110391. doi: 10.1016/j.mehy.2020.110391. Epub 2020 Nov 12.

Dipartimento Malattie Infettive

Appropriate use of generic and branded antiseizure medications in epilepsy: Updated recommendations from the Italian League Against Epilepsy (LICE). Roberti R, Casarella A, Iudice A, La Neve A, Beghi E, Capovilla G, Di Bonaventura C, Giorgi FS, Grosso S, Iannone LF, Romigi A, Specchio LM, Zaccara G, Mecarelli O, Russo E; Antiseizure Medications Commission of the Italian League against Epilepsy LICE. Epilepsy Behav. 2021 Mar;116:107804. doi: 10.1016/j.yebeh.2021.107804. Epub 2021 Feb 10. Defining Satisfactory Methods of Treatment in Rare Diseases When Evaluating Significant BenefitThe EU Regulator’s Perspective. Sheean ME, Naumann-Winter F, Capovilla G, Kalland ME, Malikova E, Mariz S, Matusevicius D, Nistico R, Schwarzer-Daum B, Tsigkos S, Tzogani K, Larsson K, Magrelli A, Stoyanova-Beninska V. Front Med (Lausanne). 2021 Aug 27;8:744625. doi: 10.3389/fmed.2021.744625. eCollection 2021. Epilepsy in “Sunflower syndrome”: electroclinical features, therapeutic response, and long-term follow-up. Belcastro V, Casellato S, Striano P, Capovilla G, Savasta S, Foiadelli T, Sofia V, Giuliano L, Riva A, Elia M, Cesaroni E, Bonaventura CD, Giallonardo T, Striano S, Gambardella A, Ferlazzo E, Verrotti A. Seizure. 2021 Oct 2;93:8-12. doi: 10.1016/j.seizure.2021.09.021. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

143


Dipartimento Mamma e Bambino

Barriers and Facilitators to Conducting Kangaroo Mother Care in Italian Neonatal Intensive Care Units. Artese C, Paterlini G, Mascheroni E, Montirosso R; Developmental Care Study Group (DCSG) of the Italian Neonatology Society. J Pediatr Nurs. 2021 Mar-Apr;57:e68-e73. doi: 10.1016/j.pedn.2020.10.028. Epub 2020 Nov 12. Bloody Diarrhea and Shiga Toxin-Producing Escherichia coli Hemolytic Uremic Syndrome in Children: Data from the ItalKid-HUS Network. Ardissino G, Vignati C, Masia C, Capone V, Colombo R, Tel F, Daprai L, Testa S, Dodaro A, Paglialonga F, Luini M, Brigotti M, Picicco D, Baldioli C, Pagani F, Ceruti R, Tommasi P, Possenti I, Cresseri D, Consonni D, Montini G, Arghittu M; ItalKid-HUS Network. J Pediatr. 2021 Jun 29:S0022-3476(21)00630-2. doi: 10.1016/j.jpeds.2021.06.048. Online ahead of print. Impact of a quality improvement intervention on neonatal mortality in a regional hospital in Burkina Faso. Ouedraogo P, Villani PE, Tubaldi L, Bua J, Uxa F, Dell’Anna C, Cavallin F, Thomson M, Plicco C, Chiesi MP. J Matern Fetal Neonatal Med. 2021 Jan 5:1-6. doi: 10.1080/14767058.2020.1866532. Online ahead of print. Lung recruitment before surfactant administration in extremely preterm neonates with respiratory distress syndrome (IN-REC-SUR-E): a randomised, unblinded, controlled trial. Vento G, Ventura ML, Pastorino R, van Kaam AH, Carnielli V, Cools F, Dani C, Mosca F, Polglase G, Tagliabue P, Boni L, Cota F, Tana M, Tirone C, Aurilia C, Lio A, Costa S, D’Andrea V, Lucente M, Nigro G, Giordano L, Roma V, Villani PE, Fusco FP, Fasolato V, Colnaghi MR, Matassa PG, Vendettuoli V, Poggi C, Del Vecchio A, Petrillo F, Betta P, Mattia C, Garani G, Solinas A, Gitto E, Salvo V, Gargano G, Balestri E, Sandri F, Mescoli G, Martinelli S, Ilardi L, Ciarmoli E, Di Fabio S, Maranella E, Grassia C, Ausanio G, Rossi V, Motta A, Tina LG, Maiolo K, Nobile S, Messner H, Staffler A, Ferrero F, Stasi I, Pieragostini L, Mondello I, Haass C, Consigli C, Vedovato S, Grison A, Maffei G, Presta G, Perniola R, Vitaliti M, Re MP, De Curtis M, Cardilli V, Lago P, Tormena F, Orfeo L, Gizzi C, Massenzi L, Gazzolo D, Strozzi MCM, Bottino R, Pontiggia F, Berardi A, Guidotti I, Cacace C, Meli V, Quartulli L, Scorrano A, Casati A, Grappone L, Pillow JJ. Lancet Respir Med. 2021 Feb;9(2):159-166. doi: 10.1016/S2213-2600(20)30179-X. Epub 2020 Jul 17. Lung ultrasound guided pulmonary recruitment during mechanical ventilation in neonates: A case series. Pierro M, Chioma R, Ciarmoli E, Villani P, Storti E, Copetti R. J Neonatal Perinatal Med. 2021 Jun 17. doi: 10.3233/NPM-210722. Online ahead of print. Meconium Aspiration Syndrome: A Narrative Review. Monfredini C, Cavallin F, Villani PE, Paterlini G, Allais B, Trevisanuto D. Children (Basel). 2021 Mar 17;8(3):230. doi: 10.3390/children8030230. Mode of birth in women with low-lying placenta: protocol for a prospective multicentre 1:3 matched case-control study in Italy (the MODEL-PLACENTA study). Ornaghi S, Colciago E, Vaglio Tessitore I, Abbamondi A, Antolini L, Locatelli A, Inversetti A, Pintucci A, Cetin I, Bracco B, Fabbri E, Sala V, Meroni M, Volpe G, Benedetti S, Bulfoni C, Marconi A, Lagrasta F, Paolini CL, Mazza E, Candiani M, Valsecchi L, Smid M, Pasi F, Pozzoni M, Castoldi M, Vignali M, Dal Molin G, Guarano A, Pellegrino A, Callegari C, Betti M, Lazzarin S, Prefumo F, Zanardini C, Parolin V, Catalano A, Barbolini E, Antonazzo P, Pignatti L, Tintoni M, Spelzini F, Martinelli A, Facchinetti F, Chiossi G, Vergani P. BMJ Open. 2021 Dec 6;11(12):e052510. doi: 10.1136/bmjopen-2021-052510.

144

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Ovarian hyperstimulation syndrome and adverse pregnancy outcome: a systematic review and meta-analysis. Buca D, D’Antonio F, Liberati M, Tinari S, Pagani G, Greco P, Nappi L. Minerva Obstet Gynecol. 2021 May 5. doi: 10.23736/S2724-606X.21.04806-5. Online ahead of print. Surfactant Treatment of Late Preterm Infants during Emergency Transport: A Retrospective, Observational Study. Cavallin F, Carlone G, Doglioni N, Villani PE, Vecchiato L, Lago P, Trevisanuto D. Neonatology. 2021;118(5):617-623. doi: 10.1159/000518986. Epub 2021 Sep 17. Surveying family access: kangaroo mother care and breastfeeding policies across NICUs in Italy. Artese C, Ferrari F, Perugi S, Cavicchioli P, Paterlini G, Mosca F; Developmental Care Study Group of Italian Society and Neonatology. Ital J Pediatr. 2021 Dec 2;47(1):231. doi: 10.1186/s13052-021-01164-8. Thermal management with and without servo-controlled system in preterm infants immediately after birth: a multicentre, randomised controlled study. Cavallin F, Doglioni N, Allodi A, Battajon N, Vedovato S, Capasso L, Gitto E, Laforgia N, Paviotti G, Capretti MG, Gizzi C, Villani PE, Biban P, Pratesi S, Lista G, Ciralli F, Soffiati M, Staffler A, Baraldi E, Trevisanuto D; Servo COntrol for PReterm Infants (SCOPRI) Trial Group. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed. 2021 Feb 17:fetalneonatal-2020-320567. doi: 10.1136/ archdischild-2020-320567. Online ahead of print. Time needed to intubate and suction a manikin prior to instituting positive pressure ventilation: a simulation trial. Cavallin F, Res G, Monfredini C, Doglioni N, Villani PE, Weiner G, Trevisanuto D. Eur J Pediatr. 2021 Jan;180(1):247-252. doi: 10.1007/s00431-020-03759-5. Epub 2020 Aug 4. Ultrasound appearance of perivascular epithelioid cell tumor (PEComa). Mor E, Visenzi C, Marasciulo F, Longo FR, Quaglia F. Ultrasound Obstet Gynecol. 2021 May;57(5):844-845. doi: 10.1002/uog.22057.

Elenco pubblicazioni 2021

145


Dipartimento Medicina, Gastroenterologia ed Endoscopia

A guide for assessing the clinical relevance of findings in small bowel capsule endoscopy: analysis of 8064 answers of international experts to an illustrated script questionnaire. Leenhardt R, Koulaouzidis A, McNamara D, Keuchel M, Sidhu R, McAlindon ME, Saurin JC, Eliakim R, Fernandez-Urien Sainz I, Plevris JN, Rahmi G, Rondonotti E, Rosa B, Spada C, Toth E, Houdeville C, Li C, Robaszkiewicz M, Marteau P, Dray X. Clin Res Hepatol Gastroenterol. 2021 Jan 28;45(6):101637. doi: 10.1016/j.clinre.2021.101637. Online ahead of print. A multicenter survey on endoscopic retrograde cholangiopancreatography during the COVID-19 pandemic in northern and central Italy. Donato G, Forti E, Mutignani M, Laterra MA, Arese D, Coppola F, Zaccari P, Mariani A, Arcidiacono PG, Pigò F, Conigliaro R, Costa D, Tringali A, Lavagna A, Rocca R, Gabbiadini R, Fugazza A, Repici A, Fava G, Marini F, Mosca P, Urban F, Monica F, Crinò SF, Gabbrielli A, Blois M, Binda C, Sbrancia M, Fabbri C, Frego R, Dinelli M, Imbesi V, Gambitta P, Balzarini M, Segato S, Grazioli LM, Spada C, Amato A, Venezia G, Aragona G, Rosa C, Alvisi C, Devani M, Manes G, Dell’Amico I, Gemme C, Reati R, Auriemma F, Mangiavillano B, Rodi M, Bertani H, Mazzucco D, Armellini E, Cantù P, Penagini R, Occhipinti P. Endosc Int Open. 2021 Apr;9(4):E629-E634. doi: 10.1055/a-1380-3419. Epub 2021 Apr 15. A new strategy for somatotype assessment using bioimpedance analysis in adults: a pilot study. Bertuccioli A, Donati Zeppa S, Amatori S, Moricoli S, Fortunato R, DI Pierro F, Perroni F, Rocchi MB, Ferri Marini C, Lucertini F, Stocchi V, Sisti D. J Sports Med Phys Fitness. 2021 Sep 9. doi: 10.23736/S0022-4707.21.12284-4. Online ahead of print. A novel 1-L PEG + ascorbate versus high-volume PEG regimen for colonoscopy cleansing: a multicenter, randomized, phase IV study. Repici A, Spada C, Cannizzaro R, Traina M, Maselli R, Maiero S, Galtieri A, Guarnieri G, Di Leo M, Lorenzetti R, Capogreco A, Spadaccini M, Antonelli G, Zullo A, Amata M, Ferrara E, Correale L, Granata A, Cesaro P, Radaelli F, Grazioli LM, Anderloni A, Fugazza A, Finati E, Pellegatta G, Carrara S, Occhipinti P, Buda A, Fuccio L, Manno M, Hassan C. Gastrointest Endosc. 2021 Apr 30:S0016-5107(21)01318-3. doi: 10.1016/j.gie.2021.04.020. Online ahead of print. A Possible Perspective about the Compositional Models, Evolution, and Clinical Meaning of Human Enterotypes. Di Pierro F. Microorganisms. 2021 Nov 12;9(11):2341. doi: 10.3390/microorganisms9112341. A Practical Perspective on the Use of Botanicals During the Covid-19 Pandemic: From Proven to Potential Interactions. Bertuccioli A, Cardinali M, Di Pierro F, Magi S, Zonzini G. J Med Food. 2021 Nov 17. doi: 10.1089/jmf.2021.0062. Online ahead of print. Antibacterial Activity of a Fractionated Pistacia lentiscus Oil Against Pharyngeal and Ear Pathogens, Alone or in Combination With Antibiotics. Di Pierro F, Sagheddu V, Galletti S, Forti M, Elli M, Bertuccioli A, Gaeta S. Front Microbiol. 2021 Jun 17;12:686942. doi: 10.3389/fmicb.2021.686942. eCollection 2021. Applications of Artificial Intelligence for the Diagnosis of Gastrointestinal Diseases. Pecere S, Milluzzo SM, Esposito G, Dilaghi E, Telese A, Eusebi LH. Diagnostics (Basel). 2021 Aug 30;11(9):1575. doi: 10.3390/diagnostics11091575.

146

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Artificial intelligence and colonoscopy experience: lessons from two randomised trials. Repici A, Spadaccini M, Antonelli G, Correale L, Maselli R, Galtieri PA, Pellegatta G, Capogreco A, Milluzzo SM, Lollo G, Di Paolo D, Badalamenti M, Ferrara E, Fugazza A, Carrara S, Anderloni A, Rondonotti E, Amato A, De Gottardi A, Spada C, Radaelli F, Savevski V, Wallace MB, Sharma P, Rösch T, Hassan C. Gut. 2021 Jun 29:gutjnl-2021-324471. doi: 10.1136/gutjnl-2021-324471. Online ahead of print. Artificial Intelligence in Lower Gastrointestinal Endoscopy: The Current Status and Future Perspective. Milluzzo SM, Cesaro P, Grazioli LM, Olivari N, Spada C. Clin Endosc. 2021 May;54(3):329-339. doi: 10.5946/ce.2020.082. Epub 2021 Jan 13. Clinical management and patient outcomes of acute lower gastrointestinal bleeding. A multicenter, prospective, cohort study. Radaelli F, Frazzoni L, Repici A, Rondonotti E, Mussetto A, Feletti V, Spada C, Manes G, Segato S, Grassi E, Musso A, Di Giulio E, Coluccio C, Manno M, De Nucci G, Festa V, Di Leo A, Marini M, Ferraris L, Feliziani M, Amato A, Soriani P, Del Bono C, Paggi S, Hassan C, Fuccio L. Dig Liver Dis. 2021 Jan 25:S1590-8658(21)00008-6. doi: 10.1016/j.dld.2021.01.002. Online ahead of print. Clinical outcomes in adults’ subjects with aphthous stomatitis treated with an oral hyaluronic acidbased medical device. Di Pierro F, Giuberti R, Bertuccioli A, Spada C. Minerva Dent Oral Sci. 2021 Dec 1. doi: 10.23736/S2724-6329.21.04585-X. Online ahead of print. Clinical outcomes in cirrhotics with variceal or nonvariceal gastrointestinal bleeding: A prospective, multicenter cohort study. Zullo A, Soncini M, Bucci C, Marmo R; Gruppo Italiano per lo Studio dell’Emorragia Digestiva (GISED) (Bizzotto A, Cesaro P, Paterlini A). J Gastroenterol Hepatol. 2021 Nov;36(11):3219-3223. doi: 10.1111/jgh.15601. Epub 2021 Jul 13. Colon capsule endoscopy in colorectal cancer screening: a systematic review. Vuik FER, Nieuwenburg SAV, Moen S, Spada C, Senore C, Hassan C, Pennazio M, Rondonotti E, Pecere S, Kuipers EJ, Spaander MCW. Endoscopy. 2021 Aug;53(8):815-824. doi: 10.1055/a-1308-1297. Epub 2021 Jan 13. Colonoscopy quality across Europe: a report of the European Colonoscopy Quality Investigation (ECQI) Group. Spada C, Koulaouzidis A, Hassan C, Amaro P, Agrawal A, Brink L, Fischbach W, Hünger M, Jover R, Kinnunen U, Ono A, Patai Á, Pecere S, Petruzziello L, Riemann JF, Amlani B, Staines H, Stringer AL, Toth E, Antonelli G, Fuccio L. Endosc Int Open. 2021 Sep 16;9(10):E1456-E1462. doi: 10.1055/a-1486-6729. eCollection 2021 Oct. Common bile duct size in malignant distal obstruction and lumen-apposing metal stents: a multicenter prospective study. Rimbaş M, Anderloni A, Napoléon B, Seicean A, Forti E, Crinò SF, Tarantino I, Arcidiacono PG, Fabbri C, Rizzatti G, Amato A, Voiosu T, Fugazza A, Moșteanu O, Ginès À, de Nucci G, Fusaroli P, Nguyen NQ, Di Mitri R, Minelli Grazioli L, Mutignani M, Archibugi L, Binda C, Cominardi A, Barbera C, FernándezEsparrach G, Palazzo L, Palazzo M, Poley JW, Spada C, Valerii G, Itoi T, Matsunami Y, Mateescu RB, Băicuș C, Costamagna G, Larghi A. Endosc Int Open. 2021 Nov 12;9(11):E1801-E1810. doi: 10.1055/a-1526-1208. eCollection 2021 Nov.

Elenco pubblicazioni 2021

147


Definition and management of colorectal polyposis not associated with APC/MUTYH germline pathogenic variants: AIFEG consensus statement. Urso EDL, Ponz de Leon M, Vitellaro M, Piozzi GN, Bao QR, Martayan A, Remo A, Stigliano V, Oliani C, Lucci Cordisco E, Pucciarelli S, Ranzani GN, Viel A; AIFEG group (Liserre B). Dig Liver Dis. 2021 Apr;53(4):409-417. doi: 10.1016/j.dld.2020.11.018. Epub 2021 Jan 25. Effects of SARS-CoV-2 emergency measures on high-risk lesions detection: a multicentre crosssectional study. Furnari M, Eusebi LH, Savarino E, Petruzzellis C, Esposito G, Maida M, Ricciardiello L, Pecere S, Buda A, De Bona M, Spada C, Di Giulio E, Costamagna G, Boskoski I, Giannini EG; Young-ENDO-ITA Study Group. Gut. 2021 Jul;70(7):1241-1243. doi: 10.1136/gutjnl-2020-323116. Epub 2020 Sep 28. Factors That Affect Adequacy of Colon Cleansing for Colonoscopy in Hospitalized Patients. Fuccio L, Frazzoni L, Spada C, Mussetto A, Fabbri C, Manno M, Aragona G, Zagari RM, Rondonotti E, Manes G, Occhipinti P, Cadoni S, Bazzoli F, Hassan C, Radaelli F; QIPS study group (Piccirelli S, Cesaro P). Clin Gastroenterol Hepatol. 2021 Feb;19(2):339-348.e7. doi: 10.1016/j.cgh.2020.02.055. Epub 2020 Mar 18. Gut Microbiota Parameters Potentially Useful in Clinical Perspective. Di Pierro F. Microorganisms. 2021 Nov 22;9(11):2402. doi: 10.3390/microorganisms9112402. Imaging alternatives to colonoscopy: CT colonography and colon capsule. European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) and European Society of Gastrointestinal and Abdominal Radiology (ESGAR) Guideline - Update 2020. Spada C, Hassan C, Bellini D, Burling D, Cappello G, Carretero C, Dekker E, Eliakim R, de Haan M, Kaminski MF, Koulaouzidis A, Laghi A, Lefere P, Mang T, Milluzzo SM, Morrin M, McNamara D, Neri E, Pecere S, Pioche M, Plumb A, Rondonotti E, Spaander MC, Taylor S, Fernandez-Urien I, van Hooft JE, Stoker J, Regge D. Eur Radiol. 2021 May;31(5):2967-2982. doi: 10.1007/s00330-020-07413-4. Implementation of European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) recommendations for small-bowel capsule endoscopy into clinical practice: Results of an official ESGE survey. Lazaridis LD, Tziatzios G, Toth E, Beaumont H, Dray X, Eliakim R, Ellul P, Fernandez-Urien I, Keuchel M, Panter S, Rondonotti E, Rosa B, Spada C, Jover R, Bhandari P, Triantafyllou K, Koulaouzidis A; ESGE Research Committee Small-Bowel Working Group. Endoscopy. 2021 Jul 28. doi: 10.1055/a-1541-2938. Online ahead of print. Infection Control Practices and Outcomes of Endoscopy Units in the Lombardy Region of Italy: A Survey From the Italian Society of Digestive Endoscopy During COVID-19 Spread. Capurso G, Archibugi L, Vanella G, Testoni SGG, Petrone MC, Fanti L, Greco S, Cavenati S, Gaffuri N, Lella F, Pace F, Cengia G, Spada C, Lovera M, Missale G, Rosato S, Radaelli F, Buscarini E, Parente F, Pilati S, Luigiano C, Passoni GR, Salerno R, Bargiggia S, Penagini R, Cantù P, Fregoni F, Giannetti A, Devani M, Manes G, Fiori G, Fontana P, Gambitta P, Masci E, Mutignani M, Gatti M, Canani MB, Vailati C, Dinelli ME, Marzo V, Alvisi C, Caramia V, Di Sabatino A, Mauro A, De Grazia F, Balzarini M, Segato S, Nella GA, Giannini P, Leoni P, Testoni PA, Mariani A, Arcidiacono PG. J Clin Gastroenterol. 2021 Nov-Dec 01;55(10):e87-e91. doi: 10.1097/MCG.0000000000001440. Leukocytes and creatinine may predict severity and guide management of ischemic colitis. Milluzzo SM, Correale L, De Marco G, Antonelli G, Cesaro P, Olivari N, Terragnoli P, Sabatini T, Hassan C, Spada C. Ann Gastroenterol. 2021;34(2):202-207. doi: 10.20524/aog.2021.0577. Epub 2021 Jan 16.

148

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Nutraceutical Approach to Preventing Coronavirus Disease 2019 and Related Complications. Derosa G, Maffioli P, D’Angelo A, Di Pierro F. Front Immunol. 2021 Jun 28;12:582556. doi: 10.3389/fimmu.2021.582556. Oral administration of Lactobacillus crispatus M247 to papillomavirus-infected women: results of a preliminary, uncontrolled, open trial. Di Pierro F, Criscuolo AA, Dei Giudici A, Senatori R, Sesti F, Ciotti M, Piccione E. Minerva Obstet Gynecol. 2021 Apr 20. doi: 10.23736/S2724-606X.21.04752-7. Online ahead of print. Overcoming the barriers to dissemination and implementation of quality measures for gastrointestinal endoscopy: European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) and United European Gastroenterology (UEG) position statement. Bisschops R, Rutter MD, Areia M, Spada C, Domagk D, Kaminski MF, Veitch A, Khannoussi W, Gralnek IM, Hassan C, Messmann H, Ponchon T, Fockens P, Dignass A, Dinis-Ribeiro M. Endoscopy. 2021 Feb;53(2):196-202. doi: 10.1055/a-1312-6389. Epub 2021 Jan 7. Overcoming the barriers to dissemination and implementation of quality measures for gastrointestinal endoscopy: European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) and United European Gastroenterology (UEG) position statement. Bisschops R, Rutter MD, Areia M, Spada C, Domagk D, Kaminski MF, Veitch A, Khanoussi W, Gralnek IM, Hassan C, Messmann H, Ponchon T, Fockens P, Dignass A, Dinis-Ribeiro M. United European Gastroenterol J. 2021 Feb;9(1):120-126. doi: 10.1177/2050640620981366. Epub 2021 Feb 10. Patient-Reported Outcomes and Preferences for Colon Capsule Endoscopy and Colonoscopy: A Systematic Review with Meta-Analysis. Deding U, Cortegoso Valdivia P, Koulaouzidis A, Baatrup G, Toth E, Spada C, Fernández-Urién I, Pennazio M, Bjørsum-Meyer T. Diagnostics (Basel). 2021 Sep 20;11(9):1730. doi: 10.3390/diagnostics11091730. Possible Therapeutic Effects of Adjuvant Quercetin Supplementation Against Early-Stage COVID-19 Infection: A Prospective, Randomized, Controlled, and Open-Label Study. Di Pierro F, Derosa G, Maffioli P, Bertuccioli A, Togni S, Riva A, Allegrini P, Khan A, Khan S, Khan BA, Altaf N, Zahid M, Ujjan ID, Nigar R, Khushk MI, Phulpoto M, Lail A, Devrajani BR, Ahmed S. Int J Gen Med. 2021 Jun 8;14:2359-2366. doi: 10.2147/IJGM.S318720. eCollection 2021. Potential Clinical Benefits of Quercetin in the Early Stage of COVID-19: Results of a Second, Pilot, Randomized, Controlled and Open-Label Clinical Trial. Di Pierro F, Iqtadar S, Khan A, Ullah Mumtaz S, Masud Chaudhry M, Bertuccioli A, Derosa G, Maffioli P, Togni S, Riva A, Allegrini P, Khan S. Int J Gen Med. 2021 Jun 24;14:2807-2816. doi: 10.2147/IJGM.S318949. eCollection 2021. Pre-endoscopic intravenous proton pump inhibitors therapy for upper gastrointestinal bleeding: A prospective, multicentre study. Marmo R, Soncini M, Bucci C, Zullo A; Gruppo Italiano per lo Studio dell’Emorragia Digestiva (Bizzotto A, Cesaro P, Paterlini A). Dig Liver Dis. 2021 Jan;53(1):102-106. doi: 10.1016/j.dld.2020.10.023. Epub 2020 Nov 6. Quality performance measures for small capsule endoscopy: Are the ESGE quality standards met? Rondonotti E, Spada C, Cadoni S, Cannizzaro R, Calabrese C, de Franchis R, Elli L, Girelli CM, Hassan C, Marmo R, Riccioni ME, Oliva S, Scarpulla G, Soncini M, Vecchi M, Pennazio M; “RAVE Study Group” (Bizzotto A). Endosc Int Open. 2021 Feb;9(2):E122-E129. doi: 10.1055/a-1319-0742. Epub 2021 Jan 25.

Elenco pubblicazioni 2021

149


Real-Time Diagnosis of Helicobacter pylori During Endoscopy by Gastric Juice Analysis. Spada C, Piccirelli S. Methods Mol Biol. 2021;2283:21-27. doi: 10.1007/978-1-0716-1302-3_3. Retrospective analysis of the effects of a hyaluronic-based gum gel to counteract signs and symptoms of teething in infants. DI Pierro F, Bertuccioli A, Donato G, Spada C. Minerva Pediatr (Torino). 2021 Sep 13. doi: 10.23736/S2724-5276.21.06550-2. Online ahead of print. Revising the European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) research priorities: a research progress update. Bhandari P, Longcroft-Wheaton G, Libanio D, Pimentel-Nunes P, Albeniz E, Pioche M, Sidhu R, Spada C, Anderloni A, Repici A, Haidry R, Barthet M, Neumann H, Antonelli G, Testoni A, Ponchon T, Siersema PD, Fuccio L, Hassan C, Dinis-Ribeiro M. Endoscopy. 2021 May;53(5):535-554. doi: 10.1055/a-1397-3005. Epub 2021 Apr 1. Small Bowel Capsule Endoscopy and artificial intelligence: First or second reader? Piccirelli S, Milluzzo SM, Bizzotto A, Cesaro P, Pecere S, Spada C. Best Pract Res Clin Gastroenterol. 2021 Jun-Aug;52-53:101742. doi: 10.1016/j.bpg.2021.101742. Epub 2021 Mar 24. Systematic review with meta-analysis: the appropriateness of colonoscopy increases the probability of relevant findings and cancer while reducing unnecessary exams. Frazzoni L, La Marca M, Radaelli F, Spada C, Laterza L, Zagari RM, Bazzoli F, Hassan C, Frazzoni M, Dinis-Ribeiro M, Fuccio L. Aliment Pharmacol Ther. 2021 Jan;53(1):22-32. doi: 10.1111/apt.16144. Epub 2020 Nov 7. Testicles, adipose organ and heart: A new axis in the management of SARS-CoV-2? Bertuccioli A, Cardinali M, Di Pierro F, Balducci D. Med Hypotheses. 2021 May;150:110587. doi: 10.1016/j.mehy.2021.110587. Epub 2021 Mar 29. The “Hub and Spoke” model has no effect on mortality in acute upper gastrointestinal bleeding: A prospective multicenter cohort study. Marmo R, Soncini M, Bucci C, Zullo A; GISED study group (Bizzotto A, Cesaro P, Paterlini A). Dig Liver Dis. 2021 May 5:S1590-8658(21)00161-4. doi: 10.1016/j.dld.2021.04.004. Online ahead of print. The administration of S. salivarius K12 to children may reduce the rate of SARS-CoV-2 infection. Di Pierro F, Colombo M. Minerva Med. 2021 Aug;112(4):514-516. doi: 10.23736/S0026-4806.21.07487-5. Epub 2021 Mar 12. The diagnostic yield of colonoscopy in hospitalized patients. An observational multicenter prospective study. Frazzoni L, Radaelli F, Spada C, Mussetto A, Frazzoni M, Laterza L, Rondonotti E, La Marca M, Zagari RM, Piccirelli S, Bazzoli F, Fabbri C, Manno M, Aragona G, Manes G, Occhipinti P, Cadoni S, Hassan C, Fuccio L. Dig Liver Dis. 2021 Feb;53(2):224-230. doi: 10.1016/j.dld.2020.10.029. Epub 2020 Nov 10. The Probiotic Identity Card: A Novel “Probiogenomics” Approach to Investigate Probiotic Supplements. Lugli GA, Longhi G, Alessandri G, Mancabelli L, Tarracchini C, Fontana F, Turroni F, Milani C, Di Pierro F, van Sinderen D, Ventura M. Front Microbiol. 2022 Jan 21;12:790881. doi: 10.3389/fmicb.2021.790881. eCollection 2021.

150

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Virus-induced senescence is driver and therapeutic target in COVID-19. Lee S, Yu Y, Trimpert J, Benthani F, Mairhofer M, Richter-Pechanska P, Wyler E, Belenki D, Kaltenbrunner S, Pammer M, Kausche L, Firsching TC, Dietert K, Schotsaert M, Martínez-Romero C, Singh G, Kunz S, Niemeyer D, Ghanem R, Salzer HJF, Paar C, Mülleder M, Uccellini M, Michaelis EG, Khan A, Lau A, Schönlein M, Habringer A, Tomasits J, Adler JM, Kimeswenger S, Gruber AD, Hoetzenecker W, Steinkellner H, Purfürst B, Motz R, Di Pierro F, Lamprecht B, Osterrieder N, Landthaler M, Drosten C, García-Sastre A, Langer R, Ralser M, Eils R, Reimann M, Fan DNY, Schmitt CA. Nature. 2021 Sep 13. doi: 10.1038/s41586-021-03995-1. Online ahead of print. What holds back colon capsule endoscopy from being the main diagnostic test for the large bowel in cancer screening? Bjoersum-Meyer T, Spada C, Watson A, Eliakim R, Baatrup G, Toth E, Koulaouzidis A. Gastrointest Endosc. 2021 Sep 14:S0016-5107(21)01637-0. doi: 10.1016/j.gie.2021.09.007. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

151


Dipartimento Oncologico

Adjuvant treatment of colon cancer with microsatellite instability - the state of the art. Oneda E, Zaniboni A. Crit Rev Oncol Hematol. 2021 Nov 18:103537. doi: 10.1016/j.critrevonc.2021.103537. Online ahead of print. Almost one year of COVID-19 pandemic: how radiotherapy centers have counteracted its impact on cancer treatment in Lombardy, Italy. CODRAL/AIRO-L study. Jereczek-Fossa BA, Palazzi MF, Tonoli S, Zaffaroni M, Marvaso G, Ivaldi GB, Amadori M, Antognoni P, Arcangeli S, Buffoli A, Beltramo G, Bignardi M, Bracelli S, De Stefani A, Castiglioni S, Catalano G, Di Muzio N, Cerrotta A, Fariselli L, Filippi AR, Gramaglia A, Italia C, Massaro P, Magrini SM, Nava S, Orlandi E, Pasinetti N, Sbicego EL, Scandolaro L, Scorsetti M, Barbonetti C, Tortini R, Valdagni R, Vavassori V, Pepa M, Cazzaniga LF, Soatti CP. Tumori. 2021 Apr 22:3008916211009974. doi: 10.1177/03008916211009974. Online ahead of print. Antibiotics and steroids, the double enemies of anticancer immunotherapy: a review of the literature. Meriggi F, Zaniboni A. Cancer Immunol Immunother. 2021 Jun;70(6):1511-1517. doi: 10.1007/s00262-020-02786-3. Epub 2020 Nov 9. Appropriateness of trifluridine/tipiracil in the clinical practice of third-line therapy in metastatic colorectal cancer. Barone C, Bartolomeo MD, Lonardi S, Maiello E, Martinelli E, Moretto R, Strippoli A, Tamburini E, Zaniboni A, Pinto C. Future Oncol. 2021 May;17(14):1749-1759. doi: 10.2217/fon-2020-1181. Epub 2021 Jan 19. Association of high TUBB3 with resistance to adjuvant docetaxel-based chemotherapy in gastric cancer: translational study of ITACA-S. Di Bartolomeo M, Raimondi A, Cecchi F, Catenacci DVT, Schwartz S, Sellappan S, Tian Y, Miceli R, Pellegrinelli A, Giommoni E, Aitini E, Spada F, Rosati G, Marchet A, Pucci F, Zaniboni A, Tamberi S, Pressiani T, Sanna G, Cantore M, Mosconi S, Bolzoni P, Pinto C, Landi L, Soto Parra HJ, Cavanna L, Corallo S, Martinetti A, Hembrough TA, Pietrantonio F. Tumori. 2021 Apr;107(2):150-159. doi: 10.1177/0300891620930803. Epub 2020 Jun 11. Association of Obesity With Survival Outcomes in Patients With Cancer: A Systematic Review and Meta-analysis. Petrelli F, Cortellini A, Indini A, Tomasello G, Ghidini M, Nigro O, Salati M, Dottorini L, Iaculli A, Varricchio A, Rampulla V, Barni S, Cabiddu M, Bossi A, Ghidini A, Zaniboni A. JAMA Netw Open. 2021 Mar 1;4(3):e213520. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2021.3520. Baseline Characteristics and Outcomes of Cancer Patients Infected with SARS-CoV-2 in the Lombardy Region, Italy (AIOM-L CORONA): A Multicenter, Observational, Ambispective, Cohort Study. Di Cosimo S, Tagliaferri B, Generali D, Giudici F, Agustoni F, Bernardo A, Borgonovo K, Farina G, Luchena G, Luciani A, Nolè F, Palmeri L, Pietrantonio F, Poggi G, Zucali PA, Balletti E, Catania G, Bernocchi O, D’Antonio F, Giordano M, Grossi F, Lasagna A, La Verde N, Manzoni M, Montagna B, Olgiati A, Raimondi A, Rampinelli I, Verri E, Zaniboni A, Di Maio M, Beretta G, Danova M. Cancers (Basel). 2021 Mar 16;13(6):1324. doi: 10.3390/cancers13061324.

152

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Bevacizumab-induced hypertension as a predictor of clinical outcome in metastatic colorectal cancer: An individual patient data-based pooled analysis of two randomized studies and a systematic review of the literature. Lombardi P, Rossini D, Crespi V, Germani MM, Bergamo F, Pietrantonio F, Santini D, Allegrini G, Daniel F, Pagani F, Antoniotti C, Zaniboni A, Conca V, Latiano TP, Boccaccino A, Passardi A, Tamburini E, Masi G, Di Maio M, Cremolini C. Cancer Treat Rev. 2021 Dec 23;103:102326. doi: 10.1016/j.ctrv.2021.102326. Online ahead of print. Beyond the Guidelines: The Grey Zones of the Management of Gastric Cancer. Consensus Statements from the Gastric Cancer Italian Network (GAIN). Fornaro L, Spallanzani A, de Vita F, D’Ugo D, Falcone A, Lorenzon L, Tirino G, Cascinu S; GAIN (GAstric Cancer Italian Network) (Zaniboni A). Cancers (Basel). 2021 Mar 15;13(6):1304. doi: 10.3390/cancers13061304. CEA increase as a marker of disease progression after first-line induction therapy in metastatic colorectal cancer patients. A pooled analysis of TRIBE and TRIBE2 studies. Moretto R, Rossini D, Conca V, Lonardi S, Rasola C, Antoniotti C, Santini D, Marmorino F, Tomasello G, Borelli B, Caponnetto S, Zucchelli G, Zaniboni A, Ambrosini M, Buonadonna A, Fanchini L, Cupini S, Masi G, Falcone A, Cremolini C. Br J Cancer. 2021 Jul 12. doi: 10.1038/s41416-021-01483-x. Online ahead of print. Chemotherapy toxicity and activity in patients with pancreatic ductal adenocarcinoma and germline BRCA1-2 pathogenic variants (gBRCA1-2pv): a multicenter survey. Orsi G, Di Marco M, Cavaliere A, Niger M, Bozzarelli S, Giordano G, Noventa S, Rapposelli IG, Garajova I, Tortora G, Rodriquenz MG, Bittoni A, Penzo E, De Lorenzo S, Peretti U, Paratore C, Bernardini I, Mosconi S, Spallanzani A, Macchini M, Tamburini E, Bencardino K, Giommoni E, Scartozzi M, Forti L, Valente MM, Militello AM, Cascinu S, Milella M, Reni M. ESMO Open. 2021 Aug 12;6(5):100238. doi: 10.1016/j.esmoop.2021.100238. Online ahead of print. Chemotherapy-induced neurotoxicity in the treatment of gynecological cancers: State of art and an innovative approach for prevention. Oneda E, Abeni C, Zanotti L, Zaina E, Bighè S, Zaniboni A. World J Clin Oncol. 2021 Jun 24;12(6):458-467. doi: 10.5306/wjco.v12.i6.458. Clinical Characterisation and Management of the Main Treatment-Induced Toxicities in Patients with Hepatocellular Carcinoma and Cirrhosis. Meriggi F, Graffeo M. Cancers (Basel). 2021 Feb 2;13(3):584. doi: 10.3390/cancers13030584. Clinical impact of neutropenia and febrile neutropenia in metastatic colorectal cancer patients treated with FOLFOXIRI/bevacizumab: a pooled analysis of TRIBE and TRIBE2 studies by GONO. Rossini D, Boccaccino A, Sbrana A, Daniel F, Borelli B, Raimondi A, Santini D, Conca V, Tomasello G, Caponnetto S, Marmorino F, Zaniboni A, Buonadonna A, Masi G, Lonardi S, Pietrantonio F, Falcone A, Antonuzzo A, Cremolini C. ESMO Open. 2021 Oct 21;6(6):100293. doi: 10.1016/j.esmoop.2021.100293. Online ahead of print. Controversial link between proton pump inhibitors and anticancer agents: review of the literature. Meriggi F. Tumori. 2021 Jun 23:3008916211025091. doi: 10.1177/03008916211025091. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

153


COVID-19 in breast cancer patients: a subanalysis of the OnCovid registry. Garrigós L, Saura C, Martinez-Vila C, Zambelli A, Bower M, Pistilli B, Lambertini M, Ottaviani D, Diamantis N, Lumsden A, Pernas S, Generali D, Seguí E, Viñas G, Felip E, Sanchez A, Rizzo G, Santoro A, Cortellini A, Perone Y, Chester J, Iglesias M, Betti M, Vincenzi B, Libertini M, Mazzoni F, Zoratto F, Berardi R, Guida A, Wuerstlein R, Loizidou A, Sharkey R, Aguilar Company J, Matas M, Saggia C, Chiudinelli L, ColombaBlameble E, Galazi M, Mukherjee U, Van Hemelrijck M, Marin M, Strina C, Prat A, Pla H, Ciruelos EM, Bertuzzi A, Del Mastro L, Porzio G, Newsom-Davis T, Ruiz I, Delany MB, Krengli M, Fotia V, Viansone A, Chopra N, Romeo M, Salazar R, Perez I, d’Avanzo F, Franchi M, Milani M, Pommeret F, Tucci M, Pedrazzoli P, Harbeck N, Ferrante D, Pinato DJ, Gennari A. Ther Adv Med Oncol. 2021 Nov 2;13:17588359211053416. doi: 10.1177/17588359211053416. eCollection 2021. Curative treatments for colon cancer during the COVID-19 pandemic era. Petrelli F, Labianca R, Zaniboni A. Tumori. 2021 Oct 21:3008916211049828. doi: 10.1177/03008916211049828. Online ahead of print. Delayed PET/CT of Pericardial Synovial Sarcoma. Stefanelli A, Savelli G, Bonacina M, Zaniboni A. Clin Nucl Med. 2021 Sep 1;46(9):e451-e453. doi: 10.1097/RLU.0000000000003603. Determinants of enhanced vulnerability to coronavirus disease 2019 in UK patients with cancer: a European study. Pinato DJ, Scotti L, Gennari A, Colomba-Blameble E, Dolly S, Loizidou A, Chester J, Mukherjee U, Zambelli A, Aguilar-Company J, Bower M, Galazi M, Salazar R, Bertuzzi A, Brunet J, Mesia R, SitaLumsden A, Colomba J, Pommeret F, Seguí E, Biello F, Generali D, Grisanti S, Rizzo G, Libertini M, Moss C, Evans JS, Russell B, Wuerstlein R, Vincenzi B, Bertulli R, Ottaviani D, Liñan R, Marrari A, CarmonaGarcía MC, Sng CCT, Tondini C, Mirallas O, Tovazzi V, Fotia V, Cruz CA, Saoudi-Gonzalez N, Felip E, R Lloveras A, Lee AJX, Newsom-Davis T, Sharkey R, Chung C, García-Illescas D, Reyes R, Sophia Wong YN, Ferrante D, Marco-Hernández J, Ruiz-Camps I, Gaidano G, Patriarca A, Sureda A, Martinez-Vila C, Sanchez de Torre A, Rimassa L, Chiudinelli L, Franchi M, Krengli M, Santoro A, Prat A, Tabernero J, V Hemelrijck M, Diamantis N, Cortellini A; OnCovid study group. Eur J Cancer. 2021 Jun;150:190-202. doi: 10.1016/j.ejca.2021.03.035. Epub 2021 Apr 6. DNA methylation variations in familial female and male breast cancer. Abeni E, Grossi I, Marchina E, Coniglio A, Incardona P, Cavalli P, Zorzi F, Chiodera PL, Paties CT, Crosatti M, De Petro G, Salvi A. Oncol Lett. 2021 Jun;21(6):468. doi: 10.3892/ol.2021.12729. Epub 2021 Apr 12. Drug-Related Pneumonitis in Cancer Treatment during the COVID-19 Era. Cherri S, Noventa S, Fanelli M, Calandra G, Prochilo T, Bnà C, Savelli G, Zaniboni A. Cancers (Basel). 2021 Mar 2;13(5):1052. doi: 10.3390/cancers13051052. Impact of age and gender on the efficacy and safety of upfront therapy with panitumumab plus FOLFOX followed by panitumumab-based maintenance: a pre-specified subgroup analysis of the Valentino study. Raimondi A, Fucà G, Leone AG, Lonardi S, Antoniotti C, Smiroldo V, Amatu A, Tampellini M, Ritorto G, Murialdo R, Clavarezza M, Zaniboni A, Berenato R, Ratti M, Corallo S, Morano F, Di Bartolomeo M, Di Maio M, Pietrantonio F. ESMO Open. 2021 Aug 17;6(5):100246. doi: 10.1016/j.esmoop.2021.100246. Online ahead of print.

154

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Impact of early tumor shrinkage and depth of response on the outcomes of panitumumab-based maintenance in patients with RAS wild-type metastatic colorectal cancer. Manca P, Corallo S, Randon G, Lonardi S, Cremolini C, Rimassa L, Bergamo F, Antoniotti C, Smiroldo V, Zaniboni A, Murialdo R, Tampellini M, Tomasello G, Clavarezza M, Racca P, Antista M, Raimondi A, Prisciandaro M, Pagani F, Palermo F, Greco FG, Vaiani M, Di Bartolomeo M, de Braud F, Calareso G, Morano F, Pietrantonio F. Eur J Cancer. 2021 Feb;144:31-40. doi: 10.1016/j.ejca.2020.11.017. Epub 2020 Dec 13. Indicators of guideline-concordant care in lung cancer defined with a modified Delphi method and piloted in a cohort of over 5,800 cases. Andreano A, Valsecchi MG, Russo AG, Siena S; Lombardy Lung Cancer Working Group (Bna C, Lombardi C, Meriggi F). Arch Public Health. 2021 Jan 25;79(1):12. doi: 10.1186/s13690-021-00528-0. Italian results of the PRECONNECT study: safety and efficacy of trifluridine/tipiracil in metastatic colorectal cancer. Zaniboni A, Barone CA, Banzi MC, Bergamo F, Blasi L, Bordonaro R, Bartolomeo MD, Costanzo FD, Frassineti GL, Garufi C, Giuliani F, Latiano TP, Martinelli E, Personeni N, Racca P, Tamburini E, Tonini G, Besse MG, Spione M, Falcone A. Future Oncol. 2021 Jun;17(18):2315-2324. doi: 10.2217/fon-2020-1278. Epub 2021 Mar 5. Long Term Survival With Regorafenib: REALITY (Real Life in Italy) Trial - A GISCAD Study. Lai E, Puzzoni M, Ziranu P, Cremolini C, Lonardi S, Banzi M, Mariani S, Liscia N, Cinieri S, Dettori M, Mencoboni M, Nappo F, Piacentini G, Labianca R, Zucchelli G, Boccaccino A, Conca V, Pusceddu V, Zaniboni A, Scartozzi M; GISCAD (Gruppo Italiano per lo Studio dei Carcinomi dell’Apparato Digerente, Italian Group for the Study of Gastrointestinal Tumors). Clin Colorectal Cancer. 2021 Jul 31:S1533-0028(21)00073-6. doi: 10.1016/j.clcc.2021.07.008. Online ahead of print. Microsatellite Instability in Patients With Stage III Colon Cancer Receiving Fluoropyrimidine With or Without Oxaliplatin: An ACCENT Pooled Analysis of 12 Adjuvant Trials. Cohen R, Taieb J, Fiskum J, Yothers G, Goldberg R, Yoshino T, Alberts S, Allegra C, de Gramont A, Seitz JF, O’Connell M, Haller D, Wolmark N, Erlichman C, Zaniboni A, Lonardi S, Kerr R, Grothey A, Sinicrope FA, André T, Shi Q. J Clin Oncol. 2021 Feb 20;39(6):642-651. doi: 10.1200/JCO.20.01600. Epub 2020 Dec 23. Nab-paclitaxel/gemcitabine combination is more effective than gemcitabine alone in locally advanced, unresectable pancreatic cancer - A GISCAD phase II randomized trial. Cascinu S, Berardi R, Bianco R, Bilancia D, Zaniboni A, Ferrari D, Mosconi S, Spallanzani A, Cavanna L, Leo S, Negri F, Beretta GD, Sobrero A, Banzi M, Morabito A, Bittoni A, Marciano R, Ferrara D, Noventa S, Piccirillo MC, Labianca R, Mosconi C, Casadei Gardini A, Gallo C, Perrone F. Eur J Cancer. 2021 May;148:422-429. doi: 10.1016/j.ejca.2021.02.023. Epub 2021 Mar 31. New drugs for the treatment of metastatic colorectal cancer. Cherri S, Libertini M, Zaniboni A. World J Gastrointest Oncol. 2021 Nov 15;13(11):1551-1560. doi: 10.4251/wjgo.v13.i11.1551. Optimizing Loco Regional Management of Oligometastatic Colorectal Cancer: Technical Aspects and Biomarkers, Two Sides of the Same Coin. Mauri G, Monfardini L, Garnero A, Zampino MG, Orsi F, Della Vigna P, Bonomo G, Varano GM, Busso M, Gazzera C, Fonio P, Veltri A, Calandri M. Cancers (Basel). 2021 May 26;13(11):2617. doi: 10.3390/cancers13112617.

Elenco pubblicazioni 2021

155


Overall Survival in Metastatic Breast Cancer Patients in the Third Millennium: Results of the COSMO Study. La Verde N, Collovà E, Blasi L, Pinotti G, Palumbo R, Bonotto M, Garrone O, Brunello A, Rimanti A, Bareggi C, Zaniboni A, Frassoldati A, Foglietta J, Berardi R, Moretti A, Farina G, Porcu L, Barni S. Clin Breast Cancer. 2021 Oct;21(5):e489-e496. doi: 10.1016/j.clbc.2020.11.001. Epub 2020 Nov 9. Overall survival with 3 or 6 months of adjuvant chemotherapy in Italian TOSCA phase 3 randomised trial. Petrelli F, Rulli E, Labianca R, Lonardi S, Rosati G, Dotti K, Ronzoni M, Pella N, Pusceddu V, Banzi M, Zampino MG, Yasmina M, Marchetti P, Cantore M, Zaniboni A, Rimassa L, Ciuffreda L, Ferrari D, Zagonel V, Maiello E, Sobrero A; TOSCA Investigators. Ann Oncol. 2021 Jan;32(1):66-76. doi: 10.1016/j.annonc.2020.10.477. Epub 2020 Oct 21. Oxaliplatin plus fluoropyrimidines as adjuvant therapy for colon cancer in older patients: A subgroup analysis from the TOSCA trial. Rosati G, Lonardi S, Galli F, Di Bartolomeo M, Ronzoni M, Zampino MG, Banzi M, Zaniboni A, Pasini F, Bozzarelli S, Garattini SK, Ferrari D, Montesarchio V, Mambrini A, Ciuffreda L, Galli F, Pusceddu V, Carlomagno C, Bidoli P, Amoroso D, Bochicchio AM, Frassineti L, Corsi D, Bilancia D, Pastorino A, De Stefano A, Labianca R; TOSCA (Three or Six Colon Adjuvant) investigators. Eur J Cancer. 2021 May;148:190-201. doi: 10.1016/j.ejca.2021.01.051. Epub 2021 Mar 18. Pancreatic adenocarcinoma: Beyond first line, where are we? Cherri S, Noventa S, Zaniboni A. World J Gastroenterol. 2021 May 7;27(17):1847-1863. doi: 10.3748/wjg.v27.i17.1847. Penile Metastasis From Prostate Cancer Detected by 18F-Fluorocholine PET/CT. Bianchi D, Rizzo A, Bonacina M, Zaniboni A, Savelli G. Clin Nucl Med. 2021 Jan;46(1):e38-e39. doi: 10.1097/RLU.0000000000003249. Prevalence and impact of COVID-19 sequelae on treatment and survival of patients with cancer who recovered from SARS-CoV-2 infection: evidence from the OnCovid retrospective, multicentre registry study. Pinato DJ, Tabernero J, Bower M, Scotti L, Patel M, Colomba E, Dolly S, Loizidou A, Chester J, Mukherjee U, Zambelli A, Dalla Pria A, Aguilar-Company J, Ottaviani D, Chowdhury A, Merry E, Salazar R, Bertuzzi A, Brunet J, Lambertini M, Tagliamento M, Pous A, Sita-Lumsden A, Srikandarajah K, Colomba J, Pommeret F, Seguí E, Generali D, Grisanti S, Pedrazzoli P, Rizzo G, Libertini M, Moss C, Evans JS, Russell B, Harbeck N, Vincenzi B, Biello F, Bertulli R, Liñan R, Rossi S, Carmona-García MC, Tondini C, Fox L, Baggi A, Fotia V, Parisi A, Porzio G, Saponara M, Cruz CA, García-Illescas D, Felip E, Roqué Lloveras A, Sharkey R, Roldán E, Reyes R, Earnshaw I, Ferrante D, Marco-Hernández J, Ruiz-Camps I, Gaidano G, Patriarca A, Bruna R, Sureda A, Martinez-Vila C, Sanchez de Torre A, Cantini L, Filetti M, Rimassa L, Chiudinelli L, Franchi M, Krengli M, Santoro A, Prat A, Van Hemelrijck M, Diamantis N, Newsom-Davis T, Gennari A, Cortellini A; OnCovid study group. Lancet Oncol. 2021 Nov 3:S1470-2045(21)00573-8. doi: 10.1016/S1470-2045(21)00573-8. Online ahead of print. Prognostic and predictive impact of consensus molecular subtypes and CRCAssigner classifications in metastatic colorectal cancer: a translational analysis of the TRIBE2 study. Borelli B, Fontana E, Giordano M, Antoniotti C, Lonardi S, Bergamo F, Pietrantonio F, Morano F, Tamburini E, Boccaccino A, Santini D, Zucchelli G, Pella N, Maiello E, Passardi A, Zaniboni A, Ugolini C, Fontanini G, Falcone A, Nyamundanda G, Sadanandam A, Cremolini C. ESMO Open. 2021 Apr;6(2):100073. doi: 10.1016/j.esmoop.2021.100073. Epub 2021 Mar 3.

156

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Pulmonary tumor thrombotic microangiopathy: the role of a lung perfusion SPECT-CT study. Stefanelli A, Guarneri A, Savelli G, Bonacina M, Zaniboni A. Eur J Nucl Med Mol Imaging. 2021 Mar 26. doi: 10.1007/s00259-021-05323-1. Online ahead of print. Red blood cell transfusions and the survival in patients with cancer undergoing curative surgery: a systematic review and meta-analysis. Petrelli F, Ghidini M, Ghidini A, Sgroi G, Vavassori I, Petrò D, Cabiddu M, Aiolfi A, Bonitta G, Zaniboni A, Rausa E. Surg Today. 2021 Jan 3. doi: 10.1007/s00595-020-02192-3. Online ahead of print. Steroids use and survival in patients with glioblastoma multiforme: a pooled analysis. Petrelli F, De Stefani A, Ghidini A, Bruschieri L, Riboldi V, Dottorini L, Iaculli A, Zaniboni A, Trevisan F. J Neurol. 2021 Feb;268(2):440-447. doi: 10.1007/s00415-020-09731-5. Epub 2020 Jan 30. Systemic doxycycline for pre-emptive treatment of anti-EGFR-related skin toxicity in patients with metastatic colorectal cancer receiving first-line panitumumab-based therapy: a post hoc analysis of the Valentino study. Raimondi A, Corallo S, Lonardi S, Antoniotti C, Rimassa L, Amatu A, Tampellini M, Racca P, Murialdo R, Clavarezza M, Zaniboni A, Toscano G, Tomasello G, Petrelli F, Antonuzzo L, Giordano M, Cinieri S, Longarini R, Niger M, Antista M, Ambrosini M, Pagani F, Prisciandaro M, Randon G, de Braud F, Di Bartolomeo M, Pietrantonio F, Morano F. Support Care Cancer. 2021 Jul;29(7):3971-3980. doi: 10.1007/s00520-020-05972-2. Epub 2021 Jan 3. Systemic pro-inflammatory response identifies patients with cancer with adverse outcomes from SARS-CoV-2 infection: the OnCovid Inflammatory Score. Dettorre GM, Dolly S, Loizidou A, Chester J, Jackson A, Mukherjee U, Zambelli A, Aguilar-Company J, Bower M, Sng CCT, Salazar R, Bertuzzi A, Brunet J, Mesia R, Sita-Lumsden A, Seguí E, Biello F, Generali D, Grisanti S, Seeva P, Rizzo G, Libertini M, Maconi A, Moss C, Russell B, Harbeck N, Vincenzi B, Bertulli R, Ottaviani D, Liñan R, Marrari A, Carmona-García MC, Chopra N, Tondini CA, Mirallas O, Tovazzi V, Fotia V, Cruz CA, Saoudi-Gonzalez N, Felip E, Roqué A, Lee AJX, Newsom-Davis T, García-Illescas D, Reyes R, Wong YNS, Ferrante D, Scotti L, Marco-Hernández J, Ruiz-Camps I, Patriarca A, Rimassa L, Chiudinelli L, Franchi M, Santoro A, Prat A, Gennari A, Van Hemelrijck M, Tabernero J, Diamantis N, Pinato DJ; OnCovid study group. J Immunother Cancer. 2021 Mar;9(3):e002277. doi: 10.1136/jitc-2020-002277. The Role of p53 Expression in Patients with RAS/BRAF Wild-Type Metastatic Colorectal Cancer Receiving Irinotecan and Cetuximab as Later Line Treatment. Ziranu P, Lai E, Schirripa M, Puzzoni M, Persano M, Pretta A, Munari G, Liscia N, Pusceddu V, Loupakis F, Demurtas L, Libertini M, Mariani S, Migliari M, Dubois M, Giampieri R, Sotgiu G, Dei Tos AP, Lonardi S, Zaniboni A, Fassan M, Scartozzi M. Target Oncol. 2021 Jul;16(4):517-527. doi: 10.1007/s11523-021-00816-3. Epub 2021 May 10. Tocilizumab as treatment for COVID-19: A systematic review and meta-analysis. Petrelli F, Cherri S, Ghidini M, Perego G, Ghidini A, Zaniboni A. World J Methodol. 2021 May 20;11(3):95-109. doi: 10.5662/wjm.v11.i3.95. Treatments after progression to first-line FOLFOXIRI and bevacizumab in metastatic colorectal cancer: a pooled analysis of TRIBE and TRIBE2 studies by GONO. Rossini D, Lonardi S, Antoniotti C, Santini D, Tomasello G, Ermacora P, Germani MM, Bergamo F, Ricci V, Caponnetto S, Moretto R, Zaniboni A, Pietrantonio F, Buonadonna A, Ritorto G, Masi G, Latiano TP, Rapisardi S, Falcone A, Cremolini C. Br J Cancer. 2021 Jan;124(1):183-190. doi: 10.1038/s41416-020-01089-9. Epub 2020 Oct 7.

Elenco pubblicazioni 2021

157


TremelImumab and Durvalumab Combination for the Non-OperatIve Management (NOM) of Microsatellite InstabiliTY (MSI)-High Resectable Gastric or Gastroesophageal Junction Cancer: The Multicentre, Single-Arm, Multi-Cohort, Phase II INFINITY Study. Raimondi A, Palermo F, Prisciandaro M, Aglietta M, Antonuzzo L, Aprile G, Berardi R, Cardellino GG, De Manzoni G, De Vita F, Di Maio M, Fornaro L, Frassineti GL, Granetto C, Iachetta F, Lonardi S, Murialdo R, Ongaro E, Pucci F, Ratti M, Silvestris N, Smiroldo V, Spallanzani A, Strippoli A, Tamberi S, Tamburini E, Zaniboni A, Di Bartolomeo M, Cremolini C, Sposito C, Mazzaferro V, Pietrantonio F. Cancers (Basel). 2021 Jun 7;13(11):2839. doi: 10.3390/cancers13112839. Trifluridine/tipiracil in patients with metastatic gastroesophageal junction cancer: a subgroup analysis from the phase 3 TAGS study. Mansoor W, Arkenau HT, Alsina M, Shitara K, Thuss-Patience P, Cuffe S, Dvorkin M, Park D, Ando T, Van Den Eynde M, Beretta GD, Zaniboni A, Doi T, Tabernero J, Ilson DH, Makris L, Benhadji KA, Van Cutsem E. Gastric Cancer. 2021 Jul;24(4):970-977. doi: 10.1007/s10120-021-01156-x. Epub 2021 Mar 13.

158

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Dipartimento Ortopedia e Traumatologia A ligament tensor-guided extramedullary alignment technique for distal femoral cut in total knee replacement: results at a minimum 3 years follow-up. Rossi SMP, Ivone A, Ghiara M, Jannelli E, Sangaletti R, Perticarini L, Benazzo F. Arch Orthop Trauma Surg. 2021 Aug 12. doi: 10.1007/s00402-021-04115-4. Online ahead of print. Clinical Activities, Contaminations of Surgeons and Cooperation with Health Authorities in 14 Orthopedic Departments in North Italy during the Most Acute Phase of Covid-19 Pandemic. Aprato A, Guindani N, Massè A, Castelli CC, Cipolla A, Antognazza D, Benazzo F, Bove F, Casiraghi A, Catani F, Dallari D, D’Apolito R, Franceschini M, Momoli A, Ravasi F, Rivera F, Zagra L, Zatti G, D’Angelo F. Int J Environ Res Public Health. 2021 May 17;18(10):5340. doi: 10.3390/ijerph18105340. Clinical and radiological outcomes of acetabular revision surgery with trabecular titanium cups in Paprosky type II and III bone defects. Perticarini L, Rossi SMP, Medetti M, Benazzo F. J Orthop Traumatol. 2021 Mar 6;22(1):9. doi: 10.1186/s10195-021-00571-1. Concepts and techniques of a new robotically assisted technique for total knee arthroplasty: the ROSA knee system. Batailler C, Hannouche D, Benazzo F, Parratte S. Arch Orthop Trauma Surg. 2021 Jul 13. doi: 10.1007/s00402-021-04048-y. Online ahead of print. Correction to: Medially congruent total knee arthroplasty in valgus knee deformities yields satisfactory outcomes: a multicenter, international study. Indelli PF, Spinello P, Zepeda K, Campi S, Rossi SMP, Engl M, Papalia R, Benazzo F. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2021 Nov 26. doi: 10.1007/s00167-021-06797-0. Online ahead of print. Customized intraoperatively molded articulating cement spacers for two-stage revisions TKA with major bone defects. Rossi SMP, Medetti M, Perticarini L, Ghiara M, Benazzo F. Eur J Orthop Surg Traumatol. 2021 Aug;31(6):1121-1128. doi: 10.1007/s00590-020-02844-7. Epub 2021 Jan 8. Effectiveness of teriparatide combined with the Ilizarov technique in septic tibial non-union. Rollo G, Luceri F, Falzarano G, Salomone C, Bonura EM, Popkov D, Ronga M, Pica G, Bisaccia M, Russi V, Grubor P, Franzese R, Peretti GM, Meccariello L. Med Glas (Zenica). 2021 Feb 1;18(1):287-292. doi: 10.17392/1280-21. Hymovis MO.RE. in the treatment of knee and ankle chondropathy in elite athletes: preliminary results of the CHAMPS (Cohort study about HYADD4-G Administration for Pain relief on Soccer players) prospective clinical study. Perticarini L, Baldari A, Bruzzone M, Combi F, Cugat R, De Vita F, Freschi M, Giagnorio R, Iglesias JG, Moretti B, Passelli A, Scorcu M, Villalon JM, Benazzo F. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2021 Oct;25(20):6356-6364. doi: 10.26355/eurrev_202110_27009. Medially congruent total knee arthroplasty in valgus knee deformities yields satisfactory outcomes: a multicenter, international study. Indelli PF, Spinello P, Zepeda K, Campi S, Rossi SMP, Engl M, Papalia R, Benazzo F. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2021 Oct 1. doi: 10.1007/s00167-021-06754-x. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

159


Mid- to long-term follow-up of combined small implants. Rossi SMP, Perticarini L, Clocchiatti S, Ghiara M, Benazzo F. Bone Joint J. 2021 May;103-B(5):840-845. doi: 10.1302/0301-620X.103B5.BJJ-2020-0720.R3. Modular tapered conical revision stem in hip revision surgery: mid- term results. Perticarini L, Rossi SMP, Fioruzzi A, Jannelli E, Mosconi M, Benazzo F. BMC Musculoskelet Disord. 2021 Jan 6;22(1):29. doi: 10.1186/s12891-020-03886-y. Operating procedures for electrochemotherapy in bone metastases: Results from a multicenter prospective study on 102 patients. Campanacci L, Bianchi G, Cevolani L, Errani C, Ciani G, Facchini G, Spinnato P, Tognù A, Massari L, Cornelis FH, Mosconi M, Screpis D, Benazzo F, Rossi B, Bonicoli E, Fazioli F, Nicolosi M, Boffano M, Piana R, De Terlizzi F, Cadossi M, Donati DM. Eur J Surg Oncol. 2021 May 20:S0748-7983(21)00480-7. doi: 10.1016/j.ejso.2021.05.004. Online ahead of print.

Dipartimento Radiologia e Diagnostica per Immagini

A critical appraisal of the quality of guidelines for radiation protection in interventional radiology using the AGREE II tool: A EuroAIM initiative. Zanardo M, Gerasia R, Giovannelli L, Scurto G, Cornacchione P, Cozzi A, Durante S, Schiaffino S, Monfardini L, Sardanelli F. Eur J Radiol. 2021 Aug 19;143:109906. doi: 10.1016/j.ejrad.2021.109906. Online ahead of print. A multinodular and vacuolating neuronal tumor of the cerebrum (MVNT) with glioma-like appearance Bagatto D, Ius T, Pegolo E, Morassi M. Acta Neurol Belg. 2021 Dec;121(6):1851-1854. doi: 10.1007/s13760-020-01426-y. Epub 2020 Jul 6. Added value of semiquantitative analysis of brain FDG-PET for the differentiation between MCILewy bodies and MCI due to Alzheimer’s disease. Massa F, Chincarini A, Bauckneht M, Raffa S, Peira E, Arnaldi D, Pardini M, Pagani M, Orso B, Donegani MI, Brugnolo A, Biassoni E, Mattioli P, Girtler N, Guerra UP, Morbelli S, Nobili F. Eur J Nucl Med Mol Imaging. 2021 Oct 15. doi: 10.1007/s00259-021-05568-w. Online ahead of print. Causality in COVID-19-associated stroke: a uniform case definition for use in clinical research. Vogrig A, Bagatto D, Gigli GL, Cobelli M, D’Agostini S, Bnà C, Morassi M. J Neurol. 2021 Mar;268(3):758-761. doi: 10.1007/s00415-020-10103-2. Epub 2020 Aug 1. Clinical and prognostic 18F-FDG PET/CT role in recurrent vulvar cancer: a multicentric experience. Albano D, Bonacina M, Savelli G, Ferro P, Busnardo E, Gianolli L, Camoni L, Giubbini R, Bertagna F. Jpn J Radiol. 2021 Jul 17. doi: 10.1007/s11604-021-01173-x. Online ahead of print. COVID-19 acute respiratory distress syndrome: can iloprost have a role for the treatment? Filippini A, Bnà C, Bellosta R, Bazzani R, Luzzani L, Pegorer MA, Zandalasini M, Baldon M, Codazzi M, Sabatini T. Respir Med Case Rep. 2021;32:101358. doi: 10.1016/j.rmcr.2021.101358. Epub 2021 Jan 30.

160

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


CT-derived Chest Muscle Metrics for Outcome Prediction in Patients with COVID-19. Schiaffino S, Albano D, Cozzi A, Messina C, Arioli R, Bnà C, Bruno A, Carbonaro LA, Carriero A, Carriero S, Danna PSC, D’Ascoli E, De Berardinis C, Della Pepa G, Falaschi Z, Gitto S, Malavazos AE, Mauri G, Monfardini L, Paschè A, Rizzati R, Secchi F, Vanzulli A, Tombini V, Vicentin I, Zagaria D, Sardanelli F, Sconfienza LM. Radiology. 2021 Aug;300(2):E328-E336. doi: 10.1148/radiol.2021204141. Epub 2021 Mar 16. Evaluation of Age and Sex-Related Metabolic Changes in Healthy Subjects: An Italian Brain 18F-FDG PET Study. Allocca M, Linguanti F, Calcagni ML, Cistaro A, Gaudieri V, Guerra UP, Morbelli S, Nobili F, Pappatà S, Sestini S, Volterrani D, Berti V, For The Neurology Study Group Of The Italian Association Of Nuclear Medicine. J Clin Med. 2021 Oct 25;10(21):4932. doi: 10.3390/jcm10214932. Geometric contour variation in clinical target volume of axillary lymph nodes in breast cancer radiotherapy: an AIRO multi-institutional study. Leonardi MC, Pepa M, Gugliandolo SG, Luraschi R, Vigorito S, Rojas DP, La Porta MR, Cante D, Petrucci E, Marino L, Borzì G, Ippolito E, Marrocco M, Huscher A, Chieregato M, Argenone A, Iadanza L, De Rose F, Lobefalo F, Cucciarelli F, Valenti M, De Santis MC, Cavallo A, Rossi F, Russo S, Prisco A, Guernieri M, Guarnaccia R, Malatesta T, Meaglia I, Liotta M, Tabarelli de Fatis P, Palumbo I, Marcantonini M, Colangione SP, Mezzenga E, Falivene S, Mormile M, Ravo V, Arrichiello C, Fozza A, Barbero MP, Ivaldi GB, Catalano G, Vidali C, Aristei C, Giannitto C, Miglietta E, Ciabattoni A, Meattini I, Orecchia R, Cattani F, Jereczek-Fossa BA. Br J Radiol. 2021 Jul 1;94(1123):20201177. doi: 10.1259/bjr.20201177. Epub 2021 Apr 21. Machine Learning to Predict In-Hospital Mortality in COVID-19 Patients Using Computed Tomography-Derived Pulmonary and Vascular Features. Schiaffino S, Codari M, Cozzi A, Albano D, Alì M, Arioli R, Avola E, Bnà C, Cariati M, Carriero S, Cressoni M, Danna PSC, Della Pepa G, Di Leo G, Dolci F, Falaschi Z, Flor N, Foà RA, Gitto S, Leati G, Magni V, Malavazos AE, Mauri G, Messina C, Monfardini L, Paschè A, Pesapane F, Sconfienza LM, Secchi F, Segalini E, Spinazzola A, Tombini V, Tresoldi S, Vanzulli A, Vicentin I, Zagaria D, Fleischmann D, Sardanelli F. J Pers Med. 2021 Jun 3;11(6):501. doi: 10.3390/jpm11060501. Prevalence of interstitial pneumonia suggestive of COVID-19 at 18F-FDG PET/CT in oncological asymptomatic patients in a high prevalence country during pandemic period: a national multicentric retrospective study. Albano D, Bertagna F, Alongi P, Baldari S, Baldoncini A, Bartolomei M, Boccaletto F, Boero M, Borsatti E, Bruno A, Burroni L, Capoccetti F, Castellani M, Cervino AR, Chierichetti F, Ciarmiello A, Corso A, Cuocolo A, De Rimini ML, Deandreis D, Dottorini ME, Esposito F, Farsad M, Gasparini M, Grana CM, Gregianin M, Guerra L, Loreti F, Lupi A, Martino G, Milan E, Modoni S, Morbelli S, Muni A, Nicolai E, Palumbo B, Papa S, Papaleo A, Pellerito R, Poti C, Romano P, Rossetti C, Rossini P, Rubini G, Ruffini L, Sacchetti G, Savelli G, Schiavariello S, Sciagrà R, Sciuto R, Seregni E, Sestini S, Sicolo M, Spanu A, Storto G, Balducci MT, Trifirò G, Versari A, Vignati A, Volterrani D, Calcagni ML, Marzola MC, Garufo A, Evangelista L, Maroldi R, Schillaci O, Giubbini R; On the behalf of Italian Association of Nuclear Medicine (AIMN). Eur J Nucl Med Mol Imaging. 2021 Aug;48(9):2871-2882. doi: 10.1007/s00259-021-05219-0. Epub 2021 Feb 9.

Elenco pubblicazioni 2021

161


Real-time US/cone-beam CT fusion imaging for percutaneous ablation of small renal tumours: a technical note. Monfardini L, Gennaro N, Orsi F, Della Vigna P, Bonomo G, Varano G, Solbiati L, Mauri G. Eur Radiol. 2021 Apr 19. doi: 10.1007/s00330-021-07930-w. Online ahead of print. Real-Time US-CT fusion imaging for guidance of thermal ablation in of renal tumors invisible or poorly visible with US: results in 97 cases. Mauri G, Monfardini L, Della Vigna P, Montano F, Bonomo G, Buccimazza G, Camisassi N, Rossi D, Maiettini D, Varano GM, Solbiati L, Orsi F. Int J Hyperthermia. 2021;38(1):771-776. doi: 10.1080/02656736.2021.1923837. Role of Fusion Imaging in Image-Guided Thermal Ablations. Carriero S, Della Pepa G, Monfardini L, Vitale R, Rossi D, Masperi A, Mauri G. Diagnostics (Basel). 2021 Mar 19;11(3):549. doi: 10.3390/diagnostics11030549. Stroke in patients with COVID-19: Clinical and neuroimaging characteristics. Vogrig A, Gigli GL, Bnà C, Morassi M. Neurosci Lett. 2021 Jan 19;743:135564. doi: 10.1016/j.neulet.2020.135564. Epub 2020 Dec 19. The What, the Why, and the How of Liver Ablations: A Practical Guide for the Medical Oncologist. Gennaro N, Schiaffino S, Mauri G, Monfardini L. Oncology. 2021 Aug 27:1-10. doi: 10.1159/000518358. Online ahead of print.

162

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Dipartimento Testa-Collo Aneurismal subarachnoid hemorrhage during the COVID-19 outbreak in a Hub and Spoke system: observational multicenter cohort study in Lombardy, Italy. Fiorindi A, Vezzoli M, Doglietto F, Zanin L, Saraceno G, Agosti E, Barbieri A, Bellocchi S, Bernucci C, Bongetta D, Cardia A, Costi E, Egidi M, Fioravanti A, Gasparotti R, Giussani C, Grimod G, Latronico N, Locatelli D, Mardighian D, Nodari G, Poli JC, Rasulo F, Roca E, Sicuri GM, Spena G, Stefini R, Vivaldi O, Zoia C, Calza S, Fontanella MM, Cenzato M. Acta Neurochir (Wien). 2021 Oct 25:1-10. doi: 10.1007/s00701-021-05013-9. Online ahead of print. Association of the Careggi Collateral Score with 3-month modified Rankin Scale score after thrombectomy for stroke with occlusion of the middle cerebral artery. Cappellari M, Saia V, Pracucci G, Enrico F, Consoli A, Nappini S, Castellan L, Bracco S, Bergui M, Cosottini M, Vangosa AB, Vinci S, Ruggiero M, Puglielli E, Chiumarulo L, Cester G, Comelli C, Silvagni U, Morosetti D, Caldiera V, Cavasin N, Ledda V, Sanfilippo G, Saletti A, Filauri P, Gallesio I, Nuzzi NP, Amistá P, Zivelonghi C, Plebani M, Pavia M, Romano D, Biraschi F, Menozzi R, Gasparotti R, Giorgianni A, Zini A, Inzitari D, Toni D, Mangiafico S; IRETAS Group. J Neurol. 2021 Nov 19. doi: 10.1007/s00415-021-10898-8. Online ahead of print. Blood-tissue analysis of TP53 polymorphisms and survival of patients with glioma. Panciani PP, Giordana MT, Gallone S, Muratori A, Rotunno R, Migliorati K, Spena G, Ducati A, Fontanella M. J Neurosurg Sci. 2021 Feb;65(1):8-13. doi: 10.23736/S0390-5616.18.04284-4. Epub 2018 Jan 4. Clinical Features of Patients With Cervical Artery Dissection and Fibromuscular Dysplasia. Bonacina S, Grassi M, Zedde M, Zini A, Bersano A, Gandolfo C, Silvestrelli G, Baracchini C, Cerrato P, Lodigiani C, Marcheselli S, Paciaroni M, Rasura M, Cappellari M, Del Sette M, Cavallini A, Morotti A, Micieli G, Lotti EM, DeLodovici ML, Gentile M, Magoni M, Azzini C, Calloni MV, Giorli E, Braga M, La Spina P, Melis F, Tassi R, Terruso V, Calabrò RS, Piras V, Giossi A, Locatelli M, Mazzoleni V, Pezzini D, Sanguigni S, Zanferrari C, Mannino M, Colombo I, Dallocchio C, Nencini P, Bignamini V, Adami A, Magni E, Bella R, Padovani A, Pezzini A; IPSYS CeAD Research Group*. Stroke. 2021 Mar;52(3):821-829. doi: 10.1161/STROKEAHA.120.031579. Epub 2021 Jan 28. Clinical Presentation and Outcomes of Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2-Related Encephalitis: The ENCOVID Multicenter Study. Pilotto A, Masciocchi S, Volonghi I, Crabbio M, Magni E, De Giuli V, Caprioli F, Rifino N, Sessa M, Gennuso M, Cotelli MS, Turla M, Balducci U, Mariotto S, Ferrari S, Ciccone A, Fiacco F, Imarisio A, Risi B, Benussi A, Premi E, Focà E, Caccuri F, Leonardi M, Gasparotti R, Castelli F, Zanusso G, Pezzini A, Padovani A; SARS-CoV-2 related encephalopaties (ENCOVID) Study Group (Crabbio M, Del Zotto E, Magni E). J Infect Dis. 2021 Jan 4;223(1):28-37. doi: 10.1093/infdis/jiaa609. Cognitive and behavioral manifestations in SARS-CoV-2 infection: not specific or distinctive features? Stracciari A, Bottini G, Guarino M, Magni E, Pantoni L; “Cognitive and Behavioral Neurology” Study Group of the Italian Neurological Society. Neurol Sci. 2021 Jun;42(6):2273-2281. doi: 10.1007/s10072-021-05231-0. Epub 2021 Apr 12. Cognitive reserve: a multidimensional protective factor in Parkinson’s disease related cognitive impairment. Ciccarelli N, Colombo B, Pepe F, Magni E, Antonietti A, Silveri MC. Neuropsychol Dev Cogn B Aging Neuropsychol Cogn. 2021 Feb 25:1-16. doi: 10.1080/13825585.2021.1892026. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

163


Converted neurosurgeons in a converted coronavirus hospital: sharing the experience of a metamorphosis. Giussani C, Sganzerla E, Spena G, Spagnoli D, Assietti R, Bellocchi S, Vivaldi O, Bernucci C, Magrassi L, Zoia C, Egidi M, DE Gonda F, Locatelli M, Bello L, Incerti M, Servello D, Vitale M, Nicolosi F, Fioravanti A, Fontanella M, Stefini R. J Neurosurg Sci. 2021 Feb;65(1):84-85. doi: 10.23736/S0390-5616.20.05012-2. Epub 2020 Sep 24. European Multicenter Study of ET-COVID-19. Cagnazzo F, Piotin M, Escalard S, Maier B, Ribo M, Requena M, Pop R, Hasiu A, Gasparotti R, Mardighian D, Piano M, Cervo A, Eker OF, Durous V, Sourour NA, Elhorany M, Zini A, Simonetti L, Marcheselli S, Paolo NN, Houdart E, Guédon A, Ligot N, Mine B, Consoli A, Lapergue B, Cordona Portela P, Urra X, Rodriguez A, Bolognini F, Lebedinsky PA, Pasco-Papon A, Godard S, Marnat G, Sibon I, Limbucci N, Nencini P, Nappini S, Saia V, Caldiera V, Romano D, Frauenfelder G, Gallesio I, Gola G, Menozzi R, Genovese A, Terrana A, Giorgianni A, Cappellari M, Augelli R, Invernizzi P, Pavia M, Lafe E, Cavallini A, Giossi A, Besana M, Valvassori L, Macera A, Castellan L, Salsano G, Di Caterino F, Biondi A, Arquizan C, Lebreuche J, Galvano G, Cannella A, Cosottini M, Lazzarotti G, Guizzardi G, Stecco A, Tassi R, Bracco S, Bianchini E, Micieli C, Pascarella R, Napoli M, Causin F, Desal H, Cotton F, Costalat V; ET-COVID-19 Study Group*. Stroke. 2021 Jan;52(1):31-39. doi: 10.1161/STROKEAHA.120.031514. Epub 2020 Nov 23. Guillain-Barré syndrome and COVID-19: an observational multicentre study from two Italian hotspot regions. Filosto M, Cotti Piccinelli S, Gazzina S, Foresti C, Frigeni B, Servalli MC, Sessa M, Cosentino G, Marchioni E, Ravaglia S, Briani C, Castellani F, Zara G, Bianchi F, Del Carro U, Fazio R, Filippi M, Magni E, Natalini G, Palmerini F, Perotti AM, Bellomo A, Osio M, Scopelliti G, Carpo M, Rasera A, Squintani G, Doneddu PE, Bertasi V, Cotelli MS, Bertolasi L, Fabrizi GM, Ferrari S, Ranieri F, Caprioli F, Grappa E, Broglio L, De Maria G, Leggio U, Poli L, Rasulo F, Latronico N, Nobile-Orazio E, Padovani A, Uncini A. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2021 Jul;92(7):751-756. doi: 10.1136/jnnp-2020-324837. Epub 2020 Nov 6. Hematoma Expansion in Intracerebral Hemorrhage With Unclear Onset. Morotti A, Boulouis G, Charidimou A, Li Q, Poli L, Costa P, De Giuli V, Leuci E, Mazzacane F, Busto G, Arba F, Brancaleoni L, Giacomozzi S, Simonetti L, Laudisi M, Micieli G, Cavallini A, Candeloro E, Gamba M, Magoni M, Warren AD, Anderson CD, Gurol ME, Biffi A, Viswanathan A, Casetta I, Fainardi E, Zini A, Pezzini A, Padovani A, Greenberg SM, Rosand J, Goldstein JN. Neurology. 2021 May 11;96(19):e2363-e2371. doi: 10.1212/WNL.0000000000011895. Epub 2021 Apr 1. Immune and cellular damage biomarkers to predict COVID-19 mortality in hospitalized patients. Lombardi C, Roca E, Bigni B, Bertozzi B, Ferrandina C, Franzin A, Vivaldi O, Cottini M, D’Alessio A, Del Poggio P, Conte GM, Berti A. Curr Res Immunol. 2021;2:155-162. doi: 10.1016/j.crimmu.2021.09.001. Epub 2021 Sep 16. Long-term follow-up of the Derivo® Embolization Device (DED®) for intracranial aneurysms: the Italian Multicentric Registry. Piano M, Lozupone E, Sgoifo A, Nuzzi NP, Asteggiano F, Pero G, Quilici L, Iannucci G, Cerini P, Comelli C, Peschillo S, Princiotta C, Pedicelli A, Limbucci N, Ganci G, Trasimeni G, Ciceri E, Faragò G, Giorgianni A, DE Nicola M, Remida P, Lafe E, Mardighian D, Ruggiero M, Lazzarotti GA, Cavasin N, Castellan L, Chiumarulo L, Burdi N, Paolucci A, Briganti F, Natrella M, Florio FP, Pavia M, Gallesio I, Lucente G, Gozzoli L, Caputo N, Vagnarelli S, Boccardi E, Valvassori L; Italian DERIVO® Registry Group. J Neurosurg Sci. 2021 Jun;65(3):361-368. doi: 10.23736/S0390-5616.21.05300-5. Epub 2021 Apr 21.

164

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021


Mechanical Thrombectomy for Acute Intracranial Carotid Occlusion with Patent Intracranial Arteries : The Italian Registry of Endovascular Treatment in Acute Stroke. Sallustio F, Saia V, Marrama F, Pracucci G, Gandini R, Koch G, Mascolo AP, D’Agostino F, Rocco A, Argiro’ R, Nezzo M, Morosetti D, Wlderk A, Da Ros V, Diomedi M, Renieri L, Nencini P, Vallone S, Zini A, Bigliardi G, Caragliano A, Francalanza I, Bracco S, Tassi R, Bergui M, Naldi A, Saletti A, De Vito A, Gasparotti R, Magoni M, Cirillo L, Commodaro C, Biguzzi S, Castellan L, Malfatto L, Menozzi R, Grisendi I, Cosottini M, Orlandi G, Comai A, Franchini E, D’Argento F, Frisullo G, Puglielli E, Casalena A, Causin F, Baracchini C, Boghi A, Chianale G, Augelli R, Cappellari M, Chiumarulo L, Petruzzellis M, Sgreccia A, Tosi P, Cavasin N, Critelli A, Semeraro V, Boero G, Vizzari F, Cariddi LP, Di Benedetto O, Pugliese P, Iacobucci M, De Michele M, Fusaro F, Moller J, Allegretti L, Tassinari T, Nuzzi NP, Marcheselli S, Sacco S, Pavia M, Invernizzi P, Gallesio I, Ruiz L, Zedda S, Rossi R, Amistà P, Russo M, Pintus F, Sanna A, Craparo G, Mannino M, Inzitari D, Mangiafico S, Toni D; Italian Registry of Endovascular Treatment in Acute Stroke (IRETAS) Collaborators. Clin Neuroradiol. 2021 Mar;31(1):21-29. doi: 10.1007/s00062-020-00980-5. Epub 2020 Dec 10. Risk Factors for Intracerebral Hemorrhage in Patients With Atrial Fibrillation on Non-Vitamin K Antagonist Oral Anticoagulants for Stroke Prevention. Paciaroni M, Agnelli G, Giustozzi M, Caso V, Toso E, Angelini F, Canavero I, Micieli G, Antonenko K, Rocco A, Diomedi M, Katsanos AH, Shoamanesh A, Giannopoulos S, Ageno W, Pegoraro S, Putaala J, Strbian D, Sallinen H, Mac Grory BC, Furie KL, Stretz C, Reznik ME, Alberti A, Venti M, Mosconi MG, Vedovati MC, Franco L, Zepponi G, Romoli M, Zini A, Brancaleoni L, Riva L, Silvestrelli G, Ciccone A, Zedde ML, Giorli E, Kosmidou M, Ntais E, Palaiodimou L, Halvatsiotis P, Tassinari T, Saia V, Ornello R, Sacco S, Bandini F, Mancuso M, Orlandi G, Ferrari E, Pezzini A, Poli L, Cappellari M, Forlivesi S, Rigatelli A, Yaghi S, Scher E, Frontera JA, Masotti L, Grifoni E, Caliandro P, Zauli A, Reale G, Marcheselli S, Gasparro A, Terruso V, Arnao V, Aridon P, Abdul-Rahim AH, Dawson J, Saggese CE, Palmerini F, Doronin B, Volodina V, Toni D, Risitano A, Schirinzi E, Del Sette M, Lochner P, Monaco S, Mannino M, Tassi R, Guideri F, Acampa M, Martini G, Lotti EM, Padroni M, Pantoni L, Rosa S, Bertora P, Ntaios G, Sagris D, Baldi A, D’Amore C, Mumoli N, Porta C, Denti L, Chiti A, Corea F, Acciarresi M, Flomin Y, Popovic N, Tsivgoulis G. Stroke. 2021 Apr;52(4):1450-1454. doi: 10.1161/STROKEAHA.120.031827. Epub 2021 Mar 4. SARS-CoV-2-related encephalitis with prominent parkinsonism: clinical and FDG-PET correlates in two patients. Morassi M, Palmerini F, Nici S, Magni E, Savelli G, Guerra UP, Chieregato M, Morbelli S, Vogrig A. J Neurol. 2021 Apr 21:1-8. doi: 10.1007/s00415-021-10560-3. Online ahead of print. Thoracic Spinal Angiolipomas: A Systematic Review. Umana GE, Visocchi M, Roca E, Passanisi M, Fricia M, Tranchina MG, Tomasi SO, Nicoletti GF, Cicero S, Scalia G. J Neurol Surg A Cent Eur Neurosurg. 2021 Dec 20. doi: 10.1055/s-0041-1739217. Online ahead of print.

Elenco pubblicazioni 2021

165


Direzione Sanitaria Aziendale

Act of Consoling Helps Those Who Console: A Multicenter Observational Survey Study in Hospice Services. Nicoli F, Montaguti E, Gasparetto A, Zaninetta G, Grossi AA, Mangeri G, Miccinesi G, Petrini C, Picozzi M. J Palliat Med. 2021 Aug;24(8):1226-1231. doi: 10.1089/jpm.2020.0652. Epub 2021 Mar 30. Prior SARS-CoV-2 infection increases reactogenicity after SARS-COV-2 mRNA vaccine and could delay the administration of the vaccine based on timing of infection. Stellini R, Gianello R, Meloni A, Croce E, Materzanini P, Gomarasca W. Infection. 2021 Dec 2:1-3. doi: 10.1007/s15010-021-01729-z. Online ahead of print. Symptoms of mental health problems among Italian adolescents in 2017-2018 school year: a multicenter cross-sectional study. Donato F, Triassi M, Loperto I, Maccaro A, Mentasti S, Crivillaro F, Elvetico A, Croce E, Raffetti E. Environ Health Prev Med. 2021 Jun 21;26(1):67. doi: 10.1186/s12199-021-00988-4.

166

Bilancio Sociale Fondazione Poliambulanza 2021



Pubblicazione a cura di Fondazione Poliambulanza Per informazioni Fondazione Poliambulanza Ufficio Marketing e Comunicazione Via Leonida Bissolati, 57 25124 - Brescia (Italia) www.poliambulanza.it Progetto editoriale MAG Studio (Mattia Schieppati // Giuseppe Millaci) Aggiornamento Ellisse srl Fotografie Archivio Congregazione Suore Ancelle della Carità, Erminando Aliaj, Marco Ortogni, Ottavio Tomasini, Filippo Venezia e Elisa Venturelli Stampa Litos S.r.l. via Pasture, 3 25040 - Gianico (BS) Finito di stampare nel mese di giugno 2022



Fondazione Poliambulanza via Bissolati, 57 - 25124 Brescia www.poliambulanza.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.